.

instagram

.

Gwangju 2019 - Medagliere

Statici
logo gwangju2019
 

MEDAGLIERE DEI CAMPIONATI MONDIALI DI GWANGJU

Nuoto

Pallanuoto

Tuffi

Fondo

Sincro

Totale

Oro

3

1

-

-

-

4

Argento

2

-

-

1

3

6

Bronzo

3

-

-

2

-

5

 

 

MEDAGLIERE AZZURRO AI CAMPIONATI MONDIALI

Gwangju 19

Budapest 17

Kazan 15

Barcell. 13

Shanghai 11

Roma 09

Melbourne 07

Montreal 05

Barcell. 03

Fukuoka 01

Perth 98

Roma 94

Perth 91

Madrid 86

Guayaquil 82

Berlino O. 78

Cali 75

Belgrado 73

Totale

Oro

4

4

3

1

3

4

1

1

2

6

2

1

1

-

-

1

1

2

37

Argento

6

3

3

3

4

1

2

3

2

2

2

-

2

3

-

-

1

1

38

Bronzo

5

9

8

1

2

5

6

5

1

4

2

2

4

-

1

1

2

2

60

 

 

MEDAGLIERE COMPLESSIVO DEI CAMPIONATI MONDIALI

Nuoto

Pallanuoto

Tuffi

Fondo*

Sincro

Totale

Oro

18

6

3

16

1

44

Argento

19

3

5

17

4

48

Bronzo

25

3

11

21

3

63

* include i mondiali di specialità di fondo

 
  • nuoto
  • settebello
  • setterosa
  • tuffi
  • sincro
  • fondo

Ori 18

Belgrado 1973 / Novella Calligaris negli 800 sl
Perth 1991 / Giorgio Lamberti nei 200 sl
Fukuoka 2001 / Massimiliano Rosolino nei 200 misti
Fukuoka 2001 / Alessio Boggiatto nei 400 misti
Montreal 2005 / Filippo Magnini nei 100 sl
Melbourne 2007 / Filippo Magnini nei 100 sl
Roma 2009 / Federica Pellegrini nei 200 sl
Roma 2009 / Federica Pellegrini nei 400 sl
Roma 2009 / Alessia Filippi nei 1500 sl
Shanghai 2011 / Federica Pellegrini nei 200 sl
Shanghai 2011 / Federica Pellegrini nei 400 sl
Kazan 2015 / Gregorio Paltrinieri nei 1500 sl
Budapest 2017 / Gabriele Detti negli 800 sl
Budapest 2017 / Gregorio Paltrinieri nei 1500 sl
Budapest 2017 / Federica Pellegrini nei 200 sl
Gwangju 2019 / Simona Quadarella nei 1500 sl
Gwangju 2019 / Gregorio Paltrinieri negli 800 sl
Gwangju 2019 / Federica Pellegrini nei 200 sl

Argenti 19

Madrid 1986 / Stefano Battistelli nei 1500 sl
Madrid 1986 / Gianni Minervini nei 100 rana
Perth 1991 / Stefano Battistelli nei 200 dorso
Perth 1998 / Massimiliano Rosolino nei 200 sl
Perth 1998 / Emiliano Brembilla nei 1500 sl
Fukuoka 2001 / Domenico Fioravanti nei 100 rana
Fukuoka 2001 / 4x200 sl con Emiliano Brembilla, Andrea Beccari, Matteo Pelliciari, Massimiliano Rosolino
Montreal 2005 / Federica Pellegrini nei 200 sl
Montreal 2005 / Luca Marin nei 400 misti
Melbourne 2007 / 4x100 sl con Massimiliano Rosolino, Alessandro Calvi, Christian Galenda, Filippo Magnini
Shanghai 2011 / Luca Dotto nei 50 sl
Shanghai 2011 / Fabio Scozzoli nei 50 rana
Shanghai 2011 / Fabio Scozzoli nei 100 rana
Barcellona 2013 / Federica Pellegrini nei 200 sl
Kazan 2015 / Federica Pellegrini nei 200 sl
Kazan 2015 / Gregorio Paltrinieri negli 800 sl
Kazan 2015 / 4x200 sl con Alice Mizzau, Erica Musso, Chiara Masini Luccetti, Federica Pellegrini
Gwangju 2019 / Simona Quadarella negli 800 sl
Gwangju 2019 / Benedetta Pilato nei 50 rana

Bronzi 25

Belgrado 1973 / Novella Calligaris nei 400 sl
Belgrado 1973 / Novella Calligaris nei 400 misti
Cali 1975 / 4x100 sl con Roberto Pangaro, Paolo Barelli, Claudio Zei e Marcello Guarducci
Guayaquil 1982 / Giovanni Franceschi nei 200 misti
Perth 1991 / Giorgio Lamberti nei 100 sl
Perth 1991 / Stefano Battistelli nei 400 misti
Perth 1991 / Gianni Minervini nei 100 rana
Perth 1991 / 4x200 sl con Emanuele Idini, Roberto Gleria, Stefano Battistelli e Giorgio Lamberti
Roma 1994 / Lorenza Vigarani nei 200 dorso
Fukuoka 2001 / Emiliano Brembilla nei 400 sl
Fukuoka 2001 / Domenico Fioravanti nei 50 rana
Barcellona 2003 / Massimiliano Rosolino nei 200 misti
Melbourne 2007 / Loris Facci nei 200 rana
Melbourne 2007 / Luca Marin nei 400 misti
Melbourne 2007 / Federica Pellegrini nei 200 sl
Melbourne 2007 / Federico Colbertaldo negli 800 sl
Roma 2009 / Alessia Filippi negli 800
Barcellona 2013 / Gregorio Paltrinieri nei 1500
Kazan 2015 / 4x100 sl con Luca Dotto, Marco Orsi, Michele Santucci e Filippo Magnini
Budapest 2017 / Gabriele Detti nei 400 sl
Budapest 2017 / Simona Quadarella nei 1500 sl
Budapest 2017 / Gregorio Paltrinieri negli 800 sl
Gwangju 2019 / Gabriele Detti nei 400 sl
Gwangju 2019 / Martina Carrano nei 100 rana
Gwangju 2019 / Gregorio Paltrinieri nei 1500 sl

Ori 4

BERLINO 1978
Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Fondelli, De Magistris, Ghibellini, Galli, Ragosa, Collina, Scotti Galletta. CT Lonzi
ROMA 1994
Italia: Attolico, D'Altrui, Bovo, Giuseppe Porzio, Campagna, Roberto Calcaterra, Fiorillo, Franco Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
SHANGHAI 2011
Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Deni Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
Gwangju 2019
Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Luongo, Figlioli, Di Somma, Velotto, Renzuto Iodice, Echenique, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. CT Campagna

Argenti 2

MADRID 1986
Italia: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, Giuseppe Porzio, Postiglione, Tempestini, Ferretti, D'Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
BARCELLONA 2003
Italia: Gerini, Postiglione, Mangiante, Buonocore, Rath, Roberto Calcaterra, Tempesti, Angelini, Felugo, Alessandro Calcaterra, Goran Fiorentini, Silipo, Bencivenga. CT De Crescenzo

Bronzi 1

CALI 1975
Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Castagnola, De Magistris, Ghibellini, Castagnola, Del Duca, D'Angelo, Scotti Galletta. CT Lonzi


ALBO D'ORO E PIAZZAMENTI ITALIA

Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta

Ori 2

PERTH 1998
Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Gay. CT Formiconi
FUKUOKA 2001
Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Sciolti, Vaillant, Di Mario, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Sabbatini. CT Formiconi

Argenti 1

BARCELLONA 2003
Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Lava, Zanchi, Di Mario, Ragusa, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Toth. CT Formiconi

Bronzi 2

ROMA 1994
Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Di Siena, Abbate, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
KAZAN 2015
Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Laura Barzon, Frassinetti, Teani. CT Conti


ALBO D'ORO E PIAZZAMENTI ITALIA

Madrid 1986: 1. Australia, 2. Olanda, 3. Usa; Italia non presente
Perth 1991: 1. Olanda, 2. Canada, 3. Usa; Italia non presente
Roma 1994: 1. Ungheria, 2. Olanda, 3. Italia
Perth 1998: 1. Italia, 2. Olanda, 3. Australia
Fukuoka 2001: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Canada
Barcellona 2003: 1. Usa, 2. Italia, 3. Russia
Montreal 2005: 1. Ungheria, 2. Usa, 3. Canada; Italia settima
Melbourne 2007: 1. Usa, 2. Australia, 3. Russia; Italia quinta
Roma 2009: 1. Usa, 2. Canada, 3. Russia; Italia nona
Shanghai 2011: 1. Grecia, 2. Cina, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2013: 1. Spagna, 2. Australia, 3. Ungheria; Italia eliminata agli ottavi di finale
Kazan 2015: 1. Usa, 2. Olanda, 3. Italia
Budapest 2017: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Russia; Italia sesta

Ori 3

Belgrado 1973 / Klaus Dibiasi dalla piattaforma
Cali 1975 / Klaus Dibiasi dalla piattaforma
Kazan 2015 / Tania Cagnotto dal trampolino 1m

Argenti 5

Belgrado 1973 / Klaus Dibiasi dal trampolino 3m
Cali 1975 / Klaus Dibiasi dal trampolino 3m
Roma 2009 / Tania Cagnotto e Francesca Dallapè dal trampolino 3m sincro
Barcellona 2013 / Tania Cagnotto e Francesca Dallapè dal trampolino 3m sincro
Barcellona 2013 / Tania Cagnotto dal trampolino 1m

Bronzi 11*

Berlino 1978 / Giorgio Cagnotto dal trampolino 3m
Montreal 2005 / Tania Cagnotto dal trampolino 3m
Melbourne 2007 / Christopher Sacchin dal trampolino 1m
Melbourne 2007 / Tania Cagnotto dal trampolino 3m
Roma 2009 / Tania Cagnotto dal trampolino 3m
Shanghai 2011 / 2011 Tania Cagnotto dal trampolino 1m
Kazan 2015 / Tania Cagnotto dal trampolino 3m
Kazan 2015 / Tania Cagnotto e Maicol Verzotto dal trampolino 3m mixed
Budapest 2017 / Elena Bertocchi dal trampolino 1m
Budapest 2017 / Giovanni Tocci dal trampolino 1m
Budapest 2017 / Alessandro De Rose dalle grandi altezze
* considerato anche il bronzo di Alessandro De Rose conquistato a Budapest nel 2012 dalle grandi altezze

Ori 1

Budapest 2017 / Manila Flamini e Giorgio Minisini nel tecnico del duo misto

Argenti 4

Budapest 2017 / Giorgio Minisini e Mariangela Perrupato nel libero del duo misto
Gwangju 2019 / Manila Flamini e Giorgio Minisini nel tecnico del duo misto
Gwangju 2019 / Manila Flamini e Giorgio Minisini nel libero del duo misto
Gwangju 2019 / squadra (Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Domiziana Cavanna, Francesca Deidda, Costanza Ferro, Alessia Pezone e Federica Sala) nel highlight

Bronzi 3

Roma 2009 / Beatrice Adelizzi nel libero del solo
Kazan 2015 / Manila Flamini e Giorgio Minisini nel tecnico del duo misto
Kazan 2015 / Giorgio Minisini e Mariangela Perrupato nel libero del duo misto

MEDAGLIE AI MONDIALI

Ori 9

Perth 1998 / Squadra 25 km con Claudio Gargaro, Fabrizio Pescatori, Valeria Casprini
Fukuoka 2001 / Luca Baldini nella 5 Km
Fukuoka 2001 / Viola Valli nella 5 Km
Fukuoka 2001 / Viola Valli nella 10 Km
Barcellona 2003 / Viola Valli nella 5 Km
Barcellona 2003 / Viola Valli nella 10 Km
Roma 2009 / Valerio Cleri nella 25 Km
Barcellona 2013 / Martina Grimaldi nella 25 Km
Kazan 2015 / Simone Ruffini nella 25 Km

Argenti 7

Perth 1991 / Sergio Chiarandini nella 25 Km
Montreal 2005 / Federica Vitale nella 10 Km
Melbourne 2007 / Marco Formentini nella 25 Km
Shanghai 2011 / Martina Grimaldi nella 10 km
Budapest 2017 / Mario Sanzullo nella 5 Km
Budapest 2017 / Matteo Furlan nella 25 Km
Gwangju 2019 / Squadra (Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri) nella 5 km a squadre

Bronzi 18

Perth 1998 / Luca Baldini nella 5 Km
Perth 1998 / Squadra 5 km con Luca Baldini, Fabio Venturini, Valeria Casprini
Fukuoka 2001 / Marco Formentini nella 5 Km
Fukuoka 2001 / Fabio Venturini nella 10 Km
Montreal 2005 / Simone Ercoli nella 5 Km
Montreal 2005 / Laura La Piana nella 25 Km
Montreal 2005 / Squadra 5 Km con Simone Ercoli, Samuele Pampana, Alessia Paoloni
Montreal 2005 / Squadra 25 Km con Marco Formentini, Claudio Gargaro, Laura La Piana
Roma 2009 / Martina Grimaldi nella 10 Km
Roma 2009 / Federica Vitale nella 25 Km
Shanghai 2011 / Alice Franco nella 25 Km
Kazan 2015 / Matteo Furlan nella 5 Km
Kazan 2015 / Matteo Furlan nella 25 Km
Budapest 2017 / Arianna Bridi nella 10 Km
Budapest 2017 / Squadra 4x1,25 Km mixed con Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Federico Vanelli e Mario Sanzullo
Budapest 2017 / Arianna Bridi nella 25 Km
Gwangju 2019 / Rachele Bruni nella 10 Km
Gwangju 2019 / Alessio Occhipinti nella 25 Km

MEDAGLIE AI MONDIALI DI SPECIALITA’

Ori 7

Honolulu 2000 / Squadra 5 Km con Luca Baldini, Viola Valli, Fabio Venturini
Sharm El Sheikh 2002 / Luca Baldini nella 5 Km
Sharm El Sheikh 2002 / Viola Valli nella 5 Km
Sharm El Sheikh 2002 / Squadra 5 Km con Luca Baldini, Viola Valli, Stefano Rubaudo
Sharm El Sheikh 2002 / Squadra 10 Km con Simone Ercoli, Viola Valli, Fabio Venturini
Roberval 2010 / Valerio Cleri nella 10 km
Roberval 2010 / Martina Grimaldi nella 10 Km

Argenti 10

Honolulu 2000 / Melissa Pasquali nella 10 Km
Honolulu 2000 / Viola Valli nella 25 Km
Honolulu 2000 / Squadra 25 Km con Fabio Fusi, Viola Valli, Claudio Gargaro
Sharm El Sheikh 2002 / Stefano Rubaudo nella 5 Km
Sharm El Sheikh 2002 / Simone Ercoli nella 10 Km
Sharm El Sheikh 2002 / Viola Valli nella 10 Km
Napoli 2006 / Valerio Cleri nella 10 Km
Roberval 2010 / Valerio Cleri nella 25 Km
Roberval 2010 / Giorgia Consiglio nella 5 Km
Roberval 2010 / Giorgia Consiglio nella 10 Km

Bronzi 3

Honolulu 2000 / Luca Baldini nella 5 Km
Honolulu 2000 / Viola Valli nella 5 Km
Napoli 2006 / Simone Ercoli nella 5 Km