.

instagram

.

CdM a Soma Bay. Duet mixed tech di bronzo. Il nuovo team è sesto

Artistico
images/large/MINAK_RIZEA_BRONZO_TECH_CDM.jpg

E’ il giorno delle novità, delle belle novità in casa Italia. La coppia inedita Gabriele Minak e Sarah Maria Rizea conquista in Egitto la medaglia di bronzo nel tecnico con 186.5899 punti e la squadra tecnica si lascia ammirare nella prima apparizione internazionale con la nuova coreografia con cui ottiene 241.1151 punti e si classifica sesta. Il ritmo non manca alle nostre “regine della notte”. La Spagna fa doppietta vincendo la squadra (276.2168) e il duet mixed con Dennis Gonzalez Boneu e Mireia Hernandez Luna (207.3858).
“E’ arrivato il momento di presentare la nuova coreografia fatta da Anna Voloshyna”. Così Roberta Farinelli, tecnico responsabile degli esercizi di squadra della Nazionale, annunciava il nuovo look del team tech “The Queen of the night” che abbiamo visto per la prima volta al Soma Bay Sports Arena nella seconda tappa della coppa del mondo di nuoto artistico. Di quei 241.1151 punti, 105.2500 sono maturati per l’impressione artistica (tra le valutazioni più alte) e 135.8767 per l’esecuzione. Le interpreti sono Valentina Bisi, Caterina Cucco, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice con Beatrice Andina e Giorgia Macino riserve.
La coreografa Anna Voloshyna, 34 anni da compiere a settembre, è stata tra le stelle del nuoto artistico ucraino e mondiale: in carriera ha conquistato, tra l’altro, 15 medaglie agli Europei di cui quelle d’oro nel doppio nel 2014 e con la squadra nel 2016 e 9 medaglie ai Mondiali.

TEAM TEACH QUEEN

LA SCELTA DELLLA MUSICA. Quest'anno segna un nuovo inizio per il Team Italia con nuovi atleti e nuove coreografie. L'obiettivo era non solo presentare la squadra da un angolo completamente nuovo, ma anche distinguerla dalle altre squadre. La scelta musicale, Sweet Dreams degli Eurythmics, combinata con una cover profonda, simbolizza trasformazione e rinascita. Questa melodia, conosciuta e amata da generazioni, è stata reinventata e elevata a un nuovo livello, fondendo melodie familiari con ritmi più cupi e lenti. Il contrasto rispecchia la coreografia stessa: potente, decisa e imprevedibile, ma al contempo elegante e affascinante. Questa combinazione unica permette ad ogni atleta di incarnare l'essenza di una "Queen of the Night", audace, indipendente e inconfondibilmente distintiva.
GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA ROUTINE. Una fusione ipnotica di movimenti potenti con accenti precisi e netti che catturano l'attenzione del pubblico fin dall'inizio; un segmento ispirato al solo, dove ogni atleta diventa la Queen of the Night, mostrando l'individualità all'interno del gruppo; un passaggio a ritmi lenti e profondi che rivelano la capacità della squadra di muoversi con grazia mantenendo la propria forza; una combinazione di accenti decisi e movimenti fluidi che incarnano lo spirito sia della canzone originale che della sua nuova versione; il gran finale, dove il potere dell'intera squadra si sprigiona, fondendo precisione e passione.

MINAK RIZEA MOSTRANO MEDAGLIA

LA MEDAGLIA E LE ALTRE FINALI. Medaglia di bronzo nel doppio tecnico mixed per Gabriele Minak e Sarah Maria Rizea, il primo neo campione d’Italia del singolo, allenato da Simona Ricotta per la Rari Nantes Savona, appassionato di matematica e fisica e che dopo la maturità vuole proseguire gli studi ed iscriversi ad Ingegneria Meccanica, l’altra vice campionessa d’Europa a Belgrado 2024 nel tecnico misto in coppia con Filippo Pelati, allenata da Carolina Camardella e Federica Sala per la Rari Nantes Savona. I due azzurri, di fatto all’esordio internazionale in coppia, sono terzi con 186.5899 punti, di cui 86.0750 per l’impressione artistica e 100.5149 per l’esecuzione. Il totale di difficoltà era di 32.1000, superiore a quello della coppia cinese Sitong Guo e Haoyue seconda con 196.1908 (31.6500) e di poco inferiore a quello degli spagnoli Dennis Gonzalez Boneu e Mireia Harnadez Luca che hanno vinto con 207.3578 (32.3000). Alle loro spalle l’altro duet spagnolo e quelli britannico e kazako.
Beatrice Esegio, veneta, allieva di Joey Paccagnella nel Plebiscito Padova, campionessa europea juniores a Funchal 2023 nel team free e argento nel team tech e acrobatico, medaglia d’argento nel team free e di bronzo nel tecnico e nell’Acro agli Europei di Belgrado 2024 e Flaminia Vernice, romana della Rari Nantes Savona, allenata da Carolina Camardella e Federica Sala, argento nel doppio misto libero agli Europei di Belgrado 2024 in coppia col ferrarese Filippo Pelati, hanno aperto la seconda giornata con l’ottavo posto nel duet free ottenendo 222.1301 punti (111.2000 di impressione artistica e 110.9301 per l’esecuzione con un totale di difficoltà pari a 48.1500). Gara vinta dalle bielorusse Anastasiia Sidorina e Veronika Sokolova (NAB) con 256.0388.

LA SQUADRA AZZURRA A SOMA BAY.  Convocati Beatrice Andina, Gabriele Minak, Ginevra Marchetti, Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona), Valentina Bisi (Sport Village), Caterina Cucco (Sincro Seregno), Beatrice Esegio (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare), Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Lucia Macino (RN Savona), Sofia Mastroianni (RN Savona / Marina Militare), Susanna Pedotti (Busto Nuoto / Fiamme Oro), Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna), Enrica Piccoli (Montebelluna / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Sophie Tabbiani (RN Savona), Giulia Vernice (RN Savona / Fiamme Oro). Nello staff, insieme al direttore tecnico delle squadre nazionali Patrizia Giallombardo, i tecnici Roberta Farinelli e Linda Cerruti, il medico Gianfranco Colombo e il giudice italiano al seguito Paolo Soro.

Programma, risultati e azzurri in gara

Venerdì 11 aprile

Solo tecnico F
1. Klara Bleyer (GER) 238.2966
2. Daria Moshynska (UKR) 234.3666
3. Vasilina Khandoshka (NAA) 232.5733
14. Enrica Piccoli 206.4134
 
Duo tecnico F
1. Mayya Doroshko-Tatiana Gayday (NAB) 268.0551
2. Daria Moshynka-Anastasia Shmonina (UKR) 261.6165
3. Audrey Lamothe-Ximena Ortiz Montano (CAN) 256.29
9. Beatrice Esegio-Lucrezia Ruggiero 248.2167

Solo tecnico M
1. Muye Guo (CHN) 224.5450
2. Ranjuo Tomblin (GBR) 218.7650
3. Eduard Kim (KAZ) 211.2383
nessun azzurro in gara

Squadra libero
1. Spagna 317.8093
2. Giappone 285.4332
3. Rappresentativa neutrale B 278.8447
nessun azzurro in gara

Sabato 12 aprile

Duo libero F
1. Anastasiia Sidorina-Veronika Sokolova (NAB) 256.0388
2. Uta Kobayashi-Tomoka Sato (JPN) 248.0671
3. Lilou Lluis Valette-Iris Tio Casas (ESP) 236.0830
8. Beatrice Esegio-Flaminia Vernice 222.1301

Duo tecnico misto
1. Dennis Gonzalez Boneu-Mireia Hernandez Luna (ESP) 207.3858
2. Sitong Guo-Haoyue Shi (CHN) 196.1908
3. Gabriele Minak-Sarah Maria Rizea 186.5899

Squadra tecnico
1. Spagna 276.2168
2. Atleti Neutrali B 266.4899  
3. Giappone 260.5267
6. Italia 241.1267
Bisi, Cucco, Iacoacci, Macchi, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Andina e Macino)

Domenica 13 aprile
12:00 Solo libero M (7)
con Gabriele Minak
con Filippo Pelati
13:00 Solo libero F (27)
con Valentina Bisi
con Ginevra Marchetti
con Enrica Piccoli
16:30 Duo libero misto (10)
con Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero
(riserva Sarah Maria Rizea)
con Ginevra Marchetti e Gabriele Minak
(riserva Flaminia Vernice)
18:00 Acrobatico (12)
con Italia: Andina, Iacoacci, Macchi, Macino, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Bisi e Cucco)

Risultati completi