.

instagram

.

A1 M. Gara 3. AN Brescia-Pro Recco è la finale scudetto. Olympic Roma salva

Pallanuoto
images/000_foto_2025/small/small/large/an_brescia-pallanuoto_trieste_01.05.2025.jpeg

Per la quattordicesima volta AN Brescia-Pro Recco Waterpolo sarà l'atto conclusivo della serie A1 maschile. Le due formazioni si contenderanno lo scudetto numero 106. I campioni d'Italia in carica di Sandro Sukno avevano chiuso la serie sul 2-0 martedì, eliminando la RN Savona di Alberto Angelini sconfitta 13-8 il 27 aprile e 9-8 due giorni dopo. L'AN Brescia, guidata da Alessandro Bovo, regola 13-6 nella "bella" la sorprendente Pallanuoto Trieste di Maurizio Mirachi. La prima sfida della finale scudetto si disputerà alla "Mompiano" di Brescia martedì 6 maggio alle 20:00, mentre venerdì 16 maggio alla "Comunale" di Sori va in scena gara 2 con fischio d'inizio alle 21:15. L'eventuale "bella" a Brescia martedì 20 maggio alle 21:15. Le finali scudetto saranno trasmesse in diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.

COSÌ IN STAGIONE AN BRESCIA E PRO RECCO. Il bilancio pende decisamente dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell'ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season. Ma Pro Recco-AN Brescia è "el clasico" della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio è tutto dalla parte dei recchelini con undici successi e due sconfitte.

LA PARTITA VISTA IN TV. Particolare attenzione per gara 3 della semifinale scudetto AN Brescia-Pallanuoto Trieste, trasmessa in diretta su Raisport HD. In gara 1 lo scorso 25 aprile i lombardi si erano imposti 9-8, mentre i giuliani alla "Bianchi" avevano vinto 10-5 tre giorni dopo. Colpo d'occhio mozzafiato con l'impianto di Mompiano che registra oltre 900 presenze. Subito alta l'intensità del match con una gran parata d'istinto di Lazovic sulla bordata del bresciano Gitto e il palo esterno alla prima conclusione del triestino Draskovic. Mladossich commette un fallo di rigore: dai cinque metri insacca Dolce per l'1-0. La Pallanuoto Trieste pareggia con il solito Draskovic che dopo una serie di finte deposita il pallone alle spalle di Baggi Necchi. All'ottima conclusione di Guerrato replica Draskovic, freddo a tu per tu con il portiere lombardo. L'azione in extraplayer di Ferrero (3-2) che si defila e prende in controtempo Lazovic e poi l'alzo e tiro di Del Basso (4-2) a sei secondi dal termine della prima frazione sembrano spezzare le gambe alla formazione giuliana. Assolo della squadra di Bovo nel secondo tempo: le reti di Gianazza, Alesiani e Balzarini fissano il punteggio sul 7-2 a metà gara.
Nel terzo tempo Alesiani (8-2) infila il sesto centro consecutivo dell'AN Brescia. Dopo un rigore tirato fuori da Irving, Petronio (8-3) interrompe il break dei lombardi e il digiuno dei giuliani. Si prosegue con altri due botta e risposta: perla di Ferrero e gol di Draskovic, tiro all'angolino di Dolce e schiaffo in rete di Podgornik.
Nell'ultimo quarto viene espulso per gioco violento Draskovic con la Pallanuoto Trieste costretta a giocare per quattro minuti in inferiorità numerica. Ferrero (tripletta) realizza il rigore dell'11-5; da applausi il pregevole pallonetto di Mezzarobba (11-6). Guerrato sull'assist di Dolce ristabilisce il +6 di margine, mentre Giri si divincola dalla marcatura di Marziali e firma il 13-6, massimo vantaggio per i ragazzi di Bovo. Nel finale cartellino rosso per proteste a Petronio e un rigore che Mladossich spedisce alto. Fine delle ostilità, l'AN Brescia torna a giocarsi la finale scudetto. Ad attenderla i campioni d'Italia in carica della Pro Recco che hanno chiuso la serie sul 2-0 (13-8 e 9-8) contro la RN Savona. La Pallanuoto Trieste sfiderà i biancorossi di Angelini nella finale per il terzo posto.

SEMIFINALE PLAYOFF 5° POSTO. La De Akker piega 12-11 il CC Ortigia 1928 in gara 3 e stacca così il pass per la finale con il CN Posillipo. Un traguardo che per i bolognesi vale altresì la qualificazione per la Conference Cup, la competizione europea che prenderà il via a partire dalla prossima stagione. Alla "Longo" partita ad alta tensione e con il punteggio sempre altalenante: i biancoverdi di Piccardo conducono 5-2 dopo due tempi, poi i rossoblù di Mistrangelo la ribaltano sul 9-8 grazie ad un terzo parziale chiuso 7-3. Seconda parte di gara concitata con Kalaitzis che viene espulso per gioco scorretto nel terzo tempo. Nell'ultimo quarto sale in cattedra Abramson che con due reti proietta i felsinei sull'11-8. Campopiano accorcia le distanze, ma ancora Abramson (poker, come Luongo) restituisce il +3 ai suoi. L'Ortigia non demorde e con orgoglio tenta la rimonta: Inaba (quaterna anche per lui) firma una doppietta che fissa il risultato sul 12-11 a due minuti e mezzo dalla sirena finale. La De Akker si difende e mantiene il vantaggio di 12-11. Venerdì 25 aprile in gara 1 il successo di misura per 11-10 dei felsinei; in gara 2 martedì 28 aprile a Siracusa la netta affermazione degli aretusei per 14-6.

SEMIFINALE PLAYOUT. Il quadro dei risultati di gara 3 si è concluso con la semifinale playout tra RN Florentia e Training Academy Olympic Roma. Alla "Nannini" vincono i capitolini di Fiorillo 15-14 dopo i tiri di rigore al termine di una partita al cardiopalma. Lo stesso esito di domenica nella seconda gara della serie. Parziale di 5-3 per gli ospiti nel primo tempo; il botta e risposta De Mey-Vidocic mantiene intatto il divario all'inversione di campo con gli uomini di Fiorillo in vantaggio 6-4. Nella prima metà del terzo tempo La RN Florentia effettua il sorpasso (7-6) con tre reti in sequenza: una del solito Sordini (cinquina) e due di Borghigiani. Mirarchi (7-7) e Leporale (7-8), entrambi in extraplayer, riportano avanti i capitolini, poi Di Fulvio (8-8) agguanta il pari su un'azione in sei contro cinque. Ultimo quarto con i romani che passano due volte sul +1, ma devono fare i conti con Sordini che con il gol del 10-10 ad un secondo dalla sirena finale rimanda il verdetto della gara ai rigori. Dopo cinque rigori con un errore per parte si procede ad oltranza Mirarchi segna, Peluso para su Sordini e può festeggiare. La Training Academy Olympic Roma si assicura la permanenza nella massima serie, la RN Florentia disputerà la finale playout con la Nuoto Catania. In gara 1 i gigliati di Minetti erano imposti 12-10, mentre i romani avevano pareggiato la serie al Centro Federale "Valco San Paolo" grazie alla vittoria per 16-14 sempre ai tiri di rigore. 

Playoff

Semifinali scudetto

Gara 1

Venerdì 25 aprile
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 9-8

Domenica 27 aprile
Pro Recco-RN Savona 13-8

Gara 2

Lunedì 28 aprile
Pallanuoto Trieste-AN Brescia 10-5 - in diretta su Raisport HD

Martedì 29 aprile
RN Savona-Pro Recco 8-9 serie 0-2 chiusa - in diretta su Raisport HD

Gara 3 - Giovedì 1° maggio
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 13-6 serie 2-1 - in diretta su Raisport HD

Finale scudetto

Gara 1 - Martedì 6 maggio
20:00 AN Brescia-Pro Recco - in diretta su Raisport HD

Gara 2 - Venerdì 16 maggio
21:15 Pro Recco-AN Brescia - in diretta su Raisport HD

Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
21:15 AN Brescia-Pro Recco - in diretta su Raisport HD 

Finale 3° posto

Gara 1 - Martedì 6 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste

Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Pallanuoto Trieste-RN Savona

Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste

Semifinali 5º/8º posto

Gara 1 - Venerdì 25 aprile
CN Posillipo-Roma Vis Nova 11-8
De Akker-CC Ortigia 1928 11-10

Gara 2 - Martedì 29 aprile
CC Ortigia 1928-De Akker 14-6 serie 1-1
Roma Vis Nova-CN Posillipo 4-8 serie 0-2 chiusa

Gara 3 - Giovedì 1° maggio
De Akker-CC Ortigia 1928 12-11 serie 2-1

Finale 5° posto

Gara 1 - Martedì 6 maggio
De Akker-CN Posillipo

Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CN Posillipo-De Akker

Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
De Akker-CN Posillipo

Finale 7° posto

Gara 1 - Martedì 6 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928

Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto

Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928

Playout

Semifinali

Gara 1

Venerdì 25 aprile
Telimar-Nuoto Catania 15-10

Domenica 27 aprile
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma 12-10

Gara 2 - Martedì 29 aprile
Nuoto Catania-Telimar 9-10 serie 0-2 chiusa
Training Academy Olympic Roma-RN Florentia 16-14 dtr (11-11) serie 1-1

Gara 3 - Giovedì 1° maggio
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma 14-15 dtr (10-10) serie 1-2

Finale

Gara 1 - Martedì 6 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania

Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Nuoto Catania-RN Florentia

Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania

Albo d'oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco

Ultime 12 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0

Foto AN Brescia