.

instagram

.

Mondiali junior. L'Italia a quota 4 medaglie

Tuffi
images/000_foto_2024/small/medium/large/205f5185-d4fe-4f16-bf84-4e51d9292466.jpg

La rassegna iridata giovanile a Rio de Janeiro si chiude con l'unidcesimo posto di Davide Barberi. Il quindicenne della Carlo Dibiasi allenato da Emiliano Boldacchini  ha mantenuto la posizione ottenuta in eliminatoria, con 353.50 punti, tre meno del mattino. Si impngono i due tedeschi con Finn Awe oro con 425.55 punti, davanti al connazionale Louis Forster con 414.60 punti, mentre l’ucraino Valerii Malieiev è terzo con 407.25 punti. L’Italia chiude al quinto posto del medagliere con quattro medaglie, tutte ottenute da atleti della categoria A: due d’oro (Simone Conte nella gara individuale dalla piattaforma e in quella sincronizzata in coppia con Raffaele Pelligra) e due d’argento nelle due gare sincronizzate dal trampolino (Rebecca Ciancaglini con Giorgia de Sanctis e Valerio Mosca con, ancora, Simone Conte). Il medagliere è vinto dal Messico con quattro medaglie d’oro e quattro d’argento, seguito dalla Cina (qui con una squadra ridotta) con quattro medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo. L’Ucraina è terza con due medaglie d’oro, due d’argento e cinque di bronzo, seguita dagli Stati Uniti che rispetto all’Italia ha solo un bronzo in più.
"Sono soddisfatto perché comunque siamo arrivati qui senza Matteo Santoro che è un po' il nostro pezzo forte - commenta il responsabile Nicola Marconi. Eravamo consapevoli di poter fare bene soprattutto nelle gare sincronizzate infatti sono le gare dove abbiamo preso le medaglie e più c'è stata la ciliegina sulla torta di Simone Conte della piattaforma ma anche su quella gara ci puntavo molto, sapevo che poteva fare molto bene ed è andato anche oltre le aspettative. Qualche rammarico per le finali mancate di Valerio Mosca, di Irene Pesce, di Raffaele Pelligra, di Davide Barberi e delle ragazze Rebecca e Giorgia però anche questi saranno spunti per lavorare meglio e fare ancora di più ai prossimi appuntamenti internazionali. Trasferta comunque molto molto positiva in ottica di crescita di giovani e del movimento".

ELIMINATORIE. Barberi si qualifica unidicesimo dopo nove tuffi con 356.60 punti. In testa l'ucraino Dmytro Stepanov con 416.10. Fuori dai dodici finalisti invece l'altro azzurro Marco Valenti che è quindicesimo con 338.30 punti. Dalla piattaforma femminile invece fallisce l'epilogo Viola Bellato che si ferma tredicesima con 291.15, a soli due punti dalla qualificazione della britannica Skye Fisher Eames (293.00). 

Regolamento. Non ci sono novità per il regolamento: i nati dal 2006 al 2008 parteciperanno alle gare di categoria A (Junior), mentre i nati del 2009 e 2010 nella categoria B (Ragazzi/e). Dalle eliminatorie individuali si qualificano in finale i migliori dodici atleti, che rieseguiranno soltanto i tuffi liberi, mantenendo il punteggio degli obbligatori già eseguiti nel turno preliminare; le finali sincro e la gara a squadre (mixed team event) non hanno divisioni di età e sono a finale diretta.

Vai ai risultati ufficiali

Gli azzurri in Brasile. Davide Barberi (Carlo Dibiasi), Viola Bellato (Cus Bergamo), Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi), Marianna Cannone (Triestina Nuoto), Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi) e Marco Valenti (Carlo Dibiasi). Nello staff il tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Nicola Marconi, i tecnici Emiliano Boldacchini e Francesco Dell'Uomo e il dottore Chiara Lodoli.

si ringrazia TuffiBlog