.

instagram

.

Mondiali. Razzetti guida i 200 farfalla, 4x200 femminile da record

Nuoto
images/000_foto_2024/small/small/large/20241212_amas_am50023_20241212_1157426481.jpg

In attesa delle finali con Alessandro Miressi, che proverà a difendere il bronzo conquistato a Melbourne dopo aver vinto la gara regina ad Abu Dhabi nel 2021, e Ludovico Blu Art Viberti che nuoterà la prima finale internazionale della carriera nei 100 rana, si sviluppano le batterie della terza giornata dei diciassettesimi campionati mondiali in vasca corta alla Duna Arena di Budapest.  
Otto vasche al comando e la sensazione che il rasoio di Sestri Levante sia ben affilato. Alberto Razzetti illumina i 200 farfalla che chiude nettamente al comando (1'49"44) a meno di quattro decimi dal suo record italiano. "Bisognava andar forte e non fare calcoli - commenta l'argento nei 200 misti, che fu oro ad Abu Dhabi 2021 ed è argento europeo in carica - In finale la musica sarà diversa e mi aspetto una bella lotta soprattutto con il diciannovenne canadese Ilya Kharun che ha conquistato due bronzi olimpici nei 100 e 200 farfalla a Parigi. Io mi sento bene e proverò a ripetermi". Quattro vasche vicino di corsia all'americano Dare Rose, che passa 51"9 e poi cede. Con lui anche Alessandro Ragaini nella debutto mondiale nei 200 farfalla. Il diciottenne jesino, allenato da Andrea Cavalletti, chiude ventiduesimo in 1'55"23, lontano oltre un secondo e mezzo dal personale. 
Storica 4x200 stile libero femminile che frantuma il precedente primato nazionale di 7'43"18 nuotato da Margherita Panziera, Erika Musso, Federica Pellegrini e Simona Quadarella sei anni fa, il 15 dicembre, ai mondiali di Hangzhou, per il sesto posto: miglior piazzamento di sempre. La giovane Italia composta da Sofia Morini, Giulia D'Innocenzo, Matilde Biagiotti e Anna Maria Mascolo, 21.2 anni di media, chiude le batterie col terzo tempo in 7'41"46 dando la sensazione di poter limare qualcosa in finale. "Siamo partite con la consapevolezza di far bene. Questo record ci dà fiducia per il prosieguo del nostro lavoro; adesso abbiamo la finale mondiale da onorare e da affrontare con l'ambizione di regalarci qualcosa di inatteso. L'importante è saper sfruttare le occasioni qualora dovessero presentarsi" dichiara Sofia Morini che ha aperto il quartetto lanciando in 1'55"90. Poi Giulia D'Innocenzo nuota in 1'54"19, Matilde Biagiotti in 1'55"81 e Anna Maria Mascolo in 1'55"56. Un proggetto nato quest'anno e che, dopo il nono posto di Parigi, verrà implementato per riportare a buoni livelli internazionali un quartetto che sti sta rinnovando dopo l'epopea di Federica Pellegrini. Davanti per ora gli Stati Uniti guidati dall'argento olimpico Katie Grimes in 7'40"04. 
Dopo il quinto posto nella staffetta 4x50 mista mixed e l'eliminazione in semifinale nei 100 stile libero, torna in vasca Sara Curtis. La diciottenne sprinter di Savigliano, primatista mondiale junior della specialità nonché italiana, tocca ottava nel ranking in 26"35 nei 50 dorso dando la sensazione di controllare la propria batteria dominata in corsia 1 dalla statunitense olimpionica della staffetta mista Khatarine Berkoff (25"89), unica sotto il muro dei 26". "Abbiamo analizzato gli errori commessi ieri nello stile libero con il mio allenatore (Thomas Maggiora, ndr) - afferma l'azzurra, quinta con la staffetta mista mixed - Purtroppo ho ancora qualche problema con le virate ed ho calcolato male le bracciate all'arrivo, infatti mi sono accorta che ero un po' lunga. In semifinale proverò a migliorare". 
Controprestazione ed eliminazione invece per Lorenzo Mora. Il 26enne carpigiano, che si allena al centro federale di Ostia con Claudio Rossetto, autore di 22"85 in staffetta, non trova mai le giuste sensazioni e tocca ventesimo in 23"45. Un passo a vuoto per lo specialista in vasca corta, il bronzo europeo, quinto nella precedente edizione del mondiale e argento nel 2021. Il primo tempo è del 18enne astro nascente russo Miron Lifintsev, già campione della distanza doppia e oro con la staffetta mista mixed, che regola il gruppo con 22"87.
Gretchen Walsh illumina invece anche i 100 misti chiusi al comando col record dei campionati (56"06). Il siluro di Nashville, che deteniene il primato mondiale della specialità, spazzola la sesta batteria dove gareggia Chiara Della Corte: la diciannovenne salernitana preparata da Lorenzo Petruzziello chiude ventesima in 1'00"14, col rammarico che nuotando il personale (59"32) avrebbe potuto ottenere l'accesso al turno successivo. 
Sedici vasche prima di sofferenza, poi di recupero per Luca De Tullio che nuota in linea col personale i 400 stile libero e chiude tredicesimo in 3'41"50. Per il ventunenne barese - preparato da Fabrizio Antonelli - già sesto nei 1500 con quattro secondi di miglioramento, un buon passo in vista degli 800 stile libero di venerdì. 
Si torna in vasca alle 17:30 con diretta su Raisport HD.

Batterie
50 dorso donne
RI 26"08 Sara Curtis 7/04/2024 Riccione
1. Khatarine Berkoff (Usa) 25"89
8. Sara Curtis 26"35 qualficata in semifinale
 
50 dorso uomini
RI 22"62 Michele Lamberti 3/11/2021 Kazan
1. Miron Lifintsev (Nab) 22"87
20. Lorenzo Mora 23"45 eliminato

200 farfalla donne nessuna italiana iscritta

200 farfalla uomini
RI 1'49"06 Alberto Razzetti 16/12/2021 Abu Dhabi
1. Alberto Razzetti 1'49"44 qualificato in finale
22. Alessandro Ragaini 1'55"23 eliminato
 
100 misti donne
RI 58"45 Costanza Cocconcelli 26/09/2021 Napoli
1. Gretchen Walsh (Usa) 56"06 CR
20. Chiara Della Corte 1'00"14 eliminata

100 misti uomini
RI 50"95 Marco Orsi 7/11/2021 Kazan
nessun azzurro

400 stile libero uomini
RI 3'36"63 Gabriele Detti 7/04/2019 Riccione
1. Elijah Winnington (Aus) 3'37"22
13. Luca De Tullio 3'41"50 eliminato

Staffetta 4x200 stile libero donne
prec. RI 7'43"18 Italia (Panziera, Musso, Pellegrini, Quadarella) 15/12/2018 Hangzhou
1. Usa 7'40"04
3. Italia (Morini 1'55"90, D'Innocenzo 1'54"19, Biagiotti 1'55"81, Mascolo 1'55"56) RI 7'41"46

17:30 finali e semifinali
100 stile libero donne, finale
100 stile libero uomini, finale con Miressi
50 dorso donne, semifinali
50 dorso uomini, semifinali
100 rana donne, finale
100 rana uomini, finale con Viberti
200 farfalla donne, finale
200 farfalla uomini, finale con Razzetti
100 misti donne, semifinali
100 misti uomini, semifinali
400 stile libero uomini, finale
Staffetta 4x200 stile libero donne, finale con Italia

Vai ai risultati ufficiali

Vai alle statistiche

Foto Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.