Scattano venerdì mattina alla Monumentale di Torino i campionati assoluti indoor open Unipol di tuffi. Per il diciassettesimo anno consecutivo, dal 2008 ad oggi con la sola interruzione per Covid nel 2020. Le società partecipanti sono 16 tra cui la Blu 2006 Torino (con 5 atleti) che gioca in casa e gli atleti iscritti sono 55, di cui 20 femmine, 28 maschi +7 stranieri (5 e 2) di Finlandia, Svezia e Svizzera. Si comincia con le gare del trampolino un metro uomini, tre metri donne e della piattaforma uomini. Eliminatorie alle 10:00 e finali alle 16:15 trasmesse in diretta su Rai Sport HD con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi.
Le gare rappresentano il secondo appuntamento nazionale della stagione, dopo la Coppa Los Angeles di 15 giorni fa a Trieste, utile ai fini delle qualificazioni, selezioni e convocazioni ai prossimi campionati europei di specialità, programmati dal 22 al 28 maggio ad Antalya, in Turchia e ai campionati del mondo, che si volgeranno a Singapore dal 26 luglio al 3 agosto. Ad oggi, l'unica azzurra già qualificata ai prossimi mondiali è la romana Chiara Pellacani, quarta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal trampolino da tre metri individuale e tre metri sincro in coppia con Elena Bertocchi.
A "tagliare il nastro" degli assoluti open Unipol 2025 sarà il vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Tania Cagnotto, eletta dall'Assemblea del 7 settembre scorso in rappresentanza degli atleti, che dalle medaglie olimpiche raggiunge la vicepresidenza federale dopo 20 anni di acclamati successi. Sarà lei a premiare i campioni d'Italia venerdì pomeriggio.
LA REGINA DEI TUFFI. Tania Cagnotto è nata a Bolzano il 15 maggio 1985. Sposata con Stefano Parolin e mamma di Maya e Lisa. Nella Walk of Fame dello sport italiano, ha scritto la storia dei tuffi nazionali ed internazionali, seguendo le orme del padre Giorgio - campione europeo dai tre metri a Barcellona 1970, argento olimpico a Monaco 1972 e Montreal 1976, bronzo olimpico dalla piattaforma a Monaco 1972 e dal trampolino a Mosca 1980, bronzo mondiale a Berlino Ovest 1980 e quattro volte d’oro ai Giochi del Mediterraneo tra il 1971 e il 1979 ed ex direttore tecnico azzurro - e della madre Carmen Casteiner, piattaformista e pluricampionessa italiana dal 1972 al 1976, ex giudice europeo e sua prima allenatrice.
Nella sua lunga e brillantissima carriera, Tania Cagnotto ha conquistato complessivamente 65 medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei, Coppa del mondo, Champions Cup e Grand Prix, in gare da piattaforma e trampolino, individuale e sincronizzato: 2 medaglie olimpiche (argento e bronzo), 17 mondiali (3, 8, 6), 38 europee (29, 5, 4) 2 di bronzo in Coppa del mondo, 5 in Champions Cup (2, 1, 2) e una di bronzo nel Diving GP; cui bisogna aggiungere 47 titoli italiani.
Dai primi successi agli Europei Juniores di Aachen 1999 dalla piattaforma e dai tre metri, fino all’argento e al bronzo olimpico di Rio de Janeiro 2016 (l’argento in coppia con Francesca Dallapè e il bronzo dal trampolino), diventando l'atleta che ha conquistato più medaglie continentali della storia. Dopo oltre 20 anni di carriera al top, nel 2020 si ritira definitivamente restando vicina alla Federazione e al mondo dei tuffi.
LE SOCIETA' PARTECIPANTI. ASD Carlo Dibiasi, Bergamo Tuffi, Blu 2006 Torino, CS Esercito, Canottieri Milano, CC Aniene, Fiamme Gialle Nuoto, Fondazione Bentegodi, GS Marina Militare, MR Sport F.lli Marconi, GS VV F Fiamme Rosse, Trieste Tuffi Edera 1904, US Triestina Nuoto, Bolzano Nuoto, CS Carabinieri, AQA Cosenza. Le altre nazioni rappresentate sono Finlandia, Svezia e Svizzera.
PROGRAMMA GARE
Venerdì 28marzo
10:00 Eliminatorie
trampolino 1 metro M (6 tuffi)
trampolino 3 metri F (5 tuffi)
piattaforma M (6 tuffi)
16:15 Finali – Diretta Rai Sport HD
trampolino 1 metro M (6 tuffi)
trampolino 3 metri F (5 tuffi)
piattaforma M (6 tuffi)
Sabato 29 marzo
10:00 Eliminatorie
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
piattaforma F (5 tuffi)
16:30 Finali - Diretta Rai Play Sport 1 e differita Rai Sport HD alle 23:40
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
piattaforma F (5 tuffi)
Domenica 30 marzo
10:00 Eliminatorie
piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)
11:30 Finali - Diretta Rai Play Sport 1 e differita Rai Sport HD alle 17:55
piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)