Notte da #MERAVIGLIOSI. Dopo un'estate di sogni, di emozioni, di medaglie, di lacrime e di gioie si è celebrata la settima edizione della festa dei campioni azzurri delle discipline acquatiche che hanno illuminato la notte romana alla Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico. All'evento hanno partecipato tutti gli azzurri protagonisti della stagione che ci ha portato alle Olimpiadi di Parigi e una selezione della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico: atleti, tecnici, dirigenti, rappresentanti delle istituzioni e dei media, sponsor, amici ed amiche del movimento natatorio.
Presenti, insieme al Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, l'Assessore ai Grandi Eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, il Segretario Generale del Coni Carlo Mornati, l'Amministratore Delegato di Sport e Salute Diego Nepi Molineris. Inoltre presenti il Segretario Generale della FIN Antonello Panza, il Presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle e il Presidente del Gruppo Ufficiali Gara Roberto Petronilli. Poi tutti gli atleti azzurri con il Direttore Tecnico del nuoto Cesare Butini, il Direttore Tecnico del nuoto artistico e neo consigliere federale Patrizia Giallombardo, il Coordinatore Tecnico del nuoto di fondo Stefano Rubaudo, il Direttore Tecnico dei tuffi Oscar Bertone, il Commisario Tecnico del Setterosa Carlo Silipo, il Direttore Tecnico della Nazionale di salvamento Massimiliano Tramontana e i nostri campioni tra cui Thomas Ceccon, oro nei 100 dorso e bronzo con la 4x100 stile libero; Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana; Gregorio Paltrinieri, argento nei 1500 e bronzo negli 800 stile libero; Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri per il bronzo della staffetta 4x100 stile libero; Ginevra Taddeucci, bronzo nella 10 chilometri; i quarti posti Benedetta Pilato nei 100 rana, Simona Quadarella negli 800 e 1500 stile libero, Elena Bertocchi nel sincro trampolino insieme a Chiara Pellacani, quarta anche nel trampolino individuale; Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia nel trampolino sincro. Presenti per il Settebello Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia, Luca Damonte, per il Setterosa Domitilla Picozzi e le azzurre della Nazionale di nuoto artistico capitanate da Enrica Piccoli. Assenti Manuel Frigo, bronzo con la 4x100 stile libero, per la scomparsa della nonna avvenuta sabato, e il convalescente Domenico Acerenza, quarto nella 10 chilometri, di recente operato alla spalla.
Il clou della serata il filmato celebrativo delle emozioni olimpiche e la torta gigante anticipata dalle parole del Presidente federale Paolo Barelli: “Festeggiamo insieme al Presidente dei paralimpici Roberto Valori, abbiamo voluto allargare i Meravigliosi per brindare insieme e perché le discipline acquatiche possano imporsi sempre di più dopo una grandissima Olimpiade che è frutto di tanto lavoro delle Federazioni. Il nuoto è una grande e vincente famiglia. Composta da molte persone e 1500 società che lavorano. Le nostre società sono encomiabili, perchè devono far fronte all'incremento delle spese energetiche; sono meravigliose fonti di creazione di atleti. Ciò consente, anche grazie alle linee guida dei nostri tecnici, di alimentare un sistema emulativo e vincente. Ci dispiace non aver potuto celebrare anche la pallanuoto che con il Settebello meritava la medaglia ma questi sono momenti felici e da domani dobbiamo pensare già a Los Angeles 2028. Brindiamo ai successi di campioni e società". Dopo il taglio della torta, il brindisi con lo spumante per festeggiare i successi dello sport più vincente ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Foto Andrea Staccioli / DBM
Orgoglio RN Florentia. I campioni in vetrina a Coverciano
Nell’aula Magna del tempio dello sport italiano a Coverciano, la Rari Nantes Florentia mostra i gioielli e celebra gli otto olimpici e le dieci medaglie internazionali della passata stagione portate in riva all’Arno dai diciotto portacolori in Europa e nel mondo, della più antica e vincente società sportiva toscana. Un parterre d’onore per un bottino complessivo di un bronzo olimpico, 5 ori, 2 argenti e un bronzo alle maggiori manifestazioni internazionali giovanili (Eurojunior a Vilnius, Coppa Comen a Limassol, Mondiali Under 16 maschili di pallanuoto) oltre ai numerosi titoli italiani individuali e di squadra di categoria, assoluti e paralimpici.
“Dopo le difficoltà di quest’ ultimo lustro siamo di fronte a un vero e proprio rinascimento verso un nuovo orizzonte di campioni, con una nuova energia'' ha commentato in apertura il Presidente biancorosso, Stella d’oro al merito sportivo e vice presidente della Federnuoto, Andrea Pieri accompagnato al tavolo dall’élite istituzionale sportiva regionale e federale da Antonello Panza, Segretario Generale della Federazione Italiana Nuoto, Letizia Perini, Assessore allo Sport del Comune di Firenze, Simone Cardullo, Presidente Regionale CONI, Francesco Conforti, Presidente Nazionale ANSMES. In chiusura è intervenuto anche il Presidente della regione Toscana Eugenio Giani. Di seguito i premiati della stagione 2023/2024.
GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024
- LORENZO ZAZZERI (NUOTO), BRONZO 4X100 SL
- FILIPPO MEGLI (NUOTO)
- MATTEO RESTIVO (NUOTO)
- MATILDE BIAGIOTTI (NUOTO)
- COSTANZA COCCONCELLI (TESSERATA AZZURRA 91)
- PAOLO PALCHETTI, TECNICO FEDERALE NUOTO
- CATERINA BANCHELLI, PORTIERE NAZIONALE ITALIANA FEMMINILE PALLANUOTO
- SIMONE CIULLI, NUOTO PARALIMPICO
PALLANUOTO, MONDIALI UNDER 16 MASCHILE MALTA
- GIULIO BIANCHI, PORTIERE NAZIONALE ITALIANA UNDER 16 M, ARGENTO MONDIALE
NUOTO, EUROPEO JUNIOR VILNIUS (LITUANIA)
- EMMA VITTORIA GIANNELLI, ARGENTO 1500, BRONZO 800 SL
- IRENE MATI, ORO STAFFETTA 4X100 MISTA, 4X100 MISTA MIXED
- GIULIA PASCAREANU, BRONZO 200 MISTI, ARGENTO STAFFETTA 4X200 SL
- LORENZO PALAGI, TECNICO FEDERALE
NUOTO, MEDITERRANEAN CUP, LIMASSOL (CIPRO)
- BIANCA SBARAGLI, ORO 200 SL, 4X200 SL, 4X100 SL
- NICCOLÒ PAPETTI
ALTRI PREMIATI
- DONATO QUINTO: PREPARATORE ATLETICO VINCITORE DELLA BILLIE JEAN KING CUP CON LA FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS
- TEAM DI PALLANUOTO PARALIMPICA: VINCITORE DELLA COPPA ITALIA 2024
- AXEL BELIG: RECORD EUROPEO 200 DELFINO E PLURICAMPIONE DEL MONDO CON SINDROME DI DOWN
A questi si aggiungono i neo tesserati della RN Florentia, l’anno scorso in forza ad altre società: MAHILA SPENNATO, BRONZO nella 5KM agli Europei di fondo a Vienna; BIANCA NANNUCCI, ARGENTO nella staffetta 4X200 SL agli Euro Junior Vilnius e al giovane ANDREA DONDOLI, accompagnati dal tecnico federale a Euro Junior 2024, ROBERTO MERLINI.
Si rigrazia l'Uffico Stampa della RN Florentia per la collaborazione
Il nuotatore di Auschwitz. Raoul Bova al Teatro Parioli
"Il nuotatore di Auschwitz" arriva a Roma. Dopo le prime tappe della tournée italiana, Raoul Bova e il regista, nonché autore del testo Luca De Bei, saranno di scena al Teatro Parioli "Costanzo" da mercoledì 27 novembre a domenica 8 dicembre. L'amico Raoul torna dunque a legare interpretazioni e messaggi al suo elemento naturale, l'acqua, e alla sua passione, il nuoto, di cui è stato campione italiano giovanile: il 53enne romano cambia "piscina" e passa dalla televisione al teatro dopo i successi con le due serie "Come un delfino" del 2011 e 2013 e col docufilm "Ultima gara" del 2021.
"Il nuotatore di Auschwitz" è la storia di Alfred Nakache: un nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto numero 172763. Nonostante la prigionia e le inaudite privazioni, non smette di allenarsi tuffandosi nell'acqua gelida di un bacino idrico. La sua forza, la sua incrollabile determinazione, gli permettono di attraversare l'orrore del campo e di salvarsi. Tornato a gareggiare, stabilisce un nuovo record e partecipa alla Olimpiade di Londra 1948.
Ad Auschwitz è internato anche Viktor Frankl, uno psichiatra austriaco che, subito dopo la liberazione, scrive un libro sull'esperienza vissuta e su coloro che, proprio come Nakache, riescono a superare quella prova terribile. Lo spettacolo intende restituire queste due figure straordinarie che comunicano a tutti noi un messaggio di speranza: vivere è certo anche sofferenza, ma cercare un senso a questa sofferenza guardando verso il futuro con uno scopo è il modo per affrontare le sfide più dure che la vita ci presenta. In questo modo è possibile arrivare, infine, a scoprire il senso stesso dell'esistenza.
Barelli al 70esimo Anniversario del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro
Il Presidente Paolo Barelli ha partecipato al 70esimo Anniversario della Fondazione del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro presso il Palazzo dei Congressi di Roma alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani e del Presidente del GS Francesco Montini. Tra loro anche il Consigliere della Federazione Italiana Nuoto Luca Piscopo, peraltro direttore del Centro Federale e di Alta Specializzazione delle discipline acquatiche di Napoli, piscina Felice Scandone.
Numerosissimi gli atleti e i tecnici delle selezioni nazionali di nuoto, fondo, salvamento, artistico come i campioni olimpici, mondiali ed europei Gregorio Paltrinieri e Thomas Ceccon, i medagliati olimpici in staffetta ed internazionali Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Paolo Conte Bonin; le fondiste medagliate olimpiche ed internazionali Rachele Bruni e Martina Grimaldi, nella hall of fame della specialità insieme ai collegi ed ex compagni di nazionale Simone Ruffini e Simone Ercoli; Federico Vanelli che nel luglio scorso si è reso protagonista del salvataggio di un bambino di 12 anni che stava annegando trascinato dalla corrente del fiume Adda; la nuotatrice artistica campionessa del mondo Lucrezia Ruggiero e l'ex Giorgio Minisini. Solo per citare alcuni tra i protagonisti del movimento acquatico cresciuto anche grazie al determinante contributo delle Fiamme Oro.
La giornata è stata dedicata ad oltre 1.000 giovani studenti delle scuole romane che hanno potuto assistere alle esibizioni dei tantissimi campioni di molte discipline e condividere con loro momenti di divertimento all'insegna della legalità. Presenti anche il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il sottosegretario all'Interno Nicola Molteni, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli e il presidente di Eur spa Enrico Gasbarra. Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha inviato un videomessaggio di saluto e apprezzamento.
Prima delle celebrazioni è stato rispettato un minuto di silenzio per la prematura scomparsa del poliziotto Amar Kudin, ex atleta della squadra di Rugby Fiamme Oro, deceduto ieri a Roma in un grave incidente stradale durante il turno di servizio in volante.

Giornata Mondiale del Diabete. FIN al fianco della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
La Federazione Italiana Nuoto sostiene la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, continua ad impegnarsi nella pianificazione di campagne informative e di sensibilizzazione presso le società sportive affiliate per favorire la partecipazione di bambini e adolescenti con Diabete Mellito di tipo I alla pratica natatoria, sia di formazione sia di preparazione alle competizioni, senza alcuna preclusione.
Come da protocollo d'intesa - sottoscritto nel 2021 per favorire la conoscenza del DMI e promuovere l'attività sportiva - la Federnuoto è attiva nella diffusione di utili indicazioni per convivere in modo sano e propositivo con il diabete che secondo i dati ISTAT del 2020 coinvolge, in tutte le sue forme, il 5,9% della popolazione che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone: il 71% con eccesso ponderale e il 49% sedentario. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% tra le persone ultra 75enni ed è mediamente più bassa nelle Regioni del Nord-ovest (5,4%), del Nord-est (5,3%) e del Centro (5,5%), rispetto a quelle del Sud (7%) e delle Isole (6,7%).
Per rendere più semplice e favorire la fruibilità del nuoto e degli sport acquatici, dall'autunno 2019 la Federazione Italiana Nuoto ha consentito, in allenamento e competizioni di nuoto, artistico e fondo, l'utilizzo del microinfusore sottocutaneo di insulina e del sistema sottocutaneo di monitoraggio continuo della glicemia. Inoltre ha inserito plurimi approfondimenti sull'argomento nei corsi di formazione e aggiornamento per gli allenatori.
Ecco la locandina che sarà distribuita nelle strutture sportive ed in occasione degli eventi federali.

Il vice presidente Andrea Pieri insignito della Stella d'Oro al Merito Sportivo
Andrea Pieri, vice presidente della Federnuoto, nonché presidente della RN Florentia, ha ricevuto la Stella d'Oro al Merito Sportivo. La cerimonia delle benemerenze si è tenuta presso l'aula Magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano. Pieri è stato premiato dal presidente del CONI Giovanni Malagò, della neo assessore allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dal delegato allo sport della Città Metropolitana Nicola Armentano.
"Sono onorato di aver ricevuto questo riconoscimento che dedico alla memoria di Monica (moglie del vice presidente, Pieri, ndr) e a tutti coloro che hanno collaborato con me in questi anni difficili". Ha dichiarato un commosso Pieri, che esprime gratitudine al presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e a tutti i dipendenti e collaboratori della storica società della RN Florentia. "Condivido questo premio con tutta la dirigenza, il personale e lo staff amministrativo e tecnico della Federazione Italiana Nuoto e della Rari Nantes Florentia: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile. Al Presidente Paolo Barelli va il mio doppio ringraziamento, da dirigente sportivo e personale per essersi battuto affinché le associazioni e società sportive restassero in vita ed aperte nei momenti più bui come quelli del Covid e dell'aumento dei costi energetici e per avermi dato l'opportunità di sedermi accanto a lui ai massimi ai vertici federali".
Andrea Pieri nasce a Firenze il 18 giugno 1947. Laureato in Ingegneria Meccanica ed iscritto all'ordine degli Ingegneri di Firenze dal 1978. Docente con cattedra di tecnologia meccanica negli Istituti di II° e nei corsi di formazione del Comune di Firenze. Consulente nel settore impiantistico e di organizzazione aziendale, nonché socio ed amministratore di piccole e medie imprese operanti nei settori metalmeccanici e servizi, già vice presidente della Confartigianato Firenze e Toscana, è stato consigliere d'amministrazione di molteplici attività legate alla Regione Toscana, alla Provincia e al Comune di Firenze. Presidente della Rari Nantes Florentia dal 1988 al 1992 e dal 2007. Consigliere federale dal 2012, vice presidente dal 2016, presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati europei di Roma 2022.
Società sportive dilettantistiche escluse dalla legge Bolkestein
L'ordine del giorno al decreto infrazioni proposto da Forza Italia, di cui il presidente Paolo Barelli è capogruppo, è stato approvato oggi dall'aula della Camera dei Deputati ed esclude le associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro dalle norme previste dalla normativa europea, cosiddetta Bolkestein, per l'assegnazione delle concessioni demaniali marittime, lacunari e fluviali. L'ordine del giorno segue il positivo e determinante intervento chiarificatore del ministro dello sport Andrea Abodi che ha specificato come tale esclusione interessa le attività di oltre 1000 società sportive dilettantistiche, che, in quanto tali, sono senza fini di lucro e non assimilabili a soggetti lucrativi, come stabilito dal decreto legislativo n. 36 del 2021.
A Ostia il “Sea Drone Tech Summit 2024” col Ministro Musumeci
Il Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa della Federazione Italiana Nuoto a Ostia accoglie la quarta edizione del congresso nazionale sulla robotica marina. Due giorni di lavori fino a domani, mercoledì 30 ottobre, in occasione del “Sea Drone Tech Summit 2024”. Apertura affidata al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
L’obiettivo è generare un hub vero e proprio, una piattaforma idonea al trasporto di diversi tipi di droni. In prospettiva si tratta di avere una nave che può funzionare come un hub, in grado di distribuire diverse capacità. Il tutto non prima del 2040.
È un primissimo assaggio di “Marina del futuro”. La Marina Militare ha elaborato uno studio preliminare, denominato “Sciamano Drone Carrier”, per arrivare a capire quali sono i requisiti, in termini di componenti essenziali e tecnologie abilitanti, che possono condurre, non prima del 2040, allo sviluppo di un sistema che sia un hub vero e proprio, una piattaforma idonea al trasporto di diversi tipi di droni. Tutto questo processo potrebbe sfociare nella creazione di “una rete di reti” che consentirà di lanciare e recuperare velivoli senza pilota ad ala fissa e rotante per attività di intelligence e sorveglianza.
Consiglio Federale. Tania Cagnotto vice presidente con Pieri e Marotta
Si è tenuta a Roma la prima riunione del nuovo Consiglio Federale che, guidato dal presidente Paolo Barelli e dal segretario Generale Antonello Panza, ha nominato tre vice presidenti per il quadriennio olimpico che ci condurrà ai Giochi di Los Angeles 2028. Confermati Andrea Pieri, già vice presidente vicario, e Giuseppe Marotta, team leader del Settebello; la novità è la pluricampionessa Tania Cagnotto, eletta dall'Assemblea del 7 settembre scorso in rappresentanza degli atleti, che dalle medaglie olimpiche raggiunge la vicepresidenza federale dopo 20 anni di acclamati successi.
Andrea Pieri
Nato a Firenze il 18 giugno 1947. Laureato in Ingegneria Meccanica ed iscritto all'ordine degli Ingegneri di Firenze dal 1978. Docente con cattedra di tecnologia meccanica negli Istituti di II° e nei corsi di formazione del Comune di Firenze. Consulente nel settore impiantistico e di organizzazione aziendale, nonché socio ed amministratore di piccole e medie imprese operanti nei settori metalmeccanici e servizi, già vice presidente della Confartigianato Firenze e Toscana, è stato consigliere d'amministrazione di molteplici attività legate alla Regione Toscana, alla Provincia e al Comune di Firenze. Presidente della Rari Nantes Florentia dal 1988 al 1992 e dal 2007. Consigliere federale dal 2012 e vice presidente dal 2016.
Giuseppe Marotta
Nato a Siracusa il 9 novembre 1954. Laureato in Ingegneria nel 1979 presso il Politecnico di Milano. Imprenditore e amministratore d’azienda nel settore della gestione del SII - sistema idrico integrato - dal 1985. Legato in veste di dirigente al Circolo Canottieri Ortigia dal 1992; ne è stato presidente dal 1997 al 2012 e ne è presidente onorario dal 2013, anno in cui riceve il conferimento della Stella d'argento al merito sportivo. Consigliere federale dal 2005. Team leader del Settebello campione del mondo a Gwangju 2019, argento ai mondiali di Budapest 2022 e Doha 2024, bronzo agli europei di Zagabria 2024.
Tania Cagnotto
Nata a Bolzano il 15 maggio 1985. Sposata con Stefano Parolin e mamma di Maya e Lisa. Nella Walk of Fame dello sport italiano, ha scritto la storia dei tuffi nazionali ed internazionali, seguendo le orme del padre Giorgio - campione europeo dai tre metri a Barcellona 1970, argento olimpico a Monaco 1972 e Montreal 1976, bronzo olimpico dalla piattaforma a Monaco 1972 e dal trampolino a Mosca 1980, bronzo mondiale a Berlino Ovest 1980 e quattro volte d’oro ai Giochi del Mediterraneo tra il 1971 e il 1979 ed ex direttore tecnico azzurro - e della madre Carmen Casteiner, piattaformista e pluricampionessa italiana dal 1972 al 1976, ex giudice europeo e sua prima allenatrice.
Nella sua lunga e brillantissima carriera, Tania Cagnotto ha conquistato complessivamente 65 medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei, Coppa del mondo, Champions Cup e Grand Prix, in gare da piattaforma e trampolino, individuale e sincronizzato: 2 medaglie olimpiche (argento e bronzo), 17 mondiali (3, 8, 6), 38 europee (29, 5, 4,) 2 di bronzo in Coppa del mondo, 5 in Champions Cup (2, 1, 2) e una di bronzo nel Diving GP; cui bisogna aggiungere 47 titoli italiani.
Dai primi successi agli Europei Juniores di Aachen 1999 dalla piattaforma e dai tre metri, fino all’argento e al bronzo olimpico di Rio de Janeiro 2016 (l’argento in coppia con Francesca Dallapè e il bronzo dal trampolino), diventando l'atleta che ha conquistato più medaglie continentali della storia. Dopo oltre 20 anni di carriera al top, nel 2020 si ritira definitivamente restando vicina alla Federazione e al mondo dei tuffi.
IL CONSIGLIO FEDERALE
PRESIDENTE
PAOLO BARELLI
VICEPRESIDENTI
ANDREA PIERI
GIUSEPPE MAROTTA
TANIA CAGNOTTO
CONSIGLIERI
PATRIZIA GIALLOMBARDO
AMELIA MASCIOLI
ANTONIO DE PASCALE
GIUSEPPE GERVASIO
ANDREA MALCHIODI
ROBERTO DEL BIANCO
LUCA PISCOPO
PRESIDENTE DEI REVISORI DEI CONTI
GIORGIO LALLE
Foto DBM / DeepBlueMedia
Meravigliosi 2024. Il Galà del nuoto illumina l'Olimpico
#Meravigliosi. Lunedì la settima edizione. Azzurri dal Presidente Mattarella
Torna il Galà #MERAVIGLIOSI. Tutto è pronto per la settima edizione della festa dei campioni azzurri delle discipline acquatiche in programma lunedì 23 settembre alle ore 20:00, a Roma, alla Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico.
All'evento parteciperanno tutti i protagonisti della stagione che ci ha portato alle Olimpiadi e una selezione della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico: atleti, tecnici, dirigenti, rappresentanti delle istituzioni e dei media, sponsor, amici ed amiche del movimento natatorio. Una serata per brindare ai successi dello sport più vincente ai Giochi di Parigi 2024.
In precedenza, alle 11:00, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrerà presso il Salone dei Corazzieri al Palazzo del Quirinale gli atleti azzurri vincitori di medaglia, con rispettivi tecnici e dirigenti, e per la prima volta coloro che si sono classificati al quarto posto ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.
Presenti per la Federnuoto, insieme al Presidente Paolo Barelli, Thomas Ceccon, oro nei 100 dorso e bronzo con la 4x100 stile libero; Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana; Gregorio Paltrinieri, argento nei 1500 e bronzo negli 800; Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri per il bronzo della staffetta 4x100 stile libero; Ginevra Taddeucci, bronzo nella 10 chilometri; i quarti posti Benedetta Pilato nei 100 rana, Simona Quadarella negli 800 e 1500 stile libero, Elena Bertocchi nel sincro trampolino insieme a Chiara Pellacani, quarta pure nel trampolino individuale; Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia nel sincro trampolino. Assenti Manuel Frigo, bronzo con la 4x100 stile libero, per la scomparsa della nonna avvenuta sabato, e il convalescente Domenico Acerenza, quarto nella 10 chilometri, di recente operato alla spalla. Gli azzurri saranno accompagnati dal direttore tecnico del nuoto Cesare Butini e dal coordinatore tecnico Stefano Rubaudo del fondo.


