Il finale dei campionati estivi BPER di nuoto artistico è per i cuori forti. Sono tante le emozioni che si alternano in acqua e fuori. Dall'ultima gara di Giorgio Minisini, il campione del mondo di Doha, che vince il suo ultimo free dopo aver annunciato pochi giorni fa il ritiro dall'attività agonistica, ai saluti di Domiziana Cavanna, Costanza Ferro e Carmen Rocchino che smettono anche loro dopo tanto nuoto artistico, mille allenamenti e tante medaglie con i club e con la Nazionale. Il presidente del Comitato Lazio della FIN Giampiero Mauretti e in consigliere federale responsabile del settore nuoto artistico Antonio De Pascale premiamo e ringraziano Giorgio Minisini con un abbraccio paterno, dopo che lo speaker aveva letto il commovente saluto; il presidente della FIN Paolo Barelli gli aveva già ricordato che le porte della Nazionale rimangono aperte. Anche Domiziana Cavanna e Costanza Ferro ricevono fiori e carezze in questa domenica di addii. Il lungo applauso del pubblico e spazio alle gare. L'ultimo free di Giorgio Nazionale, portacolori di Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, è d'oro. Il suo "My Way" accende l'entisiasmo del pubblico romano e dei tanti telespettatori italiani che hanno poturo seguirlo in diretta su Rai Sport. Un esercizio di rottura rispetto a ciò che aveva fatto finora, sulle note di My Way versione punk dei Sex Pistols, la band del Regno Unito in attività dal 1975 tra le più famose del rock mondiale. Lo ha preparato insieme a Mariangela Perrupato e Manila Flamini, ex compagne di mixed e successivamente allenatrici alle Fiamme Oro. Tutti in piedi. E' primissimo con 233.7543 (140.7043 per gli elementi e 93.0500) dopo che gia nel preliminare aveva superato il tetto dei 230 punti (230.4708, di cui 139.3208 per gli elementi e 91.1500 per l'impressione artistica). Nel last day non potevano mancare mamma Susanna De Angelis, la sorella Diana, il fratello Marco, insieme alle nipotine Sophy ed Eva. Alle sue spalle, quello che potrebbe diventare il suo erede alle Fiamme Oro e in Nazionale, Filippo Pelati, tesserato anche con la Uisp Bologna e allenato da Beatrice Casalini, campione europeo junior a Malta (tre medaglie d'oro con singolo tech, free e doppio mixed in coppia con Flaminia Vernice) che chiude con 205.1708 punti (123.0208 e 82.1500). Terzo Francesco Cosentino, compagno di club di Pelati alla Uisp Bologna, che con 188.9418 precede di poco l'altro astro nascente Gabriele Minak (Futura Club Prato) che ottiene 187.0646 punti.
Lo Sport Village di Pesaro fa doppietta d'oro e d'argento nel singolo femminile. Valentina Bisi, singolista azzurra assoluta a Belgrado e junior a Malta, è la nuova campionessa d'Italia con 233.9031 (153.8021 e 80.1000) e Jasmine Verbena, agli europei di Blegrado con San Marino, è subito dietro di lei con 232.7668 e conferma la seconda posizione dei primaverili. Esultano insieme alle loro allenatrici Simona Chiari, Isabella Pecci e Barbara Gabucci. Terza con 217.1074 punti la singolista del Plebiscito Padova Chiara Benesso.
Il Syncro Med Muriantichi di Catania si aggiudica la finale della squadra con 252.2791 punti, di cui 172.2791 per gli elementi e 95.6000 per l'impressione artistica e bissa il successo di Matilde Buccheri e Arianna Ferlito e la riserva Maria Billeci sabato del duet free. Le otto protagoniste della finale del team sono Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina; le tre riserve Carol Camuti, Chiara Di Gesù e Chiara Giorgini. Le allenatrici Martina Di Ruggero, Elisa Tenerello e Marta Schinco. Seconde sono le ragazze della Busto Nuoto, campionesse d'Italia 2023, con 8.0311 punti di ritardo (244.2480).
CIAO CAMPIONE. Dieci medaglie ai mondiali. Dieci medaglie agli europei. Dieci anni di successi ovunque. Caro Giorgio, sembrava ieri che iniziavi il tuo percorso nel mondo del nuoto artistico che hai aiutato a crescere, a diventare inclusivo, a scoprire la bellezza coniugata al maschile. Hai superato stereotipi e barriere, indossando con orgoglio il tricolore e il tuo sorriso. Siete diventati grandi insieme, tu e il nuoto artistico. Adesso hai deciso di vivere nuove avventure; non sarai più protagonista in vasca, ma fuori. Lasci un'enorme eredità a favore dei tanti giovani che praticano e si stanno avvicinando a questo sport. Ne sei diventato simbolo e idolo. Noi ti ringraziamo, la Federazione Italiana Nuoto, le Fiamme Oro, l'Aurelia Nuoto; noi tutti ti auguriamo di raggiungere soddisfazione e felicità coi tuoi progetti futuri e intanto ti tributiamo un enorme applauso. Grazie campione!
APPLAUSI PER FERRO E CAVANNA. Il presidente della FIN laziale Giampiero Mauretti, in occasione della finale del singolo femminile, consegna un mazzo di fiori a Costanza Ferro e Domiziana Cavanna nel giorno del ritiro dall'attività agonsitica. Lo speaker ripercorre i principali successi in carriera.
Costanza Ferro. Trentuno anni da poco compiuti, genovese, tesserata per Marina Militare e Rari Nantes Savona, per molti anni compagna di doppio di Linda Cerruti, con la Nazionale azzurra ha conquistato sei medaglie ai campionati europei di Roma 2022 (4 argenti e 2 bronzi), un argento e due bronzi ai mondiali di Budapest 2022 e l’argento iridato a Gwangiu 2019. Sempre a Budapest, nello stesso anno, ha conquistato due medaglie d’argento (nei duet free e tech) nelle world series di coppa del mondo. Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021 si è classificata quinta con la squadra e sesta nel doppio insieme a Cerruti.
Domiziana Cavanna. Ventinove anni, savonese, tesserata per Fiamme Oro e Rari Nantes Savona, in oltre 11 anni di Nazionale ha conquistato sette medaglie europee (5 argenti e 2 bronzi) tra assoluti e junior e quattro mondiali (2 e 2) e soprattutto ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021 classificandosi quinta con la squadra azzurra.
PROGRAMMA GARE E RISULTATI. FINALI IN DIRETTA RAI
1^ giornata - giovedì 18 luglio
Eliminatorie solo M (11 iscritti)
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia) 230.4708
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 187.4772
3. Andrea Garuti (Sport Village) 162.1709
Eliminatorie solo F (49)
1. Valentina Bisi (Sport Village) 240.2501
2. Jasmine Verbena (Sport Village) 234.1063
3. Sarah Maria Rizea (RN Savona) 210.1501
2^ giornata - venerdì 19 luglio
Eliminatorie doppio mixed (9 coppie)
1. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 176.5209
2. Alessia Austranti e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 176.1105
3. Alice Lamarra e Andrea Garuti (G Sport Village) 159.4147
Eliminatorie doppio F (39)
1. Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) 232.6230
2. Matilde Buccheri e Arianna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) 211.8626
3. Gaia e Giorgia Cupaioli (Aurelia Nuoto) 208.7293
Eliminatorie acrobatico (17)
1. Rari Nantes Savona 166.3467
Beatrice Andina, Greta Gitto, Giorgia Macino, Alice Maddalena, Martina Perata, Melissa Polidoro Baglione, Sarah Maria Rizea, Sophie Tabbiani, Alice Tissone e Flaminia Vernice
2. Sincro Seregno 158.5600
3. All Round Sport & Wellnes 155.0600
Finale acrobatico
1. All Round Sport & Wellnes 168.1000
Elisa Aversa, Valeria Campanile, Arianna Di Lecce, Elisa Di Spirito, Aurora Gambale, Francesca Iannacone, Irene Moioli, Giorgia Romani, Beatrice Scognamiglio e Eva Tabolacci
2. Futura Club Prato 162.2600
3. Sincro Seregno 159.0000
3 giornata - sabato 20 luglio
Eliminatorie squadra (18 team)
1. Sincro Med Muriantichi 249.9835
Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina.
2. Aurelia Nuoto 227.8293
3. Sincro Seregno 225.7490
Finale doppio mixed
1. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 202.2542
2. Alessia Austranti e Filippo Pelati (UISP Bologna) 196.0417
3. Alice Lamarra e Andrea Garuti (G Sport Village) 168.2000
Finale doppio F
1. Matilde Buccheri e Arinna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) 217.5314
2. Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) 216.8792
3. Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona) 211.5167
4^ giornata - domenica 21 luglio
Finale squadra
1. Syncro Med Muriantichi 252.2791
Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina
2. Busto Nuoto 244.2480
3. Rari Nantes Savona 243.9793
Finale solo F
1. Valentina Bisi (Sport Village) 233.9021
2. Jasmine Verbena (Sport Village) 232.7668
3. Chiara Benesso (Plebiscito Padova) 217.1084
Finale solo M
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 233.7543
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro/UISP Bologna) 205.1708
3. Francesco Cosentino (Uisp Bologna) 188.9418
Il podio delle società
1. Rari Nantes Savona 722.00
2. Futura Club Prato 594.00
3. CN Uisp Bologna 559.00
LE 32 SOCIETA' PARTECIPANTI
All Round Sport & Wellenes
Aquatica SSD
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Busto Nuoto
CN Copparo
Città Sport Vicenza
Club Biancorosso
CN Uisp Bologna
CS Plebiscito Padova
Fermo Nuoto e Pallanuoto
Forum Sport Center
Futura Club Prato
G. Sport Village
GS Marina Militare
GS Fiamme Oro
IN Sport Rane Rosse
Libertas Nuoto Novara
Livorno Aquatics
Montebelluna Nuoto
Pinguino Nuoto Avezzano
Pol Comunale Riccione
Pol Terraglio
Project Sport SSD
Rari Nantes Cagliari
Rari Nantes Florentia
Rari Nantes Savona
SGT Sport
Syncro Seregno
Sport Village SSD
Syncro Med Muri Antichi
Risultati completi
Foto Diego Montano / DBM























