World Cup. Ceccon secondo nei 200 dorso, quinto Martinenghi

Spalti gremiti alla Duna Arena di Budapest per osservare i fuochi d'artificio della prima giornata della terza tappa della World Cup, in svolgimento fino a domenica 22 ottobre.
Il cuore, la grinta e l'ennesima prova da fuoriclasse non bastano a Thomas Ceccon - ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - secondo per un centesimo nei 200 dorso. Il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e vincitore di cinque finali, sulle sette cui ha preso parte tra Berlino (100 e 200 dorso e 100 stile libero) e Atene (100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso) - nuota in 1'56"97, con uno strepitoso passaggio in 56"91 e una seconda parte più contratta in 1'00"06, contro l'1'56"96 dello svizzero Roman Mityukov che supera l'azzurro negli ultimi dieci metri. Terzi ex aequo sono l'ellenico Apostolos Christou e il magiaro Adam Telegdy in 1'58"62.
Azzurri nelle retrovie nei 100 rana vinti, anzi dominati, dal fenomeno cinese Qin Haiyang - oro mondiale nei 50, 100 e 200 - in 57"82 unico a scendere sotto i 58" al pomeriggio. Nicolo Martinenghi e Federico Poggio chiudono rispettivamente al quinto e settimo posto. Il campione europeo, argento iridato e primatista italiano (58"26) - tesserato per CC Aniene e preparato da Marco Pedoja - tocca in 59"68; il 25enne pavese di Voghera - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella e argento continentale in carica - in 1'00"18. Secondo è l'olandese Arno Kamminga in 58"68 e terzo lo statunitense Nic Fink in 59"21.
Settimo posto anche per Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero. Il 29enne toscano - tesserato per Esercito e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti, settimo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e quinto agli Europei di Roma 2022 - conclude in 22"24. Davanti a tutti il britanninco Benjamin Proud in 21"77, otto centesimi meglio dello statunitense Michael Andrew in 21"85.
Nei 50 dorso al femminile clamoroso record del mondo dell'australiana Kaylee McKeown. La 22enne di Redcliff - campionessa del mondo nei 50, 100 e 200 a Fukuoka - tocca in 26"86 e cancella il 26"98 siglato dalla cinese Liu Xiang a Jakarta nel 2018.
CLASSIFICA GENERALE. In quella maschile allunga il cinese Qin Haiyang con 136.2 punti, contro i 129.5 di Thomas Ceccon e i 127.2 del sudafricano Matt Sates. Nella classifica femminile al comando, con una mano sulla coppa del mondo, Kaylee McKeown con 137.8. Seconda è la cinese Zhang Yufei con 129.6.
COSì IN BATTERIA. Le batterie della prima giornata aprono lo spettacolo garantito della terza ed ultima tappa della World Cup in vasca lunga, in svolgimento alla Duna Arena di Budapest.
Thomas Ceccon - ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - apre alla grande il sipario, primo azzurro a scendere in acqua, e in pieno controllo accede alla finale dei 200 dorso con il quarto crono. Il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e vincitore di cinque finali, sulle sei cui ha preso parte tra Berlino (100 e 200 dorso e 100 stile libero) e Atene (100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso) - nuota in 2'00"73, con un bel passaggio in 58"13, come l'ungherese Adam Telegdy. Davanti a tutti c'è l'australiano Joshua Edwards-Smith in 2'00"12, secondo l'ellenico Apostolos Christou un 2'00"57 e terzo lo svizzero Roman Mityukov in 2'00"64.
Un super e ritrovato Federico Poggio e un buon Nicolò Martinenghi si qualificano, invece, per l'attesissima finale dei 100 rana che si preannuncia velocissima e dagli elevati contenuti tecnici. Il 25enne pavese di Voghera - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella e argento continentale in carica - chiude con un ottimo 59"59 (27"83), non troppo lontano dal primato personale di 58"73 siglato lo scorso aprile agli Assoluti di Riccione; il campione europeo, argento iridato e primatista italiano (58"26) - tesserato per CC Aniene e preparato da Marco Pedoja - tocca in 59"75, denotando una condizione non ancora al top. Davanti a tutti c'è il fuoriclasse cinese Qin Haiyang - oro mondiale nei 50, 100 e 200 - in 59"19; alle sue spalle gli olandesi Arno Kamminga in 59"35 e Caspar Corbeau in 59"40. Quarto è lo statunitense Nic Fink in 59"54. Settimo il vincitore di tutto sir Adam Peaty in 59"93 che dopo un super passaggio in 27"69, rallenta nel ritorno in 32"24.
Strappa il pass per la finale dei 50 stile libero con il settimo riscontro cronometrico Lorenzo Zazzeri. Il 29enne toscano - tesserato per Esercito e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti, settimo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e quinto agli Europei di Roma 2022 - conclude in 22"28. Il più veloce è il panamericano Dylan Carter in 21"98. Out Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) dodicesimo in 22"51, Leonardo Deplano (CC Aniene) quattordicesimo in 22"60 e Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) sedicesimo in 22"83.
RINUNCIA CECCON. Dopo la riunione tecnica, svolta al mattino insieme al suo tecnico Alberto Burlina (presente a Budapest), Ceccon ha formalizzato la rinuncia alle batterie dei 100 farfalla.
Così gli azzurri nelle finali della 1^ giornata
Venerdì 20 ottobre
200 dorso mas
RI 1'56"29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Roman Mityukov (Sui) 1'56"96
2. Thomas Ceccon 1'56"97
3. Apostolos Christou (Gre) 1'58"62
3. Adam Telegdy (Hun) 1'58"62
100 rana mas
RI 58"26 del 19/06/2022 a Budapest
1. Qin Haiyang (Chn) 57"82
2. Arno Kamminga (Ned) 58"68
3. Nic Fink (Usa) 59"21
5. Nicolò Martinenghi 59"68
7. Federico Poggio 1'00"18
50 stile libero mas
RI 21"37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Benjamin Proud (Gbr) 21"77
2. Michael Andrew (Usa) 21"85
3. Isaac Cooper (Aus) 21"92
7. Lorenzo Zazzeri 22"24
Così gli azzurri nelle batterie della 1^ giornata
Venerdì 20 ottobre
200 dorso mas
1. Joshua Edwards-Smith (Aus) 2'00"12
4. Thomas Ceccon 2'00"73 qual. in finale
100 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 59"19
5. Federico Poggio 59"59 qual. in finale
6. Nicolò Martinenghi 59"75 qual. in finale
50 stile libero mas
1. Dylan Carter (Tto) 21"98
7. Lorenzo Zazzeri 22"28 qual. in finale
12. Alessandro Miressi 22"51 eliminato
14. Leonardo Deplano 22"60 eliminato
16. Manuel Frigo 22"83 eliminato
GOLDEN RACE. La novità dell'ultima tappa di Budapest della World Cup è la Golden Race, che per certi versi ricalca quanto avviene nelle gare di parallelo nello Sci Alpino e nello Snowboard. Al termine dell’ultima gara, i vincitori delle gare individuali dei 100 metri (100 metri stile libero, 100 metri dorso, 100 metri rana, 100 metri farfalla per uomini e donne) saranno invitati a schierarsi per un’ultima prova di forza. I concorrenti inizieranno la gara in base ai loro tempi di vittoria nelle rispettive gare, in ordine inverso, con il più lento che parte per primo e il più veloce per quarto. Gli intervalli di partenza devono corrispondere alla differenza di tempo tra le singole nuotate.
CLASSIFICA GENERALE MASCHILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Qin Haiyang (CHN) 136.2 $24,000
2. Thomas Ceccon 129.5 $18,000
3. Matt Sates (RSA) 127.2 $15,500
4. Michael Andrew (USA) 125.1 $12,000
CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Kaylee McKeown (AUS) 137.8 $24,000
2. Zhang Yufei (CHN) 129.6 $16,000
3. Sarah Sjostrom (SWE) 129.3 $16,000
4. Siobhan Haughey (HKG) 127.1 $16,000
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
World Cup. Da venerdì ultima tappa a Budapest. Tutto in bilico

La World Cup, quest'anno in vasca lunga, si avvia alla conclusione con la terza tappa in programma dal venerdì 20 a domenica 22 ottobre alla Duna Arena di Budapest. Tutto ancora in bilico per la vittoria del circuito maschile che vede al comando il cinese e nuovo fenomeno della rana mondiale Qin Haiyang con 116.7 punti, distante a meno di quattro lunghezze c'è Thomas Ceccon. Il 23enne di Schio e fuoriclasse azzurro - tesserato per Fiamme Oro e Leosport e allenato da Alberto Burlina che sarà presente in Ungheria - ha vinto cinque finali, sulle sei cui ha preso parte tra Berlino (100 e 200 dorso e 100 stile libero) e Atene (100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso); terzo è il sudafricano Matt Sates con 110.5 e quarto lo statunitense Michale Andrew con 108.4; più distante in classifica Nicolò Martineghi, l'altro azzurro ad aver preso parto alle prime due tappe, con 62.2.
Nella graduatoria femminile comanda l'aussie Kaylee McKeown con 117.7, seguita dalla cinese Zhang Yufei con 110.5, dalla rappresentante di Hong Kong Siobhan Haughey con 109.9 e dalla svedese e vincitrice di tutto Sarah Sjostrom con 109.7.
L'Italnuoto presenta nella capitale ungherese un contingente più numeroso: infatti, oltre a Ceccon e Martinenghi, saranno al via Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). L'obiettivo difficile per tutti è l'ingresso nella finale ad otto.
GOLDEN RACE. La novità dell'ultima tappa di Budapest della World Cup è la Golden Race, che per certi versi ricalca quanto avviene nelle gare di parallelo nello Sci Alpino e nello Snowboard. Al termine dell’ultima gara, i vincitori delle gare individuali dei 100 metri (100 metri stile libero, 100 metri dorso, 100 metri rana, 100 metri farfalla per uomini e donne) saranno invitati a schierarsi per un’ultima prova di forza. I concorrenti inizieranno la gara in base ai loro tempi di vittoria nelle rispettive gare, in ordine inverso, con il più lento che parte per primo e il più veloce per quarto. Gli intervalli di partenza devono corrispondere alla differenza di tempo tra le singole nuotate.
Le iscrizioni gara degli azzurri*
Thomas Ceccon 50, 100 e 200 dorso, 50 e 100 farfalla, 100 e 200 stile libero
Nicolò Martinenghi 50, 100 e 200 rana
Federico Poggio 50 e 100 rana
Alessandro Miressi 50 e 100 stile libero, 100 dorso
Lorenzo Zazzeri 50 e 100 stile libero
Manuel Frigo 50, 100 e 200 stile libero
Leonardo Deplano 50 e 100 stile libero
Benedetta Pilato 50 e 100 rana
*da confermare dopo la riunione tecnica
CLASSIFICA GENERALE MASCHILE DOPO DUE TAPPE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Qin Haiyang (CHN) 116.7 $24,000
2. Thomas Ceccon 112.8 $18,000
3. Matt Sates (RSA) 110.5 $15,500
4. Michael Andrew (USA) 108.4 $12,000
5. Danas Rapsys (LTU) 107.1 $13,400
6. Isaac Cooper (AUS) 96.1 $10,600
7. Kieran Smith (USA) 91.5 $10,100
CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Kaylee McKeown (AUS) 117.7 $24,000
2. Zhang Yufei (CHN) 110.5 $16,000
3. Siobhan Haughey (HKG) 109.9 $16,000
4. Sarah Sjostrom (SWE) 109.7 $16,000
5. Katie Grimes (USA) 102.6 $10,800
6. Erika Fairweather (NZL) 102 $10,800
7. Lani Pallister (AUS) 101.6 $10,800
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
World Cup. Ceccon re dei 100 dorso. Martinenghi sesto nei 200 rana

Seconda tappa di Coppa del mondo in vasca lunga ancora nel segno di Thomas Ceccon. Ad Atene, presso il complesso Oaka, il fuoriclasse azzurro di Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al Centro Federale "Alberto Castagnetti" di Verona, vince i suoi 100 dorso con 52"73 (25"57 ai 50). Già in batteria aveva ottenuto il miglior tempo (54"43) e domenica scorsa a Berlino aveva vinto la finale in 52"27 ottenendo la sesta prestazione italiana all time e fermandosi a 60 centesimi dal record italiano di 51"60, che ha stabilito ai Mondiali di Budapest 2022 conquistando il titolo iridato. Alle sue spalle il sudafricano Pieter Coetze, oro nei 100 e bronzo nei 200 dorso ai Giochi del Commonwealth 2022 e campione del mondo juniores a Lima 2022, che venerdì lo aveva battuto nei 200 dorso, secondo con 53"49 e terzo il greco Apostolos Christou con 53"61.
Quinta vittoria su sei finali disputate per il 23enne di Schio, tra Atene (già primo nei 100 stile libero sabato e secondo nei 200 dorso venerdì ma con la seconda migliore prestazione italiana all time) e Berlino, dove aveva vinto i 100 e 200 dorso e i 100 stile libero.
Nicolò Martinenghi, 24enne di Varese, seguito da Marco Pedoja, tesserato con il Circolo Canottieri Aniene, chiude al sesto posto la finale dei 200 rana con 2'12"50. In batteria aveva il sesto tempo di 2'14"86, mentre nella tappa precedente a Berlino era stato eliminato dalla finale con il nono tempo delle batterie (2'14"31). Vince ancora il cinese, primatista e campione mondiale a Fukuoka, Qin Haiyang con 2'08"05 (2'05"48 il suo record del mondo). Secondo l'altro cinese Zhihao Dong con 2'09"18 e terzo l'olandese Caspar Corbeau con 2'09"35 (terzo anche nella finale di Berlino domenica scorsa) che aveva il primo tempo delle batterie (2'11"28). Anche otto giorni fa vinse Qin Haiyang stabilendo però il record del circuito (2'07"45).
Thomas, primatista italiano dei 50 e 100 dorso (24"40 e 51"60), campione del mondo dei 50 farfalla a Fukuoka e argento nei 100 dorso e con la 4x100 stile libero sempre in Giappone e Tete, campione europeo e recordman italiano dei 50 e 100 rana (26"33 e 58"26), torneranno in vasca dal 20 al 22 ottobre a Budapest per l'ultima tappa della Coppa del mondo. Insieme a loro ci saranno Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).
Così gli azzurri nelle finali della 3^ giornata
Domenica 15 ottobre
100 dorso
1. Thomas Ceccon 52"73
2. Pieter Coetze (RSA) 53"49
3. Apostolos Christou (GRE) 53"61
200 rana
1. Qin Haiyang (CHN) 2'08"05
2. Zhihao Dong (CHN) 2'09"18
3. Caspar Corbeau (NED) 2'09"35
6. Nicolò Martinenghi 2'12"50
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Foto A. Masini / DeepBlueMedia / DBM
World Cup. Ceccon padrone dei 100 sl, Tete quinto nei 50 rana

Spalti gremiti che meritano grandi emozioni anche nelle finali della seconda giornata della tappa della World Cup, in svolgimento fino a doemnica 15 ottobre ad Atene.
Altro show di alto livello di Thomas Ceccon che vince, al termine di una gara in pieno controllo, i 100 stile libero, dimostrandosi ancora una volta instancabile e fuoriclasse nato. Il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato dal Alberto Burlina, ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - nuota un ottimo 48"36, con un passaggio in 23"21 e un ritorno leggermente più strappato in 25"15: comunque la concorrenza è ancora una volta battuta. Alle spalle dell'azzurro, ieri secondo nei 200 dorso con seconda prestazione italiana all time, ci sono il panamericano Dylan Carter in 48"62 e l'australiano, di chiare origini italiane, Zac Incerti in 48"88.
Crescono condizioni e motivazioni in Nicolò Martinenghi che chiude al quinto posto, ma con un ottimo crono, una finale dei 50 rana, come sempre super e come d'abitudine ormai vinta dal cinese e campione iridato Qin Haiyang - oro a Fukuoka anche nei 100 e 200 - in 26"52. Il 24enne di Varese, campione europeo e recordman italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - tocca in 27"04: una settimana fa era stato sesto a Berlino 27"14. Secondo è il britannico e vincitore di tutto sir Adam Peaty in 26"89 e terzo lo statunitense Nic Fink in 26"98.
COSI' IN BATTERIA. Il grande nuoto non si ferma ed incendia anche le batterie della seconda giornata della World Cup di Atene, in svolgimento nella capitale ellenica fino a domenica 15 ottobre.
Subito in scena Thomas Ceccon che, ieri secondo nei 200 dorso con seconda prestazione italiana all time, si qualifica per la finale dei 100 stile libero con il terzo crono. Il 23enne di Schio, argento continentale in carica e primatista italiana (24"40) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato dal Alberto Burlina, quinto a Mondiali di Fukuoka, dov'è stato oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - nuota in scioltezza in 49"14 e punta al bis dopo il successo di una settimana fa a Berlino quando siglò la seconda prestazionale di sempre in 47"97, con un passaggio clamoroso in 22"83 ai 50, a ventisei centesimi dal 47"71 siglato in batteria alle Olimpiadi di Tokyo 2021.
Avanza nei 50 rana con il terzo tempo Nicolò Martinenghi. Il 24enne di Varese, campione europeo e recordman italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - chiude in 27"21. Il più veloce è il fenomeno cinese Qin Haiyang - oro iridato nei 50, 100 e 200 rana - in 26"83, unico a scendere sotto i 27" al mattino. Sarà un'altra finale extra lusso. Attori saranno anche l'olandese Arno Kamminga (27"20), il vincitore di tutto sir Adam Peaty (27"30) e gli americani Michael Andrew (27"44) e Nic Fink (27"41).
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Così gli azzurri nelle finali della 2^ giornata
Sabato 14 ottobre
50 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 26"52
2. Adam Peaty (Gbr) 26"89
3. Nic Fink (Usa) 26"98
5. Nicolò Martinenghi 27"04
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 48"36
2. Dylan Carter (Tto) 48"62
3. Zac Incerti (Aus) 48"88
Così gli azzurri nelle batterie della 2^ giornata
Sabato 14 ottobre
50 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 26"83
3. Nicolò Martinenghi 27"21 qual. in finale
100 stile libero mas
1. Cody Simpson (Usa) 48"99
3. Thomas Ceccon 49"14 qual. in finale
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Foto DeepBlueMedia / DBM
World Cup. Ceccon secondo azzurro all time nei 200 dorso

Come a Berlino. Thomas Ceccon nuota subito forte e scala il ranking italiano dei 200 dorso anche ad Atene. Nella giornata d'apertura della seconda tappa di Coppa del mondo, per l'occasione in vasca lunga, il 22enne di Schio, tesserato con il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e la Leosport, allenato da Alberto Burlina, che ai Mondiali di Fukuoka 2023 ha vinto l'oro nei 50 farfalla e conquistato le medaglie d'argento nei 100 dorso e con la 4x100 stile libero, è secondo nei 200 dorso con il nuovo primato personale di 1'56"49 (57"08 al passaggio dei 100 metri), sale sul podio nella quarta gara di fila del circuito mondiale e soprattutto stabilisce la seconda prestazione italiana all time dietro al primatista Matteo Restivo (1'56"29). Superato in classifica anche Luca Mencarini (1'56"58) che gli era davanti la settimana scorsa. Davanti all'azzurro c'è il sudafricano Pieter Coetze, oro nei 100 e bronzo nei 200 dorso ai Giochi del Commonwealth 2022 e campione del mondo juniores a Lima 2022, che vince in 1'56"32 (57"65 al passaggio di metà gara).
Nella tappa di Berlino Ceccon aveva vinto i 100 e 200 dorso e 100 stile libero e nei 200 dorso aveva stabilto il precedente primato personale di 1'56"64 (cancellando 1'59"81 di maggio 2022 nella prima tappa del Mare Nostrum a Canet En Roussillon). Anche in Germiania aveva battuto il giapponese Ryosuke Irie, argento olimpico a Londra 2012 (secondo con 1'58"99) che qui in Grecia si è classificato sesto con 1'59"71. Terzo lo svizzero Roman Mityukov con 1'57"16.
L'altro azzurro in gara ad Atene, Nicolò Martinenghi, è quarto nella finale dei 100 rana. Il 24enne di Varese seguito da Marco Pedoja, portacolori dell'Aniene, vicecampione del mondo in carica, che fu oro iridato a Budapest 2022, chiude con il tempo di 59”70, dopo aver virato ai 50 metri al terzo posto in 27”45. Vince il primatista della World Cup Qin Haiyang con 58”44. Il cinese non ripete l’exploit del 6 ottobre a Berlino (57”69) ma riesce comunque a battere di nuovo lo statunitense Nic Fink secondo in 59”28 e l’olandese Arno Kamminga terzo in 59”40. Nella tappa precedente a Berlino Martinenghi si era classificato quinto nei 100 rana (59"76) e sesto nei 50 rana (27"14).
Il WC record di giornata lo stablisce l'australiana Kaylee McKeown vincendo i 50 dorso con 27"02. Le apparteneva anche il precedente di 27"24 stablito il 6 ottobre scorso a Berlino.
Così gli azzurri nelle finali della 1^ giornata
Venerdì 13 ottobre
200 dorso mas
1. Pieter Coetze (RSA) 1'56"32
2. Thomas Ceccon 1'56"49 pp
3. Roman Mityukov (SUI) 1'57"16
100 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 58”44
2. Nic Fink (Usa) 59"28
3. Arno Kamminga (Ned) 59"40
4. Nicolò Martinenghi 59"70
Risultati completi
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Foto DeepBlueMedia / DBM
World Cup. Tripletta di Ceccon con super crono nei 100 dorso

Un gigante azzurro illumina anche l'ultima giornata della prima tappa della World Cup all'Europasportpark di Berlino.
Thomas Ceccon, già dominante nei 100 stile libero e nei 200 dorso con primato personale (1'56"64), stravince anche nei 100 dorso con un crono, considerando il periodo della stagione, impressionante. Il 23enne di Schio vice campione iridato, oro europeo - esserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al centro federale di Verona, ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 - nuota in 52"27, con un passaggio super in 25"19 e un ritorno in 27"08, che vale la sesta prestazione mai siglata in Italia, a sessanta centesimi dal suo record italiano di 51"60 siglato per il titolo iridato ai Mondiali di Budapest 2022. Il fenomeno veneto, unico a scendere sotto i 53" in finale, precede il giapponese Ryosuke Irie in 54"05 e il polacco Ksawey Masiuk in 54"20
COSI' IN BATTERIA. Ultima sessione di batterie della prima tappa della World Cup all'Europasportpark di Berlino.
Ispirato e motivato ancora Thomas Ceccon che, già primo nei 100 stile libero e nei 200 dorso con primato personale (1'56"64), si qualifica per la finale dei 100 dorso con il secondo crono e un'apparente facilità nella nuotata. Il 23enne di Schio vice campione iridato, oro europeo e primatista italiano (51"60) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al centro federale di Verona, ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 - chiude in 54"78, dopo un passaggio d'autore a metà gara in 26"16 e un ritorno più controllato in 28"62; il miglior crono è del 33enne giapponese Ryosuke Irie in 54"67.
Il fuoriclasse azzurro, dopo essersi consultato con il tecnico Burlina, ha deciso di rinunciare alle batterie dei 200 stile e dei 50 farfalla.
Sei centesimi di troppo, invece, dividono Nicolò Martinenghi, ancora non al top della condizione, dalla finale dei 200 rana. Il 24enne di Varese - tesserato per CC Aniene, seguito da Marco Pedoja - è infatti nono in 2'14"31 e per essere dei migliori otto doveva far meglio del 2'14"6 dell'austriaco Christopher Rothbauer. Davanti a tutti c'è l'olandese Arno Kammina in 2'11"01.
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale, per l'occasione in vasca lunga, si trasferirà ad Atene (13-15 ottobre); per concludersi, dal 20 al 22 ottobre, a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Così gli azzurri nelle finali della 3^ giornata
Domenica 8 ottobre
100 dorso mas
1. Thomas Ceccon 52"27
2. Ryouske Irie (Jpn) 54"05
3. Ksawery Masiuk (Pol) 54"20
Così gli azzurri nelle batterie della 3^ giornata
Domenica 8 ottobre
100 dorso mas
1. Ryosuke Irie (Jpn) 54"67
2. Thomas Ceccon 54"78 qual. in finale
200 rana mas
1. Arno Kamminga 2'11"01
9. Nicolò Martinenghi 2'14"31 eliminato
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Appuntamenti clou stagione 2023-2024
Vasca corta
10-11 novembre Trofeo Nico Sapio a Genova
5-10 dicembre Campionati Europei a Otopeni, in Romania
Vasca lunga
27-28 ottobre II Trofeo Città di Firenze
28-30 novembre Campionati italiani assoluti Frecciarossa a Riccione
11-18 febbraio Campionati Mondiali a Doha, in Qatar
5-9 marzo Campionati italiani assoluti a Riccione
21-23 giugno LX Trofeo Sette Colli a Roma
27 luglio-4 agosto Olimpiadi di Parigi
Foto di Andrea Masini / DBM Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
World Cup. Ceccon vince i 100 sl, Martinenghi sesto

Finali velocissime ed emozioni concentrate in poco più di novanta minuti anche nelle finali della seconda giornata della tappa iniziale della World Cup, in svolgimento fino a domenica 8 ottobre all'Europasportpark di Berlino.
Un clamoroso e instancabile Thomas Ceccon, rinuncia ai 50 dorso, e vince i 100 stile libero, con la seconda prestazionale di sempre, dimostrandosi ancora una volta talento dai confini ancora inesplorati. Il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato dal Alberto Burlina, ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - vola in 47"97, con un passaggio clamoroso in 22"83 ai 50, a ventisei centesimi dal 47"71 siglato in batteria alle Olimpiadi di Tokyo 2021; alle sue spalle, ma sopra al tetto dei 47", l'aussie Zac Incerti in 48"55 e il trinadadiano Dylan Carter in 48"73.
Nicolò Martinenghi, non ancora al top della condizione e in piena fase di carico, chiude sesto una super finale dei 50 rana. A vincerla è ovviamente il cinese e campione iridato Qin Haiyang - oro a Fukuoka anche nei 100 e 200 - che si impone con il record della manifestazione in 26"29 che lima di un centesimo il 26"30 siglato in mattinata. Il 24enne di Varese, campione europeo e recordman italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - chiude in 27"14. Secondo è l'olandese Arno Kamminga in 26"97 e terzo il vincitore di tutto sir Adam Peaty in 26"98. Fuori dal podio anche gli statunitensi Nic Fink quarto in 27"06 e Michael Andrew, che in apertura di pomeriggio ha vinto i 50 dorso (24"47), quinto in 27"13.
BATTERIE SECONDA GIORNATA. Ritmi alti e spettacolo anche nelle batterie della seconda giornata della World Cup di Berlino.
Thomas Ceccon, ieri davanti a tutti nei 100 con primato personale e terza prestazione italiana all time, si qualifica per la finale dei 50 dorso con il terzo crono, cui rinuncia in seguito. Il 23enne di Schio, argento continentale in carica e primatista italiana (24"40) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato dal Alberto Burlina, quinto a Mondiali di Fukuoka, dov'è stato oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - tocca in 25"07, preceduto dallo statunitense Michael Andrew in 24"71 e dall'aussie Issac Cooper - argento iridato in vasca corta - in 24"96; il gigante veneto successivamente strappa il pass per la finale dei 100 stile in 49"27 che vale il settimo riscontro cronometrico, con un passaggio frenato in 23"89 a metà gara.
Avanza nei 50 rana con il settimo tempo Nicolò Martinenghi. Il 24enne di Varese, campione europeo e recordman italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - chiude in 27"44. Il più veloce è il fenomeno cinese Qin Haiyang - oro iridato nei 50, 100 e 200 rana - con il record della manifestazione in 26"30. Sarà un'altra finale stellare. Dentro ci sono l'olandese Arno Kamminga (27"14), il vincitore di tutto sir Adam Peaty (27"17) e gli americani Michael Andrew (27"28) e Nic Fink (27"32).
CECCON RINUNCIA AI 50 DORSO. Thomas Ceccon, dopo essersi consultato con il suo allenatore Alberto Burlina, ha deciso di rinunciare alla finale dei 50 dorso, per concentrarsi unicamente su quella dei 100 stile libero.
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale, per l'occasione in vasca lunga, inizierà venerdì 6 ottobre a Berlino; poi la settimana successiva si trasferirà ad Atene (13-15 ottobre); per concludersi, dal 20 al 22 ottobre, a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Così gli azzurri nelle finali della 2^ giornata
Sabato 7 ottobre
50 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 26"29 WCR
2. Arno Kamminga (Ned) 26"97
3. Adam Peaty (Gbr) 26"98
6. Nicolò Martinenghi 27"14
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 47"97
2. Zac Incerti (Aus) 48"55
3. Dylan Carter (Tto) 48"73
Così gli azzurri nelle batterie della 2^ giornata
Sabato 7 ottobre
50 dorso mas
1. Michael Andrew (Usa) 24"71
3. Thomas Ceccon 25"07 qual. in finale
50 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 26"30 WCR
7. Nicolò Martinenghi 27"44
100 stile libero mas
1. Dylan Carter (Tto) 48"68
7. Thomas Ceccon 49"27 qual. in finale
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Appuntamenti clou stagione 2023-2024
Vasca corta
10-11 novembre Trofeo Nico Sapio a Genova
5-10 dicembre Campionati Europei a Otopeni, in Romania
Vasca lunga
27-28 ottobre II Trofeo Città di Firenze
28-30 novembre Campionati italiani assoluti Frecciarossa a Riccione
11-18 febbraio Campionati Mondiali a Doha, in Qatar
5-9 marzo Campionati italiani assoluti a Riccione
21-23 giugno LX Trofeo Sette Colli a Roma
27 luglio-4 agosto Olimpiadi di Parigi
Foto di Andrea Masini / DBM Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
World Cup. Super Ceccon, vittoria e personale nei 200 dorso

Il grande nuoto inizia la sua rincorsa alle Olimpiadi di Parigi 2024 dalla piscina dell'Europasportpark di Berlino che ospita, fino a domenica 8 ottobre, la tappa d'apertura della Coppa del Mondo. Nella finale dei 200 dorso Thomas Ceccon domina la truppa con il naso all'insù: il primatista mondiale dei 100 dorso si fa quattro vasche in solitario e tocca in 1'56"64 (passaggio 57"73): terza prestazione all time italiana dietro il primatista Matteo Restivo (1'56"29) e Luca Mencarini (1'56"58). Il 22enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, ai Mondiali di Fukuoka 2023 oro nei 50 farfalla, argento nei 100 dorso e con la 4x100 stile libero - demolisce il suo precedente personal best di 1'59"81 siglato a maggio 2022 nella prima tappa del Mare Nostrum a Canet En Roussillon. "Sono sorpreso anch'io, è un grande inizio di stagione. Per me è un super tempo, ho tolto oltre tre secondi dal mio personale, sono stupito e molto soddisfatto della prestazione" dichiara l'argento olimpico in staffetta 4x100 stile libero che stacca il giapponese Ryosuke Irie - argento olimpico a Londra 2012 - secondo in 1'58"99, ad oltre due secondi. Sul podio anche l'australiano Joshua Edwars-Smith che chiude in 1'59"00.
Si migliora di due decimi, ma non trova il podio Nicolò Martinenghi nei 100 rana. Il vicecampione del mondo in carica, che fu oro iridato a Budapest lo scorso anno, chiude quinto in 59"76 (27"90) lontano dal suo primato italiano (58"26) e da una forma da costruire in queste manifestazioni preludio di un 2024 da brividi con mondiali e olimpiadi da affrontare con le giuste velleità. In testa, manco a dirlo, l'astronave iridata cinese guidata da Qin Haiyang - a Fukuoka oro anche nei 50 e nei 200 - che abbassa ancora il primato della manifestazione portandolo a 57"69, dimostrando di non aver perso neanche un po' di smalto a due mesi dalla rassegna giapponese. Dietro di lui tocca lontana la coppia degli olandesi Arno Kamminga, argento mondiale, secondo in 59"01 e Caspar Corbeau, terzo in 59"27. Ai piedi del podio l'americano Nic Fink, argento ex-aequo sul podio di Fukuoka con Kamminga e Martinenghi, in 59"68. Subito alle spalle di Tete c'è il bicampione olimpico, trimondiale e quattro volte continentale sir Adam Peaty. Il 28enne britannico, al rientro ufficiale alle gare, tocca in 59"85.
BATTERIE. Nelle batterie della prima giornata rompono alla grande gli indugi Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, unici azzurri presenti in Germania, che rispettivamente si qualificano per la finale dei 200 dorso e dei 100 rana.
Il 22enne di Schio nuota il terzo crono in 2'00"90, con un super passaggio in 58"34 a metà gara, che vale la sesta prestazione personale di sempre non troppo lontano dal best di 1'59"81 siglato a maggio 2022 nella prima tappa del Mare Nostrum a Canet En Roussillon; davanti a tutti il giapponese Ryosuke Irie - argento olimpico a Londra 2012 - in 1'59"96 ed unico a scendere sotto i due minuti.
Il 24enne di Varese e primatista italiano (58"26) - tesserato per CC Aniene, seguito da Marco Pedoja, campione europeo e argento iridato in carica - stampa il quarto tempo in 59"99 (28"03). Il più veloce è il cinese e campione del mondo Qin Haiyang - autore del triplete a Fukuoka anche nei 50 e nei 200 - con il primato della manifestazione in 58"41, che precede gli olandesi Arno Kamminga (59"26) e Caspar Corbeau (59"77).
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale, per l'occasione in vasca lunga, inizierà venerdì 6 ottobre a Berlino; poi la settimana successiva si trasferirà ad Atene (13-15 ottobre); per concludersi, dal 20 al 22 ottobre, a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Così gli azzurri nelle finali della 1^ giornata
Venerdì 6 ottobre
200 dorso mas
1. Thomas Ceccon 1'56"64 pb
2. Irie Ryosuke (Jpn) 1'58"99
3. Joshua Edwars-Smith (Aus) 1'59"00
100 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 57"69 wcr
2. Arno Kamminga (Ned) 59"01
3. Caspar Corbeau (Ned) 59"27
4. Nic Fink (Usa) 59"68
5. Nicolò Martinenghi 59"76
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Appuntamenti clou stagione 2023-2024
Vasca corta
10-11 novembre Trofeo Nico Sapio a Genova
5-10 dicembre Campionati Europei a Otopeni, in Romania
Vasca lunga
27-28 ottobre II Trofeo Città di Firenze
28-30 novembre Campionati italiani assoluti Frecciarossa a Riccione
11-18 febbraio Campionati Mondiali a Doha, in Qatar
5-9 marzo Campionati italiani assoluti a Riccione
21-23 giugno LX Trofeo Sette Colli a Roma
27 luglio-4 agosto Olimpiadi di Parigi
Foto di Andrea Masini / DBM Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
World Cup. Ceccon e Martinenghi guidano gli azzurri

La Coppa del Mondo alza il sipario sulla stagione 2023-2024, che si presenta ricca come non mai di appuntamenti di rilievo, con l'apice che sarà inevitabilmente a fine luglio con le Olimpiadi di Parigi. Il circuito mondiale, per l'occasione in vasca lunga, inizierà venerdì 6 ottobre a Berlino; poi la settimana successiva si trasferirà ad Atene (13-15 ottobre); per concludersi, dal 20 al 22 ottobre, a Budapest. A guidare gli azzurri, presenti in tutte e tre le tappe, saranno Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi. Seguono le tappe con i convocati.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Appuntamenti clou stagione 2023-2024
Vasca corta
10-11 novembre Trofeo Nico Sapio a Genova
5-10 dicembre Campionati Europei a Otopeni, in Romania
Vasca lunga
27-28 ottobre II Trofeo Città di Firenze
28-30 novembre Campionati italiani assoluti Frecciarossa a Riccione
11-18 febbraio Campionati Mondiali a Doha, in Qatar
5-9 marzo Campionati italiani assoluti a Riccione
21-23 giugno LX Trofeo Sette Colli a Roma
27 luglio-4 agosto Olimpiadi di Parigi
Battistelli conquista 35 anni fa la prima medaglia olimpica maschile

Il 21 settembre 1988 Stefano Battistelli conquista la medaglia di bronzo nei 400 misti con il tempo di 4'18"01 alle Olimpiadi di Seoul alle spalle dell'imbattibile ungherese Tamas Darnyi, che vince col record mondiale di 4'14"75, e allo statunitense David Wharton, secondo in 4'17"36. Il nuoto italiano maschile non aveva mai conquistato una medaglia olimpica. Bibi infrange quel tabù, tornando sul podio a cinque cerchi anche quattro anni dopo a Barcellona col bronzo nei 200 dorso.
Nuotatore polivalente, tecnico e determinato, non era dotato di un fisico possente, ma di grande acquaticità che lo rendevano leggero e penetrante.
In carriera conquista anche 4 medaglie mondiali di cui tre individuali con l'argento nei 1500 stile libero a Madrid 1986 e a Perth 1991 l'argento nei 200 dorso e il bronzo nei 400 misti; 5 medaglie europee col successo individuale nei 200 dorso a Bonn 1989 dove si prende anche il bronzo nei 400 misti, 7 ai Giochi del Mediterraneo, 23 individuali e 8 in staffetta ai campionati italiani.
Battistelli, romano nato il 6 marzo 1970, è rimasto per tutti un'icona del nuoto italiano e le sue imprese sono state esempio, vanto e motivo di emulazione per le generazioni successive che hanno firmato la storia dei successi azzurri dai Giochi di Sydney 2000 in avanti.
Tuttora in piscina, raramente col costumino da master, quotidianamente in veste da dirigente, Battistelli è il direttore del centro federale di Pietralata, a Roma, e proprio oggi festeggia il 19esimo compleanno del figlio Emanuele.
Quando una data è scolpita nel destino.
Doppi auguri da tutta la famiglia della Federazione Italiana Nuoto.