.

instagram

.
.

Coppa del mondo ad Ibiza. Tripletta azzurra nella 10 km maschile

Fondo
images/000_foto_2025/small/small/large/fondo_world_cup_ibiza.jpeg

Sulla celebre Isla Blanca la seconda tappa della coppa del mondo di nuoto di fondo vede un podio tutto azzurro al maschile nella dieci chilometri con Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba) che trionfa in 1h50'30"9 davanti a Dario Verani (Esercito / Livorno Acquatics) secondo in 1h50'33"2 e Giuseppe Ilario (Fiamme Oro/CC Napoli) terzo in 1h50'34"9. Quindicesimo il pluricampione e olimpionico Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Cooper Nuoto), che aveva tentato la fuga ad un chilometro dalla fine, ma chiude a dieci secondi dal gruppo di testa (1h50'41"5). Ottavo dopo una gara in testa l'olimpionico magiaro Kristof Rasovsky a otto secondi dal vincitore (1h50'38"4). Per Andrea Filadelli, ventitreenne ligure preparato da un biennio al Centro Federale da Fabrizio Antonelli peraltro figlio di Monica Ferraris ex pallanotista di serie A1 anni '90, è il primo acuto in questa competizione dove aveva ottenuto un secondo posto a Setubal lo scorso anno ed è in testa alla classifica generale con 1250 punti. Nella gara femminile settimo posto per il bronzo olimpico Ginevra Taddeucci (GS Fiamme Oro / AC Group Canottieri Napoli) che non ripete l'argento della prima tappa a Soma Bay. Domani esordirà la 3 km knock-out sprint al posto della staffetta 4x1500 metri. Alle 9:00 la prova femminile mentre alle 12:00 quella maschile. Il circuito proseguirà a Setubal 14-16 giugno, Golfo Aranci 10-11 ottobre.

LA GARA MASCHILE. Subito combattuta la prova maschile al via con 88 atleti e dodici azzurri.  Primi quattro giri con il vicecampione olimpico tedesco Oliver Klemet che fa l'andatura alternandosi con l'olimpionico magiaro Kristof Rasovsky, che dimostrano subito una buona condizione e voglia di combattere. Paltrinieri viaggia molto dietro con circa trenta secondi di distacco. A due giri dalla fine l'olimpionico azzurro comincia la remuntada che sveglia anche i compagni di squadra, sempre dietro i primi. In testa anche i francesi capitanati dal pluricampione iridato Marc Antoine Olivier insieme al compagno Logan Fontaine. All'ultimo giro Paltrinieri vira secondo proprio dietro Rasovsky che sembra allungare definitivamente. Il trentenne carpigiano invece di cedere decide di spostarsi e provare l'azione in solitario che lo porta al comando a metà ultimo giro. I francesi provano a ricucire e ci riescono. Si decide tutto nel finale dove finalemente gli azzurri escono fuori e si mettono in fila indiana percorrendo una linea completamente diversa dagli altri, In testa Andrea Filadelli viaggia a velocità doppia seguito da Dario Verani e Giuseppe Ilario. Gli avversari sono sorpresi e attoniti. Olivier tenta il recupero ma è ormai troppo tardi. Vincono los italianos: Andrea Filadelli tocca in 1h50'30"9; Dario Verani, compagno di allenamenti del ligure ad Ostia con Antonelli, è dietro a due secondi e mezzo e Giuseppe Ilario, che si allena al Centro Federale Scandone con Pietro Bonanno, completa il podio a quattro secondi. 

LA GARA FEMMINILE. Cinquantotto atlete alla partenza con undici italiane comandate dal bronzo olimpico Ginevra Taddeucci. Sei giri da 1.666 km con una media a giro di 19 minuti. Senza le australiane che avevano monopolizzato la prima tappa con la vittoria della vicecampionessa olimpica Moesha Johnson e il terzo posto di Chelsea Gubecka, Ginevra Taddeucci partiva tra le favoritissime. La ventisettenne fiorentina allenata da Giovanni Pistelli, che non ha mai vinto in coppa del mondo in gara individuale, conduce una gara tutta in testa insieme alla coppia ungherese Bettina Fabiana e Viktória Mihályvári-Farkas ventunenne magiara oro nei 400 misti agli europei di Roma 2022. Molto bene Giulia Gabbrielleschi (GS Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi) e Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros) sempre alle calcagna delle prime e spesso baldanzose in avanti. Poi al quinto giro la Taddeucci comincia a perdere acqua rispetto alla Mihályvári-Farkas che fa l'andatura e apre il gioco per le retrovie da dove sbuca l'outsider spagnola Angela Martinez Guillen, che nell'ultimo giro fa la differenza e arriva in solitario per la sua prima grande vittoria a livello mondiale. La ventunenne spagnola, che aveva trionfato lo scorso anno in Coppa Len a Piombino, arriva in solitario con le braccia alzate davanti al suo pubblico in delirio e chiude in 1h58'41"4, davanti alla tedesca Celine Rieder (1h58'43"3) e l'ungherese Bettina Fabian (1h58'45"2). Purtroppo la Taddeucci, che ha speso molto per metà gara, cede alla fatica e al freddo chiudendo settima in 1h58'50"2. Lontane le altre azzurre con Barbara Pozzobon quindicesima (1h59'11"0), Linda Caponi (CC Carabinieri) sedicesima 1h59'13"0 e Giulia Gabbrielleschi diciannovesima in 1h59'14"4. 
 
LA COMPETIZIONE. Oltre 120 atleti di 28 nazioni di tutto il mondo si tufferanno nella dieci chilometri che partirà dal CNSE Sailing Club Santa Eulàlia in programma il 25 aprile: alle 9:00 la gara femminile e alle 12:00 quella maschile. Il percorso sarà un poligono delimitato da sei boe lungo 1.666 km da ripetere sei volte. Temperatura esterna prevista intorno ai 20 gradi mentre 18 quella dell'acqua. Il 26 aprile esordirà la 3 km knock-out sprint al posto della staffetta 4x1500 metri. Alle 9:00 la prova femminile mentre alle 12:00 quella maschile. La gara prevede tre livelli di sfide con quarti di finale sui 1500 metri, semifinali sui 1000 metri ad eliminazione diretta e finale sui 500 metri con i top dieci che si giocano il podio. Il circuito proseguirà a Setubal 14-16 giugno, Golfo Aranci 10-11 ottobre.

Gli atleti convocati sono Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Cooper Nuoto), Dario Verani (Esercito / Livorno Acquatics), Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari), Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene), Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi), Linda Caponi (CC Carabinieri). Nello staff, con il coordinatore tecnico organizzativo Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Giovanni Pistelli, Massimiliano Lombardi, Ivan Sacchi, Pietro Bonanno e Sergio Crescenzi.

DIECI CHILOMTERI MASCHILE 
1. Andrea Filadelli 1h50'30"9
2. Dario Verani 1h50'33"2
3. Giuseppe Ilario 1h50'34"9
4. Marc Antoine Olivier 1h50'37"7
6. Marcello Guidi 1h50'38"1
10. Vincenzo Caso 1h50'38"5
14. Gregorio Paltrinieri 1h50'41"5

DIECI CHILOMETRI FEMMINILE 
1. Angela Martinez Guillen (Esp) 1h58'41"4
2. Celine Rieder (Ger) 1h58'43"3
3. Bettina Fabian (Hun) 1h58'45"2
7. Ginevra Taddeucci 1h58'50"2

Foto World Aquatics