.

instagram

.

Commissioni ILSE al centro federale di Ostia con Barelli

Salvamento
images/large/barelli_ilse_3.jpg

Due giorni di confronto, riflessioni e progetti analizzando il presente e guardando al futuro con l'obiettivo di rendere sempre più sicura la balneazione dei cittadini.

La International Life Saving of Europe è riunita al centro federale di Ostia guidata dal presidente Dirk Bissinger e dal segretario generale Christoph Freudenhammer insieme al vice presidente Giorgio Quintavalle, presidente della sezione Nuoto per Salvamento della Federazione Italiana Nuoto e per l'occasione padrone di casa (nella foto col Presidente Paolo Barelli). 

Le commissioni (12 membri) Sport con Giampaolo Longobardo, Business con Tiziano Fioravanti, Rescue con Giuseppe Andreana e Drowning Prevention con Alessandro Sabatini sono al lavoro per redigere linee guida, definire obiettivi e valutare il percorso sin qui effettuato.

Nel corso del summit europeo è intervenuto anche Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto che ha sempre posto al centro della propria mission la diffusione della cultura dell'acqua, la formazione e l'aggiornamento degli assistenti bagnanti, la promozione delle tecniche di prevenzione ed intervento lungo le coste marine, lacuali e fluviali e la pianificazione di sinergie con le istituzioni per collaborare in caso di emergenza.

La Federazione Italiana Nuoto del resto rappresenta una garanzia di qualità, tradizione ed esperienza, tanto per i successi sportivi ottenuti a livello nazionale e internazionale, quanto per l'impegno profuso nella sicurezza acquatica con l'obiettivo primario di salvaguardare la vita umana. L'Italia, con i suoi oltre 8.000 km di coste e circa 3.000 piscine riconosciute, è un Paese fortemente legato all'acqua. Proprio per questo l'insegnamento del nuoto è fondamentale nell'educazione dei più giovani perché "imparare a nuotare salva la vita, la propria e quella degli altri", come ribadisce sempre il Presidente Barelli. 

barelli ilse 28 3 25

Barelli ilse 1