Alessandro, l'imperatore delle piscine. Esposito racconta Campagna

"Alessandro, l'imperatore delle piscine". Il decano dello sport italiano Franco Esposito, autore di molteplici saggi e giornalista sportivo d'eccellenza, ci racconta Alessandro Campagna. Lunghe interviste a cuore aperto riempiono pagine in cui il commissario tecnico del Settebello racconta amicizie, aneddoti, gioie, dolori con lo stesso entusiasmo e attenzione per i dettagli che lo caratterizzano in panchina. Giocatore straordinario, poi allenatore tra i più vincenti del panorama internazionale, Campagna è definito l'imperatore delle piscine, ovvero colui che ha vinto tutto nella sua carriera, dal grande slam da bomber in calottina ai titoli mondiali (Shanghai 2011 e Gwangju 2019) e medaglie olimpiche in panchina (argento a Londra 2012 e bronzo a Rio de Janeiro 2016), passando per i tanti record e podi internazionali, aspettando la prossima tappa di una carriera piena di successi.
"Questa è la storia del Signor Settebello, campione olimpico e mondiale. Da giocatore e da tecnico. Precoce talento, Campagna marchia i momenti migliori della nazionale italiana. Siracusa la stazione di partenza, da individuare il punto d'arrivo. Il prossimo momentaneo capolinea è l'Olimpiade di Tokyo. Protagonista in Italia, in Europa, nel mondo. Memorabile il suo assist nell'atto conclusivo dei Giochi di Barcellona '92. La sentenza favorevole all'Italia a capo di quattro tempi regolamentari e sette supplementari, con somma delusione del re di Spagna. L'incredibile reso possibile. Come questa storia. Lui alla scuola media della pallanuoto con Parodi; il liceo frequentato col professore Fritz Dennerlein, suo inarrivabile pigmalione: l'università alla cattedra del grande Ratko Rudic. Alessandro Campagna, il professionista impeccabile, il giovane uomo e lo sportivo dalle mille vite". Prefazione di Ratko Rudic. Edizione Absolutely Free Libri, collana sport.doc (270 pagine; € 15,00).
Setterosa ad Ostia dal 13 luglio. Verso il quadrangolare

Si è concluso sabato 27 giugno al Centro Federale di Ostia il Collegiale di ripresa del Setterosa che si è ritrovato a distanza di tre mesi e mezzo dall'ultimo match ufficiale; era il 25 febbraio scorso contro la Francia a Montreuil, nel terzo impegno della prima fase della World League. Tre settimane di intesi allenamenti, che riprenderanno il prossimo 13 luglio ed andranno avanti fino al 7 agosto che segnerà il termine del quadrangolare ufficiale in programma sempre al centro federale. Il Cittì Zizza valuterà ventisei atlete con due sedute giornaliere, per rifinire ancora meglio la preparazione verso il torneo preolimpico e quindi delle Olimpiadi di Tokyo da conquistare per difendere il titolo di vicecampionesse in carica.
Le azzurre convocate ad Ostia dal 13 luglio al 7 agosto. Giulia Cuzzupè (Bosliasco 1951), Elena Altamura (Vela Nuoto Ancona), Giulia Gorlero, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello e Giulia Enrica Emmolo (Fiamme Oro / L'Ekipe Orizzonte), Maria Grazia Valeria Palmieri, Roberta Claudia Marletta, Isabella Riccioli, Carolina Ioannou (L'Ekipe Orizzonte Catania), Elisa Queirolo, Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (Plebiscito Padova), Anna Repetto (Kally Milano), Domitilla Picozzi, Chiara Tabani, Silvia Avegno, Loredana Sparano, Luna Di Claudio e Giuditta Galardi (SIS Roma), Sara Cordovani (RN Florentia), Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto), Dafne Bettini, Gaia Gregorutti, Giorgia Klatowski, Veronica Gant (Pallanuoto Trieste).
Staff. Paolo Zizza commissario tecnico, Mauro De Paolis e Marco Manzetti assistenti tecnici, Barbara Bufardeci team manager, Simona Tozzetti e Federica Ancideri fisioterapiste, Matteo Catananti e Anna Maria Dell'Unto medici, Simone Cotini preparatore atletico.
Addio a Mario Scotti Galletta. Il cordoglio della Fin

Ci ha lasciato dopo una lunga malattia Mario Scotti Galletta. Il portiere napoletano se ne va a 70 anni dopo una carriera da protagonista della pallanuoto italiana e non solo. Col Settebello spicca la vittoria iridata a Berlino nel 1978 e il bronzo nel 1975 a Calì in Colombia. Negli anni Settanta col suo baffo caratteristico portò al massimo splendore la Canottieri Napoli vincendo quattro scudetti nel 1973, 1975, 1977, 1979. Nel 1978 invece il trofeo più prezioso, la Coppa dei Campioni battendo i campioni uscenti del CSK Mosca nel girone finale disputato a Palermo per l'inagibilità dell'impianto cittadino. Il rigore parato a Nanni Moretti/Michele Apicella in “Palombella Rossa”, lo trasformò in una sorta di icona underground tra cinefili e appassionati di pallanuoto. È stato poi l’uomo che ha portato la pallanuoto femminile in Italia, invitò a Napoli la Nazionale olandese e da lì partì il movimento. Proprio nel '79, l'anno delle prime partite del suo Fuorigrotta, la prima squadra in rosa ufficiosamente campione d'Italia: ci giocava Barbara Damiani, la donna che lo ha accompagnato per tutta la vita, che gli ha dato altri due pallanotisti di valore come Andrea (ex nazionale ed attuale giocatore della RN Salerno) e Riccardo. Due anni fa ha ricevuto dal Coni il Collare d’Oro al Merito Sportivo: il massimo riconoscimento per un atleta. Alla famiglia giunga il cordoglio del presidente della FIN Paolo Barelli, dei presidenti onorari Lorenzo Ravina e Salvatore Montella, dei vice presidenti Andrea Pieri, Francesco Postiglione e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del consiglio e degli uffici federali e dell'intero movimento pallanotistico azzurro.
Webtraining degli arbitri. Gran finale col CT del Settebello

Conclusa la prima edizione del progetto “Webtraining” organizzato dall’Associazione Italiana Arbitri di Pallanuoto. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 100 arbitri di tutte le categorie, regionali e nazionali, consentendo di sviluppare un'importante piattaforma di condivisione di contenuti tecnici e regolamentari che, secondo l’obiettivo degli organizzatori, vuole permettere a tutti gli ufficiali di mantenere elevato il livello di preparazione in vista della ripresa delle attività agonistiche.
Il progetto è stato suddiviso in tre parti: la prima dedicata all’esposizione di uno specifico tema tecnico da parte del relatore d’eccezione invitato per l’occasione; la seconda avente ad oggetto l’approfondimento delle disposizioni contenute nel regolamento tecnico, come interpretate dagli organismi internazionali; la terza basata sullo svolgimento di quiz estratti dalla casistica.
La prima serata, riservata al tema dell’impeding nella pallanuoto femminile, è stata caratterizzata dai molti interventi e i contributi degli arbitri associati, in particolare i più giovani, con il fondamentale contributo del responsabile tecnico delle Nazionali femminili Fabio Conti e del commissario tecnico del Setterosa Paolo Zizza.
La seconda ha visto la partecipazione del presidente della commissione tecnica della LEN Gianni Lonzi, il quale ha ricostruito l’evoluzione tecnica della pallanuoto negli ultimi decenni soffermandosi sull’importanza, sempre attuale, della prevenzione del gioco aggressivo e della corretta lettura dei movimenti dei giocatori. E' stato, inoltre, approfondito il tema dell’esecuzione del tiro libero.
Nella terza ed ultima, di questo primo ciclo, è stato affrontato lo studio del gioco sul centro, con il contributo del commissario tecnico del Settebello, campione del mondo a Gwangiju 2019, Alessandro Campagna. Il CT azzurro ha illustrato l’evoluzione che ha caratterizzato i movimenti di attaccante e difensore in tale specifica posizione, fornendo utili spunti per la comprensione del gioco da parte degli arbitri. Ha partecipato ai lavori il Presidente del GUG Roberto Petronilli il quale è intervenuto in più occasioni per fornire il proprio punto di vista tecnico sulle situazioni esaminate. La parte regolamentare di ciascuna serata è stata sviluppata dal Presidente AIA Pallanuoto Alessandro Severo e dal vice presidente Raffaele Colombo.
Sono stati visionati numerosi filmati estratti dalle più importanti competizioni a livello mondiale al fine di favorire una lettura uniforme delle situazioni di gioco, coerente con le indicazioni fornite dagli organismi internazionali. Da parte di tutti gli intervenuti sono stati ricevuti ampi consensi e un soddisfacente riscontro di partecipazione all’iniziativa che vuole rappresentare un punto di partenza per l’avvio di nuove forme di collaborazione tra l’Associazione e il Gruppo Ufficiali di Gara, al fine di migliorare la preparazione degli arbitri di tutte le categorie e consentire la fruizione di un servizio, da parte di tutte le società, all’altezza dell’immagine che la scuola arbitrale italiana ha saputo conquistarsi nel tempo a livello mondiale.
Metanopoli in serie A1

La Federazione Italiano Nuoto, in seguito alla rinuncia della CC Napoli all’iscrizione al prossimo campionato di pallanuoto di serie A1 maschile, ha stabilito che la squadra promossa in A1 è la società San Donato Metanopoli Sport.
SERIE A1 FEMMINILE A 8 SQUADRE
A seguito della rinuncia all’iscrizione al prossimo campionato di serie A1 femminile delle società Rapallo Pallanuoto e NC Milano, la Federazione Italiana Nuoto ha deciso che il prossimo campionato di serie A1 femminile si disputerà a otto squadre con il blocco delle retrocessioni. La prossima stagione 2020-2021 prevede inoltre il Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Trieste dal 17 al 24 gennaio 2021. Il campionato di pallanuoto serie A2 femminile 2020-2021 comporterà la promozione nella massima serie di due squadre.
Chiuso il collegiale di ripresa del 7rosa. Il punto di Zizza

Si è concluso sabato 27 giugno al Centro Federale di Ostia il Collegiale di ripresa del Setterosa che si è ritrovato a distanza di tre mesi e mezzo dall'ultimo match ufficiale; era il 25 febbraio scorso contro la Francia a Montreuil, nel terzo impegno della prima fase della World League; tre settimane di intesi allenamenti, con due sedute giornaliere, per mettersi alle spalle il lockdown, causato dall'emergenza Covid-19, e continuare a camminare, con la speranza di non fermarsi più, verso il torneo preolimpico e quindi delle Olimpiadi di Tokyo.
Il punto del commissario tecnico Paolo Zizza. "E' terminato il primo ciclo di lavoro e sono soddisfatto delle indicazioni ricevute. Era fondamentale riprendere dopo cento giorni di stop, che sono stati pesanti morarlmente e fisicamente. La settimana iniziale l'abbiamo dedicata al nuoto; poi ci siamo concentrati sulla parte verticale e negli ultimi sette giorni abbiamo inserito il pallone, pur rispettando tutti i protocolli e quindi mantenendo la giusta distanza tra le atlete. Il gruppo ha risposto molto bene e ho trovato le ragazze con il morale alle stelle e con una gran voglia di tornare a fare sul serio. La speranza appunto è che quando ci rivedremo, il prossimo 13 luglio per il secondo raduno della stagione, si possano organizzare delle amichevoli o dei tornei, anche per dare uno stimolo, degli obiettivi alle giocatrici".
Le azzurre convocate ad Ostia dal 10 al 27 giugno. Giulia Gorlero, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello e Giulia Enrica Emmolo (Fiamme Oro / L'Ekipe Orizzonte), Giulia Viacava, Maria Grazia Valeria Palmieri e Roberta Claudia Marletta (L'Ekipe Orizzonte Catania), Elisa Queirolo, Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (Plebiscito Padova), Roberta Bianconi (Fiamme Oro / Kally Milano), Domitilla Picozzi, Chiara Tabani, Silvia Avegno, Loredana Sparano e Giuditta Galardi (SIS Roma), Caterina Banchelli (RN Florentia), Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto) e Dafne Bettini (Pallanuoto Trieste).
Primo webtraining degli arbiti. Ospiti Conti e Zizza

Gli arbitri italiani di pallanuoto tornano in campo per prepararsi alla ripresa delle attività. Il primo Webtraining organizzato dall’Associazione Italiana Arbitri di Pallanuoto si è svolto ieri tra gli Ufficiali di Gara collegati dalle proprie sedi.
All'evento hanno partecipato il Commissario Tecnico del Setterosa Paolo Zizza e il Direttore Tecnico delle Nazionali femminili Fabio Conti che hanno tenuto relazioni dettagliate e appassionanti sul tema dell’impeding nella pallanuoto femminile. Molti gli interventi e i contributi da parte degli arbitri associati, in particolare dei più giovani.
Visionati alcuni filmati ed analizzato il regolamento tecnico della pallanuoto con il contributo del Presidente della Associazione Italiana Arbitri di Pallanuoto Alessandro Severo e del Vice Presidente Raffaele Colombo, entrambi internazionali e inseriti nelle liste LEN-FINA.
Tale iniziativa rappresenta una ulteriore forma di collaborazione tra l’Associazione Italiana Arbitri di Pallanuoto e il Gruppo Ufficiali di Gara della Federazione Italiana Nuoto allo scopo di contribuire a rendere sempre più professionale la classe arbitrale.
L’iniziativa, che ha riscosso ampi consensi, proseguirà con altre due serate programmate lunedì 29 giugno e lunedì 6 luglio, alle quali parteciperanno altri illustri e qualificati ospiti.
Foto Deepbluemedia DBM
Ciao Benedek, ciao leggenda. Le condoglianze

Era malato da tempo e solo la sua determinazione gli ha consentito di combattere a lungo contro un male incurabile. La stessa che, fusa con classe immensa, l'ha reso uno dei giocatori di pallanuoto più forti di sempre grazie al suo mancino naturale.
Purtroppo ci lascia Tibor Benedek, campione infinito di umanità e talento; tre volte olimpionico (Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008), plurimedagliato mondiale (oro a Barcellona 2003) ed europeo (oro a Siviglia 1997).
Nato e morto a Budapest, aveva 47 anni, oltre 10 passati in Italia dove è stato protagonista con la Roma (scudetto nel 1999) e con la Pro Recco, con cui ha vinto - tra l'altro - sei scudetti, quattro coppe Italia e altrettante coppe dei campioni diventandone pure capitano.
Terminata l'attività di giocatore, aveva intrapreso quella di allenatore fino a guidare la nazionale ungherese al titolo mondiale conquistato nel 2013, a Barcellona.
Giungano alla famiglia, alla federazione ungherese e ai suoi tantissimi amici le più sentite condoglianze del presidente Paolo Barelli, della Federazione Italiana Nuoto, e dell'intero movimento della pallanuoto italiana.
La morte di Benedek segue di un giorno quella dell'ottantacinquenne Gyorgy Karpati, campione olimpico per tre volte di fila a Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Tokyo 1964. Altro protagonista assoluto della scuola pallanotistica magiara.
Coppe europee. Formule edizioni 2020-2021

Sarà una Champions League più snella che terminerà con la consueta final eight, in programma ad Hannover dal 3 al 5 giugno 2021. Dodici le squadre divise in due gironi (10 novembre-8 maggio) e un unico turno preliminare (23-25 ottobre) che qualificherà due squadre che si aggiungeranno alle 10 wild card: Pro Recco, Barceloneta (Esp), Dinamo Tbilisi (Geo), Ferencvaros (Hun), Hannover (Ger), Jadran Herceg Novi (Mne), Jug Dubrovnik (Cro), Marsiglia (Fra), Olympiacos Pireo (Gre) e Spandau Berlino (Ger).
Confermata l'Euro Cup che dopo due turni preliminari (30 ottobre-1 novembre e 13-15 novembre), cui parteciperanno anche le squadre eliminate dal preliminare di Champions, celebrerà gli ottavi di finale (2 e 16 dicembre); poi i quarti (6 e 20 gennaio), le semifinali (6 e 20 marzo) e la finale (10 e 24 aprile).
Le coppe europee di pallanuoto femminile si svilupperanno come di consueto: due turni di qualificazione (27-29 novembre e 5-7 febbraio); poi i quarti di finale (27 febbraio e 13 marzo) che definiranno le final four del Len Trophy (15-17 aprile) e della Eurolega (29 aprile-1 maggio).
A1 M e F, A2 M. Autoretrocessione ed esonero tasse di iscrizione

Il consiglio federale - riunitosi in videoconferenza - ha assunto delle decisioni di carattere straordinario in previsione delle edizioni 2020-21 delle serie A1 maschile e femminile e A2 maschile di pallanuoto, susseguenti alla profonda emergenza causata dalla crisi pandemica che ha determinato, come noto, il sofferto annullamento dei campionati nazionali in stagione.
Pertanto, tenuto anche conto delle previsioni contenute all'art. 218 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 recante "Disposizioni (…) eccezionali per i provvedimenti relativi all'annullamento, alla prosecuzione e alla conclusione delle competizioni e dei campionati, professionistici e dilettantistici", la Federnuoto ha deliberato - tra gli incentivi a sostegno delle attività delle società affiliate e nelle more dell'approvazione delle specifiche normative dei singoli campionati nazionali - che:
1) le società siano esonerate dal pagamento della tassa di iscrizione ai campionati di pallanuoto per la stagione 2020/2021;
2) le società aventi il diritto di partecipare ai campionati di A1 maschile e femminile e di A2 maschile abbiano la facoltà di richiedere l'iscrizione al campionato immediatamente inferiore rispetto a quello di appartenenza entro i medesimi termini che regolano l'iscrizione al campionato cui avrebbero dovuto prendere parte e senza l'applicazione delle sanzioni previste.
Inoltre, tenuto conto della oggettiva situazione di difficoltà, il consiglio federale si è riservata la facoltà di operare eventuali ripescaggi dal campionato inferiore sulla base di criteri meritocratici e di curriculum sportivo.
Tutte le informazioni relative ai campionati saranno comunicate in una apposita circolare.