Mondiali U20. Italia-Montenegro 13-12 dtr. Sabato la Spagna

Penultimo turno con sei semifinali, quattro per i posti di consolazione e le utlime due per le medaglie ai Mondiali under 20 a Bucarest. Gli azzurri di Roberto Brancaccio, eliminati nei quarti dall'Ungheria finalista, battono ancora il Montenegro che già avevano affrontato il 12 giugno nel girone preliminare vincendo 9-7. Stavolta vittoria ai rigori 13-12 con rete decisiva del mancino Gullotta. Cinque reti ancora per super Condemi che aveva segnato il penalty dell'8-7 a un minuto dal termine. Poi Vukicevic aveva pareggiato a due secondi dalla fine dei tempi regolamentari. Vujovic fallisce il primo cinque metri mentre gli azzurri sono chirurgici. Sabato 17 giugno alle 16.30 affrontano Spagna che ha battuto 10-6 la Croazia nella finale per il quinto posto. La finale per il titolo iridato è tra Serbia e Ungheria, che vincono rispettivamente con Grecia 14-8 (5 gol di Gladovic) e Stati Uniti 13-9 (5 gol di Tatrai e 4 di Pal Vigvari).
Il girone degli azzurri - gruppo A
1 giorno - sabato 10 giugno
Spagna-Montenegro 8-10 (1-3, 3-1, 1-3, 3-3)
talia-Croazia 8-10 (0-3, 4-3, 3-3, 1-1)
2 giorno - domenica 11 giugno
Spagna-Italia 10-9 (2-2, 3-2, 2-2, 3-3)
Montenegro-Croazia 14-12 dtr (9-9 / 2-2, 1-4, 2-3, 4-0)
3 giorno - lunedì 12 giugno
Italia-Montenegro 9-7 (3-2, 3-2, 1-2, 2-1)
Spagna-Croazia 12-7 (3-1, 3-2, 2-1, 4-2)
Le classifiche della fase preliminare
Gruppo A
1. Spagna 6
2. Montenegro 5
3. Croazia 4
4. Italia 3
Gruppo B
1. Ungheria 8
2. Serbia 7
3. Stati Uniti 3
4. Grecia 0
Gruppo C
1. Giappone 6
2. Germania 3
3. Sudafrica 0
Gruppo D
1. Olanda 3
2. Brasile 0
Gruppo E
1. Romania 6
2. Nuova Zelanda 3
3. Perù 0
Fruppo F
1. Australia 6
2. Iran 3
3. Argentina 0
Il calendario della seconda fase dei mondiali Under 20
La fase preliminare con 6 gironi, due da 4 e quattro da 3 squadre, si svolge dal 10 al 12 giugno. Successivamente, dal 13 al 15 giugno, le seconde e terze classificate dei gruppi da tre squadre vengono divise in altri due gruppi (G e H rispettivamente con 2C, 3D, 2E, 3F e 3C, 2D, 3E, 2F), le prime dei gruppi da tre si affrontano tra di loro (1D-1C e 1E-1F) con le due vincenti che nel turno successivo trovano le due quarte della prima fase e le perdenti che giocano con le terze dei gruppi A e B. Le prime e seconde classificate dei gruppi A e B (quelli da 4 squadre) riposano due turni e riprendono a giocare giovedì 15 giugno. Nella fase conclusiva, il 16 e 17 giugno, semifinali e finali. Alle ore 18.30 di sabato 17 giugno c'è la finale per l’assegnazione del titolo e alle 20 è prevista la cerimonia di chiusura dei campionati del mondo under20.
4 giorno – martedì 13 giugno
(26) 2E Nuova Zelanda-3F Argentina 9-11
(27) 3C Sudafrica-2D Brasile 7-20
(28) 3E Perù-2F Iran 6-12
(29) 1D Olanda-1C Giappone 18-12
(30) 1E Romania-1F Australia 11-5
5 giorno – mercoledì 14 giugno
(31) 2E Nuova Zelanda-3C Germania 6-15
(33) 3E Perù-2C Sudafrica 6-15
(34) 2F Iran-3D Brasile 9-17
(35) L29 Giappone-3A Croazia 12-21
(36) L30 Australia-3B Stati Uniti 8-11
(37) W29 Olanda-4A Italia 9-10 (3-5, 3-2, 2-1, 1-2)
(38) W30 Romania-4B Grecia 8-15
6 giorno – giovedì 15 giugno
(39) Sudafrica-Iran 15-16 dtr (12-12)
(41) Germania-Argentina 11-7
(42) Perù-Brasile 3-21
(43) 1A Spagna-W38 Grecia 10-11 dtr (6-6)
(44) 1B Ungheria-Italia 9-5 (4-1, 2-2, 2-2, 1-0)
(45) 2A Montenegro-Stati Uniti 9-10
(46) 2B Serbia-Croazia 16-15 dtr (11-11)
7 giorno – venerdì 16 giugno
(finale 17/18) Nuova Zelanda-Sudafrica 8-5
(49) L35 Giappone-L38 Romania 14-11
(50) L36 Australia-L37 Olanda 2-7
(51) L43 Spagna-L46 Croazia 10-6
(52) L44 Italia-L45 Montenegro 13-12 dtr (1-0, 4-1, 1-5, 2-2 - 5-4)
(53) W43 Grecia-W46 Serbia 8-14
(54) W44 Ungheria-W45 Stati Uniti 13-9
8 giorno – sabato 17 giugno – finali
(15/16) 09.00 Argentina-Iran
(13-14) 10.30 Germania-Brasile
(11-12) 12.00 Romania-Australia
(9/10) 13.30 Giappone-Olanda
(7/8) 15.00 Croazia-Montenegro
(5/6) 16.30 Spagna-Italia
(3/4) 17.00 Grecia-Stati Uniti
(1/2) 18.30 Serbia-Ungheria
Gli azzurri in Romania. Alessandro Balzarini (AN Brescia), Francesco Condemi, Domenico Ruggiero e Tommaso Scollo (CC Ortigia 1928), Samuele Boezi e Pietro Faraglia (Distretti Ecologici Nuoto Roma), Alessandro Gugliotta (Nuoto Catania), Riccardo De Simon (President Bologna), Giglio Alberto Luca Rossi (Pro Recco), Matteo Bragantini (RN Savona), Luca Provenziani (Roma Vis Nova Pallanuoto), Roberto Spinelli, Agostino Maria Somma ed Ernesto Maria Serino (CN Posillipo), Mattia Rocchino (Acquachiara Ati 2000).
Nello staff, insieme al tecnico responsabile Roberto Brancaccio e all'assistente Christian Presciutti, il preparatore atletico Daniele Bianchi, il medico Paolo Moretti, il fisioterapista Marco Ciacci, il dirigente federale Fabio Conti. Arbitro italiano al seguito Mirko Schiavo.
Tutte le foto del Mondiale
Otopeni/Bucarest 2023
World Cup. Il Setterosa per le SuperFinal di Long Beach

Chiuso il doppio common training con l'Ungheria, prima a Budapest e poi ad Anzio, il Setterosa è pronto a buttarsi sul primo impegno da circoletto rosso della stagione. La SuperFinal della World Cup, prevista a Long Beach dal 23 al 25 giugno. La nazionale di Carlo Silipo - bronzo europeo a Spalato 2022 - debutterà venerdì contro la Spagna.
Per la trasferta in California il commissario tecnico ha convocato diciassette giocatrici: Silvia Avegno (Matarò), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito PD), Caterina Banchelli e Sara Cordovani (RN Florentia), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi, Sofia Giustini, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Claudia Marletta, Valeria Palmieri, Giulia Viacava, Aurora Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant (L'Ekipe Orizzonte). Completano lo staff gli assistente tecnici Cosimino Di Cecca, Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Gianluca Camillieri, la fisioterapista Michela Beni, il video analista Daniele Bianchi e la team manager Barbara Bufardeci.
SuperFinal World Cup
Quarti di finale - Venerdì 23 giugno
Olanda-Nuova Zelanda
Spagna-Italia
Usa-Israele
Ungheria-Grecia
Amichevole ad Anzio. Italia-Ungheria 9-12, ora le SuperFinal della World Cup
Non ancora al top della condizione e in piena fase di carico,dopo l'allenamento mattutino, il Setterosa cede 12-9 all'Ungheria nell'ultimo test match ad Anzio, in chiusura del secondo common training, che ha ricambiato l'ospitalità della scorsa settimana a Budapest.
Le azzurre, sotto 6-3 nel secondo tempo ed 8-6 in avvio di terzo, rientrano fino all'8-7 della rientrante Bianconi, autrice di una tripletta; poi lo strappo decisivo delle magiare, più brillanti fisicamente, con i gol in sequenza di Szilagyi, Keszthelyi e i due di Farago per il decisivo 12-7 a otto minuti dalla fine.
Nell'amichevole dell'11 giugno, disputata alla Alfred Hajos di Budapest, le ungheresi si sono imposte 12-7 (1-2, 2-3, 4-2, 5-0). Adesso per la nazionale di Carlo Silipo qualche giorno di riposo, fino al 18 giugno, poi il 20 mattina partenza per Long Beach che ospita le SuperFinal della World Cup (23-25 giugno).
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "Una sconfitta che ci sta perché la condizione fisica non è delle migliori ma non deve essere un alibi. Qualcosa di buono si è intravista, soprattutto in attacco, ma dobbiamo fare molto meglio. Ho visto ancora delle imprecisioni in difesa: errori che adesso vanno bene ma che non si dovranno ripetere a Long Beach e a Fukuoka. Ora le ragazze avranno qualche giorno di riposo, poi sarà il momento di fare sul serio".
Italia-Ungheria 9-12
Italia: Condorelli , Tabani 2, Galardi 1, Avegno , Giustini 2, Bettini , Picozzi , Bianconi 3, Palmieri , Marletta 1 (rig.), Cocchiere , Viacava , Banchelli , Gant , Cergol . All. Silipo
Ungheria: Magyari , Szilagyi 2, Baksa , Gurisatti , Mahieu , Hajdu 1, Mate , Keszthelyi 4 (2 rig.) , Leimeter 1, Rybanska 2, Farago 2, Garda , Neszmely . All. Biro
Arbitri: Ferrari, Nicolosi
Note: parziali 3-4, 3-3, 1-5, 2-0. Uscita per limite di falli Mate (H) a 2'50 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 3/10 + un rigore e Ungheria 4/7 + 2 rigori. In porta Banchelli (I) e Magyari (H). Condorelli (I) subentra a Banchelli a inizio secondo tempo. Banchelli (I) subentra a Condorelli a inizio terzo tempo. Condorelli (I) subentra a Banchelli a inizio quarto tempo. Spettatori 300 circa
La partita. Le prime sette sono Banchelli, Palmieri, Picozzi, Giustini, Bianconi, Marletta e Tabani. Azzurre scatenate in avvio e sul 2-0 dopo centoventi secondi con Bianconi (extraplayer) e Giustini (ripartenza); il botta e risposta tra Rybanska (superiorità) e Marletta (rigore) vale il 3-1. Ritmi alti nell'azione successiva Bianconi si fa sorprendere in marcatura da Gurisatti: altro rigore che Keszthelyi trasforma con glaciale freddezza. Leimeter mulina alla perfezione il mancino e da zona due rimette tutto in equilibrio (3-3). Magyari è reattiva su una legnata di Tabani e nel capovolgimento difronte Leimeter d'astuzia si prende il rigore che la solita Keszthelyi realizza per il 4-3 che mette fine alla frazione d'apertura.
Si riprende con Condorelli tra i pali al posto di Banchelli ma l'Ungheria va sul +2 con Rybanska che dal perimetro timbra il 5-3. Le azzurre sprecano due chance in superiorità con Tabani prima e Giustini poi; le magiare sono invece ciniche e con Keszthelyi (sette metri) volano sul 6-3. Il Setterosa torna a graffiare e in scia con il meraviglioso tiro a schizzo di Giustini e la controfuga di Bianconi per il 6-5. Poi altro botta e risposta tra Hajdu (diagonale) e Galardi (sciarpata) per il 7-6 a metà gara.
In avvio di terzo tempo torna in porta Banchelli. Ungheria nuovamente sul +2 con Szilagyi che dal lato corto sigla l'8-6. Bianconi è in serata di grazia, con un paio di finte si prende gioco della marcatura di Hajdu e fissa l'8-7 che rimette tutto in bilico. Banchelli è superba sul fendente di Gurisatti ma poi si fa sorprendere sul primo palo da Farago per il 9-7; il 10-7 è di Szilagyi (zona quattro). Keszthelyi tira fuori dal cilindro un colpo da biliardo e dai sette metri mette la palla sotto al sette per l'11-7. Il Setterosa cala di tensione e sul suono della penultima sirena arriva il 12-7 di Farago.
Ultimo tempo con Condorelli in porta. Tabani da zona quattro battezza giustamente il secondo palo, scoperto da Magyari, e porta il punteggio sul 12-8. Calano inevitabilmente i ritmi: Condorelli è reattiva sul tap-in di Leimeter. Tabani in superiorità e all'ultimo respiro fissa il 12-9 finale.
Il gruppo in collegiale ad Anzio. Silvia Avegno (Matarò), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito PD), Caterina Banchelli e Sara Cordovani (RN Florentia), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi, Sofia Giustini, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Claudia Marletta, Valeria Palmieri, Giulia Viacava, Aurora Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte). Completano lo staff gli assistente tecnici Cosimino Di Cecca, Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Virginia Desiderio, la fisioterapista Federica Ancidei e la team manager Barbara Bufardeci.
foto Andrea Staccioli / deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit




















Mondiali U20. Italia-Olanda 10-9, nei quarti l'Ungheria

Avanza la Nazionale di Roberto Brancaccio ai Mondiali under 20 a Bucarest. Negli ottavi battuta 10-9 (5-3, 2-3, 1-2, 2-1) l'Olanda che aveva superato il Giappone nei sedicesimi (18-12). Meglio l'Italia in avvio: Provenzani dal perimetro timbra il 7-4 a metà del secondo tempo; poi gli olandesi riequilibrano il punteggio con i gol in sequenza di Wijgers e i due di Van der Weijden per il 7-7; successivamente il doppio botta e risposta tra Balzarini e Wijger e lo stesso Balzarini e Van der Weijden vale il 9-9 a quattro minuti dalla conclusione. Il match è deciso dal romano Boezi che trovaa il jolly in extra player a cento secondi dalla fine per il definitivo 10-9. Gli azzurri nei quarti di finale giovedì 15 giugno, alle 16.30, affronteranno l'Ungheria che ha chiuso in testa il girone B, usufruendo quindi di un giorno di riposo in più.
Il girone degli azzurri - gruppo A
1 giorno - sabato 10 giugno
Spagna-Montenegro 8-10 (1-3, 3-1, 1-3, 3-3)
talia-Croazia 8-10 (0-3, 4-3, 3-3, 1-1)
2 giorno - domenica 11 giugno
Spagna-Italia 10-9 (2-2, 3-2, 2-2, 3-3)
Montenegro-Croazia 14-12 dtr (9-9 / 2-2, 1-4, 2-3, 4-0)
3 giorno - lunedì 12 giugno
Italia-Montenegro 9-7 (3-2, 3-2, 1-2, 2-1)
Spagna-Croazia 12-7 (3-1, 3-2, 2-1, 4-2)
Le classifiche della fase preliminare
Gruppo A
1. Spagna 6
2. Montenegro 5
3. Croazia 4
4. Italia 3
Gruppo B
1. Ungheria 8
2. Serbia 7
3. Stati Uniti 3
4. Grecia 0
Gruppo C
1. Giappone 6
2. Germania 3
3. Sudafrica 0
Gruppo D
1. Olanda 3
2. Brasile 0
Gruppo E
1. Romania 6
2. Nuova Zelanda 3
3. Perù 0
Fruppo F
1. Australia 6
2. Iran 3
3. Argentina 0
Il calendario della seconda fase dei mondiali Under 20
La fase preliminare con 6 gironi, due da 4 e quattro da 3 squadre, si svolge dal 10 al 12 giugno. Successivamente, dal 13 al 15 giugno, le seconde e terze classificate dei gruppi da tre squadre vengono divise in altri due gruppi (G e H rispettivamente con 2C, 3D, 2E, 3F e 3C, 2D, 3E, 2F), le prime dei gruppi da tre si affrontano tra di loro (1D-1C e 1E-1F) con le due vincenti che nel turno successivo trovano le due quarte della prima fase e le perdenti che giocano con le terze dei gruppi A e B. Le prime e seconde classificate dei gruppi A e B (quelli da 4 squadre) riposano due turni e riprendono a giocare giovedì 15 giugno. Nella fase conclusiva, il 16 e 17 giugno, semifinali e finali. Alle ore 18.30 di sabato 17 giugno c'è la finale per l’assegnazione del titolo e alle 20 è prevista la cerimonia di chiusura dei campionati del mondo under20.
4 giorno – martedì 13 giugno
(26) 2E Nuova Zelanda-3F Argentina 9-11
(27) 3C Sudafrica-2D Brasile 7-20
(28) 3E Perù-2F Iran 6-12
(29) 1D Olanda-1C Giappone 18-12
(30) 1E Romania-1F Australia 11-5
5 giorno – mercoledì 14 giugno - ora locale
(31) 2E Nuova Zelanda-3C Germania 6-15
(33) 3E Perù-2C Sudafrica 6-15
(34) 2F Iran-3D Brasile 9-17
(35) L29 Giappone-3A Croazia 12-21
(36) L30 Australia-3B Stati Uniti 8-11
(37) 18.00 W29 Olanda-4A Italia 9-10 (3-5, 3-2, 2-1, 1-2)
(38) 19.30 W30 Romania-4B Grecia
6 giorno – giovedì 15 giugno
(39) 09.00 2C Sudafrica-3F Argentina
(41) 10.30 3C Germania-2F Iran
(42) 12.00 3E Perù-2D Brasile
(43) 15.00 1A Spagna-W38
(44) 16.30 1B Ungheria-Italia
(45) 18.00 2A Montenegro-Stati Uniti
(46) 19.30 2B Serbia-Croazia
7 giorno – venerdì 16 giugno
(finale 17/18) 09.00 3G-3H
(49) 10.30 L35 Giappone-L38
(50) 12.00 L36 Australia-L37 Olanda
(51) 15.00 L43-L46
(52) 16.30 L44-L45
(53) 17.00 W43-W46
(54) 18.30 W44-W45
8 giorno – sabato 17 giugno – finali
(15/16) 09.00 2G-2H
(13-14) 10.30 1G-1H
(11-12) 12.00 L49-L50
(9/10) 13.30 W49-W50
(7/8) 15.00 L51-L52
(5/6) 16.30 W51-W52
(3/4) 17.00 L53-L54
(1/2) 18.30 W53-W54
Gli azzurri in Romania. Alessandro Balzarini (AN Brescia), Francesco Condemi, Domenico Ruggiero e Tommaso Scollo (CC Ortigia 1928), Samuele Boezi e Pietro Faraglia (Distretti Ecologici Nuoto Roma), Alessandro Gugliotta (Nuoto Catania), Riccardo De Simon (President Bologna), Giglio Alberto Luca Rossi (Pro Recco), Matteo Bragantini (RN Savona), Luca Provenziani (Roma Vis Nova Pallanuoto), Roberto Spinelli, Agostino Maria Somma ed Ernesto Maria Serino (CN Posillipo), Mattia Rocchino (Acquachiara Ati 2000).
Nello staff, insieme al tecnico responsabile Roberto Brancaccio e all'assistente Christian Presciutti, il preparatore atletico Daniele Bianchi, il medico Paolo Moretti, il fisioterapista Marco Ciacci, il dirigente federale Fabio Conti. Arbitro italiano al seguito Mirko Schiavo.
Otopeni/Bucarest 2023
Amichevole ad Anzio. Italia-Ungheria su Wpc dalle 20.00

Prosegue il percorso del Setterosa verso le imminenti SuperFinal della World Cup di Long Beach (23-25 giugno) e i campionati del mondo di Fukuoka (14 - 30 luglio). La nazionale di Carlo Silipo - bronzo europeo a Spalato 2022 - prosegue il common training con l'Ungheria questa volta in Italia ad Anzio, ricambiando l'ospitalità della scorsa settimana; sempre con le magiare ci sarà giovedì 15 giugno,proprio nella cittadina del litorale laziale, il secondo test match con inizio alle 20.00 e diretta esclusiva su Waterpolo Channel, con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Giacomo Grassi. Nell'amichevole dell'11 giugno, disputata alla Alfred Hajos di Budapest, le ungheresi si sono imposte 12-7 (1-2, 2-3, 4-2, 5-0).
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "Mi aspetto dei passi in avanti, rispetto alla partita di Budapest. Cerco continuità fisica e nel gioco: nel test match in Ungheria la squadra ha retto bene per due tempi, ma non basta. Mancherà ancora un po' di brillantezza perchè le ragazze sono sotto carico, ma sono sicuro che ad Anzio si veranno dei progressi".
Il gruppo in collegiale ad Anzio. Silvia Avegno (Matarò), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito PD), Caterina Banchelli e Sara Cordovani (RN Florentia), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi, Sofia Giustini, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Claudia Marletta, Valeria Palmieri, Giulia Viacava, Aurora Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte). Completano lo staff gli assistente tecnici Cosimino Di Cecca, Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Virginia Desiderio, la fisioterapista Federica Ancidei e la team manager Barbara Bufardeci.
foto A. Masini / deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Mondiali U20. Italia-Montenegro 9-7. Gli azzurri tornano a giocare mercoledì

Primo successo per la Nazionale di Roberto Brancaccio ai Mondiali under 20 a Bucarest. Batte il Montenegro 9-7 ma chiude comunque il girone preliminare all'ultimo posto in classifica. Dopo gli stop con Croazia e Spagna, l’Italia ottiene la vittoria con l'ex capolista Montenegro, che perde la leadership superata dalla Spagna che nell'ultimo match del girone batte la Croazia 12-7 con la quaterna di Villamayor (quattro gol su sei conclusioni) e la tripletta di Valls Ferrer.
L'approccio è decisamente migliore rispetto alle gare precedenti: sempre avanti di un gol nel primo tempo, strappa fino al 6-3 di De Simon a metà del secondo per poi subire il quarto gol su rigore da Mrsic, dopo il fallo di brutalità commesso da Bragantini. Nel terzo tempo il Montenegro completa la rimonta e pareggia con Sladovic in avvio e Stuper a 1'30" da giocare ma l'Italia ha un altro spirito e un'altra determinazione ed a quindici secondi dalla sirena Somma la riporta avanti (7-6). Poi è bravo Spinelli a bloccare la conclusione velenosa di Janovic nell'azione successiva. Il nuovo +2 azzurro con Provenzani fa saltare in piedi l'intera panchina tricolore mentre la squadra di Petar Radanovic accusa il colpo; Vukicevic dimezza lo svantaggio e gli ultimi tre minuti sono tutti testa, gambe e cuore. Gli azzurri annullano anche l'ultimo time-out degli avversari ed a sette secondi dalla fine la chiudono con Balzarini che firma la tripletta personale.
La strada degli azzurri verso i quarti di finale non è preclusa ma è certamente più difficile. Da ultima del girone A, riposa martedì 13 giugno e affronta mercoledì 14 negli ottavi di finale la vincente di Olanda-Giappone, le prime classificate dei gruppi C e D.
Il girone degli azzurri - gruppo A (orario -1h in Italia)
1 giorno - sabato 10 giugno
Spagna-Montenegro 8-10 (1-3, 3-1, 1-3, 3-3)
talia-Croazia 8-10 (0-3, 4-3, 3-3, 1-1)
2 giorno - domenica 11 giugno
Spagna-Italia 10-9 (2-2, 3-2, 2-2, 3-3)
Montenegro-Croazia 14-12 dtr (9-9 / 2-2, 1-4, 2-3, 4-0)
3 giorno - lunedì 12 giugno
Italia-Montenegro 9-7 (3-2, 3-2, 1-2, 2-1)
Spagna-Croazia 12-7 (3-1, 3-2, 2-1, 4-2)
Le classifiche della fase preliminare
Gruppo A
1. Spagna 6
2. Montenegro 5
3. Croazia 4
4. Italia 3
Gruppo B
1. Ungheria 8
2. Serbia 7
3. Stati Uniti 3
4. Grecia 0
Gruppo C
1. Giappone 6
2. Germania 3
3. Sudafrica 0
Gruppo D
1. Olanda 3
2. Brasile 0
Gruppo E
1. Romania 6
2. Nuova Zelanda 3
3. Perù 0
Fruppo F
1. Australia 6
2. Iran 3
3. Argentina 0
Il calendario dei mondiali Under 20
La fase preliminare con 6 gironi, due da 4 e quattro da 3 squadre, si svolge dal 10 al 12 giugno. Successivamente, dal 13 al 15 giugno, le seconde e terze classificate dei gruppi da tre squadre vengono divise in altri due gruppi (G e H rispettivamente con 2C, 3D, 2E, 3F e 3C, 2D, 3E, 2F), le prime dei gruppi da tre si affrontano tra di loro (1D-1C e 1E-1F) con le due vincenti che nel turno successivo trovano le due quarte della prima fase e le perdenti che giocano con le terze dei gruppi A e B. Le prime e seconde classificate dei gruppi A e B (quelli da 4 squadre) riposano due turni e riprendono a giocare giovedì 15 giugno. Nella fase conclusiva, il 16 e 17 giugno, semifinali e finali. Alle ore 18.30 di sabato 17 giugno c'è la finale per l’assegnazione del titolo e alle 20 è prevista la cerimonia di chiusura dei campionati del mondo under20.
4 giorno – martedì 13 giugno
(26) 13.30 2E Nuova Zelanda-3F Argentina
(27) 15.00 3C Sudafrica-2D Brasile
(28) 16.30 3E Perù-2F Iran
(29) 17.00 1D Olanda-1C Giappone
(30) 19.30 1E Romania-1F Australia
5 giorno – mercoledì 14 giugno
(31) 09.00 2E Nuova Zelanda-3C Sudafrica
(33) 10.30 3E Perù-2C Germania
(34) 12.00 2F Iran-3D
(35) 15.00 L29-3A Croazia
(36) 16.30 L30-3B Stati Uniti
(37) 18.00 W29-4A Italia
(38) 19.30 W30-4B Grecia
6 giorno – giovedì 15 giugno
(39) 09.00 2C-3F
(41) 10.30 3C-2F
(42) 12.00 3E-2D
(43) 15.00 1A Spagna-W38
(44) 16.30 1B Ungheria-W37
(45) 18.00 2A Montenegro-W36
(46) 19.30 2B Serbia-W35
7 giorno – venerdì 16 giugno
(finale 17/18) 09.00 3G-3H
(49) 10.30 L35-L38
(50) 12.00 L36-L37
(51) 15.00 L43-L46
(52) 16.30 L44-L45
(53) 17.00 W43-W46
(54) 18.30 W44-W45
8 giorno – sabato 17 giugno – finali
(15/16) 09.00 2G-2H
(13-14) 10.30 1G-1H
(11-12) 12.00 L49-L50
(9/10) 13.30 W49-W50
(7/8) 15.00 L51-L52
(5/6) 16.30 W51-W52
(3/4) 17.00 L53-L54
(1/2) 18.30 W53-W54
Gli azzurri in Romania. I convocati sono: Alessandro Balzarini (AN Brescia), Francesco Condemi, Domenico Ruggiero e Tommaso Scollo (CC Ortigia 1928), Samuele Boezi e Pietro Faraglia (Distretti Ecologici Nuoto Roma), Alessandro Gugliotta (Nuoto Catania), Riccardo De Simon (President Bologna), Giglio Alberto Luca Rossi (Pro Recco), Matteo Bragantini (RN Savona), Luca Provenziani (Roma Vis Nova Pallanuoto), Roberto Spinelli, Agostino Maria Somma ed Ernesto Maria Serino (CN Posillipo), Mattia Rocchino (Acquachiara Ati 2000).
Nello staff, insieme al tecnico responsabile Roberto Brancaccio e all'assistente Christian Presciutti, il preparatore atletico Daniele Bianchi, il medico Paolo Moretti, il fisioterapista Marco Ciacci, il dirigente federale Fabio Conti. Arbitro italiano al seguito Mirko Schiavo.
Otopeni/Bucarest 2023
Mondiali U20. Spagna-Italia 10-9, lunedì il Montenegro

Ancora un ko per la nazionale di Roberto Brancaccio ai Mondiali under 20 di Bucarest. Dopo la sconfitta con la Croazia arriva quella di misura con la Spagna. Al vantaggio di Condemi (cinquina) gli iberici rispondono con Valls Ferrer che segna una quaterna e il primo +2 (7-5) nel terzo tempo. Somma e Rocchino riportano in equilibrio il match sul 7-7. Poi sull'8-8, Bargallo e Lopez Duart imprimono allungo decisivo sul 10-8. Il gol di Condemi ad un minuto dal termine purtroppo non completa la rimonta azzurra. Duro lo scontro di lunedì alle 15.00 col Montenegro. Evitare l'ultimo posto del girone per non incontrare la vincente tra le prime del gruppo C e D.
Il girone degli azzurri - gruppo A (orario -1h in Italia)
1 giorno - sabato 10 giugno
Spagna-Montenegro 8-10 (1-3, 3-1, 1-3, 3-3)
talia-Croazia 8-10 (0-3, 4-3, 3-3, 1-1)
2 giorno - domenica 11 giugno
Spagna-Italia 10-9 (2-2, 3-2, 2-2, 3-3)
Montenegro-Croazia 14-12 dtr (9-9 / 2-2, 1-4, 2-3, 4-0)
Classifica
Montenegro 5
Croazia 4
Spagna 3
Italia 0
3 giorno - lunedì 12 giugno
15.00 Italia-Montenegro
18.00 Spagna-Croazia
Il calendario dei mondiali Under 20
La fase preliminare con 6 gironi, due da 4 e quattro da 3 squadre, si svolge dal 10 al 12 giugno. Successivamente, dal 13 al 15 giugno, le seconde e terze classificate dei gruppi da tre squadre vengono divise in altri due gruppi (G e H rispettivamente con 2C, 3D, 2E, 3F e 3C, 2D, 3E, 2F), le prime dei gruppi da tre si affrontano tra di loro (1D-1C e 1E-1F) con le due vincenti che nel turno successivo trovano le due quarte della prima fase e le perdenti che giocano con le terze dei gruppi A e B. Le prime e seconde classificate dei gruppi A e B (quelli da 4 squadre) riposano due turni e riprendono a giocare giovedì 15 giugno. Nella fase conclusiva, il 16 e 17 giugno, semifinali e finali. Alle ore 18.30 di sabato 17 giugno c'è la finale per l’assegnazione del titolo e alle 20 è prevista la cerimonia di chiusura dei campionati del mondo under20.
4 giorno – martedì 13 giugno
(26) 13.30 2E-3F
(27) 15.00 3C-2D
(28) 16.30 3E-2F
(29) 17.00 1D-1C
(30) 19.30 1E-1F
5 giorno – mercoledì 14 giugno
(31) 09.00 2E-3C
(33) 10.30 3E-3C
(34) 12.00 2F-3D
(35) 15.00 L29-3A
(36) 16.30 L30-3B
(37) 18.00 W29-4A
(38) 19.30 W30-4B
6 giorno – giovedì 15 giugno
(39) 09.00 2C-3F
(41) 10.30 3C-2F
(42) 12.00 3E-2D
(43) 15.00 1A-W38
(44) 16.30 1B-W37
(45) 18.00 2A-W36
(46) 19.30 2B-W35
7 giorno – venerdì 16 giugno
(finale 17/18) 09.00 3G-3H
(49) 10.30 L35-L38
(50) 12.00 L36-L37
(51) 15.00 L43-L46
(52) 16.30 L44-L45
(53) 17.00 W43-W46
(54) 18.30 W44-W45
8 giorno – sabato 17 giugno – finali
(15/16) 09.00 2G-2H
(13-14) 10.30 1G-1H
(11-12) 12.00 L49-L50
(9/10) 13.30 W49-W50
(7/8) 15.00 L51-L52
(5/6) 16.30 W51-W52
(3/4) 17.00 L53-L54
(1/2) 18.30 W53-W54
Gli azzurri in Romania. I convocati sono: Alessandro Balzarini (AN Brescia), Francesco Condemi, Domenico Ruggiero e Tommaso Scollo (CC Ortigia 1928), Samuele Boezi e Pietro Faraglia (Distretti Ecologici Nuoto Roma), Alessandro Gugliotta (Nuoto Catania), Riccardo De Simon (President Bologna), Giglio Alberto Luca Rossi (Pro Recco), Matteo Bragantini (RN Savona), Luca Provenziani (Roma Vis Nova Pallanuoto), Roberto Spinelli, Agostino Maria Somma ed Ernesto Maria Serino (CN Posillipo), Mattia Rocchino (Acquachiara Ati 2000).
Nello staff, insieme al tecnico responsabile Roberto Brancaccio e all'assistente Christian Presciutti, il preparatore atletico Daniele Bianchi, il medico Paolo Moretti, il fisioterapista Marco Ciacci, il dirigente federale Fabio Conti. Arbitro italiano al seguito Mirko Schiavo.
Otopeni/Bucarest 2023
Verso Italia-Croazia. Rientra in Nazionale Alessandro Velotto

Torna il Settebello che mette nel mirino la SuperFinal della World Cup a Los Angeles (30 giugno - 2 luglio) e i Mondiali di Fukuoka (14 - 30 luglio). La nazionale di Alessandro Campagna, vice campione del mondo a Budapest 2022, sarà in collegiale al Centro Federale di Ostia dal 5 a 24 giugno. E' stato integrato, dopo la finale di Champions League, Alessandro Velotto della Pro Recco. Questi i convocati: Tommaso Gianazza, Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Filippo Ferrero e Francesco Condemi (CC Ortigia 1928), Francesco De Michelis e Francesco Faraglia (Distretti Ecologici), Luca Damonte (Ferencvarosi), Francesco Massaro (Iren Genova Quinto), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta, Alessandro Velotto e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Patchaliev e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Luca Marziali (Spandau), Davide Occhione (Telimar). Completano lo staff l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, i medici Andrea Maiolini e Luca Damato, i fisioterapisti Eithan Cousin, Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, la psicologa Bruna Rossi, il video analista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna. "Nella prima fase della preparazione, fino al 23 giugno, il gruppo è allargato a molti giovani che disputeranno le Universiadi e i Beach Games, ma che possono anche mettermi in difficoltà nella scelta dei quindici. Poi dal 9 intensificheremo il lavoro con l'arrivo dei giocatori di Pro Recco e AN Brescia che si aggregeranno dopo la fine della Champions League. Negli ultimi giorni svolgeremmo un common training con la Croazia contro cui disputeremo due amichevoli: il 21 al Centro Federale di Ostia e il 23 allo Stadio del Nuoto di Roma. Dopo questi due test comunicherò i quindici che prenderanno parte alla World Cup".
SuperFinal World Cup
Quarti di finale - Venerdì 30 giugno
Germania-Spagna
Italia-Romania
Serbia-Stati Uniti
Ungheria-Grecia
Mondiali U20. Azzurri verso Bucarest. Presciutti assistant coach

Il tecnico della Nazionale Under 20 maschile Roberto Brancaccio ha sciolto gli ultimi dubbi e comunicato i 15 giocatori che giovedì 8 giugno partono per Bucarest e Otopeni, dove dal 10 al 17 giugno si disputano i campionati del mondo di categoria. Al suo fianco, in panchina, siederà l'ex azzurro e capitano dell'AN Brescia Christian Presciutti - campione del mondo con il Settebello di Alessandro Campagna a Shanghay 2011, vicecampione olimpico a Londra 2012 e bronzo ai Giochi di Rio 2016, due scudetti vinti con le calottine del Recco nel 2009 e del Brescia nel 2021, che da pochi giorni si è ritirato dall'attività agonistica dopo aver disputato la finale scudetto e la Final 8 di Champions League - che inizia la carriera in Nazionale giovanile con la qualifica di assistente tecnico. Alla vigilia della partenza sono previste due sedute di allenamento e partite con il Settebello al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia.
Gli azzurri, di rientro da Barcellona per il common training con i pari età della Spagna, si sono fermati a Civitavecchia per proseguire ad allenarsi fino alla partenza per la Romania (l'8 giugno alle 8.30 hanno il volo). Dai 24 del collegiale la lista è stata ridotta a 15 che prederanno parte ai mondiali. I convocati sono: Alessandro Balzarini (AN Brescia), Francesco Condemi, Domenico Ruggiero e Tommaso Scollo (CC Ortigia 1928), Samuele Boezi e Pietro Faraglia (Distretti Ecologici Nuoto Roma), Alessandro Gugliotta (Nuoto Catania), Riccardo De Simon (President Bologna), Giglio Alberto Luca Rossi (Pro Recco), Matteo Bragantini (RN Savona), Luca Provenziani (Roma Vis Nova Pallanuoto), Roberto Spinelli, Agostino Maria Somma ed Ernesto Maria Serino (CN Posillipo), Mattia Rocchino (Acquachiara Ati 2000).
Nello staff, insieme a Brancaccio e Presciutti, il preparatore atletico Daniele Bianchi, il medico Paolo Moretti, il fisioterapista Marco Ciacci, il dirigente federale Fabio Conti. Arbitro italiano al seguito Mirko Schiavo.
Trecento giocatori emergenti, venti squadre, nove giorni di partite. Sei gironi nella fase preliminare. Gruppo A con Spagna, Italia, Montenegro e Croazia; gruppo B con Grecia, Serbia, Stati Uniti e Ungheria; gruppo C con Giappone, Sudafrica e Canada; gruppo D con Brasile, Cina e Kazakistan; gruppo E con Nuova Zelanda, Perù e Romania; gruppo F con Iran, Australia e Argentina.
Il girone degli azzurri - gruppo A
1 giorno - sabato 10 giugno
13.30 Spagna-Montenegro
18.30 Italia-Croazia
2 giorno - domenica 11 giugno
16.30 Spagna-Italia
19.30 Montenegro-Croazia
3 giorno - lunedì 12 giugno
15.00 Italia-Montenegro
18.00 Spagna-Croazia
Il calendario dei mondiali Under 20
La fase preliminare con 6 gironi, due da 4 e quattro da 3 squadre, si svolge dal 10 al 12 giugno. Successivamente, dal 13 al 15 giugno, le seconde e terze classificate dei gruppi da tre squadre vengono divise in altri due gruppi (G e H rispettivamente con 2C, 3D, 2E, 3F e 3C, 2D, 3E, 2F), le prime dei gruppi da tre si affrontano tra di loro (1D-1C e 1E-1F) con le due vincenti che nel turno successivo trovano le due quarte della prima fase e le perdenti che giocano con le terze dei gruppi A e B. Le prime e seconde classificate dei gruppi A e B (quelli da 4 squadre) riposano due turni e riprendono a giocare giovedì 15 giugno. Nella fase conclusiva, il 16 e 17 giugno, semifinali e finali. Alle ore 18.30 di sabato 17 giugno c'è la finale per l’assegnazione del titolo e alle 20 è prevista la cerimonia di chiusura dei campionati del mondo under20.
4 giorno – martedì 13 giugno
(26) 13.30 2E-3F
(27) 15.00 3C-2D
(28) 16.30 3E-2F
(29) 17.00 1D-1C
(30) 19.30 1E-1F
5 giorno – mercoledì 14 giugno
(31) 09.00 2E-3C
(33) 10.30 3E-3C
(34) 12.00 2F-3D
(35) 15.00 L29-3A
(36) 16.30 L30-3B
(37) 18.00 W29-4A
(38) 19.30 W30-4B
6 giorno – giovedì 15 giugno
(39) 09.00 2C-3F
(41) 10.30 3C-2F
(42) 12.00 3E-2D
(43) 15.00 1A-W38
(44) 16.30 1B-W37
(45) 18.00 2A-W36
(46) 19.30 2B-W35
7 giorno – venerdì 16 giugno
(finale 17/18) 09.00 3G-3H
(49) 10.30 L35-L38
(50) 12.00 L36-L37
(51) 15.00 L43-L46
(52) 16.30 L44-L45
(53) 17.00 W43-W46
(54) 18.30 W44-W45
8 giorno – sabato 17 giugno – finali
(15/16) 09.00 2G-2H
(13-14) 10.30 1G-1H
(11-12) 12.00 L49-L50
(9/10) 13.30 W49-W50
(7/8) 15.00 L51-L52
(5/6) 16.30 W51-W52
(3/4) 17.00 L53-L54
(1/2) 18.30 W53-W54
Otopeni/Bucarest 2023
Champions League. Final Eight a Belgrado. Recco per il tris, Brescia per la prima
Pro Recco e AN Brescia per fare scacco matto a Belgrado. Concluso da dieci giorni il campionato, con la vittoria in gara 2 dei recchelini sui lombardi, le due società saranno sicure protagoniste della final eight della Champions League in programma nella Capitale serba dal 31 maggio al 3 giugno. I liguri, bicampioni uscenti, mettono nel mirino il dodicesimo trionfo continentale; i lombardi, invece, inseguono la loro prima Champions.
Tutte le partite delle squadre italiane saranno trasmesse in diretta da Sky Sport Arena.
Si gioca nella piscina "Vlaho Orlic", all'interno del centro sportivo 11 Aprile: una data legata anche alla storia della Pro Recco che l'11 aprile del 1965 vinse la sua prima coppa dei campioni contro gli jugoslavi del Partizan Belgrado.
L'edizione del 2022, come quella del 2021, ha visto imporsi la Pro Recco che ha battuto ai rigori in finale (17-16) i padroni di casa della VK Novi Beograd; l'AN Brescia ha chiuso al quarto posto, sconfitta 14-12 nella finale per il terzo dalla FTC Telekom Budapest. Le due squadre italiane arrivano alla final eight dopo aver concluso l'AN Brescia al primo posto il girone B e la Pro Recco al secondo il gruppo A, preceduta dallo Zodiac Cnab.
La città di Belgrado ospiterà anche le prossime due edzioni della fase finale della Champions League, dopo l'accordo raggiunto lo scorso anno dalla LEN con l'ambiziosa squadra serba del Novi Beograd, che avrà garantita la wild card per le finali fino all'edizione 2023-2024.
La griglia della Final Eight - Belgrado (31 maggio - 3 giugno)
Quarti di finale - mercoledì 31 maggio
15.30 (QF 1) Barceloneta-Jug Dubrovnik
17.00 (QF 4) Novi Beograd-Olympiacos Piraeus
18.30 (QF 2) AN Brescia-Vouliagmeni
20.00 (QF 3) Pro Recco-FTC Telekom
Semifinali - giovedì 1 giugno
5° posto
15.30 LRM1-LRM4 (SF1)
17.00 LRM2-LRM3 (SF2)
1° posto
18.30 WRM1-WRM4 (SF3)
20.00 WRM2-WRM3 (SF4)
Finali
Venerdì 2 giugno
7° posto
19.00 LSF1-LSF2
5° posto
21.00 WSF1-WSF2
Sabato 3 giugno
3° posto
19.00 LSF3-LSF4
1° posto
21.00 WSF3-WSF4
ALBO D'ORO
Coppa dei Campioni
1963-64 Partizan Belgrado (Jug)
1964-65 Pro Recco (Ita)*
1965-66 Partizan Belgrado (Jug)
1966-67 Partizan Belgrado (Jug)
1967-68 Mladost Zagabria (Jug)
1968-69 Mladost Zagabria (Jug)
1969-70 Mladost Zagabria (Jug)
1970-71 Partizan Belgrado (Jug)
1971-72 Mladost Zagabria (Jug)
1972-73 Osc Budapest (Hun)
1973-74 Mgu Mosca (Urss)
1974-75 Partizan Belgrado (Jug)
1975-76 Partizan Belgrado (Jug)
1976-77 Csk Mosca (Urss)
1977 Canottieri Napoli (Ita)*
1978-79 Osc Budapest (Hun)
1979-80 Vasas Budapest (Hun)
1980-81 Jug Dubrovnik (Jug)
1981-82 Cn Barcellona (Esp)
1982-83 Spandau Berlino (Ddr)
1983-84 Stefanel Recco (Ita)*
1984-85 Vasas Budapest (Hun)
1985-86 Spandau Berlino (Ddr)
1986-87 Spandau Berlino (Ddr)
1987-88 Sisley Pescara (Ita)*
1988-89 Spandau Berlino (Ddr)
1989-90 Mladost Zagabria (Jug)
1990-91 Mladost Zagabria (Jug)
1991-92 Jadran Spalato (Cro)
1992-93 Jadran Spalato (Cro)
1993-94 Ujpest Budapest (Hun)
1994-95 Catalunia Barcellona (Esp)
1995-96 Mladost Zagabria (Cro)
1996-97 Themis Posillipo (Ita)*
1997-98 Themis Posillipo (Ita)*
1998-99 Splitska Spalato (Cro)
1999-2000 Naftagas Becej (Jug)
2000-2001 Jug Dubrovnik (Cro)
2001-2002 Olympiakos Pireo (Gre)
2002-2003 Pro Recco (Ita)*
Eurolega
2003-2004 Honved Budapest (Hun)
2004-2005 Lottomatica Posillipo (Ita)*
2005-2006 Jug Dubrovnik (Cro)
2006-2007 Pro Recco (Ita)*
2007-2008 Pro Recco (Ita)*
2008-2009 Primorac Kotor (Mne)
2009-2010 Pro Recco (Ita) *
2010-2011 Partizan Belgrado (Srb)
Champions League
2011-2012 Ferla Pro Recco (Ita) *
2012/2013 Stella Rossa Belgrado (Srb)
2013/2014 Atletic Barceloneta (Esp)
2014/2015 Pro Recco (Ita) *
2015/2016 Jug Dubrovnik (Cro)
2016/2017 Szolnoki Dózsa-Közgép (Hun)
2017/2018 Olympiakos (Gre)
2018/2019 Telekom Budapest (Hun)
2020/2021 Pro Recco (Ita)
2021/2022 Pro Recco (Ita)
* 15 successi italiani