.

instagram

.

Mondiali. Staffette 4x50 sl mixed al comando, 4x200 sl in finale

Nuoto
images/000_foto_2024/medium/large/20241213_MA70161.JPG

Si accendono i riflettori sulla quarta giornata alla Duna Arena di Budapest, sede dei diciassettesimi mondiali di nuoto in vasca corta. Attesa alle 19.07 per le serie veloci dei 1500 stile libero: Simona Quadarella, dopo l'esordio negli insoliti 400 stile libero e il quinto posto in ripresa negli 800 stile libero, prova a salire sul podio per arricchire il suo scintillante palmares formato da ben 28 medaglie internazionali. Ottimismo e scaramanzia per la mezzofondista romana che il 18 dicembre compirà ventisei anni e che guida la truppa internazionale col miglior tempo dell'anno nuotato a Riccione lo scorso mese (15’33”40).
Al mattino si parte insolitamente con una staffetta: la 4x50 stile libero mixed. L'Italia argento europeo in carica, che non partecipò due anni fa e mai a medaglia nella storia, vola subito in vasca col tempo di 1'29"46 sparigliando il campo che vedrà due storici avversari in meno. Gli Stati Uniti, che chiudono noni in 1'31"09, e l'Australia che non è scesa nemmeno in vasca. Dietro agli azzurri si portano i russi sotto bandiera neutrale con 48 centesimi in più (1'29"94). Apre Leonardo Deplano solido in 21"08, prosegue Lorenzo Zazzeri in 21"25, poi l'evergreen Silvia Di Pietro sempre performante in 23"71 e la reginetta Sara Curtis, che avrà anche la finale dei 50 dorso, chiude sprintando in 23"42. "Avevo visto che potevamo mettere in difficoltà gli Stati Uniti - dichiara il capitano Lorenzo Zazzeri, già argento con la 4x100 sl e vincitore di sei medaglie iridate con due ori in carriera - Ho detto ai ragazzi di cambiare bene, senza forzare per evitare di incorrere in squalifiche. Siamo stati bravi tutti; in finale potremo limare qualche decimo e puntare a qualcosa di buono". La Francia campione in carica non c'è, alle 17.30 allacciamo le cinture.
Nuota veloce anche la staffetta 4x200 stile libero maschile. Trentadue vasche da 6'53"89 per riportare il quartetto in finale a due anni dal bronzo col record italiano di Melbourne. Nella sua storia l’Italia vanta un oro, un argento e due bronzi iridati. Due rookie e due elementi solidi per un terzo posto con finestra sul podio: un ritrovato Filippo Megli (1'42"95) chiude come non faceva da un lustro, un superaffidabile Manuel Frigo cambia in 1'42"86, Davide Dalla Costa (1'43"89) e Alessandro Ragaini (1'43"19) vincono le emozioni del debutto con buone frazioni. In finale dovrebbero entrare Alberto Razzetti e Carlos D’Ambrosio. "Mi sentivo bene ed era un po' che non nuotavo questi tempi. Credo che nel pomeriggio si possa abbassare il tempo" afferma Megli, che ha lanciato il quartetto con un baffetto alla Mark Spitz come mantra verso la Coppa Brema e magari un possibile alloro che non ha mai ottenuto in carriera. "Abbiamo provato qualche cambio ieri, credo ci sia un buon affiatamento tra noi e il pomeriggio si può far bene" conclude l'ottimo Manuel Frigo, plurimedagliato internazionale già protagonista dell'argento con la 4x100 stile libero e da anni alfiere delle staffette.
Gagliardi e tosti gli azzurri del delfino che agguantano entrambi la semifinale: nei 100 farfalla Simone Stefanì è nono in 49"81, mentre Michele Busa, reduce dal quinto posto nei 50, è per ora quindicesimo in 50"15 limando il personale di quindici centesimi. Per Stefanì, ventiquattrenne leccese di Maglie che vive e si allena a Caserta con Andrea Sabino e secondo miglior performer nazionale, l'obiettivo sarà nuotare il suo migliore per sognare un epilogo concreto; per Busa invece il target dovrà esser quello di provare a migliorarsi ancora step by step cosi come nella precedente prova e dare solidità al progetto di Cesare Casella che lo allena ad Imola. "Oggi ne avevo poco, ma nonostante ciò sono riuscito a migliorarmi. Vediamo cosa succede nel pomeriggio, dovrò recuperare bene" chiosa il 23enne di Faenza neoprimatista dei 50 che dovrà dare maggiore concretezza alla seconda parte di gara. Sopra a tutti il canadese campione dei 200 davanti a Razzetti, Ilya Kharun (49"17).
Un paio di giorni in surplace e poi riparte il missile di Nashiville: l'americana Grechthen Walsh dopo i 50 si prende anche il primato mondiale (il quarto) dei 100 farfalla in 53"24, polverizzando il precedente dell'altra nordamericana (canadese) Margaret MacNeil, 54"05. Diciottesima e mai in gara Elena Capretta, che chiude sesta la sua batteria in 57"53 ad un secondo dal personale. La debuttante ventiduenne marchigiana di San Benedetto del Tronto, preparata da Sandro Signori, raccoglierà tutte le informazioni utili di questa rassegna per continuare a lavorare e implementare le proprie performances.
Si torna in vasca alle 17:30 con diretta su Raisport HD.

Venerdì 13 dicembre - Risultati delle batterie

Staffetta 4x50  stile libero mista
RI 1'28"28 Italia (Miressi, Zazzeri, Nocentini, Di Pietro) 9/12/2023 Otopeni
1. Italia (Deplano 21"08, Zazzeri 21"25, Di Pietro 23"71, Curtis 23"42) 1'29"46 qualficata in finale
 
200 rana donne nessuna italiana iscritta
 
200 rana uomini nessun italiano iscritto

100 farfalla donne
RI 56"06 Elena Di Liddo 15/12/2018 Hangzhou
1. Grechthen Walsh (Usa) 53"24 WR
prec. Margaret MacNeil 54"05 a Melbourne 18/12/2002
18. Elena Capretta 57"53 (56"53 pp) eliminata

100 farfalla uomini
RI 48"64 Matteo Rivolta 27/11/2021 Eindhoven
1. Ilya Kharun (Can) 49"17 
9. Simone Stefanì 49"81 (49"13) qualificato in semifinale
15. Miche Busa 50"15 pp (prec. 50"30) qualificato in semifinale

Staffetta 4x200 stile libero uomini
RI 6'49"63 Italia (Ciampi, Ceccon, Razzetti, Conte Bonin) 16/12/2022 Melbourne
1. Stati Uniti 6'51"69
3. Italia (Megli 1'42"95, Frigo 1'42"86, Dalla Costa 1'43"89, Ragaini 1'43"19) 6'53"89 qualificata in finale

1500 stile libero donne - serie lente
1. Jilian Cox (Usa) 15'41"29 

17:30 finali e semifinali
Staffetta 4x50 stile libero mista - Italia
200 rana donne, finale
200 rana uomini, finale
50 dorso donne, finale - Curtis
50 dorso uomini, finale
100 farfalla donne, semifinali
100 farfalla uomini, semifinali - Busa, Stefanì
100 misti donne, finale
100 misti uomini, finale
1500 stile libero donne, finale - Quadarella
RI 15'29"74 Simona Quadarella 5/03/2021 Roma
Staffetta 4x200m stile libero uomini, finale - Italia

vai alle statistiche azzurre

consulta lo speciale sui mondiali

Foto Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.