Total Waterpolo Award 2022. Di Fulvio miglior giocatore

Francesco Di Fulvio è il miglior giocatore di pallanuoto al mondo. La Freccia azzurra della Pro Recco è il vincitore del Total Waterpolo Player Award 2022. A votare Di Fulvio sono stati più di 50 allenatori esperti, i capitani delle squadre e i rappresentanti dei media, insieme a oltre 8000 voti del pubblico del sito specializzato Totalwaterpolo. Al ventinovenne pescarese 117 voti, ben 21 più del secondo classificato, lo spagnolo Felipe Perrone e 24 più del terzo, l'altro iberico Alvaro Granados. Una bella rivincita dopo la finale mondiale persa ai rigori proprio contro la Spagna. Tra le donne vince l'americana Maddie Musselman.
Di Fulvio ha disputato una magnifica stagione 2021/22 con la Pro Recco conquistando il triplete con campionato, Coppa Italia e Champions League cui si è aggiunta poi la Supercoppa europea. Tra gli altri record Il 26 marzo scorso la Pro Recco ha battuto l'Ortigia 7-5 e Di Fulvio, segnando un gol, ha centrato la porta avversaria per la 100esima partita consecutiva stabilendo un record. Dopo una stagione di successi con la Pro Recco, non c'era tempo per una pausa. Poche settimane dopo la Final Eight, sono iniziati i Mondiali di Budapest e il “Settebello” è arrivato in finale, dove ha perso contro la Spagna ai tiri di rigore. Di Fulvio è stato determinante per conquistare la medaglia d'argento e da vero leader ha trascinato la squadra diventandone il capocannoniere con 14 gol. Nel 2019 è stato eletto miglior pallanuotista del mondo dal periodico Swimming World Magazine e ha vinto il LEN Award.
Foto DBM / Deepbluemedia / Giorgio Scala
Secondo Test Match ad Atene. Grecia-Italia 12-11

Il Settebello perde 12-11 contro la Grecia nella seconda delle due amichevoli, la prima vinta 10-7 martedì, del common training in svolgimento ad Atene. Gli azzurri, in svantaggio 8-7 a metà gara, pagano un piccolo passaggio a vuoto nella terza frazione: gli ellenici infatti allungano sull'11-7 con i gol in sequenza di Kakaris, Argyropoulos e Gkillas; e conducono 12-8 in avvio di quarto tempo. Poi la rimonta dell'Italia che torna in scia con le reti di Renzuto, Marziali e Di Fulvio (12-11) ma alla nazionale di Alessandro Campagna manca lo spunto per riacciuffare la Grecia e riequilibrare il match.
Per il cittì Sandro Campagna affrontare la Grecia è sempre fonte di bei ricordi, considerati i sei anni alla sua guida col quarto posto alle Olimpiadi di Atene 2004 e il bronzo mondiale a Montreal 2005. Le due squadre si erano affrontate di recente, nella semifinale mondiale di Budapest dove prevalsero gli azzurri per 11-10.
Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna. "E' stata una partita di grandissima intensità, come sono stati tutti gli allenamenti svolti ad Atene. La squadra, come ho già detto prima di partire, non mi sembra in una condizione eccellente: alcuni giocatori non sono al top. La Grecia gioca in maniera aggressiva con molti contropiedi e ci vuole grande energia per affrontarla: noi dobbiamo riprendere quindi al più presto una buona condizione per poter essere all'altezza del gioco moderno. Per quanto riguarda la partita siamo stati bravi a riacciuffarla nel quarto tempo, abbiamo avuto anche una chance in superiorità numerica ad un minuto dalla fine: peccato ma la reazione mi è piaciuta".
Grecia-Italia 12-11
Grecia: Tzortzatos, Gkillas 3, Skoumpakis, Kalogeropoulos, Foutoulis 3 (1 rig.), Papanastasiou, Alafragkis, Argyropoulos 2, Nikolaidis, Kakaris 3, Giouvetsis, Chalivopoulos 1, Limarakis, Gouvis, Solanakis. All. Vlachos
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 4, Alesiani, Ferrero, Fondelli 2, Cannella, Renzuto Iodice 1, Echenique 1, Marziali 2, Mladossich, Iocchi Gratta, Condemi 1, Nicosia, Patchaliev, Cassia. All. Campagna
Arbitri: Stavridis e Kostantinais
Note: parziali 4-4, 4-3, 3-1, 1-3. Usciti per limite di falli Renzuto (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Grecia 6/15 + un rigore e Italia 5/16
I giocatori convocati sono 18: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli e Matteo Iocchi Gratta (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Patchaliev e Gianmarco Nicosia (RN Savona) e Luca Marziali (Spandau).
Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna, l'assistente Amedeo Pomilio, il fisioterapista Eithan Cousin, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
Test match ad Atene. Grecia-Italia 7-10, 7bello ok

Il Settebello batte la Grecia per 10-7 nella prima delle due amichevoli del common training in svolgimento ad Atene. L'Italia vice campione del mondo si porta sul 6-4 a metà gara, poi Fondelli segna il +3 (8-5) nel terzo parziale. Gli ellenici vice campioni olimpici rientrano sul -1 con Kakaris, ma la doppietta nel finale di Marziali chiude la partita. Per il cittì Sandro Campagna affrontare la Grecia è sempre fonte di bei ricordi, considerati i sei anni alla sua guida col quarto posto alle Olimpiadi di Atene 2004 e il bronzo mondiale a Montreal 2005. Le due squadre si erano affrontate di recente, nella semifinale mondiale di Budapest dove prevalsero gli azzurri per 11-10. "Queste partite ci servono per rientrare nel ritmo partita dopo la pausa natalizia - dice Campagna - L'alto livello può provocare tanti errori perché questo è sempre un match di livello internazionale. Siamo stati bravi ad ampliare il divario tra secondo e terzo tempo, ma abbiamo concesso alla Grecia comunque di rientrare sul 7-8. Alla fine c'ha pensato Marziali a chiudere il match, ma ora dobbiamo continuare a implementare il nostro livello di gioco per non cadere nuovamente in questi errori". Prossima amichevole il 29 novembre alle 19.00. Seguono tabellino e covocati.
tabellino Grecia-Italia 7-10
Grecia: Tzortzatos, Geillas, Alafragis, Kalogeropoulos, Foutoulis 2 (2 rig.) Papanastasiou 1 (rig.), Dervisis, Argyropoulos 2, Nikolaidis, Kakaris 2, Giouvetsis, Chalivopoulos, Zerdevas, Gouvis, Kopeliadis. All. Vlachos
Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Alesiani, Ferrero 1, Fondelli 1 (rig.), Cannella, Renzuto Iodice 1, Echenique, Marziali 3, Bruni, Iocchi Gratta 3, Condemi 1, Nicosia, Patchaliev, Cassia. All. Campagna
Arbitri: Stavridis e Kostantinais
Note: parziali 2-3, 2-3, 2-2, 1-2. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Grecia 2/16 + 3 rigori, Italia 5/8 + un rigore.
I giocatori convocati sono 18: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli e Matteo Iocchi Gratta (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Patchaliev e Gianmarco Nicosia (RN Savona) e Luca Marziali (Spandau).
Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna, l'assistente Amedeo Pomilio, il fisioterapista Eithan Cousin, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
Foto Giorgio Scala DBM - Deepbluemedia.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Il Setterosa torna in Italia. In bilancio del collegiale americano

Dopo dieci giorni di collegiale a Long Beach, il Setterosa è rientrato in Italia. Dieci giorni di allenamenti e partite amichevoli con Spagna e Stati Uniti. "Un buon test in vista della prossima stagione, in cui abbiamo giocato con le nuove regole e che ci ha fornito qualche dato in più su come preparare il Mondiale di Fukuoka", spiega il commissario tecnico Carlo Silipo. Due gli official match con gli USA. Il primo perso 16-13. "Molto bene la fase offensiva - commenta il cittì - e segnare tredici gol alla Nazionale americana con Ashleigh Johnson in porta non è mai cosa da poco. Meno bene quella difensiva, ma questo dato può essere letto anche diversamente e riconducibile alla fase di adattamento alle nuove regole ed a quello che sarà il gioco futuro, quando potremo assistere a partite con punteggi un po' più alti. Si è giocato per esempio con la linea dei due metri schiacciata al di fuori dell'area di rigore davanti alla porta". Il secondo perso 14-10. "Molto bene i primi due tempi - continua Silipo - il secondo chiuso sul 5-5. Nel terzo abbiamo forzato alcune situazioni in attacco e ci hanno punito nelle ripartenze creando un break che non siamo più riusciti a recuperare. Torniamo a casa con un bagaglio di esperenza in più".
Il bilancio del lavoro sostenuto a Long Beach, sulla costa del Pacifico, all'interno della Greater Los Angeles Area nella California meridionale, dove nel 2004, l'anno dell'oro olimpico di Atene, le azzurre conquistavano la medaglia di bronzo nella finale di World League, soddisfa il commissario tecnico. "E' un collegiale che ha fatto bene alle ragazze - afferma Carlo Silipo, che a settembre ha guidato il nuovo Setterosa alla conquista della medaglia di bronzo agli Europei di Spalato - perchè confrontarsi con gli Stati Uniti e con la Spagna, che sono squadre di altissimo livello, ti fa crescere e in un certo senso ti ridimensiona anche, dopo la bella stagione vissuta e ti fa capire che per arrivare a livelli alti come questi bisogna fare molto, molto di più. Le ragazze lo sanno e si stanno impegnando".
Le atlete convocate in California: Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Silvia Avegno (Matarò), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini e Domitilla Picozzi (SIS Roma), Veronica Gant, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Giuseppina Condorelli (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli e il medico Gianluca Camillieri.
Foto DBM / Deepbluemedia di Giorgio Scala
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Champions League fem. SIS e L'Ekipe ai quarti, Catania elimina Padova

Alla vigilia della partenza del Setterosa per gli Stati Uniti, SIS Roma e L'Ekipe Orizzonte staccano il pass per i quarti di finale della Champions League. Alla Plebiscito le catanesi campionesse d'Italia battono Padova 11-6 nella partita decisiva e si prendono la rivincita dopo la sconfitta in campionato. Il 26 novembre alla quinta giornata le patavine vinsero 13-11. La SIS Roma al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia pareggia 12-12 con l'Olympiacos Pireo e vince il girone D.
Nella giornata conclusiva si gioca tutte al mattino. Nel derby azzurro sul campo delle vicecampionesse d'Italia, L'Ekipe Orizzonte si aggiudica match e primo posto del girone A battendo 11-6 il Padova, che prosegue il cammino in Euro Cup insieme alle altre terze e quarte classificate. Parità dopo la prima metà dell'incontro (4-4), si decide tutto nel cuore della seconda parte quando la doppietta di Halligan nel terzo tempo e i gol di Marletta e Bettini nei primi 103 secondi dell'utlimo periodo valgono il break che esalta Catania e spegne Padova, dove brillano solo i tre gol di Barzon. Seconde le ungheresi del Dunajuvaros che travolgono 20-3 le olandesi del ZVL, dopo aver imposto i pareggi alle due italiane. La SIS Roma gioca sull'altalena: prima va sopra di due gol (6-4), poi soffre il ritorno dell'Olympiacos che la supera e la spedisce due volte a -2 (9-11 e 10-12) e nel finale Nardini dimezza in extra player e ad un secondo dalla sirena Picozzi sfrutta l'ultima superiorità numerica e pareggia. Altri tre gol per il capitano giallorosso. Greche seconde per differenza reti.
La seconda giornata si apre con il secondo pareggio che il Dunajuvaros impone alle squadre italiane. Dopo L'Ekipe, tocca al Padova che evita la sconfitta grazie al gol dell'ex Valyi a cinque secondi dalla sirena sfruttando l'ultima superiorità numerica. Le campionesse ungheresi, dopo essersi trovate sotto 6-4 ad un minuto dalla fine del terzo periodo, piazzano il break di 3-0 portandosi avanti a 36 secondi dalla fine della gara con il secondo gol personale di Garda. Nell'ultima azione Padova conquista la quindicesima superiorità (secondo fallo di Mahieu) e con l'attaccante di Eger realizza il più classico dei gol dell'ex che salva le patavine. Tripletta di Barzon. Tutto facile per la SIS Roma con le olandesi del De Zaan, che invece avevano messo in difficoltà l'Olympiacos Pireo, superate 13-6. Partita in ghiaccio già dopo 20 minuti (8-2). Galardi con la tripletta è la migliore realizzatrice delle giallorosse; al De Zaan non bastano i quattro gol del capitano Lieke Rogge che venerdì aveva già mostrato la manita alle greche (prima che queste segnassero il gol decisivo e sesto personale con Eleftheriadou a 37" dalla fine). Chiudono la serata la goleada de L'Ekipe Orizzonte che rifila un severo 21-4 alle olendesi del ZVL con cinquine di Halligan e Bettini e il successo dell'Olympiacos Piraeo 12-10 nel derby ellenico con il Vouliagmeni a Ostia. Winner of the match Christmas che segna cinque gol ed esce per limite di falli negli ultimi secondi insieme alla compagna e capitana Plevritou commettendo il fallo da rigore che Giannopoulou realizza (quarto centro personale) rendendo meno pesante la sconfitta.
Nella prima giornata L'Ekipe Orizzonte pareggia 11-11 con le ungheresi del Dunajuvaros, dopo aver rischiato di capitolare. Sotto 3-0 e 4-1 in avvio di partita, ha sempre inseguito le magiare che a metà del secondo tempo conducevano 5-2. Tanta fatica per arrivare al cambio campo sul -1 (gol del 7-6 di Dobi che realizzerà la cinquina). Qualche possibilità in più nel terzo periodo, quando il Dunajvaros perde per limite di falli Garda e Pal e le catanesi realizzano il gol del pareggio tre volte (7-7, 8-8, 9-9) con Marletta, Galardi e Williams. Si avverte la stanchezza. Le ungheresi si portano avanti ancora due volte con Horvath che fa quaterna e per altre due volte Catania raggiunge il pareggio con Williams (quattro gol personali), l'ultimo e definitivo su rigore per il fallo commesso da Muscy (terzo fallo) a 56 secondi dalla fine della gara. Sempre a Padova le biancorosse di Stefano Posterivo superano agevolemente le olandesi del ZVL 14-6 con un break di 5-0 che condiziona la partita già dal secondo tempo. Triplette di Millo e Centanni per Padova e di De Kleer per la squadra olandese che nel corso del match perde tre giocatrici per limite di falli.
Anche la SIS Roma fa festa nella ritrovata piscina di Ostia ma soltanto nel finale, perchè nella prima metà di gara fatica per rimontare i due di svantaggio con il Vouliagmeni (0-2, 2-4). Il break che ribalta la partita arriva a cavallo del secondo e terzo periodo con il 4-0 griffato da Nardini, Andrews, Picozzi e Cocchiere (6-4 dopo 19'32" di gioco). Le greche si portano a -1 con Kaiafa ma Roma ha trovato stabilità e segna l'allungo definitivo con tre gol in rapida successione di Andrews, Di Caludio e Picozzi. Finisce 12-7 per la squadra romana trascinata dal capitano Picozzi che realizza quattro gol.
Champions League - Qualification Round 2
Gruppo A - Padova
1. L'Ekipe Orizzonte 7
2. Dunaujvaros Foiskola (Hun) 5
3. Plebiscito Padova 4
4. ZVL 1886 (Ned) 0
Gurppo B - Eger
1. Assolim CN Matarò (Esp) 9
2. Astralpool Sabadell (Esp) 6
3. Tigra ZF Eger (Hun) 3
4. Telekom Budapest (Hun) 0
Gruppo C - Budapest
1. CE Mediterrani (Esp) 9
2. NC Glyfada (Gre) 6
3. UVSE Budapest (Hun) 3
4. Ethnikos Pireo (Gre) 0
Gruppo D - Roma
1. SIS Roma 7 (+ 13 differenza gol)
2. Olympiacos Pireo (Gre) 7 (+ 3 differenza gol)
3. NC Vouliagmeni (Gre)
4. ZV De Zaan (Ned) 0
Calendario gironi A e D
1^ giornata - venerdì 9 dicembre
Dunajuvaros-L'Ekipe Orizzonte 11-11 (4-1, 3-5, 2-3, 2-2)
Olympiacos Piraeus-ZV De Zaan 16-15 (3-3, 4-5, 6-4, 3-3)
Plebiscito Padova-ZVL 1886 14-6 (3-1, 4-0, 3-2, 4-3)
SIS Roma-NC Vouliagmeni 12-7 (1-3, 3-1, 5-2, 3-1)
2^ giornata - sabato 10 dicembre
Plebiscito Padova-Dunajuvaros 7-7 (2-3, 3-1, 1-1, 1-2)
SIS Roma-ZV De Zaan 13-6 (4-1, 3-1, 3-2, 3-2)
L'Ekipe Orizzonte-ZVL 1886 21-4 (3-1, 4-0, 5-1, 9-2)
NC Vouliagmeni-Olympiacos Piraeus 10-12 (3-3, 0-4, 5-3, 2-2)
3^ giornata - domenica 11 dicembre
NC Vouliagmeni-ZV De Zaan 7-4 (3-0, 2-2, 1-2, 1-0)
ZVL 1886-Dunajuvaros 3-20 (2-5, 1-6, 0-6, 0-3)
SIS Roma-Olympiacos Piraeus 12-12 (2-2, 4-2, 2-5, 4-3)
Plebiscito Padova-L'Ekipe Orizzonte 6-11 (1-2, 3-2, 0-2, 2-5)
Foto di LivePhotoSport / Luigi Mariani
Campionati A1. Brescia aggancia Recco in testa. Brizz secondo urrà

In A1 femminile sabato si giocano le utlime tre partite dell'anno, dopodichè il campionato si ferma fino al 7 gennaio 2023; in A1 maschile si gioca il nono turno, con la sola Pro Recco che posticipa la partita di Napoli con il Posillipo al 12 gennaio 2023.
Il Brescia batte 10-6 la Iren Quinto e torna da Genova con tre punti che valgono l'aggancio alla Pro Recco in cima alla classifica. I vice campioni d'Italia di Alessandro Bovo conducono fin dall'inizio. Edoardo di Somma per Brescia e Molina Rios per Quinto sono i migliori realizzatori del match con quattro gol ciascuno. Entrambe le squadre mandano in acqua in secondo portiere nel quarto tempo. Vola ancora la Pallanuoto Trieste che vince di misura in casa della Telimar, al termine di un match vibrante e a tratti nervoso. Partono meglio i giuliani avanti 7-6 dopo due tempi e 8-6 all'inizio della terza frazione; in seguito i siciliani ribaltano il punteggio con Occhione e la doppietta di Hooper (9-8). Contosorpasso degli alabardati in avvio di ultimo quarto con Buljubasic e Valentino (10-9). Il botta e risposta tra Vitale e Petronio, autore di una cinquina, fissa il conclusivo 11-10.Vittoria fuori casa anche della RN Savona che sconfigge 8-6 l'Anzio Waterpolis. I laziali tengono fino al 5-5 di Cuccovillo ad una manciata di secondi dalla fine del terzo periodo; successivamente lo strappo decisivo dei biancorossi con i gol in sequenza di Rocchi, Panerai e Bruni che valgono il determinante 8-5 a tre minuti dalla fine del match.Soffre ma alla fine sorride la CC Ortigia 1928 che batte 12-8 un'ottima Distretti Ecologici Nuoto Roma. I capitolini, infatti, restano aggrappati al match fino al 7-7 di Lucci; in seguito l'accelerazione dei biancoverdi con i gol di Francesco Condemi, Di Luciano, Napolitano, Vidovic e Cassia per l'11-7 a tre minuti dalla conclusione.Seconda vittoria in campionato per la De Akker che si impone sulla Nuoto Catania. Gli etnei, sempre indietro nel punteggio e sotto 7-3 nel terzo tempo, rientrano fino 7-5 di Russo. Poi, dopo il botta e risposta tra Milakovic e Privitera (8-6), lo strappo decisivo con le reti di Milakovic e Manzi per il 10-6 finale.Sempre in chiave salvezza pesante vittoria esterna della Check Up RN Salerno che supera 8-5 la Netafim Bogliasco 1951. I giallorossi, avanti 4-3 all'inversione di campo, producono l'accelerazione decisiva nella terza frazione con la doppieta di Michele Luongo e la rete di Barroso che fissano il 7-3 a dieci minuti dalla fine. I liguri, in giornata no, pagano il 2 su 9 in superiorità numerica.
Le Nazionali sono attese dai collegiali negli Stati Uniti e in Grecia. Il Setterosa a Long Beach dal 13 al 22 dicembre ospite della nazionale a stelle e strisce, il Settebello ad Atene dal 27 al 30 dicembre.
A1 maschile - 9^ giornata - sabato 10 dicembre
De Akker Team-Nuoto Catania 10-6 (3-1, 2-2, 2-2, 3-1)
Telimar-Pallanuoto Trieste 10-11 (3-1, 3-6, 3-1, 1-3)
Netafim Bogliasco 1928-Check Up RN Salerno 5-8 (2-1, 1-3, 1-3, 1-1)
Anzio Waterpolis-RN Savona 6-8 (2-1, 1-3, 2-2, 1-2)
CC Ortigia 1928-Distretti Ecologici Nuoto Roma 12-8 (4-1, 3-5, 3-1, 2-1)
Iren Genova Quinto-AN Brescia 6-10 (1-3, 1-3, 1-2, 3-2)
Giovedì 12 gennaio 2023
18.00 CN Posillipo-Pro Recco
Arbitri: L. Bianco e Rotondano
A1 femminile. In campo anche il massimo campionato femminile. Dopo gli anticipi d mercoledì, si giocano le utlime tre partite dell'anno. Alla comunale di Rapallo le giallo blu di Luca Antonucci, che sette gionri fa si erano aggiudicate il deby con il Netafim Bogliasco 1951, superano la Florentia 11-7 con la quaterna pesante di Zanetta; per le gigliate guidate dalla vicecampionessa olimpica con il Setterosa a Rio 2016 Aleksandra Cotti è la quinta sconfitta consecutiva. Colpo grosso della Brizz Nuoto di Acireale che vince sul campo della quarta in classifica Trieste 9-8 ed ottiene la seconda vittoria stagionale e sempre in trasferta, dopo il successo a Bologna. Al Polo Natatorio "Bruno Bianchi" le ragazze di Zizza sono avanti 6-3 dopo un tempo e mezzo, poi sbagliano troppo in superiorità numerica (chiuderanno con 3/11 ed un rigore fallito su due tirati) e prestano il fianco alla remuntada catanese: Sapienza suona la carica con la doppietta, Sasover e Giuffrida segnano il primo sorpasso in avvio di terzo tempo. Si arriva a cinque minuti dalla fine della partita sull'8-8, dopodichè Santoro segna il gol vittoria. Nell'ultima partita dell'anno il Como Recoaro batte il Netafim Bogliasco 9-7. E' anche la partita dei rigori (5), due dei quali parati e delle prodezze dei portieri. Uccella respinge il tiro di Bianchi nel primo tempo e Frassinelli quello di Cuzzupè a 5'54" dalla fine che poteva riaprire la partita. Triplette di Borg nel Como e Millo nel Bogliasco.
L'Ekipe Orizzonte, il Plebiscito Padova e la SIS Roma sono impegnate in Champions League fino a domenica 11 dicembre nella seconda fase a gironi.
A1 femminile - 7^ giornata - sabato 10 dicembre
Rapallo Pallanuoto-RN Florentia 11-7 (4-2, 4-1, 2-3, 1-1)
Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto 8-9 (3-2, 3-2, 2-4, 0-1)
Como Nuoto Recoaro-Netafim Bogliasco 1951 9-7 (1-1, 3-1, 4-3, 1-2)
Disputate mercoledì 7 dicembre
RN Bologna-L'Ekipe Orizzonte 6-19 (0-3, 0-8, 3-4, 3-4)
SIS Roma-Plebiscito Padova 11-7 (2-3, 3-1, 2-2, 4-1)
Foto anbrescia.it
Campionati A1. Recco ottava di fila. SIS Roma batte Padova e fa 15

I campionati di pallanuoto si avviano verso la sosta di Natale. Dopo questo turno infrasettimanale, in serie A1 femminile sabato 10 dicembre si giocano le utlime tre partite dell'anno, dopodichè il campionato si ferma fino al 7 gennaio 2023; in A1 maschile si gioca fino al 17 dicembre per poi riprendere il 14 gennaio 2023. Le Nazionali sono in partenza per gli Stati Uniti e la Grecia. Il Setterosa a Los Alamitos dal 12 al 22 dicembre, ospite della nazionale a stelle e strisce, il Settebello in Grecia dal 26 dicembre al 3 gennaio 2023.
L'ottavo turno del torneo maschile si apre con la capolista Pro Recco, che comanda la regular season a punteggio pieno, che supera 14-8 la CC Ortigia 1928 e la Telimar Palermo che si aggiudica il derby siciliano con il Nuoto Catania per 14-11, due giorni dopo la ricorrenza del nono anniversario della scomparsa di Francesco Scuderi al quale è stata intitolata la piscina comunale di Catania.
Prosegue il percorso netto della Pro Recco che centra l'ottava vittoria consecutiva. I biancoverdi restano in scia fino al 4-3 di Napolitano. Poi lo strappo dei campioni d'Italia e d'Europa con i gol in sequenza di Di Fulvio, Zalanki, Echenique, Rossi ed i due di Figlioli che valgono il decisivo 10-6. Vittoria pesante della Telimar che battendo Catania raggiunge a quota 18 in classifica gli altri cugini di Siracusa. Gli etnei tengono fino al 3-3 che chiude la prima trazione. In seguito lo strappo decisivo della Telimar con due mini break: la doppietta di Occhione (che ne farà sei) e lo squillo di Giorgetti fissano il 6-3; successivamente Camilleri, di nuovo Giorgetti ed Hooper per l'11-5 che indirizza il match.
Alla Mompiano una travolgente AN Brescia stravince 17-5 e supera la RN Savona in classifica. Savona tiene fino al 2-2 di Caldieri a 6’25’’. Poi il primo strappo dei lombardi con le doppiette di Lazic, Vapenski e Presciutti (quattro reti in tutto) e il gol di Kharkov che li trascina sul 9-2 poco dopo il cambio. Ancora sei reti in sequenza (15-4 in avvio di quarto periodo), non lasciano spazio ai liguri, mai incisivi. Con il risultato al sicuro, la doppietta di Gianazza e Di Somma mette fine ai giochi. Tre punti importanti per la Check-Up R.N Salerno che vince di misura (8-7) il derby contro la C.N Posillipo. Sfida all’insegna dell’equilibrio, con i rossoverdi che si portano solo momentaneamente sul +2 (4-2) in avvio di seconda frazione con le reti di Somma e Saccoia, subito recuperati dalla doppietta di Barroso. È ancora 7-7 a 4’52’’ dalla sirena, quando la rete di Parrilli decide il risultato. Tutto facile per la Pallanuoto Trieste che domina 20-6 la Netafim Bogliasco 1951. Match mai in discussione con gli alabardati, trascinati dalle quaterne di Razzi, Inaba e Mladossich, già avanti 11-3 all'inversione di campo. Colpaccio della Distretti Ecologici Nuoto Roma che nel derby laziale sconfigge 12-11 la Anzio Waterpolis. La Distretti Ecologici conduce 10-6 dopo tre tempi. Poi la bella rimonta dei pontini che con due mini break si riportano in scia e sull’11-10 a due minuti e mezzo dalla fine. L’aggancio però all’Anzio non riesce: Viskovic a novanta secondi sigla infatti il 12-10 che ferma la rincorsa della squadra di Tofani. Un gol di Mijuskovic a trentadue secondi dalla fine consente alla Iren Genova Quinto di superare 7-6 la De Akker Team che paga il 2 su 10 in superiorità numerica. Gli emiliani conducono 4-3 e 5-4 nel terzo tempo e 6-5 fino a tre minuti dalla fine; poi i biancorossi riequilibrano il punteggio con Molina e lo ribaltano con Mijuskovic che trova il jolly che regala tre punti pesanti ai liguri.
A1 maschile - 8^ giornata - mercoledì 7 dicembre
Nuoto Catania-Telimar 11-14 (3-3, 1-4, 3-5, 4-2)
Pro Recco N e PN-CC Ortigia 1928 14-8 (3-3, 5-1, 3-3, 3-2)
AN Brescia-RN Savona 17-5 (3-2, 5-0, 6-1, 3-2)
Pallanuoto Trieste-Netafim Bogliasco 1951 20-6 (5-2, 6-1, 3-1, 6-2)
RN Salerno-CN Posillipo 8-7 (2-2, 3-3, 1-2,-3-0)
Distretti Ecologici Nuoto Roma-Anzio Waterpolis 12-11 (5-2, 3-3, 4-1, 2-5)
Iren Genova Quinto-De Akker Team 7-6 (2-1, 1-2, 1-2, 3-1)
A1 femminile. In campo anche il massimo campionato femminile con due anticipi della settima giornata. Alla Sterlino di Bologna L'Ekipe Orizzonte si impone 19-6 sulla Rari Nantes; le campionesse d'Italia ne fanno tredici in 18'44" poi si cominciano a far vedere le bianco-blu che con Musso, Perna e Lekness su rigore rendono meno pesanti il terzo e quarto parziale. Il centroboa de L'Ekipe e capitano del Setterosa Palmieri fa la differenza con 6 gol personali. Triplette per Gant e Williams.
La Sis Roma batte il Plebiscito Padova 11-7 nella partita trasmessa in diretta da Waterpolo Channel. Ritmi alti, partita vibrante, rapidi capovolgimenti di fronte. Si arriva al quarto tempo con le giallorosse di Marco Capanna avanti di un gol (7-6). Le vice campionesse d'Italia di Stefano Posterivo pareggiano con Citino dopo 30 secondi (7-7). Padova è viva ma Roma è travolgente e piazza un break di 4-0 che fa sbandare le bianco-rosse. La partita l'aveva già chiusa Tabani a 2'48" dalla sirena con una schiacciata vincente (servita spendidamente da Giustini) che valeva il 10-7. Negli utlimi 90 secondi c'è tempo soltanto per una conclusione centrale di Casson. Per la SIS Roma si tratta della quindicesima vittoria tra campionato e coppe. L'Ekipe Orizzonte, il Plebiscito Padova e la SIS Roma sono attese dagli impegni in Champions League, previsti dal 9 all'11 dicembre con la seconda fase a gironi. Il resto del turno si completerà regolarmente sabato 10 dicembre.
A1 femminile - 7^ giornata Mercoledì 7 dicembre
RN Bologna-L'Ekipe Orizzonte 6-19 (0-3, 0-8, 3-4, 3-4)
SIS Roma-Plebiscito Padova 11-7 (2-3, 3-1, 2-2, 4-1)
trasmessa in diretta su Waterpolo Channel
Sabato 10 dicembre
15.30 Rapallo Pallanuoto-RN Florentia
Arbitri: Scappini e Giachhini
15.45 Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto
Arbitri: Ialeggio e Iacovelli
19.00 Como Nuoto Recoaro-Netafim Bogliasco 1951
Arbitri: Mazzoccoli e Valdettaro
Foto Pro Recco
Campionati A1. Recco a punteggio pieno

Dopo le vittorie di Brescia e Recco in Champions league, quelle di Trieste in Francia e Savona nel derby con l'Ortigia 1928 in Euro Cup, prosegue la serie A1 maschile con il settimo turno della regular season. Apre il successo della CC Ortigia 1928 che batte 11-6 la Check UP Salerno. I biancoverdi conducono 6-4 a metà gara e poi producono lo strappo decisivo nel terzo tempo con la doppietta di Andrea Condemi che vale il determinante 8-4.
Finisce in parità 11-11 tra Netafim Bogliasco 1951 e Nuoto Catania. Più rimpianti per gli etnei avanti 8-6 in avvio di quarto tempo. Poi i bogliaschini con Guidaldi e Mudrazija (8-8). In seguito tre botta e risposta: quello tra Eskert e Boero nell'ultimo minuto di gioco vale l'11-11 finale.
Le quaterne di Hooper ed Irving trascinano la Telimar che domina 11-4 la Iren Genova Quinto. Sempre avanti nel punteggio i siciliani e già sul 7-3 all'inversione di campo.
Soffre tre tempi la Rari Nantes Savona ma supera 13-9 un'ottima Distretti Ecologici Nuoto Roma. I capitolini restano in scia fino al 7-6 di Mirarchi che chiude la terza frazione. Nel quarto tempo accelerano i biancorossi con due mini break: Durdic e Patchaliev siglano il 9-6; in seguito Urbinati e Bruni il finale 13-9.
Successo esterno per la Pallanuoto Trieste che passa 13-9 in casa del Circolo Nautico Posillipo. I rossoverdi tengono fino al 7-7 a metà gara e restano in partita fino al 9-8 di Briganti dopo tre quarti di gara. In avvio di quarta frazione l'allungo decisivo dei giuliani con le reti dell'11-8 di Mezzarobba e Podgornik.
In testa a punteggio pieno si conferma la Pro Recco che si impone 22-8 in casa della Anzio Waterpolis. I liguri mandano a segno 8 giocatori di movimento con sei gol dello scatenato Iocchi Gratta e cinquina di Velotto. Tra le inseguitrici, tiene il passo il Brescia che a Bologna supera 16-9 la De Akker Team e sale a quota 18 punti, insieme ad Ortigia e Savona. Quaterna di Kharkov e triplette di Alesiani e Luongo. Tre gol anche per Milakovic tra i bolognesi.
LA FIN PIANGE LA SCOMPARSA DI ANGELO VIO MARCIANI. E' venuto a mancare venerdì notte all'età di 94 anni Angelo Vio Marciani. Ex giocatore della RN Camogli, con cui ha vinto quattro scudetti (1952, 1953, 1955 e 1957) e del Settebello con cui ha disputato le Olimpiadi di Melbourne 1956. Successivamente ha intrapreso la carriera d'allenatore vincendo lo scudetto con il Bogliasco nel 1981. Lascia la figlia Germana e il nipote Paolo. A tutta la famiglia giungano le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, del vicepresidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, dei vicepresidenti Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, del presidente onorario Lorenzo Ravina, del segretario generale Antonello Panza, del Consiglio federale, degli uffici federali e dell’intero movimento acquatico.
A1 maschile
7^ giornata - sabato 3 dicembre
CC Ortigia 1928-Check Up RN Salerno 11-6
Telimar-Iren Genova Quinto 11-4
Netafim Bogliasco 1951-Nuoto Catania 11-11
RN Savona-Distretti Ecologici Nuoto Roma 13-9
Circolo Nautico Posillipo-Pallanuoto Trieste 9-13
Anzio Waterpolis-Pro Recco N e PN 8-22
De Akker Team-AN Brescia 9-16
Sesta giornata per il massimo campionato femminile. Due squadre al comando, a punteggio pieno. Il Padova che supera 15-4 la Rari Nantes Bologna e la SIS Roma che passeggia 22-3 a Catania con Brizz Nuoto. Alla piscina Plebiscito, sulle panchine, siedono due cugini di primo grado: Stefano Posterivo su quella del Padova e il più giovane Andrea Posterivo su quella della Rari Nantes Bologna. Alla Scuderi di Catania la Roma comincia forte e con un parziale di 15-0 chiude la gara in 17 minuti e mezzo. Vince facile anche L'Ekipe Orizzonte Campione d'Italia che liquida 18-8 il Como Nuoto Recoaro trascinata dai 6 gol di Longo e la quaterna di Bettini.
Il Rapallo si aggiudica il derby con il Netafim Bogliasco 11-8. Parità fino al 2'20" del quarto tempo, quando Mauceri in superiorità numerica realizza il gol dell'8-8 e completa la seconda rimonta di Bogliasco. Poi il gol di Apilongo un minuto dopo e quelli di Bianconi e Cabona in superiorità negli utlimi tre minuti sono decisivi per la vittoria di Rapallo che stacca le cugine di tre punti in classifica e sale al quinto posto. Davanti alle liguri resta salda al quarto posto con 12 punti la Trieste Pallanuoto guidata dall'ex cittì azzurro Paolo Zizza che espugna la Nannini di Firenze, batte la Florentia dell'ex azzurra Aleksandra Cotti 8-4.
A1 femminile
6^ giornata - sabato 3 dicembre
Brizz Nuoto-SIS Roma 3-22
L'Ekipe Orizzonte-Como Nuoto Recoaro 18-8
Plebiscito PD-RN Bologna 15-4
Netafim Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 8-11
RN Florentia-Pallanuoto Trieste 4-8
Campionati A1. Padova doma Catania, Pro Recco al top

Torna il sabato pallanotistico al completo. In programma la sesta giornata maschile e la quinta femminile che ha visto lo scontro al vertice tra Plebiscito Padova e le campionesse de L'Ekipe Orizzonte Catania terminato 13-11. Spettacolo ed emozioni alla piscina Plebiscito per la sfida tra le squadre che hanno monopolizzato le ultime due finali scudetto e sei delle ultime sette in totale. Partita che non ha deluso le attese in diretta su Waterpolo Channel col commento live di Ettore Miraglia e Francesco Postiglione. Continui saliscendi in un match dagli alti giri, che però ha visto prevalere meritatamente le padroni di casa, alla seconda vittoria stagionale contro le campionesse in carica dopo quella in coppa italia nel girone di Bogliasco. Decisive le triplette delle doppie ex, la canadese Mckelvey che realizza il 12-10 dopo una prolungata azione in extraplayer sfruttando un semi gancio velenoso e la bomba della Barzon che con una tripletta suggella e chiude il match sul 13-11, dopo che il rigore dell'australiana Wiliams a un minuto dalla fine lo aveva riaperto improvvisamente. La patavine avevano provato ad allungare alla metà gara con il 6-3 dell'ottima ungherese Valyi. Poi però i colpi delle australiane Halligan e Wiliams (quaterna) avevano riaperto la partita (9-9), prima del super finale biancorosso che ha deciso il match.
Primi tre punti invece per la Brizz Nuoto di Catania che soffre un tempo con la RN Bologna ma si prende la vittoria meritatamente conducendo tutto il match per 12-10. Partono veloci le padroni di casa che vanno sul 4-0 con la doppietta della canadese Lekness. Poi il pareggio nel secondo quarto delle etnee con la serba Milicevic (sei reti mvp) e la catanese Sapienza (quaterna) che riportano in equilibrio le sorti. Bologna si affida a Repetto per l'8-7 nel terzo ma è l'ultimo vantaggio perchè Milicevic apre il break lungo (3-0) per i primi tre punti delle neopromosse.
Netta vittoria del Rapallo pallanuoto che batte 16-10 la Como Recoaro e lascia la zona calda della classifica. Liguri trascinate dalla mancina Gitto (quaterna) che apre il match portando le compagne già sul 7-2 dopo un tempo. Como reagisce con l'ottima Bianchi (quaterna) che piazza il 3-0 di break riportando le compagne sul 7-12. La cubana Carrasco e Gitto riallungano sul +7 le ostilità e nel finale c'è spazio solo per lo spettacolo. Vittoria anche della Pallanuoto Trieste che batte 11-10 la Bogliasco 1951. Bogliasco inizia veloce e con Rogondino su rigore va sul 3-1. Il match si apre e il secondo quarto è una sinfonia di reti. Alla fine l'8-7 di De March in più chiude la metà gara.
Colletta e Zizza sprintano sul +3 ad inizio quarto tempo e le padroni di casa tengono in vantaggio fino alla fine nonostante il rientro delle avversarie con le Mauceri e Di Maria e il rigore fallito da Mauceri che esalta la serata di Sparano con due penalty neutralizzati. Schiacciante Sis Roma che tiene la testa della classifica e batte 21-6 la RN Florentia. Quaterne per Tabani e la.mancina Andrews che monopolizzano il match già nei primi due tempi (8-2).
A1 maschile. In testa a punteggio pieno si conferma la Pro Recco che nel derby ligure supera 11-4 la RN Savona. I biancorossi tengono fino al 4-4 di Rizzo a metà del secondo tempo. Poi i campioni d'Italia blindano la porta di Del Lungo, non subiscono più gol e piazzano un 7-0 di break aperto da Velotto e chiuso da Cannella.
Colpaccio della Pallanuoto Trieste che batte 15-8 la CC Ortigia 1928, infliggendole il primo stop in campionato. I biancoverdi restano in partita meno di un tempo fino al 2-2 di Vidovic; poi è dominio dei giuliani che, trascinati dalle triplette dei giovani Mezzarobba e Mladossich, conducono 5-2 dopo un tempo e, dopo i gol in sequenza di Mladossich, Buljubasic e i due di Inaba 10-4 dopo sedici minuti di gioco. I sicilianipagano anche il 3 su 8 con l'uomo in più.
Tutto facile anche per l'AN Brescia che domina 15-5 la Distretti Ecologici Roma Nuoto. Per i lombardi, già avanti 9-1 a metà gara, a segno otto giocatori di movimento con quaterna del russo Kharkov e tripletta di Vapenski.
Successo esterno per la Telimar che passa 15-8 in casa della De Akker Team. Match subito in discesa per i siciliani in vantaggio 5-0 dopo un tempo e 8-2 all'inversione di campo. Lo strappo decisivo della Telimar in avvio di terza frazione con i due gol in sequenza di Pericas che valgono il 10-2 determinante.
Cancella lo zero in classifica la Nuoto Catania che si impone 11-7 sul Circolo Nautico Posillipo. I rossoverdi, sotto 5-2 ad inizio di secondo tempo, riequilibrano il punteggio con le reti di Milicic, Saccoia e Somma (5-5). Poi lo strappo che indirizza il match dei rossoblu con gli squilli di De Freitas Guimaraes e i due di Privitera e Camilleri che fissano il 10-5 a metà del terzo quarto di gioco.
Finisce in parità 7-7 tra Check Up RN Salerno ed Anzio Waterpolis. Più rimpianti per i campani avanti 7-5 all'inversione. Poi i pontini riequilibrano il punteggio con un gol per tempo di Lapenna e Pelicaric.
Trascinata, infine, dalla cinquina di un super Ravina la Iren Genova Quinto supera 12-9 la Netafim Bogliasco 1951 nel secondo derby ligure di giornata. L'allungo decisivo dei biancorossi, in vantaggio 7-6 dopo due tempi, con due mini break: la doppietta di Ravina vale il 9-6; e successivamente i gol di Di Somma e Molina l'11-7.
De Akker Team-Telimar 8-15
Serie A1 Femminile-5° giornata
RN Bologna-Brizz Nuoto 10-12
Pro Recco dei record. Conquista la sua ottava Supercoppa

I campioni d'Italia e d'Europa fanno pokerissimo. Al triplete scudetto-champions-coppa Italia aggiungono la Supercoppa europea. A Sabadel nel lunch time la Pro Recco batte 16-8 gli spagnoli dell'Astralpool Sabadell, vincitori della Euro Cup. La squadra di Sandro Sukno non lascia spazio a dubbi e dopo un rotondo 5-0 nel terzo tempo conquista l'ottava Supercoppa della sua storia e stabilisce un altro record: mai prima d'ora una squadra aveva segnato 16 gol nella storia delle finali di questa competizione. Bianco celesti avanti 3-0 dopo 2'13" di gioco, mentre gli spagnoli falliscono tre superiorità di fila. Recco si porta facilmente sul 6-2, poi la squadra di casa abbozza la remuntada fino al 7-5 di metà gara. Il break di 5-0 del terzo periodo mette in cassaforte risultato e trofeo. Anche vincere due Supercoppe consecutive è impresa rara: c'erano precedentemente riusciti lo Spandau nel 1986 e '87, la Pro Recco già nel 2007 e '08 e il Ferencvaros nel 2018 e '19. Miglior marcatore del match Francesco Di Fulvio, autore di quattro gol, che ha una dedica speciale. “La prima da capitano, una partita emozionante: dedico questa coppa a mia mamma che pochi giorni fa ha perso suo papà, mio nonno, e a Eraldo Pizzo, che non era qui con noi e sta attraversando un periodo non facile. Abbiamo iniziato un po’ contratti, non siamo mai riusciti ad allungare ma comunque abbiamo tenuto in difesa e siamo stati solidi. Nel terzo tempo siamo venuti fuori indirizzando la sfida. Il segreto è il gruppo; da un paio di anni si è creata una famiglia che prima non c’era. Stiamo costruendo qualcosa di bello, spero che potremo proseguire a toglierci altre soddisfazioni. La fame c’è ancora, questa squadra di campioni dà tutto in ogni allenamento”.
Pro Recco-Sabadell 16-8
Pro Recco: Del Lungo, Di Fulvio 4, Zalanki 1, Figlioli 1, Younger 1, Fondelli 1, Presciutti, Cannella 2, Iocchi Gratta 3, Velotto, Loncar 1, Hallock 2, Negri. Allenatore: Sandro Sukno
Astralpool Sabadell: Lorrio, Sanahuja 2, Gil, Teclas, Veich, Valera 1, Bertran 1, Cabanas 1, Averka 2, Banicevic 1, Bonet, Bustos, Teclas. Allenatore: Joaquin Colet.
Arbitri: Stavridis (Grecia), Ohme (Germania).
Note: parziali 3-1, 4-4, 5-0, 4-3. Superiorità numeriche Pro Recco 9/15 e Sabadell 4/13. Usciti per limite di falli Presciutti e Sanahuja nel quarto tempo.
Foto Pro Recco