Assoluti UnipolSai. Sincro con Manuel

Linda Cerrutti conduce su Manila Flamini nel Solo, mentre l'atleta romana dell'Aurelia e Fiamme Oro, è in testa insieme al compagno Giorgio Minisini nelle eliminatorie del Duo misto che hanno aperto gli Assoluti Unipolsai di Riccione. I campioni del mondo di routine tecnica Budapest 2017, argento continentale nel free e tech a Glasgow 2018, chiudono con 92.033 davanti alla coppia della RN Savona Federica Sala e Nicolò Ogliari che fanno 76.933 al debutto assoluto in una gara che per la prima volta viene organizzata a livello agonistco. Nelle eliminatorie del duo dominano Linda Cerruti e Costanza Ferro (Marina Militare) con 93.567 punti.
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore, nella mente anche a Riccione. Tutti in acqua con la "M" disegnata sul braccio, pensando al giovane nuotatore ferito in un vile agguato sabato scorso nel quartiere Axa di Roma. Solidarietà infinita per il giovane e combattivo atleta veneto.
Mixed da record. Sono infatti sette le coppie inpegnate nel doppio mixed: Edoardo Fanton, 15 anni di Fiumicino e Elisa Matilde Martignago, 12 anni (Flaminio Sporting Club), Gabriele Minak, 12 anni di Imola e la coetanea Viola Gamberini (Uisp Bologna), Luca Flamini, 25 di Roma e Maria Livia D'Urso, 17 (All Round Sport & Wellnes), Luca Maria Baratti, 23 di Roma e Flavia Pietracci, 21 (Forum Sport Center - riserva Valeria Pansini, 13 anni), Nicolò Ogliari, 20 di Parma e Federica Sala, 25 (Rari Nantes Savona), Massimo Tapparelli, 28 di Codogno (Lodi) e Giorgia Mazzariello, 24 (Sincro Seregno - riserva Chiara Garraffo, 15 anni) e i campioni del mondo e vice campioni europei Giorgio Minisini, e Manila Flamini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto). La finale del Solo si disputerà domenica alle 11.30, mentre il duo misto sabato alle 19.00. Seguono numeri, programme e televisione:
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 37 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 43 esercizi singoli, 43 doppi, 7 mixed e 7 squadre. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, della squadra, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
Il programma gare
1^ giornata - venerdì 8 febbraio
elimnatorie solo
eliminatorie duo e mixed
19.00 eliminatorie squadra
2^ giornata - sabato 9 febbraio
10.00 obbligatori
19.00 finale duo e mixed
3^ giornata - domenica 10 febbraio
09.30 finale squadra
11.30 finale solo Il programma gare
Le gare su Rai Sport+ HD
Sabato 9 febbraio: finale duo dalle 19:00 alle 20:30 = differita ore 22.30 - diretta streaming su Raisport Web
Domenica 10 febbraio: finale a squadre dalle 9:30 alle 11:00 = diretta
Domenica 10 febbraio: finale del solo dalle 11:30 alle 13:00 = differita ore 16.10 - diretta streaming su Raisport Web
Le società partecipanti - 39
Abundance Synchro
All Round Sport & Wellnes
Aquatica Torino
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Bogliasco Bene
Busto Nuoto
CN Usip Bologna
CPF Team Pallanuoto
Plebiscito Padova
Club Biancorosso
Flaminio Sporting Club
Forum Sport Center
Futura Club Prato
GS Fiamme Oro
H Sport Firenze
Heaven Due
CS Marina Militare
Nuoto Vicenza Libertas
Pol Bondeno Chi Gioca
Promogest Coop Cagliari
RN Florentia
RN Legnano
RN Palermo 89
RN Romagna
RN Savona
Russia Syncrho School
Sincro Seregno
Sport Management Pallanuoto
Sport Management Spa Verona
Sport Village Banca di Pesaro
Gabbiano Campodarse
Team Marche
Syncro Med Muriantichi
Syracusa Syncro
TN Toscana Empoli
Triestina Nuoto
Villa Aurelia
Zeus Lab Montebelluna
La grande stagione dei Master. Dall’artistico ai tuffi
La stagione master in piscina continua a regalare spettacolo ed emozioni. Dopo il successo dell’edizione di febbraio dei Campionati Italiani Master di Nuoto Artistico a Verona, dove ben 170 atlete tra i 20 e i 70 anni si sono sfidate rappresentando 22 team italiani e 2 formazioni straniere (provenienti da Inghilterra e Svizzera), ora è il turno dei tuffatori. L’evento veronese ha messo in luce un livello tecnico elevato, grazie anche alla presenza di numerose ex atlete agoniste, dimostrando che passione e dedizione non hanno età.
Oggi, i riflettori si accendono su Bolzano per l’inizio dei Campionati Italiani Master di Tuffi, che promettono di essere tra i più partecipati degli ultimi anni. Sono ben 178 gli iscritti, in rappresentanza di 19 società, con un programma che supera le 600 prove in calendario. Numeri da record, a conferma di come la disciplina dei tuffi continui a coinvolgere atleti di ogni età.
Questo doppio appuntamento - prima il Nuoto Artistico e ora i Tuffi - accompagnato dai 19 Campionati Regionali di Nuoto in vasca con migliaia di atleti coinvolti in tutte le regioni, mette in risalto il fermento che anima il movimento Master italiano. Non solo un’occasione per ex agonisti di tornare in gara, ma anche un’opportunità per tanti appassionati di confrontarsi in un clima di sana competizione. E, soprattutto, un momento di condivisione e amicizia, in cui la passione per lo sport diventa il vero collante tra generazioni diverse. Con numeri sempre più importanti e un livello tecnico in continua crescita, i Campionati Master si confermano un punto di riferimento per tutti coloro che, a qualsiasi età, vogliono mettersi alla prova e vivere l’emozione della gara.
Foto Federica Muccichini / Deepbluemedia / Insidefoto
Invernali Unipol. L'analisi dei campionati di nuoto master

Oltre duemila iscritti dell’edizione 2024 dei campionati invernali master Unipol di nuoto a Torino. Per l’esattezza 2.081, di cui 721 donne e 1.360 uomini. Numeri che testimoniano una crescita del 14% rispetto all’edizione dell’anno precedente e che conseguentemente sviluppa l’impegno organizzativo. Le presenze gara hanno raggiunto quota 3.776.
Il progresso è stato in buona parte alimentato dalla maggiore presenza degli atleti della categoria M20 che rispetto al 2023, stagione in cui per la prima volta era stata contemplata la categoria, hanno visto aumentare la presenza del 40% con 247 atleti, parimenti ripartiti tra uomini e donne, rispettivamente 126 e 121. Esaminando le diverse categorie e fasce di età, se i più giovani (M20 e M25) rappresentano il 26% degli atleti scesi in acqua, altrettanto rilevante è la presenza dei master cinquantenni che con le categorie M50 e M55 rappresentano il 20% di tutti gli iscritti ai campionati.
Dal punto di vista qualitativo il livello è stato di rilievo. Meritano di essere segnalate le 352 prestazioni oltre i 900 punti (paria circa al 12%) e le 13 prove che superano i 1.000 punti. Da evidenziare i sei record italiani individuali: tre in campo femminile e altrettanti in campo maschile, a cui si aggiunge un primato di staffetta: Valentina Salvia stabilisce i primati dei 50 dorso e dei 100 misti della categoria M65 a cui si affianca Orietta Negri con il nuovo record nei 100 dorso della categoria M70; Maurizio Tersar migliora il suo precedente record italiano dei 100 dorso della categoria M45 e analogamente Salvatore Nania (M65) nella gara dei 100 misti ritocca il record già da lui detenuto, mentre Massimo Tubino, negli M65, migliora in modo significativo, di circa 5 secondi, il record dei 400 stile libero. Tra le staffette da segnalare il record della Acqua1village che stabilisce il primato della 4x50 stile libero mistaffetta della categoria M240.
Risultati completi























































Alla Polisportiva Amatori Prato il 1° Trofeo del Nuotatore Master

In occasione dei Campionati Italiani Invernali di nuoto masters a Torino sono state premiate le prime tre società classificate della stagione 2023-2024. La competizione, che riunisce i migliori team del panorama natatorio italiano e somma punteggi e risultati del circuito nazionale in acque libere con quelli del campionato di nuoto in vasca della stagione precedente, ha visto l’assegnazione dei riconoscimenti sulla base di una classifica combinata. Questa prima edizione del Trofeo del Nuotatore Master se l'aggiudica la Polisportiva Amatori Prato.
La Formula della Classifica Combinata
Il sistema di punteggio ha sommato i risultati del circuito nazionale in acque libere e i punteggi del campionato di nuoto in vasca, calcolati in funzione della posizione di ciascuna società nella propria fascia di competizione.
Questa formula ha permesso di valorizzare la poliedricità delle società, premiando quelle capaci di eccellere sia nelle sfide in acque libere sia nelle discipline indoor.
La Polisportiva Amatori Prato ha vinto grazie a una prestazione eccezionale nelle acque libere, dove ha accumulato ben 30 punti, a cui si sono aggiunti i 12 in piscina
I Nuotatori Genovesi, al secondo posto, hanno brillato per costanza, sommando 39 punti; mentre la Roma Nuoto Master ha chiuso al terzo posto con 35 punti.
Un Evento di Grande Valore
L’edizione di quest’anno del Trofeo del Nuotatore Master ha evidenziato ancora una volta l’importanza di integrare competenze provenienti da diverse specialità del nuoto. La combinazione delle discipline mostra non solo le capacità tecniche degli atleti, ma anche la strategia e la coesione dei team.
I riflettori sono ora puntati sui prossimi eventi del calendario natatorio, con la speranza che le società partecipanti continuino a stupire con performance di alto livello.
Un anno speciale per il mondo Master

La stagione sportiva 2023-2024 del mondo master è stata caratterizzata da molte novità significative, sia a livello internazionale che nazionale. Tra queste spiccano: i primi campionati italiani indoor: un evento storico tenutosi nel centro federale di Torino, che ha visto la partecipazione di oltre 1800 atleti e 3400 presenze gara, con la novità della partecipazione dei master ventenni per la prima volta; i primi campionati Europei in vasca corta: un'altra importante innovazione nel calendario internazionale; campionati mondiali ed europei nello stesso anno: una sfida logistica e organizzativa che ha messo alla prova atleti e comitati organizzatori; la prima volta per la categoria M20-24 nelle gare in vasca: un passo importante per l'inclusione dei più giovani nel movimento master; oltre 21.000 tesserati master: un segnale della crescente popolarità del movimento master in Italia.
Gli eventi nazionali
La stagione è iniziata con i campionati invernali a Torino, un evento che ha visto la partecipazione record di atleti e che ha segnato l'inizio di un'annata ricca di competizioni. Complessivamente, si sono svolte circa 200 manifestazioni tra gare in piscina e in acque libere, coinvolgendo oltre 16000 master e rappresentando due terzi di tutti i tesserati, provenienti da 700 società affiliate alla Federnuoto. In attesa del clou della stagione delle gare di fondo rappresentata dai Campionati Italiani di Piombino del prossimo settembre, l'evento culminante della stagione in vasca è stato rappresentato dai Campionati Italiani, giunti alla loro 40ª edizione. Questi hanno registrato una partecipazione senza precedenti: 3700 iscritti, di cui 1400 donne e 2300 uomini, in rappresentanza di 355 società da tutta Italia.
Le sfide Internazionali
La partecipazione italiana ai campionati europei di Madeira e Budapest ha dimostrato un alto livello tecnico dei nostri master che sono saliti sul gradino più alto del podio per ben 128 volte. Tuttavia, la presenza dei nostri atleti è condizionata dall’utilizzo di proprie risorse economiche, portando molti atleti a fare delle scelte obbligate.La stessa situazione si è verificata ai Mondiali di Doha, dove la presenza italiana, pur di alta qualità, non ha raggiunto i numeri di edizioni precedenti. Gli italiani si sono comunque distinti, piazzandosi al secondo posto nel medagliere dopo i master tedeschi.
Considerazioni organizzative
Il proliferare degli eventi internazionali nella stessa stagione e la scelta di location non sempre attrattive hanno influenzato significativamente la presenza degli atleti master. Ad esempio, ai Campionati di Belgrado si sono iscritti 1.488 atleti con 4083 presenze gara, meno della metà rispetto ai soli campionati italiani di Riccione.
Crescita e adattamenti
Nonostante queste sfide, la stagione ha evidenziato il consolidamento del movimento master nazionale, sia in termini di partecipazione che di crescita tecnica, specialmente nelle categorie più giovani. La Federazione Italiana Nuoto ha accompagnato questa crescita, aprendo la partecipazione ai più giovani e offrendo maggiore flessibilità agli organizzatori, adattando le tasse di iscrizione e il numero di prove a cui ogni atleta può partecipare.
In conclusione, la stagione sportiva 2023-2024 del nuoto master si è dimostrata ricca di eventi e innovazioni, consolidando ulteriormente il movimento e affrontando con successo le sfide organizzative e partecipative.
Si ringrazia Claudio Tomasi per la collaborazione
pdf
Statistiche tesseramenti Cat. Master 2023-2024
Campionati Italiani pallanuoto. Risultati delle finali e classifiche

Si sono conclusi i Campionati Italiani Master di pallanuoto. Cinque giornate di incontri a Napoli, al Centro Federale "Felice Scandone", in due vasche attigue e su quattro campi per un totale di 96 partite disputate. I campionati di nuoto e nuoto artistico si sono già disputati a Riccione; quelli in acque libere sono in programma a Piombino dal 6 all'8 settembre e quelli di tuffi a Torino dal 6 all'8 dicembre. Seguono i risultati delle finali.
Campionati Italiani pallanuoto master - 7^ giornata, 14 luglio
45+ M Finale 3°/4° Rn Sori-An Brescia 4-8
55+ M Finale 3°/4° Nuoto 2000 Napoli-Waterpolo Mi Metanopoli 5-12
30+ M Finale 3°/4° Waterpolo Mi Metanopoli-Firenze Pallanuoto 10-7
50+ M Finale 3°/4° Waterpolo Mi Metanopoli-Firenze Pallanuoto 2-1
30+ M Finale 1°/2° An Brescia-Vintage Torino ‘81 3-6
40+ F Finale 1°/2° Water Sports Napoli Lions-Ssd Nuotatori Civitavecchiesi 5-11
40+ M Finale 3°/4° Waterpolo Mi Metanopoli-Firenze Pallanuoto 4-16
30+ M Finale 5°/6°/7° 3^A-3^B Atlantide Elmas-Pn. Milano 5-14
40+ M Finale 1°/2° Ischia Marine Club-Europa Sporting Roma 12-7
55+ M Finale 1°/2° Europa Sporting Roma-Vintage Torino ‘81 14-5
30+ F Finale 1°/2° Team Marche Pallanuoto Moie-Sis Roma 4-9
65+ M Finale 1°/2° Europa Sporting Roma-Nuoto 2000 Napoli 8-9
45+ M Finale 1°/2° Europa Sporting Roma-Pn Milano 10-6
50+ M Finale 1°/2° Telimar Palermo-Rn Napoli 8-7
60+ M Finale 1°/2° Nuoto 2000 Napoli-Europa Sporting Roma 9-7
Classifiche femminili
F30+
1. SIS Roma
2. Team Marche Pallanuoto Moie
F40+
1. Nuotatori Civitavecchiesi
2. Water Sports Napoli Lions
F45+
1. Water Sports Napoli Lions
Classifiche maschili
M30+
1. Vintage Torino 81
2. AN Brescia
3. WP Milano Metanopoli
4. Firenze Pallanuoto
5. PN Milano
6. RN Savona Liguria Master WP
7. Atlantide Elams
M40+
1. Ischia Marine Club
2. Europa Sporting Roma
3. Firenze Pallanuoto
4. WP Milano Metanopoli
M45+
1. Europa Sporting Roma
2. PN Milano
3. AN Brescia
4. RN Sori
5. Telimar
6. RN Camogli Camonaco
M50+
1. Telimar
2. RN Napoli
3. WP Milano Metanopoli
4. Firenze Pallanuoto
5. Milan Watersport Academy
M55+
1. Europa Sporting Roma
2. Vintage Torino 81
3. WP Milano Metanopoli
4. Nuoto 2000 Napoli
M60+
1. Nuoto 2000 Napoli
2. Europa Sporting Roma
3. RN Napoli
M65+
1. Nuoto 2000 Napoli
2. Europa Sporting Roma
3. Nuotatori Civitavecchiesi
foto carlodisanto.com


















































































































Campionati Nuoto Herbalife. Vincono Acqua1village e Klab Sport

In tremilasettecento hanno festeggiato i 40 anni dei campionati nazionali master di nuoto. Cinque giornate di gare, allo Stadio del Nuoto di Riccione, in un’atmosfera di festa, sport, benessere e condivisione. E tanti record italiani ed europei come da tradizione. La Acqua1village in campo femminile con 143 punti e il Klab Sport in ambito maschile con 151 hanno vinto le classifiche di società. I campionati master Herbalife 2024 continuano con il nuoto artistico da 5 al 7 luglio sempre a Riccione. I campionati master di pallanuoto sono previsti a Napoli dal 10 al 14 luglio, quelli in acque libere a Piombino dal 6 all'8 settembre e di tuffi a Torino dal 6 all'8 dicembre.
GRAN FINALE CON I VETERANI DELLA POLISPORTIVA NADIR, OLTRE 320 ANNI IN 4
Il fine settimana clou dei campionati si apre con i 100 rana e i 100 dorso che anticipano i 50 stile libero con i suoi 1704 iscritti (1079 in campo maschile e 625 tra le donne) e le staffette miste femminili e maschili (oltre 400 formazioni) che chiuderanno la giornata di sabato per poi proseguire con le 3 staffette a stile libero che si svolgeranno tutte nella mattinata di domenica.
Nella mattinata di sabato Orietta Negri (M70) migliora il primato dei 100 dorso che già le apparteneva con il tempo di 1’34”41. Sempre le nostre nuotartici master fanno segnare i nuovi primati italiani della giornata: Eleonora Sechi (M30) ferma il cronometro dopo 27”27 migliorando il precedente primato di 22 centesimi di Alfonsina Irace che durava da 15 anni e l’inossidabile Olessia Bourova che continua nella sua storica sequenza dei record nella distanza breve dello stile libero con il nuovo primato della categoria M45 in 27”90, con 2 centesimi meno del tempo fatto registrare un mese fa.
Tra le staffette miste da evidenziare il record della formazione femminile di Milano Nuoto Master, categoria M100, che porta il primato nazionale a 2’05”04 sopravanzando la Klab Sport, precedente detentrice del record, stabilito solo qualche settimana fa, e che a sua volta aveva migliorato la sua stessa prestazione con il tempo di 2’06”15. Situazione analoga sempre nella 4x50 mista donne, ma categoria M240, dove la prima e la seconda classificata sono scese sotto il precedente primato nazionale: si aggiudica il titolo la formazione della Acqua1 Village con il tempo di 2’26”32 che vale il nuovo record continentale, seguita a ruota dal Flaminio Sporting Club, a sua volta a pochi decimi dal precedente record europeo.
In campo maschile la formazione siciliana della Polisportiva Nadir, nella categoria M320, super veterani di questo sport, porta l’asticella del record nazionale della 4x50 mista a 3’25”70; accompagnata dalla formazione composta da 2 uomini e 2 donne della Klab Sport, categoria M120, che con il tempo di 1’53”68 fa segnare il nuovo primato nazionale.
La giornata di domenica vede scendere in acqua ben 550 staffette con quasi duemila atleti sui blocchi di partenza, gran parte dei quali festeggiamo le prime tre squadre, maschili e femminili, classificate nella classifica di società del campionato 2024.
Risultati completi e classifica di società
Campionati Nuoto Herbalife. Rosolino premia Borello

Inizia il week end che porterà alla conclusione del quarantesimo campionato italiano master di nuoto, il primo con l’inserimento della categoria più giovane, master 20, che allarga la forbice degli agonisti e praticanti, rispondendo alle tante, continue, richieste di un movimento nazionale ed internazionale sempre più numeroso ed appassionato. Tra ex azzurri e personaggi dello spettacolo, sono tanti i volti famosi che si incontrano allo Stadio del Nuoto di Riccione, diventata meta fissa stagionale per la stragrande maggioranza degli atleti master delle discipline acquatiche. C’è anche Lino Borello, colui che è stato tra i pionieri del nuoto master, premiato dagli organizzatori ed intervistato dal campione olimpico di Sydney 2000 Massimiliano Rosolino per la gioia di tutti.
Venerdì 28 giugno - Carol Smith si conferma primatista italiana
Le gare del mattino aprono la kermesse del fine settimana con oltre 2700 presenze gara individuali e 264 staffette e la 4x50 mixed con il coinvolgimento di 1056 atleti dagli 85enni ai 20enni. Continua il cammino con i record italiani della M25 Jennifer Martiradonna chiude la tripletta: 100 stile libero con 58”12 e 50 farfalla in 28”14. Conferma la presenza anche quet’anno la “Perla di Labuam”, Lady Marianna Carol Smith che in prima frazione della staffetta 4x50 mista mi fa registrare il tempo di 44”09 che vale il nuovo record italiano dei 50 dorso.
Ad un soffio dal record italiano, in un inedito 100 stile libero, Susanna Sordelli guadagna il terzo titolo italiano non migliorando il record di categoria che risaliva al 2019 per soli 20 centesimi. In campo maschile si distinguono le prestazioni di Lorenzo Ferrari (M25) con il suo 26”72 nei 50 dorso e l’ex azzurro Luca Belfiore (M50) che ferma i cronometri a 26”73; ambedue segnano le migliori prestazioni nazionali.
Gran finale di giornata con la staffetta 4x50 mixed, categoria M120, della Klab Sport con Jennifer Martiradonna, Nicholas Righetto, Niccolò Baldi e Eleonora Chiti che stabiliscomo il primato nazionale portandolo a 1’53”68.
Giovedì 27 giugno – Marzena Kulis european record women
Dopo la pioggia di mercoledì le gare ripartono sotto un sole splendente con i 200 rana che contano in acqua 300 atleti. In campo femminile da evidenziare in primis il record europeo di Marzena Kulis (M60) con il tempo di 3’02”66 (guadagnando oltre 1000 punti) a cui fa compagnia il record italiano di Elisa Celli (M30) che blocca il cronometro dopo 2’3”04. Nella stessa gara 48 prestazioni, che corrispondono da oltre il 15% di tutti i risultati, superano i 900 punti.
Seguono i 200 farfalla con 130 iscritti e 13 prestazioni che si avvicinano a quota mille, tra le quali la prova della inossidabile Franca Bosisio (categoria M55) che supera l’asticella dei 1000 punti – 1033 – e con il tempo 2’38”72 si ferma ad un secondo dal record italiano che le appartiene dallo scorso anno. Ancora Franca Bosisio che nel pomeriggio fa il bis nei 200 misti stabilendo il nuovo primato in 2’41”26 e anche in questa gara supera i 1000 punti.
In capo maschile c’è la new entry tra i detentori di record italiano: il dottor Paolo Inghirami (M70) che ferma il cronometro a 3’02”28. La giornata vede scendere in acqua gli stile liberisti veloci sulla distanza dei 200 metri, in attesa di venerdì, quando si cimenteranno nei 100 e sabato pomeriggio nella distanza più breve. Intanto Mario Cautiero (M30) migliora i record italiano con 1’55”4.
Risultati completi
Campionati Nuoto Herbalife. 3700 in vasca. Si apre con 7 record

Il Campionato Italiano Master Herbalife di nuoto spegne 40 candeline. Allo Stadio del Nuoto di Riccione si nuota fino a domenica 30 giugno in un’atmosfera di festa, sport, benessere e condivisione.
L'edizione 2024 festeggia il quarantesimo anniversario con numeri da record: 3697 iscritti, di cui 1402 donne e 2295 uomini, rappresentanti di 355 società provenienti da tutta Italia e un totale di 8595 presenze gara.
Per la prima volta nella storia dei tricolori degli over, è presente la categoria M20, con 236 iscritti, tra cui il veneto Edoardo Guggi, il più giovane del campionato, che compirà 20 anni il prossimo 25 dicembre. Tra i veterani più importanti come tradizione, risultati ed età anagrafica Eleonora Liello, icona del nuoto napoletano, Livio Iarabek e Pier Lodovico Cappeletti, iscritti nella categoria M90.
Numeri che testimoniano la vitalità e l'entusiasmo che animano il movimento Master confermandolo come un punto di riferimento del nuoto italiano. Una tradizione che continua a rinnovarsi e crescere, coinvolgendo sempre più appassionati in tutta Italia. Negli ultimi lustri, inoltre, questa crescita ha coinvolto anche le manifestazioni di lunga distanza, creando un'osmosi tra le vasche clorate e le acque libere.
SUBITO 7 RECORD. Nella giornata inaugurale, martedì 25 giugno, il record europeo M25 di Marco Rossi (Klab Sport) negli 800 stile libero con 8’27”45, i record italiani M65 di Salvatore Nania (La Meridiana Sport) nei 400 misti con 6’09”40 e M25 di Jennifer Martiradonna (Jlab Sport) nei 100 farfalla con 1’02”52; quelli nei 200 M80 di Giuseppe Avallone (Flaminio SC) con 3’42”75, M85 di Alfio Visani (Klab Sport) con 4’08”70, M25 di Luigi Paciolla (Quadrifoglio SC) con 2’07”96 e M70 di Orietta Negri (Nuotatori Trentini) con 3’25”79.
LA PRIMA GARA del programma è stata quella degli 800 stile libero in cui si sono cimentati 315 atleti (139 donne e 176 uomini) con il primo testa-coda di categoria: nella M20, presente per la prima volta ai campionati, sono scesi in acqua cinque master a cui si è contrapposta dall’altro lato della piramide demografica, la prova del novantenne Pier Lodovico Cappelletti (Polisportiva Garden Rimini) che ha chiuso la gara in 24’07”75. Il primo record italiano ed europeo della manifestazione fatto registrare da Marco Rossi (M25) con il tempo di 8’27”45 ha superato la soglia dei 1000 punti (1005,28).
Programma e risultati completi
I Master festeggiano 40 anni: da Albaro al record 2024

Il 23 giugno 1984 segna una data storica per il nuoto italiano: la prima giornata del primo Campionato Italiano Master. Oggi, quarant'anni dopo, ricordiamo quel debutto avvenuto nella vasca di Albaro a Genova, dove 300 atleti, alcuni dei quali sono diventati leggende del nuoto master italiano, in rappresentanza di 38 società, si sono dati battaglia. Tra questi pionieri, spiccano nomi come Lino Borello, al tempo tecnico della nazionale italiana in procinto di preparare i bagagli per le Olimpiadi di Los Angeles, e icone del nuoto italiano e del movimento master come Sandra Valle, Rita Androsoni, Alba Caffarena Christian Schollmeier, Riccardo Siniscalco, Mario Occhiello e i pallanuotisti Dante Rossi e Fofò Bonocore. Alcuni di loro hanno continuato a frequentare i Campionati per molti anni e tra loro possiamo sicuramente trovare chi scenderà ancora in acqua a distanza di 40 anni.
Quel primo campionato rappresentò l'apice di un percorso iniziato nel 1975 con il primo meeting delle "vecchie glorie", organizzato dalla Sportiva Sturla grazie all'iniziativa del presidente Federico Battezzati e del tecnico Lino Borello. Già con l’edizione dell’anno successivo furono gettate le basi regolamentari tuttora in uso, come la suddivisione degli atleti nelle attuali categorie, poi ripresa a livello internazionale con i primi campionati europei del 1987. Il campionato del 1984 segnò anche l'inizio di una nuova era. Nel 1983, infatti, la Federazione Italiana Nuoto riconobbe ufficialmente la categoria Masters, inserendola nel nuovo settore propaganda. Da allora, il movimento è cresciuto esponenzialmente, sia in termini di partecipazione che tecnici.
Ora, alla vigilia del 40esimo Campionato Italiano Master Herbalife, in programma a Riccione dal 25 al 30 giugno, possiamo guardare con orgoglio a una storia che ha visto tante generazioni di atleti, dagli ex agonisti agli amatori, affacciarsi alla competizione. Negli ultimi lustri, questa crescita ha coinvolto anche le manifestazioni di fondo, creando un'osmosi tra le vasche clorate e le acque libere.
L'edizione 2024 festeggia il quarantesimo anniversario con numeri da record: 3.697 iscritti, di cui 1.402 donne e 2.295 uomini, rappresentanti di 355 società provenienti da tutta Italia, per un totale di 8.595 presenze gara. Per la prima volta, è presente la categoria M20, con 236 iscritti, tra cui il veneto Edoardo Guggi, il più giovane del campionato, che compirà 20 anni il prossimo Natale. Non mancano i veterani come Eleonora Liello, icona del nuoto napoletano, Livio Iarabek e Piero Cappeletti, iscritti nella categoria M90. Questi numeri testimoniano la vitalità e l'entusiasmo che animano il movimento Master, confermandolo come un punto di riferimento per il nuoto italiano. Una tradizione che, partita dalla vasca di Albaro, continua a rinnovarsi e crescere, coinvolgendo sempre più appassionati in tutta Italia.
Si ringrazia Claudio Tomasi