#thestarsblog - day 1

I Sette Colli di Roma sono famosi in tutto il mondo. Così come il Trofeo che da 56 anni rappresenta il gotha del nuoto mondiale. Primo giorno sotto il cielo di Roma con le stars degli Internazionali di Nuoto 2019.
@martinacarraro buon compleanno, oggi sono 26. "In realtà è la prima volta che festeggio il compleanno al Sette Colli, l'anno scorso eravamo a Tarragona con la Nazionale.Sono abituata a stare lontana da casa dove quest'anno in più ho dovuto lasciare la nostra cagnolina Clara, mia e di Fabio. Festeggeremo tutti insieme dopo le gare."
@florentmanaudou: si rivede in gara il campione olimpico di Londra 2012 e vicecampione olimpico a Rio 2016 che indossa la cuffia con l'Union Jack inglese del suo allenatore James Gibson
@santoyukiocondorelli: "Sto imparando l'inno di Mameli ma l'italiano è complicato da apprendere. L'Italia però è bellissima e nonostante senta molto la mancanza dei genitori, ho trovato una nuova famiglia nei miei compagni di squadra : "Tete" Nicolò Martinenghi, Luca Dotto, Ivano Vendrame, Alessandro Miressi."
@francescafangio e @simonegeni flirtando allo Stadio del Nuoto. Lei nuota con la In Sport Rane Rosse e ha fatto parte della squadra azzurra di Glasgow 2018. Lui è tesserato con la Uisp Bologna.
56° Sette Colli. Batterie 1^ giornata

Tutti i colori dell'iride nella giornata d'esordio del 56° Sette Colli - Internazionali di Nuoto, che ci accompagnerà fino a domenica allo Stadio del Nuoto di Roma. I grandi ritorni di Katinka Hosszu, che in questa piscina ha vinto il suo primo oro mondiale nei 400 misti a Roma 2009 e Florent Manaudou che rientra dopo quasi tre anni di assenza, il record della manifestazione stabilito da Michael Andrew nei 50 dorso e la "sfilata" azzurra sono soltanto l'inizio dello spettacolo.
Il primatista italiano dei 100 dorso in vasca lunga e delle tre specialità del dorso in corta, Simone Sabbioni, dopo lo stop forzato, torna e timbra subito il secondo tempo dei preliminari 50 dorso con 25"15. "Il mio è stato un percorso lungo. Ho ricominciato a nuotare da due mesi e mezzo ed ho ancora due settimane di lavoro sulle gambe". L'azzurro di Esercito e SwimProSS9, che si allena al Centro Federale di Alta Specializzazione "Alberto Castagnetti" a Verona con il tecnico federale Matteo Giunta, è soddisfatto della sua performance e guarda con fiducia alla finale del pomeriggio (il suo record personale è 24"99 del 18 aprile 2015 a Riccione). Davanti a lui, col record della manifestazione di 24"53, c'è il 20enne USA Michael Andrew, che all'età di 14 anni è diventato il più giovane statunitense della storia ad iniziare la carriera da professionista. Ai mondiali in vasca da 25 metri nel 2018 conquistava 4 medaglie d'oro e una d'argento, tutte in staffetta.
Il campione del mondo degli 800 e bronzo iridato dei 400 a Budapest 2017 Gabriele Detti, Esercito/In Sport Rane Rosse, allenato dallo zio tecnico federale Stefano Morini, timbra il miglior tempo delle batterie dei 400 stile libero con 3'50"28, passaggi ogni 100 metri 54"87, 1'52"61 e 2'51"31 e annuncia sorprese in finale. "Contento del tempo e delle sensazioni positive di questa mattina. Nel pomeriggio andrà meglio. Spero di farvi un bel regalo". Il suo record italiano dei 400 è di 3'43"36, stabilito a Riccione il 4 aprile 2017. Alle sue spalle, col secondo tempo del mattino (3'52"81) Anton Oerskov Ipsen, coetaneo di Detti, nuotatore danese del 2016, che ha rappresentato il suo paese ai Giochi di Rio 2016.
Nei suoi 100 rana Nicolò Martinenghi - Fiamme Oro/Nuoto Club Brebbia, allievo di Marco Pedoja - primatista mondiale juniores dei 50 e 100 rana e italiano assoluto dei 100 rana, è quinto e primo degli azzurri con 59"96 (28"06 ai 50 metri) a 95 centesimi dal primato nazionale. Subito dietro di lui con 1'00"11 c'è l'altro specialista della rana azzurra Fabio Scozzoli - Esercito/Imolanuoto, allenato da Cesare Casella - primatista italiano dei 50 rana (26"73" lo scorso anno a Riccione) gara nella quale ha conquistato la medaglia d'argento agli europei di Glasgow con il tempo di 26"79. "Una gara che ha rispecchiato le previsioni -spiega Martinenghi - io e Fabio sapevamo già prima della gara che avremmo nuotato con un tempo molto basso, più basso di quello nuotato la settimana scorsa a Mare Nostrum. Sto tornando sui miei ritmi. Siamo in finale e ce la metteremo tutta". Il più veloce rimane Adam Peaty, primatista e campione mondiale dei 50 e 100 rana, oro olimpico nei 100 a Rio 2016 che sfoggia un leone sulla spalla sinistra. Il britannico, che compirà 25 anni il 28 dicembre, ferma il cronometro dopo 59"29.
Nei 50 stile libero si rivede in gara Florent Manaudou, campione olimpico di Londra 2012 e vicecampione olimpico a Rio 2016, che nuota per la Energy Standard e indossa la cuffia con l'Union Jack inglese del suo allenatore James Gibson. Florent ha il secondo tempo di 21"73. Davanti a lui Bruno Fratus, più veloce di un decimo, brasiliano di Macaé, medaglia d'argento ai mondiali di Budapest 2017 nei 50 stile libero e con la 4x100 stile libero, bronzo a Kazan 2015 nei 50, che ieri ha cenato vicino allo Stadio del Nuoto con la fidanzata e gli amici del team. Gli azzurri Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) e Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), entrambi allenati da Claudio Rossetto conquistano la finale: Condorelli è terzo ex aequo, con primato personale (prec. 22''15), con Michael Andrew in 22"06 e Dotto sesto con 22"13. "Sono soddisfatto del mattino - assicura Luca - e voglio buttare giù qualche decimo al pomeriggio. Florent Manaudou? Non sembra che si sia fermato in questi tre anni. Il suo talento è rimasto quello di sempre". Tra le femmine la più veloce è la danese Pernille Blume - oro olimpico a Rio 2018 e argento continentale a Glasgow 2018 - in 24''45; in finale l'unica azzurra sarà Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) ottava in 25''31, mentre la vincitrice di tutto Federica Pellegrini (CC Aniene) è dodicesima in 25''37 primato personale che cancella il 25''47 nuotato al Sette Colli nel 2014.
Il campione d'Europa dei 100 farfalla Piero Codia (50"64 a Glasgow) è quinto nei suoi 100 farfalla con il tempo di 52"42 (24"44 al passaggio di metà gara). "La medaglia d'oro di Glasgow mi ha spronato. Adesso la mia carriera ha nuovi stimoli. Sarà una finale durissima". Insieme a lui in finale gli altri azzurri Matteo Rivolta (Fiamme Oro) e Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto). Il primo tempo è del francese Mehdy Metella, unico a scendere sotto i 52 secondi, con 51"53. A Rio 2016 è secondo con la 4x100 stile libero, ai mondiali di Kazan 2015 vince il titolo sempre con la 4x100 stile libero, agli europei di Glasgow 2018 è d'oro nella 4x100 mista, d'argento nei 100 farfalla e di bronzo nei 100 stile libero. Si riprende alle 18 con il pre show condotto da Massimiliano Rosolino.
Programma delle finali A
ore 19.00 50 dorso F
ore 19.04 50 dorso M
ore 19.06 400 stile libero F
ore 19.12 400 stile libero M
ore 19.28 100 rana F
ore 19.44 100 rana M
ore 19.51 50 farfalla F
ore 19.58 100 farfalla M
ore 20.11 50 stile libero F
ore 20.25 50 stile libero M
ore 20.30 1500 sile libero F
default
Vai ai risultati
Foto Baldassarre/Staccioli/Deepbluemedia.eu/Insidefoto


















Italia-Turchia. Firmato protocollo d'intesa per sviluppo del nuoto

La Federnuoto e la Federazione turca di nuoto hanno firmato oggi a Roma, presso la sede FIN, un protocollo d'intesa di durata biennale per alimentare la crescita tecnica, sportiva e logistica delle discipline acquatiche nella nazione mediorientale. Tra i punti principali dell'accordo è prevista l'organizzazione di clinic riservati ad allenatori, giudici ed arbitri con il coinvolgimento di tecnici e dirigenti italiani per condividere esperienze ed ampliare conoscenze, con particolare riferimento al nuoto e alla formazione di giovani atleti under 12 anni; pianificare collegiali e competizioni Italia-Turchia con sedi Erzurum e Trebisonda.
Il protocollo d'intesa è stato firmato dai presidenti federali Paolo Barelli ed Erkan Yalcin. Al meeting di approfondimento hanno preso parte anche l'Ambasciatore di Turchia in Italia Murat Salim Esenli, l'Ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede Lutfullah Goktas, il Secondo Segretario dell'Ambasciata di Turchia in Italia Hande Apakan, il Segretario generale della Federnuoto Antonello Panza, il coordinatore dei settori agonistici, nonché presidente della commissione medico-scientifica, Marco Bonifazi e il direttore tecnico delle squadre nazionali di nuoto Cesare Butini.
Sette Colli. Conferenza stampa giovedì 20 giugno alle 12:30

Il presidente della Federnuoto Paolo Barelli, insieme al Sindaco di Roma Virginia Raggi, presenterà la 56esima edizione del trofeo Sette Colli / Internazionali di Nuoto con una conferenza stampa che si terrà al Circolo del Tennis del Foro Italico, in via dei Gladiatori 31, a Roma, giovedì 20 giugno alle ore 12:30.
Alla conferenza stampa prenderanno parte, tra gli altri, il direttore tecnico Cesare Butini e l'intera squadra nazionale di nuoto.
In occasione della conferenza stampa sarà possibile ritirare l'accredito per la manifestazione.
Chi ancora non ha completato la procedura di accredito (deadline 18 giugno ore 20:00) può collegarsi al seguente link
https://www.federnuoto.it/nuoto-extra/2018-2019-3/4144-media-accreditation-form-internazionali-di-nuoto-56%C2%B0-trofeo-settecolli-roma,-21-23-giugno-2019/file.html
Seguiranno aggiornamenti.
Sette Colli. Convocati e punto del dt Butini

Il countdown è terminato. Le iscrizioni sono chiuse. Dal 21 al 23 giugno andranno in scena gli Internazionali di Nuoto - il 56° trofeo Sette Colli, tappa dell'innovativo circuito LEN Swimming Cup, come di consueto, trasmesso da Rai Sport + HD. Finali sotto le stelle, dalle 18:45 alle 21:00, anticipate dal pre-show che sarà possibile seguire anche in streaming sul sito della Federazione Italiana Nuoto. Batterie venerdì e sabato dalle 10:00, domenica dalle 9:30.
Il Trofeo Sette Colli compie cinquantasei anni e ormai è diventato un test-event internazionale cui nessuno vuole rinunciare. Il tasso tecnico e la visibilità mediatica lo rendono unico e prezioso alla viglia degli appuntamenti principali della stagione. In questo caso si affaccia sulle Universiadi di Napoli e sui campionati del mondo che si svolgeranno a Gwangju, in Corea del Sud, dal 21 al 28 luglio.
Quest'anno le iscrizioni hanno superato i 500 atleti italiani e stranieri in rappresentanza di 39 Paesi.
Insieme agli azzurri, capitanati dagli olimpionici Gregorio Paltrinieri e Federica Pellegrini, sono attese molteplici star del movimento come gli ori olimpici Katinka Hosszu e Florent Manaudou, al rientro alle gare dopo circa tre anni, Ranomi Kromowidjojo ed Adam Peaty, Chad Le Clos e Femke Heemskerk e Pernille Blume.
Confermata anche la presenza dei campioni paralimpici, ai quali è riservata la gara regina della velocità, i 100 stile libero.
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "Ormai siamo alla vigilia degli Internazionali di Nuoto - Trofeo Sette Colli che rappresenta, come consuetudine, l'ultima possibilità di completamento della squadra che parteciperà ai campionati mondiali. La manifestazione, continua a crescere dal punto di vista tecnico ed organizzativo, ci darà il termometro della potenzialità della nostra nazionale. Le selezioni dell'aprile scorso hanno confermato il trend positivo di prestazioni con 21 qualificati e la qualificazione di 5 delle 7 staffette olimpiche. In accordo con la direzione tecnica, abbiamo definito le posizioni critiche di alcuni atleti; in primis è stata confermata la presenza della giovane Benedetta Pilato ritenendo che, nonostante i numerosi impegni internazionali della sua categoria, la partecipazione a un mondiale sia una occasione formativa per la sua crescita tecnica. Sono stati inoltre qualificati a livello individuale i due campioni europei Alessandro Miressi (100 stile libero) e Piero Codia (100 farfalla) che avevano ottenuto già la qualifica come staffettisti. Ilaria Cusinato (medagliata europea di Glasgow) parteciperà alle gare di misti; Silvia Scalia, in virtù dei due record italiani e della prestazione dei 100 dorso, gareggerà nei 50 dorso; Nicolò Martinenghi sarà iscritto anche nella gara dei 100 rana; infine Domenico Acerenza sarà iscritto ai 1500 ai quali non prenderà parte Gabriele Detti. Agli Internazionali di Nuoto dovremmo comunque definire la composizione di staffette qualificate tra le quali sono confermate esclusivamente la 4x100 e 4x200 stile libero maschili e le 4x100 miste maschili e femminili. Dobbiamo infatti valutare con attenzione la situazione della staffetta 4x200 stile libero femminile che ha ottenuto il limite anche grazie alla prestazione di Simona Quadarella, che potrebbe non essere disponibile perché impegnata il giorno dopo nelle batterie degli 800 stile libero, così come sarebbe sub judice l'eventuale inserimento di Margherita Panziera perché impegnata l'indomani nelle batterie dei 200 dorso; inoltre, nella stessa giornata della staffetta, Federica Pellegrini dovrà affrontare le batterie e semifinali dei 100 stile libero. Anche le staffette stile libero maschili sono in cerca di definizione; le grandi potenzialità della staffetta veloce, con già tre atleti qualificati, impongono di scegliere con accuratezza il lotto dei convocati. La 4x200 acquista una maggiore valenza a seguito della scelta di Detti di non disputare i 1500, aprendo così lo scenario di una sua possibile presenza in finale. Ovviamente la nostra volontà è di qualificare il maggior numero di staffette alle Olimpiadi di Tokyo già dai mondiali (passano le prime 12); in questa ottica è mia intenzione garantire la qualità delle staffette miste, laddove possibile con una seconda opportunità per ogni stile. Avremo anche un’attenzione particolare per le staffette mixed in relazione alla densità del programma di gara. Per le staffette femminili dello stile libero attendiamo una prova di qualità dalle nostre sprinter, mentre dalla 4x200 mi aspetto uno scatto d'orgoglio da parte del gruppo affinché si eviti l'impiego nei due turni di atlete fortemente impegnate in altre gare del programma individuale".
Internazionali di Nuoto / 56° trofeo Sette Colli
Atleti: Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Swim Project), Gabriele Detti (Esercito / Rane Rosse), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Lorenzo Glessi (Esercito / Gorizia Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / CN Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri / Fiorentina NC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / IC Bentegodi), Matteo Restivo (Carabinieri / Florentia NC), Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito / Larus Nuoto), Mattia Zuin (Fiamme Oro / Nottoli 94); Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fimco), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Alisia Tettamanzi (Marina Militare / Nuotatori Milanesi), Carlotta Zofkova (Carabinieri / Imolanuoto).
Staff tecnico: direttore tecnico Cesare Butini, tecnici federali Fabrizio Bastelli, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Stefano Morini e Claudio Rossetto, medico federale Lorenzo Marugo, fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero, Marco Morelli e Maurizio Solaroli.
La conferenza stampa
Il presidente della Federnuoto Paolo Barelli, insieme al Sindaco di Roma Virginia Raggi e al direttore tecnico della nazionale Cesare Butini, presenterà la 56esima edizione del trofeo Sette Colli / Internazionali di Nuoto con una conferenza stampa che si terrà al Circolo del Tennis del Foro Italico, in via dei Gladiatori 31, a Roma, giovedì 20 giugno alle ore 12:30. Presente l'intera squadra nazionale di nuoto.
In occasione della conferenza stampa sarà possibile ritirare l'accredito per la manifestazione.
Chi ancora non ha completato la procedura di accredito (deadline 18 giugno ore 20:00) può collegarsi al seguente link
https://www.federnuoto.it/nuoto-extra/2018-2019-3/4144-media-accreditation-form-internazionali-di-nuoto-56%C2%B0-trofeo-settecolli-roma,-21-23-giugno-2019/file.html
Universiadi. Qualificati per Napoli. Aggiornamento

In base ai criteri stabiliti a inizio stagione, il direttore tecnico Cesare Butini comunica l'elenco dei quarantadue qualificati (23 maschi e 19 femmine) alle trentesime Universiadi in programma a Napoli dal 3 al 14 luglio. Matteo Lamberti sostituisce Domenico Acerenza, qualificato ai mondiali di Gwangju nella 5 km di fondo.
Atleti qualificati. Paola Biagioli (Carabinieri/FlorentiaNC), Linda Caponi (Carabinieri/TNT Empoli), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Natalia Foffi (In Sport Rane Rosse), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Federica Greco (Tiro a Volo), Sara Ongaro (In Sport Rane Rosse), Gioelemaria Origlia (Futura Nuoto Prato), Letizia Parruscio (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Nicoletta Ruberti (NC Azzurra 91), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Alice Scarabelli (Gestisport), Beatrice Siboni (Forli Nuoto), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia), Giulia Verona (Esercito); Matteo Lamberti (Gam - Team Brescia), Nicolò Bonacchi (Esercito/Nuotatori Pistoiesi), Alessandro Bori (Fiamme Gialle), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Daniele D'Angelo (Marina Militare/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Christian Ferraro (Zeus Lab Montebelluna), Alessandro Fusco (SC Alessandria), Lorenzo Gargani (CUS Udine), Lorenzo Glessi (Esercito/Nuoto Livorno), Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto), Pier Andrea Matteazzi (In Sport Rane Rosse), Luca Mencarini (Fiamme Oro/CC Aniene), Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport), Alessio Occhipinti (CC Aniene), Alessandro Pinzuti (In Sport Rane Rosse), Federico Poggio (Imolanuoto), Alessio Proietti Colonna (Marian Militare/Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Emanuel Turchi (Vela Nuoto Ancona), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) e Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto 74).
56° Sette Colli. Diventa volontario

Vuoi essere protagonista della 56esima edizione del trofeo Sette Colli?
Vuoi vivere in prima fila le gare del tuo campione preferito?
Allora che aspetti, collabora all’organizzazione del più importante evento di nuoto in Italia, in programma a Roma dal 21 al 23 giugno.
Diventa volontario!
E’ facile. Se hai compiuto 18 anni, compila il modulo e invialo con la tua foto e il tuo curriculum vitae a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 26 maggio.
Per te il kit dell’Arena, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Nuoto, e un posto privilegiato a bordo piscina.
Ti aspettiamo.
Swim Series a Budapest sabato e domenica

Verso la seconda tappa della Swim Series. Torna il grande nuoto sabato e domenica a Budapest. Sfide a partire dalle 20:00. L'Italia sarà rappresentata da Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Margherita Panziera (Esercito / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene) e Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto). Gli atleti saranno seguiti dal tecnico federale Matteo Giunta. Il circuito si chiuderà con il meeting di Indianapolis in programma il 31 maggio e 1° giugno, per il quale sono stati convocati Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Esercito / CC Aniene) e Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), accompagnati dal tecnico Alessandro D'Alessandro.
Risultati della prima tappa, Guangzhou, 27-28 aprile
Pagina ufficiale della seconda tappa, Budapest 11-12 maggio
Swim Series. Fabio al top, Sun batte Gabri

Era una delle sfide più attese di questo secondo ed ultimo giorno di gare in Cina, a Guangzhou, sede della prima tappa delle Fina Champions Swim Series 2019 il nuovo format con finali dirette a quattro. Gabriele Detti contro il cinese Sun Yang nei 400 stile libero era il primo test per il livornese bronzo olimpico e best performer dell'anno che doveva vedersela anche con l’australiano Jack McLoughlin e con Mykhailo Romanchuk. il triolimpionico cinese e campione del mondo in carica ha vinto i 400 stile libero in 3’42″75 (1’51″57) battendo proprio Gabriele autore di 3’46″45 (1’52″05), l’australiano Jack McLoughlin 3’47″89 e l’ucraino Misha Romanchuk in 3’48″55. Il livornese, iridato degli 800, nonché bronzo olimpico e mondiale in carica, ha provato nel finale di sorprendere il cinese, che però anche nell’ultima vasca è stato strabiliante (26″34 contro 28″50). Con questo crono, Sun Yang scavalca in testa al ranking mondiale il toscano che alle selezioni mondiali di Riccione aveva nuotato 3’43″36. Fabio Scozzoli si conferma invece grande agonista a quasi 31 anni e vince, dopo il quarto posto di ieri nei 50, i 100 rana in 59″74 (ai primi di aprile si era qualificato ai Mondiali in 59″52 battendo Martinenghi) sul russo Chupkov, arresosi per 9 centesimi (59"83). Terzo l'olandese Kamminga (1'00"23). Partecipano gli azzurri Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) e Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) seguiti dal tecnico Cesare Casella. La prossima tappa l'11 maggio a Budapest.
Len Cup. Acerenza show, super Razzetti

Terza giornata della seconda tappa di Len Cup, in svolgimento fino al 14 aprile alla piscina "Pieter van den Hoogenband" di Eindhoven. E' ancora grande l'Italnuoto in Olanda. Domenico Acerenza, dopo aver posto il sigillo nei 400 e nei 1500, domina anche gli 800 stile libero. il 23enne lucano - tesserato per Fiamme Oro e CC Napoli e allenato al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale Stefano Morini - chiude con la quarta prestazione personale di sempre in 7'53''48, precedendo il figlio d'arte Matteo Lamberti (GAM Team) in 8'00'52 primato personale che cancella l'8'02''69 siglato lo scorso 4 aprile agli Assoluti di RIccione e il compagno d'allenamenti Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) in 8'00''53.
Nei 200 misti vittoria di Alberto Razzetti che conferma l'eccellente stato di forma. Il 20enne ligure - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Davide Ambrosi - tocca in 2'00''45 che vale la terza prestazione personale all time. Sul podio anche Devid Zorzetto (Tiro a Volo) e Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) rispettivamente terzi nei 100 farfalla in 53''70 e nei 50 stile libero in 22''23.
800 stile libero mas
1. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 7'53''41
2. Matteo Lamberti (GAM Team) 8'00''52 pp (precedente 8'02''69 del 04/04/2019 a Riccione).
3. Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) 8'00''53
100 farfalla mas
3. Devid Zorzetto (Tiro a Volo) 53''70
50 rana mas
5. Alessandro Fusco (SC Alessandria) 28''37
200 misti mas
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 2'00''45
50 stile libero mas
3. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 22''23
Gli azzurri in Olanda. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Leonardo Deplano (Esseci), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project), Alessandro Fusco (SC Alessandria), Matteo Lamberti (Gam Team Brescia), Davide Nardini (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Ivano Vendrame ( Esercito/Larus Nuoto), Devid Zorzetto (Tiro a Volo), Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto). Nello staff i tecnici Davide Ambrosi, Daniele Belluzzo e Alberto Burlina.