Spettacolare Sara Curtis. La sprinter stabilisce il record italiano in 23"77 col poker a pancia in giù e naso all'insù nei 50 e 100. Scende per la prima volta sotto i 24 secondi, continua il suo progresso e si prende anche l'applauso di Silvia Di Pietro, precedente primatista in 23"83 e seconda in 24"17. "Sono veramente contenta perché era il mio ultimo obiettivo in un campionato che mi ha reso orgogliosa - racconta la diciottenne protagonista degli Assoluti Frecciarossa di Riccione - Dedico il record a mia mamma che in questo momento sta lavorando e probabilmente non è riuscita a vedermi. Mi è sempre stata molto vicina". Campionato memorabile per l'atleta di Esercito e CS Roero che continua a crescere di medaglia in medaglia e in consapevolezza grazie all'impronta del tecnico Thomas Maggiora. Quarta, ma terza tra le italiane, Elena Capretta (CC Aniene) che continua a migliorare in 24"66 pp (prec. 25"08).
Gara da padrone, in piena progressione, anche per lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora. Il dorsista scende sotto l' 1'50 nei 200 dimostrando una solidità importante sulle tre distanze e la solita eleganza in subacquea. Vince in 1'49"95 una gara intelligente, restando nella scia di Christian Bacico, infine terzo col personale di 1'52"61 e poi aumentando i giri nelle ultime vasche. "Ho disputato un'ottima gara come era nelle mie intenzioni - sottolinea il 26enne emiliano, tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - Chiudo la manifestazione con tre titoli e due pass iridati col 100 che spero di disputare lo stesso ai mondiali. Ho ancora margini di miglioramento in allenamento prima delle gare di Budapest nei quali mi piacerebbe dare seguito ai risultati nelle precedenti edizioni", tra l'altro argento nei 50 nel 2021, argento nei 100 e bronzo nei 200 nel 2022; cinque volte sul podio degli europei 2023 col successo nei 200. Al secondo posto col suo migliore Matteo Brunella (Heaven Due) in 1'52"07.
Sorprendente pass e titolo italiano per Chiara Della Corte che migliora oltre 4 secondi il personale, vince i 200 misti in 2'07"34 e si qualifica per i mondiali di Budapest. La 19enne di Salerno non nasconde la sorpresa. "Non mi aspettavo di vincere e neanche di andare così forte - racconta l'atleta tesserata per Campania Sport ed allenata da Lorenzo Petruzziello nella piscina di Siano - Questo tempo è completamente inaspettato. Sono contentissima. Ho abbassato il mio personale di 4 secondi abbondanti. Ci ho creduto tanto. Spero sia solo l'inizio".
Si conferma regina del mezzofondo Simona Quadarella (CC Aniene). La venticinquenne romana, che ha cominciato ad allenarsi col tecnico Gialunca Belfiore, vince i 400 in 4'02"29 per il tris. "Credo di aver nuotato una gara bilanciata, con un tempo in linea con quello di 800 e 1500 che mi ha dato molta fiducia - racconta la pluricampionessa del mondo, d'europa e bronzo olimpico - Sono consapevole di stare attraversando un buon momento di forza considerati l'inizio di stagione e il cambio di allenatore dopo 15 anni con Christian Minotti con cui abbiamo raggiunto risultati meravigliosi. Sono contenta così e pronta a proseguire con l'impegno di sempre".
Il campionato registra i primi titoli in carriera di Giulia D'Innocenzo (CS Carabinieri - CC Aniene) nei 200 dorso in 2'05"70, di Michele Busa (Imolanuoto) nei 50 farfalla in 22"50, che non migliora il personale di 22"44 delle eliminatorie, di Alessandro Fusco (Fiamme Gialle - CC Aniene) col personale di 2'04"69, 59 centesimi in meno del precedente che risale a tre anni fa, di Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) che nei 200 stile libero sottrae sei decimi al suo personale col tempo di 1'43"66 e di Matteo Diodato (Livorno Aquatics) nei 1500 in 14'36"74 ed una riduzione del precedente di circa 12 secondi.
"Sono molto contenta più del titolo che del tempo - evidenzia D'Innocenzo, 22enne romana seguita da Sandro Signori - In questi giorni non sono stata benissimo, quindi riuscire comunque ad impormi è una soddisfazione. Si continua sempre a lavorare per migliorare e dare il massimo a prescindere dagli imprevisti". Ammette di aver patito le aspettative, invece, Busa, ventitreenne faentino, preparato da Cesare Casella, già finalista agli europei in corta. "Ho commesso più errori rispetto alle batterie; mi dispiace non aver centrato il tempo qualificazione. Sono contento per il primo titolo e spero venga considerato il tempo delle eliminatorie che è a pochi centesimi dal pass". Evidentemente contento Fusco. "Sono davvero soddisfatto e da anni che cerco una prestazione così - racconta il ventiquattrenne alessandrino preparato da Carlo Chelli - Finalmente ho ritrovato la mia rana, la mia nuotata. Questo dev'essere un punto di partenza", conclude il nuotatore, fidanzato di Simona Quadarella, che diventa il terzo performer italiano di sempre. Più giovane azzurro dell'intera delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi, D'Ambrosio continua ad esplorare i suoi limiti, soprendendo persino se stesso. "Non pensavo di poter abbassare il personale perché la preparazione è ricominciata da poco - racconta il 17enne vicentino con origini napoletane che nuota al centro federale di Verona con Luca De Monte - Spero di prendere parte ai mondiali con la 4x200". Sorpreso anche Diodato. "Non me l'aspettavo, sapevo di essere in forma. Avevo migliorato già i personali nei 400 e 800 e puntavo a proseguire, ma non fino a questo punto", racconta il 21enne beneventano di Airola che si allena da 3 anni a Livorno con Stefano Franceschi e che scalza il campione di tutto Massimiliano Rosolino dalle classifiche italiane.
Primo titolo in vasca corta, invece, di Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) che vince i 200 farfalla portando il personale sul 2'07"74 dando seguito al seccesso in lunga: "Un ulteriore momento di crescita e soddisfazione". Ennesimo di Francesca Fangio (CS Esercito - In Sport Rane Rosse) nei 200 rana in 2'20"81 che, a 29 anni, tiene a precisare come sia contenta "per il titolo, non della gara. Ma la premessa con cui sono ripartita è vivere con serenità quello che verrà. Vengo da anni tosti in cui ho dato il 200 per cento. Continuerò a coltivare la mia passione finché il fisico mi sosterrà per godermi appieno il nuoto".
Nella coda del programma, Lorenzo Glessi raddoppia. Dopo i 100 misti, vince anche i 200 in 1'54"14 migliorando il primato personale di 36 centesimi e lanciando la sfida al campione specialista Alberto Razzetti, secondo negli alternativi 200 stile libero. "La scorsa stagione era terminata con i miglioramenti in lunga che non trovavo da un paio di anni; l'inizio di questo quadriennio è ripreso nello stesso mondo - dice il 26enne goriziano - Vuol dire che sto lavorando bene. Spero continui così".
Il bilancio del direttore tecnico Cesare Butini: "Siamo soddisfatti. Usciamo da un campionato con una squadra importante, che conferma per densità e riscontri cronometrici il livello raggiunto e mantenuto negli anni. I successi di Chiara Della Corte e Carlos D'Ambrosio, oltre ai quattro titoli di Sara Curtis, sono l'espressione del movimento giovanile che dobbiamo continuare a favorire e accompagnare per far emergere nuovi protagonisti del nuoto italiano e, dunque, internazionale. Ci tengo a ringraziare per impegno e risultati le società, i loro tecnici e i loro dirigenti, per la disponibilità ai progetti federali e la competenza che continuano a dimostrare".
Consulta le classifiche di società
Podi delle finali - Terza giornata
50 stile libero F (tl 23"9)
prec. RI 23"83 di Silvia Di Pietro il 23 dicembre 2022 a Roma
1. Sara Curtis (CS Esercito - CS Roero) 23"77 RI (prec. pp 24"11 in batteria)
2. Silvia Di Pietro (CS Carabinieri - CC Aniene) 24"17
3. Florine Gaspard (Cercle des Nageurs de Marseille) 24"39
4. Elena Capretta (CC Aniene) 24"66 pp (prec. 25"08)
200 dorso M (tl 1'50"5)
1. Lorenzo Mora (VV.FF. Fiamme Rosse - Amici Nuoto Modena) 1'49"95
2. Matteo Brunella (Heaven Due) 1'52"07 pp
3. Christian Bacico (CS Esercito - Como Nuoto Recoaro) 1'52"61 pp
200 dorso F (tl 2'03"9)
1. Giulia D'Innocenzo (CS Carabinieri - CC Aniene) 2'05"70
2. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri - In Sport Rane Rosse) 2'07"04 pp
3. Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) 2'07"13 pp
50 farfalla M (tl 22"3)
1. Michele Busa (Imolanuoto) 22"50
2. Edoardo Valsecchi (Rari Nantes Florentia) 22"77 pp
3. Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) 22"80 pp
200 farfalla F (tl 2'05"5)
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'07"74 pp
2. Helena Musetti (CC Aniene) 2'08"95 pp
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle - Imolanuoto) 2'09"99
200 rana M (tl 2'03"5)
1. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle - CC Aniene) 2'04"69 pp
2. Gabriele Mancini (G.S. Marina Militare - Centro Nuoto Torino) 2'04"88 pp
3. Andrea Castello (CS Esercito - Imolanuoto) 2'05"17 pp
200 rana F (tl 2'19"2)
1. Francesca Fangio (CS Esercito - In Sport Rane Rosse) 2'20"81
2. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 2'23"56
3. Lisa Angiolini (Carabinieri - Virtus Buonconvento) 2'23"59
200 stile libero M (tl 1'42"5)
1. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 1'43"66 pp
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) 1'44"05
3. Filippo Megli (CS Carabinieri - Rari Nantes Florentia) 1'44"28
400 stile libero F (tl 4'00"0)
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'02"29
2. Giulia Ramatelli (CS Esercito - Aurelia Nuoto) 4'05"92
3. Antonietta Cesarano (GS Fiamme Oro - Time Limit) 4'06"42
200 misti M (tl 1'53"3)
1. Lorenzo Glessi (CS Esercito Gorizia Nuoto) 1'54"14 pp
2. Alessandro Tredici (H. Sport - Firenze) 1'55"36 pp
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 1'56"90
200 misti F (tl 2'07"5)
1. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'07"34 pp
2. Anita Gastaldi (CS Carabinieri - VO2 Nuoto Torino) 2'09"26 pp
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre - In Sport Rane Rosse) 2'10"89
1500 stile libero M (tl 14'26"0)
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 14'36"74 pp
2. Davide Marchello (CS Esercito - Aurelia Nuoto) 14'42"05 pp
3. Marcello Guidi (Fiamme Oro - RN Cagliari) 14'45"31
Consulta i risultati ufficiali
Foto Andrea Staccioli Inside / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.