La doppietta di una super Sara Curtis nel giro di mezz'ora nei 100 dorso e nei 100 stile libero; lo squillo di Benedetta Pilato che sigla la seconda prestazione mondiale dell'anno nei 50 rana; i ruggiti di Alessandro Miressi e Michele Lamberti rispettivamente nei 100 stile libero e nei 50 dorso. Tanti protagonisti nella sessione mattutina della seconda giornata del primo trofeo "Città di Livorno" in vasca lunga, meeting organizzato dalla Livorno Acquatics con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto. Insomma la "Giornata Mondiale dell'Acqua" è stata nobilitata nel migliore dei modi dai big del nuoto italiano.
E' la polivalente del nuoto azzurro: performante tanto in vasca lunga quanto in corta ma adesso è alla ricerca di un ulteriore step, per dare impulso alla sua carriera. Costanza Cocconcelli apre le danze del mattinata livornese, vincendo i 100 farfalla. La 23enne di Bologna ma di casa a Firenze dove è allenata da Paolo Palchetti - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91 - chiude in 59"08, con un discreto ritorno in 30"08; dietro di lei l'evergreen Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) in 59"42. Alle spalle delle due felsinee, uniche a scendere sotto al minuto, Elena Capretta (CC Aniene) in 1'00"35; nella doppia distanza della farfalla ma al maschile squillo di Alessandro Ragaini uno dei maggiori prospetti del nuoto italiano. Il 19enne marchigiano di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche, preparato da Alessandro Cavalletti e bronzo ai mondiali juniores di Netanya 2023 - tocca in 1'59"46. Completano il podio, nuotando entrambi sopra ai due minuti, Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 2'00"34 e Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) 2'00"79.
Elegante come sempre e con frequenze inarrivabili in Italia, malgrado una condizione fisica lontana dalle migliori. Sara Curtis riprende il suo percorso da predestinata e inaugura il suo 2025 dominando i 100 dorso, con un crono interessante per essere a metà marzo. La 19enne cuneese di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora - nuota in 1'01"93, con un passaggio controllato in 29"86 e rientro a marce più sostenute in 32"07, per la quinta prestazione personale di sempre; la velocista piemontese precede Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) in 1'02"42 e Martina Biasioli (CN Torino) in 1'02"62. Passa poco più di mezz'ora e Curtis concede il bis, vincendo i 100 stile libero in 55"07 (26"49-28"58) e battendo due delle compagne e amiche della staffetta veloce ottava alle Olimpiadi di Parigi 2024. Completano un podio d'autore Emma Virgina Menicucci (Esercito/CC Aniene) in 55"15 e Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 55"54.
Il primatista italiano (24"40), in coabitazione con Thomas Ceccon, Michele Lamberti si impone nei 50 dorso, bruciando negli ultimi quindici metri Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), ieri vincente nella doppia distanza, secondo in 25"89. Il 25enne di Brescia e figlio d'arte - tesserato per Fiamme Gialle e Gam Team, preparato al centro federale di Verona da Alberto Burlina e settimo ai Mondiali di Doha 2024 dov'è stato bronzo con la 4x100 mixed - è il più veloce in 25"89.
Portacolori della Livorno Aquatics e quindi profeta in patria Emanuele Potenza che vince i 400 misti tra gli applausi del pubblico della Camalich. Il 19enne salentino di Nardo - allenato da Stefano Franceschi - è il migliore il 4'20"24, precedendo lo svizzero Marius Toscan in 4'21"07 e il sudafricano Matthes Sates in 4'22"54.
Rispetta i pronostici nei 100 stile libero il primatista italiano (47"45) e vice campione del mondo in carica Alessandro Miressi. Il 27enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, seguito da Antonio Satta e bronzo olimpico con la 4x100 stile libero - vince in 49"51, con il solito importante ritorno in 25"57. Completano il podio Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) in 49"94 e un pimpante Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) in 50"12 e pronto a dare l'assalto ai 200 nel pomeriggio.
Sorridente come sempre e già performante. Benedetta Pilato è una campionessa straordinaria e incanta nei 50 rana, stampando la seconda prestazione mondiale stagionale. La campionessa europea in carica e primatista italiana (29"30) - tesserata per CC Aniene, allenata da Satta, sempre sul podio iridato da Gwangju 2019 a Doha 2024 - vola in 30"52, con una frequenza della bracciata e una potenza della gambata che sono inarrivabili per la concorrenza. Seconda, ma sopra ai 30", è infatti Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) in 31"09; tra i maschi successo di Ludovico Blu Art Viberti, altro allievo di Antonio Satta, che si regala una bella doppietta, dopo aver vinto nei 100 nella giornata d'apertura. Il 23enne sabaudo - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino - tocca in 27"55 contro il 27"62 del primatista italiano (26"33) e campione olimpico della doppia distanza Nicolò Martinenghi (CC Aniene) come previsto e programmato con l'allenatore Matteo Giunta ancora lontano dalla condizione migliore.
Tutto facile negli 800 stile libero per la campionessa mondiale ed europea Simona Quadarella. La 27enne romana - tesserata per CC Aniene, allenata da settembre da Gianluca Belfiore dopo aver costruito i suoi successi con Christian Minotti - nuota sciolta un buon 8'29"99 per il bis dopo la vittoria nei 200 stile libero nella sessione d'apertura; alle sue spalle Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) in 8'44"68 e Azzurra Sbragagli (RN Florentia) in 8'46"10.
Meeting di Livorno in diretta streaming. Il meeting sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti e anche ai campioni del futuro.
Numeri da grande meeting. I numeri sono già importanti, per una rassegna che anticipa di circa un mese gli Assoluti di Riccione (13-17 aprile) che qualificano ai Mondiali di Singapore, perché sui blocchi saranno in 458 (235 maschi e 225 femmine) in rappresentanza di 71 società e quattro nazioni (Austria, Francia, Sudafrica e Svizzera) per un totale di 1056 presenze gara.
Seguono i podi della seconda sessione
Sabato 22 marzo
100 farfalla fem
RI 57"04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 59"08
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 59"42
3. Elena Capretta (CC Aniene) 1'00"35
200 farfalla mas
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'59"46
2. Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) 2'00"34
3. Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) 2'00"79
100 dorso fem
RI 58"92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 1'01"93
2. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 1'02"42
3. Martina Biasioli (CN Torino) 1'02"62
50 dorso mas
RI 24"40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 25"74
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25"89
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"91
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'44"78
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4'46"81
3. Marta Taddei (H. Sport) 4'54"50
400 misti mas
RI 4'09"29 di Alberto Razzetti del 30/11/2023 a Riccione
1. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4'20"24
2. Marius Toscan (Sui) 4'21"07
3. Matthes Sates (Rsa) 4'22"54
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 55"07
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 55"15
3. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 55"54
100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 49"51
2. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 49"94
3. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 50"12
50 rana fem
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 30"52
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 31"09
3. Havana Cabrera (Sui) 32"21
50 rana mas
RI 26''33 di Nicolò Martinenghi del 16/08/2022 a Roma
1. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 27"55
2. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 27"62
3. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 28"39
800 stile libero fem
RI 8'14''55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'29"99
2. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8'44"68
3. Azzurra Sbragagli (RN Florentia) 8'46"10
800 stile libero mas
RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 8'02"74
2. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 8'05"63
3. Fabio Dalu (Esercito/Esperia) 8'06"63
Foto Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.