.

instagram

.

Trofeo 8 Nazioni. Vincono gli azzurri. Il bilancio di Nicola Marconi

Tuffi
images/large/NAZIONALE_YOUTH_8_NAZIONI_AACHEN_2025.jpg

Altre quattro medaglie e la chiusura a quota 12 per la squadra nazionale giovanile di tuffi, diretta dall'ex azzurro, pluricampione europeo da uno e tre metri sincro Nicola Marconi, che si aggiudica l'Otto Nazioni di Aachen icon 297 punti.
In apertura della terza ed ultima giornata c'è l'argento di Beatrice Gallo dal metro girls A con 352.90 punti. Ottima la prova della 17enne romana, tesserata per Fiamme Oro e allenata da Francesco Dell'Uomo, in cui emerge proprio nell'ultima routine un eccellente uno e mezzo ritornato (50.40) in chiusura di programma. L'azzurra divide sul podio le tedesche Mathilda Wendland e Julina Schnabel rispettivamente oro con 361.30 e bronzo con 350.45 punti. Poi il bronzo di Marco Valenti, tesserato per Fiamme Oro e allenato dal papà Luca, dalla piattaforma boys B. Il 17enne di Roma chiude con 348.25 la finale vinta dal tedesco Louis Forster con 360.25; argento al britannico Simeon Greig con 351.05.
Nel pomeriggio i successi di Giorgia Tasca dai 3 metri girls B e di Simone Conte dalla piattaforma boys A completano il successo dell'Italia nella classifica per Nazioni e il secondo posto nel medagliere con 12 medaglie (5 d'oro, 4 d'argento e 3 di bronzo). La 15enne lombarda, tesserata per Bergamo Tuffi e allenata da Davide Pasinetti, trionfa con 325.25; il campione del mondo di categoria, tesserato per MR Sport F.lli Marconi seguito da Nicola Marconi, domina con 478.10.

Il bilancio del responsabile delle squadre nazionali giovanili Nicola Marconi. "Sono molto soddisfatto di come si è comportata la squadra. Avevamo elementi esperti, ma anche tanti ragazzi al loro primo appuntamento internazionale con la squadra e devo dire che tutti hanno fatto il loro. Si sono comportati bene sia sul trampolino che fuori. Qualcuno poteva fare un po' meglio, però bisogna anche capire in che momento della stagione siamo. Alcuni di loro saranno impegnati anche la settimana prossima a Torino in occasione dei campionati assoluti indoor e questo non può considerarsi, certo, il momento del picco di forma. In generale molto soddisfatto anche perché rispetto all'erdizione di Torino dell'anno scorso, in cui si classificammo terzi con quattro medaglie, abbiamo fatto molto di più. È vero anche che questa è l'edizione dell'Otto Nazioni dove per la prima volta è stata introdotta la piattaforma e quindi c'erano quattro gare in più, però la squadra ha performato molto meglio. Rispetto a Losanna, dove anche lì abbiamo vinto il titolo come squadra, un pochino meno bene, ma comunque è un bel segnale. Ora gli appuntamenti prossimi sono gli assoluti a Torino la settimana prossima per qualcuno e poi ad aprile, proprio a Pasqua, partiremo per il prestigioso meeting giovanile di Dresda, in programma dal 23 al 26, che è un meeting importante, dove vengono giovani da tutto il mondo e rappresenta una cartina tornasole degli avversari che affronteremo agli europei giovanili e ai mondiali giovanili. Spesso a questo meeting i vincitori sono poi quelli che andranno a vincere una medaglia a livello europeo o mondiale. È un bel confronto per misurarsi con quelli che potranno essere gli avversari negli appuntamenti più importanti della stagione e per aggiustare il tiro sulla nostra preparazione".

La squadra azzurra. Francesca Alloni (Can Milano), Davide e Matteo Barberi (Carlo Dibiasi), Viola Bellato (Cus Bergamo), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Matilde Marzetti (CC Aniene), Lorenzo Menis (Triestina Nuoto), Beatrice Gallo (Fiamme Oro), Valerio Mosca e Desiree Pelligra (MR Sport F.lli Marconi), Giorgia Tasca (Bergamo Tuffi) e Marco Valenti (Fiamme Oro). Nello staff, con il tecnico responsabile del settore giovanile Nicola Marconi, i tecnici Davide Pasinetti e Luca Valenti. Giudice Luca Migliarese.

PROGRAMMA E RISULTATI

Venerdì 21 marzo
trampolino 3 metri Girls A
1. Beatrice Gallo 411.00
2. Viola Bellato 385.40
3. Lois Bruce (GBR) 358.20
 
1 metro Boys B
1. Louis Forster (GER) 395.70
2. Simeon Greig (GBR) 368.20
3. Antoine Chevnine (SWI) 356.20
5. Marco Valenti 341.65
6. Matteo Barberi 309.05
 
piattaforma Girls B
1. Daisy Linsay (GBR) 286.75
2. Giorgia Tasca 262.45
3. Minou Akerstrom (SVE) 252.90
4. Desiree Pelligra 234.00
 
1 metro Boys A
1. Finn Awe (GER) 480.90
2. Max Otto (GER) 463.40
3. Kevin Sigona (SWI) 458.40
5. Valerio Mosca 441.74
10. Davide Barberi 348.75

3 metri sincro Girls
1. Julina Schnabel-Mathilda Wendland (Ger) 236.94
2. Siena Rae Mills-Phoebe Morgan (Gbr) 235.23
3. Giorgia Tasca-Francesca Alloni 219.33

Sabato 22 marzo
trampolino 3 metri Boys B
1.  Antoine Chevnine (Sui) 395.85
2. Simeon Creig (Gbr) 389.00
3. Louis Forster (Ger) 384.45
4. Marco Valenti 378.10
7. Matteo Barbieri 322.50

trampolino un metro Girls B
1. Hilde Buttner (Ger) 304.50
2. Giorgia Tasca 304.15
3. Caitylin Coster (Gbr) 282.55
8. Francesca Alloni 257.00
 
trampolino 3 metri Boys A
1. Finn Awe (Ger) 495.30
2. Max Otto (Ger) 483.80
3. Kevin Sigona (Sui) 478.90
5. Valerio Mosca 459.80

piattaforma Girls A
1. Matilde Marzetti  353.75
2. Corin Burrows (Gbr) 342.55
3. Viola Bellato 340.50

3 metri sincro Boys
1. Valerio Mosca-Simone Conte 289.29
2. Connor Lano-Oscar Willocx (Gbr) 264.21
3. Max Otto-Finn Awe (Ger) 261.48

Domenica 23 marzo
10:00
trampolino 1 metro Girls A
1. Mathilda Wendland (Ger) 361.30
2. Beatrice Gallo 352.90
3. Julina Schnabel (Ger) 350.45
4. Viola Bellato 338.80

piattaforma Boys B
1. Louis Forster (Ger) 360.25
2. Simeon Greig (Gbr) 351.05
3. Marco Valenti 348.25

trampolino 3 metri Girls B
1. Giorgia Tasca 325.25
2. Hilde Büttner (Ger) 308.60
3. Jella Kiphut (Ger) 295.10

piattaforma Boys A
1. Simone Conte 478.10
2. Noah Barle (GBR) 452.25
3. Archie Biggin (GBR) 448.10
7. Davide Barbieri 427.20

IL MEDAGLIERE

1. Germania 14 (7 d'oro, 3 d'argento e 4 di bronzo)
2. Italia 12 (5 d'oro, 4 d'argento e 3 di bronzo)
3. Gran Bretagna 11 (1 d'oro, 7 d'argenti e 3 di bronzo)
4. Svizzera 4 (1 d'oro e 3 di bronzo)
5. Svezia (1 di bronzo)

CLASSIFICA PER NAZIONI

1. Italia 297
2. Germania 283
3. Gran Bretagna 276
4. Svizzera 155
5. Svezia 123
6. Norvegia 56

Risultati completi