Velocisti a Livigno. Il punto del direttore tecnico Butini

Poco più di un mese al via della nuova stagione, che conduce alle Olimpiadi di Tokyo 2020, del grande nuoto. Il 2019/2020 si apre con due appuntamenti tradizionali: il trofeo Nico Sapio, in programma a Genova l'8 e il 9 novembre e giunto alla 46esima edizione, che precede di una settimana esatta la 44esima edizione del trofeo "Mussi-Lombardi-Femiano" - 14esimo Gran Premio Italia a Livorno. L'appuntamento clou internazionale sono i ventesimi Europei in vasca corta a Glasgow, in Scozia, dal 4 all'8 dicembre. I velocisti azzurri, seguiti dal tecnico federale Claudio Rossetto, concludono sabato 28 settembre il collegiale in altura a Livigno; raduno al quale hanno preso parte otto atleti, tra questi Luca Dotto e tre enfants prodige dell'Italnuoto come Nicolò Martinenghi, Thomas Ceccon e Federico Burdisso.
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "Si è ultimato il primo dei raduni di ripresa delle nostre squadre nazionali nello splendido impianto di Aquagranda. A questo primo collegiale, a cui ne seguiranno altri due, era presente una rappresentativa di velocisti sotto la responsabilità tecnica di Claudio Rossetto; in oltre si è aggiunta anche, nell'ambito del progetto di monitoraggio e sviluppo dei giovani nuotatori, una rappresentativa di atleti juniores guidati dal Responsabile Tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani. Sono state svolte esercitazioni mirate alla ripresa funzionale, abbinate a esercizi di tecnica specifica. E' stata data particolare attenzione alla preparazione atletica attraverso lo svolgimento di sedute a carattere generale sia a corpo libero che con l'utilizzo di attrezzature specifiche".
Dai velocisti ai mezzofondisti in altura. A Livigno dal 6 al 30 ottobre saranno invece i mezzofondisti, seguiti dai tecnici federali Stefano Morini e Stefano Franceschi. Sedici i convocati: Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Gabriele Detti (Esercito/In Sport), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Swim Project), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene), Anna Chiara Mascolo (H. Sport), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene), Nicola Roberto (Marina Militare/Le Bandie), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto), Giorgia Romei (Marina Militare/In Sport), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) e Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto). Completano lo staff il tecnico Christian Minotti, il medico Lorenzo Marugo, il fisioterapista Stefano Amirante e il preparatore atletico Alessandro Conforto.
Morbo di Chron. Sabbioni testimonial in Senato

Giovedì 19 settembre alle 10, nella Sala ISMA - Senato della Repubblica di Roma, sarà presentato il nuovo spot girato dal regista Paolo Genovese che riguarda le MICI, malattie infiammatorie croniche intestinali. L'obiettivo della nuova campagna mediatica è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica su queste patologie e sul loro impatto nella vita dei pazienti. Lo spot intende inoltre fornire un messaggio di speranza ai 250mila pazienti italiani, tra cui molti giovani, che ne sono colpiti, perché convivere con la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa è possibile, anche senza rinunciare ai propri sogni, come conferma Simone Sabbioni, primatista italiano dei 100 dorso un argento e un bronzo europeo e testimonial di IG-IBD, che sarà accompagnato dal medico del Centro Federale di Verona e della Nazionale di Nuoto Tiziana Balducci. "Crediamo fortemente che la migliore linea da seguire sia quella di coinvolgere tutte le forze interessate, rappresentanti dei pazienti in primis, per poter sensibilizzare e informare la popolazione - spiega Alessandro Armuzzi, Segretario Generale IG-IBD - E' per questo che abbiamo deciso di coinvolgere Paolo Genovese, che si è dimostrato molto sensibile su tali argomenti: il regista ha raccontato egregiamente la storia di un paziente che è riuscito ad affrontare la malattia senza mai scoraggiarsi e perseguendo sempre i suoi obiettivi. Crediamo che il risultato ottenuto da Genovese possa essere un valido messaggio di speranza e di conoscenza per tutti gli italiani".
PRIMO OBIETTIVO: RICONOSCERE LA MALATTIA - Purtroppo, sebbene negli ultimi anni se ne stia parlando sempre di più, è ancora scarsa la conoscenza in fatto di MICI. Anche negli stessi malati che non sanno di esserlo. Si stima, infatti, che il ritardo diagnostico tra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi, sia di circa 2 anni, il che determina una malattia ancora più aggressiva. "Le conoscenze acquisite - spiega Enrica Previtali, Presidente Amici Onlus - ci dicono che il ritardo diagnostico richiede frequenti ricoveri, ricorso alla chirurgia e necessita dell’utilizzo di farmaci più costosi, i farmaci biotecnologici".
Partecipano
Alessandro Armuzzi, Segretario Generale IG-IBD
Tiziana Balducci, Medico del Centro Federale di Verona
Monica Boirivant, Dirigente di ricerca Istituto Superiore di Sanità
Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva
Paolo Genovese, Regista
Paola Pisanti, Consulente Esperto Malattie Croniche, Ministero della Salute
Enrica Previtali, Presidente Amici Onlus
Simone Sabbioni, Atleta della Nazionale Italiana di nuoto
Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria
Pierpaolo Sileri, Viceministro della salute
Modera: Daniel Della Seta, giornalista.
Mondiali jrs. Burdisso bronzo, Nicetto sesto

La giovane Italnuoto di Walter Bolognani chiude i mondiali juniores di Budapest con dodici medaglie (3-2-7) contro le cinque di Indianapolis 2017 (2-1-2): numeri straordinari - azzurri quarti nel medagliere - che confermano l'ottimo stato di salute del nuoto italiano. Nella giornata conclusiva arriva il bronzo di Federico Burdisso nei 200 farfalla, che firma la doppietta dopo l'argento nei 100.
Dopo l'argento nei 100, Federico Burdisso conquista il bronzo nei 200 farfalla. Il 17enne pavese - tesserato per Esercito e Tiro a Volo, seguito da Simone Palombi, nei 200 bronzo europeo a Glasgow 2018, quarto ai Mondiali di Gwangju e primatista italiano (1'54''39 - nuota in 1'55''39 quarta prestazione personale di sempre; davanti a lui lo statunitense, d'orgini italiane, Luca Urlando oro in 1'55''02 e il sorprendente giapponese Tomoru Honda secondo in 1'55''31.
Stefano Nicetto e Helena Biasibetti sono rispettivamente sesto e ottava nella finale dei 100 stile libero e dei 100 farfalla. Il velocista veneto - tesserato per Team Veneto e allenato da Alessandro Zulian - chiude 49''84; La 17enne piemontese - tesserata per Dynamic e allenata da Donato Nizzia - in 1'00''38, dopo aver nuotato il personale in semifinale in 59''62, togliendo sette centesimi al 59''69 siglato a Kazan per il terzo posto agli eurojrs. Costanza Cocconcelli - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - è settima nei 50 stile libero in 25''45.
Squalificata la 4x100 mista maschile per cambio in regolare tra Emiliano Tomasi e Federico Burdisso (seconda e terza frazione), ma Thomas Ceccon in prima nuota 53''37 record italiano juniores dei 100 dorso che toglie nove centesimi al 53''46 che il 17enne veneto ha nuotato per l'oro nella gara individuale. La mista femminile è quarta. Erika Gaetani (1'01''26), Benedetta Pilato (1'08''41), Helena Biasibetti (59''53), Chiara Tarantino (56''09) chiudono in 4'05''29; gara vinta dagli Stati Uniti in 3'59''13.
Così gli italiani nelle finali della 6^ giornata
Finale 100 stile libero mas
1. Andrei Minakov (Rus) 48''73
2. Joshua Liendo (Can) 49''17
3. Robin Hanson (Swe) 49''25
6. Stefano Nicetto 49''84
Finale 100 farfalla fem
1. Torri Huske (Usa) 57''71
2. Anastsyia Skurdai (Blr) 57''98
3. Claire Curzan (Usa) 58''37
8. Helena Biasibetti 1'00''38
Finale 200 farfalla mas
1. Luca Urlando 1'55''02
2. Tomoru Honda 1'55''31
3. Federico Burdisso 1'55''39
Finale 50 stile libero fem
1. Gretchen Walsh (Usa) 24''71
2. Maxine Parker (Usa) 24''75
3. Magge Harris (Aus) 24''89
7. Costanza Cocconcelli 25''45
Finale 4x100 mista mas
1. Russia 3'33''19
2. Usa 3'33''66
3. Canada 3'36''56
Italia squalificata
Thomas Ceccon 53''37 RIJ, Emiliano Tomasi 1'01''39, Federico Burdisso, Stefano Nicetto
Finale 4x100 mista fem
1. Usa 3'59''13
2. Russia 4'00''30
3. Canada 4'03''17
4. Italia 4'05''29
Erika Gaetani 1'01''26, Benedetta Pilato 1'08''41, Helena Biasibetti 59''53, Chiara Tarantino 56''09
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. Ceccon oro e record. Italia a quota undici

L'oro con record italiano cadetti e juniores di un eccezionale Thomas Ceccon nei 50 farfalla per la quinta medaglia iridata, dopo il primo posto nei 100 dorso e i bronzi nei 50 dorso e con le staffette 4x100 stile libero maschile e mixed. L'argento di Giulia Salin nei 1500 stile per una sontuosa doppietta dopo essere salita sul gradino più basso del podio negli 800; e il bronzo della 4x100 stile libero femminile. Si colora d'azzurro anche la penultima giornata dei mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto, per un medagliere dell'Italnuoto che va in doppia cifra e sale a quota undici.
I mondiali di eccezionale Thomas Ceccon magnifico oro nei 50 farfalla per la quinta medaglia iridata, dopo il primo posto nei 100 dorso e i bronzi nei 50 dorso e con le staffette 4x100 stile libero maschile e mixed. L'enfant prodige di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, oro agli eurojrs di Kazan 2019, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - nuota in 23''37 record italiano cadetti e juniores che lima nove centesimi al 23''46 siglato da lui stesso in Argentina lo scorso anno e sale al secondo posto tra i performer italiani.
Strepitosa Giulia Salin che, dopo il bronzo negli 800, concede un meraviglioso argento nei 1500 stile libero, preceduta solo dall'aussie Lani Pallister prima con il record della manifestazione in 15'58''86. La 17enne di Venezia - Nuoto Venezia, tornata ad allenarsi con Stefano Rossi e medaglia d'oro nella 5 chilometri agli europei juniores di nuoto in acque libere a Piombino 2016 - tocca i 16'14''00 per la seconda prestazione personale di sempre dietro al 16'13''59 per il titolo europeo juniores a Kazan 2019.
Dolce è la chiusura di programma con il bronzo della 4x100 stile libero femminile. Chiara Tarantino (55''47), Maria Ginevra Masciopinto (55''39), Emma Virginia Menicucci (55''37), Gaia Pesenti (55''81) chiudono in 3'42''04; oro agli Stati Uniti in 3'37''61 e argento all'Australia in 3'40''85.
Semifinali. Stefano Nicetto accede alla finale dei 100 stile libero. Il 17enne Veneto - tesserato per Team Veneto e allenato da Alessandro Zulian - chiude in 49''92 che vale il quinto tempo; il più veloce è il fuoriclasse russo Andrei Minakov in 49''19. Conquista il pass per la finale dei 100 farfalla Helena Biasibetti con il sesto crono. La 17enne piemontese - tesserata per Dynamic e allenata da Donato Nizzia - nuota in 59''62 primato personale che toglie sette centesimi al 59''69 siglato a Kazan per il terzo posto agli eurojrs. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) è quinta nella finale dei 50 dorso in 28''44 ma strappa il pass per quella dei 50 stile libero con il sesto tempo in 25''49.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 5^ giornata
Finale 1500 stile libero fem
1. Lani Pallister (Aus) 15'58''66 CR
2. Giulia Salin 16'14''00
3. Chase Travis (Usa) 16'18''04
Semifinale 100 stile libero mas
1. Andrei Minakov (Rus) 49''19
5. Stefano Nicetto 49''92
Semifinale 100 farfalla fem
1. Torri Huske (Usa) 57''82
6. Helena Biasibetti 59''62 pp (precedente 59''69 del 07/07/2019 a Kazan) qual. in finale
Finale 50 farfalla mas
1. Thomas Ceccon 23''37 RIC- RIJ (precedente 23''46 di Thomas Ceccon del 10/10/2018 a Buenos Aires)2. Andrei Minakov 23''393. Josif Miladinov 23''48
Semifinale 50 stile libero fem
1. Maxime Parker (AUS) 24''96
6. Costanza Cocconcelli 25''49 qual. in finale
Finale 50 dorso fem
1. Bronte Job (Aus) 28''87
2. Jade Hannah (Can) 27''91
2. Daria Vaskina (Rus) 27''91
5. Costanza Cocconcelli 28''44
Finale 4x100 stile libero fem
1. Usa 3'37''61
2. Australia 3'40''85
3. Italia 3'42''04
Chiara Tarantino 55''47, Maria Ginevra Masciopinto 55''39, Emma Virginia Menicucci 55''37, Gaia Pesenti 55''81
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. Ceccon bronzo, Pilato e Cocconcelli record

Thomas Ceccon firma la doppietta, e dopo l'oro nei 100, conquista il bronzo nei 50 dorso. Benedetta Pilato stampa il record italiano ragazze nei 100 rana; Costanza Cocconcelli quello cadette nei 50 dorso. E' sempre grande l'Italnuoto ai mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto, per un medagliere che sale a quota otto, avvicinandosi alla doppia cifra.
Ceccon bis. Due giorni dopo l'oro nei 100, Thomas Ceccon conquista il bronzo nei 50 dorso, per la quarta medaglia iridata dopo i terzi posti con le 4x100 stile libero maschile e mixed. L'enfant prodige di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, oro agli eurojrs di Kazan 2019, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - nuota in 25''35, preceduto dal ceco Jan Cejka oro in 25''08 e dallo statunitense Wyatt Davis secondo in 25''23. Ceccon che successivamente strappa il pass per la finale dei 50 farfalla con il quinto crono in 23''69.
L'orgoglio di Benedetta. Più forte della stanchezza fisica e mentale, figlia di una stagione intensissima, Benedetta Pilato tira fuori tutta la sua classe e caparbietà ed è sesta nei 100 rana con un ottimo 1'08''21 che vale il record italiano ragazze. La 14enne di Taranto - tesserata per Fimco Sport, preparata da Vito D'Onghia e già d'oro nei 50, dov'è vice campionessa del mondo e primatista italiana (26''98 in batteria a Gwangju) - toglie un centesimo all'1'08''22 che nuotò a Kazan per il quinto posto nella finale del eurojrs lo scorso luglio; gara vinta dalla russa Evgeniia Chikunova in 1'06''93, davanti alla statunitense Kaitlyn Dobler in 1'06''97 e alla britannica Kayla Van der Merwe bronzo in 1'07''06.
Super Costanza. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) e Costanza Cocconcelli concludono rispettivamente al settimo e all'ottavo posto la finale dei 50 farfalla, vinta dalla statunitense Huske Torri in 25''70. La piemontese - allenata da Donato Nizzia - che in semifinale era scesa per la prima volta in carriera sotto i 27'' (26''75), chiude in 26''89; la 17enne emiliana - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, agli eurojrs di Kazan 2019 oro nei 50 stile libero, argento con la 4x100 mista e bronzo nei 50 dorso - in 27''21. Cocconcelli che però accede alla finale dei 50 dorso con il quarto tempo in 28''36 record italiano cadette che cancella il 28''46 nuotato dall'emiliana Tania Quaglieri il 18 luglio 2016 a Hódmezővásárhely in Ungheria. La velocista di Bologna abbassa di quattrodici centesimi il personale di 28''50 siglato in batteria, e che a sua volta aveva cancellato il 28''55 stampato agli Assoluti di Riccione, salendo al sesto posto tra le performer italiane.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 4^ giornata
Semifinale 50 dorso fem
1. Bronte Job 27''83
4. Costanza Cocconcelli 28''36 RIC (precedente 28''46 di Tania Quaglieri del 08/07/2016 a Hódmezővásárhely e precedente primato personale 28''50 in batteria) qual. in finale
Finale 50 farfalla fem
1. Torri Huske (Usa) 25''70
2. Anastasiya Shkurdai (Blr) 25''77
3. Claire Curzan (Usa) 25''81
7. Helena Biasibetti 26''89
8. Costanza Cocconcelli 27''21
Finale 50 dorso mas
1. Jan Cejka (Cze) 25''08
2. Wyatt Davis (Usa) 25''23
3. Thomas Ceccon 25''35
Finale 100 rana fem
1. Evgeniia Chikunova (Rus) 1'06''93
2. Kaitlyn Dobler (Usa) 1'06''97
3. Kayla Van der Merwe (Gbr) 1'07''06
6. Benedetta Pilato 1'08''21 RIR (precedente 1'08''22 di Benedetta Pilato del 07/07/2019 a Kazan)
Semifinale 50 farfalla mas
1. Aleksandr Shchegolev (Rus) 23''57
5. Thomas Ceccon 23''69 qual. in finale
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. Un argento e due bronzi. Italnuoto super

L'argento di Federico Burdisso nei 100 farfalla, i bronzi di Erika Gaetani, altra pugliese terribile, nei 200 dorso, e della staffetta 4x100 stile libero mixed. C'è questo, e non solo, nel racconto della terza giornata della settima edizione dei mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto, per l'Italnuoto che vede impennarsi il medagliere a quota sette, superando già l'edizione di Indianapolis 2017 (2-1-2).
Non delude le aspettative, confemando un eccellente stato di forma, Federico Burdisso che si prende l'argento nei 100 farfalla. Il 17enne pavese - tesserato per Esercito e Tiro a Volo, seguito da Simone Palombi, nei 200 bronzo europeo a Glasgow 2018, quarto ai Mondiali di Gwangju e primatista italiano - conclude in 51''83 che vale la seconda prestazione personale ad appena dieci centesimi dal 51''73 siglato nel 2018 al Sette Colli; il più veloce è il russo e vice campione iridato Andrej Minakov in 51''25, con il connazionale Egor Pavlov bronzo in 51''90.
Dalla nouvelle vague del nuoto pugliese, ecco emergere un altro talento che mai fallisce gli appuntamenti segnati sul calendario con la matita rossa. Nei 200 dorso Erika Gaetani, nonostante le fatiche di una stagione intensa come non mai, sale sul gradino più basso del podio. La 14enne pugliese - tesserata per Gestisport, allenata da Gianni Zippo e splendida d'oro agli eurojrs con il record italiano juniores e cadette ( 2'10"28) - nuota in 2'10''52 (1'04''25 ai 100) che vale la seconda prestazione personale di sempre; oro alla canadese Jade Hannah in 2'09''28 e argento all'austriaca Lena Grabowski in 2'10''27.
In chiusura il bronzo della 4x100 stile libero mixed. Federico Burdisso (49''17), Thomas Ceccon (48''65), Chiara Tarantino (55''43) e Costanza Cocconcelli (55''87) nuotano in 3'29''12; oro agli Stati Uniti con il record del mondo juniores in 3'25''92 (precedente 3'26''65 del Canada del 2017) e argento alla Russia in 3'27''72.
Semifinali. Benissimo Helena Biasibetti e Costanza Cocconcelli che accedono alla finale del 50 farfalla con il sesto e l'ottavo tempo, entrambe con il primato personale. La 17enne piemontese - tesserata per Dynamic e allenata da Donato Nizzia - scende per la prima volta in carriera sotto i 27'' (prec. 27''04) e tocca in 26''75; la velocista emiliana - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, agli eurojrs di Kazan 2019 oro nei 50 stile libero, argento con la 4x100 mista e bronzo nei 50 dorso - chiude in 26''87, abbassando il 26''96 siglato agli Assoluti di Riccione lo scorso aprile.
Avanti tutta anche Benedetta Pilato e Thomas Ceccon che rispondono presente nei 100 rana e nei 50 dorso. La 14enne di Taranto - tesserata per Fimco Sport, preparata da Vito D'Onghia e già d'oro nei 50, dov'è vice campionessa del mondo e primatista italiana (26''98 in batteria a Gwangju) - nuota in 1'08''42, seconda prestazione personale di sempre (1'08''22), per il settimo riscontro cronometrico; l'enfant prodige di Schio e oro nella doppia distanza - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - stampa il secondo crono in 25''20, preceduto solo dallo statunitense Wyatt Davis in 25''16.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 3^ giornata
Semifinale 50 farfalla fem
1. Anastasiya Shkurdai (Blr) 25''85
6. Helena Biasibetti 26''75 pp (precedente 27''04 in batteria) qual. in finale
8. Costanza Cocconcelli 26''87 pp (precedente 26''96 del 06/04/2019 a Riccione) qual. in finale
Finale 200 dorso fem
1. Jade Hannah (Can) 2'09''28
2. Lena Grabowski (Aut) 2'10''27
3. Erika Gaetani (Ita) 2'10''52
Finale 100 farfalla mas
1. Andrej Minakov (Rus) 51''25
2. Federico Burdisso 51''83
3. Egor Pavlov (Rus) 51''90
Semifinale 100 rana fem
1. Kayla Van der Merwe (Gbr) 1'07''17
7. Benedetta Pilato 1'08''46 qual. in finale
Semifinale 50 dorso mas
1. Wyatt Davis (Usa) 25''16
2. Thomas Ceccon 25''20 qual in finale
Finale 800 stile libero mas
1. Franko Grgic (Cro) 7'45''92
13. Ivan Giovannoni 8'06''92
4x100 stile libero mixed
1. Usa 3'25''92 WJ (precedente 3'26''65 del Canada del 25/08/2017 a Indianapolis)
2. Russia 3'27''72
3. Italia 3'29''12
Federico Burdisso 49''17, Thomas Ceccon 48''65, Chiara Tarantino 55''43, Costanza Cocconcelli 55''87
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 400, 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. Ceccon e Pilato d'oro, Salin bronzo

L'oro con record italiano juniores di Thomas Ceccon nei 100 dorso e quello di una solida Benedetta Pilato nei 50 rana; e il bronzo di Giulia Salin, talento in ascesa del fondo e del mezzofondo italiano, negli 800 stile libero. Tre pagine azzurre, che confermano l'eccellente stato di salute dell'Italnuoto, colorano la seconda giornata della settima edizione dei mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto.
Finalmente Thomas. Emozioni subito in avvio di programma con uno strepitoso e finalmente concentrato Thomas Ceccon che vince i 100 dorso con il record italiano juniores. L'enfant prodige di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, oro agli eurojrs di Kazan 2019, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - nuota in 53''46 (26''14), abbassando di quattordici centesimi il 53''60 che il talento veneto stabilì lo scorso 3 aprile agli Assoluti di Riccione e ad appena dodici centesimi dal primato italiano assoluto di Simone Sabbioni (53''34). Alle spalle di Ceccon il russo Nikolay Zuev in 53''59 e lo statunitense Wyatt Davis in 54''14.
Benedetta d'oro. Non smette più di sorprendere, nonostante una stagione logorante nella quale ha praticamente raggiunto tutti gli obiettivi possibili, Benedetta Pilato che domina da campionessa la finale dei "suoi" 50 rana. La 14enne pugliese, vice campionessa del mondo - tesserata per Fimco, allenata da Vito D'Onghia, primatista italiana (29''98 in batteria a Gwangju) e prima anche agli europei juniores in Russia - tocca in 30''60, distante trentuno centesimi la britannica Kayla Van der Merwe argento in 30''91, che precede d'un centesimo la statunitense Kaitlyn Dobler terza in 30''92.
Giulia di bronzo. Chiusura dolce con il bronzo di Giulia Salin negli 800 stile libero. La 17enne di Venezia - Nuoto Venezia, tornata ad allenarsi con Stefano Rossi e medaglia d'oro nella 5 chilometri agli europei juniores di nuoto in acque libere a Piombino 2016 - scende per la prima volta in carriera sotto l'8'29 (prec. 8'29''19 per l'oro agli eurojrs di Kazan) e nuota in 8'28''99, confermandosi al decimo posto tra le performer italiane; oro all'aussie Lani Pallister in 8'22''49, con la giapponese Miyu Namba seconda in 8'27''24.
Burdisso avanti. Accede alla finale dei 100 farfalla Federico Burdisso con il quarto tempo. Il 17enne pavese - tesserato per Esercito e Tiro a Volo, seguito da Simone Palombi, nei 200 bronzo europeo a Glasgow 2018, quarto ai Mondiali di Gwangju e primatista italiano - chiude in 52''25 per la quarta prestazione personale di sempre; il più veloce è il russo e vice campione iridato Andrej Minakov in 51''35 e unico semifinalista a scendere sotto i 52''.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 2^ giornata
Finale 100 dorso mas
1. Thomas Ceccon 53''46 RIJ (precedente 53''60 di Thomas Ceccon del 03/04/2019 a Riccione)
2. Nikolay Zuev (Rus) 53''59
3. Wyatt Davis (Usa) 54''14
Finale 50 rana fem
1. Benedetta Pilato 30''60
2. Kayla Van der Merwe (Gbr) 30''91
3. Kaitlyn Dobler (Usa) 30''92
Semifinale 100 farfalla mas
1. Andrej Minakov (Rus) 51''35
4. Federico Burdisso 52''25 qual. in finale
13. Claudio Antonio Faraci 53''34 pp (precedente 53''47 del 07/07/2019 a Kazan) eliminato
Finale 800 stile libero fem
1. Lani Pallister (Aus) 8'22''49 CR
2. Miyu Namba (Jpn) 8'27''24
3. Giulia Salin 8'28''99 pp (precedente 8'29''19 del 03/07/2019 a Kazan)
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 400, 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Mondiali jrs. 4x100 sl di bronzo, Pilato e Ceccon ok

Il bronzo della 4x100 stile libero maschile. Benedetta Pilato e Thomas Ceccon che si qualificano in scioltezza per la finale dei 50 rana e dei 100 dorso, aprendo scenari interessanti per il pomeriggio di mercoledì. Pagine d'azzurro importanti fin dalla prima giornata della settima edizione dei mondiali juniores, in svolgimento a Budapest fino a domenica 25 agosto. Si nuota nella suggestiva cornice della Duna Arena.
La prima medaglia per l'Italnuoto è firmata dalla 4x100 stile libero maschile in una finale stellare con tre nazioni che scedono sotto il record del mondo junores (prec. 3'16''96 dell'Australia del 2013) . Gli alfieri sono un super Federico Burdisso (49''38 primato personale - precedente 49''72 in batteria), Thomas Ceccon (48''59), Mario Nicotra (49''65) e Stefano Nicetto (48''67) che toccano in 3'16''29, a tre centesimi dall'argento che va alla Russia in 3'16''26, mentre l'oro è degli Stati Uniti in 3'15''80.
Certezze Benedetta e Thomas. Volano in finale Benedetta Pilato e Thomas Ceccon rispettivamente nei 50 rana e nei 100 dorso. La 14enne pugliese, vice campionessa del mondo - tesserata per Fimco, allenata da Vito D'Onghia e primatista italiana (29''98 in batteria a Gwangju) - chiude con un 30''39 (dopo aver nuotato 30''37 al mattino) per il miglior tempo e la nona prestazione personale di sempre; il gigante di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, seguito da Alberto Burlina - tocca in 54''49 (26''36) per il terzo riscontro cronometrico.
Eliminata nei 100 dorso Erika Gaetani - tesserata per Gestisport e preparata da Gianni Zippo, oro agli Eyof di Baku 2019 - dodicesima in 1'01''94; davanti a tutte la canadese Jade Hannah in 59''97.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 1^ giornata
Finale 400 stile libero mas
1. Gabor Zombori (Hun) 3'46''06 CR
Nessun italiano in gara
Semifinale 50 rana fem
1. Benedetta Pilato 30''39 qual. in finale
Semifinale 100 dorso mas
1. Nikolay Zuev (Rus) 54''08
3. Thomas Ceccon 54''49 qual. in finale
Finale 400 misti fem
1. Alba Vazquez Ruiz (Esp) 4'38''53 WJ
Nessuna italiana in gara
Semfinale 100 rana mas
1. Josh Matheny (Usa) 1'00''32
Nessun italiano in gara
Semifinale 100 dorso fem
1. Jade Hannah (Can) 59''97
12. Erika Gaetani 1'01''94
Finale 4x100 stile libero mas
1. Usa 3'15''80 WJ
2. Russia 3'16''26
3. Italia 3'16''29
Federico Burdisso 49''38 pp (precedente 49''72 in batteria), Thomas Ceccon (48''59), Mario Nicotra (49''65), Stefano Nicetto (48''67)
Convocati, iscrizione gara e staff. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 50 e 100 farfalla, Federico Burdisso (Tiro a Volo) 100 e 200 farfalla, Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla e 200 misti, Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 50 stile libero, 50 dorso e 50 farfalla, Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonio Faraci (Tennis Club Match Ball) 100 farfalla, Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 50, 100 e 200 dorso, Ivan Giovannoni (Tiro a Volo) 800 e 1500 stile libero, Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport) 100 stile libero, Emma Virginia Menicucci (Sisport) 50 stile libero, Stefano Nicetto (Team Veneto) 50 e 100 stile libero, Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli) 100 stile libero, Gaia Pesenti (Team Trezzo), Benedetta Pilato (Fimco Sport) 50 e 100 rana, Giulia Salin (Nuoto Venezia) 400, 800 e 1500 stile libero, Chiara Tarantino (Gestisport) 100 stile libero e Emiliano Tomasi (RN Torino) 50, 100 e 200 rana. Nello staff, oltre a Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Categoria. Sei record. Poker De Tullio e Vetrano

Ultima giornata delle finali categoria ragazzi. Numeri record con 816 atleti (494 maschi nati 2003/04 e 322 femmine nate 2005/06) in rappresentanza di 283 società, per un totale di 1894 presenze gara e 118 staffette. Protagonisti ancora Luca De Tullio e Giulia Vetrano con quattro titoli ciscuno e Christian Mantegazza al quarto record in tre giorni che porta a sei il totale della manifestazione. Obbligatorio il minuto di silenzio in ricordo di Nando Pesci, il professore della pallanuoto, che tanto amava allenare i suoi ragazzi e formare le coscienze dei giovani atleti, campioni del futuro.
Pronti via e Giulia Gorlier, quattro ori e due bronzi agli Eyof di Bourgas, griffa i 100 dorso in 1'03"63 vincendo il primo titolo personale. La quattordicenne allenata da Marco Bellino per la RN Torino, bronzo agli Eyof della specialità, migliora di due centesimi il personale fatto il 20 luglio scorso, precedendo Benedetta Scalise (1'04"09) e Arianna Tava (1'04"60). La stessa atleta piemontese si ripete poi nei 200 misti, vinti agli Eyof in 2'20"09: stavolta il personale la porta a sfondare il muro dei 2'20 con 2'19"93 davanti a Giulia Vetrano (un oro in staffetta e tre argenti agli Eyof) che manca la manita ma si consola con un argento da 2'22"95.
Nella categoria ragazzi 14 anni vola Daniele De Matteis (Centro Sportivo Babel) che si impone col personale di 1'00"40, migliorandosi di oltre un secondo (precedente 1'01"54 del 7 giugno scorso). Sotto al personale anche Martino Pavan che nei 100 dorso chiude in 57"69. Il quindicenne della Como Nuoto sfonda abbondantemente il muro dei 58", precedendo Raffaele De Simone (58"19) e Gabriele Brambillaschi (58"30).
Poker per Giulia Vetrano. L’allieva di Marcello Onadi, punta di diamante del Centro Nuoto Nichelino, che nella giornata d’esordio aveva vinto prima il 200 stile libero con 2’03”99 e a distanza di 50 minuti i 1500 stile libero con 16’56”15, ieri gli 800 con una performance convincente avvicinandosi moltissimo al record italiano di categoria che Giulia Salin ha stabilito l’8 agosto di tre anni fa proprio qui a Roma con 8’45”18, oggi completa l'opera con i 400 stile libero. La quattordicenne piemontese che ripercorre le specialità del mito Katie Ledecky, chiude col personale di 4'18"75 migliorandosi di 70 centesimi rispetto al tempo con cui aveva conquistato l'argento agli Eyof lo scorso 21 luglio. Seconda Nicole Santuliana (4'21"63), terza Renata Vigano' (4'22"28).
Nella gara regina ancora due firme importanti. Nei ragazzi 14 anni si ripete dopo i 100 farfalla con record Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlein): l'alfiere del rinascente nuoto campano, allenato da Riccardo Siniscalco, già mentore del campione olimpico di Sydney 2000 Massimiliano Rosolino, vince anche i 100 stile libero in 54"26 migliorando il precedente di 55"63 dello scorso anno a Roma. Nella categoria ragazzi vince Davide Dalla Costa, allenato da Michele Dalan a Campodarsego in provincia di Padova, tesserato Team Veneto, con 51"19 ripetendosi dopo il successo nella distanza doppia e migliorandosi rispetto al precedendte di 51"96.
Nei 50 stile libero femminili si fa aprrezzare ancora Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli), allenata da Lorenzo Iaccarino, che dopo i 100 stile libero (56”73) raddoppia nella distanza sprint in 26"28 (battuto il personale di 26"41).
Poker anche per l'astro nascente, Luca De Tullio, classe 2003, fratello di Marco quinto nella finale dei 400 stile libero a Gwangju (3’44”36). Dopo i 400 stile libero e i 400 misti, oggi si aggiudica i 200 misti in 2'07"04 e i 1500 stile libero in 15'44"22. Luca, tesserato con lo Sport Progect, che a differenza del fratello, seguito da Stefano Morini al Centro Federale di Ostia, si allena a Bari con Daniele Borace, vince una gara nei misti dall'esito incerto: primo ai 50 farfalla in 26"87, poi al dorso secondo in 33"98 dietro ad Alessandro Montanari (alla fine quarto), ancora secondo a rana e poi con un super 50 stile libero da 29"05 tocca davanti a Federcio Rizzardi (2'08"03). Sul podio sale ancora Christian Mantegazza, milanese del Team Trezzo Sport, allenato da Davide Conconi, al quarto record in tre giorni e secondo odierno nei 200 misti dopo quello in batteria. Il lombardo classe 2005 chiude in 2'08"04, migliora il precedente di 2'08"99 di questa mattina, nonostante un brutta partenza che lo fa toccare ottavo ai 50 farfalla, per poi compiere già nella frazione a dorso la rimonta fino al terzo posto.
Nella classifica generale domina il Circolo Canottieri Aniene: al femminile vince con 579.50 punti, davanti alla Gestisport Coop (373.50) e la RN Torino (306.50), al maschile con 484 punti, davanti a Team Veneto (348.75) e Aurelia Nuoto (298.00).
AL TERMINE DELLA TERZA E ULTIMA GIORNATA DI GARE CLASSIFICA DI ARENA-MOST VALUABLE SWIMMER
RAGAZZE 2 FEMMINE - ZAMBELLI GIULIA - President Bologna - pti 1066 - 200 farfalla
RAGAZZE 1 FEMMINE - BIANCHINO GRAZIA - Piscine San Vincenzo 2 - pti 1015 - 100 farfalla
RAGAZZI 2 MASCHI - DE TULLIO LUCA - Sport Project - pti 991 - 400 misti
RAGAZZI 1 MASCHI - DE SIMONE RAFFAELE - Assonuoto Caserta - pti 998 - 200 dorso
RAGAZZI R14 MASCHI - MANTEGAZZA CHRISTIAN - Team Trezzo Sport - pti 1098 - 400 misti
PREMIAZIONE CAMPIONATO A SQUADRE RAGAZZI. Prima dell'inizio delle finali sono state premiate le prime tre società classificate del campionato nazionale a squadre categoria ragazzi maschi e femmine 2019.
CAMPIONATO A SQUADRE RAGAZZE 2018-19
1. Leosport 12.229
2. RN Torino 11.622
3. Team Veneto 11.582
CAMPIONATO A SQUADRE RAGAZZI 2018-19
1. CC Aniene 11.317
2. Aurelia Nuoto 11.119
3. Team Veneto 10.974
LA SQUADRA PER I MONDIALI JUNIORES. Al termine dei campionati nazionali di categoria, allo Stadio del Nuoto di Roma, è stata comunicata la composizione della squadra nazionale di nuoto che parteciperà ai campionati del mondo juniores a Budapest dal 20 al 25 agosto. Gli azzurri saranno in collegiale al Centro Federale di Ostia dal 13 al 18 agosto, giorno della partenza per l’Ungheria.
Gli atleti convocati sono Helena Biasibetti (Dynamic Sport), Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto), Stefano Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Claudio Antonino Faraci (Tennis Club Match Ball), Erika Francesca Gaetani (Gestisport), Ivan Giovannoni (Tiro a Volo Nuoto), Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport), Emma Virginia Menicucci (Sisport), Stefano Nicetto (Team Veneto), Mario Nicotra (Team Nuoto Toscana Empoli), Gaia Pesenti (Team Trezzo Nuoto), Benedetta Pilato (Fimco Sport), Giulia Salin (Nuoto Venezia), Chiara Tarantino (Gestisport), Emiliano Tomasi (RN Torino).
Nello staff, con il responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Simone Palombi e Alberto Burlina, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Paola Moreschi.
Foto Pasquale Mesiano/Diego Montano/Deepbluemedia.eu
Risultati completi









Categoria. Altri due record. Vetrano verso il poker

Le emozioni si ripetono nella seconda giornata dei campionati outdoor ragazzi. Le belle prestazioni e i record rispecchiano nell’acqua dello Stadio del Nuoto. Christian Mantegazza, 14enne che gareggia con quelli più grandi di lui, nuota da record anche la finale A dei 200 rana. Giulia Vetrano, che lunedì aveva vinto 200 e 1500 stile libero, si prende anche gli 800 e mercoledì tenta il poker sui 400. Luca De Tullio, fratello del finalista mondiale Marco, si prende la scena e dopo i 400 misti (lunedì) vince anche i 400 stile libero. Gulia Zambelli, primatista dei 200 farfalla ragazze, vince i suoi 200 senza migliorare il suo primato, salendo al comando della speciale classifica Arena –Most Valuable Swimmer. La staffetta 4x200 ragazze della Leosport stabilisce il record italiano di categoria di club.
Pronti, via e Giulia Vetrano realizza il personalissimo triplete. L’allieva di Marcello Onadi, punta di diamante del Centro Nuoto Nichelino, che nella giornata d’esordio aveva vinto prima il 200 stile libero con 2’03”99 e a distanza di 50 minuti i 1500 stile libero con 16’56”15, si aggiudica anche gli 800 con una performance convincente, continue accelerazioni e ultima vasca in 31”61 per un tempo di 8’47”55 (primato personale) che si avvicina moltissimo al record italiano di categoria che Giulia Salin ha stabilito l’8 agosto di tre anni fa proprio qui a Roma con 8’45”18. Mercoledì Giulia Vetrano ha la possibilità di vincere la quarta gara con i 400 stile libero.
Nei 400 stile libero Luca Di Tullio prova ad emulare il fratello Marco, che nella stessa distanza ai campionati del mondo a Gwangju ha esordito con il quinto posto in finale da 3’44”36. Il 15enne Luca, allenato a Bari da Daniele Borace, tesserato con lo Sport Project, che lunedì aveva vinto i 400 misti (4’26”40) avvicinandosi al record italiano della categoria (4’25”43), vince e convince anche nei 400 stile libero che chiude in 3’57”87 e con otto metri di vantaggio dal secondo Pasquale Angelo Giordano (CC Napoli, 4’02”94). Luca De Tullio è il miglior performer della sua categoria dopo due giornate di gare.
Christian Mantegazza timbra il secondo record in due giorni. Il milanese classe 2005 del Team Trezzo Sport , allenato da Davide Conconi, non sfigura in mezzo ai più grandi, non vince ma sale comunque sul podio e soprattutto, cosa più importante, riscrive i record dei 14enni. Lunedì, secondo classificato nei 400 misti dietro a De Tullio, stabiliva il record nazionale di categoria con 4’29”34, oggi pomeriggio è terzo nei 200 rana con 2’21”18 e cancella anche il precedente primato che apparteneva a Christian Ponga (2’21”98 del 26 luglio 2013 a Roma). Finale vinta da Andrea Vannucchi (Azzurra Nuoto Prato) con 2’10”09.
Nei suoi 200 farfalla Giulia Zambelli, anche lei purosangue, figlia di Roberto, dorsista e nazionale giovanile e Federica Santi, ex nuotatrice, si riprende la scena, dopo averla in parte ceduta lunedì all’altra figlia d’arte Virginia Consiglio nei 100 farfalla. Giulia, che compirà 14 anni il 29 settembre, allenata da Riccardo Lanozzi alla President Bologna, si aggiudica la finale A dalla corsia 3 in 2’14”01, non molto lontana dal record che aveva stabilito il 31 maggio a Riccione (2’13”38). Apre con 30”04 i primi 50 metri, vira 1’03”48 a metà gara ed ai 150 metri passa in 1’38”32. Venticinque minuti dopo partecipa alla finale dei 100 stile libero classificandosi quinta con 57”94 nella gara vinta da Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli) con 56”73, davanti a Matilde Biagiotti (Fiorentina Nuoto Club, 57”81) che lunedì aveva vinto i 100 rana (1’10”79).
Il secondo record di giornata arriva in staffetta. Ci pensano le ragazze della Leosport nella 4x200 stile libero: Lucia Scartozzoni 2’05”60, Serena Marchetto 2’10”45, Nicole Santuliana 2’04”77 e Rita Cerveglieri 2’08”72. Con 8’29”54 fissano il record italiano ragazze di club migliorando il precedente di 8’33”07 che apparteneva alla stessa società, stabilito l’8 agosto dello scorso anno.
In chiusura di programma si fa apprezzare Simone Dutto, già due anni di Comen alle spalle e l’esordio quest’anno agli Eyof, allenato da Marco Briatore al CSR Granda, che vince i 200 farfalla con 2’03”29. Mercoledì 7 agosto, nella giornata conclusiva (batterie alle 9 e finali dalle 15.45), sono attese le convocazioni per i campionati mondiali junior, in programma a Budapest dal 20 al 25 agosto.
ARENA-MOST VALUABLE SWIMMER. Classifica provvisoria al termine della seconda giornata
RAGAZZE 2
ZAMBELLI GIULIA (President Bologna) 1066 - 200 farfalla
RAGAZZE 1
BIANCHINO GRAZIA (Piscine San Vincenzo 2) 1015 - 100 farfalla
RAGAZZI 2
DE TULLIO LUCA (Sport Project) 991 - 400 misti
RAGAZZI 1
DE SIMONE RAFFAELE (Assonuoto Caserta) 998 - 200 dorso
RAGAZZI 14
MANTEGAZZA CHRISTIAN (Team Trezzo Sport) 1098 - 400 misti
PREMIAZIONE NAZIONALE MEDITERRANEAN CUP. Prima delle finali sono stati premiati gli atleti e lo staff che hanno partecipato alla Medieterranean Cup, ex Coppa Comen, a Bourgas in Bulgaria dal 21 al 23 giugno.
CACCIAPUOTI MARINA (OLIMPIC NAPOLI)
PEPE PUGLIESE BENEDETTA (PISCINE S. VINCENZO 2)
GORLIER GIADA (RN TORINO)
CONSIGLIO VIRGINIA (ANDREA DORIA)
ZAMBELLI GIULIA (PRESIDENT BOLOGNA)
SANTULIANA NICOLE (LEOSPORT)
BIANCHINO GRAZIA (PISCINE S. VINCENZO 2)
RADWAN DANA CATERINA (GESTISPORT)
SCALISE BENEDETTA (STELLE MARINE)
VETRANO GIULIA (CN NICHELINO)
BIAGIOTTI MATILDE (FLORENTIA NUOTO CLUB)
AMATI SOFIA (G. SPORT VILLAGE)
UBERTI ALIC (GAM TEAM)
OPPIOLI MATTEO (GENS AQUATICA RSM)
MARTELLI SAMUELE (H. SPORT FIRENZE)
DE SIMONE RAFFAELE (AN CASERTA)
GALLINA GIOVANNI (ZEUS LAB MONTEBELLUNA)
DENTICO CHRISTIAN (CUS BARI)
SABATTANI ALEX (IMOLANUOTO)
NANETTI ETTORE (GYMNASIUM)
BETTI MATTEO (N. LIVORNO)
DE PAOLIS DAVIDE (GESTISPORT)
RINALDI FILIPPO (GENOVA NUOTO)
FERRI RICCARDO (SN GROSSETO)
MONTANARI ALESSANDRO (SWIM PRO SS9)
ROSI PIETRO (COOPERNUOTO)
Nello staff, insieme al direttore tecnico responsabile delle squadre giovanili Walter Bolognani, i tecnici Davide Pontarin, Marco Bellino e Lorenzo Iaccarino e il medico Andrea Felici.
IL MEDAGLIERE AZZURRO A BOURGAS 2019
ORO - 13
4x100 stile libero Matteo Oppioli, Christian Dentico, Ettore Nanetti, Giovanni Gallina 3'29"45
50 stile libero Marina Cacciapuoti 26"75
100 stile libero Marina Cacciapuoti 57"76
100 dorso Benedetta Scalise 1'03"24
100 rana Matilde Biagiotti 1'11"56
100 farfalla Giulia Zambelli 1'01"69
200 misti Giada Gorlier 2'20"09
4x100 stile libero Giada Gorlier, Matilde Biagiotti, Giulia Zambelli, Marina Cacciapuoti 3'53"87
4x200 stile libero Nicole Santuliana, Giulia Vetrano, Giada Gorlier, Alice Uberti 8'29"34
4x100 mista Benedetta Scalise, Matilde Biagiotti, Giulia Zambelli, Marina Cacciapuoti 4'15"14
4x100 stile libero mixed Matteo Oppioli, Giovanni Gallina, Giulia Zambelli, Marina Cacciapuot 3'40"36
4x50 mista mixed Davide De Paolis, Alex Sabattani, Virginia Consiglio, Marina Cacciapuoti 1'50"78
4x50 stile libero Christian Dentico, Matteo Oppioli, Giada Gorlier, Marina Cacciapuoti 1'40"33
ARGENTO - 7
200 farfalla Filippo Rinaldi 2'06"44
200 misti Alessandro Montanari 2'07"54
4x200 stile libero Giovanni Gallina, Matteo Oppioli, Ettore Nanetti, Filippo Rinaldi 7'40"91
200 stile libero Giuliano Vetrano 2'05"76
400 stile libero Giulia Vetrano 4'19"55
800 stile libero Giulia Vetrano 8'59"05
200 farfalla Giulia Zambelli 2'15"03
BRONZO - 11
50 stile libero Christian Dentico 23"56
100 farfalla Ettore Nanetti 55"90
200 farfalla Ettore Nanetti 2'06"60
50 stile libero Giada Gorlier 27"14
100 stile libero Matilde Biagiotti 59"01
200 stile libero Nicole Santuliana 2'06"39
100 dorso Giada Gorlier 1'03"89
100 rana Sofia Amati 1'13"91
200 rana Benedetta Pepe Pugliesi 2'36"74
100 farfalla Virginia Consiglio 1'02"42
Foto Pasquale Mesiano/Diego Montano/Deepbluemedia.eu
Risultati completi









