L'Italia supera 12-9 l'Australia ed ottiene il terzo posto al Trofeo di Rotterdam. Setterosa in crescita e che dà continuità al successo di giovedì con la Grecia per 11-5. Tripletta di Marletta, doppiette di Bettini e Picozzi, un gol a testa per Tabani, Galardi, Avegno, Bianconi e Palmieri. Questi i parziali dell'incontro: 2-5, 2-5, 4-1, 1-1. Le ragazze guidate dal ct Silipo indirizzano il match nei primi due parziali: a 17" dal cambio vasca l'Italia tocca il vantaggio massimo di sette reti, trascinata da Marletta (10-3). Le australiane riducono il passivo nella terza frazione, ma la difesa azzurra limita il tentativo di rimonta. Nell'ultimo quarto un gol per parte fissa il risultato sul definitivo 12-9. Le due nazionali si erano affrontate martedì scorso nella gara inaugurale del torneo, con la vittoria delle aussie per 9-7. Nella finale per il primo posto vittoria della Spagna 13-8 con l'Olanda.
Concluso il Trofeo di Rotterdam, la squadra si radunerà in collegiale al Centro Federale di Napoli "Felice Scandone" dal 16 al 23 luglio ed in common training con il Canada dal 17 al 21. Sabato 20 luglio la partita ufficiale Italia-Canada alle 18:45 che verrà trasmessa in diretta su RaiSport e sarà l'ultima prima dei Giochi.
Le convocate azzurre sono le 13 che parteciperanno alle Olimpiadi più Morena Leone come aggregata: Sofia Giustini (Sabadel), Silvia Avegno (Mataro), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Dafne Bettini e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, insieme al CT Silipo, gli assistenti tecnici Mino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Nicoletta Giuffrida, il medico Pietro Jansiti, il videoanalista Manuel Bombelli e lo psicologo Alberto Cei.
IL BILANCIO DEL CT SILIPO. "Un torneo che rispecchia la condizione attuale delle squadre. Ad eccezione dell'Australia che mi sembra l'unica squadra già molto preparata, soprattutto a livello di lucidità. Le altre molte appesantite. Anche noi. Siamo arrivati qui con grossi carichi di lavoro. Questo torneo arriva dopo i dieci giorni di lavoro in America, quindi oltre ad esserci la stanchezza fisica della preparazione c'è anche una grande stanchezza mentale. Si sono viste delle cose positive: a parte la vittoria contro la Grecia per 11-5, nelle due partite precedenti abbiamo avuto una buona reazione vincendo in entrambe le occasioni l'ultimo parziale. Questo è sinonimo di una condizione atletica che è quella che deve essere in questo momento. Difficoltà ad inizio partita per poi venire fuori nell'ultimo quarto. Sono contento di come le ragazze stiano rispondendo soprattutto sul piano del lavoro. Ora andremo a casa tre giorni e poi saremo a Napoli, prima da soli poi con il Canada. Dobbiamo cercare di affinare i meccanismi specie nella fase di attacco".
CALENDARIO E RISULTATI DEL TORNEO DI ROTTERDAM
Martedì 9 luglio
Australia-Italia 9-7
Grecia-Francia 13-9
Paesi Bassi-Spagna 11-12
Mercoledì 10 luglio
Grecia-Australia 7-14
Italia-Spagna 10-13
Paesi Bassi-Francia 17-12
Giovedì 11 luglio
Grecia-Italia 5-11
Spagna-Francia 19-7
Paesi Bassi-Australia 11-10
Venerdì 12 luglio
Finale 5° posto
Grecia-Spagna 13-11
Finale 3° posto
Australia-Italia 9-12
Finale 1° posto
Spagna-Paesi Bassi 13-8