Sette Colli. Convocati e punto del dt Butini

Il countdown è terminato. Le iscrizioni sono chiuse. Dal 21 al 23 giugno andranno in scena gli Internazionali di Nuoto - il 56° trofeo Sette Colli, tappa dell'innovativo circuito LEN Swimming Cup, come di consueto, trasmesso da Rai Sport + HD. Finali sotto le stelle, dalle 18:45 alle 21:00, anticipate dal pre-show che sarà possibile seguire anche in streaming sul sito della Federazione Italiana Nuoto. Batterie venerdì e sabato dalle 10:00, domenica dalle 9:30.
Il Trofeo Sette Colli compie cinquantasei anni e ormai è diventato un test-event internazionale cui nessuno vuole rinunciare. Il tasso tecnico e la visibilità mediatica lo rendono unico e prezioso alla viglia degli appuntamenti principali della stagione. In questo caso si affaccia sulle Universiadi di Napoli e sui campionati del mondo che si svolgeranno a Gwangju, in Corea del Sud, dal 21 al 28 luglio.
Quest'anno le iscrizioni hanno superato i 500 atleti italiani e stranieri in rappresentanza di 39 Paesi.
Insieme agli azzurri, capitanati dagli olimpionici Gregorio Paltrinieri e Federica Pellegrini, sono attese molteplici star del movimento come gli ori olimpici Katinka Hosszu e Florent Manaudou, al rientro alle gare dopo circa tre anni, Ranomi Kromowidjojo ed Adam Peaty, Chad Le Clos e Femke Heemskerk e Pernille Blume.
Confermata anche la presenza dei campioni paralimpici, ai quali è riservata la gara regina della velocità, i 100 stile libero.
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "Ormai siamo alla vigilia degli Internazionali di Nuoto - Trofeo Sette Colli che rappresenta, come consuetudine, l'ultima possibilità di completamento della squadra che parteciperà ai campionati mondiali. La manifestazione, continua a crescere dal punto di vista tecnico ed organizzativo, ci darà il termometro della potenzialità della nostra nazionale. Le selezioni dell'aprile scorso hanno confermato il trend positivo di prestazioni con 21 qualificati e la qualificazione di 5 delle 7 staffette olimpiche. In accordo con la direzione tecnica, abbiamo definito le posizioni critiche di alcuni atleti; in primis è stata confermata la presenza della giovane Benedetta Pilato ritenendo che, nonostante i numerosi impegni internazionali della sua categoria, la partecipazione a un mondiale sia una occasione formativa per la sua crescita tecnica. Sono stati inoltre qualificati a livello individuale i due campioni europei Alessandro Miressi (100 stile libero) e Piero Codia (100 farfalla) che avevano ottenuto già la qualifica come staffettisti. Ilaria Cusinato (medagliata europea di Glasgow) parteciperà alle gare di misti; Silvia Scalia, in virtù dei due record italiani e della prestazione dei 100 dorso, gareggerà nei 50 dorso; Nicolò Martinenghi sarà iscritto anche nella gara dei 100 rana; infine Domenico Acerenza sarà iscritto ai 1500 ai quali non prenderà parte Gabriele Detti. Agli Internazionali di Nuoto dovremmo comunque definire la composizione di staffette qualificate tra le quali sono confermate esclusivamente la 4x100 e 4x200 stile libero maschili e le 4x100 miste maschili e femminili. Dobbiamo infatti valutare con attenzione la situazione della staffetta 4x200 stile libero femminile che ha ottenuto il limite anche grazie alla prestazione di Simona Quadarella, che potrebbe non essere disponibile perché impegnata il giorno dopo nelle batterie degli 800 stile libero, così come sarebbe sub judice l'eventuale inserimento di Margherita Panziera perché impegnata l'indomani nelle batterie dei 200 dorso; inoltre, nella stessa giornata della staffetta, Federica Pellegrini dovrà affrontare le batterie e semifinali dei 100 stile libero. Anche le staffette stile libero maschili sono in cerca di definizione; le grandi potenzialità della staffetta veloce, con già tre atleti qualificati, impongono di scegliere con accuratezza il lotto dei convocati. La 4x200 acquista una maggiore valenza a seguito della scelta di Detti di non disputare i 1500, aprendo così lo scenario di una sua possibile presenza in finale. Ovviamente la nostra volontà è di qualificare il maggior numero di staffette alle Olimpiadi di Tokyo già dai mondiali (passano le prime 12); in questa ottica è mia intenzione garantire la qualità delle staffette miste, laddove possibile con una seconda opportunità per ogni stile. Avremo anche un’attenzione particolare per le staffette mixed in relazione alla densità del programma di gara. Per le staffette femminili dello stile libero attendiamo una prova di qualità dalle nostre sprinter, mentre dalla 4x200 mi aspetto uno scatto d'orgoglio da parte del gruppo affinché si eviti l'impiego nei due turni di atlete fortemente impegnate in altre gare del programma individuale".
Internazionali di Nuoto / 56° trofeo Sette Colli
Atleti: Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Swim Project), Gabriele Detti (Esercito / Rane Rosse), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Lorenzo Glessi (Esercito / Gorizia Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / CN Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri / Fiorentina NC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / IC Bentegodi), Matteo Restivo (Carabinieri / Florentia NC), Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito / Larus Nuoto), Mattia Zuin (Fiamme Oro / Nottoli 94); Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fimco), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Alisia Tettamanzi (Marina Militare / Nuotatori Milanesi), Carlotta Zofkova (Carabinieri / Imolanuoto).
Staff tecnico: direttore tecnico Cesare Butini, tecnici federali Fabrizio Bastelli, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Stefano Morini e Claudio Rossetto, medico federale Lorenzo Marugo, fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero, Marco Morelli e Maurizio Solaroli.
La conferenza stampa
Il presidente della Federnuoto Paolo Barelli, insieme al Sindaco di Roma Virginia Raggi e al direttore tecnico della nazionale Cesare Butini, presenterà la 56esima edizione del trofeo Sette Colli / Internazionali di Nuoto con una conferenza stampa che si terrà al Circolo del Tennis del Foro Italico, in via dei Gladiatori 31, a Roma, giovedì 20 giugno alle ore 12:30. Presente l'intera squadra nazionale di nuoto.
In occasione della conferenza stampa sarà possibile ritirare l'accredito per la manifestazione.
Chi ancora non ha completato la procedura di accredito (deadline 18 giugno ore 20:00) può collegarsi al seguente link
https://www.federnuoto.it/nuoto-extra/2018-2019-3/4144-media-accreditation-form-internazionali-di-nuoto-56%C2%B0-trofeo-settecolli-roma,-21-23-giugno-2019/file.html
Universiadi. Qualificati per Napoli. Aggiornamento

In base ai criteri stabiliti a inizio stagione, il direttore tecnico Cesare Butini comunica l'elenco dei quarantadue qualificati (23 maschi e 19 femmine) alle trentesime Universiadi in programma a Napoli dal 3 al 14 luglio. Matteo Lamberti sostituisce Domenico Acerenza, qualificato ai mondiali di Gwangju nella 5 km di fondo.
Atleti qualificati. Paola Biagioli (Carabinieri/FlorentiaNC), Linda Caponi (Carabinieri/TNT Empoli), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Natalia Foffi (In Sport Rane Rosse), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Federica Greco (Tiro a Volo), Sara Ongaro (In Sport Rane Rosse), Gioelemaria Origlia (Futura Nuoto Prato), Letizia Parruscio (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Nicoletta Ruberti (NC Azzurra 91), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Alice Scarabelli (Gestisport), Beatrice Siboni (Forli Nuoto), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia), Giulia Verona (Esercito); Matteo Lamberti (Gam - Team Brescia), Nicolò Bonacchi (Esercito/Nuotatori Pistoiesi), Alessandro Bori (Fiamme Gialle), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Daniele D'Angelo (Marina Militare/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Christian Ferraro (Zeus Lab Montebelluna), Alessandro Fusco (SC Alessandria), Lorenzo Gargani (CUS Udine), Lorenzo Glessi (Esercito/Nuoto Livorno), Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto), Pier Andrea Matteazzi (In Sport Rane Rosse), Luca Mencarini (Fiamme Oro/CC Aniene), Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport), Alessio Occhipinti (CC Aniene), Alessandro Pinzuti (In Sport Rane Rosse), Federico Poggio (Imolanuoto), Alessio Proietti Colonna (Marian Militare/Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Emanuel Turchi (Vela Nuoto Ancona), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) e Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto 74).
56° Sette Colli. Diventa volontario

Vuoi essere protagonista della 56esima edizione del trofeo Sette Colli?
Vuoi vivere in prima fila le gare del tuo campione preferito?
Allora che aspetti, collabora all’organizzazione del più importante evento di nuoto in Italia, in programma a Roma dal 21 al 23 giugno.
Diventa volontario!
E’ facile. Se hai compiuto 18 anni, compila il modulo e invialo con la tua foto e il tuo curriculum vitae a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 26 maggio.
Per te il kit dell’Arena, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Nuoto, e un posto privilegiato a bordo piscina.
Ti aspettiamo.
Swim Series a Budapest sabato e domenica

Verso la seconda tappa della Swim Series. Torna il grande nuoto sabato e domenica a Budapest. Sfide a partire dalle 20:00. L'Italia sarà rappresentata da Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Margherita Panziera (Esercito / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene) e Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto). Gli atleti saranno seguiti dal tecnico federale Matteo Giunta. Il circuito si chiuderà con il meeting di Indianapolis in programma il 31 maggio e 1° giugno, per il quale sono stati convocati Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Esercito / CC Aniene) e Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), accompagnati dal tecnico Alessandro D'Alessandro.
Risultati della prima tappa, Guangzhou, 27-28 aprile
Pagina ufficiale della seconda tappa, Budapest 11-12 maggio
Swim Series. Fabio al top, Sun batte Gabri

Era una delle sfide più attese di questo secondo ed ultimo giorno di gare in Cina, a Guangzhou, sede della prima tappa delle Fina Champions Swim Series 2019 il nuovo format con finali dirette a quattro. Gabriele Detti contro il cinese Sun Yang nei 400 stile libero era il primo test per il livornese bronzo olimpico e best performer dell'anno che doveva vedersela anche con l’australiano Jack McLoughlin e con Mykhailo Romanchuk. il triolimpionico cinese e campione del mondo in carica ha vinto i 400 stile libero in 3’42″75 (1’51″57) battendo proprio Gabriele autore di 3’46″45 (1’52″05), l’australiano Jack McLoughlin 3’47″89 e l’ucraino Misha Romanchuk in 3’48″55. Il livornese, iridato degli 800, nonché bronzo olimpico e mondiale in carica, ha provato nel finale di sorprendere il cinese, che però anche nell’ultima vasca è stato strabiliante (26″34 contro 28″50). Con questo crono, Sun Yang scavalca in testa al ranking mondiale il toscano che alle selezioni mondiali di Riccione aveva nuotato 3’43″36. Fabio Scozzoli si conferma invece grande agonista a quasi 31 anni e vince, dopo il quarto posto di ieri nei 50, i 100 rana in 59″74 (ai primi di aprile si era qualificato ai Mondiali in 59″52 battendo Martinenghi) sul russo Chupkov, arresosi per 9 centesimi (59"83). Terzo l'olandese Kamminga (1'00"23). Partecipano gli azzurri Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) e Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) seguiti dal tecnico Cesare Casella. La prossima tappa l'11 maggio a Budapest.
Len Cup. Acerenza show, super Razzetti

Terza giornata della seconda tappa di Len Cup, in svolgimento fino al 14 aprile alla piscina "Pieter van den Hoogenband" di Eindhoven. E' ancora grande l'Italnuoto in Olanda. Domenico Acerenza, dopo aver posto il sigillo nei 400 e nei 1500, domina anche gli 800 stile libero. il 23enne lucano - tesserato per Fiamme Oro e CC Napoli e allenato al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale Stefano Morini - chiude con la quarta prestazione personale di sempre in 7'53''48, precedendo il figlio d'arte Matteo Lamberti (GAM Team) in 8'00'52 primato personale che cancella l'8'02''69 siglato lo scorso 4 aprile agli Assoluti di RIccione e il compagno d'allenamenti Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) in 8'00''53.
Nei 200 misti vittoria di Alberto Razzetti che conferma l'eccellente stato di forma. Il 20enne ligure - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Davide Ambrosi - tocca in 2'00''45 che vale la terza prestazione personale all time. Sul podio anche Devid Zorzetto (Tiro a Volo) e Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) rispettivamente terzi nei 100 farfalla in 53''70 e nei 50 stile libero in 22''23.
800 stile libero mas
1. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 7'53''41
2. Matteo Lamberti (GAM Team) 8'00''52 pp (precedente 8'02''69 del 04/04/2019 a Riccione).
3. Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) 8'00''53
100 farfalla mas
3. Devid Zorzetto (Tiro a Volo) 53''70
50 rana mas
5. Alessandro Fusco (SC Alessandria) 28''37
200 misti mas
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 2'00''45
50 stile libero mas
3. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 22''23
Gli azzurri in Olanda. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Leonardo Deplano (Esseci), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project), Alessandro Fusco (SC Alessandria), Matteo Lamberti (Gam Team Brescia), Davide Nardini (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Ivano Vendrame ( Esercito/Larus Nuoto), Devid Zorzetto (Tiro a Volo), Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto). Nello staff i tecnici Davide Ambrosi, Daniele Belluzzo e Alberto Burlina.
Caduti di Brema. Pellegrini record. Aniene decima doppietta

Nella classifica finale le ragazze della CC Aniene precedono con margine la NC Azzurra e la In Sport Rane Rosse. I maschi, invece, chiudono con quattordici punti di vantaggio sulle In Sport Rane Rosse e trentuno rispetto all'Aurelia Nuoto. Si aggiudicano il campionato di A2 la Tiro a Volo Nuoto tra i maschi e la Gestisport tra le femmine

Gabriele Detti (In Sport Rane Rosse), dopo il record italiano nei 400 stile libero al mattino (3'36''63), timbra anche i 200 stile libero con la seconda prestazione personale di sempre in 1'43''67 e i 1500 in 14'35''17.
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'58''97
1. Fabio Scozzoli (Imolanuoto) 1'56''70
2. Giovanni Sorriso (CC Aniene) 1'56''92
3. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 1'58''33
1. Alisia Tettamanzi (Nuotatori Milanesi) 4'10''66
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'04''46
2. Giorgia Romei (In Sport Rane Rosse) 4'05''65
3. Martina Rita Caramignoli (Aurelia Nuoto) 4'09''54
1. Matteo Ciampi (Nuoto Livorno) 1'45''38
1. Gabriele Detti (In Sport Rane Rosse) 1'43''67
2. Filippo Meglio (FlorentiaNC) 1'44''73
3. Stefano Di Cola (CC Aniene) 1'44''82
1. Alessia Polieri (Imolanuoto) 59''30
1. Elena Di Liddo (CC Aniene) 57''79
2. Ilaria Bianchi (NC Azzurra 91) 57''79
3. Aurora Petronio (RN Torino) 59''65
1. Andrea Toniato (Team Veneto) 59''06
1. Fabio Scozzoli (Imolanuoto) 57''78
2. Zaccaria Casna (CN Uisp Bologna) 58''36
3. Alessandro Pinzuti (In Sport Rane Rosse) 58''54
1. Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 2'21''42
2. Martina Carraro (NC Azzurra 91) 2'22''71 pp (precedente 2'24''50 del 21/02/2016 a Forlì)
3. Ilaria Scarcella (CC Aniene) 2'26''74
1. Lorenzo Mora (VV.FF Modena) 51''70
1. Matteo Milli (In Sport Rane Rosse) 51''43
2. Damiano Lestingi (CC Aniene) 51''51
3. Luca Mattew Spinazzola (Aurelia Nuoto) 51''69
1. Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 2'10''90
1. Margherita Panziera (CC Aniene) 2'02''81
2. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 2'08''33
3. Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 2'09''25
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) 1'57''55
1. Matteo Pelizzari (CC Aniene) 1'54''49
2. Giuseppe Perfetto (Aurelia Nuoto) 1'55''63
3. Matteo Bertoldi (De Akker Team) 1'59''06
1. Giorgia Biondani (Leosport) 54''63
1. Federica Pellegrini (CC Aniene) 52''10 RI (precedente 52''17 di Federica Pellegrini del 24/04/2016 a Riccione)
2. Aglaia Pezzato (Team Veneto) 54''09
3. Nicoletta Ruberti (NC Azzurra 91) 54''78 pp (precedente 54''84 del 15/04/2018 a Riccione)
1. Andrea Vergani (Nuotatori Milanesi) 21''33
1. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 21''43
2. Lorenzo Zazzeri (FlorentiaNC) 21''49
3. Alessandro Miressi (CN Torino) 21''73
1. Alessia Polieri (Imolanuoto) 4'42''06
1. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 4'33''12
2. Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse) 4'36''46
3. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'40''38
1. Marcello Guidi (CC Napoli) 14'53''51
1. Gabriele Detti (In Sport Rane Rosse) 14'35''17
2. Alessio Occhipinti (CC Aniene) 14'54''18
3. Davide Marchello (Aurelia Nuoto) 15'11''00
1. Gestisport 4'06''16
1. CC Aniene 3'53''41
Sivia Scalia 58''25, Ilaria Scarcella 1'05''95, Elena Di Liddo 56''85 e Federica Pellegrini 52''36
2. NC Azzurra 91 3'57''32
3. Team Insubrika 4'01''92
1. Tiro a Volo Nuoto 3'14''76
1. Aurelia Nuoto 3'12''18
Luca Spinazzola 48''97, Alessio Proietti Colonna 47''91, Nicolangelo Di Fabio 48''62, Santo Yukio Condorelli 46''68
2. CC Aniene 3'12''63
3. FlorentiaNC 3'13''72
2000 Fiamme Gialle (m) e Desenzano (f)
2001 Carabinieri (m) e DDS (f)
2002 Fiamme Gialle (m) e DDS (f)
2003 Fiamme Gialle (m) e DDS (f)
2004 Carabinieri (m) e DDS (f)
2005 Carabinieri (m) e Team Nuoto Padova (f)
2006 Larus Nuoto (m) e DDS (f)
2007 Larus Nuoto (m) e CC Aniene (f)
2008 DDS (m) e CC Aniene (f)
2009 CC Aniene (m) e Esercito (f)
2010 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2011 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2012 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2013 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2014 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2015 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2016 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2017 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2018 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2019 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
Foto deepbluemedia.eu
Foto Andrea Masini/deepbluemedia.eu
Caduti di Brema. Detti da record nei 400 sl

Gabriele Detti (In Sport Rane Rosse) porta il record italiano dei 400 stile libero sul 3'36"63 nella prima sessione della finale del campionato a squadre / Coppa Caduti di Brema, in svolgimento a Riccione. Il precedente di 3'37"22 era il tempo con cui Detti conquistò la medaglia di bronzo agli europei di Netanya il 2 dicembre 2015. Tra le altre prestazioni di particolare rilievo spiccano l' 1'54"62 di Federica Pellegrini (CC Aniene) nei 200 stile libero e il 47"07 di Lorenzo Zazzeri (Fiorentina NC) nei 100 stile libero. In chiusura record di società del CC Aniene nella 4x100 stile libero in 3'31"94 con apertura da primato personale di Silvia Di Pietro in 53"08 (prec. 53"16) e frazioni di Erika Ferraioli in 53"13, Margherita Panziera in 53"48 e Federica Pellegrini in 52"25. Il precedente primato di società era stato stabilito dall'Aniene in 3'33"27 il 19 aprile 2015.
Regolamento: Vasca di 25 metri; 16 squadre per la serie A1 e A2, 8 maschili e 8 femminili. Gare a punti e serie uniche. Nelle gare individuali 9 punti al primo, 7 al secondo e poi a scalare di un punto; nelle staffette 18 alla prima squadra, 14 alla seconda e poi a scalare di 2 punti.
I migliori risultati nella prima sessione
200 misti fem A2
1. Giulia Rebusco (Aquatica Center) 2'15"95
200 misti fem A1
1. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 2'09"59
2. Margherita Panziera (CC Aniene) 2'09"96 pp (prec. 2'11"74)
3. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 2'10'"34
400 stile libero mas A2
1. Domenico Acerenza (CC Napoli) 3'45"16
400 stile libero mas A1
1. Gabriele Detti (In Sport Rane Rosse) 3'36"63 RI
prec. 3'37"22 di Gabriele Detti a Netanya il 2 dicembre 2015
2. Filippo Megli (FiorentinaNC) 3'45"05
3. Alessio Proietti Colonna (Aurelia Nuoto) 3'45"60
200 stile libero fem A2
1. Alice Antonia Scarabelli (GestisportCoop) 1'59"36
200 stile libero fem A1
1. Federica Pellegrini (CC Aniene) 1'54"62
2. Giorgia Romei (In Sport Rane Rosse) 1'59"08
3. Ianire Casarin (Team Veneto) 2'00"44 pp (prec. 2'00"72)
100 farfalla mas A2
1. Federico Burdisso (Tiro a Volo) 52"40
100 farfalla mas A1
1. Piero Codia (CC Aniene) 50"57
2. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 51"37 pp (prec. 51"46)
3. Giovanni Izzo (Imolanuoto) 51"62 pp (prec. 51"70)
100 rana fem A2
1. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 1'08"21 pp (prec. 1'08"43)
100 rana fem A1
1. Martina Carraro (NC Azzurra 91) 1'05"51
2. Ilaria Scarcella (CC Aniene) 1'06"56
3. Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 1'06"77
200 rana mas A2
1. Marco Zanetti (Nuotatori Milanesi) 2'11"68 pp (prec. 2'11"80)
200 rana mas A1
1. Edoardo Giorgetti (CC Aniene) 2'05"72
2. Fabio Scozzoli (Imolanuoto) 2'09"76
3. Zaccaria Casna (Uisp Bologna) 2'10"61
100 dorso fem A2
1. Erika Francesca Gaetani (GestisportCoop) 1'00"26
100 dorso fem A1
1. Silvia Scalia (CC Aniene) 58"78
2. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 59"31
3. Karen Asprissi (Team Insubrika) 59"60
200 dorso mas A2
1. Lorenzo Mora (Amici VV.FF. Modena) 1'53"28
200 dorso mas A1
1. Luca Mencarini (CC Aniene) 1'52"88 (prec. 1'53"56)
2. Matteo Restivo (FiorentinaNC) 1'54"32
3. Matteo Milli (In Sport Rane Rosse) 1'54"98
200 farfalla fem A2
1. Francesca Annis (GestisportCoop) 2'10"24
200 farfalla fem A1
1. Ilaria Bianchi (NC Azzurra 91) 2'09"82
2. Ilaria Cusinato (Team Veneto) 2'09"94
3. Aurora Petronio (RN Torino) 2'10"43
100 stile libero mas A2
1. Devid Zorzetto (Tiro a Volo) 48"44 pp (prec. 48"77)
100 stile libero mas A1
1. Lorenzo Zazzeri (FiorentinaNC) 47"07
2. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 47"23
3. Alessandro Miressi (CN Torino) 47"36
50 stile libero fem A2
1. Giorgia Biondani (Leosport) 25"00
50 stile libero fem A1
1. Silvia Di Pietro (CC Aniene) 24"36
2. Nicoletta Ruberti (NC Azzurra 91) 24"92
3. Aglaia Pezzato (Team Veneto) 25"40
400 misti mas A2
1. Pietro Paolo Serpe (CC Napoli) 4'15"88
400 misti mas A1
1. Pier Andrea Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 4'09"34 pp (prec. 4'09"67)
2. Matteo Pelizzari (CC Aniene) 4'10"65
3. Mattia Bondavalli (De Akker Team) 4'13"37
800 stile libero fem A2
1. Alisia Tettamanzi (Nuotatori Milanesi) 8'37"11
800 stile libero fem A1
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'21"49
2. Giorgia Romei (In Sport Rane Rosse) 8'28"69
3. Luisa Trombetti (RN Torino) 8'31"13
4x100 mista mas A2
1. Amici VV.FF.Modena 3'36"57
Lorenzo Mora 51"00, Michele Iotti 1'02"10, Stefano Ballo 52"71, Francesco Verzani
4x100 mista mas A1
1. CC Aniene 3'28"76
Damiano Lestingi 52"45, Edoardo Giorgetti 58"49, Piero Codia 49"80, Marco Belotti 48"02
2. In Sport Rane Rosse 3'28"87
3. Imolanuoto 3'31"95
4x100 stile libero fem A2
1. Leosport 3'44"90
Alessia Cielo 56"72 pp (prec. 57"06), Nicole Santuliana 56"55, Alessandra Garzetta 57"39, Giorgia Biondani 54"24
4x100 stile libero fem A1
1. CC Aniene 3'31"94 RI di società
Silvia Di Pietro 53"08 pp (prec. 53"16), Erika Ferraioli 53"13, Margherita Panziera 53"48, Federica Pellegrini 52"25
prec. 3'33"27 del CC Aniene il 19 aprile 2015
2. NC Azzurra 91 3'41"80
3. Team Veneto 3'42"39
Albo d'oro dal 2000
2000 Fiamme Gialle (m) e Desenzano (f)
2001 Carabinieri (m) e DDS (f)
2002 Fiamme Gialle (m) e DDS (f)
2003 Fiamme Gialle (m) e DDS (f)
2004 Carabinieri (m) e DDS (f)
2005 Carabinieri (m) e Team Nuoto Padova (f)
2006 Larus Nuoto (m) e DDS (f)
2007 Larus Nuoto (m) e CC Aniene (f)
2008 DDS (m) e CC Aniene (f)
2009 CC Aniene (m) e Esercito (f)
2010 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2011 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2012 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2013 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2014 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2015 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2016 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2017 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2018 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente. Anche la finale del campionato a squadre / Coppa Caduti di Brema sostiene l'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma.
Foto Andrea Masini/deepbluemedia.eu
UnipolSai. Panziera da record. Paltrinieri al top

Margherita Panziera emoziona con il record italiano nei 200 dorso, nonché prima prestazione mondiale stagionale ed europea mai nuotata col costume in tessuto. Gregorio Paltrinieri incanta con la miglior prestazione mondiale stagionale nei 1500 stile libero e quinta personale. Martina Carraro e Fabio Scozzoli si confermano nei 50 rana trascinando la giovanissima Benedetta Pilato e Nicolò Martinenghi ai mondiali di Gwangju. I pass individuali diventano 21 con cinque staffette. Sono questi i momenti più importanti dell'ultima giornata degli Assoluti UnipolSai di Riccione, che lasciano il posto alla finale del campionato a squadre - Coppa Brema in programma domenica in vasca corta.
Margherita Panziera sta spingendo i 200 dorso in una dimensione mai vista in Italia. Già vincente nei 100 (con primato di 58''92 giovedì nella prima frazione della staffetta mista per il successo delle Fiamme Oro), rompe il muro dei 2'06 e vola in 2'05''72 (1'01''58, con un'ultima vasca da 31''82): record italiano che cancella il 2'06''18 stampato dalla veneta per l'oro europeo a Glasgow 2018 e miglior prestazione mondiale stagionale. "Oggi in tribuna c'erano le mie amiche d'infanzia: mi hanno portato fortuna - afferma la 23enne di Montebelluna, tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene e allenata da Gianluca Belfiore a Roma - Dedico questo record a loro e alle mie società che mi supportano sempre. Vado ai campionati del mondo con una consapevolezza diversa rispetto al passato: sicura di poter puntare in alto. Ieri non ero molto contenta dopo la finale dei 100, oggi sono felicissima". Alle spalle della neo dottoressa in Economia Aziendale Internazionale, la pugliese Erika Francesca Gaetani (Gestisport) con il primato personale di 2'12''86 (prec. 2'14''18) e Giulia Ramatelli (Esercito/Tiro a Volo) in 2'13''14.
Gregorio Paltrinieri si conferma fuoriclasse assoluto e tira fuori, ancora una volta, una prestazione da standing ovation, quella che il pubblico di Riccione gli tributa. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto, allenato al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale Stefano Morini - incanta e domina in 14'38''34: miglior crono mondiale dell'anno . "Non capita spesso di nuotare in 14'38 - commenta il 24enne di Carpi - Diciamo che i 1500 mi vengono sempre molto bene, sicuramente meglio degli 800. Volevo dare una risposta al tedesco Florian Wellbrock (oro a Glasgow e venerdì autore di 14'44"80) che mi aveva sfidato sui social e così è stato. Sono contento perché vedo che il nuoto italiano è in ottima salute: ci sono tanti giovani che stanno emergendo in tutti gli stili. Mi aspetta una stagione lunga, non solo in piscina anche in acque libere: impegni che mi stimolano molto". Questi i passaggi di SuperGreg ogni cento metri: 55''40, 1'53''54, 2'52''33, 3'51''14, 4'49''94, 5'48''72, 6'47''42, 7'46''39, 8'45''29, 9'44''47, 10'43''65, 11'42''69, 12'41''77, 13'40''85.
Martina Carraro firma una strepitosa tripletta e, dopo aver vinto i 100 (con pass mondiale) e i 200, sale al primo posto del ranking mondiale nei 50 rana. La 25enne ligure - tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91 e bronzo iridato in vasca corta - nuota in 30''52 dopo il 30"45 delle batterie; alle sue spalle, una delle rappresentanti della meglio gioventù del nuoto italiano, Benedetta Pilato - tesserata per Fimco Sport, seguita da sempre da Vito D'Onghia - che chiude in 30''61: record italiano cadetti, juniores e ragazze, che abbassa il 30''74 stampato in batteria ma soprattutto vale un'inaspettata qualificazione iridata. "Sono contenta sia per me che per Benedetta - sottolinea Carraro, seguita da Cesare Casella - Anzi auguro a lei di rimanere sempre così umile e con la testa sulle spalle". Ancora incredula la 14enne tarantina: "Non so onestamente cosa dire - afferma Pilato, studentessa al liceo scientifico con la media dell'otto - Sono felicissima e mai avrei immaginato un epilogo del genere. Essere insieme a Martina è per me un grande onore".
Nei 50 rana al maschile Fabio Scozzoli concede il bis e batte, dopo il successo nei 100 con qualificazione iridata, ancora una volta Nicolò Martinenghi: entrambi nuotano sotto il limite per la Corea (26''9). Il 30enne di Lugo - tesserato Esercito ed Imolanuoto, ventisei medaglie tra mondiali ed europei - si impone con il miglior crono mondiale stagionale in 26''82; il 19enne varesotto - tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia e preparato da Marco Pedoja - tocca in 26''98. "Sono abbastanza stanco ma soddisfatto - spiega il primatista italiano - Il duello con Nicolò è sempre entusiasmante e uno stimolo". Gli fa eco il lombardo che finalmente può mettere alle spalle un 2018 condizionato dalla pubalgia e dall'operazione alle tonsille. "Dopo i 100 ero abbastanza deluso - spiega il campione del mondo juniores nei 50 e 100 rana ad Indianapolis 2017 - Oggi le cose sono andate molto meglio e il tempo è arrivato. E' un primo passo importante nella stagione".
LE ALTRE FINALI. Simona Quadarella, già prima negli 800 e nei 1500 e seconda nei 200, si prende anche i 400 stile libero. La regina del mezzofondo europeo - tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene, oro europeo nei 400, 800 e 1500 - conclude in 4'06''92 (2'03''23 ai 200), questa volta leggermente sopra il tempo limite richiesto per Gwangju (4'06''2); alle sue spalle Giorgia Romei (Marina Militare/In Sport Rane Rosse) con il personale in 4'08''30 (prec. 4'10''45) e Linda Caponi (Carabinieri/Team Toscana Nuoto), terza in 4'09''70. "C'è un pizzico di delusione per il tempo, non posso negarlo - dichiara la 20enne di Roma, allenata da Christian Minotti e bronzo mondiale nei 1500 a Budapest 2017 - Ci sono tanti mesi ancora fino ai Mondiali e quindi ho la possibilità di sistemare i dettagli. Le mie fatiche non sono ancora terminate perché domenica sarò impegnata anche nella Coppa Brema".
Nei 400 misti vittoria con primato personale di Pier Andrea Matteazzi. Il 22enne lombardo - tesserato per In Sport Rane Rosse - tocca in 4'15''73 (prec. 4'17''21) e sale al quinto posto tra i performer italiani. Secondo il capitano azzurro Federico Turrini (Esercito/Nuoto Livorno) in 4'17''21.
Elena Di Liddo, già sicura di andare in Corea dopo la vittoria nei 100 farfalla, si prende anche il titolo nei 50. La 25enne di Bisceglie - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, bronzo europeo nella doppia distanza - chiude in 26''46, precedendo la primatista italiana Silvia Di Pietro (Carabineri/CC Aniene), seconda in 26''52, e l'emiliana Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91), che scende per la prima volta in carriera sotto i 27'' e tocca in 26''92. "Non sono andata come volevo, ma le energie non erano molte - sottolinea Di Liddo, preparata da Raffaele Girardi - Va bene così comunque. Lavorerò per andare ancora più forte".
In chiusura di programma arriva anche il record di società dei Carabinieri nella 4x100 stile libero. Protagonisti Luca Dotto (48''96), Andrea Vergani (49''08), Filippo Megli (48''73) e Marco Belotti (49''45) che nuotano in 3'16''22, abbassando di sedici centesimi il 3'16''38 delle Fiamme Oro del 2012.
I podi delle finail
Assoluti UnipolSai - 5^ giornata
50 rana fem
tempo limite iridato 30''6
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 30''52
2. Benedetta Pilato (Fimco Sport) 30''61 RIC-RIJ-RIR (precedente 30''74 in batteria)
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 31''05
50 rana mas
tempo limite iridato 26''9
1. Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) 26''82
2. Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 26''98
3. Alessandro Pinzuti (In Sport Rane Rosse) 27''48
400 stile libero fem
tempo limite iridato 4'06''2
1. Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene) 4'06''92
2. Giorgia Romei (Marina Militare/In Sport Rane Rosse) 4'08''30 pp (precedente 4'10''45 del 03/08/2018 a Roma)
3. Linda Caponi (Carabinieri/Team Nuoto Toscana) 4'09''70
400 misti mas
tempo limite iridato 4'13''7
1. Pier Andrea Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 4'15''73 pp (precedente 4'17''21 del 14/04/2018 a Riccione)
2. Federico Turrini (Esercito/Nuoto Livorno) 4'17''21
3. Mattia Bondavalli (De Akker Team) 4'21''27
200 dorso fem
tempo limite iridato 2'08''9
1. Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'05''72 RI (precedente 2'06''18 di Margherita Panziera del 09/08/2018 a Glasgow)
2. Erika Francesca Gaetani (Gestisport) 2'12''86 pp (precedente 2'14''18 del 07/08/2018 a Roma)
3. Giulia Ramatelli (Esercito/Tiro a Volo) 2'13''14
1500 stile libero mas
tempo limite iridato 14'53''9
1. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 14'38''34
2. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'12''96
3. Alessio Occhipinti (Fiamme Oro/CC Aniene) 15'15''49
50 farfalla fem
tempo limite iridato 25''7
1. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 26''46
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26''52
3. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 26''91 pp (precedente 27''29 del 14/04/2018 a Riccione)
4x100 stile libero mas
1. Carabineri 3'16''22 RIS (precedente 3'16''38 delle Fiamme Oro del 19/12/2012)
(Luca Dotto 48''96, Andrea Vergani 49''08, Filippo Megli 48''73, Marco Belotti 49''45)
2. Fiamme Oro 3'17''59
3. Team Veneto 3'17''70
Criteri di selezione mondiali Gwangju
Classifiche di società generale
(86 a punti)
1. Fiamme Oro 624 (492 individuali + 132 di staffetta)
2. CC Aniene 597 (479 + 118)
3. Esercito 404 (280 + 124)
4. Carabinieri 356,50 (224,50 + 132)
5. In Sport Rane Rosse 347 (279 + 68)
7. NC Azzurra 91 143,50 (137,50 + 6)
Classifica di società maschile
(56 a punti)
1. Fiamme Oro 328 (268 + 60)
2. CC Aniene 283 (213 + 70)
3. Esercito 258 (172 + 86)
4. Carabinieri 173,50 (107,50 + 66)
5. In Sport Rane Rosse 162 (142 + 20)
7. Aurelia Nuoto 80 (60 + 20)
Classifica di società femminile
(60 a punti)
1. CC Aniene 314 (266 + 48)
2. Fiamme Oro 296 (224 + 72)
3. In Sport Rane Rosse 185 (137 + 48)
4. Carabinieri 183 (117 + 66)
5. Esercito 146 (108 + 38)
7. NC Azzurra 91 128,50 (122,50 + 6)
Atleti qualificati ai Mondiali (21)
Simona Quadarella negli 800 stile libero in 8'25''55 e nei 1500 stile libero in 16'04''02
Gabriele Detti nei 400 stile libero in 3'43''36 RI= e negli 800 stile libero in 7'43''83, 4x200 stile libero
Marco De Tullio nei 400 stile libero in 3'46''89
Martina Carraro nei 100 rana in 1'07''04, 4x100 mista, 50 rana in 30''52
Arianna Castiglioni nei 100 rana in 1'07''11
Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1'54''64 RI-RIC-RIJ
Andrea Vergani 50 stile libero in 21''53
Elena Di Liddo nei 100 farfalla in 57''80, 4x100 mista
Thomas Ceccon nei 100 dorso in 53''60 RIJ, 4x100 mista
Fabio Scozzoli nei 100 rana in 59''52, 4x100 mista, nei 50 rana in 26''82
Federica Pellegrini nei 200 stile libero 1'56''60 e nei 100 stile libero in 53''72, 4x200 sl e 4x100 mista
Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero in 7'45''35, nei 1500 stile libero in 14'38''34
Alessandro Miressi 4x100 sl in 48''32 e 4x100 mista
Manuel Frigo 4x100 sl in 48''56
Santo Yukio Condorelli 4x100 sl in 48''57
Margherita Panziera nei 100 dorso in 59''77, 4x100 mista, nei 200 dorso in 2'05''72 RI
Matteo Restivo nei 200 dorso in 1'56''45
Piero Codia nella 4x100 mista in 51"75
Filippo Megli nei 200 stile libero in 1'46''56, 4x200 stile libero
Benedetta Pilato nei 50 rana in 30''61 RIC-RIJ-RIR
Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 26''98
Tutte le staffette qualificate eccetto la 4x100 stile libero femminile
COPPA BREMA. La finale del campionato nazionale a squadre di serie A1 e A2 è in programma domenica 7 aprile. Gare a serie in diretta al mattino dalle 9.50 su Rai Sport + HD e al pomeriggio su www.raisport.it dalle 16.00.
Finaliste serie A1 F
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE
NUOTO CLUB AZZURRA
SPORT RANE ROSSE
TEAM VENETO
AURELIA NUOTO
TEAM INSUBRIKA
RARI NANTES TORINO
NUOTO LIVORNO
Finaliste serie A2 F
IMOLANUOTO
GESTISPORT COOP
TIRO A VOLO NUOTO
CENTRO NUOTO TORINO
AQUATIC CENTER
LEOSPORT
NUOTATORI MILANESI
DYNAMIC SPORT
Finaliste serie A1 M
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE
CENTRO NUOTO TORINO
CIRCOLO NUOTO UISP BOLOGNA
AURELIA NUOTO
SPORT RANE ROSSE
FLORENTIANUOTOCLUB
DE AKKER TEAM
IMOLANUOTO
Finaliste serie A2 M
NUOTO LIVORNO
GESTISPORT COOP
CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI
TIRO A VOLO NUOTO
TEAM VENETO
NUOTATORI MILANESI
NUOTATORI TRENTINI
AMICI NUOTO VV.F. MODENA
Albo d'oro dal 2000
2000 Fiamme Gialle (m) e Desenzano (f)
2001 Carabinieri (m) e DDS (f)
2002 Fiamme Gialle (m) e DDS (f)
2003 Fiamme Gialle (m) e DDS (f)
2004 Carabinieri (m) e DDS (f)
2005 Carabinieri (m) e Team Nuoto Padova (f)
2006 Larus Nuoto (m) e DDS (f)
2007 Larus Nuoto (m) e CC Aniene (f)
2008 DDS (m) e CC Aniene (f)
2009 CC Aniene (m) e Esercito (f)
2010 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2011 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2012 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2013 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2014 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2015 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2016 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2017 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
2018 CC Aniene (m) e CC Aniene (f)
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. Gli assoluti UnipolSai daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Sabato pomeriggio, prima delle finali, sono stati premiati gli undici atleti (sei maschi e cinque femmine) vincitori dell'Arena Most Valuable Swimmer. Vale a dire i migliori performer (uno per categoria) dei recenti Criteria 2019 e selezionati in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Gli atleti sono stati omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione. Premiati Alberto Razzetti (cadetti), Federico Burdisso (juniores 2001), Dylan Buonaguro (juniores 2002), Simone Cerasuolo (ragazzi 2003), Alex Sabbatani (ragazzi 2004) e Christian Mantegazza (ragazzi 2005); Giulia D'Innocenzo (cadette), Anita Gastaldi (juniores 2003), Sofia Sartori (juniores 2004), Benedetta Pilato (ragazze 2005) e Grazia Bianchino (ragazzi 2006). Il premio prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma.
Foto Giorgio Scala/deepbluemedia.eu
UnipolSai. Super Megli e Restivo. 19 pass

Matteo Restivo vola nei 200 dorso. Filippo Megli lo imita nei 200 stile libero trascinando Gabriele Detti per una 4x200 stile libero giovane e di grande prospettiva. Margherita Panziera e Piero Codia si confermano nei 100 rana e nei 100 farfalla, qualificando anche le 4x100 miste per i mondiali di Gwangju e i pass salgono a diciannove. La quarta giornata dei primaverili UnipolSai di Riccione offre, senza sosta, nuove emozioni e certezze. Come Federica Pellegrini, divina nella frazione interna della 4x200 in 1'55"43.
Spettacolo e giri alti in chiusura con i 200 stile libero. Il proscenio è di Filippo Megli - tesserato per Carabinieri e FlorentiaNC- che conquista il pass iridato (Tl 1'46''6), volando in 1'46''56 (51''71), primato personale (precedente 1'46''60 per il quinto posto nella finale europea a Glasgow), settima prestazione mondiale dell'anno, seconda europea; subito dietro di lui un altro toscano, l'infaticabile Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) che tocca in 1'47''02 che rappresenta anche il pass con la staffetta 4x200 stile libero, che si aggiunge a quelli nei 400 e negli 800 stile libero. "E' una soddisfazione enorme questo tempo e aver battuto Gabriele - spiega Megli, allenato da Paolo Palchetti - Ho passato dei mesi non facilissimi, in cui facevo anche fatica a concludere le sessioni d'allenamento. La gara è andata come mi aspettavo, d'altronde al mattino le sensazioni erano ottime: stavo bene ed ero bello sciolto". Sorridente anche il 24enne livornese, stremato per le tante gare in pochi giorni dopo l'infortunio che gli ha praticamente sottratto la stagione scorsa: "Sono felice per Filippo perché è un avversario corretto e un bravissimo ragazzo - dichiara il campione del mondo degli 800, bronzo olimpico e iridato e campione europeo nei 400 stile libero, preparato al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale, nonché zio, Stefano Morini - Sono decisamente stanco ma è inevitabile. I 200 non sono proprio la mia gara, ma va benissimo così".
Quando conta tira fuori la zampata, precisa, chirurgica d'altronde non potrebbe essere altrimenti per un futuro medico. Matteo Restivo vola nei 200 dorso in 1'56''45, seconda prestazione personale di sempre (dietro solo all'1'56''29 stampato in Scozia per il bronzo agli Europei), quarta mondiale stagionale e soprattutto abbondantemente sotto il limite iridato richiesto (1'56''8). Gara strepitosa del 24enne di Udine, ma da tempo residente a Firenze per motivi di studio con passaggi sotto al suo primato fino ai 150 metri (27''11, 56''26, 1'26''59). "Sono felicissimo veramente perché in mattinata le sensazioni non erano eccellenti - sottolinea Restivo, anche lui allenato da Paolo Palchetti come Megli - Nel pomeriggio è venuto un crono buonissimo. Voglio dedicare questo successo a un mio amico di Udine che non c'è più: sono sceso in acqua pensando a lui". Completano il podio Luca Mencarini (Fiamme Oro/CC Aniene) in 1'57''65 e il marchigiano Emanuel Turchi (Vela Nuoto Ancona), terzo con il personale di 1'59''16 (precedente 1'59''33).
Pass iridato conquistato nei 100 dorso da Margherita Panziera. La neoprimatista italiana (58''92 giovedì nella prima frazione della staffetta mista per il successo delle Fiamme Oro) tocca in 59''77 (unica a scendere sotto al minuto), aprendo le porte della Corea anche alla 4x100 mista; la 23enne di Montebelluna - primatista anche nella doppia distanza in 2'06''18 per l'oro europeo - precede Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), seconda in 1'00''89, e la giovane romana Giulia D'Innoncenzo (Carabinieri) che sale sul gradino più basso del podio in 1'01''85. "Il tempo non è granché se confrontato con quello di ieri - sottolinea la veneta, tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene e allenata da Gianluca Belfiore a Roma - L'importante, però, è essermi la qualificazione ai Mondiali. Ancora faccio un po' di fatica ad abituarmi ai 100".
Nei 100 farfalla successo del primatista italiano, nonché campione europeo Piero Codia. Il 29enne giuliano - tesserato per Esercito e CC Aniene e allenato da Alessandro D'Alessandro a Roma - tocca in 51''75, lontano dal personale (50''64) e a sei centesimi dal tempo limite per la gara individuale iridata (51''6), ma quanto bastà per strappare il pass con la staffetta 4x100 mista; alle sue spalle l'italocanadese Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) con il personale di 52''06 (prec. 52''28) e Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) in 52''10. "Mi dispiace perchè i sei centesimi di troppo bruciano un po' - sottolinea Codia - Non tutto è andato come speravo, ma il crono è comunque in linea con la preparazione che ancora non ha tanti mesi alle spalle".
LE ALTRE FINALI. Terzo titolo individuale, quinto complessivo, per Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto). La 19enne di Cittadella, prima nei 200 e 400 misti e con le staffette 4x100 mista e 4x200, si impone anche nei 200 farfalla in 2'09''51, terza prestazione personale di sempre seppur sopra al limite iridato (2'07''9), precedendo Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli) in 2'10''05 e Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) in 2'10''69. "Le delusioni dei giorni scorsi sono alle spalle - sottolinea Cusinato, allenata al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale Stefano Morini, vice campionessa europea nei 200 e 400 misti - Certi momenti aiutano indubbiamente a crescere e anche ad essere più forti".
Successo, ma tempo limite per Gwangju lontano (2'09''0) per Luca Pizzini nei 200 rana. Il 30enne di Verona - tesserato per Carabinieri e Fondazione Bentegodi, seguito al Centro Federale di Verona dal tecnico federale Matteo Giunta - chiude in 2'10''17, mettendosi alle spalle Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) in 2'10''79 e il giovane piemontese Alessandro Fusco (SC Alessandria) in 2'13''75. "In mattinata mi sentivo decisamente meglio - spiega il bronzo europeo - Vedrò con Matteo cosa non è andato, o meglio cosa è cambiato in poche ore".
Piccola sorpresa dai 50 stile libero vinti dalla lombarda Nicoletta Ruberti al primo titolo italiano della carriera. La 23enne di Viadana - tesserata per NC Azzurra 91 - è la più veloce con la seconda prestazione personale di sempre in 25''17 (best 25''14). Battute Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) seconda in 25''31, sei centesimi meglio di Lucrezia Raco (CC Aniene) terza. "Non mi aspettavo proprio di vincere perché la condizione non è delle migliori - spiega l'allieva del tecnico federale Fabrizio Bastelli che si allena a Bologna- Non posso che essere felice ed è un successo che mi trasmette una grande carica per il futuro se considero che fino a tre anni fa a stento mi qualificavo per gli assoluti e successivamente finivo spesso nelle retrovie".
La staffetta 4x200 stile libero è vinta dalle Fiamme Oro (Margherita Panziera 1'59''56, Erica Musso 2'00''98, Ilaria Cusinato 2'01''05, Stefania Pirozzi 2'00''60) in 8'02''19. Seconda la CC Aniene in 8'04''53 con la miglior frazione lanciata di Federica Pellegrini in 1'55''43.
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.
I podi delle finali
Assoluti indoor - 4^ giornata
100 farfalla mas
tempo limite iridato 51''6
1. Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 51''75
2. Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto) 52''06 pp (precedente 52''28 del 17/03/2019 a Madrid)
3. Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) 52''10
100 dorso fem
tempo limite iridato 59''7
1. Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 59''77
2. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 1'00''89
3. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 1'01''85
200 dorso mas
tempo limite iridato 1'56''8
1. Matteo Restivo (Carabinieri/FlorentiaNC) 1'56''45
2. Luca Mencarini (Fiamme Oro/CC Aniene) 1'57''65
3. Emanuel Fava (Vela Nuoto Ancona) 1'59''16 pp (precedente 1'59''33 del 01/07/2018 a Roma)
200 farfalla fem
tempo limite iridato 2'07''9
1. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 2'09''51
2. Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 2'10''05
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 2'10''69
200 rana mas
tempo limite iridato
1. Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 2'10''17
2. Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'10''79
3. Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 2'13''75
50 stile libero fem
tempo limite iridato 24''7
1. Nicoletta Ruberti (NC Azzurra 91) 25''17
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25''31
3. Lucrezia Raco (CC Aniene) 25''37
200 stile libero mas
tempo limite iridato 1'46''6
1. Filippo Megli (Carabinieri/FlorentiaNC) 1'46''56 pp (precedente 1'46''60 del 07/08/2018 a Glasgow)
2. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'47''02
3. Stefano Ballo (Amici VVFF Modea) 1'48''08 pp (precedente 1'49''09 del 13/08/2018 a Roma)
4x200 stile libero fem
1. Fiamme Oro 8'02''19
(Margherita Panziera 1'59''56, Erica Musso 2'00''98, Ilaria Cusinato 2'01''05, Stefania Pirozzi 2'00''60)
2. CC Aniene 8'04''53
3. Carabinieri 8'07''52
Criteri di selezione mondiali Gwangju
Atleti qualificati ai Mondiali (19)
Simona Quadarella negli 800 stile libero in 8'25''55 e nei 1500 stile libero in 16'04''02
Gabriele Detti nei 400 stile libero in 3'43''36 RI= e negli 800 stile libero in 7'43''83, 4x200 stile libero
Marco De Tullio nei 400 stile libero in 3'46''89
Martina Carraro nei 100 rana in 1'07''04, 4x100 mista
Arianna Castiglioni nei 100 rana in 1'07''11
Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1'54''64 RI-RIC-RIJ
Andrea Vergani 50 stile libero in 21''53
Elena Di Liddo nei 100 farfalla in 57''80, 4x100 mista
Thomas Ceccon nei 100 dorso in 53''60 RIJ, 4x100 mista
Fabio Scozzoli nei 100 rana in 59''52, 4x100 mista
Federica Pellegrini nei 200 stile libero 1'56''60 e nei 100 stile libero in 53''72, 4x200 sl e 4x100 mista
Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero in 7'45''35
Alessandro Miressi 4x100 sl in 48''32 e 4x100 mista
Manuel Frigo 4x100 sl in 48''56
Santo Yukio Condorelli 4x100 sl in 48''57
Margherita Panziera nei 100 dorso in 59''77, 4x100 mista
Matteo Restivo nei 200 dorso in 1'56''45
Piero Codia nella 4x100 mista in 51"75
Filippo Megli nei 200 stile libero in 1'46''56, 4x200 stile libero
Tutte le staffette qualificate eccetto la 4x100 stile libero femminile
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore e nella mente, anche e soprattutto a Riccione. Gli assoluti UnipolSai daranno spazio all'iniziativa della Federazione Italiana Nuoto give#tutticonmanuel dedicata a Manuel Bortuzzo, ferito in un vile agguato nella notte tra sabato 2 e domenica 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma.
ARENA MOST VALUABLE SWIMMER. Sabato pomeriggio prima delle finali saranno premiati gli undici atleti (sei maschi e cinque femmine) vincitori dell'Arena Most Valuable Swimmer. Vale a dire i migliori performer (uno per categoria) dei recenti Criteria 2019 e selezionati in base ad alcuni criteri fissati dal tecnico federale responsabile delle squadre nazionale giovanili Walter Bolognani e dal direttore tecnico Cesare Butini. Gli atleti verranno omaggiati da Arena e Fin di un kit (Equipment, Training tools, Bags) e di una Canotta arena/fin, che identificherà i MVS della stagione categoria 2018/2019 in vasca corta di Riccione. Saranno premiati: Alberto Razzetti (cadetti), Federico Burdisso (juniores 2001), Dylan Buonaguro (juniores 2002), Simone Cerasuolo (ragazzi 2003), Alex Sabbatani (ragazzi 2004) e Christian Mantegazza (ragazzi 2005); Giulia D'Innocenzo (cadette), Anita Gastaldi (juniores 2003), Sofia Sartori (juniores 2004), Benedetta Pilato (ragazze 2005) e Grazia Bianchino (ragazzi 2006). Il premio prevederà un’edizione anche estiva, in vasca lunga, durante i campionati di Categoria a Roma.
Foto Giorgio Scala/deepbluemedia.eu