Magnini - Santucci. Comunicato stampa

Quadarella da record nei 1500 in vasca corta

Condorelli convocabile per l'Italia

Al Nico Sapio ci sarà un azzurro in più. E' Santo Condorelli che ha completato l'iter per acquisire la cittadinanza sportiva italiana e diventare eleggibile per la squadra nazionale italiana. L'atleta tesserato per l'Aurelia Nuoto Unicusano nuoterà alla quarantacinquesima edizione del Nico Sapio, intitolato alla memoria del giornalista Rai che morì insieme con una selezione della nazionale in seguito all'incidente, occorso in fase di atterraggio, del Convair Lufthansa a Brema, nel 1966. Lo scenario sarà la piscina Sciorba di Genova dal 9 all'11 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi). Batterie alle 9.00 e finali alle 16.30 venerdì e alle 18.00 sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane.
QUARTO AI GIOCHI DI RIO 2016. Il 23enne italoamericano, ma nato il 17 gennaio 1995 a Hiroshima dove la famiglia si trovava per motivi di lavoro, ha partecipato alle Olimpiadi di Rio, piazzandosi al quarto posto nei 100 stile libero (47''88, passaggio 22''22) a 3 centesimi dal terzo posto e a 8 centesimi dal secondo classificato. In Brasile ha indossato la cuffia con la foglia d'acero poiché la madre Tonya è cittadina canadese. Tra il 2015 e il 2016 scende tre volte sotto i 48''.
SANTO E L'ITALIA. Da allora la famiglia ha voluto fortemente riallacciare i contatti col Paese di origine. Assieme al padre Joseph, che vive a Portland (USA) e che ne è stato il primo allenatore, Condorelli coltiva molteplici rapporti di amicizia con nuotatori italiani che hanno studiato all’University of Southern California, fra cui Gianpaolo Barelli che lo ha fortemente incoraggiato a proseguire la carriera per l'Italia. Santo è tesserato dalla stagione 2016/2017 per l'Unicusano Aurelia Nuoto e ha partecipato a molteplici collegiali coi velocisti seguiti dal tecnico federale Claudio Rossetto. L’atleta non ha più gareggiato per la nazionale canadese sin dalle Olimpiadi di Rio 2016, esprimendo la volontà di ottenere la cittadinanza sportiva italiana all'inizio del 2017.
DAL TRISAVOLO A SANTO. il bisnonno Giuseppe - figlio di Santo, trisavolo del nuotatore che porta lo stesso nome - nasce a Catania nel 1897 ed emigra negli USA, a New York, negli anni venti dove nascono il figlio Santo (nonno del nuotatore) e, successivamente Joseph (padre del nuotatore). Il 17 gennaio 1995 in Giappone nasce Santo che adesso sogna le olimpiadi del Sol Levante nel 2020 con l'Italnuoto.
Convegno. Minotti allenatore dell'anno

Appuntamento al 2019.
Convegno allenatori. Barelli a Fiuggi

Barelli ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti ai recenti campionati europei "che danno continuità e assicurano ciclicità al corso degli ultimi quadrienni"; ha sottolineato "la capacità di essere squadra tra federazione, comitati regionali e società" e di promuovere le discipline acquatiche rendendo le manifestazioni sul territorio "sede di aggregazione ed emulazione" fino ai "campionati giovanili, organizzati con la stessa attenzione riservata agli assoluti, che rappresentano modello cui ispirarsi e obiettivo stagionale per accrescere il livello di tutto il movimento". Poi Barelli ha esaltato "la professionalità dei tecnici italiani" e attribuito il merito dei successi al sistema societario che "compensa con enormi sacrifici e capacità le difficoltà gestionali, le problematiche strutturali, l'insufficiente attenzione dello Stato" finanche a diventare "esempio per tante altre realtà socio-economiche del Paese".
Successivamente è intervenuto il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini: "Vi ringrazio per aver scelto la nostra cittadina termale per un evento tanto prestigioso. Apprezzo l'elevato aspetto tecnico e il numero dei professionisti intervenuti. Fiuggi è stata sede di importanti eventi sportivi e la nuova amministrazione intende implementare questo aspetto legandosi soprattutto al nuoto. Abbiamo un centro sportivo con una piscina olimpica che va valorizzata e ci farebbe molto piacere creare delle sinergie con la Federazione Italiana Nuoto che rappresenta un eccellenza dello sport italiano degli ultimi 20 anni. Vi aspettiamo il prossimo anno".
Presente anche l'assessore al turismo e alle politiche sociali del comune di Fiuggi, Simona Girolami, che ha evidenziato come "il convegno porti lustro alla città" e "l'importanza della pratica sportiva e del lavoro degli operatori sportivi per la formazione dei giovani e la promozione di uno stile di vita sano".
Intanto proseguono i lavori di approfondimento e aggiornamento curriculare per 300 allenatori di nuoto di primo e secondo livello. Agli interventi del direttore tecnico della nazionale di nuoto Cesare Butini, del responsabile tecnico delle nazionali giovanili di nuoto Walter Bolognani e del direttore tecnico delle nazionali di nuoto in acque libere Massimo Giuliani sull'analisi dei risultati stagionali, e del coordinatore tecnico della nazionale Nuoto Paralimpico FINP Riccardo Vernole (Scouting e reclutamento degli atleti paralimpici all’interno delle squadre FIN) e del direttore sportivo delle squadre nazionali Gianfranco Saini (Il nuoto italiano nel panorama mondiale, prospettive a breve e medio termine), che hanno chiuso la prima giornata, si è passati ad una fase di approfondimenti metodologici, biomeccanici, scientifici ed esperenziali con le relazioni del coordinatore scientifico dell’Elite Sports Department al Wingate Institute di Tel Aviv Vladimir B. Issurin (Block periodization), dell'allenatore di nuoto e professore emerito dell'Università di Rouen Didier Chollet (High performance swimmers training), della psicologa esperta di neuroscienze, nonché fondatrice di Empaticalab Elena Pattini (Neuroni specchio ed empatia), dello psicologo e psicoterapeuta e professore all'Università di Siena Paolo Benini (Il rapporto atleta-allenatore), dei campioni Piero Codia e Fabio Scozzoli (Il rapporto atleta-allenatore: Il punto di vista dell’atleta), della professoressa associata di Metodi e Didattiche delle attività sportive dell'Università di Roma Foro Italico Maria Francesca Piacentini (Le scale di percezione dello sforzo: uno strumento facile per il controllo dell’allenamento) e del neo direttore tecnico dell'atletica italiana Antonio La Torre (Miti e realtà: la metodologia dell’allenamento).
Chiusura domenica con altri approfondimenti, per lo più tecnici, e la proclamazione dell'allenatore dell'anno. I finalisti del concorso - intitolato ad Alberto Castagnetti e giunto alla quinta edizione - sono Christian Minotti, Stefano Morini e Antonio Satta, che hanno raccolto la maggioranza delle preferenze dalla giuria composta dal vice presidente federale Francesco Postiglione e dai membri Camillo Cametti (già responsabile della commissione stampa della Federation Internationale de Natation e responsabile di quella della Ligue Europeenne de Natation), Stefano Arcobelli (Gazzetta dello Sport), Paolo De Laurentiis (Corriere dello Sport), Giorgio Pasini (TuttoSport), Alessandro Pasini (Corriere della Sera), Roberto Perrone e Piero Mei (decani del nuoto e del giornalismo sportivo), Giulia Zonca (La Stampa), Alessandra Retico (la Repubblica), Benny Lucchi Casadei (il Giornale), Tommaso Mecarozzi (Rai Sport), Carlo Verna (Radio Rai), Novella Calligaris (RaiNews24), Lia Capizzi (Sky Sport), Gabriele Cattaneo (Mediaset), Christian Zicche (Swimbiz), Roberto Del Bianco (consigliere federale delegato al nuoto), Cesare Butini (direttore tecnico squadra nazionale), Gianfranco Saini (direttore sportivo squadra nazionale) e dai campioni Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Giorgio Lamberti, Luca Sacchi e Manuela Dalla Valle. Oltre ai finalisti, hanno raccolto voti anche Gianluca Belfiore, Alessandro D'Alessandro, Massimo Giuliani, Matteo Giunta, Gianni Leoni e Claudio Rossetto.
Il vincitore sarà premiato durante i Campionati Italiani Assoluti Invernali, che si svolgeranno a Riccione il 30 novembre e 1° dicembre prossimi con diretta integrale su Rai Sport + HD.
Convegno allenatori da venerdì a Fiuggi

Poche ore all'apertura dell'annuale convegno per gli allenatori di nuoto di primo e secondo livello che attribuisce 100 crediti formativi ed è valido come aggiornamento quadriennale. Appuntamento da venerdì a domenica al Grand Hotel Palazzo della Fonte, a Fiuggi, con l'eccellenza del movimento acquatico.
Molteplici gli spunti di interesse che trasversalmente affronteranno tematiche didattiche, tecniche, metodologiche e medico-scientifiche.
Tra i coinvolti i campioni Fabio Scozzoli e Piero Codia, i direttori tecnici delle squadre nazionali di nuoto Cesare Butini e fondo Massimo Giuliani, il responsabile tecnico delle nazionali giovanili di nuoto Walter Bolognani, il direttore sportivo del nuoto italiano Gianfranco Saini, il coordinatore tecnico della nazionale di nuoto paralimpico Riccardo Vernole, gli allenatori di società Alessandro D'Alessandro e Antonio Satta, l'allenatore di Chad Le Clos, nonché general manager di Energy Standard International Swimming Club, Andrea Di Nino, il neo direttore tecnico dell'atletica italiana Antonio La Torre, gli studiosi internazionali Didier Chollet e Wladimir Issurin.
Domenica, nell'ultima sessione di lavoro, è in programma la proclamazionedell'allenatore dell'anno, giunto alla quinta edizione, con Christian Minotti, Stefano Morini e Antonio Satta finalisti. Al convegno - organizzato dal consigliere federale Roberto Del Bianco, che ha curato la direzione scientifica insieme al responsabile dei settori agonistici, nonché della commissione medico-scientifica federale, Marco Bonifazi - parteciperanno circa 300 iscritti.
Energy for Swim a Torino il 20 e 21 dicembre

Due giorni di nuoto-spettacolo con ENERGY FOR SWIM 2018 all'indomani dei campionati mondiali di Hangzhou. Non finisce mai l'inverno del grande nuoto grazie alla Federazione Italiana Nuoto che, in collaborazione con il Comune di Torino, organizzerà un evento il 20 e 21 dicembre cui parteciperanno molti degli atleti più forti del mondo.
La manifestazione si svolgerà al Palazzo del Nuoto di Torino e prevede tutte le gare individuali del calendario mondiale (eccetto 800 e 1500) e le staffette 4x100 stile libero, 4x100 mista, 4x100 stile libero mixed e i 50 stile libero skins (ad eliminazione).
Alla gara ad inviti, che chiuderà la stagione in vasca da 25 metri, prenderanno parte nuotatori italiani e stranieri in una competizione a carattere individuale nel pieno rispetto delle norme LEN e FINA.
Gli atleti saranno divisi in quattro gruppi.
Ad ogni gara - che attribuirà punti e premi in denaro agli atleti - parteciperanno due nuotatori per selezione che si affronteranno in una finale secca.
L'evento sarà sponsorizzato da Energy Standard Group.
ENGLISH VERSION. The Italian Swimming Federation, in collaboration with the City of Torino, will organize ENERGY FOR SWIM 2018, that will be held in 20-21 December 2018 on Aquatic Stadium.
The contest will be attended by the greatest champions of swimming for two unforgettable days of entertainment and consists of a competition in a 25-metre pool according to all the rules of LEN and FINA.
The event includes all the individual events of the World Championship (except 800 and 1500) and the relayes 4x100 freestyle, 4x100 medley, 4x100 mixed freestyle and 50 freestyle skins.
ENERGY FOR SWIM 2018 is an individual competition by invitation of national and foreign athletes that will be split in four groups and not representing the national teams of the country of their origin.
The format provides a points ranking and prize money for the athletes in each events.
The contest aims to enhance the image of the performance of partecipating athletes to be a real showcase after the World Championship in short course that will end in Hangzhou (CHN) a few days earlier.
The event will be sponsored by the Energy Standard Group.
Allenatore dell'anno. I finalisti

Il Centro Federale di Verona festeggia Ceccon
Non ha fatto in tempo a scendere dall’aereo che mamma Gioia lo ha prelevato per portarlo al Centro Federale, dove si allena e dove lo attendeva una piacevole sorpresa: i compagni di squadra della Leosport, l’allenatore Alberto Burlina, genitori e amici hanno tributato una standing ovation a Thomas Ceccon reduce dai Giochi Olimpici Giovanili Estivi che si sono disputati a Buenos Aires e che lo hanno visto protagonista con un bottino di cinque medaglie. Il direttore del Centro Federale, Alberto Nuvolari, ha fatto gli onori di casa citando i successi del diciassettenne azzurro: oro nei 50 stile libero, argento nei 50 dorso e 200 misti, bronzo nei 100 dorso (con record italiano juniores) e nella staffetta 4x100 stile libero. Ceccon ha poi tagliato una torta nella quale spiccavano i cinque cerchi olimpici e brindato agli allori conquistati.
Youth Olympic. L'Italnuoto è da nove

Federico Burdisso manda l'Italnuoto in alto nel medagliere che arriva a quota nove nell'ultima giornata degli Youth Olympic a Buenos Aires.
Burdisso di bronzo. L'enfant prodige di Pavia - già di bronzo nei 100 farfalla - si piazza al terzo posto anche nella doppia distanza. Il 16enne lombardo - tesserato per Tiro a Volo Nuoto e allenato da Simone Palombi, bronzo agli Europei di Glasgow con il record italiano juniores (1'55''97) - nuota in 1'57''16 chiudendo nel migliore dei modi la stagione della definitiva consacrazione. Gara dominata dal campione continentale, l'ungherese Kristof Milan in 1'54''89.
Vai al sito e ai risultati ufficiali
Gli azzurri in Argentina. Il direttore tecnico azzurro Cesare Butini ha convocato: Federico Burdisso (Tiro a Volo, 50 sl, 200 sl, 50, 100 e 200 farfalla), Johannes Calloni (Gestisport 400 e 800 sl), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport 50 e 100 dorso, 50 e 100 sl, 50 farfalla, 200 misti), Marco De Tullio (Sport Project 200, 400, 800 sl) e Anna Pirovano (IN Sport 100 e 200 rana, 200 misti).
foto Simone Ferraro