A1 M. De Akker primo squillo, Brescia forza ventuno

Domenica di posticipi per la serie A1 maschile. Alla piscina Carmen Longo di Bologna, primo urrà per la De Akker che trova tre punti battendo 12-10 la CC Ortigia e la aggancia in classifica. Cinquina dell'ex iridato col Settebello Luongo che trascina i compagni dopo una lunga rincorsa che si materializza nell'ultimo tempo quando i felsinei si prendono la vittoria grazie ad un parziale finale di 4-1. Partenza in equilibrio poi gli ospiti, che perdono subito il fuoriclasse giapponese Inaba per tre falli, trovano il +2 grazie al rigore di Cassia in apertura di terzo tempo (6-8). I padroni di casa rientrano anche grazie alla bella fuga dell'olandese Van Rouwenhorst che fa 8-8. Nel finale nervoso e concitato (espulsi l'allenatore Piccardo, La Rosa e Campopiano) l'Ortigia perde acqua e viene punita dal bis di Luongo che chiude i giochi. Per i siracusani passo indietro dopo l'impresa di Atene contro il Panonios in Euro Cup.
A valanga l'AN Brescia che si impone 21-8 alla Nannini contro la Florentia, sopresa delle prime tre gionate di campionato. In gol dieci giocatori di movimento per i lombardi con triplette di Faraglia e l'americano Irving. Non c'è match con i lombardi che conducono 13-3 già a metà gara. Per i gigliati tripletta di Bini che limita il passivo.
LA QUARTA GIORNATA. Alla "Zanelli" di Savona Rari Nantes e Telimar aprono il quarto turno del campionato 106 di A1 maschile. Vince la squadra di Aberto Angelini che supera i palermitani di Gu Baldineti 12-7. Poker di Merkulov e tripletta di Patchaliev. Sempre avanti nel punteggio i liguri che conducono 7-4 all'inversione di campo e poi producono lo strappo decisivo con i gol in sequenza di Merkulov, Erdelyi, Patchaliev e Bruni che valgono il determinante +5. Alla comunale di Sori, dove si gioca a porte chiuse per il lavori di ristrutturazione dell'impianto sportivo e delle tribune, i campioni d'Italia della Pro Recco regolano 18-4 la Iren Genova Quinto e guidano la classifica a punteggio pieno. Poker di Iocchi Gratta e tris di Condemi (2 su rigore) che nel terzo tempo manda sul palo un altro tiro di rigore. Sukno manda in vasca dal primo minuto il portiere Negri e lascia in panchina Del Lungo, mentre nel Quinto si alternano tra i pali Ghiara (tre tempi) e Noli (ultimo tempo).
Colpo esterno della Roma Vis Nova che batte 12-11 alla "Bianchi" la Pallanuoto Trieste. Terzo successo, secondo consecutivo e primo in trasferta, per la formazione guidata da Alessandro Calcaterra e prima sconfitta per la compagine giuliana. Partita equilibrata e con il risultato sempre in bilico. Dopo il triplo botta e risposta del primo parziale, gli ospiti passano nel secondo con Smiljevic (3-4) dai cinque metri. Il minibreak firmato da Draskovic (4-4) e Sedlmayer (5-4) concede il primo vantaggio alla Pallanuoto Trieste, poi la Roma Vis Nova ribatte con un break di +4 e con un rigore parato da Correggia a Mladossich. Interrompe il digiuno giuliano Manzi (6-8) in extraplayer a trentadue secondi dalla sirena. Immutato il divario di due reti alla fine della terza frazione, con i romani avanti 9-7. Ultimo quarto concitato: la formazione di Mirarchi agguanta il pari in due occasioni con Mladossich, in mezzo le espulsioni per Marziali e Di Corato, ma è la Roma Vis Nova a spuntarla con il gol in superiorità di Smiljevic (11-12) a meno di un minuto dal termine. "Fuochi d'artificio" alla Scuderi di Catania, davanti a circa 600 spettatori, nella partita tra Nuoto Catania e Onda Forte, a cui entrambe si presentavano alla ricerca dei primi punti in classifica, dove i catanesi vincono 14-13 con il gol all'utlimo secondo di Giorgio Torrisi. La coppia dei match winner è composta da Russo con 5 e Catania con 4 gol. Ai romani, che meritano gli appalusi del pubblico, non bastano i 7 gol di Moskov.
Nell'ultima partita del pomeriggio Posillipo-Academy Olympic Roma pareggiano 14-14. Il Posillipo guidato da Giuseppe Porzio cercava la prima vittoria in casa, dopo i due pareggi con Florentia e Trieste, contro la squadra romana allenata dall'ex compagno di Nazionale nel Settebello del Grande Slam Mario Fiorillo. Ci è andato molto vicino ed è stato raggiunto a 4 secondi dalla sirena dal gol di Lo Re e dopo aver subito la rimonta dell'Olympic che era sotto 14-11 a 3'38" dalla fine. Partita ricca di emozioni, condotta dai napoletani sempre avanti nel punteggio ma dove i romani hanno avuto il merito di non disunirsi mai, fino a raggiungere l'obiettivo. Migliori realizzatori Bertoli nel Posillipo e De Robertis nell'Olympic, entrambi con 4 gol.
A1 maschile - 4^ giornata
Sabato 2 novembre
RN Savona-Telimar 12-7
Pro Recco Waterpolo-Iren Genova Quinto 18-4
Pallanuoto Trieste-Roma Vis Nova Pallanuoto 11-12
Nuoto Catania-Onda Forte 14-13
CN Posillipo-T Academy Olympic Roma 14-14
Domenica 3 novembre
De Akker Team-CC Ortigia 1928 12-10
RN Florentia-AN Brescia 8-21
Foto Schenone / Pro Recco
A1 F. Smile Cosenza primo urrà. SIS Roma-Padova 15-6

Nel terzo turno del campionato 41 di A1 femminile si gioca tutti al sabato, senza anticipi e posticipi. Primo sorriso stagionale per la Smile Cosenza Pallanuoto che supera 13-12 la Vela Nuoto Ancona. Alla Comunale gara vibrante. Dopo il 5-5 al cambio di campo, le calabresi tentano la fuga nel terzo periodo con tre gol in due minuti e mezzo di Ciudad Herrera; le marchigiane restano ancorate al risultato (10-9). Ultimo quarto al cardiopalma: la Vela Nuoto Ancona riagguanta il pari e passa in vantaggio col rigore trasformato da Monterubbianesi (11-12) a meno di due minuti dalla conclusione. Reazione cosentina griffata da Malluzzo, prodotto del vivaio, autrice di una doppietta che vale il 13-12 finale. Al Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi" la Pallanuoto Trieste supera l'AGN Energia Bogliasco 1951 15-8; triplette di Gragnolati e Guya Zizza per la squadra dell'ex cittì del Setterosa Paolo Zizza e cinquina di Bianco per il team di Mario Sinatra.
Al comando della classifica SIS Roma, L'Ekipe Orizzonte e Rapallo Pallanuoto provano già la fuga. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, nel big match trasmesso in diretta streaming su Waterpolo Channel con la telecronoca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, una superlativa SIS Roma domina 15-6 il Plebiscito Padova. Le patavine restano in scia fino al 7-6 di Bozzolan in avvio di terzo tempo; in seguito il break di 8-0 delle giallorosse con Chiappini che fa cinquina. Tutto più facile del previsto per L'Ekipe Orizzonte che nel derby supera 17-1 la Brizz Nuoto. Le campionesse d'Italia mandano a segno nove giocatrici di movimento (sei gol di una super Leone) e per la Brizz segna Santapaola in superiorità al minuto 6'55" del primo tempo (1-4).
Chiudono il programma le biancocelesti neopromosse della Lazio Nuoto che ad Acilia (piscina Le Cupole) ricevono un sonoro 11-2 dal Rapallo Pallanuoto. Le liguri di Luca Antonucci si presentano con sette reti in sequenza e mantengono la porta inviolata per 19 minuti e 15 secondi, quando la biancoceleste Mataafa conclude in gol. Doppiette ospiti per Zanetta, Cabona e Kudella. Della ventottenne napoletana, ex azzurra, Carolina Ioannou, invece, l'altro centro laziale.
A1 femminile - 3^ giornata
Sabato 2 novembre
Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 13-12
Pallanuoto Trieste-AGN Energia Bogliasco 1951 15-8
Brizz Nuoto-L'Ekipe Orizzonte 1-17
SIS Roma-Plebiscito Padova 15-6
(trasmesso in diretta su Waterpolo Channel)
Lazio Nuoto-Rapallo Pallanuoto 2-11
Foto di Smile Cosenza Pallanuoto
A1 F. Pari tra Padova e Trieste. Rapallo in vetta con Ekipe Orizzonte e SIS Roma

Due posticipi completano il secondo turno del campionato di Serie A1 femminile.
Il Rapallo Pallanuoto si aggiudica per 18-10 il derby del Levante con l'AGN Energia Bogliasco 1951, agganciando in testa alla classifica L'Ekipe Orizzonte e SIS Roma con 6 punti. Alla "Vassallo" le padrone di casa del Bogliasco rompono le ostilità con un doppio vantaggio, prontamente recuperato dal Rapallo; le biancazzurre piazzano un nuovo +2, mentre Galardi (4-3) accorcia per le ospiti a ridosso della prima sirena. Nel secondo tempo un'ottima Cabona sigla una doppietta in meno di novanta secondi per il primo vantaggio rapallino (4-5); Eleonora Bianco (5-5) in extraplayer impatta per Bogliasco. Di Marcialis e Paganuzzi le reti che conducono il punteggio sul 6-6 a metà gara. Le gialloblù di Antonucci salgono in cattedra nel terzo periodo, chiuso con il parziale di 6-2, per poi ripetersi nel quarto finale con il medesimo parziale. Miglior marcatrice dell'incontro è la biancazzurra Eleonora Bianco, autrice di quattro reti. Nella formazione di Sinatra si distingue Paganuzzi, classe 2009, tre volte a bersaglio. Incetta di triplette per il Rapallo con Marcialis, Cabona, Bianconi e Ballesty. Dopo la beffa dell'eliminazione dall'Euro Cup, segnali positivi da parte del gruppo di mister Antonucci per il prosieguo della stagione.
Mercoledì si è concluso in parità, 6-6, il derby del Triveneto tra Plebiscito Padova e Pallanuoto Trieste. A Padova le due compagini, reduci dagli impegni europei, danno vita ad una gara equilibrata. Duplice botta e risposta nel primo tempo, mentre il minibreak patavino (2-0) del secondo parziale viene replicato dalle giuliane nel terzo. Il botta e risposta si ripete nell'ultimo quarto, con la triestina Grignolati (tripletta) a siglare il gol del 6-6 finale. Tripletta anche per la biancoscudata Millo. In Euro Cup Trieste si è qualificata per i quarti di finale dove affronterà le ungheresi di Keruleti TVE il 16 (andata a Trieste) e 30 novembre (ritorno a Budapest). In Champions League Padova è impegnato nel Group Stage B: nel primo turno a Budapest ha perso 9-6 con il Ferencvárosi e il 9 novembre riceverà in casa il Polar Bears.
Nella giornata di sabato 19 ottobre si era giocato il primo dei tre posticipi del secondo turno della Serie A1 femminile tra Vela Nuoto Ancona e Lazio Nuoto. Al "Passetto" di Ancona vittoria storica della Lazio Nuoto (al primo successo in A1) che si è imposta 8-7 in casa dell'altra neopromossa Vela Nuoto Ancona.
A1 femminile - 2^ giornata
mercoledì 23 ottobre
SIS Roma Brizz Nuoto 17-4
L'Ekipe Orizzonte-Smile Cosenza Pallanuoto 13-1
sabato 26 ottobre
Vela Nuoto Ancona-SS Lazio Nuoto 7-8
mercoledì 30 ottobre
CS Plebiscito PD-Pallanuoto Trieste 6-6
giovedì 31 ottobre
AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 10-18
LA FORMULA. Confermata la partecipazione di 10 squadre con la formula tradizionale di 9 giornate di andata e 9 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 12 aprile 2025. I playoff interesseranno le squadre classificate dal primo al sesto posto (quarti di finale per la terza, quarta, quinta e sesta, semifinali per la prima e seconda) per l'assegnazione dello scudetto; le squadre dal settimo a decimo posto disputeranno i playout. Quarti, semifinali e finali di playoff e finali di playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.
Foto Alberto Scomparin / Plebiscito Padova
A1 M. Recco super. Florentia e Trieste ok. Ortigia-Brescia 8-11

Si gioca in tre atti. La terza giornata del campionato di A1 maschile numero 106 occupa l'intero week-end. Nell'anticipo del venerdì al Centro Federale "Felice Scandone" di Napoli pareggio, 8-8, tra CN Posillipo e Pallanuoto Trieste e secondo segno ics in casa per la squadra di Giuseppe Porzio, dopo il pareggio (anche quello di 8-8) con la Florentia all'esordio stagionale. Prima frazione in equilibrio (3-3) con un testa a testa perfetto: i giuliani stappano il match con Draskovic. Immediato il pari dei partenopei con Mattiello. La sequenza si ripete con gli stessi protagonisti, questa volta in extraplayer: di nuovo a bersaglio Draskovic e Mattiello. Ennesimo botta e risposta: Trieste torna avanti grazie al penalty trasformato da Draskovic, Posillipo impatta con Bertoli sull'uomo in più. Nel secondo tempo i padroni di casa passano in vantaggio con Cuccovillo (4-3) e si portano sul +2 in due occasioni, ma Trieste riesce ad accorciare: parziale di 6-5 a metà gara. Di Cuccovillo (7-5) l'unico centro del terzo periodo. Trieste agguanta il pari nell'ultimo quarto: segnano Draskovic, autore di cinque gol, e Mezzarobba (7-7), poi le reti di Saccoia e Petronio per il pareggio conclusivo (8-8).
Nel pomeriggio le altre cinque partite. Cominciano i campioni d'Italia della Pro Recco che al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia regolano 12-2 l'Academy Olympic Roma di Mario Fiorillo: 10-0 per la squadra di Sukno a metà del terzo tempo e primo gol dei romani al minuto 21'45" con Vitale in superiorità numerica. A Terrasini i ragazzi della Telimar battono 15-9 la De Akker dopo una partita nervosa (due espulsi, uno per parte) che la squadra di Baldineti (ammonito per proteste) apre con tre gol ma risolve a suo favore nella seconda metà.
Seconda vittoria consecutiva per la rivelazione Rari Nantes Florenta che si impone 13-12 sul campo dell'Onda Forte, nella seconda partita della giornata in calendario al Centro Federale di Ostia. Alla squadra di casa non bastano i sette gol di Moskov; tiene fino al 5-5 di Boezi, poi è determinante il break di 4-0 dei gigliati aperto da De Mey e chiuso da Mancini per il 9-5 in avvio di terzo periodo. A Monterotondo, seconda vittoria stagionale anche per la Roma Vis Nova guidata da Alessandro Calcaterra che supera la Nuoto Catania 17-6 col poker di Ciotti e le triplette di Poli e Salipante. Alla "Paganuzzi" Iren Genova Quinto e RN Savona concludono il programma del sabato davanti a circa 650 spettatori arrivati in piscina malgrado il maltempo. Gara equilibrata, a tratti spettacolare, che si conlcude con la vittoria della Rati Nanets Savona 12-10. Poker di Puccio per la squadra Bittarello che tenta la remuntada nel finale, triplette di Figlioli, Merkulov e Bruni per i ragazzi di Angelini che allungano nel primo tempo.
Nel posticipo, trasmesso in diretta su Raisport +HD, l'AN Brescia passa 11-8 in casa della CC Ortigia che dopo essere stata in vantaggio di due gol (6-4) nel terzo tempo, cala fisicamente pagando anche il 2 su 12 in superiorità numerica. I lombardi, con questo successo, si confermano insieme alla Pro Recco Waterpolo in testa alla regular season a punteggio pieno.
Cronaca posticipo. I primi due affondi sono di Di Luciano ed Alesiani ma Baggi Necchi e Tempesti sono saracinesche. L'Ortigia passa con Inaba che prima si prende il fallo semplice da Gitto e poi con un destro secco fissa l'1-0. Tempesti anticipa in uscita Dolce ben servito al centro da Giri e nell'azione successiva Cassia passa dal perimetro per il 2-0. Il giro palla dell'Ortigia è veloce e i biancoverdi volano sul 3-0 con la bomba di Campopiano che con un paio di finte manda a vuoto Baggi Necchi e poi lo fulmina dai sette metri.
Secondo tempo che inizia con la parata di istinto di Tempesti sulla girata di Gianazza. Baggi Necchi è strepitoso sulla conclusione ravvicinata di Inaba. Poi rapido botta e risposta tra Alesiani (contropiede) e La Rosa (controfuga) per il 4-1. Balzarini trova il corridoio libero e dal lato corto sigla il 4-2. Accorcia ulteriormente l'AN Brescia con Del Basso fulmineo nella nuova posizione da centroba: la marcartura di Di Luciano va a vuoto e Tempesti è battuto. I lombardi con Faraglia sprecano una favorevole chance con la doppia superiorità. Carnesecchi, invece, dalla distanza non perdona Baggi Necchi per il 5-3. Dolce con un tiro non potente ma angolatissimo porta il punteggio sul 5-4 a metà gara.
Si riprende Tempesti che ipnotizza Guerrato troppo precipitoso da zona uno, con Del Basso libero e smarcato al centro. Ortigia che torna sul +2 con Cassia che si libera della marcatura di Alesiani, forse troppo leggera nella circostanza, e senza problemi supera Baggi Necchi per il 6-4; il 6-5 è di Dolce che scarica alle spalle di Tempesti un destro questa volta potente e senza fronzoli. Brescia riequilibra il punteggio con la sciarpata di Del Basso, che vale il 6-6. Campopiano parte in controfuga e a tu per tu su Baggi Necchi è fermato da Alesiani: rigore che Inaba trasforma per il 7-6. Dolce è in palla e in contropiede nuota veloce, si libera di Scordo e poi con un diagonale ravvicinato fa 7-7. Primo vantaggio Brescia con Balzarini che si conquista la superiorità numerica, scambia il pallone con Irving, che lo restitusce al numero 5 lombardo che fissa l'8-7 che chiude la terza frazione.
Calano i ritmi nel quarto periodo con la lucidità degl attaccanti che viene un po' a mancare e le squadre che affrettano troppo le conclusioni in porta. Tempesti e Baggi Necchi sono reattivi su Gianazza e Cassia. Lo stesso Cassia commette fallo grave su Balzarini: superiorità per la squadra di Bovo che Ferrero capitalizza, piegando le mani a Tempesti sul primo palo (9-7). Ortigia cala fisicamente: Campopiano commette fallo da rigore su Alesiani; Balzarini dai cinque metri è glaciale per il 10-7 decisivo. Prima della fine del match vanno a segno Carnesecchi e Alesiani per l'11-8 finale.
A1 maschile - 3^ giornata
venerdì 25 ottobre
CN Posillipo Pallanuoto Trieste 8-8
sabato 26 ottobre
T Academy Olympic-Roma Pro Recco Waterpolo 2-12
Telimar-De Akker Team 15-9
Roma Vis Nova Pallanuoto-Nuoto Catania 17-6
Onda Forte-RN Florentia 12-13
Iren Genova Quinto-RN Savona 10-12
domenica 27 ottobre
CC Ortigia 1928-AN Brescia 8-11 - trasmessa in diretta su Raisport
PRIMA VITTORIA DELLA LAZIO FEMMINILE. Nel pomeriggio si è disputato anche il primo dei tre posticipi del secondo turno della serie A1 femminile tra Vela Nuoto Ancona e Lazio Nuoto. Al "Passetto" di Ancona vittoria storica e pesante della Lazio Nuoto (al primo successo in A1) che passa 8-7 in casa dell'altra neopromossa Vela Nuoto Ancona. Inizio a rilento del match con Andreoni che para un rigore a Tori e Monterubbianesi che porta avanti le marchigiane per l'1-0 dopo otto minuti di gioco. Ancona mantiene fino al 5-4 della stessa Monterubbianesi. Poi cambia la partita: le biancocelesti allenate da Spagnoli prima ribaltano il punteggio con il mini break firmato Ioannou (quaterna) e Rovetta (doppietta) e allungano con Lomonte per il determinante 8-6 che dura fino ad otto secondi dalla conclusione.
Photo Mari.Ka Torcivia / Olympic Roma
A1 F. SuperSIS, L'Ekipe ok. Rapallo vince di misura sul Padova

Mercoledì di posticipi ed anticipi. Così il primo turno infrasettimanale della stagione di A1 femminile, aperto da due partite della seconda giornata e chiuso con il posticipo della prima giornata.
Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia la SIS Roma supera la Brizz Nuoto di Acireale 17-4. A segno nove giocatrici di movimento, con quaterna dell'italobrasiliana Izabella Chiappini e partita mai in discussione con le giallorosse che dilagano e segnano un micidiale 11-0 nei rimanenti 18 minuti di gioco. L'ultimo gol per la Brizz lo realizza Sapienza a 6'04" del secondo periodo. Alla Nesima di Catania L'Ekipe Orizzonte batte 13-1 la Smile Cosenza Pallanuoto e tiene il passo delle romane. Prima metà di gara a ritmi bassi. Campionesse d'Italia sempre in controllo, che perdono subito Longo (rosso diretto dopo sei minuti) e sbagliano un rigore con Halligan nel secondo periodo (para Nigro). Maggiore agonismo nella seconda parte con le catanesi che sono più presenti in fase conclusiva; il gol delle calabresi arriva dopo 26'45" di gioco per mano di Lupinogina che nega il "clean sheet" alle padrone di casa. Dopo le prime due giornate di campionato L'Ekipe Orizzonte e SIS Roma hanno già gli attacchi più prolifici, rispettivamente con 35 e 31 gol realizzati. Le altre partite del secondo turno si giocheranno tra sabato 26, mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre.
Nel posticipo della prima giornata vittoria casalinga del Rapallo Pallanuoto che supera di misura, 10-9, il Plebiscito Padova, reduce dalla finale della Supercoppa europea persa venerdì scorso a Sabadell con le campionesse d'Europa (19-7 e tripletta dell'azzurra Giustini). Alla Comunale apre il tabellino il rigore trasformato dalla biancoscudata Schaap; il Rapallo risponde con il fendente di Bianconi (1-1). In apertura del secondo quarto la doppietta di Schaap: prima si procura e insacca il penalty (1-2), poi beffa Santapaola sul palo corto (1-3). Le padrone di casa ribaltano il parziale con le reti in sequenza di Zanetta, Marcialis e Bianconi (4-3); Millo su rigore impatta (4-4). Al tiro no look di Zanetta (5-4) replica Cassarà che elude la marcatura avversaria e griffa il 5-5. Bianconi di potenza piazza il 6-5 ad un secondo dall'intervallo di metà gara. Nel terzo periodo le liguri si portano sul doppio vantaggio anche grazie ad un'ispirata Ballesty: gialloblù avanti 9-7 dopo 24 minuti. La formazione guidata da Posterivo dimezza lo svantaggio nell'ultimo quarto. Meggiato sigla il temporaneo 9-8, mentre Cabona (10-8) restituisce il +2 al Rapallo. Il gol di Cassarà (10-9) accende il finale, ma le speranze patavine si infrangono sulla traversa colpita da Bacelle a pochi secondi dal termine. Finisce 10-9 per le ragazze di coach Antonucci, che bagnano l'esordio in campionato con tre punti.
A1 femminile - 2^ giornata
mercoledì 23 ottobre
SIS Roma Brizz Nuoto 17-4
L'Ekipe Orizzonte-Smile Cosenza Pallanuoto 13-1
sabato 26 ottobre
15.30 Vela Nuoto Ancona-SS Lazio Nuoto
Ercoli e Braghini
mercoledì 30 ottobre
20.00 CS Plebiscito PD-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Colombo e Pinato
giovedì 31 ottobre
20.00 AGN Energia Bogliasco 1951 Rapallo Nuoto
Cavallini e Pinato
A1 femminile - 1^ giornata
sabato 19 ottobre
Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto 16-9
Smile Cosenza Pallanuoto-SIS Roma 8-14
Vela Nuoto Ancona-L'Ekipe Orizzonte 5-22
SS Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 2-7
mercoledì 23 ottobre
Rapallo Pallanuoto-Plebiscito Padova 10-9
COSI NELLE PARTITE DI SABATO. Dopo il turno di qualificazione della Coppa Italia, ha preso il via il 41° campionato di serie A1 femminile. Pochi problemi per la Pallanuoto Trieste che passa in casa 16-9 contro la Brizz Nuoto. Inizio super delle giuliane con 5-0 di parziale chiuso da Matafora. Sapienza segna la prima rete ospite dopo 10 minuti ma Trieste continua a macinare gioco e gol e si porta 9-1 a metà del terzo tempo. Ottimo l'attacco triestino con dieci giocatrici a referto mentre per le catanesi Sbruzzi si difende con un tris che rende meno amara la sconfitta.
Passa a Cosenza la SIS Roma per 14-8. Triplette di Gual Rovirosa e Cocchiere brave a respingere le avversarie ogni qualvolta Cosenza provava ad accorciare. Per le padroni di casa tris della madrilena Ciudad Herrera. Rispondono subito le campionesse d'Italia che ci mettono un tempo per scaldarsi ma poi dilagano 22-5 in trasferta contro la Vela Nuoto Ancona. Quarterne dell'ottima rookie olandese Jutte, classe 2005, della mancina australiana ex Roma, Andrews e di Bettini. La Vela gioca fino al 3-3 di Monterubbianesi poi subisce l'incredibile 14-0 delle etnee che dilagano nel punteggio.
Colpo esterno della AGN Energia Bogliasco 1951 che si impone 7-2 in casa della Lazio Nuoto che festeggia comunque la prima partita in A1 femminile della sua storia. Liguri avanti 3-1 dopo due tempi; il primo gol delle laziali lo realizza la statunirense delle Hawai Lalelei Mataafa a 6'18" del pirmo tempo (1-2). Gara ancora in equlibrio (2-4) in avvio di terzo tempo ma poi subiscono i gol in sequenza delle liguri Spampinato, Bianco, Rogondino e Millo fissano il 7-2 conclusivo.
FORMULA. Confermata la partecipazione di 10 squadre con la formula tradizionale di 9 giornate di andata e 9 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 12 aprile 2025. I playoff interesseranno le squadre classificate dal primo al sesto posto (quarti di finale per la terza, quarta, quinta e sesta, semifinali per la prima e seconda) per l'assegnazione dello scudetto; le squadre dal settimo a decimo posto disputeranno i playout. Quarti, semifinali e finali di playoff e finali di playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.
Foto di L'Ekipe Orizzonte
A1. Alla Pro Recco il derby su Wpc, ok Orizzonte e SIS Roma

Tre squadre rimangono a punteggio pieno: la Pro Recco Waterpolo che batte al termine di un derby teso ed emozionante la RN Savona, la Pallanuoto Trieste che supera di misura la Training Academy Olympic Roma e l'AN Brescia che domina la Telimar. Primi successi per Circolo Nautico Posillipo ed Iren Genova Quinto che passano fuori casa rispettivamente contro Nuoto Catania e De Akker. Sorride davanti al suo pubblico la Rari Nantes Florentia che vince in rimonta contro la Roma Vis Nova. Vittoria agevole nel posticipo domenicale per il Circolo Canottieri Ortigia 1928 sull'Onda Forte. Tutto questo nel racconto della seconda giornata della serie A1.
LA DIRETTA DI WATERPOLO CHANNEL. Spettacolo, nervosismo (sei espulsioni e tre giocatori usciti per limite di falli) ed emozioni nel derby, trasmesso da Waterpolo Channel, tra RN Savona e Pro Recco Waterpolo e vinto 12-7 dai Campioni d'Italia.
Cronaca. I primi due affondi sono della Pro Recco ma Condemi ed Echenique trovano sulla loro strada uno strepitoso Nicosia. I biancorossi non si fanno intimorire e in un baleno volano sul 3-0 con la doppietta di Figlioli (perimetro e diagonale) e il tap-in di Rocchi. Cannella in controfuga è fermato da Merkurov: rigore che Condemi, con un bel tiro a rimbalzo, trasforma per il 3-1. Savona perde palla in attacco e ripartenza Younger è spietato per il 3-2 che chiude il primo tempo.
Gli errori non mancano ma la partita è agonisticamente bellissima. Di Fulvio e Figlioli, due dei protagonisti più attesi, vengono espulsi per reciproche scorrettezze in avvio di secondo tempo- Poi due rapidi botta e risposta tra Merkulov (perimetro) e Condemi (zona quattro) ed Erdelyi e lo scatenato Condemi, entrambi implacabili in extraplayer, per 5-4. Nel mezzo Sukno cambia il portiere: out Del Lungo in acqua Negri. Condemi, nettamente il più in palla tra i recchelini, ruba palla a Gullotta in fase di transizione e serve un assist perfetto a Cannella per il 5-5 all'inversione di campo.
Si riparte e Savona torna a mettere la freccia con Patchaliev che mulina il destro e con un paio di finte sorprende Negri per il 6-5. Il 6-6 è di Hallock che si libera della marcatura di Guidi e dai due metri timbra il 6-6. I padroni di casa perdono Bruni per tre falli e subito dopo Erdelyi per interferenza su Hallock: altro rigore per i Campioni d'Italia ma Fondelli si fa ipnotizzare da Nicosia. Recco che sembra averne di più e trova il primo vantaggio con una girata capolavoro di Hallock. Savona perde anche Rocchi espulso per brutalità. Per i biancocelesti rigore e quattro minuti in superiorità: dai cinque metri Nicosia dice ancora no ma questa volta a Condemi. I biancorossi sono nervosi: espulso per brutalità anche Rizzo. Si gioca sei contro quattro. Younger trasforma il rigore dell'8-6 e Condemi trova spazio libero per il 9-6 e poi dalla sua porta sorprende Nicosia fuori dai pali per il 10-6 dopo tre quarti di gara.
In avvio di quarto periodo Savona recupera un effettivo ma rimane in inferiorità numerica. Calano leggermente i ritmi e anche il nervosismo va scemando inevitabilmente. Younger dal perimetro è implacabile e sigla l'11-6. Presciutti (lato corto) porta il punteggio sul 12-6. Il digiuno di Savona, durato quattordici minuti, è interrotto dal bel gol di Cora che con un tiro al volo fissa il 12-7 finale.
LE ALTRE PARTITE. Un gol di Manzi all'ultimo respiro per il successo della Pallanuoto Trieste che supera 10-9 un'ottima Training Academy Olympic Roma. I giuliani conducono 5-1 all'inversione di campo. Poi la rimonta dei capitolini che riequilibrano il punteggio con De Robertis che sigla il 6-6 in avvio di quarto tempo. Poi dopo tre botta e risposta che fissano il 9-9 ad un minuto dalla conclusione, la rete di Manzi che trova il jolly decisivo a tre secondi dal suono dell'ultima sirena.
A punteggio pieno anche l'AN Brescia che sconfigge facilmente 14-8 la Telimar. Per i lombardi a segno nove giocatori di movimento con triplette di Irving e Alesiani.
Prima vittoria per il CN Posillipo che batte 12-10 la Nuoto Catania in trasferta. Quaterna di Somma e triplette per Angelone e Cuccovillo che spingono l'attacco napoletano soprattutto nella seconda metà di gara quando i posillipini trovano il forcing giusto per allungare. Russo per Catania dà l'unico vantaggio nel match 4-3. Poi rossoverdi piazzano il break di 4-0 con doppietta di Cuccovillo e Angelone. Nel quarto tempo gli uomini di Porzio allunga sul + 5 ma Catania limita il passivo anche grazie alla cinquina del montenegrino Vukicevic.
Vittoria esterna della Iren Genova Quinto, trascinata dalla cinquina di Panerai, che batte 10-9 la De Akker Team che paga l'1 su 14 in superiorità numerica. I liguri allungano nel secondo tempo con i gol di Gambacciani ed Aicardi per l'8-5 a metà gara e mantengono il +3 dopo le reti di Rouwenhorst e Figari che valgono il 9-6 con otto minuti ancora da giocare. Gli emiliani tornano in scia con Bragantini e Lucci (9-8); successivamente Massa firma a cinque minuti dalla fine il 10-8 determinante.
Successo interno della RN Florentia che batte 10-9 la Roma Vis Nova con una rimonta caparvia. Alla "Nannini" i gigliati, sotto 5-1 dopo due quarti, dimezzano lo svantaggio nel quarto tempo arrivando al temporaneo 8-7. Poi la sliding door del match: Penava ristabilisce il +2 della Roma Vis Nova, ma viene espulso dopo il gol e costringe i suoi a giocare con l'uomo in meno fino alla sirena finale. I padroni di casa sfruttanno al massimo l'occasione piazzando un letale +3 di break. Apre De Mey, Sordini realizza il gol del pari (9-9) e Hofmeijer insacca la palla che regala i tre punti alla formazione guidata da Minetti.
Nel posticipo della domenica l'Ortigia si impone con un netto 22-10 sull'Onda Forte. Nove giocatori di movimento a segno nella formazione di Piccardo. Sugli scudi Cassia, migliore in campo, decisivo nello strappo dell'Ortigia nel terzo tempo e autore di una quaterna. Cinque reti per Inaba e Moskov, trascinatore dell'Onda Forte. Alla "Paolo Caldarella" di Siracusa primo possesso di palla e azione in superiorità per l'Ortigia: la conclusione di Inaba sbatte sulla traversa. Sulla ripartenza l'Onda Forte passa con Moskov. Pareggia i conti un tiro angolato di Cassia. Altro botta e risposta, di nuovo Moskov e Cassia a segno. Tempesti si distingue con due interventi notevoli, mentre Giribaldi in extraplayer sigla il gol del sorpasso aretuseo: 3-2 alla fine del primo tempo. Kalaitzis e Bitadze, entrambi in superiorità, conducono l'Ortigia sul 5-2 in apertura del secondo quarto. Moskov in extraman e Boezi dimezzano lo strappo per i capitolini. Alla palomba delicata di Cassia (6-4) replica Bego (6-5) in superiorità. Una beduina potente di un ispirato Cassia restituisce il +2 all'Ortigia, avanti 7-5 a metà gara. Nella terza frazione lo strappo decisivo dei padroni di casa che allungano sul +6. Sale in cattedra anche Inaba, autore di tre gol in sequenza nel parziale. Due penalty falliti, uno per parte: Tempesti lo para a Moskov, Piccionetti a Cassia. Moskov incrementa lo score personale con altre due reti, ma il risultato al suono della terza sirena è di 14-8 in favore dell'Ortigia. I capitolini accusano la stanchezza e la formazione di Piccardo dilaga nel finale con otto gol per il 22-10 definitivo.
A1 maschile - 2^ giornata
sabato 19 ottobre
RN Savona-Pro Recco Waterpolo 7-12 - trasmessa in diretta su Waterpolo Channel
Pallanuoto Trieste-Training Academy Olympic Roma 10-9
Nuoto Catania-Circolo Nautico Posillipo 10-12
De Akker Team-Iren Genova Quinto 9-10
AN Brescia-Telimar 14-8
RN Florentia-Roma Vis Nova 10-9
domenica 20 ottobre
CC Ortigia 1928-Onda Forte 22-10
A1 femminile. Al via, dopo il turno di qualificazione della Coppa Italia, anche il massimo campionato femminile. Non ha problemi la Pallanuoto Trieste che passa in casa 16-9 contro la Brizz Nuoto. Inizio super per le giuliane con 5-0 di parziale chiuso da Matafora. Sapienza segna la prima rete ospite dopo 10 minuti ma Trieste continua a macinare gioco e gol e si porta 9-1 a metà terzo tempo. Ottimo l'attacco triestino con dieci giocatrici a referto mentre per le catanesi Sbruzzi si difende con un tris che rende meno amara la sconfitta. Passa a Cosenza la Sis Roma per 14-8. Triplette di Gual Rovirosa e Cocchiere brave a respingere le avversarie ogni qualvolta Cosenza provava ad accorciare. Per le padroni di casa tris della madrilena Ciudad Herrera. Rispondono subito le campionesse d'Italia che ci mettono un tempo per scaldarsi ma poi dilagano 22-5 in trasferta contro la Vela Nuoto Ancona. Quarterne per l'ottima rookie olandese Jutte, classe 2005, poi la mancina australiana ex Roma, Andrews, e Bettini. La Vela gioca fino al 3-3 di Monterubbianesi nel primo tempo poi subisce l'incredibile 14-0 delle etnee che dilagano nel punteggio. Colpo esterno della AGN Energia Bogliasco 1951 che si impone 7-2 in casa della Lazio Nuoto. Liguri avanti 3-1 dopo due tempi; le laziali accorciano in apertura del terzo quarto, ma poi subiscono in sequenza le reti di Spampinato, Bianco, Rogondino e Millo che fissano il 7-2 conclusivo. La Plebiscito Padova, reduce dalla sconfitta in supercoppa europea, mercoledì 23 nel posticipo affronterà la Rapallo Pallanuoto in un match che si preannuncia equilibrato e dal pronostico incerto.
FORMULA. Confermata la partecipazione di 10 squadre con la formula tradizionale di 9 giornate di andata e 9 di ritorno. La regular season si chiuderà sabato 12 aprile 2025. I playoff interesseranno le squadre classificate dal primo al sesto posto (quarti di finale per la terza, quarta, quinta e sesta, semifinali per la prima e seconda) per l'assegnazione dello scudetto; le squadre dal settimo a decimo posto disputeranno i playout. Quarti, semifinali e finali di playoff e finali di playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.
A1 femminile - 1^ giornata
sabato 19 ottobre
Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto 16-9
Cosenza Pallanuoto-SIS Roma 8-14
Vela Nuoto Ancona-L'Ekipe Orizzonte 5-22
SS Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 2-7
mercoledì 23 ottobre
19:30 Rapallo Pallanuoto-Plebiscito Padova
Arbitri: Navarra e Grillo
Albo d'oro: dal 1985 al 1991 Volturno, dal 1992 al 2006 Orizzonte Catania, 2007 Fiorentina WP, dal 2008 al 2011 Orizzonte Catania, 2012 Pro Recco, 2013 Rapallo Pallanuoto, 2014 Mediterranea Imperia, dal 2015 al 2018 Plebiscito Padova, 2019 Ekipe Orizzonte, 2020 non assegnato, dal 2021 al 2024 Ekipe Orizzonte
Settebello squalificato sei mesi. La FIN non fa ricorso e auspica l'utilizzo di tecnologie adeguate

L'Aquatics Integrity Unit della World Aquatics ha comminato 6 mesi di squalifica al Settebello, con un ammenda di 50.000 dollari da pagare entro il 15 gennaio 2025 (e altri 50.000 dollari condizionati a future infrazioni commesse entro il 17 ottobre 2026) per la protesta avvenuta alle Olimpiadi di Parigi in seguito al grave errore tecnico di arbitri e VAR che ha compromesso il percorso della nazionale di pallanuoto eliminata nei quarti di finale contro l'Ungheria. La squalifica inizia il 17 ottobre, oggi.
Come è noto i ricorsi avanzati dalla Federnuoto nelle 36 ore successive alla partita, seppur respinti, avevano portato all'ammissione da parte degli organi preposti della World Aquatics della mancanza di violenza e intenzionalità nell'azione di Francesco Condemi, che dunque era regolare. Infatti il giocatore non è stato squalificato per le partite successive, ovvero le semifinali e finali per il quinto/settimo posto. Pertanto il 3-3 segnato dall'attaccante del Settebello contro l'Ungheria era valido; l'attaccante non sarebbe dovuto essere espulso, l'Italia non avrebbe dovuto giocare 4 minuti in meno, i magiari non avrebbero dovuto beneficiare del rigore del 4-2.
Ciò premesso, ed acquisiti gli atti, la Federnuoto non farà ricorso. Nel contempo ribadisce la necessità che la giuria abbia a disposizione strumenti tecnici di alto livello professionale, onde evitare la possibilità che si ripetano errori tanto clamorosi quanto lesivi per l'immagine della pallanuoto.
La Federnuoto, consapevole delle potenzialità della squadra nazionale e condividendone le ambizioni, coglie l'occasione per ringraziare dirigenti, tecnici, atleti e staff per il percorso del triennio 2021-2024 durante il quale sono stati conquistati due argenti mondiali (con finali perse ai rigori a Budapest 2022 e Doha 2024), un bronzo europeo (Zagabria 2024) ed è stata vinta per la prima volta la World League.
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Campionato A1 M. Brescia con Savona e Recco al top

Via al campionato di serie A1 maschile numero 106. Il Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia tiene a battesimo la prima partita della giornata d'esordio tra il Training Academy Olympic Roma del presidente e allenatore Mario Fiorillo e la Rari Nantes Savona guidata in panchina da Alberto Angelini. In tribuna circa 400 spettatori. Fischio d'inizio alle 14 e il primo gol della stagione lo realizza l'ex capitano del Settebello Pietro Figlioli dopo 2'03" di gioco, su rigore, portando in vantaggio i liguri. Romani avanti 3-2 in chiusura di primo tempo (gol del 24enne ungherese Kadar), poi il 6-0 di Savona nel secondo periodo indirizza la partita che gli ospiti concludono 17-6; Figlioli realizza anche l'ultimo gol e chiude con la quaterna personale.
LE PARTITE DEL POMERIGGIO. Alla comunale di Lavagna, trascinata dalla quaterna di Francesco Condemi, la Pro Recco Waterpolo domina 14-5 la De Akker Team. Gli emiliani restano in scia fino al 3-2 del mancino Gallo in avvio di secondo tempo. Poi la solita dirompente accelerazione dei Campioni d'Italia che piazzano un micidiale 8-0 di break, aperto da Francesco Condemi e chiuso da Iocchi Gratta per l'11-2 dopo trequarti di gara. A Terrasini sempre avanti nel punteggio la rinnovata Telimar di Gu Baldineti che in casa si impone 14-11 sull'Onda Forte. I capitolini, sempre indietro nel match e sotto 10-5 a metà del terzo tempo, rientrano fino al 10-9 di Bego in apertura di quarto periodo; in seguito il determinante strappo dei siciliani con i gol in sequenza di Muscat, autore di quattro reti, Giliberti e Pettonati che valgono il 13-9 a quattro minuti dalla conclusione. A Monterotondo colpaccio a sorpresa, invece, della Roma Vis Nova che supera 11-7 una spenta CC Ortigia 1928. Più che meritata la vittoria dei romani che producono lo strappo decisivo nel terzo tempo con Viskovic e Penava che timbrano il 9-4. Al Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi" di Trieste, davanti a circa 400 spettatori, la Pallanuoto Trieste supera 17-7 la Nuoto Catania; equilibrio per 13 minuti (6-5), poi il break di 8-0 della squadra guidata da Maurizio Mirarchi chiude il match a proprio favore. Il miglior realizzatore è il 23enne montenegrino Draskovic, ex Partizan Belgrado, con 6 gol (2 su rigore).
LA DIRETTA SU WATERPOLO CHANNEL. Al Centro Federale di Napoli "Felice Scandone", Posillipo e Florentia danno spettacolo nella prima diretta streaming stagionale di Waterpolo Channel. Finisce 8-8 con manita del toscano Sordini e remuntada finale dei napoletani. Cominciano molto meglio i gigliati che sorprendono il Posillipo con le ripartenze e chiudono il primo tempo avanti 3-1 (doppietta di Sordini in fotocopia, alzo e tiro dal perimetro). Nel secondo tempo ci prova Rocchino a dare la scossa ai compagni: conquista palla nella sua area difensiva, nuota veloce verso la porta dei toscani, si ferma, un paio di finte e batte Cicali per il 2-3. Il Posillipo continua a sbagliare con l'uomo in più (0-7 a metà gara) e la Florentia ne approfitta per tornare sul +2 con l'olandese De May in superiorità numerica. In avvio del terzo periodo la squadra di Pino Porzio si sblocca in superiorità (gol di Bertoli) ma Stefano Sordini, 22 anni di Orbetello, è in gran giornata e piazza due gol ravvicinati per il 6-3 Florentia. Comincia l'ultimo tempo e gli ospiti conducono 7-5. Il Posillipo si lamenta per un fallo subito da Briganti al centro (poteva starci il rigore) ma gli arbitri lasciano giocare. Dall'altra parte Sordini è inesauribile e realizza il quinto gol personale. Nel finale il Posillipo si trasforma: tre gol in 3'30", tutti e tre con l'uomo in più, di Aiello, Cuccovillo e Bertoli per l'8-8 conclusivo. Telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione.
IL POSTICIPO. La prima giornata di campionato si completa a Genova con il posticipo domenicale tra l'Iren Genova Quinto e l'AN Brescia. Ad imporsi sono i lombardi che hanno la meglio per 13-4 sui padroni di casa. Alla “Marco Paganuzzi” di Albaro i liguri sbloccano il match con la diagonale vincente di Puccio in extraman. L'AN Brescia fallisce un rigore: la conclusione di Ferrero si stampa sulla traversa. A ridosso del primo riposo il pareggio di Del Basso avvia un break biancazzurro di sette reti, interrotto da Nora (2-7) alla metà del terzo tempo. Dopo tre quarti di gara bresciani avanti 9-3. Nell'ultima frazione i ragazzi di Bovo allungano fino al 13-4 definitivo siglato da Guerrato. Del Basso, autore di quattro gol, è il miglior marcatore dell'incontro. Tripletta per lo statunitense Irving.
Risultati 1a giornata
sabato 12 ottobre
Training Academy Olympic Roma-RN Savona 6-17
Pro Recco-De Akker Team 14-5
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 11-7
Telimar-Onda Forte 14-11
Pallanuoto Trieste-Nuoto Catania 17-7
CN Posillipo-RN Florentia 8-8
domenica 13 ottobre
Iren Genova Quinto-AN Brescia 4-13
Foto di Marika Torcivia
Coppa Italia fem. Verdetti finali del primo turno

Doppio turno nella giornata conclusiva seconda della prima fase dell'ottava Coppa Italia femminile. Quattro partite al mattino e altrettante nel pomeriggio per i concentramenti di Catania e Padova da cinque squadre ciascuno. Chiuso il girone A con L'Ekipe Orizzonte, Pallanuoto Trieste, Rapallo Pallanuoto promosse; con una rete di Centanni a 20" dal termine la Sis Roma vince 11-10 in remuntada lo spareggio per il gruppo B contro le padroni di casa del Plebiscito Padova e acciuffa il primo posto. La Brizz Nuoto Catania batte la Lazio nell'ultimo match e la scavalca al terzo posto centrando la Final Six, in programma dal 21 al 23 febbraio con sede ancora da stabilire.
FORMULA E ARBITRI. Dieci squadre divise in due raggruppamenti da cinque: le prime due squadre classificate di ciascun concentramento accedono direttamente alle semifinali della Final Six, le seconde e terze dovranno giocare i quarti di finale.
Designati: a Catania Massimo Calabrò, Federica Rizzo, Roberta, Grillo, Arnaldo Petronilli, Alessandro Roberti Vittory e Mirko Schiavo; a Padova Fabio Brasiliano, Giuliana Nicolosi, Antonio Guarracino, Alessia Ferrari, Antonio Torneo e Andrea Zedda.
Detentrice del trofeo la SIS Roma che nella finale dello scorso anno, svoltasi al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, superò 6-5 la Plebiscito Padova.
I gironi, i risultati, i tabellini e le classifiche della prima fase
Girone A a Catania
L'Ekipe Orizzonte 12, Pallanuoto Trieste 9, Rapallo Pallanuoto 6, Cosenza Pallanuoto 3, Vela Nuoto Ancona 0
3 giornata - domenica 13 ottobre
Cosenza Pallanuoto-Rapallo Pallanuoto 13-20
Cosenza Pallanuoto: Nigro, Stavolo, Ciudad, Mandelli 2, Misiti 2 (1 rig.), Malluzzo 1, Morrone 2 (2 rig.), Lupinogina 6 (1 rig.), Santoro, Occhione, Marigliano, Brandimarte. All. Fasanella.
Rapallo Pallanuoto: Caso, Zanetta 2 (1 rig.), Di Maria 1, Bianco 1, Marcialis 3, Lombella 2 (1 rig.), Galardi 2, Cabona 6, Kudella 1, Grasso 1, Bianconi 1, Ballesty, Santapaola, Daniele. All. Antonucci.
Arbitri: Calabrò e Petronilli
Note: parziali 2-3, 2-9, 4-2, 5-6. Uscita per limite di finalli nel quarto tempo Ballesty (R). Cosenza 2/9+ 4 rig., Rapallo 3/4 + 2 rig.
Vela Nuoto Ancona-Pallanuoto Trieste 4-21
Vela Nuoto Ancona: Vela Nuoto Ancona: Andreoni, Consolani, Campitelli, Monterubbianesi 1, Mannini, Marchetti 1, Bartocci 2, Olivieri, Dametto, Bersacchia, Altamura, Quattrini, Mancinelli. All. Pace.
Pallanuoto Trieste: Sparano, Citino 3, De March 2, Cordovani 1, Gant 1, Cergol 2 (1 rig.), Klatowski 1, Colletta, Gragnolati 2, Vukovic 1, Matafora 2 (1 rig.), Zizza 3, Apollonio, Koptseva 3. All. Zizza.
Arbitri: Schiavo e Rizzo.
Note: parziali 2-3, 0-5, 1-6, 1-7. Superiorità numeriche: Ancona 2/5, Trieste 7/13 + 2 rigori. Uscite per limite di falli Campitelli nel terzo tempo e Olivieri nel quarto tempo per Ancona.
L'Ekipe Orizzonte-Rapallo Pallanuoto 12-5
Ekipe Orizzonte: Celona, Halligan 1, Jutte 1, Viacava 2, Giuffrida 1, Bettini 2 (1 rig.), Andrews 1, Tabani 1, Gagliardi, Hardy, Longo 2 (1 rig.), Leone 1, Condorelli, Moschetti. All. Miceli.
Rapallo Pallanuoto: Caso, Zanetta, Di Maria, Bianco, Marcialis 2, Lombella, Galardi, Cabona 2, Kudella, Grasso, Bianconi 1, Ballesty, Santapaola, Daniele. All. Antonucci.
Arbitri: Grillo e Schiavo.
Note: parziali 3-1, 4-2, 2-1, 3-1. Nel terzo tempo Caso in porta al posto di Santapaola (R). Nel quarto tempo Celona in porta al posto di Condorelli (O)
Superiorità numeriche: Ekipe Orizzonte 4/7 + 2 rigori, Rapallo 3/8. Nessuna uscita per limite di falli.
Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 20-10
Cosenza Pallanuoto: Nigro, Stavolo, Ciudad 3, Mandelli, Misiti 2 (1 rig.), Malluzzo 3, Morrone 4, Lupinogina 6 (1 rig.), Santoro 1, Occhione 1, Marigliano, Brandimarte. All. Fasanella.
Vela Nuoto Ancona: Andreoni, Consolani, Campitelli, Monterubbianesi 5 (3 rig.), Mannini, Marchetti 2, Bartocci 1, Olivieri, Dametto 1, Bersacchia 1, Altamura, Quattrini, Mancinelli. All. Pace.
Arbitri: Petronilli e Roberti Vittory
Note: parziali 4-3, 7-2, 6-2, 3-3. Nessuna uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Cosenza 2/3 +3 rig., Vela Ancona 1/9 + 3 rig..
1 giornata - venerdì 11 ottobre
L'Ekipe Orizzonte-Cosenza Pallanuoto 15-6
Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto 14-8
2 giornata - sabato 12 ottobre
Vela Nuoto Ancona-L'Ekipe Orizzonte 2-26
Pallanuoto Trieste-Cosenza Pallanuoto 10-5
Rapallo Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 13-6
L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 9-6
Girone B a Padova
SIS Roma 12, Plebiscito Padova 9, Brizz Nuoto 4, Lazio 3, AGN Energia Bogliasco 1951 1.
3 giornata - domenica 13 ottobre
Brizz Nuoto-SIS Roma 10-18
Brizz Nuoto: Poor, Sapienza 2, Vitaliano, Pastanella, Sbruzzi 2, Spampinato, Bianchi 1, Pane, Cappello, Meijer 5, Totolici, Santapaola, Scibona, Russo. All. Zilleri.
SIS Roma: Sesena, Zaplatina 1, Gual Rovirosa, A. Aprea 1, Ranalli 3 (1 rig.), Chiappini 3 (1 rig.), Picozzi, Di Claudio 1, Papi 4, Centanni 2, Cocchiere 2, Carosi 1, Bottiglieri, Rossi. All. Capanna.
Arbitri: Brasiliano e Zedda
Note: parziali 3-4, 2-7, 1-4, 4-3. Uscite per linite di falli: nel terzo tempo Cappello (B), nel quarto tempo Sapienza, Sbruzzi, Totolici (B). Superiorità numeriche: Brizz 5/9 + 1 rigore fallito da Sbruzzi (parato da Sesena); Roma 7/19 + 2 rig.
AGN Energia Bogliasco 1951-SS Lazio Nuoto 6-10
AGN Energia Bogliasco 1951: Uccella, Bianco, Spampinato 1, Virzi 1 (rig.), Bozzo, G. Millo, Rosta, Rogondino, Paganello 3, Bo, Carpaneto, Paganuzzi 1, De Capitani, Bettini. All. Sinatra
Lazio Nuoto: Acerbotti, Falso, Di Marcantonio, Ioannou 4, Boldrini, Imola, Tori 2, Lomonte 1, Rugora 1, Mataafa 2, Troncanetti, Rovetta, Lucherini, Esposito. All. Spagnoli.
Arbitri: Ferrari e Torneo
Note: parziali 2-2, 2-3, 0-2, 2-3. Uscita per limite di falli Bianco (B) nel quarto tempo. Bogliasco 2/8 + 1 rig., Lazio 3/6 + 1 rigore fallito da Tori (palo).
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 13-8
Brizz Nuoto: Poor, Sapienza 1, Vitaliano, Pastanella, Sbruzzi 3 (1 rig.), Spampinato, Bianchi 1 (rig.), Pane 2, Cappello, Meijer 2, Totolici 1, Santapaola 3 (1 rig.), Paladino, Russo. All. Zilleri.
Lazio Nuoto: Acerbotti, Falso, Di Marcantonio, Ioannou 1, Boldrini 1, Imola, Tori 3 (1 rig.), Lomonte, Rugora, Mataafa 3, Troncanetti, Rovetta, Lucherini, Esposito. All. Spagnoli.
Arbitri: Ferri e Brasiliano
Note: parziali 2-3, 3-2, 5-1, 3-2. Nessuna uscita per limite di falli. Brizz 2/6+ 4 rig. di cui uno fallito da Meijer (palo), Lazio 2/8 + 1 rig.
Plebiscito Padova-SIS Roma 10-11
Plebiscito Padova: Teani, Bacelle 1, Cassarà 3, Schaap 1 (rig.), Delli Guanti, Bozzolan, Millo 3 (2 rig.), Pedley, Al Masri, Meggiato, Sgrò, Grigolon, Giacon, Sabbadin. All. Posterivo.
SIS Roma: Sesena, Zaplatina 1, Gual Rovirosa 1, A. Aprea, Ranalli 2, Chiappini 4, Picozzi, Di Claudio, Papi, Centanni 2 (1 rig.), Cocchiere 1, Carosi, Bottiglieri, Aprea G. All. Capanna.
Arbitri: Torneo e Zedda
Note: parziali 2-3, 4-2, 2-3, 2-3. Superiorità numeriche: Padova 3/9+ 3 rig., Sis Roma 5/12+1 rig.. Uscita per limite di falli Meggiato (P) nel terzo tempo.
1 giornata - venerdì 11 ottobre
SIS Roma-SS Lazio Nuoto 16-4
Plebiscito Padova-AGN Energia Bogliasco 1951 15-6
2 giornata - sabato 12 ottobre
SS Lazio Nuoto-Plebiscito Padova 4-12
Brizz Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 11-11
Plebiscito Padova-Brizz Nuoto 16-7
SIS Roma-AGN Energia Bogliasco 1951 17-5
Il calendario della Final Six
Venerdì 21 febbraio
Quarti di finale
2^A PN Trieste-3^B Brizz Nuoto
2^B Plebiscito Padova-3^A Rapallo PN
Sabato 22 febbraio
Semifinali
Ekipe Orizzonte - vincente 2^B-3^A
Sis Roma - vincente 2^A-3^B
Domenica 23 febbraio
Finali per il titolo e il terzo posto
Albo d'oro
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
stagione 2019-2020 Plebiscito Padova
2021 L'Ekipe Orizzonte
2022 SIS Roma
2023 L'Ekipe Orizzonte
2024 SIS Roma
Vai ai tabellini della prima giornata
Vai tabellini seconda giornata
ph. Alberto Scomparin
Coppa Italia fem. Prima fase. Risultati e tabellini 1^ giornata

Al via la quattordicesima edizione della Coppa Italia femminile. Da stasera a domenica in acqua nei concentramenti di Catania e Padova per stabilire le protagoniste della Final Six, prevista dal 21 al 23 febbraio con sede ancora da stabilire.
FORMULA E ARBITRI. Dieci squadre divise in due raggruppamenti da cinque: le prime due squadre classificate di ciascun concentramento accedono direttamente alle semifinali della Final Six, le seconde e terze dovranno giocare i quarti di finale.
Designati: a Catania Massimo Calabrò, Federica Rizzo, Roberta, Grillo, Arnaldo Petronilli, Alessandro Roberti Vittory e Mirko Schiavo; a Padova Fabio Brasiliano, Giuliana Nicolosi, Antonio Guarracino, Alessia Ferrari, Antonio Torneo e Andrea Zedda.
Detentrice del trofeo la SIS Roma che nella finale dello scorso anno, svoltasi al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, superò 6-5 la Plebiscito Padova.
I gironi, i risultati, i tabellini e le classifiche della prima fase
Girone A a Catania
L'Ekipe Orizzonte, Rapallo Pallanuoto, Pallanuoto Trieste, Cosenza Pallanuoto, Vela Nuoto Ancona
1 giornata - venerdì 11 ottobre
L'Ekipe Orizzonte-Cosenza Pallanuoto 15-6
L'Ekipe Orizzonte: Celona, Halligan 2 (1 rig.), Jutte 1 (rig.), Viacava 1, Giuffrida, Bettini 2 (1 rig.), Andrews 3, Tabani 1, Gagliardi 1, Hardy, Longo, Leone 2, Condorelli, Moschetti 2. All. Miceli.
Smile Cosenza Pallanuoto: Nigro, Stavolo, Ciudad 1, Mandelli 1, Misiti, Malluzzo, Morrone 1 (rig.), Lupinogina 3, Santoro, Occhione, Marigliano, Brandimarte. All. Fasanella.
Arbitri: Petronilli e Rizzo.
Note: parziali 3-2, 3-0, 4-0, 5-4. Uscita per limite di falli Malluzzo (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Orizzonte 6/8 + 3 rigori e Cosenza 2/7 + un rigore.
Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto 14-8
Pallanuoto Trieste: Sparano, Citino 1, De March 2, Cordovani 1, Gant 2, Cergol 1, Klatowski, Colletta, Gragnolati 3, Vukovic 2, Matafora, G. Zizza 1, Apollonio, Koptseva 1. All. P. Zizza.
Rapallo Pallanuoto: Caso, Zanetta, Di Maria 1, Marcialis, Lombella, Galardi, Cabona 2, Kudella 3, Grasso, Bianconi 1, Ballesty 1, Santapaola, Daniele. All. Antonucci.
Arbitri: Calabrò e Grillo.
Note: parziali 3-4, 4-2, 4-0, 3-2. Uscita per limite di falli Ballesty (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pallanuoto Trieste 4/9 + 3 rigori e Rapallo 5/10.
2 giornata - sabato 12 ottobre
10:00 Vela Nuoto Ancona-L'Ekipe Orizzonte
11:20 Pallanuoto Trieste-Cosenza Pallanuoto
18:00 Rapallo Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
19:30 L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste
3 giornata - domenica 13 ottobre
09:00 Cosenza Pallanuoto-Rapallo Pallanuoto
10:30 Vela Nuoto Ancona-Pallanuoto Trieste
15:30 L'Ekipe Orizzonte-Rapallo Pallanuoto
17:00 Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
Girone B a Padova
Plebiscito Padova, SIS Roma, AGN Energia Bogliasco 1951, Brizz Nuoto, SS Lazio Nuoto
1 giornata - venerdì 11 ottobre
SIS Roma-SS Lazio Nuoto 16-4
SIS Roma: Sesena, Zaplatina 1, Aprea, Gual Rovirosa, Ranalli 6 (1 rig.), Chiappini 4 (1 rig.), Picozzi 2 (1 rig.), Di Claudio, Papi 2, Centanni, Cocchiere 1, Carosi, Bottiglieri, Aprea. All. Capanna.
Lazio Nuoto: Acerbotti, Falso, Di Marcantonio, Ioannou, Boldrini, Imola, Tori 1, Lomonte, Rugora, Mataafa, Troncanetti 2, Rovetta 1, Lucherini, Esposito. All. Spagnoli.
Arbitri: Ferrari e Torneo.
Note: parziali 3-0, 4-0, 5-3, 4-1. Uscite per limite di falli Ioannou (L) e Boldrini (L) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: SIS Roma 2/8 + 3 rigori e Lazio 1/7.
Plebiscito Padova-AGN Energia Bogliasco 1951 15-6
Plebiscito Padova: Teani, Bacelle 1, Cassarà 3, Schapp 4, Delli Guanti, Bozzolan 2, Millo 1, Pedley 2 (1 rig.), Al Masri 1, Meggiato 1, Sgrò, Grigolon, Giacon, Sabbadin. All. Posterivo.
AGN Energia Bogliasco 1951: Uccella, Bianco, Spampinato, Virzi, G. Bozzo, Bettini, Rosta 1 (rig.), Rogondino 1, Paganello 3 (2 rig.), Bo, Carpaneto, Paganuzzi 1 (rig.), De Capitani, Nicatore. All. Sinatra.
Arbitri: Nicolosi e Guarracino.
Note: parziali 3-1, 3-3, 5-1, 4-1. Uscite per limite di falli: Carpaneto (B) nel terzo tempo, Paganuzzi (B) e Delli Guanti (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Plebiscito Padova 5/8 + 2 rigori e Bogliasco 2/9 + 5 rigori (uno fallito).
2 giornata - sabato 12 ottobre
10:30 SS Lazio Nuoto-Plebiscito Padova
12:00 Brizz Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951
18:30 Plebiscito Padova-Brizz Nuoto
20:00 SIS Roma-AGN Energia Bogliasco 1951
3 giornata - domenica 13 ottobre
09:00 Brizz Nuoto-SIS Roma
10:30 AGN Energia Bogliasco 1951-SS Lazio Nuoto
15:30 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
17:00 Plebiscito Padova-SIS Roma
Il calendario della Final Six
Venerdì 21 febbraio
Quarti di finale
2^A-3^B
2^B-3^A
Sabato 22 febbraio
Semifinali
1^A vincente 2^B-3^A
1^B vincente 2^A-3^B
Domenica 23 febbraio
Finali per il titolo e il terzo posto
Albo d'oro
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
stagione 2019-2020 Plebiscito Padova
2021 L'Ekipe Orizzonte
2022 SIS Roma
2023 L'Ekipe Orizzonte
2024 SIS Roma