Centenario. Italia-All Stars, tutti con Genova

Mille cuori che battono alla Sciorba. In acqua i ragazzi del Settebello, bronzo olimpico a Rio 2016, guidati dal commissario tecnico Alessandro Campagna e dal vice Amedeo Pomilio e le stelle delle quattordici squadre iscritte al centesimo campionato di serie A1, diretti per l'occasione dai tecnici della Pro Recco Ratko Rudic e dell'AN Brescia Alessandro Bovo. Con loro nel riscaldamento, ed a fare da prologo al match clou, gli atleti diversamente abili della FINP, scesi in vasca per una partita amichevole e di grande emozione, diciotto ragazzi e ragazze divisi in due squadre da nove. In tribuna tanti campioni del presente e del passato che hanno dato lustro alla pallanuoto azzurra nel mondo.
Nel complesso sportivo di via Gelasio Adamoli va in onda l'evento del Centenario della pallanuoto con "Genova nel Cuore". Tutto in diretta su Rai Sport + HD dedicato alla città di Genova e alla Regione Liguria colpite il 14 agosto scorso dal crollo del Ponte Morandi che ha ferito la città e sconvolto l'Italia intera, ora chiamata alla ricostruzione. Anche la Federazione Italiana Nuoto è stata colpita nel profondo e si unisce al movimento di supporto e solidarietà con una serie di inziative a favore della popolazione del capoluogo ligure con l'invcasso dell'evento devulto all'Associazione Genova nel Cuore e abbonamenti stagionali a disposizione degli sfollati per seguire corsi di scuola nuoto federali presso 13 società genovesi.
LA PARTITA EVENTO. Si apre la finestra sulla pallanuoto. Genova abbraccia i campioni di oggi, di ieri e di domani che sono arrivati nel capoluogo ligure nel segno dello sport, dell'amicizia, della solidarietà. "La partita di questa sera vuole essere motivo di attenzione, solidarietà e sostegno per una città gravemente colpita lo scorso 14 agosto - dice il cittì del Settebello Sandro Campagna - Qui si respira aria di storia e di tradizione della pallanuoto". Il primo pallone al centro, simbolico, è stato quello usato negli anni degli 60, di cuoio scuro, mostrato al pubblico dal Presidente del Gruppo Ufficiali di Gara e arbitro d'eccellenza Roberto Petronilli. "E' una grandissima emozione per me - sottolinea - essere arbitro dell'amichevole del Centenario: in una sola serata passano davanti tanti momenti e tanti campioni della pallanuoto che meritano di essere celebrati".
Cominciano meglio le All Stars che piazzano l'uno-due con Ivovic e Muslim; il Settebello si sblocca con un missile dagli otto metri, poi c'è il quasi gol di Pesciutti con la palla che sbatte sotto il sette alla sinistra di Soro e schizza fuori. "Grande spettacolo in acqua e sugli spalti - commenta Bovo, che con Rudic divide la panchina delle stelle internazionali del campionato - E' partita vera con i giocatori che non ci stanno a perdere. Da genovese sono particolarmente contento di essere stato invitato a questo evento che rappresenta anche un eccellente traino per tutto il movimento. Mi auguro che Genova possa riprenderesi al più presto". "Una festa eccezionale, per una causa nobile - aggiunge Gomez, che dopo aver diretto la partita della FINP in coppia con Severo, in questa occasione riforma la coppia in veste di giudici di porta - che non si ripeterà più e in una regione che rappresenta tantissimo per la pallanuoto. E' bello esserci".
Nel secondo tempo gli azzuri pareggiano due volte (2-2 e 3-3) con Gallo da posizione decentrata e Fondelli - genovese doc - con un tocco morbido da posizione ravvicinata. All Stars di nuovo a +2 con Muslim e Gogov, poi Dolce dimezza le distanze quasi sulla sirena (4-5). "Non sono voluto mancare a questo grande show, nonostante sia rientrato poche ore fa dalla trasferta di Champions League con l'AN Brescia - interviene Christian Presciutti, fratello di Nicholas che è in vasca col Settebello - Ci aspetta un centesimo campionato di A1 sicuramente vicente e, mi auguro, combattutto fino alla fine".Il terzo periodo si pare con Del Lungo che para il rigore a Paskovic, neo acquisto della Roma Nuoto. Penalty concesso dopo l'ausilio della Var da parte di Petronilli. Segnano Echenique e Gogov, doppiette personali, e il risultato non cambia: le All Stars continuano a condurre (6-5). Francesco Postiglione - commentatore tecnico - intervista in acqua Marco Del Lungo: "E' una bellissima visuale dalla porta quella di questa sera: la pallanuoto richiama ancora tanto pubblico. E' una partita di grandissimo livello perchè ci sono grandi campioni e lo spettacolo è assicurato. E' una grande festa che darà una mano a Genova".
Ultimo tempo. Fondelli pareggia, Dolce segna il primo vantaggio del Settebello che rialza la testa (7-6). A 1'35" dalla fine cambio d'arbitro: il Presidente del GUG Roberto Petronilli cede il fischietto a Stefano Tempesti. Standing ovation. Nel frattempo vanno in gol il mancino Gallo, capitan Figlioli e... Postiglione, che rientra in acqua con la sua calottina numero 2. L'Italia vince 10-6.
Direttori di gara d'eccezione: Roberto Petronilli e Massimiliano Caputi, che nella loro carriera hanno diretto rispettivamente la finale olimpica maschile e quella femminile e che attualmente ricoprono gli incarichi di Presidente del Gruppo Ufficiali Gara e settorista della pallanuoto. Delegati gli arbitri internazionali, icone tra i fischietti, Adalberto Capuani ed Ernani Paggi.
ITALIA-ALL STARS 10-6
Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Molina Rios, Figlioli 1, Fondelli 2, Velotto, Renzuto Iodice, Gallo 2, Presciutti, Bodegas, Echenique 2, Bertoli, Nicosia, Aicardi, Casasola, Damonte, Dolce 2, Alesiani, Spione. All. Campagna e Pomilio
All Stars: Soro, Mandic, Drasovic, Espanol Lifante, Paskovic, Lindhout, Janovic, Muslim 2, Ivovic 1, Filipovic, Vapenski, Guidaldi, Bijac, Tanaskovic, Tomasic, Lucas, Papakos, Gogov 2, Vitale 1. All. Rudic e Bovo
Arbitri: Petronilli e Caputi
Giudici arbitro: Capuani e Paggi.
Note: parziali 1-2, 3-3, 1-1, 5-0. Nel terzo tempo Del Lungo (I) para rigore a Paskovic (AS). Il gol del 10-6 lo segna Francesco Postiglione che nel finale lascia la postazione Rai e si tuffa in acqua col Settebello. Spettatori 1000 circa
IL PROLOGO. Si giocano due tempi da dieci ciascuno. Squadre miste. Nonis per i bianchi e Palumbo per i blu ingaggiano una sfida personale; sono loro le doppiette che caratterizzano il primo tempo: due controfughe ben finalizzate per Nonis (in entrambe i casi servito dal proprio portiere Pascolo) e due gol da posizione centrale per il mancino Palumbo che pareggia per i blu. Ci pensa Bonsignore a 1'46" dalla fine del primo periodo e riportare in vantaggio la FinpA (3-2). Nel secondo tempo si mette in evidenza Sciaccaluga che per due volte porta i compagni in calottina bianca sul +2; per i blu replicano prima Russo e poi Gabrielli, unica tra le ragazze in acqua a segnare. Gara in equlibrio fino agli ultimi due minuti, quando Bonsignore, Negro e Sciaccaluga (gol sulla sirena e tripletta personale) chiudono la partita a loro favore. Applausi per tutti i giovani pallanuotisti che subito dopo si uniscono ai big per il riscaldamento di Italia-All Stars. Francesco Bocciardo racconta la propria emozione. "E' stato uno dei momenti più emozionanti della mia vita: giocare davanti a tanto pubblico, tanti miti e poi allenarsi con il Settebello e le All Stars. Mi auguro che tutto il movimento FINP continui a a crescere. Peccato solo aver perso".
FINP A-FINP B 8-4
Finp A. Pascolo, Alighieri, Bonsignore 2, Crovetto, Manuel, Andina, Negro 1, Anthony, Nonis 2, Sciaccaluga 3. All. Begni, Di MAio e Guaresi
Finp: Cristian, Lanza, Elisabeth, Russo 1, Ciullo, Alex, Gabrielli 1, Palumbo 2, Velotto, Bocciardo. All. Falconi e Gomez
Arbitri Gomez e Severo
Note: parziali 3-2, 5-2.
LE PREMIAZIONI
INTERVALLO 1° TEMPO. Il Presidente della FIN Paolo Barelli consegna una targa alle 18 società campioni d'Italia dal 19.. ad oggi
INTERVALLO 2° TEMPO. Il Presidente della FIN Paolo Barelli premia i campioni olimpici e campioni del mondo che dal 1933 ad oggi hanno reso il Settebello la squadra più vincente dello sport italiano: tre ori olimpici, altrettanti ori mondiali ed europei.
INTERVALLO 3° TEMPO. Il Presidente della FIN Paolo Barelli assegna tre riconoscimenti speciali ai tre tenori della pallanuoto italiana: Eraldo Pizzo, ambasciatore della pallanuoto italiana nel mondo; Gianni Lonzi, giocatore, allenatore, presidente di società e dirigente mondiale ed una vita dedicata alla pallanuoto; Gianni De Magistris, goleador più prolifico del secolo e sedici volte capocannoniere del campionato di serie A. "Una bella iniziativa che mi permette di rivedere tanti amici con cui ho condiviso tante vittorie - commenta Gianni De Magistris - La pallanuoto, che continua a piacere tanto agli italiani, ha bisogno di questi eventi perchè avvicinano ancora di più la gente. Sono decisamente felice ed emozionato perchè le gioie più grandi della mia vita sono arrivate dalla pallanuoto". "E' un'occasione incredibile - prosegue Eraldo Pizzo - perchè a noi serve per rivedersi dopo tanti anni. Alla città per non pensare a quanto successo il 14 agosto e ripartire: la tragedia del Ponte Morandi mi ha colpito da vicino perchè sono cresciuto proprio nella zona in cui è crollato il ponte". Emozionato Gianni Lonzi. "Non so veramente cosa dire, tanta gente qui per noi: non riesco a parlare questa sera. Dico semplicemente grazie a tutti di cuore". Poi aggiunge. "Dalle olimpiadi del sessanta è passato tanto tempo. La medaglia che ricordo più volentieri è quella al valor civile per l'alluvione di Firenze. Sono molto felice perchè vedo la Sciorba piena e penso che la pallanuoto affascina ancora tanta gente".
LE AUTORITA'. Prima dell'inizio del match è intervenuto il Presdente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. "Siamo arrivati al 100° campionato di A1 maschile e il 35° femminile e noi non potevamo che essere qui per onorare questo sport, con una grande festa. Genova è la città della pallanuoto e siamo veramente felici di dedicare al capoluogo ligure il campionato di pallanuoto numero cento che sarà all'insegna di Genova nel Cuore". Nel primo intervallo il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti rimarca quanto già epresso durante la conferenza stampa di presentazione: "E' un segnale davvero di vicinanza a Genova molto importante e credo che quello che rappresenta la FIN sia il sentimento di tutti gli italiani. In bocca al lupo a tutte le società per l'inizio della stagione e a Genova che sicuramente rialzerà la testa come ha sempre fatto".
Foto Pasquale Mesiano/Deepbluemedia.eu
Presentati i campionati. Via il 13 ottobre

Presentati alla Sala Trasparenza della Regione Liguria, in piazza De Ferrari a Genova, i campionati di serie A1 2018/2019 maschile e femminile che sono dedicati al capoluogo ligure, ferito il 14 agosto dal crollo del Ponte Morandi. Anche per questa stagione saranno raccontati dal nostro canale streaming Waterpolo Channel e da Rai Sport. Edizione numero 100 della serie A1 maschile e 35 della femminile: il via sabato 13 ottobre.
A fare gli onori di casa il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti che, insieme al Sindaco di Genova Marco Bucci e al Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, aprono la conferenza. Presenti i commissari tecnici del Settebello bronzo olimpico a Rio 2016 Alessandro Campagna e del Setterosa argento olimpico a Rio 2016 Fabio Conti, il portierone campione del mondo, argento e bronzo olimpico col Settebello e pluri campione d'Europa con la Pro Recco, nato a Prato e ligure di adozione, Stefano Tempesti e il capitano del Setterosa Elisa Queirolo nata a Santa Margerita Ligure. In sala anche l'Assessore allo Sport della Regione Liguria Ilaria Cavo, il Consigliere delegato allo Sport del Comune di Genova Stefano Anzalone. Mai come oggi le facce delle medaglie sono rivolte a Genova e tutti, dirgenti, tecnici, giocatori, giudici, appassionati e tifosi di pallanuoto si ritrovano nel cuore della città per esprimere solidarietà e svelare la nuova stagione. Tra le iniziative promosse dalla FIN un pacchetto di abbonamenti stagionali dedicati alle famiglie colpite dalla calamità per accedere gratuitamente ad acune società sportive cittadine e per seguire i corsi delle scuole nuoto federali.
Le dichiarazioni dei protagonisti
PAOLO BARELLI, PRESIDENTE DELLA FIN. "Cari Presidente Giovanni Toti e Sindaco Marco Bucci, davanti a voi ci sono tutte le società che partecipano ai campionati di serie A1 maschile e femminile 2018/2019. Tutta la pallanuoto italiana, insieme alla Federazione, è qui e non poteva essere altrimenti. La pallanuoto azzurra primeggia nel mondo, ha dei capisaldi in Italia e rappresenta un sistema che unisce da sempre lo sport agonistico alla cultura dell'acqua e ai servizi rivolti alla società. Detto ciò, non potevamo fare altro che essere qui. Genova e la Liguria sono parte fondamentale del nostro mondo e insieme a tutti voi, quel triste 14 agosto, abbiamo pianto anche noi. Adesso siamo qui, al fianco delle Istituzioni, per dare un segnale concreto all'Italia e al capoluogo ligure. Non mi addentro ad elencare i nomi dei tanti campioni olimpici e mondiali presenti in sala, ma stasera, in occasione della partita Italia-All Stars, avremo modo, fra un tempo e l'altro, di poterli applaudire e ricordare. Siamo gente d'acqua, siamo qui nel ricordo di una tragedia, ma soprattutto per guardare oltre e dare una speranza per il futuro. In virtù di queste ragioni, insieme alle nostre società di Genova, vogliamo donare acqua. L'iniziativa che abbiamo subito messo in atto consiste nel permettere ai 250 nuclei familiari, colpiti direttamente dal crollo del Ponte Morandi, di utilizzare gratuitamente le piscine genovesi per l'intera stagione".
GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA. "Benvenuti con gratitudine. Abbiamo subito accolto con entusiasmo e positività l'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto che dimostra vicinanza ed affetto nei confronti degli abitanti di Genova; ringrazio per questo il Presidente Paolo Barelli, il Segretario Generale Antonello Panza e tutti i suoi rappresentanti presenti in sala. Anche lo sport è un ponte. E' il miglior mezzo di unione e veicolo di propulsione. La volontà di donare un abbonamento in piscina è un bel gesto, educativo e aggregativo e la pallanuoto, il nuoto e tutte le discipline acquatiche, anche in questo caso, si distinguono come sport d'eccellenza. Anche per noi questa è un'esperienza nuova e fin dal 14 agosto siamo tutti uniti per far ripartire la città. L'evento di questa sera alla Sciorba sarà una grande festa, com'è giusto che sia, che ci permetterà di celebrare uno sport a cui questa regione ha dato e continua a dare lustro".
MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA. "Vi ringrazio per quello che state facendo, per la volontà di venire a Genova a presentare i campionati di A1 e per l'evento che andrà in scena questa sera alla Sciorba. Genova è la culla della pallanuoto e sono certo che, insieme a me, i nostri concittadini siano orgogliosi, emozionati e felici di condividere questa giornata con la Federazione Italiana Nuoto. Colgo l'occasione per annunciare che stiamo portando avanti il progretto per la costruzione della piscina a Nervi".
SANDRO CAMPAGNA CT SETTEBELLO. "Invito tutti questa sera a ar parte di un evento eccezionale. Il centenario della pallanuoto non poteva che esser celebrato qui a Genova dove si mangia pane e pallanuoto. Ho tantissimi ricordi di Genova, come quando restavamo dopo le gare con l'Ortigia ad aspettare le pagelle del Secolo XIX, o le tantissime volte che ho attraversato quel ponte che univa le due anime pallanotistiche della città. Il ricordo più bello che mi riguarda è stato alla seconda partita in serie A dopo l'esordio a Torino giocavamo a Siracusa contro la Canottieri Napoli. Sante Marsili, campione del mondo, mi rifilò subito una gomitata in bocca dicendomi: "uagliò te si fatto male?" con un misto tra ironia e verità che segnò il mio ingresso definitivo tra i "grandi".
FABIO CONTI CT SETTEROSA. Certamente non siamo al centenario ma per il campionato femminile sarà il trentacinquesimo. In questi anni ci sono stati molti incontri combattuti e il livello generale si è innalzato garantendo spettacolo ed equilibrio. I programmi del Setterosa non cambiano. Giocheremo sul lavoro impostato in questi anni per tentare quest'anno di raggiungere il prima possibile la qualificazione olimpica e ben figurare ai mondiali in Corea.
IN CHIUSURA LE PREMIAZIONI. Per la Pro Recco, campione d'Italia e vincitrice della Coppa Italia, ritirano il premio il presidente Maurizio Felugo ed il dirigente Eraldo Pizzo; per la Plebiscito Padova, vincitrice dello scudetto femminile, ricevono il premio il presidente Dimitri Barbiero, il capitano del Setterosa Elisa Queirolo e il capitano del Plebiscito Padova Laura Teani; per conto de L'Ekipe Orizzonte, vincitrice della Coppa Italia e della FIN Cup, ritira il premio il Presidente del Nuoto Catania Mario Torrisi; per la Bogliasco Bene che si è aggiudicata il Trofeo del Giocatore premiato il presidente Mirko Prandini
Campionato A1 maschile
1^ giornata - sabato 13 ottobre
RN Savona-RN Florentia
Roma Nuoto-Banco Bpm Sport Management
CN Posillipo-Nuoto Catania
Bogliasco Bene-Pro Recco N e PN
SC Quinto-Pallanuoto Trieste
CC Ortigia-Lazio Nuoto
AN Brescia-CC Napoli
Campionato A1 femminile
1^ giornata - sabato 13 ottobre
Bogliasco Bene-F&D H2O
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto
Plebiscito PD-CSS Verona
Torre del Grifo-L'Ekipe Orizzonte
Kally NC Milano-RN Florentia
Vai alla formula dei campionati di serie A1 2018-2019
Centenario. Un messaggio per Genova

Il commissario tecnico Alessandro Campagna e il suo vice Amedeo Pomilio sulla panchina del Settebello; i tecnici Ratko Rudic e Alessandro Bovo su quella della selezione All Stars. I quattro campioni olimpici di Barcellona 1992 e autori del Grande Slam presentano l’evento di martedì 2 ottobre in programma dalle ore 18 alla Piscina Sciorba, a Genova. Al coro si unisce il portierone campione del mondo, argento e bronzo olimpico col Settebello e pluri campione d'Europa con la Pro Recco, nato a Prato e ligure di adozione, Stefano Tempesti.
Centenario. Campioni e amici di una vita

Il commissario tecnico Alessandro Campagna e il suo vice Amedeo Pomilio sulla panchina del Settebello; i tecnici Ratko Rudic e Alessandro Bovo su quella della selezione All Stars. I quattro campioni olimpici di Barcellona 1992 e autori del Grande Slam presentano l’evento di martedì 2 ottobre in programma dalle ore 18 alla Piscina Sciorba, a Genova. Al coro si unisce il portierone campione del mondo, argento e bronzo olimpico col Settebello e pluri campione d'Europa con la Pro Recco, nato a Prato e ligure di adozione, Stefano Tempesti.
STEFANO TEMPESTI. La partita sarà un grande evento e bisognerebbe organizzarne molti di più per promuovere il nostro sport anche attraverso i grandi campioni della nazionale e i grandi atleti stranieri del campionato: sinonimo di spettacolo e bel gioco.
Centenario. Il ricordo più bello

Il commissario tecnico Alessandro Campagna e il suo vice Amedeo Pomilio sulla panchina del Settebello; i tecnici Ratko Rudic e Alessandro Bovo su quella della selezione All Stars. I quattro campioni olimpici di Barcellona 1992 e autori del Grande Slam presentano l’evento di martedì 2 ottobre in programma dalle ore 18 alla Piscina Sciorba, a Genova. Al coro si unisce il portierone campione del mondo, argento e bronzo olimpico col Settebello e pluri campione d'Europa con la Pro Recco, nato a Prato e ligure di adozione, Stefano Tempesti.
Il campionato di pallanuoto maschile di serie A1 compie 100 anni. Il ricordo più bello.
STEFANO TEMPESTI. Mi ricordo il giorno in cui ho esordito: il 5 giugno del 1994, a quattro giorni dal mio quindicesimo compleanno. La partita era Florentia-Ortigia nei quarti di finale dei playoff scudetto. Sono entrato sul +3 a tre minuti dalla fine. Allenatore era Jacopo Bologna che sostiuiva Umberto Panerai. Subii subito un rigore contro e lo parai a Parodi: la prima parata che ho fatto in serie A è stata su rigore: quasi un segno di destino.
Oltre due milioni. Waterpolo Channel boom

Categoria. Ok Diodato e Giannelli. Trionfa la CC Aniene
Ottava ed ultima giornata dei campionati italiani di categoria, quinta dedicata a juniores, cadetti e seniores alla piscina comunale di Chianciano Terme. E come sempre la giornata conclusiva è dedicata ai 1500 stile libero e alle premiazioni delle società.
Tra le cadette si conferma la più forte Emma Vittoria Giannelli. La 18enne gigliata - tesserata per RN Florentia e allenata da Lorenzo Palagi, argento agli eurojrs di Samorin 2025 - nuota in scioltezza in 16'36"90, mettendosi a debita distanza la concorrenza. La rivale più vicina è Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) in 16'48"91, seguita da Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) in 16'52"18.
Tra i seniores si conferma il più veloce il toscano Matteo Diodato. Il 22enne di Livorno - tesserato per Livorno Aquatics e preparato da Stefano Franceschi - si impone in 15'22"61; completano il podio Fabio Dalu (Esercito/Esperia) in 15'25"69 e Pasquale Angelo Giordano (Fiamme Oro/Canottieri Napoli) in 15'27"58.
CLASSIFICHE. Nelle classifiche generali trionfa il Circolo Canottieri Aniene che vince con 551 punti quella femminile, precedendo il Team Veneto con 387.50 e la RN Florentia con 366.50; la società gialloblù si impone anche in quella maschile con 647.50, alle sue spalle l'Aurelia Nuoto con 427.50 e la In Sport Rane Rosse con 332.50.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I podi dell'ottava giornata - sabato 9 agosto
SESSIONE UNICA
1500 stile libero juniores fem
1. Sara Pedemonte (Team Trezzo) 16'52"40
2. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 16'59"64
3. Mahila Spennato (RN Florentia) 17'04"59
1500 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'36"90
2. Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) 16'48"91
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 16'52"18
1500 stile libero seniores fem
1. Valerie Buffa (Buonconsiglio Nuoto) 16'47"66
2. Emma Randellini (H. Sport Firenze) 16'48"08
3. Giorgia Tononi (GAM Team Brescia) 16'50"88
1500 stile libero juniores mas
1. Giuseppe Marco Sinagra (PadovaNuoto) 15'48"02
2. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 15'48"38
3. Davide Grossi (Gam Team) 15'51"91
1500 stile libero cadetti
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 15'22"30
2. Tommaso Griffante (Leosport) 15'27"52
3. Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'41"64
1500 stile libero seniores mas
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 15'22"61
2. Fabio Dalu (Esercito/Esperia) 15'25"69
3. Pasquale Angelo Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'27"58
Classifica società juniores fem (74 a punti)
1. RN Florentia 136.50
2. CC Aniene 129.50
3. H. Sport 97.50
Classifica società cadette (72 a punti)
1. CC Aniene 151.50
2. Aqua Alpha 135.50
3. Team Veneto 125.00
Classifica società seniores fem (49 a punti)
1. CC Aniene 234.00
2. In Sport Rane Rosse 124.00
3. Carabinieri 103.00
Classifica generale femminile (147 a punti)
1. CC Aniene 551.50
2. Team Veneto 387.50
3. RN Florentia 366.50
Classifica società juniores mas (76 a punti)
1. CC Aniene 157.50
2. In Sport Rane Rosse 139.25
3. GIS Milano 75.50
Classifica società cadetti (56 a punti)
1. CC Aniene 351.00
2. Aurelia Nuoto 108.00
3. Carabinieri 96.00
Classificica società seniores mas (49 a punti)
1. Esercito 162.00
2. Fiamme Gialle 97.50
3. In Sport Rane Rosse 95.50
Classifica generale maschile (140 a punti)
1. CC Aniene 647.50
2. Aurelia Nuoto 427.50
3. In Sport Rane Rosse 332.50
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Categoria. Conferma Oberhauser, doppietta Lamberti, bene Ragaini
Settima giornata, quarta dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto. La sessione mattutina è dedicata ai 200 misti e ai 50 stile libero. Nel pomeriggio 200 farfalla, 100 dorso e 4x200 stile libero.
SESSIONE MATTINA. Di buon livello i 200 misti tra i seniores. La spunta il toscano Alessandro Tredici. Il 21enne di Firenze - tesserato per Marina Militare e H. Sport, allenato da Marco Marsili - nuota un discreto 2'00"21, precedendo il piemontese Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) in 2'00"95; alle loro spalle ma sopra ai 2'01 Stefano Ballo (Esercito/Time Limit) in 2'01"06.
Bel talento si conferma l'altoatesina Hannah Oberhauser, già protagonista ai Criteria nel mese di aprile, che ben impressiona e si impone nei 50 stile libero juniores. La 15enne della Val Pusteri - tesserata SSV Bruneck e seguita da Stefano Morini e Sivia Larosa - vince in 26"18 ad un centesimo dal primato personale; completano il podio Beatrice Banfi (NP Varedo) in 26"50 e Maria Chiara Meneghello (Team Verona) in 26"62.
Interessanti i 50 stile libero cadetti con tre atleti in sei centesimi. A vincerli è il siciliano Andrea Battista Candela. Il 20enne di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - è il più veloce in 22"44 contro il 22"49 di Diego Chessa (Aurelia Nuoto); terzo è il favorito della vigilia Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) in 22"50.
SESSIONE POMERIGGIO. Nei 200 farfalla cadetti squillo di Alessandro Ragaini che si conferma gran talento, malgrado un 2025 non sulla scia di un eccellente 2024 che l'ha portato alle Olimpiadi di Parigi 2024 dov'è stato semifinalista nei 200 sl. Il 19enne di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche, allenato da Alessandro Cavalletti - nuota in 1'56"45, a diciassette centesimi dal personale di 1'56"28 che lo colloca al settimo posto tra i performer italiani; alle spalle del marchigiano Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) in 1'57"83 e Mattia Reina (Como Nuoto Recoaro) in 1'58"56. Tra le seniores la più veloce è Antonella Crispino. La ventiduenne di Benevento - tesserata per Esercito e Assonuoto Club, preparata da Stefano Franceschi - tocca in 2'11"81, unica a scendere sotto al 2'12 nel pomeriggio. Completano il podio Giulia Zambelli (CN Uisp Bologna) ed Helena Musetti (CC Aniene) rispettivamente in 2'12"25 e 2'12"86.
Secondo titolo per Michele Lamberti che, dopo aver vinto i 50, si prende lo scettro anche nei 100 dorso seniores. Il 24enne bresciano e figlio d'arte - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, figlio del campione del mondo Giorgio, che lo allena, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - nuota in 54"00, con un bel ritorno in 28"04. Oltre i 55" la concorrenza con Francesco Lazzari (Sport Club Ispra) secondo in 55"40 e Matteo Brunella (Heaven Due) terzo in 55"62; tra le seniores due centesimi dividono Erika Gaetani e Francesca Romana Furfaro. La spunta la ventunenne salentina - tesserata per Carabinieri ed In Sport Rane Rosse, allieva di Daniele Di Nizzio - in 1'01"50 contro l'1'01"52 della 22enne romana del Circolo Canottieri Aniene.
La serata si chiude con il record italiano cadetti della 4x200 stile libero della CC Aniene. Gabriele Giorgi (1'51"64), Luca Ceccarelli (1'48"92), Jacopo Barbotti (1'49"75) e Filippo Bertoni (1'49"28) vincono in 7'19"59 che ritocca il 7'20"42 stabilito dalla stessa società gialloblù lo scorso anno allo Stadio del Nuoto di Roma.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I podi della 7^ giornata - venerdì 8 agosto
Sessione Mattutina
200 misti juniores mas
1. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 2'03"49
2. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 2'03"82
3. Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'04"75
200 misti cadetti
1. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 2'01"07
2. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 2'02"02
3. Leonardo Perciballi (CC Aniene) 2'03"40
200 misti seniores mas
1. Alessandro Tredici (Marina Militare/H. Sport) 2'00"21
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 2'00"95
3. Simone Ballo (Esercito/Time Limit) 2'01"06
50 stile libero juniores fem
1. Hannah Oberhauser (SSV Bruneck) 26"17
2. Beatrice Banfi (NP Varedo) 26"50
3. Maria Chiara Meneghello (Team Verona) 26"62
50 stile libero cadette
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 25"91
2. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 25"92
3. Sofia La Bella (CC Aniene) 25"96
50 stile libero seniores fem
1. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 25"21
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 25"26
3. Veronica Quaggio (Riviera Nuoto) 25"87
200 misti juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 2'17"07
2. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 2'17"54
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 2'18"23
200 misti cadette
1. Elena Ranocchia (CN Bastia) 2'17"88
2. Lucia Principi (Nandi Ars Loreto) 2'17"99
3. Clarissa Savoldi (Gam Team) 2'20"80
200 misti seniores fem
1. Giada Alzetta (Leosport) 2'16"48
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'16"67
3. Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) 2'16"90
50 stile libero juniores mas
1. Luca Desiderio (NS Emilia) 23"15
2. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 23"27
3. Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera) 23"28
3. Cristian Tassan-Casser (GIS Milano) 23"28
50 stile libero cadetti
1. Giovan Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 22"44
2. Diego Chessa (Aurelia Nuoto) 22"49
3. Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) 22"50
50 stile libero seniores mas
1. Giovanni Guatti (RN Florentia) 22"43
2. Federico Burdisso (Esercito) 22"56
3. Luca Serio (Fiamme Gialle/Tevere Remo) 22"62
Sessione Pomeridiana
200 farfalla juniores mas
1. Federico Tormena (Nottoli Nuoto) 2'01"24
2. Andrea Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'01"26
3. Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 2'01"76
200 farfalla cadetti
1, Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'56"45
2. Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) 1'57"83
3. Mattia Reina (Como Nuoto Recoaro) 1'58"56
200 seniores mas
1. Gianmarco Foggia (In Sport Rane Rosse) 1'58"73
2. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1'58"96
3. Marco Deano (Fondazione Bentegodi) 1'59"91
200 farfalla juniores fem
1. Michelle Montagnini (Gam Team) 2'15"53
2. Gaialuce Becattini (RN Florentia) 2'17"35
3. Stella Repetto (Superba Nuoto) 2'18"62
200 farfalla cadette
1. Giulia Diodati (Pescara N e PN) 2'11"63
2. Alice Dimaggio (In Sport Rane Rosse) 2'12"04
3. Alice Bonini (Team Trezzo) 2'13"93
200 farfalla seniores fem
1. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'11"81
2. Giulia Zambelli (CN Uisp Bologna) 2'12"25
3. Helena Musetti (CC Aniene) 2ì12"86
100 dorso juniores mas
1. Luca Desiderio (NS Emilia) 56"14
2. Gabriele Di Scola (NC Milano) 56"81
3. Alessio D'Agostino (Emmedue) 56"84
100 dorso cadetti
1. Davide Lazzari (Sport Club 12) 55"31
2. Daniele Rosa (Fondazione Bentegodi) 55"65
3. Flavio Leoni (RN Aprilia) 55"95
100 dorso seniores mas
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/Gam Team) 54"00
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 55"40
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 55"62
100 dorso juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 1'02"29
2. Greta Rossi (Sporting Club 63) 1'02"34
3. Rachele Romanazzi (Sport and Events) 1'03"51
100 dorso cadette
1. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 1'02"33
2. Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) 1'02"72
3. Giulia Parlapiano (Latina Aquateam) 1'03"28
100 dorso seniores fem
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01"50
2. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 1'01"52
3. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 1'02"47
4x200 stile libero juniores mas
1. CC Aniene (Gabriele Picchi 1'52"62, Nicolò Bianchi 1'54"27, Lorenzo Salvati 1'56"57, Alberto Ferrazza 1'49"93) 7'33"39
2. Team Veneto (Filippo Monestier 1'53"26, Piergiorgio Sgarbossa 1'55"15, Filippo Turcato 1'54"68, Francesco Ceolin 1'50"35) 7'33"44
3. In Sport Rane Rosse (Gabriele Valente 1'50"67, Emanuele Stefani 1'55"60, Pietro Remorini 1'55"17, Andrea Borrelli 1'52"26) 7'33"70
4x200 stile libero cadetti
1. CC Aniene (Gabriele Giorgi 1'51"64, Luca Ceccarelli 1'48"92, Jacopo Barbotti 1'49"75, Filippo Bertoni 1'49"28) 7'19"59 RIC
2. In Sport Rane Rosse (Tommaso Devignani 1'53"45, Gianluca Messina 1'50"53, Andrea Meregalli 1'53"31, Matteo Christopher Palmisani 1'53"75) 7'31"04
3. Rari Nantes Florentia (Tommaso Pezzatini 1'52"15, Lorenzo Fini 1'55"67, Gabriele Gambini 1'52"52, Andrea Zoppi 1'53"12) 7'33"46
4x200 stile libero juniores fem
1. RN Florentia (Bianca Sbaragli 2'05"43, Gaialuce Becattini 2'06"18, Ludovica Moronese 2'07"17, Margherita Romoli 2'05"63) 8'24"41
2. Team Veneto Asd (Sofia Fiumara 2'02"64, Carlotta Lorenza Brida 2'09"65, Camilla Lott 2'06"55, Vittoria Spano 2'08"79) 8'27"63
3. CC Aniene (Nicole Franco 2'06"05, Sara Esposito 2'09"97, Giulia Izzo 2'06"66, Marianna Benvenuti 2'05"00) 8'28"08
4x200 stile libero cadette
1. RN Florentia (Bianca Nannucci 2'00"66, Emma Vittoria Giannelli 2'01"22, Mahila Spennato 2'05"40, Giulia Pascareanu 2'03"87) 8'11"15
2. H. Sport Firenze (Lucrezia Domina 2'01"40, Sofia Biagi 2'02"73, Martina Boni 2'10"78, Margherita Balli 2'02"51) 8'17"42
3. CC Aniene (Erika Giacomini 2'05"53, Valentina Procaccini 2'01"89, Aurora Salustri 2'05"13, Sofia Cotini 2'06"52) 8'19"07
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Categoria. Proscenio per Angiolini nei 50 rana. Bene Taddei e Spediacci
Sesta giornata, terza dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto. La sessione mattutina è dedicata ai 100 stile libero, ai 50 rana e alle serie dei 400 misti juniores e cadetti che si sono completate nel pomeriggio, quando si sono disputati anche i 400 misti seniores. Il programma si è concluso con gli 800 stile libero.
100 STILE LIBERO. Tra le juniores Caterina Santambrogio brucia la concorrenza in 56"78. Mercoledì la 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - si era imposta nella doppia distanza. Seconda Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 57"42; terza Beatrice Banfi (NP Varedo) in 57"48. Per la categoria cadette vince Alessandra Leoni in 55"79. La 17enne ternana - tesserata per Ternana Nuoto e allieva di Ludovico Oreglia, martedì prima nei 50 farfalla - si impone con un margine di quattordici centesimi su Cristiana Stevanato (Team Veneto) e di tre decimi su Alice Guarnieri (Aqua Alpha). Piazza il tris nei 100 stile libero seniores Viola Scotto di Carlo. La 22enne partenopea di Bacoli - tesserata per Napoli Nuoto e preparata da Fabrizio Fusco - si ripete dopo i successi nei 50 e 100 farfalla precedendo Agata Maria Ambler (Team Veneto) in 56"43 e Veronica Quaggio (Riviera Nuoto Dolo) in 56"47. Quinta posizione per Lisa Angiolini, reduce dai mondiali di Singapore. La 30enne senese - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento, allenata da Gianluca Valeri - chiude in 56"69.
Nei juniores maschili vince Gabriele Valente in 50"71. Il 17enne salentino - tesserato per In Sport Rane Rosse e preparato da Claudio Marchello - è primo davanti a Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) in 50"79. Terzo Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) in 50"82. Tra i cadetti primo Lorenzo Actis Dato. Il 20enne - tesserato per Sisport e allenato da Francesco Cappellino - tocca in 49"91 e precede di sei centesimi Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene), secondo in 49"97. Completa il podio Gianluca Messina (Esercito/In Sport Rane Rosse) chiude in 50"02. Tra i seniores si impone Matteo Oppioli. Il 22enne sanmarinese - tesserato per Gens Aquatica San Marino e allievo di Luca Corsetti - nuota in 49"42 davanti a Federico Burdisso (Esercito), che ferma il cronometro a 49"57. Dietro di loro Giovanni Carraro (Fiamme Oro / Riviera Nuoto Dolo) in 49"64.
50 RANA. Nei 50 rana juniores femminili Francesca Petrillo Giannini non lascia spazio alle avversarie. La 16enne campana - tesserata per Il Gabbiano Napoli e allenata da Marco Sarti - chiude in 32"14. Alle sue spalle Claudia Santonocito (Aqua Alpha) nuota in 32"53, mentre Matilde Bassignani (Sport Dream Campus Team Pavia) completa il terzetto in 32"65. Tra le cadette è Irene Burato a spuntarla. La 18enne di Schio - tesserata per Team Veneto, allieva di Davide Bizzotto - nuota in 31"74 e precede di sei centesimi Mia Franco (Sporting Mi3), seconda in 31"80. Terzo posto per Erika Fancello (Libertas RN Perugia) che chiude in 32"12. Nella categoria seniores si prende il proscenio Lisa Angiolini. Dopo essersi cimentata nei 100 stile libero la 30enne senese chiude in 30"99 davanti a Irene Mati (Rari Nantes Florentia), seconda in 31"30. Viviane Graif (Sportclub Meran) è terza in 31"32.
Al maschile, tra gli juniores Lorenzo Fuschini fa la voce grossa. Il 18enne romagnolo - tesserato per Imolanuoto - nuota in 27"97, precedendo Denis Fagnini (NS Emilia) in 28"47 e Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio), terzo in 28"51. Nei cadetti vince Francesco Pennetta. Il 20enne tesserato per Ferraranuoto tocca per primo in 27"81, davanti ad Andrea Miron (CC Aniene), secondo in 28"06. Terzo Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) in 28"36. Infine, tra i seniores si impone Alessandro Pinzuti. Il 26 senese di Montepulciano - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, allievo di Cesare Casella - chiude in 27"59 con quattro centesimi di vantaggio su Flavio Mangiamele (Centro Nuoto Torino). Completa il podio Federico Rizzardi (Centro Nuoto Torino) in 27"68.
PREMIAZIONI SPECIALI. Prima dell'inizio della sessione pomeridiana si è svolta la premiazione della nazionale giovanile che ha preso parte agli europei di Samorin, in Slovacchia, vincendo la classifica per nazioni.
400 MISTI. Spunti interessanti nei 400 misti li regalano Marta Taddei tra le juniores e Simone Spediacci tra i seniores. La 16enne di Firenze - tesserata per H. Sport e preparata da Marco Marsili - vince in 4'50"59 con un bell'ultimo cinquanta in 4'52"90 nella frazione stile libero; alle sue spalle ma a distanza importante ci sono Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) in 4'52"90 e Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 4'56"03, seconda in mattinata nei 100 stile libero. Bel successo anche per il 21enne di Ivrea ma da qualche anno di casa a Livorno - tesserato per In Sport Rane Rosse e allenato da Stefano Franceschi - in 4'18"24, venti centesimi più veloce di Samuele Martelli (H. Sport) secondo in 4'18"44. Terzo Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) in 4'22"39.
Nella categoria cadette la vittoria va a Elena Ranocchia. La 17enne umbra - portacolori del Centro Nuoto Bastia - tocca in 4'50"75. Seconda Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) in 4'54"66; terza Angelica Guerra (PadovaNuoto) in 4'56"20. Tra le seniores femminili davanti a tutte la campionessa europea under 23 Giada Alzetta. La 18enne di Pordenone - tesserata per Leosport Nice Footwear e seguita da Alberto Burlina - nuota in 4'45"32, seguita da Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) in 4'45"59 e Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse) in 4'47"16. Tra gli juniores maschili domina Tommaso Gerardi. Il 18enne dell'Aurelia Nuoto copre la distanza in 4'21"86 davanti a Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) in 4'24"80 e Nicola Ruben Furlani (Team Verona) in 4'26"66. Tra i cadetti brilla Emanuele Potenza. Il 18enne salentino di Nardò - allenato da Stefano Franceschi per Livorno Aquatics - completa in 4'19"15 precedendo i due tesserati del CC Aniene Jacopo Barbotti (4'22"83) e Leonardo Perciballi (4'24"22).
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA A CHIANCIANO. Visita a sorpresa alla piscina comunale di Chianciano del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani grande appassionato di sport. Il presidente Giani ha assistito ad alcune gare della sessione pomeridiana dei Campionati Italiani di Categoria e poi ha premiato gli atleti saliti sul podio negli 800 stile libero.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Podi 6ª giornata - Giovedì 7 agosto
SESSIONE MATTUTINA
100 stile libero juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 56"78
2. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 57"42
3. Beatrice Banfi (NP Varedo) 57"48
100 stile libero cadette
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 55"79
2. Cristiana Stevanato (Team Veneto) 55"93
3. Alice Guarnieri (Aqua Alpha) 56"09
100 stile libero seniores fem
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 55"76
2. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 56"43
3. Veronica Quaggio (Riviera Nuoto Dolo) 56"47
100 stile libero juniores mas
1. Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 50"71
2. Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) 50"79
3. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) 50"82
100 stile libero cadette
1. Lorenzo Actis Dato (Sisport) 49"91
2. Lorenzo Ballarati (Carabinieri / Circolo Canottieri Aniene) 49"97
3. Gianluca Messina (Esercito / In Sport Rane Rosse) 50"02
100 stile libero seniores mas
1. Matteo Oppioli (Gens Aquatica San Marino) 49"42
2. Federico Burdisso (Esercito) 49"57
3. Giovanni Carraro (Fiamme Oro / Riviera Nuoto Dolo) 49"64
50 rana juniores fem
1. Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) 32"14
2. Claudia Santonocito (Aqua Alpha) 32"53
3. Matilde Bassignani (Sport Dream Campus Team Pavia) 32"65
50 rana cadette
1. Irene Burato (Team Veneto) 31"74
2. Mia Franco (Sporting Mi3) 31"80
3. Erika Fancello (Libertas RN Perugia) 32"12
50 rana seniores fem
1. Lisa Angiolini (Centro Sportivo Carabinieri / Virtus Buonconvento) 30"99
2. Irene Mati (Rari Nantes Florentia) 31"30
3. Viviane Graif (Sportclub Meran) 31"32
50 rana juniores mas
1. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 27"97
2. Denis Fagnini (NS Emilia) 28"47
3. Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) 28"51
50 rana cadette
1. Francesco Pennetta (Ferraranuoto) 27"81
2. Andrea Miron (Circolo Canottieri Aniene) 28"06
3. Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) 28"36
50 rana seniores mas
1. Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 27"59
2. Flavio Mangiamele (Centro Nuoto Torino) 27"63
3. Federico Rizzardi (Centro Nuoto Torino) 27"68
SESSIONE POMERIDIANA
400 misti juniores fem
1. Marta Taddei (H. Sport Firenze) 4'50"59
2. Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) 4'52"90
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 4'56"03
400 misti cadette
1. Elena Ranocchia (Centro Nuoto Bastia) 4'50"75
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 4'54"66
3. Angelica Guerra (PadovaNuoto) 4'56"20
400 misti seniores fem
1. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4'45"32
2. Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) 4'45"59
3. Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse) 4'47"16
400 misti juniores mas
1. Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto) 4'21"86
2. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 4'24"80
3. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 4'26"66
400 misti cadetti
1. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4'19"15
2. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 4'22"83
3. Leonardo Perciballi (CC Aniene) 4'24"22
400 misti seniores mas
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'18"24
2. Samuele Martelli (H. Sport - Firenze) 4'18"44
3. Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) 4'22"39
800 stile libero juniores fem
1. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 8'46"47
2. Mahila Spennato (RN Florentia) 8'47"96
3. Sara Pedemonte (Team Trezzo Sport) 8'52"86
800 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia) 8'39"80
2. Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) 8'43"38
3. Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) 8'46"12
800 stile libero seniores fem
1. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) 8'38"44
2. Noemi Cesarano (Marina Militare / Time Limit) 8'39"78
3. Rebecca Rimoldi (CC Aniene) 8'43"62
800 stile libero juniores mas
1. Francesco Volpe (Portici) 8'09"59
2. Davide Grossi (GAM Team Brescia) 8'14"07
3. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 8'15"74
800 stile libero cadetti
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 8'00"41
2. Tommaso Griffante (Leosport Nice Footwear) 8'05"84
3. Davide Giuseppe Bonavota (CC Aniene) 8'07"29
800 stile libero seniores mas
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 8'03"95
2. Fabio Dalu (Esercito / Esperia Cagliari) 8'07"06
3. Filippo Rinaldi (Livorno Aquatics) 8'07"15
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit








































































































































Categoria. Burdisso si prende la scena. Bene Del Signore, Longobardo e Ragaini
Quinta giornata, seconda dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto.
SESSIONE MATTUTINA. Apertura di sessione a tutta velocità con i 50 dorso che propongono un bel duello tra il primatista italiano Michele Lamberti (24"40), in coabitazione con Thomas Ceccon, e Francesco Lazzari divisi da due centesimi. Si impone il 24enne di Brescia e figlio d'arte - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, tornato ad allenarsi con il papà Giorgio - in 25"17; il 21enne di Varese - tesserato per Sport Club 12 - tocca in 25"19 con un bel rush finale negli ultimi quindici metri. Più lontano Matteo Brunella - tesserato per Heaven Due - terzo in 25"88. Tra gli juniores agevole successo del talentuoso e primatista italiano di categoria (25"13) Daniele Del Signore. Il 19enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, preparato da Mirko Nozzolillo, argento ai recenti eurojs di Samorin - domina in 26"05; il rivale più vicino è l'emiliano Luca Desiderio (NS Emilia) in 26"53. Terzo Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) in 26"59.
I 100 farfalla seniores vedono protagonista un pimpante Federico Burdisso, di rientro da Singapore. Il 24enne pavese - tesserato per Esercito, tornato ad allenarsi a Gubbio da Simone Palombi, finalista mondiale nella doppia distanza - è nettamente il più veloce, malgrado le tossine del jet-lag ancora da smaltire in 52"15, unico a scendere sotto ai 53" al mattino; completano il podio il toscano Edoardo Valsecchi - tesserato per RN Florentia e preparato Paolo Palchetti - secondo in 53"03 e lo stesso Michele Lamberti terzo in 53"12; sempre nei 100 farfalla ma tra le seniores spunto di Viola Scotto di Carlo. La 22enne campana di Pozzuoli - tesserata per Napoli Nuoto, allieva di Fabrizio Fusco, reduce dal bronzo alle Universiadi di Rhine-Ruhr nei 50 farfalla - tocca davanti a tutte con un discreto 59"79, precedendo Giulia Zambelli (CN Uisp) in 1'00"06 e Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 1'00"33.
Tra i cadetti si impone nei 200 stile libero Alessandro Ragaini in 1'48"42. Il 19enne marchigiano di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche, preparato da Alessandro Cavalletti e argento nella specialità ai mondiali juniores di Netanya 2023 - bissa il successo dopo aver dominato martedì nella doppia distanza. A completare il podio con l'olimpionico Jacopo Barbotti (CC Aniene) in 1'49"53 e Luca Ceccarelli (CC Aniene) in 1'49"76. Nuotano sotto l'1'50" anche i primi tre della categoria seniores. Squillo di Stefano Ballo: il 32enne bolzanino ed ex azzurro - tesserato per Esercito e Time Limit, allenato da Massimiliano Mazzocchi - vince in 1'48"71 precedendo Simone Spediacci. Il 21enne di Ivrea ma da qualche anno di casa a Livorno - tesserato per In Sport Rane Rosse e allenato da Stefano Franceschi - tocca in 1"49"22. Terzo Giovanni Caserta: il 23enne calabrese - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - chiude in 1'49"99.
PREMI SPECIALI. Prima dell’inizio della sessione pomeridiana sono state premiate le nazionali giovanili che hanno preso parte alla Coppa Comen a Belgrado dal 20 al 22 giugno, agli Eyof a Skopje dal 21 al 26 luglio guidati dal responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli e la nazionale giovanile in acque libere che ha disputato gli Eurojrs a Setubal dal 19 al 22 giugno.
SESSIONE POMERIDIANA. Si riparte con i 200 stile libero juniores che vedono protagonista Caterina Santambrogio. La 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - tocca in 2'01"63 con un margine di un secondo e tre decimi su Sofia Biagi (H. Sport Firenze) seconda in 2'02"93. Terza Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 2'03"34. Tra le cadette brucia la concorrenza Lucrezia Domina in 2'00"75. Alle spalle della 17enne pratese - tesserata per H. Sport e seguita da Marco Marsili - Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) in 2'01"02 e Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) in 2'01"20.
Acuto di Sara Gailli nella finale seniores. La 23enne romana - tesserata per Marina Militare e CC Aniene, seguita da Gianluca Belfiore - nuota in 2'00"08, precedendo Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) in 2'00"72 e Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) in 2'00"74.
Il programma prosegue con i 200 rana. Tra i juniores si impone il primatista azzurro di categoria Michele Longobardo (2'10"88). Il 16enne di Bari - tesserato per Ranidae e allievo di Adriano Della Penna, bronzo agli eurojrs di Samorin - chiude in 2'14"62 rifilando due secondi e trentuno centesimi a Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), secondo in 2'16"93. Completa il podio Giulio De Matteis (In Sport Rane Rosse) in 2'17"21. Nella finale cadetti conquista il titolo Matteo Telesca. Il 18enne lucano - tesserato per Invicta Potenza e allievo di Vincenzo Ostuni - nuota il personal best in 2'14"63 togliendo tre secondi al precedente 2'17"67 stabilito a Terni lo scorso 31 maggio. Secondo gradino del podio per Matteo Carminati (Sport Club 12 Ispra) in 2'15"15; terzo Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) in 2'16"34. Tra i seniores la spunta Andrea Castello in 2'13"23. Dietro al 26enne barese - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella - si piazzano Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 2'13"65 e Samuele Cosco (Esseci Nuoto) in 2'13"74.
Al femminile titolo di categoria juniores a Marta Taddei (H. Sport Firenze) in 2'29"48, cadette a Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) in 2'29"02 e seniores a Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) in 2'29"22.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Podi 5ª giornata - Mercoledì 6 agosto
SESSIONE MATTUTINA
50 dorso - Juniores M
1. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / CCAniene) 26"05
2. Luca Desiderio (NS Emilia) 26"53
3. Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) 26"59
50 dorso - Cadetti
1. Simone Silveri (Team Veneto) 25"75
2. Antonio Gregucci (Ferraranuoto) 25"78
3. Daniele Rosa (Fondazione M. Bentegodi) 25"80
50 dorso - Seniores M
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle / GAM Team Brescia) 25"17
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 25"19
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"88
50 dorso - Juniores F
1. Greta Rossi (Sporting Club 63) 29"39
2. Martina Benis (Aquaclub) 29"60
2. Rachele Romanazzi (Sports and Events) 29"60
50 dorso - Cadette
1. Chiara Lamanna (CC Aniene) 28"62
2. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 28"97
3. Margherita Serafin (Nottoli Nuoto 74) 29"38
50 dorso - Seniores F
1. Angelica Ragazzoni (Aurelia Nuoto) 29"07
2. Chiara Gattafoni (Canottieri Tevere Remo) 29"18
3. Martina Biasioli (Centro Nuoto Torino) 29"25
100 farfalla - Juniores M
1. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 54"90
2. Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 54"95
3. Vittorio Carlo Giambelli (GIS Milano) 55"12
100 farfalla - Cadetti
1. Daniele Momoni (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 52"56
2. Matteo Christopher Palmisani (In Sport Rane Rosse) 52"82
3. Bryan Lombardi (NS Emilia) 53"34
100 farfalla - Seniores M
1. Federico Burdisso (Esercito) 52"15
2. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 53"03
3. Michele Lamberti (Fiamme Gialle / GAM Team Brescia) 53"12
100 farfalla - Juniores F
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 1'00"49
2. Gaialuce Becattini (RN Florentia) 1'01"93
3. Sabrina Maria Ferrara (Unime) 1'02"09
100 farfalla - Cadette
1. Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) 1'00"88
2. Giulia Diodati (Pescara Nuoto Pallanuoto) 1'01"22
3. Alice Dimaggio (In Sport Rane Rosse) 1'01"96
100 farfalla - Seniores F
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 59"79
2. Giulia Zambelli (UISP Bologna) 1'00"06
3. Paola Borrelli (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) 1'00"33
200 stile libero - Juniores M
1. Alberto Ferrazza (CC Aniene) 1"50"11
2. Damiano Cappellazzo (Hydros Oderzo) 1"51"49
3. Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 1"51"51
200 stile libero - Cadetti
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri / Team Marche) 1'48"42
2. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 1'49"53
3. Luca Ceccarelli (CC Aniene) 1'49"76
200 stile libero - Seniores M
1. Stefano Ballo (Esercito / Time Limit) 1'48"71
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 1'49"22
3. Giovanni Caserta (Esercito / In Sport Rane Rosse) 1'49"99
SESSIONE POMERIDIANA
200 stile libero - Juniores F
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 2'01"63
2. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 2'02"93
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 2'03"34
200 stile libero - Cadette
1. Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) 2'00"75
2. Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) 2'01"02
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 2'01"20
200 stile libero - Seniores F
1. Sara Gailli (Marina Militare / CC Aniene) 2'00"08
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 2'00"72
3. Giulia Ramatelli (Esercito / Aurelia Nuoto) 2'00"74
200 rana - Juniores M
1. Michele Longobardo (Ranidae) 2'14"62
2. Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) 2'16"93
3. Giulio De Matteis (In Sport Rane Rosse) 2'17"21
200 rana - Cadetti
1. Matteo Telesca (Pol Lib Invicta Potenza) 2'14"63
2. Matteo Carminati (Sport Club 12 Ispra) 2'15"15
3. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 2'16"34
200 rana - Seniores M
1. Andrea Castello (Esercito / Imolanuoto) 2'13"23
2. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle / CC Aniene) 2'13"65
3. Samuele Cosco (Esseci Nuoto) 2'13"74
200 rana - Juniores F
1. Marta Taddei (H. Sport Firenze) 2'29"48
2. Alessia Loconsole (Mediterraneo Sport) 2'30"49
3. Gaelle De Martinis (Caravaggio S.V. Aqua) 2'34"51
200 rana - Cadette
1. Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 2'29"02
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 2'30"46
3. Gaia Neidiger (SSV Bruneck) 2'30"60
200 rana - Seniores F
1. Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) 2'29"22
2. Giulia Verona (Esercito / Imolanuoto) 2'29"34
3. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 2'29"58
4x100 mista - Juniores M
1. In Sport Rane Rosse (Pietro Remorini 56"83, Gabriele Garzia 1'01"80, Andrea Borrelli 55"26, Gabriele Valente 50"27) 3'44"16
2. CC Aniene (Francesco M. Sicignano 58"86, Federico Russo 1'04"95, Lorenzo Salvati 54"92, Daniel D'Agostino 49"81) 3'48"54
3. Imolanuoto (Gian Marco Minarelli 59"93, Lorenzo Fuschini 1'01"25, Alex Gaddoni 56"43, Riccardo Paganelli 51"31) 3'48"92
4x100 mista - Cadetti
1. CC Aniene (Jacopo Barbotti 57"00, Andrea Miron 1'01"18, Leonardo Perciballi 53"99, Luca Ceccarelli 49"05) 3'41"22
2. Aurelia Nuoto (Tommaso Gerardi 56"54, Jacopo Ghezzi 1'03"62, Daniele Momoni 52"16, Diego Chessa 49"67) 3'41"99
3. NS Emilia (Luca Desiderio 58"35, Riccardo Armaroli 1'03"15, Bryan Lombardi 52"85, Michele Leprai 51"62) 3'45"97
4x100 mista - Juniores F
1. CC Aniene (Sara Esposito 1'05"87, Marta Luffarelli 1'10"67, Rebecca Ongaro 1'01"17, Nicole Franco 57"37) 4'15"08
2. RN Florentia (Elena Iannolo 1'06"34, Aurora Ongaro 1'12"81, Gaialuce Becattini 1'01"57, Bianca Sbaragli 57"20) 4'17"92
3. NS Emilia (Matilde Desiderio 1'05"29, Valentina Meli 1'15"07, Sara Zucchini 1'03"01, Maddalena Buciuscanu 57"65) 4'21"02
4x100 mista - Cadette
1. Team Veneto (Emma Pasquetto 1'04"32, Irene Burato 1'09"17, Giorgia Scalco 1'02"66, Cristiana Stevanato 55"83) 4'11"98
2. Sporting Club 63 (Greta Rossi 1'02"73, Sofia Fragetta 1'12"53, Luna Caimi 1'02"12, Ludovica Di Maria 54"94) 4'12"32
3. Aqua Alpha (Giulia Buzzi 1'04"90, Claudia Santonocito 1'10"92, Vittoria Muzii 1'01"97, Alice Guarnieri 55"62) 4'13"41
Foto Antonietta Baldassarre e Diego Montano / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit