.

instagram

.

Criteria BPER. D'Ambrosio altro show. Venti record stabiliti

Nuoto
images/large/Criteria2025_DiegoMontano_DM51508.jpg

Ultima giornata dei Criteria BPER 2025 allo Stadio del Nuoto di Riccione. Mattino dedicato ai 200 farfalla e poi alla velocità, con particolare attenzione ai 100 stile libero, e pomeriggio ai 1500 che, come d’abitudine, chiudono la festa del nuoto giovanile italiano. Cadono altri record che fanno impennare il borsino complessivo a quota venti. 
PARTENZA A TUTTA. Fuochi d'artificio nella piscina di via Monte Rosa che lasciano in cielo record. In avvio cade quello dei 200 farfalla ragazzi 2011, firmato dal patavino Riccardo Zanarotto, già primo negli 800 stile libero, che si prende il lusso di mettere in soffitta il 2'06"17 griffato da Federico Burdisso nel lontano 2015. Eccezionale il crono del 14enne di Legnago - tesserato per PadovaNuoto, allenato da Moreno Daga - che tocca in 2'05"36 e abbassa il personale di 2'06"13; bene anche il ligure Matteo Campodoni (Superba Nuoto) che sale sul gradino d'onore in 2'07"09. Sopra ai 2'10 invece Alessio Clara (Chivasso Nuoto) terzo in 2'11"02. Valica il muro dei 2'00 tra gli juniores 2008 Pietro Remorini che in rimonta su Lorenzo Salvati (CC Aniene), secondo in 1'59"34, si impone in 1'59"31 con un vibrante ultimo venticinque in 32"44. Il 17enne di Vercelli - tesserato per In Sport Rane Rosse e preparato da Riccardo Mosca - tocca in 1'59"32 (precedente 2'01"59).
SHOW, RECORD E VELOCITA' 100 SL. Poi una delle gare più attese dell'intero palinsesto: vale a dire i 100 stile libero che ovviamente portano in consegna super tempi per una velocità in eccellente salute. Ennesimo show da asso pigliatutto (record, primato personale e titolo) per Carlos D'Ambrosio che in versione highlander è dominante tra gli juniores 2007, volando in 46"91, con un passaggio in 22"53 e un ritorno in 24"38, sei centesimi meglio del 46"97 in gommato siglato da Francesco Donin nel 2009. Il 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e allenato da Luca De Monte - abbassa di quarantasette centesimi il personale e sale all'undicesimo posto tra i performer italiani. Il talento azzurro chiude così un campionato di categoria straordinario in cui ha vinto cinque titoli, stabilito tre primati della manifestazione e il pazzesco record italiano nei 200 stile libero (1'41"61). "Sono stanco onestamente ma questa mattina volevo scendere sotto i 47" ed è andata bene - sottolinea D'Ambrosio - Adesso un giorno di riposo e poi penserò agli Assoluti previsti tra poche settimane".
Densità tra i ragazzi 2010 con Jacopo Apicerni e Daniele Fiorelli, già primo nei 200 misti, che si danno battaglia fino a dieci metri dalla conclusione. Vince il 15enne trentino - tesserato per RN Trento e seguito da Tommaso De Carli - il più veloce in 50"90 contro il 51"13 del quattordicenne viterbese della CC Aniene e allievo di Fabio De Santis: entrambi nuotano sotto ai rispettivi primati personali. Nella categoria successiva brilla un bravissimo Diego Wszolek che per otto centesimi non scende sotto al muro dei 50". Il 16enne di Roma - tesserato per Heaven Due e preparato da Chiara Lamberti - è il più veloce in 50"08, con un bel ritorno in 25"80.
SUSSULTO BACICO. In piena fase di carico, in attesa di mettere il turbo agli Assoluti, Christian Bacico che nel frattempo mette in ghiaccio un bel successo nei 50 dorso cadetti. Il 20enne lariano - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro e allenato da Verika Scorza, bronzo ai mondiali jrs nei 100 e 200 dorso - tocca in 23"81, unico a scendere sotto ai 24" in mattinata, che vale il primato personale.
ACAMPORA SULL'OTTOVOLANTE. Il più vincente dei Criteria BPER 2025 è Alessandro Acampora - tesserato per Aurelia Nuoto e allenato Gianmaria D'Amici - che chiude imponendosi nei 1500 stile libero ragazzi 2009. Per il 17enne di Roma e figlio d'arte - la mamma è Manuela Melchiorri bronzo europeo a Bonn 1989 nei 400 stile libero - si tratta dell'ottavo successo ai campionati italiani di categoria, dopo esser salito sul gradino più alto del podio nei 200 e 400 misti, con la 4x100 mista e con la 4x200 stile libero, nei 200 dorso, nei 400, 800 e appunto 1500 stile libero.
Classifica generale per società (151 a punti ) vinta dal Circolo Canottieri Aniene con 368.50 punti, seguita dall'Aurelia Nuoto con 267.50 e dalla In Sport Rane Rosse con 224.00

IL BILANCIO DEL RESPONSABILE DELLE SQUADRE NAZIONALI GIOVANILI MARCO MENCHINELLI. "I Criteria riservano sempre delle novità indipendentemente dalla calendarizzazione: l'anno scorso si svolsero prima degli Assoluti e invece quest'anno si disputano dieci giorni prima. Sono molto soddisfatto di quanto visto in questa settimana e mi riferisco sia alla sezione femminile che a quello maschile. Tra le femmine finalmente c'è una bella densità nelle specialità in cui eravamo in difficoltà: parlo di 200, 400, 800 e 1500 stile libero ed è importante aver trovato una quadra; ancora qualche criticità c'è nel dorso, mi riferisco sempre al settore femminile, ma siamo fiduciosi e crediamo che possano venir fuori degli elementi interessanti. Nel settore maschile devo dire, con estremo piacere, che problemi non ci sono in nessun stile. Alcune punte non erano in forma ma è normale, poiché stanno finalizzando la preparazione per gli Assoluti che qualificheranno agli europei e ai mondiali juniores. Sarà una stagione ricca di impegni internazionali, perché vedrà la nazionale giovanile impegnata anche in Coppa Comen, agli Eyof e alle Universiadi. Insomma siamo solo all'inizio di un 2025 senza respiro. Sono caduti meno record rispetto ai Criteria passati ma è normale, perché adesso quelli da battere sono griffati Thomas Ceccon, Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Nicolò Martinenghi e Gregorio Paltrinieri: non sarà per niente facile riuscirci anche in futuro. Però è stato battuto un record italiano assoluto storico, mi riferisco ovviamente a quello dei 200 sl che fu fatto da Filippo Magnini in gommato; ci sono stati però riscontri cronometrici eccellenti in molte gare e questo vuol dire che il livello è alto. Insomma il nuoto italiano gode di eccellente salute ma i prossimi anni saranno importanti, perché vedremo più nitidamente quali siano stati gli effetti del Covid".

MATRICOLE 2025. Come ogni anno è stato premiato il travestimento più divertente tra quelli delle matricole presenti ai Criteria. I voti raccolti in finale sulla pagina Instagram della Federazione Italiana Nuoto sono stati circa 39.000. Al terzo posto si sono piazzate le PrinciCesse della GAM Team Brescia con 2.058 voti: interpreti Davide Turolo, Giacomo Compiani e Samuele Salvi; al secondo posto con 3.309 voti ci sono Affari Tuoi - Nuoto Edition dell'Olimpia Nuoto Napoli: Mattia Cappelli. Vince Donald Trump interpretato da Marco D'Ambrosio della CS Portici che trionfa con 3.392 voti. Quest'anno è stato introdotto anche il Premio della Critica che va alla matricola “Rotolone Regina” di Matteo Consadori della società Aquatic Center. I premi alle matricole - i biglietti per assistere a una giornata di finali del 61esimo Settecolli e degli omaggi offerta da Arena - sono stati offerti in collaborazione dalla Federazione Italia Nuoto e dallo sponsor tecnico Arena.

I Criteria in diretta streaming. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra è stata visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.

I numeri dei Criteria BPER 2025. Sui blocchi di partenza in millanoventocinquantatrè in rappresentanza di 287 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 882 atlete in rappresentanza di 257 società per 2258 presenza gara e 90 staffette; poi spazio ai maschi con 1071 iscritti di 281 società, per 2713 presenze gara e 91 staffette.

I podi dell'ultima giornata maschile
Mercoledì 2 aprile

200 farfalla ragazzi 2011
1. Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) 2'05"36 rec. man. (precedente 2'06"17 di Federico Burdisso del 2015) - pp (precedente 2'06"13 del 04/01/2025 a Verona)
2. Matteo Campodoni (Superba Nuoto) 2'07"09 pp (precedente 2'09"23 del 23/02/2025 a Genova)
3. Alessio Clara (Chivasso Nuoto) 2'11"02

200 farfalla ragazzi 2010
1. Boris Bandiera (CN Uisp) 2'04"14 pp (precedente 2'06"53 del 16/03/2025 a Carpi)
2. Ludovico Ponticorvo (Olimpia Sport Village) 2'04"88
3. Alessio Ruzza (Sportfly) 2'05"47

200 farfalla ragazzi 2009
1. Stefano Mogno (Team Veneto) 2'01"64 pp (precedente 2'02"00 del 15/02/2025 a Torino)
2. Gaetano Tammaro (Olimpic Nuoto) 2'02"58 pp (precedente 2'04"71 del 16/03/2025 a Pozzuoli)
3. Edoardo Barberis (Sisport) 2'02"59

200 farfalla juniores 2008
1. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 1'59"31 pp (precedente 2'01"30 del 10/04/2024 a Riccione)
2. Lorenzo Salvati (CC Aniene) 1'59"34
3. Simone Ciuffreda (Pentotary) 2'01"26

200 farfalla juniores 2007
1. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 1'56"20
2. Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 1'57"48
3. Gianmarco Bove (Livorno Aquatics) 1'59"00

200 farfalla cadetti
1. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 1'56"13 pp (precedente 1'58"75 del 24/11/2024 a Milano)
2. Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) 1'56"21
3. Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) 1'56"34

50 dorso juniores 2008
1. Gabriele Di Scola (Nuoto Club Milano) 24"77 pp (precedente 25"53 del 09/03/2025 a Milano)
2. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 25"19
3. Mattia De Bianci (In Sport Rane Rosse) 25"55

50 dorso juniores 2007
1. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 24"53
2. Luca Desiderio (NS Emilia) 24"79
3. Giuseppe Solero (In Sport Rane Rosse) 24"93 pp (precedente 25"43 del 10/04/2024 a Riccione)

50 dorso cadetti
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 23"81 pp (precedente 23"91 del 15/11/2024 a Riccione)
2. Simone Silveri (Team Veneto) 24"17
3. Antonio Gregucci (Ferranuoto) 24"31

50 rana juniores 2008
1. Gianluca Pittelli (Arvalia Nuoto Lamezia) 27"65 pp (precedente 28"05 del 07/02/2025 a Pozzuoli)
2. Michele Funciello (Ferraranuoto) 28"27
3. Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) 28"30

50 rana juniores 2007
1. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 27"61
2. Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) 27"81
3. Alessio Bimbatti (Ferraranuoto) 27"82

50 rana cadetti
1. Francesco Pennetta (Ferraranuoto) 27"44
2. Alessandro Giamberini (CC Aniene) 27"53 pp (precedente 27"80 del 10/04/2024 a Riccione)
3. Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) 27"57

100 stile libero ragazzi 2011
1. Federico Rigon (Gest. Imp.) 52"71 pp (precedente 53"34 del 16/03/2025 a Verona)
2. Leonardo Frasson (RN Adria Monfalcone) 53"06 pp (precedente 53"93 del 26/01/2025 a Monfalcone)
3. Daniel Lico (Arvalia Nuoto) 53"20

100 stile libero ragazzi 2010
1. Jacopo Apicerni (RN Trento) 50"90 pp (precedente 51"50 del 14/03/2025 a Trento)
2. Daniele Fiorelli (CC Aniene) 51"13 pp (precedente 51"62 del 25/02/2025 a Roma)
3. Luca Soriani (Aurelia Nuoto) 51"81

100 stile libero ragazzi 2009
1. Diego Wszolek (Heaven Due) 50"08 pp (precedente 51"36 del 23/02/2025 a Roma)
2. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 50"63
3. Edoardo Potenza (Pol. Circ. Lavoratori Terni) 50"66

100 stile libero juniores 2008
1. Francesco Ceolin (Team Veneto) 48"58 pp (precedente 49"91 del 10/04/2024 a Riccione)
2. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto) 49"12
3. Cristian Tassan (GIS Milano) 49"55

100 stile libero juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 46"91 rec. man. (precedente 46"97 di Francesco Donin del 2009) - pp (precedente 47"38 del 15/11/2024 a Riccione)
2. Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 48"77
3. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 48"80

100 stile libero cadetti
1. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 47"05 pp (precedente 47"99 del 21/12/2024 a Roma)
2. Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 47"39
3. Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) 47"52 pp (precedente 47"78 del 10/04/2024 a Riccione)

4x100 mista ragazzi
1. Aurelia Nuoto 3'44"23 rec. man. (precedente 3'44"97 della In Sport Rane Rosse del 05/04/2023 a Riccione)
Alessandro Acampora 55"06, Karim Abl Moehety 1'05"54, Francesco Cecconi 54"48, Simone Tufani 49"15
2. Team Veneto 3'45"49
3. CC Aniene 3'48"21

1500 stile libero ragazzi 2011
1. Andrea Castellani (Dimensione Nuoto L'Aquila) 16'17"67 pp (precedente 16'20"41 del 16/03/2025 a Pescara)
2. Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) 16'18"10
3. Alessio Clara (Nuoto Chivasso) 16'26"48 pp (precedente 16'54"97 del 16/03/2025 a Torino)

1500 stile libero ragazzi 2010
1. Filippo Aloisi (Buonconsiglio Nuoto) 15'47"39 pp (precedente 16'14"65 del 11/01/2025 a Trento)
2. Alex Bergamo (Gymnasium Pordenone) 15'47"90 pp (precedente 16'05"54 del 11/01/2025 a Trento)
3. Pietro Mantese (RN Venezia) 15'47"92

1500 stile libero ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 15'30"12
2. Gabriele Aloisi (Buonconsiglio Nuoto) 15'31"67 pp (precedente 15'54"85 del 24/11/2024 a Riccione)
3. Nicolò Dalle Crode (Nuotatori Milanesi) 15'42"43

1500 stile libero juniores 2008
1. Francesco Volpe (CS Portici) 14'57"63 pp (precedente 15'16"03 del 11/01/2025 a Pozzuoli)
2. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 15'09"63
3. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 15'23"78

1500 stile libero juniores 2007
1. Davide Grossi (GAM Team) 15'18"64 
2. Guglielmo Lombardo (CC Napoli) 15'19"96
3. Matteo Bianco (CS Peterpan) 15'24"81

1500 stile llibero cadetti
1. Tommaso Griffante (Leosport) 14'41"38 pp (precedente 14'56"56 del 05/01/2025 a Verona)
2. Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli) 14'54"90
3. Davide Bonavita (CC Aniene) 15'11"92

I record italiani stabiliti ai Criteria BPER 2025
Lunedì 31 marzo - 1^ giornata sezione maschile
200 stile libero Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'41"61

I record individuali della manifestazione stabiliti ai Criteria 2025
Venerdì 28 marzo - 1^ giornata femminile
50 farfalla juniores 2009 Emma Arcudi (Unime) 26"42
200 stile libero cadette Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) 1'56"49
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) 15'58"96 
1500 stile libero cadette Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'05"19

Sabato 29 marzo - 2^ giornata sezione femminile
50 stile libero juniores 2010 Hannah Oberhauser (SV Bruneck) 25"20
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) 1'58"01 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla juniores 2009 Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 58"17 

Domenica 30 marzo - 3^ giornata sezione femminile
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) 54"90
100 stile libero juniores 2009 Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 54"72

Lunedi 31 marzo - 1^ giornata sezione maschile/
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 23"07
50 farfalla cadettti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 22"32
400 misti ragazzi 2009 Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 4'13"30
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'41"61

Martedì 1 aprile - 2^ giornata sezione maschile
50 stile cadetti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 21"20
200 rana juniores 2008 Michele Longobardo (Ranidae) 2'08"80
200 rana cadetti Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'06"53
100 farfalla ragazzi 2010 Francesco Cecconi (Aurelia Nuoto) 54"73
100 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 50"61

Mercoledì 2 aprile - 3^ giornata sezione maschile
200 farfalla 2011 Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) 2'05"36
100 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 46"91

Foto Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit