.

instagram

.

Coppa Comen. Italia vola a quota ventisei

Sette ori, quattro argenti e cinque bronzi per un medagliere che tocca quota ventisei in quattro sessioni. Ingrana le marce altissime la giovane Italnuoto impegnata, fino a domenica a Limassol nella piccola isola di Cipro.
SESSIONE MATTINO. Quattro azzurri sul podio nei 100 farfalla per una specialità in fermento, sia tra i maschi che tra le femmine. Sul gradino più alto del podio sale il pugliese Simone Ciuffreda (Pentotary Nuoto) in 55"30, con l'abruzzese Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila) terzo in 55"71, venti centesimi peggio del turco Omer Aga secondo in 55"51; due italiane a medaglia anche tra la femmine ma davanti c'è la funambolica bosniaca Zerina Vrabac in 1'01"64. Rebecca Ognaro (CC Aniene) infatti è argento in 1'02"47 e Vittoria Vandini (CN Uisp) subito alle sue spalle in 1'02"78.
Show tricolore anche nei 100 rana. Successi infatti di Anna Balbis (RN Imperia) in 1'11"50 e di Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) in 1'02"94.
Futuro da eccellente velocista, invece, per l'emiliana Carlotta Giannini (Imolanuoto) seconda nei 50 stile libero in 26"65 e battuta solamente dalla spagnola Arianne Fernandez in 26"65.
E volano anche le due 4x200 stile libero. Bianca Sbragagli (RN Florentia), Sara Esposito (CC Aniene), Elena Savian e Sofia Fiumara, che concludono una mattinata favolosa, sbaragliano la concorrenza in 8'23"50. La Spagna è argento ma in in 8'27"24.
In chiusura di mattinata trionfano anche Matteo Busilacchi, Francesco Volpe, Andrea Zanin e Francesco Ceolin - già due medaglie al collo per lui - in 7'33"65.
SESSIONE POMERIDIANA. Due argenti scintillanti e preziosi arrivano nei 200 rana. Tra i maschi lo prende Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) in 2'17"05 e tra le femmine Marta Taddei (H. Sport) in 2'33"93; davanti a loro sventola la bandiera della Turchia perché vincono Doruk Yogurthcuoglu in 2'15"19 ed Ela Iscan in 2'35"47.
Bei segnali dal mezzofondo con la lombarda Sara Pedemonte (Team Trezzo) bronzo negli 800 in 9'00"49, preceduta dalle spagnole Alba Rubio in 8'53"49 e Maria Franco in 9'00"32. Bronzo nei 100 dorso sono una super Giorgia Barozzi in 1’05”56 e Cesare Gagiola in 57”86. In chiusura di giornata arrivano gli ori delle staffette 4x100 miste. Giorgia Barozzi, Anna Balbis, Rebecca Ongaro e Bianca Sbaragli trionfano in 4’17”02; Cesare Gagiola, Gabriele Garzia, Simone Ciuffreda e Francesco Ceolin in 3’45”92.

Gli azzurri a Cipro. Carlotta Giannini (Imolanuoto), Bianca Sbaragli (RN Florentia), Angelica Piacentini (Lib. Novara), Sofia Fiumara (Team Veneto), Elena Savian (Gymnasium Pordenone), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Giorgia Barozzi (Coopernuoto), Sara Esposito e Rebecca Ongaro (CC Aniene), Vittoria Vandini (CN Uisp), Martina Benis (Aquaclub), Francesca Petrillo (Gabbiano Nuoto), Anna Balbis (RN Imperia), Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferrito), Marta Taddei (H. Sport), Sara Rinaldi (Sulmona Nuoto); Alessio Mustaccioli (Sport 2000), Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto), Francesco Ceolin e Piergiorgio Sgarbossa (Team Veneto), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto), Matteo Busilacchi (Nandi ARS Loreto), Francesco Volpe (Portici), Cesare Gagiola (Amatori Nuoto), Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse), Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila), Simone Ciuffreda (Pentotary Foggia), Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi), Gianluca Pittelli (Arvalia-Lamezia), Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Nuoto), Giulio De Matteis (Nuotatori Pugliesi) e Niccolò Papetti (RN Florentia). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Francesca Salvalajo, Davide Bizzotto, Giovanni Collini, Mario Di Massimo e Silvio Ciancone e il medico Andrea Felici.