Clima. Ruggiero ospite della giornata della meteorologia

Oggi 23 marzo si celebra la Giornata meteorologica mondiale e per l'occasione l'Aeronautica militare ha organizzato a Roma, presso il salone d'onore del Coni dalle 16 alle 17, un incontro con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Lazio sul tema indicato dall'Organizzazione meteorologica mondiale: "The Future of Weather, Climate and Water across Generations". Scopo dell'evento - moderato da Chiara Giallonardo, giornalista e conduttrice televisiva - e' quello di avvicinare le giovani generazioni ai temi del cambiamento climatico, illustrando i compiti delle istituzioni nazionali e, in particolare, il ruolo dell'Aeronautica Militare nelle attivita' di monitoraggio dell'atmosfera nell'ambito delle collaborazioni esistenti a livello nazionale e mondiale sotto l'egida dell'Organizzazione meteorologica mondiale. L’impegno e la costanza per il raggiungimento degli obiettivi, con un occhio alla sostenibilità ambientale il tema affrontato da Lucrezia Ruggiero che ha testimoniato in qualità atleta di alto livello di nuoto sincronizzato vincitrice del doppio oro iridato a Budapest. "Siamo fiere con la mia compagna Linda Cerruti di aver fatto un bel balzo a livello mondiale in Coppa del mondo. Le medaglie vinte insieme a Giorgio questa estate invece le sognvamo da tempo. Dopo anni di attesa e tanti momenti sfortunati. Bisogna darsi degli obiettivi giornalieri che ci aiutano a rendere piu' sostenibile anche i nostri allenamenti. Per esempio usare la borraccia di metallo eliminando le bottiglie di plastica. Bastano pochi piccoli gesti per rendere più sostenibile la nostra attività quotidiana".
All'incontro era presente il generale di brigata Luca Baione responsabile del Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare e rappresentante permanente presso l'Organizzazione meteorologica mondiale, Federico Benuzzi, fisico teorico docente presso il Liceo Bassi di Bologna, attore professionista e divulgatore scientifico, il colonnello Luca Parmitano, pilota sperimentatore ed astronauta dell'Esa in collegamento da Houston, il capitano Andrea Patassa, pilota sperimentatore e membro della riserva degli astronauti dell'Esa, il tenente Chiara Ludovico, meteorologa ed ingegnere ambientale, il content creator Tudor Laurini in arte Klaus, il luogotenente Giancarlo Simeoli, campione di vela, e Alberto Pirni, docente di Filosofia morale presso la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa.
Invernali juniores. Riccione capitale dell'artistico

Un mese dopo gli Assoluti BPER lo Stadio del Nuoto di Riccione torna ad ospitare il nuoto artistico. Da giovedì 23 a domenica 26 marzo si accendono i riflettori della piscina per i campionato italiano invernale juniores. Ritroveremo alcuni degli atelti già ammirati a febbraio insieme a molti altri e soprattutto "ripasseremo" le nuove regole, applicate questa volta alla categoria più giovane. L'applicazione del nuovo regolamento, che rappresenta una vera e propria rivoluzione del sincro, è piaciuta ma c'è ancora bisogno di tempo per assimilarla completamente e farla propria. E' quindi un bene che anche e soprattutto le categorie più giovani comincino presto a lavorarci. Con queste nuove regole si è voluto dare un metodo di giudizio riconosciuto a livello internazionale per ridurre il rischio di prevedibilità dei risultati e poter assegnare a ciascun atleta il giusto valore sulla base delle difficoltà che il proprio esercizio include. In occasione degli Assoluti gli atleti, chi più e chi meno, si sono spinti tutti al limite delle possibilità e alla ricerca delle difficoltà; non sempre però aumentare il coefficente paga in termini di punteggio, perchè bastano uno o più errori per ricevere punti di penalità pesanti.
I numeri - Al campionato italiano invernale di nuoto artistico partecipano 353 atleti di 44 società, tutti e 353 sono iscritti agli obbligatori, i singoli femminili sono 58, i doppi femminili 50, le squadre free sono 23; i singoli maschili sono 5 e i doppi mixed 6.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele soltanto per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia anche nei programmi liberi. La prima volta è stata a febbraio in occasione dei campionati assoluti BPER e questa è la seconda. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Giurie e controllori - Sono previste due giurie, una per gli elementi e l’altra per le coreografie, i voti sono moltiplicati per i coefficienti di difficoltà e sommati tra loro; a queste due giurie si aggiungono altri due pannelli di giudici, uno per la parte tecnica e l’altro per la sincronia. Con il nuovo regolamento anche la parte acrobatica è stata codificata e per le spinte c’è un catalogo di 140 pagine: quattro macrogruppi che a loro volta sono suddivisi in sottogruppi con una serie di codici e coefficienti che vengono utilizzati come moltiplicatori dei voti dei giudici.
Programma gare
Giovedì 23 marzo
15.30 - 20.30 Eliminatorie singolo F e M
Venerdì 24 marzo
09.00 - 13.40 Eliminatorie doppio Mixed e F
17.30 - 19.30 Eliminatorie squadra
Sabato 25 marzo
08.45 - 11.30 Obbligatori 1° gruppo
12.20 - 15.05 Obbligatori 2° gruppo
18.45 - 20.10 Finali doppio F e Mixed
Domenica 26 marzo
09.15 - 10.40 Finale squadra
12.00 - 13.30 Finali singolo F e M
Agenda degli appuntamenti - Dopo l'artistico, a Riccione sarà la volta del nuoto in corsia: dal 31 marzo al 5 aprile l'appuntamento con i Criteria giovanili in vasca da 25 metri, l'11 e il 12 aprile il campionato italiano indoor di fondo 3000 e 5000 metri, e dal 13 al 17 aprile l'evento clou con gli Assoluti in vasca da 50 metri. A chusurà degli Assoluti, non ci sarà quest'anno il supplemento della finale del campionato nazionale a squadre - Coppa Caduti di Brema che, invece, si è concluso il 28 dicembre scorso con lo scudetto del nuoto vinto dal Circolo Caniettieri Aniene per la 14esima volta consecutiva con entrambi i settori e la 15esima in campo maschile.
Coppa del Mondo. Bis d'oro con Minisini e Cerruti-Ruggiero

Gli azzurri tornano da Markham con al collo due medaglie d'oro e negli zaini le risposte che cercavano. La Coppa del mondo in Canada premia Giorgio Minisini, il nuovo doppio femminile e le sedicenni alla prima esperienza di altissimo livello. Il nuoto artistico Made in Italy "is on fire". Nessuno in gara nella giornata inaugurale. Nella seconda c'è esordio delle giovani Flaminia Vernice e Sarah Maria Rizea che nel singolo libero sono rispettivamente sesta con 153.1791 e ottava con 151.0916; finale vinta dalla giapponese Yukiko Inui con 319.8291, già seconda nel tecnico alle spalle della fuoriclasse ucraina Marya Fiedina.
Il campione d'Europa Giorgio Minisini, tra i più attesi della kermesse, si aggiudica il singolo free con 296.1209 punti: 24.5500 per le difficoltà, 90.000 per l'impressione artistica e 206.1209 per l'esecuzione.
In chiusura la singolista azzurra, plurimedagliata, Linda Cerruti e la doppista, neo campionessa mondiale ed europea, Lucrezia Ruggiero si presentano alla grandissima e si aggiudicano il loro primo doppio doppio free con 321.2667 punti, battendo le sorelle ucraine Maryna e Vladyslava Aleksiiva e le israeliane Shelly Bobritsky e Ariel Nassee, vincitrici del tech. Doppio impegno per le new entry Vernice e Rizea che nel duet free sono quinte e terze delle europee.
Programma, azzurri in gara e risultati
1^ giornata - 16 marzo
Solo tech women
1. Marya Fiedina (UKR) 245.2117
2. Yukiko Inui (JPN) 242.7917
3. Andrey Lomothe (CAN) 196.2833
Solo tech men
1. Dennis Gonzalez Boneu (ESP) 192.1417
2. Eduard Kim (KAZ) 154.6125
3. Renaud Barral (BEL) 130.0708
Team tech mixed
1. Giappone 281.8896
2. USA 276.5374
3. Israele 251.7667
2^ giornata - 17 marzo
Solo free women
1. Yukiko Inui (JPN) 319.8291
2. Lilou LLuis Valette (ESP) 240.1041
3. Andrey Lomothe (CAN) 224.5041
6. Flaminia Vernice (ITA) 153.1791
8. Sarah Maria Rizea (ITA) 151.0916
Solo free men
1. Giorgio Minisini (ITA) 296.1209
2. Fernando Diaz Del Rio Soto (ESP) 168.4000
3. Eduard Kim (KAZ) 149.7541
Team free mixed
1. Giapppne 353.4208
Doppio tech women
1. Shelly Bobritsky-Ariel Nassee (ISR) 233.4292
2. Maryna e Vladyslava Aleksiiva (UKR) 231.,6543
3. Moe Higa-Mashira Yasunaga (JPN) 204.1083
3^ giornata - 18 marzo
Doppio free mixed
1. Maria Bofill Strub-Denniz Gonzalez Boneus (ESP) 227.7876
2. Isabelle Blanchet Rampling-Rene Robert Prevost (CAN) 206.1208
3. Fernando Diaz Del Rio Soto-Mireia Hernandez Luna (ESP) 194.5083
Doppio free women
1. Linda Cerruti-Lucrezia Ruggiero (ITA) 321.2667
2. Maryna e Vladyslava Aleksiiva (UKR) 291.69163
3. Shelly Bobritsky-Ariel Nassee (ISR) 281.5043
5. Sara Maria Rizea-Flaminia Vernice (ITA) 272.52.08
Acrobatic
1. Ucraina 244.4958
2. Giappone 223.6975
3. USA 204.9959
L'Italy Team è composto dai campioni del mondo a Budapest e d'Europa a Roma 2022 del doppio mixed Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) e la singolista azzurra, vice campionessa europea di nuoto artistico, tra le atlete italiane più vincenti della storia del sincro con 21 medaglie in 10 anni Linda Cerruti (Marina Militare/Rari Nantes Savona) e le new entry Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona). Con loro, nello staff, il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, il tecnico responsabile della squadra Roberta Farinelli e il medico Gianfranco Colombo. Il giudice italiano al seguito è Laura Odeven. Il 19 marzo il rientro in Italia e dal 26 marzo all'8 aprile sono già convocati a Savona per un nuovo collegiale del doppio femminile e doppio misto.
Risultati completi
foto tratta da fina.org
Assoluti BPER. Marina Militare esordio d'oro, Giorgio e Linda al top

C’è tanta strategia in questo campionato assoluto di nuoto artistico, in cui per la prima volta sono introdotte le nuove regole internazionali. Un “progetto pilota” che vede la Federazione Italiana Nuoto prima al mondo nel mettere in uso la nuova codificazione negli esercizi liberi. La Spagna, la Grecia e Israele finora le hanno sperimentate soltanto per i programmi tecnici. Siamo ancora in fase di “sperimentazione” e la Fina attende le relazioni per la discussione e le opportune modifiche ma è già abbastanza per capire quanto siano aumentate le difficoltà.
Tre finali nella quarta ed ultima giornata di gare. Subito di prima mattina c’è quella della squadra (dove viene giudicata anche la componente dell’allineamento delle formazioni che rientra nell’elenco dei bonus) in cui la Busto Nuoto si presenta da campione uscente (ha vinto le ultime due edizioni) e viene superata dalla Marina Militare all’esordio con il team e dalla Rari Nantes Savona che compie un grande balzo in avanti: 347.1375 punti per le “sette bellezze” del Centro Sportivo della Marina che per la prima volta dopo molti anni di attività riesce a portare la squadra agli assoluti, 328.5104 per le savonesi allenate da Patrizia Giallombardo con Benedetta Parisella e 279.7396 per la ragazze di Busto Arsizio guidate da Stefania Speroni.
Quarte le “serial killer” siciliane del Syncro Med Muriantichi (274.3481) che come spiega Costanza Traini cercano di esprimere la loro personalità con temi dark, rappresentando la paura e la rabbia. L’Aurelia Nuoto, quinta con 267.0896, è l’unica ad avere anche un ragazzo in squadra, Edoardo Fanton. E’ un team molto giovane, con tre ragazze, poi junior e la sola Marta Iacoacci senior, la veterana del gruppo.
Sorridenti e felici Gemma Galli e Costanza Ferro rappresentano tutta la soddisfazione per questa vittoria. “E’ la prima volta che la Marina Militare porta una squadra agli assoluti – afferma Gemma Galli, capitano azzurro e tesserata anche con il Busto Nuoto - e siamo contentissime di essere qui. Nuotiamo insieme da tanti anni, tra club e Nazionale, e per noi è un’emozione grandissima. Ringraziamo la Marina Militare e la Federnuoto di questa opportunità. Siamo onorate”. “Per la prima volta dopo anni siamo riuscite a portare la squadra, per adesso siamo soltanto in sette e ci auguriamo di aumentare il gruppo in futuro – commenta Costanza Ferro, che dopo gli Europei di Roma 2022 ha deciso di lasciare la Nazionale e proseguire con il club civile (RN Savona) e il gruppo sportivo militare - Siamo veramente molto contente”. Sono esordienti di prestigio. La squadra della Marina Militare è composta da azzurre ed ex azzurre di sincro: con Gemma e Costy ci sono Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Marta Murru e Carmen Rocchino. Con la loro allenatrice Elisa Bozzo fanno una scelta tattica presentando spinte di equilibrio, rotazioni e una parte di gambe di alto coefficiente di difficoltà. Scelta che si rivela vincente: 231.3375 sono i punti che ricevono per gli elementi, 122.1000 quelli per l’impressione artistica, 5.8 le penalità del sincro più uno 0.5 di penalità generali.
Linda Cerruti vince la finale del singolo e si tiene ben salda sulla testa la corona azzurra. Anche per lei il punteggio mostruoso di 304.2459: 208.9459 con gli elementi e 95.3000 per l’impressione artistica. L’azzurra di Marina Militare e Rari Nantes Savona era davanti già venerdì dopo il preliminare con 2.4252 punti di vantaggio da Beatrice Callegari (Marina Militare / Montebelluna) e in finale ha aumentato il gap dalla seconda che questa volta è Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) con un +6.9459 e dalla stessa Callegari, terza con 10.0834 di ritardo. “Per me le medaglie non sono mai scontate – afferma Linda Cerruti, che nella sua carriera in Nazionale iniziata nel 2009 ha conquistato 40 medaglie tra Mondiali, Europei e Coppa Europa – Anche oggi non è stato facile vincere, anche in virtù del nuovo regolamento. Sono state tutte molto brave”. Trentenne di Savona, allenata dal direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo e dal tecnico Benedetta Parisella in nel 2022 agli Europei di Roma è salita sull'ottovolante conquistando 8 medaglie (6 d'argento e 2 di bronzo) tra gare individuali, doppi e team e ai Mondiali di Budapest è stata d'argento con la squadra negli highlight e di bronzo con la squadra tecnica il combo, vivendo forse la sua stagione migliore. Seconda Enrica Piccoli con 297.3000 e terza Beatrice Callegari con 294.1625 punti.
Gran finale – A concludere questa prima edizione degli assoluti di nuoto artistico 2.0 era giusto che fosse Giorgio Minisini, bicampione del mondo a Budapest in coppia con Lucrezia Ruggiero e quattro volte campione d’Europa a Roma 2022, due ori nel mixed con Lucrezia e due ori nel singolo che, invece, non era presente nel programma iridato. Elegante e disinvolto nell’interpretazione del suo Alleluia ha messo in acqua tutta la sua tecnica e passione, trasmettendo emozioni a chi lo seguiva in piscina e in diretta su Rai Play 2 (telecronaca di Maddalena Montecucco e commento tecnico di Paola Celli). Da grande personaggio e trascinatore ha dimostrato tutto l’ottimo lavoro svolto con la sua allenatrice alle Fiamme Oro Mariangela Perrupato, con la quale ha conquistato la storica medaglia d’argento ai Mondiali di Budapest 2017 nel doppio libero. Gambe e rotazioni sempre alla massima altezza. Apertura e chiusura d’esercizio di forte impatto e alto coefficiente di difficoltà. Le quattro giurie hanno dimostrato tutte di averlo apprezzato assegnandogli un totale di 313.9717. “Questa volta dedico la vittoria alla piccionaia – sorride l’azzurro di Fiamme Oro e Aurelia Nuoto – e chi mi conosce sa cosa intendo. Sono contentissimo della gara e di questo regolamento e vedere tutti questi ragazzi giovani in acqua è tanta roba. In alcuni di loro c’è ancora un po’ di timidezza ma io sono qui, pronto a rispondere alle loro domande e dargli i consigli. Sembra un sogno. L’idea di poter andare alle Olimpiadi è quasi migliore dell’andarci. Dovrò qualificarmi e questi ragazzi e questo movimento mi daranno una marcia in più per riuscirci”. A condividere il podio con Minisini sono Filippo Pelati (Uisp Bologna) d'argento con 213.7667 e Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) di bronzo con 207.5958.
Il più giovane tra i finalisti è Andrea Garuti, tredicenne dello Sport Village, che si è classificato settimo con 149.0291 e che soltanto l’anno scorso era finalista con gli esordienti A. “Gareggiare con Giorgio Minisini è un’emozione grandissima e un giorno vorrei diventare anch’io come lui”, commenta Andrea che già mostra un’eleganza fuori dal comune nei movimenti in acqua. Un altro fan di Minisini è sicuramente Giulio Andreanelli, sedicenne della Polisportiva Terraglio, che si classifica nono con 137.0459. “Facevo nuoto – racconta – e dopo un po’ ho cominciato a vedere le ragazze del sincronizzato che si allenavano nella mia stessa piscina. Un giorno la mia allenatrice mi ha chiesto se volessi provare e da allora mi sono innamorato di questa disciplina”.
Giurie e controllori - Sono previste due giurie, una per gli elementi e l’altra per le coreografie, i voti sono moltiplicati per i coefficienti di difficoltà e sommati tra loro; a queste due giurie si aggiungono altri due pannelli di giudici, uno per la parte tecnica e l’altro per la sincronia. Con il nuovo regolamento anche la parte acrobatica è stata codificata e per le spinte c’è un catalogo di 140 pagine: quattro macrogruppi che a loro volta sono suddivisi in sottogruppi con una serie di codici e coefficienti che vengono utilizzati come moltiplicatori dei voti dei giudici.
Le sensazioni dei protagonisti
Il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo “Questo nuovo regolamento mette sicuramente a dura prova allenatori e atleti. La Federazione internazionale ha voluto introdurre molte varianti per moltiplicare le classifiche e in questo caso c’è riuscita. Appare evidente che in questo modo viene valutata soprattutto la maggiore difficoltà. Noi siamo i primi al mondo a testare gli aggiornamenti tecnici del regolamento internazionale per gli esercizi liberi e la Fina attende un feedback per apportare le modifiche del caso”.
Lisa Tarantino, Sincro Seregno. “Questo nuovo criterio di valutazione è sicuramente molto più oggettivo. Forse non va ad evidenziare completamente le caratteristiche delle atlete ma riesce a metterne in evidenza le qualità tecniche. Più è difficile un balletto e più si viene premiate”.
Lavinia Bischetti, sedicenne dello Sport Village. “Siamo una squadra molto giovane. Ci siamo avvicinate al nuoto artistico perché lo consideriamo uno sport veramente meraviglioso che ci completa e ci stimola. Fare squadra con le compagne trasmette emozioni indescrivibili, offrire uno spettacolo a chi ci guarda è emozionante. L’artistico è uno sport particolare, faticosissimo, che richiede molto allenamento, ma dove il risultato finale ti ripaga completamente”.
Arianna Di Lecce, All Round. “Stiamo sperimentando il nuovo regolamento con cui il giudizio del sincro è sempre più oggettivo e tutto diventa più difficile. E’ stato un buon approccio ma con pause di attesa per il calcolo dei punteggi ancora troppo lunghe”.
Elena Piccozzi, Busto Nuoto. “Per noi saltatrici c’è bisogno sicuramente di un allenamento a parte e di una preparazione fisica in palestra e piscina. In virtù del nuovo regolamento anche le spinte sono più complicate. Per il nostro team, come per immagino per tutti gli altri, questa gara è molto diversa dalle precedenti; è difficile bilanciare l’allenamento degli esercizi: squadra, doppi e singoli. Noi siamo soddisfatte e pensiamo di aver fatto bene”.
Francesca Zunino, Fiamme Oro / Rari Nantes Savona. “Tutto molto impegnativo, a cominciare dalla preparazione. Il cambiamento è stato grande per tutti. Valorizzare di più le difficoltà e prepararsi in due settimane è stato difficile. Poi ci sono le coach card che vanno inviate una settimana prima e costringono a riprovare in un tempo ancora più breve. Bisogna fare tanta attenzione alla precisione. Non è facile. Nel 2022 con la Nazionale abbiamo vissuto emozioni forti e in questa fase di cambiamento cerchiamo di sfruttare questo regolamento a nostro vantaggio. L’obiettivo è quello di migliorarci sempre e di ripetere nel 2023 i risultati recenti”.
Elisa Pizzolato, Montebelluna “Abituarsi al cambiamento è abbastanza difficile. Abbiamo cercato di puntare sulla pulizia dell’esecuzione degli elementi. Con le mie compagne ci siamo sentite bene in acqua e anche le nostre allenatrici sono sembrate soddisfatte. Quanto ci alleniamo? Fino a quattro ore al giorno”.
Programma gare, risultati e dirette tv
Giovedì 23 febbraio
Eliminatorie duo misto
1, Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 269.2875
2. Thomas Codrescu/Sofia Mastroianni (Rari Nantes Savona) 196.0541
3. Elisa Cicchetti/Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 186.7042
Eliminatorie duo
1. Alessia Macchi/Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 311.5792
2. Linda Cerruti/Costanza Ferro (Marina Militare/Rari Nantes Savona) 305.1584
3. Isotta Sportelli/Francesca Zunino (Fiamme Oro) 294.1875
Eliminatorie singolo M
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 309.1917
2. Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 196.2250
3. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 187.7875
Il report della 1^ giornata
Venerdì 24 febbraio
Eliminatorie singolo F
1. Linda Cerruti (Marima Militare/Rari Nantes Savona) 296.4833
2. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna) 294.0291
3. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 286.7125
Eliminatorie squadra
1. Marina Militare 282.6000
2. Rari Nantes Savona 280.9082
3. Syncro Med Muriantichi 245.9584
Il report della 2^ giornata
Sabato 25 febbraio
Finale duo misto
1. Giorgio Minisini/Lucrezia Riggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 303.3874
2. Thomas Codrescu/Sofia Mastroianni (Rari Nantes Savona) 178.2168
3. Alessia Austranti/Filippo Pelati (Uisp Bologna) 174.4250
Finale duo misto
1. Alessia Macchi/Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 312.0666
2. Isotta Sportelli/Francesca Zunino (Fiamme Oro) 297-6208
3. Linda Cerruti/Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona) 288.0459
Il report della 3^ giornata
Domenica 26 febbraio
Finale squadra
1. Marina Militare 347.1375
2. Rari Nantes Savona 328.5104
3. Busto Nuoto 279.7396
Finale singolo F
1. Linda Cerruti (Marina Militare/RN savona) 304.2459
2. Enrica Piccoli (Fiamme Oro/Montebelluna) 297.3000
3. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna) 294.1625
Finale singolo M
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 313.3917
2. Filippo Pelati (Uisp Bologna) 213.7667
3. Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 207.5958
Classifica di società generale
1. Aurelia Nuoto
2. Rari Nantes Savona
3. Fiamme Oro
Classifica di società civili
1. Aurelia Nuoto
2. Rari Nantes Savona
3. Busto Nuoto
I numeri – Al campionato assoluto invernale BPER Banca partecipano 329 atleti di 44 società; 43 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 11 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 13; le squadre sono 18, di cui cinque prevedono la presenza di un ragazzo.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele ma soltanto per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia per la prima volta anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Passione azzurra - La Nazionale italiana di nuoto artistico ha avuto una visibilità straordinaria sui media nazionali negli ultimi tempi. Il suo share ha raggiunto numeri mai riscontrati prima. Il boom c’è stato la scorsa estate prima con la storica doppietta d’oro ai Mondiali di Budapest con duo misto formato da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero e subito dopo l’en plein di medaglie agli Europei di Roma 2022 (4 d’oro, 6, d’argento, 2 di bronzo con 12 medaglie in altrettante finali) impreziosito dal primo posto nella classifica di gradimento del pubblico che ha partecipato al Fanta Europeo.























Foto DBM / Giorgio Scala
Assoluti BPER. Minisini-Ruggiero e Macchi-Pedotti coppie stellari

Prime finali con l'applicazione del nuovo regolamento. Quelle del doppio femminile e doppio misto nella terza giornata degli Assoluti Bper Banca a Riccione, che si è aperta con gli esercizi obbligatori: 324 atleti divisi in due gruppi di routine.
I bicampioni del mondo e d'Europa Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero di Fiamme Oro e Aurelia Nuoto vincono il mixed con un punteggio mai visto di 303.3874. Ben 215.3374 punti soltanto con gli elementi, a cui si aggiungono i 93.8500 dell’impressione artistica e appena 5.8 di penalizzazione sincro. La durata delle routine si è accorciata di 15 secondi e la loro dura 2’32”. Il loro Johnny B. Goode è elettrizzante, quanto il sogno olimpico, ti fa balzare dalla sedia e ballare con loro. Subito un’elevazione, poi il lancio con rotazione e un numero di elementi superiore a tutti gli altri. La velocità di esecuzione è sbalorditiva e le rotazioni fuori asse sono dei camei.
Dietro di loro la coppia della Rari Nantes Savona Thomas Codrescu e Sofia Mastroianni con 178.2168, molto interessante. Prima parte di ibrido impegnativa e un po’ di fatica nel mantenere l’impegno nella parte finale. Livello molto alto a scapito dell’esecuzione ma scelta ponderata e forse conseguenza del nuovo regolamento che spinge alla ricerca della difficoltà. Terza con un’ottima performance la coppia della Uisp Bologna Alessia Austranti e Filippo Pelati che riceve 174.4250 punti. Il duo della Futura Prato Greta Franzè e Gabriele Minak, all’esordio agli assoluti, è quarto con 171.7626. Comincia con un bellissimo sollevamento e presenta acrobazie e coreografia molto interessanti. Avevano cominciato Chanel Andreghetti e Lorenzo Pozzobon del Montebelluna, giovanissimi e anch’essi alla prima esperienza nazionale, 14 anni lei e 13 lui. Un esercizio con difficoltà non di altissimo livello ma ben eseguite che riceve 120.8459 punti che gli valgono il nono posto su dodici coppie finaliste.
Le campionesse uscenti Alessia Macchi e Susanna Pedotti, già prime dopo le eliminatorie, si confermano sul tetto d’Italia. Le Black Panther del Busto Nuoto vincono la finale del doppio (a cui partecipano 14 coppie contro le 12 del misto) con un altro punteggio eccezionale di 312.0666. Quando vinsero lo scorso anno mancavano alcune big, questa volta le avversarie ci sono tutte e la medaglia d’oro ha un sapore ancora più dolce. Aprono con tre rotazioni fuori asse inserite nell’ibrido con un coefficiente altissimo, concludono una routine molto difficile e impegnativa, accusano un po’ lo stress ma con la passione e il sostegno del pubblico (e del tifo da stadio delle compagne di club) superano anche la stanchezza. Al secondo posto la coppia delle Fiamme Oro Isotta Sportelli e Francesca Zunino con un ottimo punteggio di 297.6208 e al terzo le “collezioniste di medaglie”, le plurimedagliate con la Nazionale, portacolori di Marina Militare e Rari Nantes Savona, Linda Cerruti e Costanza Ferro che ricevono 288.0459 punti. Subito un sollevamento con Costy che solleva Linda, poi la verticale fuori asse con alto livello di difficoltà. Il programma è molto impegnativo anche per loro; Linda che a trentanni è ancora la singolista top della Nazionale e Costy che dopo gli Europei di Roma ha deciso di lasciare l’impegno azzurro e proseguire soltanto con il club e il gruppo sportivo della Marina Militare.
Il lungo abbraccio e le lacrime di gioia di Alessia Macchi e Susanna Pedotti sono tra le fotografie più belle di questa lunghissima giornata in piscina. “E’ sicuramente una grandissima emozione aver vinto su tutti – dice Alessia – perché a questa gara non mancava veramente nessuno e per di più con questo nuovo regolamento, che è nuovo per tutti, per noi atleti, allenatori e giudici, c’era un’ansia in più, che però ha dato i suoi frutti”.
Lo show del nuoto artistico si conclude domenica 26 febbraio allo Stadio del Nuoto di Riccione con le finali in diretta su Rai Play e Rai Sport + HD.
Alla ricerca del coefficiente più alto - La fascia di merito che considera soprattutto l’altezza degli atleti durante l’esecuzione (quanto sono fuori dall’acqua), le differenze di disegno (se ci sono errori più o meno evidenti), i livelli di difficoltà delle rotazioni inserite nel programma e la corrispondenza con quanto dichiarato alla vigilia; gli allungamenti, le coreografie e le transizioni spacchettate e valutate singolarmente, l’inserimento dei bonus nell’esecuzione della routine e un catalogo delle spinte acrobatiche di 140 pagine fanno tutte parte del bouquet delle nuove regole. Ne guadagnano lo spettacolo, l'agonismo e la tecnica, perchè gli atleti si spingono alla ricerca delle difficoltà, al limite delle proprie possibilità.
Obbligatori in famiglia - Al termine degli esercizi obbligatori, che hanno preceduto le finali, la migliore di tutti è Enrica Piccoli, azzurra delle Fiamme Oro, che totalizza 84.5026 punti e precede il pluricampione mondiale ed europeo di Fiamme Oro e Aurelia Nuoto Giorgio Minisini che è secondo con 83.9319. I due sono una coppia nella vita e condividono medaglie e passioni e adesso anche il primato degli obbligatori in Italia.
Programma gare, risultati e dirette tv
Giovedì 23 febbraio
Eliminatorie duo misto
1, Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 269.2875
2. Thomas Codrescu/Sofia Mastroianni (Rari Nantes Savona) 196.0541
3. Elisa Cicchetti/Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 186.7042
Eliminatorie duo
1. Alessia Macchi/Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 311.5792
2. Linda Cerruti/Costanza Ferro (Marina Militare/Rari Nantes Savona) 305.1584
3. Isotta Sportelli/Francesca Zunino (Fiamme Oro) 294.1875
Eliminatorie singolo M
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 309.1917
2. Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 196.2250
3. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 187.7875
Il report della 1^ giornata
Venerdì 24 febbraio
Eliminatorie singolo F
1. Linda Cerruti (Marima Militare/Rari Nantes Savona) 296.4833
2. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna) 294.0291
3. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 286.7125
Eliminatorie squadra
1. Marina Militare 282.6000
2. Rari Nantes Savona 280.9082
3. Syncro Med Muriantichi 245.9584
Il report della 2^ giornata
Sabato 25 febbraio
Finale duo misto
1. Giorgio Minisini/Lucrezia Riggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 303.3874
2. Thomas Codrescu/Sofia Mastroianni (Rari Nantes Savona) 178.2168
3. Alessia Austranti/Filippo Pelati (Uisp Bologna) 174.4250
Finale duo misto
1. Alessia Macchi/Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 312.0666
2. Isotta Sportelli/Francesca Zunino (Fiamme Oro) 297-6208
3. Linda Cerruti/Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona) 288.0459
Domenica 26 febbraio
09.00 / 11.00 Finale squadra diretta Rai Sport + HD
12.00 / 14.00 Finali singolo F e singolo M diretta Rai Play
I numeri – Al campionato assoluto invernale BPER Banca partecipano 329 atleti di 44 società; 43 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 11 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 13; le squadre sono 18, di cui cinque prevedono la presenza di un ragazzo.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele ma soltanto per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia per la prima volta anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Passione azzurra - La Nazionale italiana di nuoto artistico ha avuto una visibilità straordinaria sui media nazionali negli ultimi tempi. Il suo share ha raggiunto numeri mai riscontrati prima. Il boom c’è stato la scorsa estate prima con la storica doppietta d’oro ai Mondiali di Budapest con duo misto formato da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero e subito dopo l’en plein di medaglie agli Europei di Roma 2022 (4 d’oro, 6, d’argento, 2 di bronzo con 12 medaglie in altrettante finali) impreziosito dal primo posto nella classifica di gradimento del pubblico che ha partecipato al Fanta Europeo.












Foto DBM / Giorgio Scala
Assoluti BPER. Linda is on fire. Seconda giornata di gare a Riccione

Passano le stagioni, cambiano le avversarie e Linda Cerruti è sempre al top del ranking nazionale. Anche l'applicazione del nuovo regolamento non la trova impreparata. La trentenne di Savona, allenata dal direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo e dal tecnico Benedetta Parisella per Marina Militare e Rari Nantes Savona, che ad agosto agli Europei di Roma 2022 è salita sull'ottovolante conquistando 8 medaglie (6 d'argento e 2 di bronzo) tra gare indivuduali, doppi e team, in Nazionale dal 2009 con 40 medaglie collezionate tra Mondiali, Europei e Coppa Europa, accende la seconda giornata degli Assoluti Bper Banca a Riccione con il primo posto nella classifica delle eliminatorie del singolo. Linda è davanti a tutte con 296.4833 punti, ralizzati con la somma dei 202.8833 degli elementi e i 93.6000 dell'impressione artistica. Alle sue spalle, insidiosa con poco meno di due punti mezzo di ritardo, c'è l'ex azzurra Beatrice Callegari, portacolori di Marina Militare e Montebelluna, argento ai Mondiali di Gwangju 2019 con gli highlight, che riceve 294.0291 guadagnando un po' di più negli elementi (203.8291) ma ottenendo tre punti in meno con l'impressione (90.2000). Terza è Susanna Pedotti, singolista del Busto Nuoto (286.7125), che nella giornata d'esordio si è classifica prima nel preliminare del doppio in coppia con Alessia Macchi. Il nuovo sistema di votazione rappresenta una vera e propria rivoluzione alla quale tutte, azzurre e non, veterane e giovani rampanti si stanno adeguando.
Nel libero di squadra, dopo il preliminare con diciotto team impegnati, Linda Cerruti è ancora davanti insieme alle compagne della Marina Militare Beatrice Callegari, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Marta Murru e Carmen Rocchino con 282.6000 punti: 196.3000 per gli elementi, 92.4000 per l'impressione e soli sei punti di penalità (5.6 nel sincro e 0.5 generali). Con molte di loro Linda ha condiviso tante emozioni e medaglie internazionali. E ora condivide questo momento storico di cambiamento. Seconde nel ranking provvisorio, con 280.9082 punti che le autorizzano a puntare alla vittoria finale, ci sono le atlete della Rari Nantes Savona (212.6582 con gli elementi e 83.8500 di impressione artistica ma con 15.6 di penalità) Beatrice Andina, Greta Gitto, Giorgia Macino, Vittoria Peri, Sarah Rizea, Sophie Tabbiani, Flaminia e Giulia Vernice.
Lo show del nuoto artistico prosegue fino a domenica 26 febbraio allo Stadio del Nuoto di Riccione con le finali tutte in diretta su Rai Play e Rai Sport + HD.
Programma gare, risultati e dirette tv
Giovedì 23 febbraio
Eliminatorie duo misto
1, Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 269.2875
2. Thomas Codrescu/Sofia Mastroianni (Rari Nantes Savona) 196.0541
3. Elisa Cicchetti/Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 186.7042
Eliminatorie duo
1. Alessia Macchi/Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 311.5792
2. Linda Cerruti/Costanza Ferro (Marina Militare/Rari Nantes Savona) 305.1584
3. Isotta Sportelli/Francesca Zunino (Fiamme Oro) 294.1875
Eliminatorie singolo M
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 309.1917
2. Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 196.2250
3. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 187.7875
Il report della 1^ giornata
Venerdì 24 febbraio
Eliminatorie singolo F
1. Linda Cerruti (Marima Militare/Rari Nantes Savona) 296.4833
2. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna) 294.0291
3. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 286.7125
Eliminatorie squadra
1. Marina Militare 282.6000
2. Rari Nantes Savona 280.9082
3. Syncro Med Muriantichi 245.9584
Sabato 25 febbraio
08.45 / 11.15 Obbligatori 1 gruppo
12.05 / 14.35 Obbligatori 2 gruppo
17.50 / 21.00 Finali duo e duo misto diretta Rai Play
Domenica 26 febbraio
09.00 / 11.00 Finale squadra diretta Rai Sport + HD
12.00 / 14.00 Finali singolo F e singolo M diretta Rai Play
I numeri – Al campionato assoluto invernale BPER Banca partecipano 329 atleti di 44 società; 43 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 11 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 13; le squadre sono 18, di cui cinque prevedono la presenza di un ragazzo.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele ma soltanto per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia per la prima volta anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Passione azzurra - La Nazionale italiana di nuoto artistico ha avuto una visibilità straordinaria sui media nazionali negli ultimi tempi. Il suo share ha raggiunto numeri mai riscontrati prima. Il boom c’è stato la scorsa estate prima con la storica doppietta d’oro ai Mondiali di Budapest con duo misto formato da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero e subito dopo l’en plein di medaglie agli Europei di Roma 2022 (4 d’oro, 6, d’argento, 2 di bronzo con 12 medaglie in altrettante finali) impreziosito dal primo posto nella classifica di gradimento del pubblico che ha partecipato al Fanta Europeo.










Foto DBM / Giorgio Scala
Assoluti BPER. Minisini-Ruggiero show. Il battesimo delle nuove regole

Il doppio misto, il doppio femminile e il singolo maschile. Le tre eliminatorie degli esercizi liberi aprono il campionato assoluto di nuoto artistico Bper Banca e tengono a bettesimo l'aggiornamento delle regole internazionali. L'applicazione del nuovo regolamento rappresenta una vera e propria rivoluzione e i pluricampioni del mondo e d'Europa Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero, la nuova coppia dell'artistico 2-0, poker di medaglie d'oro a Budapest e Roma 2022, sono tra i più attesi dal pubblico che li ha ammirati l'estate scorsa a Roma e adesso può riabbracciarli a Riccione.
I due romani di Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, allenati dal direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallomardo, sono primi dopo le eliminatorie con 269.2875 punti (oltre 70 di vantaggio sulla coppia del Savona Codrescu-Mastroianni) suddivisi in 181.5375 per gli elementi, 92.0500 per l'impressione artistica e con soltanto 4.3 di penalizzazione sincro. "La musica è Johnny B. Goode di Chuck Berry - spiega Giorgio Minisini - e l'dea è quella di usare la musica per trasmettere il nostro sogno che è quello di avere il doppio misto ai Giochi Olimpici. Abbiamo puntato a mettere moltissime difficoltà, anche troppe forse, proprio perchè vogliamo utilizzare questi campionati italiani come banco di prova per vedere fino a dove possiamo spingerci; poi penseremo a sistemare un po' l'esecuzione per gli aventi internazionali. Le sensazioni sono positive; è un grande cambiamento al quale ci dobbiamo tutti adattare ma è una bella sfida e siamo molto contenti di essere qui ad affrontarla". Giorgio Minisini, bicampione europeo anche nel singolo, è undicesimo ed ultimo in ordine di apparizione nel preliminare del singolo e col suo esercizio supera tutti e si afferma con 309.1917, oltre 110 più del compagno di club all'Aurelia Nuoto Edorado Fantoni (196.2250). Per l'erede di Bill May, che ha superato il maestro statunitense per risultati e notorietà, 215.9417 punti di esecuzione e 93.2500 di impressione.
Nelle eliminatorie del doppio femminile, invece, è davanti la coppia del Busto Nuoto Alessia Macchi e Susanna Pedotti che precede le azzurre di Marina Militare e Rari Nantes Savona Linda Cerruti e Costanza Ferro: primo risultato del nuovo sistema di votazione. Le ragazze di Busto guadagnano 311.5792 punti (225.7292 con gli elementi, 89.2500 di impressione artistica e 3.4 di penalità) e le stakanoviste della Nazionale, bronzo nel tecnico e nel libero agli Europei di Roma 2022, ricevono 305.1584 (ottenendo un po' meno con gli elementi 218.2084 ma un po' di più con l'impressione artistica 92.2500 e ricevendo 5.3 di penalizzazione).
Con la revisione del regolamento si è voluto dare un metodo di giudizio riconosciuto a livello internazionale per ridurre il rischio di prevedibilità dei risultati e poter assegnare a ciascun atleta il giusto valore sulla base delle difficoltà che il proprio esercizio include.
Lo show del nuoto artistico prosegue fino a domenica 26 febbraio allo Stadio del Nuoto di Riccione con le finali tutte in diretta su Rai Play e Rai Sport + HD.
Programma gare e dirette tv
Giovedì 23 febbraio
Eliminatorie duo misto
1, Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 269.2875
2. Thomas Codrescu/Sofia Mastroianni (Rari Nantes Savona) 196.0541
3. Elisa Cicchetti/Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 186.7042
Eliminatorie duo
1. Alessia Macchi/Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 311.5792
2. Linda Cerruti/Costanza Ferro (Marina Militare/Rari Nantes Savona) 305.1584
3. Isotta Sportelli/Francesca Zunino (Fiamme Oro) 294.1875
Eliminatorie singolo M
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 309.1917
2. Edoardo Fantoni (Aurelia Nuoto) 196.2250
3. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 187.7875
Venerdì 24 febbraio
09.00 / 13.45 Eliminatorie singolo F
17.00 / 20.00 Eliminatorie squadra
Sabato 25 febbraio
08.45 / 11.15 Obbligatori 1 gruppo
12.05 / 14.35 Obbligatori 2 gruppo
17.50 / 21.00 Finali duo e duo misto diretta Rai Play
Domenica 26 febbraio
09.00 / 11.00 Finale squadra diretta Rai Sport + HD
12.00 / 14.00 Finali singolo F e singolo M diretta Rai Play
I numeri – Al campionato assoluto invernale BPER Banca partecipano 329 atleti di 44 società; 43 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 11 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 13; le squadre sono 18, di cui cinque prevedono la presenza di un ragazzo.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele ma soltanto per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia per la prima volta anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Passione azzurra - La Nazionale italiana di nuoto artistico ha avuto una visibilità straordinaria sui media nazionali negli ultimi tempi. Il suo share ha raggiunto numeri mai riscontrati prima. Il boom c’è stato la scorsa estate prima con la storica doppietta d’oro ai Mondiali di Budapest con duo misto formato da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero e subito dopo l’en plein di medaglie agli Europei di Roma 2022 (4 d’oro, 6, d’argento, 2 di bronzo con 12 medaglie in altrettante finali) impreziosito dal primo posto nella classifica di gradimento del pubblico che ha partecipato al Fanta Europeo.








Foto DBM / Giorgio Scala
Assoluti BPER. Riccione vara le nuove regole dell'artistico

C’è grande attesa a Riccione per il campionato assoluto di nuoto artistico Bper Banca che scatta giovedì 23 febbraio e prevede l’aggiornamento del regolamento tecnico mondiale. Per la città e tutti i tifosi ed appassionati di sincro è anche l’occasione di vedere allo Stadio del Nuoto le campionesse azzurre, plurimedagliate ai mondiali di Budapest e ai campionati europei di Roma 2022. Dopo gli anni della pandemia e le tante restrizioni di sicurezza, che avevano tenuto molte ragazze del Team Italia lontane da Riccione, torna in Romagna la Nazionale di nuoto artistico al completo e la sua gente potrà, finalmente, riabbracciarla e manifestarle il grande affetto che non è mai mancato. In gara da giovedì 23 a domenica 26 febbraio 329 atleti di 44 società. Finali tutte in diretta su Rai Play e Rai Sport + HD.
L'applicazione del nuovo regolamento rappresenta una vera e propria rivoluzione: si è voluto dare un metodo di giudizio riconosciuto a livello internazionale per ridurre il rischio di prevedibilità dei risultati e poter assegnare a ciascun atleta il giusto valore sulla base delle difficoltà che il proprio esercizio include.
Programma gare e dirette tv
Giovedì 23 febbraio
09.00 / 13.20 Eliminatorie duo misto e duo (dall’1 al 19)
15.00 / 17.25 Eliminatorie duo (dal 20 al 38)
18.45 / 20.05 Eliminatorie singolo M
Venerdì 24 febbraio
09.00 / 13.45 Eliminatorie singolo F
17.00 / 20.00 Eliminatorie squadra
Sabato 25 febbraio
08.45 / 11.15 Obbligatori 1 gruppo
12.05 / 14.35 Obbligatori 2 gruppo
17.50 / 21.00 Finali duo e duo misto diretta Rai Play
Domenica 26 febbraio
09.00 / 11.00 Finale squadra diretta Rai Sport + HD
12.00 / 14.00 Finali singolo F e singolo M diretta Rai Play
I numeri – Al campionato assoluto invernale BPER Banca partecipano 329 atleti di 44 società; 43 sono iscritte alle eliminatorie del singolo femminile e 11 atleti a quelle del singolo maschile; le coppie del doppio femminile sono 38 e quelle del doppio misto 13; le squadre sono 18, di cui cinque prevedono la presenza di un ragazzo.
Il nuovo regolamento World Aquatics – Le nuove regole, già sperimentate in Spagna, Grecia e Israele ma soltanto per i programmi tecnici, vengono applicate in Italia per la prima volta anche nei programmi liberi. Sono state codificate le tipologie di difficoltà ed insieme alla giuria sono previsti i controllori tecnici e delle sincronie. Una sorta di sala VAR che aiuta l’attività dei giudici. Atleti e squadre prima di esibirsi devono dichiarare tutte le figure e i livelli di difficoltà che andranno ad utilizzare nell’interpretazione dell’esercizio.
Passione azzurra - La Nazionale italiana di nuoto artistico ha avuto una visibilità straordinaria sui media nazionali negli ultimi tempi. Il suo share ha raggiunto numeri mai riscontrati prima. Il boom c’è stato la scorsa estate prima con la storica doppietta d’oro ai Mondiali di Budapest con duo misto formato da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero e subito dopo l’en plein di medaglie agli Europei di Roma 2022 (4 d’oro, 6, d’argento, 2 di bronzo con 12 medaglie in altrettante finali) impreziosito dal primo posto nella classifica di gradimento del pubblico che ha partecipato al Fanta Europeo.
Foto DBM / DeepBlueMedia
Uomini ammessi alle Olimpiadi. Minisini: "Giorno storico"

Gli uomini potranno partecipare alle gare di nuoto artistico ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Le nuove regole permetteranno a un massimo di due atleti di gareggiare nell'esercizio delle squadre composte da 8 unità. Alle Olimpiadi parteciperanno dieci squadre.
Il nuoto artistico è presente alle Olimpiadi dal 1984 e dal 2015 è permessa la partecipazione degli uomini ai campionati mondiali. "La partecipazione ai Giochi degli atleti era considerata un sogno impossibile. Questo dimostra che tutti noi dovremmo sognare in grande. I nuotatori artistici hanno resistito. Ora, grazie alla loro perseveranza e all'aiuto e al sostegno di tanti, tutti gli atleti possono stare al fianco degli altri allo stesso modo, raggiungendo la gloria olimpica", sottolinea con fierezza. Grazie alla sua perseveranza è cresciuto il movimento maschile che oggi è rappresentato anche dal pluricampione internazionale Giorgio Minisini, che nel 2017 a Budapest, in coppia con l'allora capitano della Nazionale Manila Fliamini, conquistava il primo oro mondiale gettando le basi del cambiamento. "E' un giorno storico. Questo annuncio segna una pietra miliare nella storia del nuoto artistico. L'evoluzione del nostro sport verso l'inclusività procede spedita e questa decisione del CIO e di World Aquatics ci aiuterà a diventare un esempio per l'intero movimento internazionale. Come uno degli sport più popolari dei Giochi, siamo pronti a condividere il motto olimpico in tutto il mondo più forte che mai: "Faster, Higher, Stronger - Together".
Nella foto DBM - Deepbluemedia, Giorgio Minisini e Manila Flamini campioni del mondo ai Mondiali di Budapest nel 2017
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Europei di Roma. Minisini e Sacripante oltre le barriere
Sono i protagonisti del Gala Event, la festa di chiusura degli Europei di nuoto artistico al Parco del Foro Italico. Lui bicampione mondiale e quadricampione europeo, sei medaglie d’oro in due mesi, due a Budapest in coppia con Lucrezia Ruggiero e quattro agli Europei di Roma, due nel singolo e altrettante nel duet mixed sempre con Ruggiero; lei nuotatrice artistica con sindrome di down, medaglia d’oro ai Trisome Games nel 2016.
Giorgio Minisini e Arianna Sacripante si conoscono da molti anni, lei in questi giorni ha seguito tutte le gare della Nazionale di sincro, condividono la passione per questa disciplina e si sono posti un obiettivo, quello di gareggiare insieme. Farlo in una competizione ufficiale però, viste le regole attuali, non è possibile. La Federazione Italiana Nuoto, in occasione degli Europei di Roma, ha voluto comunque dargli la possibilità di esibirsi in una vetrina internazionale di grande spessore mediatico e culturale.
Presentano un esercizio originale sulle note di “Imagine”, composta da John Lennon nel 1971. Il tema è quello dell’unione dei popoli, dell’uguaglianza e dei diritti dell’uomo, dell’accoglienza e della condivisione. Un esercizio che fa riflettere e richiama l’attenzione al covid, al lockdown e al conflitto in Ucraina. Una bellissima storia di umanità e di sport, di amicizia e di speranze, di inclusione e superamento delle barriere. Durante la routine i movimenti si fondono in un mix perfetto. Delicati e gentili, puri, come gli occhi di Arianna.
“Lo abbiamo pensato all’inizio di quest’anno – spiega Giorgio - e lo abbiamo allenato principalmente la settimana dopo i Mondiali e riprovato un’ora dopo la mia finale di oggi nel mixed. Arianna ha una caparbietà tale da averlo reso possibile”. “Visto il periodo che stiamo attraversando – conclude – vogliamo richiamare l’attenzione verso il sogno di un mondo più pulito, più inclusivo e che pensi un po’ di più ai deboli”.
In questi anni Giorgio e Arianna si sono esibiti più volte, incontrando sempre risposte entusiastiche del pubblico, riuscendo a trasmettere quelle emozioni e quella tenerezza che loro stessi provano durante la performance. C’erano riusciti anche il 12 e 13 maggio 2018, a Kyoto, in Giappone, quando presero parte al 27° Para Syncronized Swimming Festival, allora sulle note di “Volare” di Domenico Modugno, sempre grazie alla Federazione Italiana Nuoto e al Progetto Filippide, Associazione Nazionale che ha ideato un programma sportivo rivolto a ragazzi con sindrome autistica e che dal 2016 ha aperto una accademia di nuoto sincronizzato per atlete con la sindrome di down.
Giorgio e Arianna hanno anche il sogno di poter un giorno avere l’opportunità di gareggiare in una competizione ufficiale, in cui atleti normodotati e con disabilità possano competere insieme per abbattere le barriere che ostacolano l’inclusività.
Foto di Pasquale Mesiano / DBM










































