L'Assistente Bagnanti è una figura altamente specializzata, formata dai migliori di nuoto per salvamento, abilitati dalla FIN con le qualifiche di 2° e 3° Livello SNaQ.
Sue peculiarità assolute sono prevenire e sorvegliare la balneazione con capacità adeguate in caso di intervento nel soccorso acquatico.
L’Assistente Bagnanti ha una natura dinamica, un'elevata cultura dell'acqua, forte senso di responsabilità, capacità nel prevenire gli incidenti e nel gestire le emergenze, coordinandosi con le autorità e altre figure professionali.
Sei pronto?
La FIN, con i propri corsi abilitanti organizzati ai sensi del Decreto Legge 29 maggio 2024 n. 85 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ti renderà esperto delle tecniche professionali di nuoto per salvamento, di primo soccorso e rianimazione abilitandoti anche all’utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno.
I corsi si svolgono presso le migliori strutture, riconosciute dalla FIN, su tutto il territorio nazionale o presso le Scuola Nuoto Federali.
Il brevetto da Assistenti Bagnanti della Federazione Italiana Nuoto è l'unico che risponde ai requisiti previsti dalle linee guida della ILS (International Life Saving Federation) dalla quale è riconosciuto e può essere, inoltre, trascritto nei fogli matricolari del personale militare dell'Esercito, della Marina Aeronautica, dell'Arma dei Carabinieri e per il personale della Polizia di Stato.
Il brevetto costituisce titolo professionale di merito per:
- L'arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/09/2004, art.8)
- L'arruolamento volontario nell'Esercito (DP. Prot. n. M_D GMIL_02I3200085087 del 10/07/2006 - bando arruolamento V.F.P.1)
- L'attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della Scuola Secondaria di II^ grado (DPR 23/07/1998 n.323 art.12 e DM n.49 del 24/02/2000)
- L' impiego dei militari delle FF.AA. in compiti connessi al brevetto, la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.
PERCORSI FORMATIVI
- CORSO
PISCINA - CORSO
IP ACQUE INTERNE PISCINA - CORSO
MIP MARE - CORSO
ESTENSIONE BREVETTO DA P A IP - CORSO
ESTENSIONE BREVETTO DA P A MIP - CORSO
ESTENSIONE BREVETTO DA IP A MIP
Percorso formativo per l’ottenimento della qualifica professionale di Assistente Bagnanti Piscina.
- un modulo teorico di 26:40 ore sulle materie di cui al comma 10 dell’art.10 del decreto n. 85 del 29 maggio 2024 del Ministero delle infrastrutture e Trasporti;
- un modulo pratico di 23 ore, di cui quindici in piscina;
- un tirocinio di 30 ore, presso piscine, diretto da soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti da almeno due anni.
Al termine del corso è prevista una prova d’uscita(teorica e pratica) che costituisce la verifica finale attraverso cui l’abilitazione viene effettivamente rilasciata.
La Federazione Italiana Nuoto riserva ai propri tesserati, tecnici e atleti, un trattamento privilegiato con quote appositamente dedicate.
Sono inoltre previste agevolazioni per Forze Armate, Corpi di Polizia, Vigili del Fuoco, Istituti Scolastici ed Università.
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso di Assistente Bagnanti IP abilita all'esercizio della professione di Assistente Bagnanti in piscina ed acque interne (laghi / fiumi).
- un modulo teorico di almeno venticinque ore sulle materie di cui ai commi 10 e 11 dell’art.10 del decreto n. 85 del 29 maggio 2024 del Ministero delle infrastrutture e trasporti;
- un modulo pratico di trentacinque ore, di cui almeno venti ore in piscina;
- un tirocinio di trenta ore, presso piscine o stabilimenti balneari, diretto da soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti in acque marittime o in acque interne da almeno due anni;
- la frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di assenze non superiore al dieci per cento per ciascun modulo.
Il corso di formazione abilita, una volta superata con esito positivo la prova d’esame, all’esercizio della professione di Assistente Bagnanti nelle piscine, nei litorali fluviali e nei litorali lacustri.
La struttura didattica prevede un percorso formativo modulare con una parte in comune con il brevetto "P" alla fine del quale verrà sostenuta una prova d’esame intermedia e propedeutica al passaggio alla fase specialistica in acque interne. Il superamento della prova d’esame intermedia dà diritto al conseguimento del brevetto "P" indipendentemente dall’esito della prova d’uscita finale. Il corsista dovrà quindi, in sede di iscrizione al corso, in virtù dei requisiti personali, optare per una delle sei opzioni:
- IP Full
- IP
- IP Scuole Full
- IP Scuole
- IP Special FIN Full
- IP Special FIN
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso di Assistente Bagnanti MIP abilita all'esercizio della professione di Assistente Bagnanti in piscina, in acque interne ed in acque libere (mare)
- modulo teorico di trenta ore sulle materie di cui ai commi 10, 11 e 12, dell’art.10 del decreto n 85 del 29 maggio 2024 del Ministero delle infrastrutture e Trasporti;
- un modulo pratico di quaranta ore, di cui almeno venti ore in piscina;
- un tirocinio di trenta ore, presso piscine o stabilimenti balneari, diretto da soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti in acque marittime da almeno due anni;
- la frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di assenze non superiore al dieci per cento per ciascun modulo.
Il corso di formazione abilita, una volta superata con esito positivo la prova d’esame, all’esercizio della professione di Assistente Bagnanti nelle piscine, nei litorali fluviali, nei litorali lacustri e nei litorali marini.
La struttura didattica prevede un percorso formativo modulare con una parte in comune con il brevetto "P" alla fine del quale verrà sostenuta una prova d’esame intermedia e propedeutica al passaggio alla fase specialistica in acque libere. Il superamento della prova d’esame intermedia dà diritto al conseguimento del brevetto "P" indipendentemente dall’esito della prova d’uscita finale.
Il corsista dovrà quindi, in sede di iscrizione al corso, in virtù dei requisiti personali, optare per una delle sei opzioni:- MIP Full
- MIP
- MIP Scuole Full
- MIP Scuole
- MIP Special FIN Full
- MIP Special FIN
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'estensione IP abilita all'esercizio della professione di Assistente Bagnanti in piscina ed acque interne (laghi / fiumi).
Il corso integrativo, la cui quota è di 140 euro, ha la durata complessiva di 25 ore ed è strutturato in due differenti moduli.
Il primo è prettamente teorico, dura 10 ore ed affronta le seguenti tematiche:- Specificità dell'attività in acque interne - Normative
- L'Assistente Bagnanti nella sicurezza nelle manifestazioni sportive
- Analisi dei rischi e misure di sicurezza nei laghi
- Tecniche di salvataggio in acque libere ferme - Mezzi di soccorso
- Primo soccorso in acque libere ferme
- Tecniche specifiche di voga per finalità di salvamento al lago
- Tecniche e pratica di nuoto in acque libere
- Simulazione di intervento al lago.
- I nodi
Per il conseguimento del brevetto per le acque interne è necessario, inoltre, il superamento dell'esame di voga.
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'estensione MIP abilita all'esercizio della professione di Assistente Bagnanti in piscina, in acque interne ed in acque libere (mare).
Per il conseguimento del brevetto MIP (acque interne e mare) dal brevetto P è necessario frequentare un corso integrativo della durata di 40 ore, dal valore di € 185, suddiviso in due moduli.
Il primo modulo è teorico, dura 20 ore e verte le seguenti conoscenze:- Specificità dell'attività in acque interne - Normative
- L'Assistente Bagnanti nella sicurezza nelle manifestazioni sportive
- Analisi dei rischi e misure di sicurezza nei laghi
- Tecniche di salvataggio in acque libere ferme - Mezzi di soccorso
- Primo soccorso in acque libere ferme
- Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, il demanio marittimo e la navigazione da diporto, le ordinanze, la voga e il salvataggio in mare
- Attività in mare: sci nautico, windsurf, moto d'acqua, attività subacquea
- Il soccorso in mare: nozioni fondamentali, correnti marine, fondali marini, tecnica marinaresca
- Mezzi ausiliari di soccorso, sistemi di comunicazione e nuove tecnologie
- Nozioni fondamentali di tutela ambientale e sanitaria delle acque di balneazione
- Metereologia - Approfondimento: L'atmosfera, densità, pressione, temperatura, umidità, la circolazione dell'aria, la formazione delle nubi e le precipitazioni, il vento, la rosa
- Tecniche specifiche di voga per finalità di salvamento al lago
- Tecniche e pratica di nuoto in acque libere
- Simulazione di intervento al lago. I nodi
- Tecniche specifiche di nuoto e voga per finalità di salvataggio in mare
- Partica di Corsa Nuoto Corsa in mare, pinne e torpedo
- Simulazioni di intervento in mare
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se hai già conseguito il brevetto IP, per conseguire il MIP ti basterà seguire il corso integrativo dedicato della durata complessiva di 15 ore del valore di 120 euro.
- Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, il demanio marittimo e la navigazione da diporto, le ordinanze, la voga e il salvataggio in mare
- Attività in mare: sci nautico, windsurf, moto d'acqua, attività subacquea
- Il soccorso in mare: nozioni fondamentali, correnti marine, fondali marini, tecnica marinaresca
- Mezzi ausiliari di soccorso, sistemi di comunicazione e nuove tecnologie
- Nozioni fondamentali di tutela ambientale e sanitaria delle acque di balneazione
- Metereologia - Approfondimento: L'atmosfera, densità, pressione, temperatura, umidità, la circolazione dell'aria, la formazione delle nubi e le precipitazioni, il vento, la rosa
- Tecniche specifiche di nuoto e voga per finalità di salvataggio in mare
- Partica di Corsa Nuoto Corsa in mare, pinne e torpedo
- Simulazioni di intervento in mare