.

instagram

.

World League. Italia-Georgia alle 19 su Rai Sport + HD

Pallanuoto
images/large/mtb19072323684OP399493848394343.jpg

Torna in acqua il Settebello campione del mondo, reduce dalla consegna dei Collari d'oro del Coni al merito sportivo, per la seconda giornata della prima fase della World League. Dopo la vittoria esterna contro la Grecia, gli azzurri, inseriti nel gruppo A, affronteranno la Georgia martedì alle 19.00 in diretta su Rai Sport + HD al Pala Galli di Civitavecchia; il successo qualificherebbe l'Italia matematicamente ai quarti di finale in programma  il 17 marzo.
Per l'occasione il cittì Alessandro Campagna ha convocato Jacopo Alesiani, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Niccolò Figari, Nicolas Presciutti (AN Brescia), Michael Alexandre Bodegas (Barceloneta), Lorenzo Bruni, Luca Damonte, Vincenzo Dolce, Gianmarco Nicosia (Sport Management), Pierre Pellegrini (Iren Genova Quinto), Matteo Aicardi, Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma, Gonzalo Echenique, Pietro Figlioli, Andrea Fondelli, Stefano Luongo, Vincenzo Renzuto Iodice e Alessandro Velotto (Pro Recco). Completano lo staff l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il team manager Alessandro Duspiva, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, la psicologa Bruna Rossi, i medici Giovanni Melchiorri, Nicola Eugenio Arena e Roberto Vannicelli e il fisioterapista Luca Mamprin.

Arbitri dell'incontro: l'olandese Sander Gransjean e il montenegrino Boris Obradovic; delegato FINA l'ungherese Tamas Molnar. Nel corso della riunione tecnica, in programma martedì mattina, saranno comunicati i tredici schierati dall'Italia contro la Georgia.
FB WORLD LEAGUE MASCHILE ITALIAvsGEORGIA 1200X628 pixel800x450

Premiazione Campioni del Mondo.  Si vivranno emozioni, che riporteranno indietro la memoria di cinque mesi, prima della partita quando il presidente della Federazione Italia Nuoto Paolo Barelli premierà la nazionale campione del mondo a Gwangju (giocatori e staff).
Giocatori: Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Stefano Luongo, Pietro Figlioli, Edoardo Di Somma, Alessandro Velotto, Vincenzo Renzuto Iodice, Gonzalo Echenique, Niccolò Figari, Alexandre Bodegas, Matteo Aicardi, Vincenzo Dolce, Gianmarco Nicosia.
Staff: commissario tecnico Alessandro Campagna, team leader Giuseppe Marotta, assistente tecnico Amedeo Pomilio, preparatore dei portieri Goran Volarevic, team manager Alessandro Duspiva, preparatore atletico Alessandro Amato, medico Giovanni Melchiorri, fisioterapista Luca Mamprin, psicologa Bruna Rossi e videoanalista Francesco Scannicchio.

Le statistiche di Italia-Georgia. La Georgia non ha mai ottenuto alcun successo internazionale e non ha mai partecipato a mondiali e olimpiadi. Nel 2014 ha preso parte per la prima volta ai campionati europei, classificandosi dodicesima (battuta 9-8 dalla Russia). Cinque precedenti per altrettante vittorie del Settebello; due nella prima fase della World League 2017 per 14-7 a Busto Arsizio e 13-12 a Tiblisi e tre agli europei nei preliminari: il 17 luglio 2014 a Budapest 15-5, il 15 gennaio 2016 a Belgrado 21-1 e 14-3 a Madrid il 20 luglio 2018.

FORMULA WORLD LEAGUE - FASE EUROPEA. Vi prendono parte 12 squadre, divise in quattro gironi che si svilupperanno con la formula all'italiana con partite di sola andata. Le prime due classificate di ogni girone si qualificheranno ai quarti di finale. Seguiranno semifinali e finali. Le quattro semifinaliste prenderanno parte alla Superfinal di World League in programma dal 23 al 28 giugno; nel caso in cui la finale si disputasse in Europa la squadra ospitante vi parteciperà di diritto e quindi si qualificheranno le prime tre. Il torneo intercontinentale che qualificherà le quattro squadre extraeuropee si svolgerà dal 28 aprile al 3 maggio.
  
Gironi fase europea 
Girone A: Georgia, Grecia, Italia
Girone B: Francia, Russia, Ungheria
Girone C: Croazia, Olanda, Serbia,
Girone D: Montenegro, Spagna, Ucraina
  
Calendario fase europea
1^ giornata - martedì 12 novembre
(A) Grecia-Italia 6-9
(B) Ungheria-Russia 14-6
(C) Olanda-Serbia 12-7
(D) Montenegro-Ucraina 23-3

17 dicembre:
(A) Italia-Georgia
(B) Russia-Francia
(C) Serbia-Croazia
(D) Ucraina-Spagna

11 febbraio: Georgia-Grecia (A), Francia-Ungheria (B), Croazia-Olanda (C), Spagna-Montenegro (D) 
  
Fase ad eliminazione
Quarti di finale / 17 marzo: 1A-2B (13), 1B-2A (14), 1C-2D (15), 1D-2C (16)
Semifinali 1° e 5° posto / 14 aprile: vincente 16-vincente 13 e vincente 15-vincente 14; perdente 16-perdente 13 e perdente 15-perdente 14
Finali dal 1° al 7° posto / 28 aprile* 
*data da confermare