.

instagram

.

Coppa Italia Unipol. Pro Recco al 18° titolo, RN Savona battuta 11-5

Pallanuoto
images/000_foto_2025/large/large/large/CDS_6795.jpg

La Pro Recco si aggiudica la Coppa Italia Unipol per la diciottesima volta. L'epilogo tutto ligure tra Pro Recco e RN Savona vede i campioni d'Italia prevalere 11-5 e tornare ad alzare la coppa dopo la sconfitta dello scorso anno contro l'AN Brescia. Decisivo il break di 3-0 nella terza frazione.
Al Centro Federale Piscina Scandone di Napoli cala dunque il sipario della Final Eight con l'assegnazione della trentatreesima coccarda tricolore. La formazione di Sukno ha giocato la diciannovesima finale consecutiva. Gara trasmessa su Raiplay e Raidue, con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.
La RN Savona tornava a contendersi una finale di Coppa Italia dopo dodici anni, l'ultima volta fu nel 2013. I biancorossi di Angelini, tre coppe in bacheca (1990, 1991 e 1993), affrontavano la Pro Recco per la settima volta in finale: una finale vinta e sei perse il bilancio aggiornato. Terzo posto per l'AN Brescia, che dopo una gara in rimonta vince ai rigori 15-13 contro la Pallanuoto Trieste: i tempi regolamentari erano terminati 11-11. La parata decisiva è di Baggi Necchi su Manzi nel quarto rigore della serie. Match trasmesso da WP Channel col commento di Ettore Miraglia e Francesco Postiglione.

Il Presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli: "Complimenti alla Pro Recco che è tornata a vincere questo prestigioso trofeo ed in bocca al lupo anche alla RN Savona e alle altre squadre che hanno partecipato all'evento giocando un'ottima pallanuoto in vista dei playoff scudetto. Le partite hanno dimostrato come il livello della pallanuoto italiana sia in continua crescita e il gap tra le prime si sia ridotto. Siamo in una piscina meravigliosa con un grande pubblico. Siamo molto soddisfatti dell’organizzazione e della risposta di Napoli che si conferma città appassionata e competente. Tra qualche settimana torneremo alla Scandone con l’amichevole Italia-Ungheria: sono certo che sarà un grande spettacolo. Il Centro Federale sta crescendo gradualmente e dimostrando di meritare grandi attenzioni, anche internazionali. Proveremo a portare altri eventi, sempre più ambiziosi. Ai mondiali di Singapore l'Italia arriverà preparata come sempre. La cabala ci deve ridare qualcosa dopo quanto subito alle Olimpiadi di Parigi. Siamo sempre degli osservati speciali da parte di tutte le nazionali del mondo".

Finale 1°/2° posto

PRO RECCO WATERPOLO-R.N. SAVONA 11-5
PRO RECCO WATERPOLO: Del Lungo, Di Fulvio 2, Durik, Cannella 2, Younger 2 (1 rig.), Fondelli, N. Presciutti 1, Demarchi, Iocchi Gratta 1, Larsen, F. Condemi 2, Hallock, Negri, Haverkampf 1. All. Sukno
R.N. SAVONA: Nicosia , Rocchi, Cora, Figlioli 1, Occhione, Rizzo, Merkulov 1, Bruni, Erdelyi 2, Guidi 1, Patchaliev, Vavic, Da Rold, Gullotta. All. Angelini
Arbitri: Colombo e Calabrò.
Note: parziali 4-2, 2-2, 3-0, 2-1. Spettatori 2000 circa. Superiorità numeriche: Pro Recco 8/13 + un rigore, Savona 5/18. Usciti per limite di falli Larsen (R) nel terzo tempo a 6'18, Demarchi (R) a 7'00, nel quarto tempo Fondelli (R) a 2'50, Durik (R) a 3'40. In tribuna, tra le molteplici autorità, il presidente Paolo Barelli e l'assessore allo sport e alle pari opportunità del comune di Napoli Emanuela Ferrante. 

Sintesi. La RN Savona deve fare a meno di Damonte per un infortunio al gomito sinistro. Al suo posto Angelini schiera Cora. Subito tanto tatticismo in acqua. Fallo di Erdelyi su Iocchi Gratta e tiro di rigore per la Pro Recco: dai cinque metri realizza Younger (1-0). Del Lungo chiude la diagonale di Patchaliev e il tiro di Guidi. Numerosi i contrasti, soprattutto nelle fasi di ripartenza. La Pro Recco raddoppia a metà del quarto con Condemi che capitalizza la prima occasione in superiorità numerica. Azione insistita della formazione savonese che guadagna due espulsioni, conclusa da Merkulov (2-1) sul palo corto a beffare Del Lungo. Il tiro di Presciutti (3-1) da posizione defilata piega le braccia di Nicosia, Erdelyi (3-2) trova il varco giusto per accorciare, la cannonata di Di Fulvio (4-2) restituisce il +2 ai recchelini in coda al primo quarto. Doppio botta e risposta nel secondo parziale. Un letale Cannella in controfuga insacca il 5-2 dopo 9 minuti di gioco; mezza finta del quarantenne Figlioli che coniuga potenza e precisione per il 5-3. Haverkampf (6-3) va a bersaglio in extraplayer; Erdelyi (6-4) risponde con una rasoiata. Nel terzo periodo Cannella griffa il 7-4, poi Di Fulvio serve Condemi (8-4) che traccia la diagonale vincente, il gol di Iocchi Gratta (9-4) proietta i campioni d'Italia sul +5 dopo 24 minuti e verso la conquista della Coppa Italia Unipol. Botta e risposta Younger-Guidi, poi il sigillo di Di Fulvio (11-5) sull'uomo in più apre al successo della formazione di Sandro Sukno.

L'allenatore della Pro Recco Waterpolo, Sandro Sukno: "Siamo stati dominanti per tutta la partita e abbiamo gestito bene lo stress della semifinale. Complimenti ai ragazzi e alla società. Abbiamo iniziato un nuovo percorso con una bella coppa a Napoli in una piscina storica. I ragazzi vivono per questi successi".

Il capitano della RN Savona, Pietro Figlioli: "Questo è lo sport. Nel terzo tempo abbiamo avuto più occasioni per cambiare l'indirizzo della partita. Le azioni però non erano fluide come ieri. Ora dobbiamo voltare subito pagina; abbiamo una partita importante in casa contro il Barceloneta per andare avanti in Champions League".

Finale 3°/4° posto

PALLANUOTO TRIESTE-AN BRESCIA 13-15 dtr
PALLANUOTO TRIESTE: Lazovic, Podgornik 1, Oliva, Petronio 2, Marziali 3, Sedlmayer, Manzi, Mezzarobba 3, Razzi, Draskovic 2, Kujacic, Mladossich, Casavola. All. Mirarchi.
AN BRESCIA : Baggi Necchi, Del Basso 1, Guerrato 1, Faraglia, Balzarini 2 (1 rig.), Gianazza 1, Dolce, Giri, Casanova, Ferrero 1, Irving 4 (1 rig.), Gitto 1, Massenza. All. Bovo.
Arbitri: D. Bianco e Guarracino.
Note. parziali: 2-2 3-3 3-2 3-4 Spettatori 500 circa. Alesiani (B) squalificato. Superiorità numeriche: Trieste 6/15, Brescia 4/12 + 2 rigori. Guerrato e Ferrero (B), Podgornik e Petronio (B) usciti per limite di falli nel quarto tempo. Oliva espulso per proteste nel quarto tempo. Tempi regolari terminano 11-11. Ai rigori: Faraglia gol, Draskovic gol, Irving gol, Mladossich palo, Dolce gol, Mezzarobba gol, Balzarini gol, Manzi parata.

Sintesi. Le due squadre vanno a braccetto. Brescia corre subito sul 2-0, ma Mezzarobba e Petronio in più con schiaffo al volo pareggiano. Trieste segna il primo vantaggio con Draskovic, ma Irving è scatenato e piazza il bis del 4-3. Dall'altra parte però Marziali non è da meno e in un amen firma da sotto la doppietta del 5-5 di metà gara. Cambia l'inerzia nella seconda parte di gara. Trieste aggiusta la mira in più e passa in vantaggio 8-7 con Mezzarobba. Il trentanovenne Gitto pareggia, ma i giuliani sono più pimpanti e Marziali (tris) con Draskovic mantengono il gol di vantaggio fino al rigore di Balzarini a trenta secondi dal termine. Decisivi, nei rigori post regolamentari, gli errori di Mladossich e Manzi. Per l'AN Brescia è podio.

PROGETTO LICEI IN VASCA. La Final Eight di Coppa Italia Unipol diventa anche il palcoscenico per alcuni istituti superiori di Napoli che concorrono nell'ambito del progetto "Licei in vasca". Il progetto, che è stato patrocinato dall'Assessorato allo Sport del Comune di Napoli, dalla Città Metropolitana e dall'Ufficio Scolastico Regionale, si propone di offrire agli studenti un nuovo modo alternativo di vivere la scuola ampliando le loro competenze motorie e favorendo l'interesse verso l'apprendimento e dunque verso la vita scolastica. Il progetto "Licei in vasca" è anche una risposta al bisogno di movimento e di gioco dei ragazzi, che coniuga un corretto stile di vita, il rispetto delle regole e un sano confronto durante la competizione. Inoltre le attività in acqua favoriscono l'accettazione del proprio corpo, aiutano a vincere la timidezza accelerando il processo di socializzazione ed inclusione rispettando la diversità. Nel corso delle partite di Coppa Italia si sono esibite le Cheerleaders dei licei Bernini De Sanctis, Nitti, Salesiani, Pagano, Vittorini e Suor Orsola Benincasa, i cui studenti siederanno in tribuna. Le finali del progetto, cui parteciperanno anche Mercalli, Pansini, Caccioppoli, Cantone, Pontano, Imbriani sono in programma al Centro Federale Scandone di Napoli mercoledì 2 aprile alle 12:00.

PROGRAMMA INCONTRI E TV

1^ Giornata – venerdì 14 marzo diretta WP Channel

Quarto di Finale 2 AN BRESCIA – C.N. POSILLIPO 14-8 (5-0, 3-1, 2-3, 4-4)
Quarto di Finale 3 R.N. SAVONA – DE AKKER TEAM 16-11 (4-4, 4-3, 4-2, 4-2)
Quarto di Finale 1 PRO RECCO WATERPOLO – C.C. ORTIGIA 1928 13-3 (4-0, 2-1, 4-2, 3-0)
Quarto di Finale 4 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO – PALLANUOTO TRIESTE 8-9 (2-3, 3-2, 1-2, 2-2)

2^ Giornata – sabato 15 marzo in diretta su Raisport HD

Semifinale 2 AN BRESCIA – RN SAVONA 6-10 (1-3, 1-3, 2-3, 2-1)
Semifinale 1 PRO RECCO WATERPOLO – PALLANUOTO TRIESTE 5-4 (0-2, 2-1, 1-1, 2-0)

3^ Giornata – domenica 16 marzo

Finale 3°/4° posto PALLANUOTO TRIESTE – AN BRESCIA 13-15 dtr (2-2, 3-3, 3-2, 3-4; tr 2-4;) in diretta su WP Channel
Finale 1°/2° posto PRO RECCO WATERPOLO – RN SAVONA 11-5 (4-2, 2-2, 3-0, 2-1) in diretta integrale su Raiplay Sport 3 e diretta parziale su Raidue

Albo d'oro
1970 CC Napoli
1971/73 non disputata
1974 Pro Recco
1975 non disputata
1976 RN Florentia
1977/84 non disputata
1985-1986 Pescara
1987 CN Posillipo
1988 RN Arenzano
1989 Pescara
1990-1991 RN Savona
1992 Pescara
1993 RN Savona
1994/97 non disputata
1998 Pescara
1999/2004 non disputata
2005 Bissolati Cremona
dal 2006 al 2011 Pro Recco
2012 AN Brescia
2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022 e 2023 Pro Recco
2024 AN Brescia
2025 Pro Recco

Foto Carlo Di Santo 
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.