.

instagram

.

Meeting di Livorno. Tripletta Curtis, Megli già al top

Nuoto
images/large/20250322_AMAS_MA79752.JPG

Simona Quadarella e Sara Curtis siglano la tripletta; Filippo Megli è tornato ad alti livelli e domina i 200 stile libero; Noè Ponti incanta nei 50 farfalla. Tanti protagonisti anche nell'ultima sessione del primo meeting "Città di Livorno", svoltosi il 21 e 22 marzo alla piscina Camalich diventata centro federale di alta specializzazione un anno fa.
Sul proscenio in apertura di pomeriggio ancora Sara Curtis che, dopo aver dominato in mattinata i 100 dorso e i 100 stile libero, è la più veloce nei 50 stile libero. La 18enne di Savigliano e primatista italiana ed europea juniores (24"56) - tesserata per Esercito e CS Roero, seguita da Thomas Maggiora e ottava alle Olimpiadi con la staffetta veloce - nuota in 25"25, con un'ottima reazione allo start e le sue solite ed eleganti frequenze che aumentano dai venticinque metri; alle spalle della piemontese Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) in 25"36 e una sempre competitiva Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) in 25"42.
Si esalta il pubblico con Noè Ponti che, dopo essere stato padrone nei 100, stravince i 50 farfalla nuotando a poco più di sei decimi dal record del mondo dell'ucraino Andriy Govorov (22"27). Il 23enne svizzero di Locarno e campione iridato in carica vola in 22"91; alle sue spalle tiene comunque botta Daniele Momoni. Il 19enne di Roma - tesserato per Aurelia Nuoto e seguito da Giuseppe Simeone, oro agli eurojrs di Vilnius nella doppia distanza - è secondo in 23"96. Sopra i 23" Giulio Meniconi (Livorno Aquatics) terzo in 24"31.
Non ancora la nuotata armoniosa ed elegante di quando è al top della condizione ma per il momento basta per vincere i suoi 200 rana. Francesca Fangio scalda i motori in vista degli Assoluti e nel frattempo mette un importante tassello nella piscina di casa. La 30enne di Livorno e primatista italiana (2'23"06) - tesserata per Esercito ed In Sport Rane Rosse, allenata da Stefano Franceschi - si impone in 2'27"44, precedendo Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) in 2'28"84 e Francesca Zucca (Esperia) in 2'29"27.
Asciutto fisicamente e con le motivazioni a mille per un 2025 che vuol vivere da protagonista. Filippo Megli mette il turbo fin dal primo metro e sbaraglia la concorrenza nei 200 stile libero. Eccellente la prova del 28enne fiorentino e primatista italiano (1'45"67) - tesserato per Carabinieri e RN Florentia, preparato da Paolo Palchetti e quinto ai Mondiali di Gwangju 2019 - che nuota un eccellente 1'47"95, con un passaggio d'autore in 52"08 a metà gara. Completano il podio Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'49"20 e Marco De Tullio (CC Aniene) in 1'49"50.
Tre gare altrettante facili vittorie per Simona Quadarella che, dopo essere stata la più veloce nei 200 e negli 800 stile libero, senza spingere troppo è padrona anche dei 400 stile libero. La 27enne romana e regina del mezzofondo iridato ed europeo - tesserata per CC Aniene e preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore - conclude in 4'09"24 unica a scendere sotto ai 4'10 nel pomeriggio; alle sue spalle Bianca Nannucci (RN Florentia) in 4'11"55 e Noemi Cesarano (Time Limit) in 4'11"58.
La prima edizione del meeting "Città di Livorno" si chiude ed il bilancio è ottimo: prestazioni cronometriche di buon livello, considerando il periodo dell'anno; tribune sempre gremite in ogni ordine di posto; e soprattutto organizzazione perfetta della Livorno Aquatics supportata dalla Federazione Italiana Nuoto.

Le parole del sindaco di Livorno Luca Salvetti. "Questa è una disciplina che da sempre riempie d'orgoglio il nostro Paese. Il meglio del nuoto è arrivato a Livorno e per questo voglio ringraziare la Federazione Italiana Nuoto per averci dato la possibilità di ospitare un meeting di questo prestigio e per aver fatto diventare la piscina Camalich centro federale. Vedere gli spalti gremiti è un grande biglietto per un evento che mi auguro possa tornare anche nei prossimi anni".

Meeting di Livorno in diretta streaming. Il meeting è stato visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti e anche ai campioni del futuro.

Numeri da grande meeting. I numeri sono stati già importanti, per una rassegna che ha anticipato di circa un mese gli Assoluti di Riccione (13-17 aprile) che qualificano ai Mondiali di Singapore, perché sui blocchi saranno in 458 (235 maschi e 225 femmine) in rappresentanza di 71 società e quattro nazioni (Austria, Francia, Sudafrica e Svizzera) per un totale di 1056 presenze gara.

I podi della terza sessione
Sabato 22 marzo

50 stile libero fem
RI 24"56 di Sara Curtis del 08/03/2024 a Riccione
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 25"25
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"36
3. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25"42

200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Matteo Brunella (Heaven Due) 2'02"12
2. Andrea Tornari (Heaven Due) 2'02"56
3. Dylan Buonaguro (Fondazione Bentegodi) 2'03"10

200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'12"63
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 2'14"56
3. Elisa Maloni (Superba Nuoto) 2'15"22

50 farfalla mas
RI 22"68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Noè Ponti (Sui) 22"91
2. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 23"96
3. Giulio Meniconi (Livorno Aquatics) 24"31

200 farfalla fem
RI 2'06''50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'11"16
2. Helena Musetti (CC Aniene) 2'13"48
3. Anna Porcari (Team Veneto) 2'13"65

200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'12"26
2. Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'15"58
3. Mattia Bondavalli (De Akker) 2'16"18

200 rana fem
RI 2'23''06 di Francesca Fangio del 27/06/2021 a Roma
1. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'27"44
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'28"84
3. Francesca Zucca (Esperia) 2'29"27

200 stile libero mas
RI 1'45"67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
1. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1'47"95
2. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'49"20
3. Marco De Tullio (CC Aniene) 1'49"50

400 stile libero fem
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'09"24
2. Bianca Nannucci (RN Florentia) 4'11"55
3. Noemi Cesarano (Time Limit) 4'11"58

200 misti mas
RI 1'56"21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
1. Noè Ponti (Sui) 2'00"18
2. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'00"92
3. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 2'02"68

200 misti fem
RI 2'09"30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Anita Gastaldi (Carabinieri/CN Torino) 2'11"54 pp (precedente 2'11"81 del 15/04/2023 a Riccione)
2. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'13"87
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2'14"53

1500 stile libero mas
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest

Vai ai risultati ufficiali

Foto Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.