In principio Stefano Bizzotto, cantore dei tuffi per Rai Sport, realizzò “Chiedi chi erano Dibiasi & Cagnotto” documentario già premiato con la Guirlande d’Honneur al prestigioso Exsport Movies & Tv che ripercorre la leggenda dei tuffi azzurri. Per non dimenticare un’epopea sportiva e umana che è proseguita poi con Tania Cagnotto, il sessantreenne giornalista bolzanino ripercorre la storia dei tuffi da Tokyo 1964, la prima Olimpiade di Klaus e Giorgio, fino ai giorni nostri e cioè alle vittorie di Tania. È ricco di documenti inediti come un’intervista a Dibiasi e Cagnotto realizzata nella piscina del Foro Italico nel 1963. E poi gli allenamenti di Klaus sotto la direzione di suo padre Carlo, lo stesso Klaus che nel tempo libero si dedica allo sci. In quanto a Tania, la si vede impegnata nei primi tuffi a poco più di un anno di età. Di questo si è parlato a Bolzano lo scorso 22 ottobre al Teatro Comunale di piazza Gries, con Stefano Bizzotto che ha presentato la serata speciale “Chi erano Dibiasi e Cagnotto”, dedicato ai 60 anni dalla storica medaglia d’argento olimpica del tuffatore bolzanino Klaus Dibiasi a Tokyo ‘64 e alla tradizione della scuola tuffistica di Bolzano tra filmati d’epoca, aneddoti e racconti. Un viaggio nel tempo che si conclude con le medaglie di Tania a Rio de Janeiro 2016 che chiudono definitivamente un cerchio magico. Presenti in sala Klaus Dibiasi, Giorgio Cagnotto e sua figlia Tania Cagnotto, il direttore tecnico della nazionale Oscar Bertone e tanti, tra atleti, tecnici e dirigenti, protagonisti dei tuffi italiani. Il tutto andrà in onda martedì 29 ottobre alle 19.00 per tutti i telespettatori di Rai Sport sul canale 58 del digitale terrestre.
foto DBM