Nico Sapio. Ciampi e Razzetti bis, rivincite di Scozzoli e Carraro

Seconda giornata di gare del trofeo Nico Sapio in vasca da 25 metri che apre, come consuetudine, la stagione invernale del nuoto azzurro. Spettacolo che manda in visibilio il pubblico senza sosta alla piscina Sciorba a Genova. Altra apertura cinque stelle extralusso con Simona Quadarella che, già prima nei 400, fa suoi anche gli 800 stile libero. La 20enne di Roma - tesserata per il CC Aniene, allenata da Christian Minotti, in vasca corta negli 800 argento iridato ai Mondiali di Hangzou 2018 e bronzo continentale a Copenhagen 2017 - conclude in 8'12''19 seconda prestazione personale di sempre, dietro solo all'8'08'03 (migliore prestazione italiana in tessuto) siglato per la medaglia in Cina un anno fa. "Sono un po' stanca ma è normalissimo in questa fase della stagione - sottolinea SuperSimona, in lunga ai Mondiali di Gwangju 2019 oro nei 1500 e argento negli 800, campionessa europea nei 400, 800 e 1500 stile libero a Glasgow 2018 - L'obiettivo è arrivare in buone condizioni in Scozia".
Sfrontato, sempre più sicuro del suo talento che sta finalmente espoldendo, Matteo Ciampi, davanti a tutti nei 200 venerdì, scendendo sotto il limite tabellare, si ripete alla grande nei 400 chiusi in 3'39''64 (1'48''65 il passaggio a metà gara), anche in questo caso sotto il crono richiesto per gli Europei di Glasgow (3'40''2). Il 23enne di Latina ma di casa in Toscana - tesserato per Esercito e Nuoto Livorno, allenato dal tecnico federale Stefano Franceschi - nuota la seconda prestazione mondiale dell'anno e segna il primato personale, cancellando il 3'40''69 del 2018 e passando dal settimo al quinto posto tra i performer italiani.
Guizzo che sa di rinascita di Stefania Pirozzi nei 200 stile libero. La 26enne partenopea - tesserata per Fiamme Oro e CC Napoli - si impone in 1'57''79 (57''70) per la quarta prestazione personale di sempre.
Ruggito di Alessandro Miressi che sbaraglia la concorrenza nei 100 stile libero. Il 21enne piemontese e campione europeo in vasca lunga - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, preparato da Antonio Satta - tocca in 47''29, alle sue spalle il romano Ivano Vendrame secondo in 48''00.
Fabio Scozzoli e la sua fidanzata Martina Carraro si prendono la rivincita nei confronti di Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) e Benedetta Pilato (CC Aniene), rispettivamente nei 50 e 100 rana. Il trentunenne emiliano di Lugo e primatista italiano - ventisette medaglie tra mondiali ed europei, tesserato per Esercito e Imolanuoto e seguito da Cesare Casella - vince in 26''14 contro il 26''20 del 20enne di Varese; la 26enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra 91, allenata dallo stesso Casella - chiude in 1'05''02, trentotto centesimi meglio di una comunque super Benedetta Pilato, seconda con il primato personale di 1'05''40 che sbriciola l'1'07''72 siglato ai Criteria di Riccione nel 2018, sotto il limite tabellare per i campionati continentali (1'05''4). L'allieva di Vito D'Onghia - argento iridato nei 50 a Gwangju - passa dal ventitreesimo al quarto posto tra le performer italiane.
Sotto il limite per gli europei nei 100 misti (52''8) Marco Orsi. Il 30enne di Budrio - tesserato per Fiamme Oro e Uisp Bologna e preparato da Roberto Odaldi, oro continentale a Copenhagen 2017 - nuota in 52''61, precedendo Simone Geni (In Sport) che tocca in 52''93.
Ancora super Alberto Razzetti che si esalta davanti al pubblico di casa, lui che si allena proprio alla Sciorba. Il 20enne genovese - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Davide Ambrosi - vince nei 200 farfalla in 1'52''91 (limite tabellare 1'53''3) a undici centesimi dal suo record italiano (1'52''80 del 2018 a Riccione), per un favoloso bis dopo il successo nei 100, con qualificazione per gli Europei, nella giornata d'apertura.
Doppietta anche per Lorenzo Mora che mette il sigillo nei 100 dorso, dopo aver vinto nella doppia distanza venerdì col record italiano (1'50''45). Il 21enne emiliano - tesserato per Amici Nuoto VVFF Modena, seguito da quest'anno dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - tocca in 50''58 che gli vale il primato personale (precedente 50''79), due centesimi in meno rispetto al crono richesto per Glasgow (50''6).
Criteri di selezione ai CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA (Glasgow 4-8 dicembre):
Saranno qualificati gli atleti che al 17 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) gli atleti classificati entro il 16esimo posto nelle gare individuali del Campionato del Mondo di Gwangju 2019 o che in quella sede abbiano ottenuto prestazioni cronometriche uguali o migliori in un turno di gara preliminare o in prima frazione di staffetta.
b) gli atleti che nel periodo 1 ottobre-17 novembre otterranno nelle gare con posti ancora liberi, prestazioni uguali o migliori di quelle indicate nell'apposita tabella pubblicata lo scorso settembre.
La qualificazione di staffette e la loro composizione sarà soggetta alla valutazione discrezionale del direttore tecnico e sottoposta per approvazione al consiglio federale.
La squadra potrà inoltre essere integrata, previa autorizzazione del consiglio federale, con atleti di fascia giovanile la cui qualificazione possa essere fuzionale alla loro crescita tecnica e con alteti indicati dal direttore tecnico Cesare Butini.
Atleti già qualificati agli Europei in vasca corta (24):
Federica Pellegrini nei 100 e 200 stile libero
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Margherita Panziera nei 100 e 200 dorso
Benedetta Pilato nei 50 rana
Martina Carraro nei 50 e 100 rana
Arianna Castiglioni nei 100 rana
Elena Di Liddo nei 50 e 100 farfalla
Ilaria Bianchi nei 100 farfalla
Ilaria Cusinato nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Giulia Gabbrielleschi negli 800 stile libero
Santo Yukio Condorelli nei 100 stile libero
Manuel Frigo nei 100 stile libero
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Filippo Megli nei 200 stile libero
Gabriele Detti nei 400 stile libero
Marco De Tullio nei 400 stile libero
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Domenico Acerenza nei 1500 stile libero
Simone Sabbioni nei 50 e 100 dorso
Matteo Restivo nei 200 dorso
Fabio Scozzoli nei 50 e 100 rana
Niicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Piero Codia nei 50 farfalla
Federico Burdisso nei 200 farfalla
Vai al report delle finali della prima giornata
Vai al report delle batterie della prima giornata
Allenatore dell'anno. Giunta, Minotti e Morini in finale

Dal 2014 Matteo Giunta collabora in qualità di tecnico con lo staff della nazionale italiana; successivamente acquisisce la responsabilità del centro federale di Verona ed allena, tra gli altri, Luca Pizzini e Carlotta Zofkova, che porta rispettivamente al bronzo europeo a Glasgow 2018 nei 200 rana e nei 100 dorso. Tra gli atleti stranieri, seguiti durante la sua attività con la ADN Swim Project, spiccano Milorad Cavic, oro nei 50 e argento nei 200 farfalla ai campionati mondiali di Roma 2009, Evgeny Korotyshkin, argento olimpico a Londra 2012 nei 100 farfalla, e Sergey Fesikov, bronzo nella 4x100 stile libero ai Giochi di Londra 2012.
Due le pubblicazioni principali: nel 2011 "Core EWork for swimmer. Arena Clinic"; nel 2014 "Il mio stile libero" di Federica Pellegrini cui collabora alla stesura.
Campidoglio. A Simo il premo "Lupa capitolina"

10 anni senza Castagnetti. Commemorazione a Verona

Sono già passati dieci anni da quando nel tardo pomeriggio del 12 ottobre ci lasciò Alberto Castagnetti. Era nella sua casa di Arbizzano, una frazione di Negrar (Verona), dove stava affrontando il post operatorio di un complicato intervento chirurgico al cuore.
Tranquillizzava tutti, come a bordo vasca nei momenti di difficoltà; stigmatizzava ironicamente le insorte difficoltà che purtroppo non è riuscito a superare. Solo pochi mesi prima aveva portato il nuoto italiano ai trionfi dei mondiali di casa: Roma 2009. L'ultimo capolavoro di una carriera ricordata nell'eternità con l'inserimento postumo avvenuto nella Swimming Hall of Fame di Fort Lauderdale: il tempio mondiale del nuoto.
Commissario tecnico della nazionale di nuoto ininterrottamente dal 1987 al 2009, Castagnetti ha allenato i più forti campioni italiani della sua era, formando, crescendo e vincendo con tanti, tra cui Giorgio Lamberti, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Emiliano Brembilla e Federica Pellegrini. Grazie alla sua conduzione, l'Italia del nuoto ha arricchito il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando una delle più rilevanti potenze mondiali. Era una vera e propria icona del nuoto ed è stato maestro di vita per tante generazioni di atleti, diventati esempi e motivo di emulazione per i giovani e per il movimento alimentato nei numeri e nella sostanza. La sua figura è ricordata con la titolazione del centro federale di Verona, in via Colonnello Galliano, e con il premio "Allenatore del'anno", attribuito da una giuria composta da tecnici, dirigenti, giornalisti ed atleti all'allenatore ritenuto più meritevole della stagione.
La Federazione Italiana Nuoto è sempre vicina alla famiglia di Alberto e ricorda anche la moglie Isabella scomparsa il 19 maggio di due anni orsono. Lunedì 14 ottobre, alle ore 16:00, presso la Basilica di San Zeno, a Verona, ne celebrerà la memoria con una messa nel suo ricordo cui parteciperanno le più alte cariche dirigenziali della Federnuoto guidate dal presidente Paolo Barelli e molteplici tecnici ed atleti.
Scheda. Alberto Castagnetti nasce a Verona il 3 febbraio 1943. Da atleta partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e ai campionati mondiali di Belgrado 1973, inoltre conquista numerosi titoli italiani con le staffette e si piazza secondo nei 100 stile libero ai campionati assoluti di Napoli nel 1969.
Commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto ininterrottamente dal 1987 al 2009, conquista 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi olimpici, passando per la storica edizione di Sydney 2000 (3-1-2) coi successi di Domenico Fioravanti (100 e 200 rana) e Massimiliano Rosolino (200 misti), d'argento nei 400 stile libero e di bronzo nei 200 stile libero come Davide Rummolo nei 200 rana.
Nell'ultimo quadriennio della sua conduzione, che porta alle Olimpiadi di Pechino 2008, allunga ulteriormente la striscia di risultati importanti: dal primo storico oro olimpico al femminile di Federica Pellegrini nei 200 stile libero al doppio titolo mondiale di Filippo Magnini nei 100 stile libero, dai record mondiali di Pellegrini nei 200 e 400 stile libero, al primo oro femminile europeo a Budapest 2006 nei 400 misti di Alessia Filippi, alle 60 medaglie internazionali (4 alle Olimpiadi, 5 ai Mondiali, 10 ai Mondiali in vasca corta, 21 agli Europei e 20 agli Europei in vasca corta) di Massimiliano Rosolino, al prestigioso primato continentale della 4x200 stile libero femminile.
Dopo i Giochi Olimpici del 2008 sono arrivate ulteriori soddisfazioni per Castagnetti. Il 2009, l'anno dei mondiali di Roma, si arricchisce del doppio oro con record del mondo di Federica Pellegrini nei 200 e 400 stile libero, dell'oro nei 1500 e bronzo negli 800 stile libero di Alessia Filippi.
Nel 2013 è inserito nella Hall of Fame del nuoto con sede a Fort Lauderdale, in Florida.
foto deepbluemedia.eu
AGGIORNAMENTO. Virginia Castagnetti che canta Mascagni nella basilica di San Zeno durante la messa in ricordo di papà Alberto a dieci anni dalla scomparsa. La commozione di Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Federica Pellegrini, Giorgio Lamberti ed Emiliano Brembilla, solo alcuni dei presenti e degli atleti allenati dal maestro. Il ricordo ancora vivo degli insegnamenti, dell'ilarità, della convivialità con cui Alberto interloquiva coi colleghi tecnici e coi dirigenti, rappresentati, tra l'altro, dal cittì Cesare Butini, dal tecnico federale Matteo Giunta, dal direttore sportivo Gianfranco Saini, dal segretario generale Antonello Panza, dal responsabile dei settori agonistici Marco Bonifazi, dalla responsabile delle relazioni esterne Laura Del Sette. Erano tanti gli amici di Alberto presenti in chiesa, insieme all'altra figlia Veronica, dove il sacerdote ricorda anche Isabella, moglie di Alberto che si è spenta nel maggio 2017.
Velocisti a Livigno. Il punto del direttore tecnico Butini

Poco più di un mese al via della nuova stagione, che conduce alle Olimpiadi di Tokyo 2020, del grande nuoto. Il 2019/2020 si apre con due appuntamenti tradizionali: il trofeo Nico Sapio, in programma a Genova l'8 e il 9 novembre e giunto alla 46esima edizione, che precede di una settimana esatta la 44esima edizione del trofeo "Mussi-Lombardi-Femiano" - 14esimo Gran Premio Italia a Livorno. L'appuntamento clou internazionale sono i ventesimi Europei in vasca corta a Glasgow, in Scozia, dal 4 all'8 dicembre. I velocisti azzurri, seguiti dal tecnico federale Claudio Rossetto, concludono sabato 28 settembre il collegiale in altura a Livigno; raduno al quale hanno preso parte otto atleti, tra questi Luca Dotto e tre enfants prodige dell'Italnuoto come Nicolò Martinenghi, Thomas Ceccon e Federico Burdisso.
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "Si è ultimato il primo dei raduni di ripresa delle nostre squadre nazionali nello splendido impianto di Aquagranda. A questo primo collegiale, a cui ne seguiranno altri due, era presente una rappresentativa di velocisti sotto la responsabilità tecnica di Claudio Rossetto; in oltre si è aggiunta anche, nell'ambito del progetto di monitoraggio e sviluppo dei giovani nuotatori, una rappresentativa di atleti juniores guidati dal Responsabile Tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani. Sono state svolte esercitazioni mirate alla ripresa funzionale, abbinate a esercizi di tecnica specifica. E' stata data particolare attenzione alla preparazione atletica attraverso lo svolgimento di sedute a carattere generale sia a corpo libero che con l'utilizzo di attrezzature specifiche".
Dai velocisti ai mezzofondisti in altura. A Livigno dal 6 al 30 ottobre saranno invece i mezzofondisti, seguiti dai tecnici federali Stefano Morini e Stefano Franceschi. Sedici i convocati: Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Gabriele Detti (Esercito/In Sport), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Swim Project), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene), Anna Chiara Mascolo (H. Sport), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene), Nicola Roberto (Marina Militare/Le Bandie), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto), Giorgia Romei (Marina Militare/In Sport), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) e Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto). Completano lo staff il tecnico Christian Minotti, il medico Lorenzo Marugo, il fisioterapista Stefano Amirante e il preparatore atletico Alessandro Conforto.
Morbo di Chron. Sabbioni testimonial in Senato

Giovedì 19 settembre alle 10, nella Sala ISMA - Senato della Repubblica di Roma, sarà presentato il nuovo spot girato dal regista Paolo Genovese che riguarda le MICI, malattie infiammatorie croniche intestinali. L'obiettivo della nuova campagna mediatica è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica su queste patologie e sul loro impatto nella vita dei pazienti. Lo spot intende inoltre fornire un messaggio di speranza ai 250mila pazienti italiani, tra cui molti giovani, che ne sono colpiti, perché convivere con la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa è possibile, anche senza rinunciare ai propri sogni, come conferma Simone Sabbioni, primatista italiano dei 100 dorso un argento e un bronzo europeo e testimonial di IG-IBD, che sarà accompagnato dal medico del Centro Federale di Verona e della Nazionale di Nuoto Tiziana Balducci. "Crediamo fortemente che la migliore linea da seguire sia quella di coinvolgere tutte le forze interessate, rappresentanti dei pazienti in primis, per poter sensibilizzare e informare la popolazione - spiega Alessandro Armuzzi, Segretario Generale IG-IBD - E' per questo che abbiamo deciso di coinvolgere Paolo Genovese, che si è dimostrato molto sensibile su tali argomenti: il regista ha raccontato egregiamente la storia di un paziente che è riuscito ad affrontare la malattia senza mai scoraggiarsi e perseguendo sempre i suoi obiettivi. Crediamo che il risultato ottenuto da Genovese possa essere un valido messaggio di speranza e di conoscenza per tutti gli italiani".
PRIMO OBIETTIVO: RICONOSCERE LA MALATTIA - Purtroppo, sebbene negli ultimi anni se ne stia parlando sempre di più, è ancora scarsa la conoscenza in fatto di MICI. Anche negli stessi malati che non sanno di esserlo. Si stima, infatti, che il ritardo diagnostico tra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi, sia di circa 2 anni, il che determina una malattia ancora più aggressiva. "Le conoscenze acquisite - spiega Enrica Previtali, Presidente Amici Onlus - ci dicono che il ritardo diagnostico richiede frequenti ricoveri, ricorso alla chirurgia e necessita dell’utilizzo di farmaci più costosi, i farmaci biotecnologici".
Partecipano
Alessandro Armuzzi, Segretario Generale IG-IBD
Tiziana Balducci, Medico del Centro Federale di Verona
Monica Boirivant, Dirigente di ricerca Istituto Superiore di Sanità
Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva
Paolo Genovese, Regista
Paola Pisanti, Consulente Esperto Malattie Croniche, Ministero della Salute
Enrica Previtali, Presidente Amici Onlus
Simone Sabbioni, Atleta della Nazionale Italiana di nuoto
Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria
Pierpaolo Sileri, Viceministro della salute
Modera: Daniel Della Seta, giornalista.
Mondiali jrs. Burdisso bronzo, Nicetto sesto

La giovane Italnuoto di Walter Bolognani chiude i mondiali juniores di Budapest con dodici medaglie (3-2-7) contro le cinque di Indianapolis 2017 (2-1-2): numeri straordinari - azzurri quarti nel medagliere - che confermano l'ottimo stato di salute del nuoto italiano. Nella giornata conclusiva arriva il bronzo di Federico Burdisso nei 200 farfalla, che firma la doppietta dopo l'argento nei 100.
Dopo l'argento nei 100, Federico Burdisso conquista il bronzo nei 200 farfalla. Il 17enne pavese - tesserato per Esercito e Tiro a Volo, seguito da Simone Palombi, nei 200 bronzo europeo a Glasgow 2018, quarto ai Mondiali di Gwangju e primatista italiano (1'54''39 - nuota in 1'55''39 quarta prestazione personale di sempre; davanti a lui lo statunitense, d'orgini italiane, Luca Urlando oro in 1'55''02 e il sorprendente giapponese Tomoru Honda secondo in 1'55''31.
Stefano Nicetto e Helena Biasibetti sono rispettivamente sesto e ottava nella finale dei 100 stile libero e dei 100 farfalla. Il velocista veneto - tesserato per Team Veneto e allenato da Alessandro Zulian - chiude 49''84; La 17enne piemontese - tesserata per Dynamic e allenata da Donato Nizzia - in 1'00''38, dopo aver nuotato il personale in semifinale in 59''62, togliendo sette centesimi al 59''69 siglato a Kazan per il terzo posto agli eurojrs. Costanza Cocconcelli - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - è settima nei 50 stile libero in 25''45.
Squalificata la 4x100 mista maschile per cambio in regolare tra Emiliano Tomasi e Federico Burdisso (seconda e terza frazione), ma Thomas Ceccon in prima nuota 53''37 record italiano juniores dei 100 dorso che toglie nove centesimi al 53''46 che il 17enne veneto ha nuotato per l'oro nella gara individuale. La mista femminile è quarta. Erika Gaetani (1'01''26), Benedetta Pilato (1'08''41), Helena Biasibetti (59''53), Chiara Tarantino (56''09) chiudono in 4'05''29; gara vinta dagli Stati Uniti in 3'59''13.
Così gli italiani nelle finali della 6^ giornata
Finale 100 stile libero mas
1. Andrei Minakov (Rus) 48''73
2. Joshua Liendo (Can) 49''17
3. Robin Hanson (Swe) 49''25
6. Stefano Nicetto 49''84
Finale 100 farfalla fem
1. Torri Huske (Usa) 57''71
2. Anastsyia Skurdai (Blr) 57''98
3. Claire Curzan (Usa) 58''37
8. Helena Biasibetti 1'00''38
Finale 200 farfalla mas
1. Luca Urlando 1'55''02
2. Tomoru Honda 1'55''31
3. Federico Burdisso 1'55''39
Finale 50 stile libero fem
1. Gretchen Walsh (Usa) 24''71
2. Maxine Parker (Usa) 24''75
3. Magge Harris (Aus) 24''89
7. Costanza Cocconcelli 25''45
Finale 4x100 mista mas
1. Russia 3'33''19
2. Usa 3'33''66
3. Canada 3'36''56
Italia squalificata
Thomas Ceccon 53''37 RIJ, Emiliano Tomasi 1'01''39, Federico Burdisso, Stefano Nicetto
Finale 4x100 mista fem
1. Usa 3'59''13
2. Russia 4'00''30
3. Canada 4'03''17
4. Italia 4'05''29
Erika Gaetani 1'01''26, Benedetta Pilato 1'08''41, Helena Biasibetti 59''53, Chiara Tarantino 56''09
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. Ceccon oro e record. Italia a quota undici

L'oro con record italiano cadetti e juniores di un eccezionale Thomas Ceccon nei 50 farfalla per la quinta medaglia iridata, dopo il primo posto nei 100 dorso e i bronzi nei 50 dorso e con le staffette 4x100 stile libero maschile e mixed. L'argento di Giulia Salin nei 1500 stile per una sontuosa doppietta dopo essere salita sul gradino più basso del podio negli 800; e il bronzo della 4x100 stile libero femminile. Si colora d'azzurro anche la penultima giornata dei mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto, per un medagliere dell'Italnuoto che va in doppia cifra e sale a quota undici.
I mondiali di eccezionale Thomas Ceccon magnifico oro nei 50 farfalla per la quinta medaglia iridata, dopo il primo posto nei 100 dorso e i bronzi nei 50 dorso e con le staffette 4x100 stile libero maschile e mixed. L'enfant prodige di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, oro agli eurojrs di Kazan 2019, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - nuota in 23''37 record italiano cadetti e juniores che lima nove centesimi al 23''46 siglato da lui stesso in Argentina lo scorso anno e sale al secondo posto tra i performer italiani.
Strepitosa Giulia Salin che, dopo il bronzo negli 800, concede un meraviglioso argento nei 1500 stile libero, preceduta solo dall'aussie Lani Pallister prima con il record della manifestazione in 15'58''86. La 17enne di Venezia - Nuoto Venezia, tornata ad allenarsi con Stefano Rossi e medaglia d'oro nella 5 chilometri agli europei juniores di nuoto in acque libere a Piombino 2016 - tocca i 16'14''00 per la seconda prestazione personale di sempre dietro al 16'13''59 per il titolo europeo juniores a Kazan 2019.
Dolce è la chiusura di programma con il bronzo della 4x100 stile libero femminile. Chiara Tarantino (55''47), Maria Ginevra Masciopinto (55''39), Emma Virginia Menicucci (55''37), Gaia Pesenti (55''81) chiudono in 3'42''04; oro agli Stati Uniti in 3'37''61 e argento all'Australia in 3'40''85.
Semifinali. Stefano Nicetto accede alla finale dei 100 stile libero. Il 17enne Veneto - tesserato per Team Veneto e allenato da Alessandro Zulian - chiude in 49''92 che vale il quinto tempo; il più veloce è il fuoriclasse russo Andrei Minakov in 49''19. Conquista il pass per la finale dei 100 farfalla Helena Biasibetti con il sesto crono. La 17enne piemontese - tesserata per Dynamic e allenata da Donato Nizzia - nuota in 59''62 primato personale che toglie sette centesimi al 59''69 siglato a Kazan per il terzo posto agli eurojrs. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) è quinta nella finale dei 50 dorso in 28''44 ma strappa il pass per quella dei 50 stile libero con il sesto tempo in 25''49.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 5^ giornata
Finale 1500 stile libero fem
1. Lani Pallister (Aus) 15'58''66 CR
2. Giulia Salin 16'14''00
3. Chase Travis (Usa) 16'18''04
Semifinale 100 stile libero mas
1. Andrei Minakov (Rus) 49''19
5. Stefano Nicetto 49''92
Semifinale 100 farfalla fem
1. Torri Huske (Usa) 57''82
6. Helena Biasibetti 59''62 pp (precedente 59''69 del 07/07/2019 a Kazan) qual. in finale
Finale 50 farfalla mas
1. Thomas Ceccon 23''37 RIC- RIJ (precedente 23''46 di Thomas Ceccon del 10/10/2018 a Buenos Aires)2. Andrei Minakov 23''393. Josif Miladinov 23''48
Semifinale 50 stile libero fem
1. Maxime Parker (AUS) 24''96
6. Costanza Cocconcelli 25''49 qual. in finale
Finale 50 dorso fem
1. Bronte Job (Aus) 28''87
2. Jade Hannah (Can) 27''91
2. Daria Vaskina (Rus) 27''91
5. Costanza Cocconcelli 28''44
Finale 4x100 stile libero fem
1. Usa 3'37''61
2. Australia 3'40''85
3. Italia 3'42''04
Chiara Tarantino 55''47, Maria Ginevra Masciopinto 55''39, Emma Virginia Menicucci 55''37, Gaia Pesenti 55''81
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. Ceccon bronzo, Pilato e Cocconcelli record

Thomas Ceccon firma la doppietta, e dopo l'oro nei 100, conquista il bronzo nei 50 dorso. Benedetta Pilato stampa il record italiano ragazze nei 100 rana; Costanza Cocconcelli quello cadette nei 50 dorso. E' sempre grande l'Italnuoto ai mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto, per un medagliere che sale a quota otto, avvicinandosi alla doppia cifra.
Ceccon bis. Due giorni dopo l'oro nei 100, Thomas Ceccon conquista il bronzo nei 50 dorso, per la quarta medaglia iridata dopo i terzi posti con le 4x100 stile libero maschile e mixed. L'enfant prodige di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, oro agli eurojrs di Kazan 2019, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - nuota in 25''35, preceduto dal ceco Jan Cejka oro in 25''08 e dallo statunitense Wyatt Davis secondo in 25''23. Ceccon che successivamente strappa il pass per la finale dei 50 farfalla con il quinto crono in 23''69.
L'orgoglio di Benedetta. Più forte della stanchezza fisica e mentale, figlia di una stagione intensissima, Benedetta Pilato tira fuori tutta la sua classe e caparbietà ed è sesta nei 100 rana con un ottimo 1'08''21 che vale il record italiano ragazze. La 14enne di Taranto - tesserata per Fimco Sport, preparata da Vito D'Onghia e già d'oro nei 50, dov'è vice campionessa del mondo e primatista italiana (26''98 in batteria a Gwangju) - toglie un centesimo all'1'08''22 che nuotò a Kazan per il quinto posto nella finale del eurojrs lo scorso luglio; gara vinta dalla russa Evgeniia Chikunova in 1'06''93, davanti alla statunitense Kaitlyn Dobler in 1'06''97 e alla britannica Kayla Van der Merwe bronzo in 1'07''06.
Super Costanza. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) e Costanza Cocconcelli concludono rispettivamente al settimo e all'ottavo posto la finale dei 50 farfalla, vinta dalla statunitense Huske Torri in 25''70. La piemontese - allenata da Donato Nizzia - che in semifinale era scesa per la prima volta in carriera sotto i 27'' (26''75), chiude in 26''89; la 17enne emiliana - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, agli eurojrs di Kazan 2019 oro nei 50 stile libero, argento con la 4x100 mista e bronzo nei 50 dorso - in 27''21. Cocconcelli che però accede alla finale dei 50 dorso con il quarto tempo in 28''36 record italiano cadette che cancella il 28''46 nuotato dall'emiliana Tania Quaglieri il 18 luglio 2016 a Hódmezővásárhely in Ungheria. La velocista di Bologna abbassa di quattrodici centesimi il personale di 28''50 siglato in batteria, e che a sua volta aveva cancellato il 28''55 stampato agli Assoluti di Riccione, salendo al sesto posto tra le performer italiane.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 4^ giornata
Semifinale 50 dorso fem
1. Bronte Job 27''83
4. Costanza Cocconcelli 28''36 RIC (precedente 28''46 di Tania Quaglieri del 08/07/2016 a Hódmezővásárhely e precedente primato personale 28''50 in batteria) qual. in finale
Finale 50 farfalla fem
1. Torri Huske (Usa) 25''70
2. Anastasiya Shkurdai (Blr) 25''77
3. Claire Curzan (Usa) 25''81
7. Helena Biasibetti 26''89
8. Costanza Cocconcelli 27''21
Finale 50 dorso mas
1. Jan Cejka (Cze) 25''08
2. Wyatt Davis (Usa) 25''23
3. Thomas Ceccon 25''35
Finale 100 rana fem
1. Evgeniia Chikunova (Rus) 1'06''93
2. Kaitlyn Dobler (Usa) 1'06''97
3. Kayla Van der Merwe (Gbr) 1'07''06
6. Benedetta Pilato 1'08''21 RIR (precedente 1'08''22 di Benedetta Pilato del 07/07/2019 a Kazan)
Semifinale 50 farfalla mas
1. Aleksandr Shchegolev (Rus) 23''57
5. Thomas Ceccon 23''69 qual. in finale
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. Un argento e due bronzi. Italnuoto super

L'argento di Federico Burdisso nei 100 farfalla, i bronzi di Erika Gaetani, altra pugliese terribile, nei 200 dorso, e della staffetta 4x100 stile libero mixed. C'è questo, e non solo, nel racconto della terza giornata della settima edizione dei mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto, per l'Italnuoto che vede impennarsi il medagliere a quota sette, superando già l'edizione di Indianapolis 2017 (2-1-2).
Non delude le aspettative, confemando un eccellente stato di forma, Federico Burdisso che si prende l'argento nei 100 farfalla. Il 17enne pavese - tesserato per Esercito e Tiro a Volo, seguito da Simone Palombi, nei 200 bronzo europeo a Glasgow 2018, quarto ai Mondiali di Gwangju e primatista italiano - conclude in 51''83 che vale la seconda prestazione personale ad appena dieci centesimi dal 51''73 siglato nel 2018 al Sette Colli; il più veloce è il russo e vice campione iridato Andrej Minakov in 51''25, con il connazionale Egor Pavlov bronzo in 51''90.
Dalla nouvelle vague del nuoto pugliese, ecco emergere un altro talento che mai fallisce gli appuntamenti segnati sul calendario con la matita rossa. Nei 200 dorso Erika Gaetani, nonostante le fatiche di una stagione intensa come non mai, sale sul gradino più basso del podio. La 14enne pugliese - tesserata per Gestisport, allenata da Gianni Zippo e splendida d'oro agli eurojrs con il record italiano juniores e cadette ( 2'10"28) - nuota in 2'10''52 (1'04''25 ai 100) che vale la seconda prestazione personale di sempre; oro alla canadese Jade Hannah in 2'09''28 e argento all'austriaca Lena Grabowski in 2'10''27.
In chiusura il bronzo della 4x100 stile libero mixed. Federico Burdisso (49''17), Thomas Ceccon (48''65), Chiara Tarantino (55''43) e Costanza Cocconcelli (55''87) nuotano in 3'29''12; oro agli Stati Uniti con il record del mondo juniores in 3'25''92 (precedente 3'26''65 del Canada del 2017) e argento alla Russia in 3'27''72.
Semifinali. Benissimo Helena Biasibetti e Costanza Cocconcelli che accedono alla finale del 50 farfalla con il sesto e l'ottavo tempo, entrambe con il primato personale. La 17enne piemontese - tesserata per Dynamic e allenata da Donato Nizzia - scende per la prima volta in carriera sotto i 27'' (prec. 27''04) e tocca in 26''75; la velocista emiliana - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, agli eurojrs di Kazan 2019 oro nei 50 stile libero, argento con la 4x100 mista e bronzo nei 50 dorso - chiude in 26''87, abbassando il 26''96 siglato agli Assoluti di Riccione lo scorso aprile.
Avanti tutta anche Benedetta Pilato e Thomas Ceccon che rispondono presente nei 100 rana e nei 50 dorso. La 14enne di Taranto - tesserata per Fimco Sport, preparata da Vito D'Onghia e già d'oro nei 50, dov'è vice campionessa del mondo e primatista italiana (26''98 in batteria a Gwangju) - nuota in 1'08''42, seconda prestazione personale di sempre (1'08''22), per il settimo riscontro cronometrico; l'enfant prodige di Schio e oro nella doppia distanza - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - stampa il secondo crono in 25''20, preceduto solo dallo statunitense Wyatt Davis in 25''16.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 3^ giornata
Semifinale 50 farfalla fem
1. Anastasiya Shkurdai (Blr) 25''85
6. Helena Biasibetti 26''75 pp (precedente 27''04 in batteria) qual. in finale
8. Costanza Cocconcelli 26''87 pp (precedente 26''96 del 06/04/2019 a Riccione) qual. in finale
Finale 200 dorso fem
1. Jade Hannah (Can) 2'09''28
2. Lena Grabowski (Aut) 2'10''27
3. Erika Gaetani (Ita) 2'10''52
Finale 100 farfalla mas
1. Andrej Minakov (Rus) 51''25
2. Federico Burdisso 51''83
3. Egor Pavlov (Rus) 51''90
Semifinale 100 rana fem
1. Kayla Van der Merwe (Gbr) 1'07''17
7. Benedetta Pilato 1'08''46 qual. in finale
Semifinale 50 dorso mas
1. Wyatt Davis (Usa) 25''16
2. Thomas Ceccon 25''20 qual in finale
Finale 800 stile libero mas
1. Franko Grgic (Cro) 7'45''92
13. Ivan Giovannoni 8'06''92
4x100 stile libero mixed
1. Usa 3'25''92 WJ (precedente 3'26''65 del Canada del 25/08/2017 a Indianapolis)
2. Russia 3'27''72
3. Italia 3'29''12
Federico Burdisso 49''17, Thomas Ceccon 48''65, Chiara Tarantino 55''43, Costanza Cocconcelli 55''87
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 400, 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.