.

instagram

.

Coppa Los Angeles 2028. Squilli di Santoro e Giovannini, ok Borello

Tuffi
images/large/CoppaLosAngeles_SANTORO_TOCCI_BELOTTI_07_03_2025.jpg

Prima giornata al Centro Federale "B. Bianchi" di Trieste della Coppa Los Angeles 2028. Fari puntati sulla finale dal metro maschile e aspettative che non sono state disattese. A vincerla è un ottimo Matteo Santoro che, dopo un'eliminatoria decisamente in sordina e chiusa addirittura fuori dai migliori sei, si impone con 363.00 punti. Eccellente la prova del 18enne romano - tesserato per Marina Militare ed MR Sport F.lli Marconi, allenato da Alice Palmieri e nel sincro mixed dai 3 metri campione europeo e argento iridato in carica - illuminata da un doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (72.00), che conferma le notevoli doti tecniche dell'enfrant prodige italiano; alle sue spalle il capitano azzurro Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza), che paga l'errore in ingresso proprio del doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (27.00), ed è secondo con 360.10. Ottimo terzo Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) con 355.85.
Notevole anche l'atto conclusivo dalla piattaforma dove si prende lo scalpo Riccardo Giovannini che batte il campione del mondo juniores Simone Conte. Il 22enne di Roma - tesserato per Fiamme Oro, seguito da Francesco Dell'Uomo e tredicesimo alle Olimpiadi di Parigi 2024 - totalizza 395.70, ad un passo dall'eccellenza dei 400, una gara impreziosita da un perfetto, in tutte e tre le fasi, doppio salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (76.50 con un 9.0); il 18enne capitolino ed oro iridato giovanile - tesserato per MR Sport F.lli Marconi e preparato da Nicola Marconi - non va oltre i 369.35 e non può che rimpiangere una leggera incertezza del triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (34.65).

Regolamento e numeri. Accedono direttamente alle finali a otto i primi sei delle eliminatorie; gli altri due posti disponibili se li contendono in semifinale gli atleti piazzatisi nelle eliminatorie dal settimo al dodicesimo posto.  In gara 53 atleti (20 femmine e 33 maschi) per quella che rappresenta la prima prova valida di selezione per i campionati europei e mondiali cui è già ammessa la sola Chiara Pellacani che sarà assente nel capoluogo giuliano. La seconda manifestazione saranno i campionati italiani assoluti Unipol, previsti a Torino dal 28 al 30 marzo.

1^ giornata - venerdì 7 marzo
Eliminatorie un metro mas
1. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 384.40
2. Francesco Porco (Fiamme Oro/AQA Cosenza) 344.75
3. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 326.10

Eliminatorie 3 metri fem
1. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 246.20
2. Elettra Neroni (Fiamme Rosse/Carlo Dibiasi) 218.10
3. Matilde Borello (Blu 2006) 217.55

Eliminatorie piattaforma mas
1. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 399.25
2. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 358.65
3. Julian Verzotto (CC Aniene) 330.30

Semifinale metro mas
1. Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 330.15
2. Marco Valenti (Fiamme Oro) 237.65

Semifinale 3 metri fem
1. Marianna Cannone (Triestina Nuoto) 204.20
2. Beatrice Gallo (Fiamme Oro) 188.25

Semifinale piattaforma mas
1. Leonardo Torres Garcia (Carabinieri) 291.00
2. Nicola Zanetti (Trieste Tuffi Edera) 258.10

Finale un metro mas
1. Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 363.00
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 360.10
3. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 355.85

Finale 3 metri fem
1. Matilde Borello (Blu 2006) 275.05
2. Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene) 274.40
3. Beatrice Gallo (Fiamme Oro) 226.60

Finale piattaforma mas
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 395.70
2. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 369.35
3. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 357.35

Vai ai risultati ufficiali