Coppe Europee. En plein in Euro Cup, Sis Roma in Champions

Week end di coppe internazionali. In acqua quatto squadre italiane maschili in Euro Cup: tutte avanti al turno successsivo la CC Ortigia 1928 inserita nel gruppo a Sabac, in Serbia, la Pallanuoto Trieste nel C a Tourcoing, in Francia, la RN Savona e la Telimar che all'epilogo batte nel derby i liguri 12-10 nel girone F a Duisburg e rende vana le vittoria del Partizan contro i padroni di casa. Tra le ragazze invece solo la Sis Roma accede al turno successivo di Champions League, terminando al secondo posto il girone che ha ospitato nella piscina del Polo Natatorio di Ostia. Plebiscito Padova e Pallanuoto Trieste chiudono agli ultimi due posti il Girone B (Mulhouse) e retrocedono in Euro Cup.
Quinta giornata. Una sestina di Hooper stende la RN Savona che aveva già in tasca la qualificazione. La Telimar Palermo si impone 12-10 dopo che era stata sotto 8-7. Decisivo l'ultimo quarto vinto 4-2. La vittoria consente ai siciliani di balzare in teste e eliminare il Partizan Belgrado che batte 14-11 il Dusiburg e chiude terzo il gruppo F. Forte del pass inn tasca la PN Trieste gioca un match punto a punto contro i padroni di casa dell'EN Tourcoing e vince 12-11. Dopo l'8-8 di capitan Marzouki sgassano i giuliano che vanno prima 10-8, poi 12-10 grazie al rigore di Razzi.
Quarta giornata. Il sabato sera si apre con la sconfitta, ininfluente ai fini della qualificazione alla fase successiva, della CC Ortigia 1928 che cede 11-9 ai padroni del VK Sabac. Sempre avanti nel punteggio i serbi, Biancoverdi due volte sul -1 nel quarto tempo (9-8 e 10-9); poi l'11-9 definitivo di Korac.
Vittoria fondamentale per la Pallanuoto Trieste che batte 15-11 i magiari dello Szolnoki; per i giuliani in evidenza un super Bini che timbra una cinquina.
Una super RN Savona, infine, si impone 16-12 sul Duisburg. L'allungo determinante dei biancorossi in avvio di quarta frazione con i gol di Rocchi e Vavic che valgono l'11-7
Terza giornata. Si apre con la seconda, netta, vittoria della Rari Nantes Savona che supera 15-10 il Klub Partizan. Nella squadra di Angelini, che parte di slancio con il 6-2 del primo tempo, spiccano i sette gol di Figlioli, ancora una volta protagonista principale e leader del gruppo. Nella partita successiva la Telimar Palermo batte la Sete Natation 15-7 e si riprende la testa della classifica del girone F con un punto in più del Savona. I ragazzi di Baldineti iniziano con il freno a mano tirato e vanno due volte sotto nei primi sei minuti; si risollevano con un break di 3-0 e dal terzo tempo in poi conducono la partita. Poker di Vitale e tris di Occhione.
Nel girone A, quello di Sabac in Serbia, l'Ortigia ottiene il terzo successo consecutivo e resta al comando con 9 punti. I siracusani guidati da Piccardo, dopo i quattro minuti iniziali (3-3) tornano avanti con Cassia e mantengono il vantaggio fino alla sirena del quarto tempo. Insieme alla tripletta di Cassia, i tre gol di Ferrero e i quattro di Inaba fanno la differenza.
Seconda giornata. Seconda vittoria dell'Ortigia che a Sabac batte 13-10 la Dinamo Bucarest anche grazie alle cinque reti di Inaba. Per i rumeni sempre sotto nel punteggio anche di 5 reti (6-1, 8-3) una tripletta dell'evergreen Cosmin Radu centroboa mito anche a 41 anni. Devastante avvio di 8-0 dà in la alla goleada di Trieste che si impone 19-6 nel girone C cogliendo i primi tre punti con una cinquina di Mladossich e dieci giocatori a referto in gol. Vittoria nel gruppo F anche per Savona che doppia il Sete Natation (16-8). Triplette di Vavic e Guidi. Riscatto per il Telimar Palermo che batte 14-8 il Duisburg. Cinquina per l'americano Hooper che trascina i compagni insieme ad Alex Giorgetti (bis) alla prima vittoria nel gruppo.
Prima giornata. Debutto vincente della CC Ortigia 1928 che supera 17-10 (4-2, 6-1, 2-3, 5-4) i serbi del Valis Vega. Per i biancoverdi, avanti 10-3 a metà gara, quaterna di un super Cassia e tripletta di capitan Napolitano.
Sconfitta invece la Telimar 17-15 ai rigori (2-3, 3-5, 4-1, 3-3, 5-3) dal Partizani Belgrado. Dai cinque metri decisivi l'errore di Lo Dico e la trasformazione di Gladovic.
FORMULA. Nell'Euro Cup, insieme alle ventidue squadre qualificate grazie ai piazzamenti nei rispettivi campionati 2022/23, partecipano a questa fase le 14 formazioni che non hanno superato i preliminari di Champions League. Le 36 squadre sono state suddivise in 8 gironi: le prime 2 di ciascun raggruppamento superano il turno e accedono alla fase a gironi. La fase a gironi è la vera novità dell’Euro Cup 2023/24: prevede 4 gruppi da 4 squadre, con gare di andata e ritorno in un calendario sviluppato in 6 giornate simile a quello della Champions League.
Euro Cup maschile 2023/24 – I gironi dei preliminari (21-24 settembre)
Girone A (a Sabac): CC Ortigia 1928, Sabac (Srb), Noisy Le Sec (Fra), Valis (Srb), Dinamo Bucarest (Rou).
Girone B (a Budapest): Vasas (Hun), Vasutas (Hun), Ludwigsburg (Ger), Matarò (Esp).
Girone C (a Tourcoing): Szolnok (Hun), Tourcoing (Fra), Pallanuoto Trieste, Pays d’Aix (Fra).
Girone D (a Rijeka): Radnicki (Srb), Oradea (Rou), Solaris (Cro), Primorje (Cro).
Girone E (ad Atene): OSC (Hun), Panionios (Gre), Honved (Hun), Echeyde (Esp), White Sharks Hannover (Ger).
Girone F (a Duisburg): RN Savona (Ita), Telimar, Partizan (Srb), Duisburg (Ger), Séte (Fra).
Girone G (a Barcellona): Barcelona (Esp), Mladost (Cro), Apollon Smyrnis (Gre), Potsdam.
Girone H (a Kotor): Waspo Hannover (Ger), Primorac (Mne), Terrassa (Esp), Peristeriou (Gre), Panathinaikos (Gre).
1^ giornata - giovedì 21 settembre
Girone A
CC Ortigia 1928-Valis Vega 17-10 (4-2, 6-1, 2-3, 5-4)
Sabac Elixir-Dinamo Bucharest 15-4
Girone F
Vaterpolo Klub Partizan-Telimar 17-15 dtr (2-3, 3-5, 4-1, 3-3 - 5-3)
Duisburg-Sete Natation 9-10
2^ giornata - venerdì 22 settembre
Girone A
Dinamo Bucharest-CC Ortigia 1928 10-13 (1-2, 2-5, 3-3, 4-3)
VK Sabac Elixir-CN Noisy Le Sec 13-9
Girone C
Szolnoki Dosza Partiker-EN Tourcoing 10-12
Pays D'Aix Natation-Pallanuoto Trieste 6-19 (0-4, 0-4, 2-7, 4-4)
Girone F
Sete Natation-RN Savona 8-16 (1-2, 2-5, 3-5, 2-4)
Duisburg-Telimar 8-14 (2-2, 1-3, 0-7, 5-2)
3^ giornata - sabato 23 settembre
Girone A
Valis Vega-Dinamo Bucharest 17-7
CN Noisy Le Sec-CC Ortigia 1928 11-16 (5-7, 3-3, 1-3, 2-3)
Girone F
Vaterpolo Klub Partizan-RN Savona 10-15 (2-6, 4-3, 4-4, 0-2)
Telimar-Sete Natation 15-7 (2-2, 4-2, 6-2, 3-1)
4^ giornata - sabato 23 settembre
Girone A
Valis Vega-CN Nosy Le Sec 11-14 (2-4, 3-1, 4-5, 2-4)
VK Sabac Elixir-CC Ortigia 1928 11-9 (4-2, 1-3, 4-2, 2-2)
Girone C
EN Tourcoing-Pays D'Aix Natation 11-10 (5-4, 2-3, 0-1, 4-1)
Pallanuoto Trieste-Szolnoki Dozsa 15-11 (3-2, 2-2, 5-4, 5-3)
Girone F
Vaterpolo Klub Partizan-Sete Natation 17-7 (6-3, 5-1, 4-1, 2-2)
Duisburg-RN Savona 12-16 (2-4, 4-1, 1-4, 5-7)
5^ giornata - domenica 24 settembre
Girone C
Szolnoki Dozsa-Pays D'Aix Natation 22-10
EN Tourcoing-Pallanuoto Trieste 11-12 (2-3, 5-4, 1-3, 3-2)
Girone F
RN Savona-Telimar 10-12 (2-2, 2-3, 4-3, 2-4)
Duisburg-Vaterpolo Klub Partizan 11-14
CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE. Nella Champions League femminile, in programma fino al 24 settembre, sono in acqua venti squadre divise in quattro gruppi da cinque. Impegnate la Plebiscito Padova e la Pallanuoto Trieste nel girone B a Mulhouse, in Francia e la SIS Roma che ospita il gruppo D presso il Centro Federale Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia.
Quinta giornata. La Sis Roma batte 9-8 lo spauracchio Dunajuvaros e accede alla seconda fase della Champions raggiungendo l'Orizzonte Catania nella seconda fase. La finalista scudetto mette subito in chiaro le cose con le scatenate Ranalli e Galardi al centro autrici di cinque reti insieme. Cocchiere insacca il massimo vantaggio 6-1. Poi le ungheresi tentano il lento recupero fino al 6-8 della Mahieu nel terzo tempo. Gual Rovirosa rimette sul +3 le cose nel quarto tempo ridando fiato alle giallorrosse che avanzano.
Prima vittoria seppure ai rigori per il Plebiscito Padova che batte 17-15 il Mediterrani e chiude in coda a due punti retrocedendo in Euro Cup. Dopo i tempi regolari chiusi sul 13-13 le catalane compiono due errori decisivi dai cinque metri con Mucsy e Leonard. Cinquina per le venete della Yaacobi, talentuosa diciottenne centroboa israeliana neoacquisto del Plebiscito. Insieme con le biancorosse in Euro Cup anche la Pallanuoto Trieste che perde 10-9 contro il Mulhouse dopo unmatch sempre a rincorrere. La tripletta di Cergol non basta.
Quarta giornata. La Pallanuoto Trieste supera 14-12 la Plebiscito Padova nel derby italiano. Match in equilibrio fino all'11-11 di Queirolo. Poi lo strappo delle giuliane con i gol di Riccioli, Vukovic e Gragnolati per il decisivo 14-11.
Seconda vittoria e qualificazione alla fase successiva a un passo per la SIS Roma che la Centro Federale di Ostia. Giallorosse trascinate ancora una volta da una super Ranalli, autrice di una quaterna.
Terza giornata. Secondo stop del Padova che perde 9-7 con l'Etnikos Pireo (che venerdì aveva già battuto Trieste) dopo tre tempi e mezzo molto equilibrati. Le ragazze di Padova mantengono la parità fino al gol di Alessia Millo a 1'16" del quarto periodo che firma la tripletta personale. Dopo due minuti subiscono il gol del -1 (Katsimpri in extra player) ma a chiudere la partita è il gol di Chatzikyriakaki quando sul cronometro mancano poco meno di tre minuti alla conclusione. Semaforo rosso anche per la Pallanuoto Trieste superata 17-10 dal Mediterrani che scavalca le due italiane in classifica nel girone B. Spagnole trascinate dalla manita di Moreno Perez. Per la squadra di Trieste tripletta di Citino.
Seconda giornata. Due ko per le squadre azzurre. Perde in casa la Roma che tiene per tre tempi contro i catalani del Sant Andreu (8-8) e poi cede 15-9 contro le spagnole con una scatenata Crespi Barriga autrice di una quaterna. Soccombe anche la Pallanuoto Trieste per 12-9 contro l'Etnikos Pireo. Nonostante la tripletta dell'azzurra Cergol, elleniche sempre avanti nel punteggio ed in controllo con la Kanetidou autrice anch'essa di un tris.
Prima giornata. Nove giocatrici di movimento a segno, con quaterne di Ranalli e di Gual Rovirosa, per la SIS Roma che domina 21-5 (5-0, 8-1, 5-1, 3-3) le transalpine del Grand Nancy.
Francia amara, invece, per la "nuova" Plebiscito PD sconfitta 11-6 (3-1, 4-1, 1-1, 3-3) dalla Mulhouse WP, trascinata dai sei gol dell'italobrasiliana Izabella Chiappini.
Formula. Al primo round di qualificazione partecipano venti squadre divise in quattro gironi da cinque. Accedono alla fase successiva, che vedrà impegnata anche L'Ekipe Orizzonte, le migliori tre di ciascun concentramento; quarta e quinta disputeranno l'Euro Cup.
Champions League
Prima fase (22-24 settembre)
Girone A (Budapest): UVSE Budapest (HUN), FTC Telekom (HUN), ANC Glyfada (GRE), Spandau 04 (GER), Alimos NAC Betsson (GRE)
Girone B (Mulhouse): Plebiscito Padova, CE Mediterrani (ESP), Ethnikos Piraeus (GRE), Mulhouse WP (FRA), Pallanuoto Trieste
Girone C (Matarò): Assolim CN Mataro (ESP), Vouliagmeni NC (GRE), CN Terrassa (ESP), BVSC-Zuglo (HUN), ZV De Zaan (NED)
Girone D (Roma): Dunaujvaros (HUN), SIS Roma, Lille UC (FRA), CN Sant Andreu (ESP), Grand Nancy AC (FRA)
1^ giornata - giovedì 21 settembre
Girone B
Ethnikos Piraeus-CE Mediterrani 11-14
Mulhouse WP-Plebiscito Padpva 11-6 (3-1, 4-1, 1-1, 3-3)
Girone D
Lille UC-Sant Andreu 17-15
SIS Roma-Grand Nancy 21-5 (5-0, 8-1, 5-1, 3-3)
2^ giornata - venerdì 22 settembre
Girone D
Grand Nancy-Lille UC 9-21
Duanjuvaros-CN Sant Andreu 9-11
3^ giornata - venerdì 22 settembre
Girone B
Ethnikos Piraeus-Pallanuoto Trieste 12-9 (4-2, 4-3, 1-2, 3-2)
Mulhoues WP-CE Mediterrani 14-12
Girone D
Lille UC-Dunaujvaros 10-13
SIS Roma-CN Sant Andreu 9-15 (2-3, 3-4, 3-3, 1-5)
4^ giornata - sabato 23 settembre
Girone B
Ethnikos Piraeus-Plebiscito Padova 9-7 (1-2, 3-2, 2-2, 3-1)
CE Mediterrani-Pallanuoto Trieste 17-10 (5-3, 3-3, 5-3, 4-1)
5^ giornata - sabato 23 settembre
Girone B
Plebiscito PD-Pallanuoto Trieste 12-14 (4-3, 3-3, 2-4, 3-4)
Mulhouse WP-Ehtnikos Piraeus 13-10
Girone D
Dunajuvaros-Grand Nancy 26-6
SIS Roma-Lille UC 9-8 (2-3, 4-2, 3-2, 0-1)
6^ giornata - domenica 24 settembre
Girone B
CE Mediterrani-Plebiscito PD 15-17 dtr (3-3, 1-2, 4-2, 5-6)
Mulhouse WP-Pallanuoto Trieste 10-9 (2-0, 4-3, 1-3, 3-3)
Girone D
Sant Andreu-Grand Nancy 22-3
SIS Roma-Dunajuvaros 9-8 (5-1, 2-3, 1-1, 1-3)
Coppa Italia. Si chiude la prima fase. Le qualificate alla final eight

Ultima giornata della prima fase della Coppa Italia maschile 2023-2024. Doppio turno con sei partite al mattino e altrettante al pomeriggio. Si gioca in tre campi: alla "Giuva Baldini" di Camgoli, nell'unico gruppo da cinque squadre, allo Stadio del Nuoto di Monterotondo e alla "Francesco Scuderi" di Catania. Accedono alla final eight, dove raggiungono la Pro Recco (detentrice del trofeo), Rari Nantes Savona e Pallanuoto Trieste dal girone A, Brescia e Posillipo dal gruppo B, Ortigia 1928 e Rari Nantes Nuoto Salerno dal gruppo C.
Girone A. Si parte con il pareggio (14-14) tra Pallanuoto Trieste e De Akker Team. Rimpianti per i giuliani avanti 12-9 nel quarto tempo e 14-11 a tre minuti dalla fine; gli emiliani riequilibrano il punteggio e mantengono in bilico la qualificazione al turno successivo con i gol di Stefano Luongo e i due di Steven. Tutto facile invece per la SC Quinto che, con le quaterne di Cavano e Panerai, domina 17-5 la RN Camogli. Nel pomeriggio non basta la vittoria al De Akker Team per ottenere il pass alla Final 8. I bolognesi di Mistrangelo superano 12-11 il Quinto con il gol di Steven a tre minuti dalla fine e dopo aver rimontato da 9-11. In classifica raggiungono a sette punti la Pallanuoto Trieste con la quale hanno pareggiato l'incontro diretto e sono terzi per differenza reti: avanza Trieste con +9. In chiusura di giornata quarta vittoria della Rari Nantes Savona, già qualificata con due turni di anticipo, che supera 19-9 la Rari Nantes Camogli.
Girone B. Tutto facile per l'AN Brescia, che manda a segno nove giocatori di movimento, e si impone 21-6 sulla Vis Nova. Lombardi che festeggiano la qualificazione al turno successivo, dopo aver ottenuto la scorsa settimana l'accesso alla fase a gironi della Champions League. Vince anche il Circolo Nautico Posillipo che, sempre avanti sul punteggio e 8-3 all'inversione di campo supera la Distretti Ecologici. Con il Brescia già qualificato e che vince facile anche con i Distratti Ecologici Nuoto Roma (19-8), Roma Vis Nova e Posillipo si affrontano nella partita che vale il secondo posto e l'ingresso alla Finak 8. Finisce in parità, 10-10, dopo sorpassi e controsorpassi, con Narciso che pareggia definitivamente a 43" dalla sirena. Anche in classifica le due squadre sono a pari punti (4) e per differenza reti è secondo il Posillipo che si qualifica alla fase finale.
Girone C. Trascinata dalla quaterna di Gallo e dalla tripletta di Bertoli la RN Nuoto Salerno batte 14-12 la Nuoto Catania. Gli etnei tengono fino al 12-11 di Giorgio Torrisi; poi l'allungo decisivo dei giallorossi con i gol di Parrilli e Bertoli. La CC Ortigia supera 11-9 la Telimar e strappa il pass per la final eight. Il match si decide nell'utlimo minuto con i biancoverdi che mettono la freccia con Napolitano e allungano con Ferrero. Nella gara del pomeriggio la squadra di Piccardo batte 12-4 la RN Nuoto Salerno (tripletta di Inaba e doppietta di Ferrero) e chiude a punteggio pieno il proprio concentramento. Derby tutto in salita per la Telimar Palermo, costretta a vincere per sperare nella qualificazione, con la Nuoto Catania fanalino di coda deciso a ben figurare. La partita si conclude in parità, 15-15, con la Telimar che rincorre il risultato fino all'ultimo pareggio di Giorgetti a 27" dalla sirena e la Nuoto Catania avanti 15-11 quando mancavano cinque minuti da giocare. Cinquina di Muscat per Catania e poker di Giorgetti per Palermo. Insieme all'Ortigia avanza la Rari Nantes Nuoto Salerno, seconda con 4 punti.
FORMAT. Nel primo round in acqua tredici squadre divise in un girone da cinque (a Camogli) e due da quattro squadre (a Monterotondo e Catania): le prime due classificate di ciascun concentramento accedono alla final eight (12-14 aprile) cui sono qualificate di diritto la Pro Recco, campione d'Italia e detentrice del trofeo, e la società organizzatrice. Formula rinnovata invece per la Coppa Italia femminile, cui parteciperanno le prime sei squadre classificate al termine del girone di andata della regular season che giocheranno la final six dal 5 al 7 aprile.
Girone A
1^ giornata - venerdì 15 settembre
Quinto-RN Savona 5-15
RN Camogli-Pallanuoto Trieste 5-16
2^ giornata - sabato 16 settembre
Pallanuoto Trieste-SC Quinto 14-10
RN Savona-De Akker Team 17-10
3^ giornata - sabato 16 settembre
RN Savona-Pallanuoto Trieste 14-8
De Akker Team-RN Camogli 16-10
4^ giornata - domenica 17 settembre
Pallanuoto Trieste-De Akker Team 14-14
Pallanuoto Trieste: Oliva, Podgornik, Petronio, Buljubasic, Vrlic, Dasic, Liprandi, Razzi, Marziali, Bini, Mladossich, Caruso. All. Bettini
De Akker Team: Santini, Mengoli, Puccio, Agulha, Grossi, Steven, Milakovic, Alfonso, S. Luongo, Cocchi, De Simon, Pedrielli. All. Mistrangelo
Arbitri: Navarra e Carmignani
Note: 6-3, 3-3, 2-3, 3-5. Usciti per limite di falli Marziali (T), Podgornik (T) e Petronio (T) nel quarto tempo. Trieste 3/8 + 6 rigori e De Akker 6/16.
SC Quinto-RN Camogli 17-5
SC Quinto: Massaro, N. Gambacciani 3, Di Somma 1, Villa, Molina, Ravina, Fracas, Ferrando 1, Figari 1, Panerai 4, Cavano 3, J. Gambacciani 2, Spoli, Massa. All. Bittarello
RN Camogli: Rossi, Beggiato, Gandini, Mangiante, Boggiano, Putt, Tabbiani, Scardino, Bianco 1, Banabino 1, Kovacevic, Skljc 2, Ruggieri. All. Temellini
Arbitri: Nicolosi e Schiavo
Note: parziali 6-2, 3-2, 5-0, 3-1. Nessun giocatore uscito per limite di falli.
5^ giornata - domenica 17 settembre
De Akker Team-SC Quinto 12-11
De Akker Team: Santini, Mengoli, Puccio 2, Agulha 1, Grossi 1, Steven 2 (1 rig), Milakovic 2, Alfonso, S. Luongo 4 (1 rig), Cocchi, De Simon, Pederielli. All. Mistrangelo
SC Quinto: Massaro, N. Gambacciani 1, Di Somma 4, Villa 1, Molina, Ravina 1, Fracas 1, Ferrando, Figari, Panerai, Cavano 3 (2 rig), J. Gambacciani, Spoli, Massa. All. Bittarello
Arbitri: Nicolosi e L. Bianco
Note: parziali 3-3, 1-1, 5-3, 3-4. Uscito per limite di falli De Simon (DA) nel quarto tempo.
RN Camogli-RN Savona 9-19
RN Camogli: Rossi, Beggiato 2 (1 rig), Gandini 1, Mangiante, Boggiano 2, Putt, Tabbiani 3, Scardino, Bianco 1, Barabino, Kovacevic, Skljc, Ruggieri. All. Temellini
RN Savona: Nicosia, Rocchi 3, Patchaliev 1, Figlioli 2 (1 rig), Vavic, Rizzo 3 (1 rig), Urbinati, Bruni 2, Campopiano 2, Guidi 1, Durdic 2, Erdelyi 2, Da Rold, Bragantini 1. All. Angelini
Arbitri: Colombo e Navarra
Note: parziali 3-5, 2-3, 1-5, 3-6. Usciti per limite di falli Barabino e Kovacevic (C) nel terzo, Urbinati (S) e Mangiante (C) nel quarto tempo. Espulso nel secondo tempo Putt (C).
Girone B
1^ giornata - sabato 16 settembre
Roma Vis Nova-Distretti Ecologici Nuoto Roma 8-5
CN Posillipo-AN Brescia 4-9
2^ giornata - domenica 17 settembre
AN Brescia-Roma Vis Nova 21-6
AN Brescia: Tesanovic, Del Basso 2, Dolce 1, F. Faraglia 3, Balzarini 2, Gianazza 4, Renzuto Iodice 3, Guerrato 1, Alesiani, Manzi 1, Irving 4 (3 rig.), Gitto, Massenza. All. Bovo
Roma Vis Nova: Rubini, Ciotti, Poli, Strkalj, Serta 2, De Robertis 1, Agnolet 1, Mocavini 1, Narciso, Saplipante, Colonna 1, Castrucci, Di Corato. All Calcaterra
Arbitri: Calabrò e Brasiliano
Note: 4-2, 4-1, 7-1, 6-2. Usciti per limite di falli Dolce (B) e Serta (V) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: AN Brescia 2/10 + 3 rigori e Vis Nova 4/11 + un rigore sbagliato da Macavini nel secondo tempo.
Distretti Ecologici Nuoto Roma-CN Posillipo 10-13
Distretti Ecologici Nuoto Roma: R. Valle, Camposecco, G. Valle, Fabbri, P. Faraglia 3, Tartaro 1, Mirarchi 2, Provenziani 2, Boezi, Lucci 1, Spione 1, Cotugno, Musco, Martinelli. Mirarchi
CN Posillipo: Izzo, Somma, Angelone, Rocchino 1, Mattiello 1, Aiello, Tubic 1, Cuccovillo 2, Briganti 4 (1 rig.), Radojevic 2, Picca, Saccoia 2, Spinelli, Serino. All. Brancaccio
Arbitri: Pinato e Ferrari
Note: 1-1, 2-1, 3-1, 4-1. Usciti per limite di falli Saccoia (P), Somma (P), Camposecco (D) e Cotugno (D) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Distretti Ecologici 6/16 + un rigore e CN Posillipo 9/11 + un rigore
3^ giornata - domenica 17 settembre
AN Brescia-Distretti Ecologici Nuoto Roma 19-8
AN Brescia: Tesanovic, Del Basso 2, Dolce 2, F. Faraglia 3 (1 rig), Balzarini 1, Gianazza 3, Renzuto Iodice, Guerrato 2, Alesiani 1, Manzi 3, Irving 1, Gitto 1, Massenza. All. Bovo
Distretti Ecologici Nuoto Roma: R. Valle, Camposecco, G. Valle, Fabbri, P. Faraglia 3 (1 rig), Tartaro 1, Mirarchi 1, Provenziani, Boezi, Lucci 1 (rig), Spione 2, Cotugno, Musco, Martinelli. Mirarchi
Arbitri: Calabrò e Ferrari
Note: parziali 3-1, 6-2, 6-4, 4-1. Usciti per limite di falli P. Faraglia (R) nel terzo, F. Faraglia e Guerrato (B) e Tartaro (R) nel quarto tempo. Irving (B) fallisce un tiro di rigore nel terzo tempo.
Roma Vis Nova-CN Posillipo 10-10
Roma Vis Nova: Correggia, Ciotti, Poli, Strkalj, Checchini, Russo, De Robertis 3, Di Corato, Viskovic 2, Narciso 1, Di Rocco, Antonucci 3, Castrucci, Agnolet 1. All Calcaterra
CN Posillipo: Izzo, Somma 2, Angelone 1, Rocchino 2, Mattiello 1, Aiello, Tubic, Cuccovillo, Briganti 2, Radojevic 2, Picca, Saccoia, Spinelli, Serino. All. Brancaccio
Arbitri: Piano e Pinato
Note: parziali 3-3, 1-2, 3-1, 3-4. Uscito per limite di falli Poli (R) nel terzo tempo.
Girone C
1^ giornata - sabato 16 settembre
CC Ortigia-Nuoto Catania 18-6
RN Nuoto Salerno-Telimar 11-11
2^ giornata - domenica 17 settembre
Nuoto Catana-RN Nuoto Salerno 12-14
Nuoto Catania: Ghiara, Ferlito, Slobodien, R. Torrisi 1, G. Marangolo 1, M. Marangolo 1, G. Torrisi 1 (rig.), Nicolosi, Muscat 3, Russo 2, Murisic 2, Catania, Rossi, Gullotta. All. Dato
RN Nuoto Salerno: Taurisano, M. Luongov2, Fortunato, Sanges, Parrilli, Gallozzi 1, Vrbnjak 1, Gallo 4, D. Presciutti, Bertoli 3, Goreta 1, Pica, De Simone, Maione. All. C. Presciutti
Arbitri: Romolini e Paolini
Note: 2-4, 3-3, 4-4, 3-3. Usciti per limite di falli Sanges (S) e Goreta (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Catania 6/12 + un rigore e Salerno 8/11. Espulso per proteste D. Presciutti (S) nel quarto tempo.
Telimar-CC Ortigia 1928 9-11
Telimar: Jurisic, Marini, Vitale, Falseone, Giorgetti 1, Hooper 2, Giliberti 1, Metodiev, Lo Cascio, Occhione 4, Lo Dico, Woodhead, Girasole, Nuzzo. All. Baldineti
CC Ortigia 1928: Tempesti, Cassia 2, Giribaldi, La Rosa, Di Luciano 2, Cupido, Bitadze, Carnesecchi 1, Condemi 2, Inaba, Tringali, Napolitano 3, Calabresi, Ferrero 1. All. Piccardo
Arbitri: Severo e Braghini
Note: parziali 4-2, 3-1, 1-4, 1-4. Usciti per limite di falli Cassia e Giribaldi nel quarto tempo.Espulsi per reciproche scorrettezze Giorgetti (T) e Napolitano nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Telimar 1/11 + un rigore e Ortigia 5/7.
3^ giornata - domenica 17 settembre
CC Ortigia 1928-RN Nuoto Salerno 12-4
CC Ortigia 1928: Tempesti, Cassia 1, Giribaldi 1, La Rosa, Di Luciano 1, Cupido, Bitadze 1, Carnesecchi 1, Condemi 1, Inaba 3, Capodieci, Napolitano 1, Calabresi, Ferrero 2 (1 rig). All. Piccardo
RN Nuoto Salerno: Taurisano 1, M. Luongo, Fortunato, Sanges, Parrilli, Gallozzi, Vrbnjak, Gallo 2, D. Presciutti, Bertoli, Goreta, Pica 1, De Simone, Bareca. All. C. Presciutti
Arbitri: Severo e Braghini
Note: parziali 3-2, 3-1, 4-0, 2-1. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Espulso Pica (S) nel primo tempo.
Nuoto Catania-Telimar 15-15
Nuoto Catania: Ghiara, Ferlito 1, Slobodien 1, R. Torrisi 2, Gullotta 1, M. Marangolo 1, G. Torrisi 2 (1 rig), Nicolosi, Muscat 5 (1 rig), Russo 1, Murisic 1, Catania, Rossi, Gulisano. All. Dato
Telimar: Jurisic, Marini 1, Vitale 2, Ranieri, Giorgetti 4 (2 rig), Hooper 2, Giliberti, Metodiev, Lo Cascio 1, Occhione 2, Lo Dico 1, Woodhead 2, Girasole, Nuzzo. All. Baldineti
Arbitri: Paoletti e Ricciotti
Note: parziali 3-1, 4-4, 6-5, 2-5. Usciti per limite di falli R. Torrisi e Nicolosi (C), Vitale e Hooper (T) nel quarto tempo.
Gli arbitri dei concentramenti
Girone A (Camogli): giudice arbitro Emanuele Costa; arbitri Colombo, Schiavo, Navarra, Carmignani, Nicolosi e Luca Bianco
Girone B (Monterotondo): giudice arbitro Filippo Rotunno; arbitri Calabrò, Pinato, Brasiliano, Ferrari e Piano
Girone C (Catania): giudice arbitro Domenico De Meo; arbitri Severo, Ricciotti, Paoletti, Romolini e Braghini
Le classifiche
Girone A
RN Savona 12
Pallanuoto Trieste 7 (+9)
De Akker Team 7 (0)
SC Quinto 3
RN Camogli 0
Girone B
AN Brescia 9
CN Posillipo 4 (-2)
Roma Vis Nova Pallanuoto 4 (-12)
Distretti Ecologici Nuoto Roma 0
Girone C
CC Ortigia 1928 9
RN Nuoto Salerno 4
Telimar 2
Nuoto Catania 1
Final Eight (sede da stabilire)
Quarti di finale - venerdì 12 aprile
Pro Recco N e PN-2B CN Posillipo
1B AN Brescia-2A Pallanuoto Trieste
1C CC Ortigia-Società orgranizzatrice
1A RN Savona-2C RN Nuoto Salerno
ALBO D'ORO
1970 CC Napoli
1971/73 non disputata
1974 Pro Recco
1975 non disputata
1976 RN Florentia
1977/84 non disputata
1985-1986 Pescara
1987 CN Posillipo
1988 RN Arenzano
1989 Pescara
1990-1991 RN Savona
1992 Pescara
1993 RN Savona
1994/97 non disputata
1998 Pescara
1999/2004 non disputata
2005 Bissolati Cremona
dal 2006 al 2011 Pro Recco
2012 AN Brescia
2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022 e 2023 Pro Recco
LE ULTIME UNDICI FINALI
2023 Pro Recco-CC Ortigia 1928 12-8 a Genova
2022 AN Brescia-Pro Recco 7-8 a Genova
2021 Pro Recco-AN Brescia 11-10 a Palermo
2019 Pro Recco-AN Brescia 10-3 a Bari
2018 Pro Recco-AN Brescia 7-5 a Bari
2017 AN Brescia-Pro Recco 11-12 dtr (6-6 regolamentari) a Brescia
2016 Pro Recco-AN Brescia 5-4 a Busto Arsizio
2015 Pro Recco-AN Brescia 8-5 a Sori
2014 Pro Recco-AN Brescia 11-6 a Brescia
2013 Pro Recco-RN Savona 13-9 a Savona
2012 AN Brescia-Pro Recco 5-4 a Napoli
Campionato U14F Festival. Vince il Netafim Bogliasco

Giornata di finali nella Piscina Comunale del Mare a Sori per il campionato under 14 Festival femminile. Il Netafim Bogliasco 1951 batte 12-9 il Sori Pool Beach e conquista il primo posto in classifica. Dopo lo 0-1 iniziale del Sori (gol di Novella a 1'47"), la squadra di Rosa Rogondino si porta avanti con Roccalberti e Massarotto e mantiene il vantaggio fino alla fine: avanti 6-3 dopo quindici minuti e 9-5 a tre quarti di gara. I quattro gol di Massarotto, le triplette di Bo e Paganuzzi, gli altri gol di Roccalberti e Deserti firmano il successo. Nel Sori Pool Beach, alla prima sconfitta, tripletta di Novella. Consegnano i premi il sindaco del Comune di Sori Mario Reffo, l'assessore allo sport della regione Liguria Simona Ferro e il vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto, l'ex azzurra, Teresa Frassinetti.
Nella finale che vale la settima posizione primo successo dell'Acquademia 18-6 con la Pallanuoto Trieste. Per la squadra di Velletri (Roma), allenata da Maria Altrini, che si porta subito avanti 8-0 nei primi qundici minuti, sei gol di Anitori e cinquina di Carletti. Al quinto posto si classifica il 2001 Padova, guidato in panchina da Claudia Ciocci, che supera 18-7 la Rari Nates Bologna (10 giocatrici a referto) spinto dai sei gol del capitano Battel. Terzo posto per la rappresentativa del Comitato Regionale Liguria, allenata da Carla Ogliastro, con dieci atlete in formazione, che batte 20-3 la Spazio Rari Nantes Camogli. Migliore realizzatrice il capitano Minuto con otto gol. A referto anche il capitano del Camogli Pensa con la tripletta personale.
IL FORMAT. Otto squadre divise in due gironi per un Festival di sport, in collaborazione con Arena Italia, che vede coinvolte circa centoventi atlete. Al termine della fase a gironi sono previste le finali dirette tra le prime, seconde, terze e quarte classificate. Arbitraggio singolo, partite di quattro tempi da otto minuti continuati, nessun limite di falli e rientro immediato, un solo timeout a disposizione.
Programma e risultati delle partite
1^ giornata - venerdì 15 settembre
2001 Padova-Aquademia 17-5 (3-1, 4-0, 5-2, 5-2)
CR Liguria-Netafim Bogliasco 1951 9-11 (2-2, 1-4, 5-2, 1-3)
Sori Pool Beach-Spazio RN Camogli 25-2 (8-0, 7-0, 3-0, 7-2)
Pallanuoto Trieste-RN Bologna 6-7 (0-0, 3-2, 1-3, 2-2)
2^ e 3^ giornata - sabato 16 settembre
Netafim Bogliasco 1951-2001 Padova 10-2 (3-1, 3-0, 1-0, 3-1)
Aquademia-CR Liguria 3-19 (0-4, 1-2, 2-10, 0-3)
Spazio RN Camogli-Pallanuoto Trieste 6-0 (1-0, 1-0, 0-0, 4-0)
RN Bologna-Sori Pool Beach 3-20 (0-3, 0-10, 2-3, 1-4)
Netafim Bogliasco 1951-Aquademia 23-4 (6-0, 4-1, 5-2, 8-1)
CR Liguria-2001 Padova 14-7 (3-1, 3-1, 4-4, 4-1)
Spazio RN Camogli-RN Bologna 11-10 (2-3, 4-1, 2-3, 3-3)
Sori Pool Beach-Pallanuoto Trieste 23-2 (8-0, 4-0, 7-1, 4-1)
Classifiche prima fase
Girone 1
Netafim Bogliasco 1951 9
CR Liguria 6
2001 Padova 3
Aquademia 0
Girone 2
Sori Pool Beach 9
Spazio RN Camogli 6
RN Bologna 3
Pallanuoto Trieste 0
Finali - domenica 17 settembre
7/8 posto Aquademia-Pallanuoto Trieste 18-6 (3-0, 5-1, 9-1, 1-4)
5/6 posto 2001 Padova-RN Bologna 18-7 (4-2, 5-0, 6-2, 3-3)
3/4 posto CR Liguria-Spazio RN Camogli 20-3 (3-2, 7-1, 4-0, 6-0)
1/2 posto Netafim Bogliasco 1951-Sori Pool Beach 12-9 (3-2, 3-2, 3-1, 3-4)
Classifica finale
1. Netafim Bogliasco 1951
2. Sori Pool Beach
3. CR Liguria
4. Spazio RN Camogli
5. 2001 Padova
6. RN Bologna
7. Aquademia
8. Pallanuoto Trieste
















Europei di Netanya. Settebello con Ungheria e Grecia, Setterosa con la Spagna

Gruppo A: Montenegro, Spagna, Francia e Croazia
Gruppo B: Georgia, Ungheria, Italia, Grecia
Divisione 2
Gruppo C: Serbia, Germania, Israele, Malta
Gruppo D: Slovacchia, Olanda, Slovenia, Romania
Divisione 2
1985 Oslo: Olanda, Ungheria, Germania Ovest
1987 Strasburgo: Olanda, Ungheria, Francia
1989 Bonn: Olanda, Ungheria, Francia
1991 Atene: Ungheria, Olanda, Italia
1993 Leeds: Olanda, Russia, Ungheria
1995 Vienna: Italia, Ungheria, Olanda
1997 Siviglia: Italia, Russia, Olanda
1999 Prato: Italia, Olanda, Russia
2001 Budapest: Ungheria, Italia, Russia
2003 Lubiana: Italia, Ungheria, Russia
2006 Belgrado: Russia, Italia, Ungheria
2008 Malaga: Russia, Spagna, Ungheria
2010 Zagabria: Russia, Grecia, Olanda
2012 Eindhoven: Italia, Grecia, Ungheria
2014 Budapest: Spagna, Olanda, Ungheria
2016 Belgrado: Ungheria, Olanda, Italia
2018 Barcellona: Olanda, Grecia, Spagna
2020 Budapest: Spagna, Russia, Ungheria
2022 Spalato: Spagna, Grecia, Italia
Tutti i podi dei campionati europei maschili
1926 Budapest: Ungheria, Svezia, Germania
1927 Bologna: Ungheria, Francia, Belgio
1931 Parigi: Ungheria, Germania, Austria
1934 Magdeburgo: Ungheria, Germania, Belgio
1938 Londra: Ungheria, Germania, Olanda
1947 Monte Carlo: Italia, Svezia, Belgio
1950 Vienna: Olanda, Svezia, Jugoslavia
1954 Torino: Ungheria, Jugoslavia, Italia
1958 Budapest: Ungheria, Jugoslavia, URSS
1962 Lipsia*: Ungheria, Jugoslavia = URSS
1966 Utrecht: URSS, Germania Est, Jugoslavia
1970 Barcellona: URSS, Ungheria, Jugoslavia
1974 Vienna: Ungheria, URSS, Jugoslavia
1977 Jonkoping: Ungheria, Jugoslavia, Italia
1981 Spalato: Germania Ovest, URSS, Ungheria
1983 Roma: URSS, Ungheria, Spagna
1985 Sofia: URSS, Jugoslavia, Germania Ovest
1987 Strasburgo: URSS, Jugoslavia, Italia
1989 Bonn: Germania Ovest, Jugoslavia, Italia
1991 Atene: Jugoslavia, Spagna, URSS
1993 Sheffield: Italia, Ungheria, Spagna
1995 Vienna: Italia, Ungheria, Germania
1997 Siviglia: Ungheria, Jugoslavia, Russia
1999 Firenze: Ungheria, Croazia, Italia
2001 Budapest: Jugoslavia, Italia, Ungheria
2003 Kranj: Serbia e Montenegro, Croazia, Ungheria
2006 Belgrado: Serbia, Ungheria, Spagna
2008 Malaga: Montenegro, Serbia, Ungheria
2010 Zagabria: Croazia, Italia, Serbia
2012 Eindhoven: Serbia, Montenegro, Ungheria
2014 Budapest: Serbia, Ungheria, Italia
2016 Belgrado: Serbia, Montenegro, Ungheria
2018 Barcellona: Serbia, Spagna, Croazia
2020 Budapest: Ungheria, Spagna, Montenegro
2022 Spalato: Croazia, Ungheria, Spagna
Note: Lipsia* due argenti
Mondiali. Sudafrica-Italia 2-24, giovedì il clou con la Grecia
La condizione fisica cresce, la convinzione anche e un altro ampio successo ne è la logica conseguenza. Il Setterosa batte 24-2 il Sudafrica nel secondo match, valido per il gruppo C, dei campionati del mondo di pallanuoto femminile a Fukuoka.
La nazionale di Carlo Silipo - bronzo europeo a Spalato 2022 - soffre solo un tempo, chiuso avanti 2-1, poi piazza un micidiale e decisivo 8-0 di break per il determinante 10-1 in avvio di terza frazione.
Le azzurre torneranno in acqua giovedì, alle 3.30, contro la Grecia nello scontro diretto che metterà in palio il primo posto del girone. Vincendo il gruppo l'Italia riposerebbe una giornata ed eviterebbe l'incrocio da codice rosso contro le tricampionesse olimpiche in carica degli Stati Uniti. Gli ultimi due precedenti importanti con la Grecia non sorridono al Setterosa che ha ceduto lo scorso mese a Long Beach 10-9 nella finale di World Cup che valeva il sesto posto ed ha perso anche la semifinale europea dello scorso anno a Spalato per 12-9.
Sudafrica-Italia 2-24
Sudafrica: Maartens, MacDonell 1, Thornton-dibb, Motau, Sileno, Muller, January, Zondo, Versfeld, Macleod, Meecham 1, White, Gando. All. Barrett.
Italia: Condorelli, Tabani 1, Galardi, Avegno 3, Giustini 4, Bettini 4, Picozzi 3, Bianconi 1, Palmieri 3, Marletta 1, Gant 2, Viacava 2, Banchelli. All. Silipo.
Arbitri: Kurosaki (Jpn) e Mc Call (Usa).
Note: parziali 1-2, 0-7, 1-7, 0-8. Superiorità numeriche: Sudafrica 0/5 e Italia 5/6. In porta Maartens (S) e Banchelli (I) sostituite a inizio terzo tempo da Gando (S) e Condorelli (I). In tribuna Cocchiere e Cergol. Spettatori 400 circa.
La partita. Riposano Cergol e Cocchiere, dentro Gant e Galardi. Le prime sette sono Banchelli, Tabani, Galardi, Avegno, Giustini, Bettini e Viacava. Setterosa avanti al primo affondo con il tocco morbido di Bettini (1-0). Avegno perde la marcatura di MacDonell che da due metri fissa l'1-1. Tabani, ben servita in posizione cinque da Picozzi, timbra il 2-1 che chiude la frazione giocata su ritmi abbastanza blandi.
Accelerano le azzurre in avvio di secondo tempo con il rapido uno-due (sciarpata e tap-in) di capitan Palmieri per il 4-1. Debutto iridato e gol praticamente al primo affondo per Gant che dal perimetro, complice un maldestro intervento di Maartens, fissa il 5-1. Giustini colpisce di fioretto dai sette metri per il 6-1. Il 7-1 è di Bettini che è lesta a raccogliere una corta respinta di Maartens sulla violenta sassata di Tabani. Viacava (lato corto) e Avegno (extraplayer) portano il punteggio sul 9-1 a metà gara.
Cambiano i due portieri a inizio terzo tempo: dentro Gando e Condorellli per Maartens e Banchelli. Rapido botta e risposta, dal perimetro, tra Avegno e Meecham (10-2). Doppietta in un battito di ciglia per Giustini (diagonale e zona quattro) che vale il 12-2. Picozzi ruba palla a Muller in fase di transizione e con un bel pallonetto sigla il 13-2. Il 14-2 è di Bettini che mulina il braccio alla perfezione, mette a sedere un paio di marcature e toglie la ragnatela dal sette. Palmieri dai due metri capitalizza alla perfezione un assist con i contagiri di Marletta; il velenoso tiro a schizzo di Gant, imparabile per Gando, fissa il 16-2 dopo tre tempi.
Il pallottoliere continua a correre nel quarto tempo: 19-2 velocissimo con Marletta, Bettini e Bianconi che capitalizzano le superiorità numeriche. Picozzi dai sette metri sigla il 20-2. Il Setterosa fatica poco o nulla in difesa. Condorelli è reattiva sul tap-in di Sileno e nell'azione successiva pesca, libera a tu per tu con Gando, Giustini che realizza il 21-2. Viacava si esibisce in una fantastica e veloce sciarpata da posizione defilata per il 22-2. Prima della fine del match vanno ancora a segno Picozzi ed Avegno per il 24-2 finale.
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "Non è mai facile mantenere alta la concentrazione in queste partite ma le ragazze sono state brave. Sto apprezzando molto lo spirito che c'è nel gruppo: tutte voglio raggiungere l'obiettivo. Adesso resettiamo e mettiamo subito la testa nel match decisivo, per questa fase, contro la Grecia. Sarebbe fondamentale vincere per avere un percorso meno insidioso".
Le parole di Sofia Giustini, calottina numero 5. "Siamo state brave a scendere in acqua con la giusta concentrazione, senza spendere troppe energie. Sappiamo quanto conti la partita con la Grecia: sappiamo che possiamo giocarcela e vincere, ma per farlo bisognerà essere perfette".
Foto di Andrea Masini/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Mondiali di Fukuoka. Setterosa pronto all'esordio

Atterraggio morbido in Giappone per il Setterosa. Dopo il common training di tre giorni con la Cina e il Canda a Shanghai, le azzurre di Carlo Silipo sono arrivate a Fukuoka già con il fuso smaltito pronte a una nuova sfida dopo gli incoraggianti campionati mondiali di Budapest (quarte) e europei di Spalato (terze) del 2022.
Subito acqua, con palleggi e schemi per testare il campo gara che domenica 16 luglio alle 17.00 locali le vedrà esordire contro l'Argentina. Poi il Sudafrica prima dello scontro clou del girone C giovedì 20 luglio alle 10.30 contro la Grecia. Se si vince riposo e percorso più agevole dai quarti di finale verso l'epilogo. Se si perde accesso alla fase finale dagli ottavi e probabile incrocio con le tricampionesse olimpiche degli Stati Uniti.
Il commissario tecnico Carlo Silipo traccia la strada per ambire al pass olimpico che è concesso solo alle finaliste del torneo: "C'è carica ed adrenalina; vivere queste piscine ti fa capire l'importanza dell'evento. Per questo gruppo di giovani giocare tre mondiali in un anno e mezzo è importante, aiuta a crescere più velocemente, ad adattarsi alle necessità, a gestire emozioni intense ed aspettative alte. In palio ci sono medaglie e qualificazione olimpica - ribadisce il cittì Silipo, che da giocatore ha vinto tutto - Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati bisogna sempre ripartire da zero con umiltà e determinazione, studiare e lavorare con intensità. Se riusciamo ad avere la stessa fame dell'anno scorso, quella che ci ha portato al bronzo europeo, allora potremo esser protagonisti. In caso contrario il lavoro svolto sarà perso. Ho voluto finalizzare la preparazione contro due squadre come la Cina e il Canada che ricordano nel gioco la Grecia, che incontreremo nella gara decisiva del girone. Peraltro le cinesi sono allenate dall'ex coach dell'Olympiacos Charis Pavlidis, che ha trasmesso i sistemi di gioco già applicati con la squadra ellenica. Credo che questo ci abbia consentito di adattare il nostro gioco più facilmente alla Grecia: un'ottima squadra che dovremo affrontare con entusiasmo e determinazione; l'aspetto tattico sarà importante, ma approccio e coscienza dei propri mezzi di più. Arrivare a Fukuoka solo due giorni prima del debutto è stata una scelta, per evitare di innalzare subito i giri dell'andrenalina alimentati dall'ambiente iridato. Dobbiamo approfittare delle prime due partite per adattarci agli spazi e acquisire riferimenti nel campo gara. Poi scopriremo come proseguirà il nostro mondiale. Se incroceremo gli Stati Uniti non dovremo avere paura perché non avremo nulla da perdere e in precedenti occasioni abbiamo anche giocato alla pari. L'obiettivo è comunque affrontarle il più lontano possibile".
I CONVOCATI. Atlete: Silvia Avegno (Matarò), Lucrezia Lys Cergol (Pallanuoto Trieste), Caterina Banchelli (RN Florentia), Roberta Bianconi (Fiamme Oro / Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi, Sofia Giustini e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Claudia Roberta Marletta, Valeria Maria Grazia Palmieri, Giulia Viacava, Giuseppina Aurora Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant (L'Ekipe Orizzonte).
Staff: commissario tecnico Carlo Silipo, assistente tecnico Cosimino Di Cecca, preparatrice dei portieri Elena Gigli, team manager Barbara Bufardeci, preparatore atletico Valerio Viero, medico Gianluca Camillieri, fisioterapista Federica Ancidei, video-analista Marco Russo.
Arbitri al seguito Raffaele Colombo e Alessia Ferrari.
Gironi
A: Cina, Francia, Stati Uniti, Australia
B: Spagna, Israele, Paesi Bassi, Kazakistan
C: Argentina, Grecia, Italia, Sudafrica
D: Canada, Nuova Zelanda, Ungheria, Giappone
Regolamento: le prime classificate qualificate direttamente ai quarti di finale; negli ottavi 2A-3B (vincente contro 1C), 3A-2B (vincente contro 1D), 2C-3D (vincente contro 1A), 3C-2D (vincente contro 1B). Si qualificheranno alle Olimpiadi di Parigi 2024 le prime due classificate.
Calendario girone C
orario italiano (locale +7 ore)
Domenica 16 luglio
Italia-Argentina alle 9:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Martedì 18 luglio
Sudafrica-Italia alle 5:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Giovedì 20 luglio
Grecia-Italia alle 3:30 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Setterosa medagliati ai campionati mondiali (2 ori, 1 argento, 2 bronzi)
ROMA 1994
3. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Di Siena, Abbate, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
PERTH 1998
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Gay. CT Formiconi
FUKUOKA 2001
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Sciolti, Vaillant, Di Mario, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
BARCELLONA 2003
2. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Lava, Zanchi, Di Mario, Ragusa, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Toth. CT Formiconi
KAZAN 2015
3. Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Laura Barzon, Frassinetti, Teani. CT Conti
Albo d'oro e piazzamenti Italia
Madrid 1986: 1. Australia, 2. Olanda, 3. Usa; Italia non presente
Perth 1991: 1. Olanda, 2. Canada, 3. Usa; Italia non presente
Roma 1994: 1. Ungheria, 2. Olanda, 3. Italia
Perth 1998: 1. Italia, 2. Olanda, 3. Australia
Fukuoka 2001: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Canada
Barcellona 2003: 1. Usa, 2. Italia, 3. Russia
Montreal 2005: 1. Ungheria, 2. Usa, 3. Canada; Italia settima
Melbourne 2007: 1. Usa, 2. Australia, 3. Russia; Italia quinta
Roma 2009: 1. Usa, 2. Canada, 3. Russia; Italia nona
Shanghai 2011: 1. Grecia, 2. Cina, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2013: 1. Spagna, 2. Australia, 3. Ungheria; Italia eliminata agli ottavi di finale
Kazan 2015: 1. Usa, 2. Olanda, 3. Italia
Budapest 2017: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Russia; Italia sesta
Gwangju 2019: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Australia; Italia sesta
Budapest 2022: 1. Stati Uniti, 2. Ungheria, 3. Olanda; Italia quarta
Foto DBM - L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Mondiali di Fukuoka. Parte la scalata del Settebello

Neanche dodici ore per acclimatarsi e il Settebello entra in vasca per un doppio allenamento già di una certa intensità. I vicecampioni del mondo tentano di riprendersi il titolo dopo due edizioni e lo splendido argento dello scorso anno a Budapest dove persero solo ai rigori contro la Spagna. Gli stessi iberici allenati da David Martin, giunti in Giappone quattro giorni fa e in common training con i nipponici a Kumamoto (circa due ore da Fukuoka), saranno l'avversario da battere dopo la sconfitta maturata nella finale di World Cup a Long Beach lo scorso 3 luglio. Tutto sembra voler portare ad un epilogo contro le furie rosse, che vorrebbe comunque dire qualificazione olimpica per Parigi 2024: "L'imprinting con la piscina è positivo - spiega il commissario tecnico Sandro Campagna - Al primo impatto mi ricorda quella di Londra 2012 (Settebello secondo e a medaglia dopo sedici anni, ndr). L'allestimento è favoloso e gli spazi sono ampi per cui abbiamo svolto un allenamento tattico per orientarsi bene in vasca. Sarà un mondiale che vedranno in tanti soprattutto in Italia con la copertura garantita da Rai e Sky, magari ad orari particolari; sarà comunque una bella vetrina per il nostro sport. Avremo la prima partita contro la Francia a cinque giorni dall'arrivo e gli strascichi del doppio fuso orario potrebbero farsi sentire. L'esordio per esperienza è sempre un po' complicato. La seconda partitia sarà contro una squadra fisica come il Canada che, alle 9 del mattino, ci potrà mettere in difficoltà. Affronteremo con maturità e grande rispetto gli avversari di questa prima fase. Non voglio fare calcoli, vogliamo solo vincere il girone. Poi dipenderà dagli altri, ma i potenziali incroci pericolosi non mi interessano. Dovremo crescere durante il torneo di condizione perché veniamo già da cinque partite allenanti nell'ultimo mese come le due in common training con la Croazia a Roma e le tre della World Cup in California. Ci sono state tante cose positive ed alcune negative che analizzeremo bene per arrivare allo stato ottimale nella seconda settimana. Il quarti di finale e la semifinale saranno importantissime perché ci giochiamo il primo pass per le Olimpiadi. Poi in finale speriamo di incontrare la Spagna con cui abbiamo disputato le ultime due finali del mondiale".
Azzurri in acqua dal 17 al 29 luglio al Marine Messe Fukuoka Hall B. I vice campioni del mondo che esordiranno alle 13.30 locali (6.30 in Italia) contro la Francia. Diretta su Raidue e Sky Sport Summer e Now.
I CONVOCATI. Atleti: Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi (CC Ortigia), Luca Damonte (Ferencvarosi), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Nicholas Presciutti e Alessandro Velotto (Pro Recco), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Luca Marziali (Spandau).
Staff: team leader Giuseppe Marotta, commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Amedeo Pomilio, preparatore dei portieri Goran Volarevic, preparatore atletico Alessandro Amato, medico Giovanni Melchiorri, fisioterapista Riccardo Cipolat, psicologa Bruna Rossi, video-analista Paolo Baiardini.
Arbitri al seguito: Raffaele Colombo e Alessia Ferrari.
Gironi
A: Stati Uniti, Australia, Kazakistan, Grecia
B: Cina, Francia, Canada, Italia
C: Croazia, Ungheria, Argentina, Giappone
D: Sudafrica, Serbia, Montenegro, Spagna
Regolamento: le prime classificate qualificate direttamente ai quarti di finale; negli ottavi 2A-3B (vincente contro 1C), 3A-2B (vincente contro 1D), 2C-3D (vincente contro 1A), 3C-2D (vincente contro 1B). Si qualificheranno alle Olimpiadi di Parigi 2024 le prime due classificate.
Calendario girone B
orario italiano (locale +7 ore)
Lunedì 17 luglio
Francia-Italia alle 6:30 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Mercoledì 19 luglio
Italia-Canada alle 2:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Venerdì 21 luglio
Cina-Italia alle 10:30 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Settebello medagliati ai campionati mondiali (4 ori, 3 argenti, 1 bronzo)
CALI 1975
3. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Castagnola, De Magistris, Ghibellini, Castagnola, Del Duca, D'Angelo, Scotti Galletta. CT Lonzi
BERLINO 1978
1. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Fondelli, De Magistris, Ghibellini, Galli, Ragosa, Collina, Scotti Galletta. CT Lonzi
MADRID 1986
2. Italia: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, Giuseppe Porzio, Postiglione, Tempestini, Ferretti, D'Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
ROMA 1994
1. Italia: Attolico, D'Altrui, Bovo, Giuseppe Porzio, Campagna, Roberto Calcaterra, Fiorillo, Franco Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
BARCELLONA 2003
2. Italia: Gerini, Postiglione, Mangiante, Buonocore, Rath, Roberto Calcaterra, Tempesti, Angelini, Felugo, Alessandro Calcaterra, Goran Fiorentini, Silipo, Bencivenga. CT De Crescenzo
SHANGHAI 2011
1. Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Deni Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
GWANGJU 2019
1. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Luongo, Figlioli, Di Somma, Velotto, Renzuto Iodice, Echenique, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. CT Campagna
BUDAPEST 2022
2. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Damonte, Iocchi Gratta, Fondelli, Cannella, Marziali, Echenique, Presciutti, Bruni, Di Somma, Dolce, Nicosia. CT Campagna
Albo d'oro e piazzamenti Italia
Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta
Gwuangju 2019: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Croazia
Budapest 2022: 1. Spagna, 2. Italia, 3. Grecia
Mondiali di Fukuoka. Ecco il Setterosa di Silipo

Il commissario tecnico Carlo Silipo ha definito la composizione del Setterosa che parteciperà ai campionati mondiali di pallanuoto femminile, in svolgimento al Marine Messe Fukuoka Hall B, dal 16 al 28 luglio. L'Italia esordirà con l'Argentina.
Atlete: Silvia Avegno (Matarò), Lucrezia Lys Cergol (Pallanuoto Trieste), Caterina Banchelli (RN Florentia), Roberta Bianconi (Fiamme Oro / Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi, Sofia Giustini e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Claudia Roberta Marletta, Valeria Maria Grazia Palmieri, Giulia Viacava, Giuseppina Aurora Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant (L'Ekipe Orizzonte).
Staff: commissario tecnico Carlo Silipo, assistente tecnico Cosimino Di Cecca, preparatrice dei portieri Elena Gigli, team manager Barbara Bufardeci, preparatore atletico Valerio Viero, medico Gianluca Camillieri, fisioterapista Federica Ancidei, video-analista Marco Russo.
Arbitri al seguito Raffaele Colombo e Alessia Ferrari.
Gironi
A: Cina, Francia, Stati Uniti, Australia
B: Spagna, Israele, Paesi Bassi, Kazakistan
C: Argentina, Grecia, Italia, Sudafrica
D: Canada, Nuova Zelanda, Ungheria, Giappone
Regolamento: le prime classificate qualificate direttamente ai quarti di finale; negli ottavi 2A-3B (vincente contro 1C), 3A-2B (vincente contro 1D), 2C-3D (vincente contro 1A), 3C-2D (vincente contro 1B). Si qualificheranno alle Olimpiadi di Parigi 2024 le prime due classificate.
Calendario girone C
orario italiano (locale +7 ore)
Domenica 16 luglio
Italia-Argentina alle 9:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Martedì 18 luglio
Sudafrica-Italia alle 5:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Giovedì 20 luglio
Grecia-Italia alle 3:30 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Setterosa medagliati ai campionati mondiali (2 ori, 1 argento, 2 bronzi)
ROMA 1994
3. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Di Siena, Abbate, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
PERTH 1998
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Gay. CT Formiconi
FUKUOKA 2001
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Sciolti, Vaillant, Di Mario, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
BARCELLONA 2003
2. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Lava, Zanchi, Di Mario, Ragusa, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Toth. CT Formiconi
KAZAN 2015
3. Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Laura Barzon, Frassinetti, Teani. CT Conti
Albo d'oro e piazzamenti Italia
Madrid 1986: 1. Australia, 2. Olanda, 3. Usa; Italia non presente
Perth 1991: 1. Olanda, 2. Canada, 3. Usa; Italia non presente
Roma 1994: 1. Ungheria, 2. Olanda, 3. Italia
Perth 1998: 1. Italia, 2. Olanda, 3. Australia
Fukuoka 2001: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Canada
Barcellona 2003: 1. Usa, 2. Italia, 3. Russia
Montreal 2005: 1. Ungheria, 2. Usa, 3. Canada; Italia settima
Melbourne 2007: 1. Usa, 2. Australia, 3. Russia; Italia quinta
Roma 2009: 1. Usa, 2. Canada, 3. Russia; Italia nona
Shanghai 2011: 1. Grecia, 2. Cina, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2013: 1. Spagna, 2. Australia, 3. Ungheria; Italia eliminata agli ottavi di finale
Kazan 2015: 1. Usa, 2. Olanda, 3. Italia
Budapest 2017: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Russia; Italia sesta
Gwangju 2019: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Australia; Italia sesta
Budapest 2022: 1. Stati Uniti, 2. Ungheria, 3. Olanda; Italia quarta
Foto DBM - L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Mondiali di Fukuoka. Ecco il Settebello di Campagna

Il commissario tecnico Alessandro Campagna ha scelto i 15 azzurri che comporranno il Settebello ai campionati mondiali di Fukuoka, in programma dal 17 al 29 luglio al Marine Messe Fukuoka Hall B. I vice campioni del mondo esordiranno contro la Francia.
Atleti: Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi (CC Ortigia), Luca Damonte (Ferencvarosi), Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Nicholas Presciutti e Alessandro Velotto (Pro Recco), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Luca Marziali (Spandau).
Staff: team leader Giuseppe Marotta, commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Amedeo Pomilio, preparatore dei portieri Goran Volarevic, preparatore atletico Alessandro Amato, medico Giovanni Melchiorri, fisioterapista Riccardo Cipolat, psicologa Bruna Rossi, video-analista Paolo Baiardini.
Arbitri al seguito: Raffaele Colombo e Alessia Ferrari.
Gironi
A: Stati Uniti, Australia, Kazakistan, Grecia
B: Cina, Francia, Canada, Italia
C: Croazia, Ungheria, Argentina, Giappone
D: Sudafrica, Serbia, Montenegro, Spagna
Regolamento: le prime classificate qualificate direttamente ai quarti di finale; negli ottavi 2A-3B (vincente contro 1C), 3A-2B (vincente contro 1D), 2C-3D (vincente contro 1A), 3C-2D (vincente contro 1B). Si qualificheranno alle Olimpiadi di Parigi 2024 le prime due classificate.
Calendario girone B
orario italiano (locale +7 ore)
Lunedì 17 luglio
Francia-Italia alle 6:30 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Mercoledì 19 luglio
Italia-Canada alle 2:00 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Venerdì 21 luglio
Cina-Italia alle 10:30 in diretta su Raidue e Sky Sport Summer
Settebello medagliati ai campionati mondiali (4 ori, 3 argenti, 1 bronzo)
CALI 1975
3. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Castagnola, De Magistris, Ghibellini, Castagnola, Del Duca, D'Angelo, Scotti Galletta. CT Lonzi
BERLINO 1978
1. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Fondelli, De Magistris, Ghibellini, Galli, Ragosa, Collina, Scotti Galletta. CT Lonzi
MADRID 1986
2. Italia: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, Giuseppe Porzio, Postiglione, Tempestini, Ferretti, D'Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
ROMA 1994
1. Italia: Attolico, D'Altrui, Bovo, Giuseppe Porzio, Campagna, Roberto Calcaterra, Fiorillo, Franco Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
BARCELLONA 2003
2. Italia: Gerini, Postiglione, Mangiante, Buonocore, Rath, Roberto Calcaterra, Tempesti, Angelini, Felugo, Alessandro Calcaterra, Goran Fiorentini, Silipo, Bencivenga. CT De Crescenzo
SHANGHAI 2011
1. Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Deni Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
GWANGJU 2019
1. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Luongo, Figlioli, Di Somma, Velotto, Renzuto Iodice, Echenique, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. CT Campagna
BUDAPEST 2022
2. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Damonte, Iocchi Gratta, Fondelli, Cannella, Marziali, Echenique, Presciutti, Bruni, Di Somma, Dolce, Nicosia. CT Campagna
Albo d'oro e piazzamenti Italia
Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta
Gwuangju 2019: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Croazia
Budapest 2022: 1. Spagna, 2. Italia, 3. Grecia
Foto DBM - L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Finali Under18A M. Lazio Nuoto Campione d'Italia

Tre derby su tre e la Lazio under 18 è campione d'Italia. Nell'utlima giornata della final eight del campionato nazionale under 18A maschile a Chiavari, nella piscina comunale "M. Rivera", i biancocelesti di Daniele Ruffelli superano 12-7 la Roma Vis Nova allenata da Daniele Cianfriglia e tornano a vincere lo scudetto sedici anni dopo l’ultimo titolo di categoria. La chiude definitivamente Diego Tresa con l'undicesimo gol ad un minuto dalla fine; poi Alberto Costanzo fa 12 al termine della controfuga. Exploit della Lazio Nuoto che aveva già vinto due derby nella fase a gironi e in semifinale con l'altra squadra romana, i Distretti Ecologici Nuoto Roma. Arbitri del match conclusivo gli internazionali Luca e Daniele Bianco. I neo campioni d'Italia sono premiati dal Delegato allo Sport del Comune di Chiavari Andrea Dagnino, dal presidente del Chiavari Nuoto Danilo Ghio e dal presidente della Iren Genova Quinto Giorgio Giorgi.
Terzo posto al Posillipo di Davide Trupppa che supera 6-4 i Distretti Ecologini Nuoto Roma in una partita che l'ha visto sempre in vantaggio: 3-0 dopo 4 minuti e 6-2 alla fine del terzo tempo. Roma Vis Nova Pallanuoto e CN Posillipo ricevono il premio dal Delegato allo Sport del Comune di Chiavari Andrea Dagnino. Il tecnico federale della Nazionale juniores Roberto Brancaccio consegna i premi speciali al miglior marcatore della final eight Federico Gulisano (Nuoto Catania) con 15 gol, al miglior portiere Luca Izzo (CN Posillipo) insieme all'olimpionico di Atlanta 1996 Robert Dinu e al miglior giocatore Luca Provenzani (Roma Vis Nova Pallanuoto).
Le parole del tecnico della Lazio Nuoto Daniele Ruffelli. "Questo titolo è solamente la punta di un iceberg. Fa parte di un lavoro di equipe partito nella nostra storica piscina della Garbatella con Enrico Malvestiti, terminato con con la prima squadra con Claudio Sebastianutti e passato attraverso uno staff tecnico che ogni giorno ha dato qualcosa per la crescita di questa squadra. Dietro questo gruppo abbiamo numerosi ragazzi e bambini che sognano di emulare i loro compagni più grandi. Sono contento per i nostri atleti che hanno lavorato duro per ottenere questo risultato. Oggi festeggiamo e da domani avremo due settimane di vacanza ma poi torneremo subito in vasca per preparare le finali under 16"
Il commento del presidente della Lazio Nuoto Massimo Moroli: "È un successo che riempie d’orgoglio la Lazio Nuoto e scrive un’altra pagina della nostra infinita storia. Un titolo che premia tredici, e più, ragazzi meravigliosi, uno staff tecnico che tra i migliori in Italia e un progetto nato due anni fa con in sinergia con i Gladiators, che ha coinvolto l’entusiasmo di diversi importanti impianti su Roma, tra cui Le Cupole. Tutto questo sull’onda della più autentica vocazione del nostro sodalizio verso i giovani, il vivaio e la cantera dove costruire i campioni del domani. E comunque piedi a terra e concentrati, perché la stagione non è ancora finita. Mancano le finali under 16 di agosto, a cui parteciperemo con ben nove giocatori oggi campioni d’Italia con l'under 18".
Finali - mercoledì 5 luglio
7/8 posto San Mauro-Nuoto Catania 12-6 (3-1, 3-0, 3-2, 3-3)
Arbitri Nicolai e Fusco
Marcatori San Mauro: 4 De Martino, 2 Sannino e Dell'Atti, 1 Nocerino, Guadagni, D'Avanzo e Ventura
Marcatori Nuoto Catania: 3 Gulisano, 2 Caramagno, 1 Gullotta
5/6 posto Iren Genova Quinto-Telimar 12-11 (2-3, 1-3, 5-3, 4-2)
Arbitri Romolini e Di Peso
Marcatori Iren Genova Quinto: 4 Gambacciani, 2 Gandolfi e Pistaffa, 1 Valle, Pianezza, Verolla e Massa
Marcatori Telimar: 6 Occhione, 2 Pettonati e Agnello, 1 Modica
3/4 posto CN Posillipo-Distretti Ecologici Nuoto Roma 6-4 (3-0, 0-2, 3-0, 0-2)
Arbitri Piano e Scarciolla
Marcatori Posillipo: 2 Coda, 1 Varavallo, Russo, D'Abundo e Tiberio
Marcatori Distretti Ecologici Nuoto Roma: 1 Quaranta, Boezi, Notarini e Gatto
1/2 posto Roma Vis Nova Pallanuoto-Lazio Nuoto 7-12 (3-2, 2-2, 2-5, 0-3)
Marcatori Roma Vis Nova Pallanuoto: 2 Provenziani, Andreuzzi e Serta, 1 Colonna
Marcatori Lazio Nuoto: 3 Barigelli, 2 Giacomone, Tresa e Dominici, 1 Benedetti, Quattrini e Costanzo
Arbitri L. Bianco e D. Bianco
Classifica finale
1. Lazio Nuoto
2. Roma Vis Nova Pallanuoto
3. CN Posillipo
4. Distretti Ecologici Nuoto Roma
5. Iren Genova Quinto
6. Telimar
7. San Mauro
8. Nuoto Catania
Premi speciali
Miglior marcatore
Federico Gulisano (Nuoto Catania) 15 gol
Miglior portiere
Luca Izzo (CN Posillipo)
Miglior giocatore
Luca Provenzani (Roma Vis Nova Pallanuoto)















