.

instagram

.

60° Settecolli IP. Burdisso torna a ruggire. Bene tutti gli azzurri

Nuoto
images/large/Settecolli20240622STA5557.JPG

Prospettive interessanti ed emozioni tutte da vivere le aprono le batterie della seconda giornata della 60esima edizione degli Internazionali di nuoto - Trofeo Sette Colli IP, in programma fino a domenica 25 giugno.
Apertura con i 100 farfalla. Il miglior tempo della giapponese Rikalo Ikee, ieri seconda nei 50, in 58"30; alle spalle della nipponica ci sono la svedese e campionessa europea Louise Hansson in 58"30 e una arrembante Costanza Cocconcelli. La 22enne polivalente felsinea - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91, allenata a Firenze da Paolo Palchetti - nuota un buon 59"00, con un interessante ritorno in 31"36; alle spalle della bolognese, distante appena quattro centesimi, la giovane partenopea Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto), venerdì terza nella distanza veloce, in 59"04.
Galvanizzato, concentrato e arrabbiato per un 100 andato al di sotto delle aspettative. I due 200 farfalla, almeno al mattino, restituiscono all'Italnuoto un Federico Burdisso tirato lucido e in rampa di lancio. Il 23enne ingegnere pavese e primatista italiano (1'54"28) - tesserato per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, seguito al Centro Federale di Ostia da Fabrizio Antonelli e bronzo olimpico a Tokyo 2020 - nuota in 1'57"39 che vale il miglior crono; lo bracca, distante sessanta centesimi, l'avvocato Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) in 1'57"99 e che vuol confermarsi su alti livelli dopo il 52"00 nella finale B dei 100. Tra i migliori otto c'è anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) quarto in 1'59"28 e una condizione non ancora ottimale, dopo essere sceso dall'altura pochi giorni fa.
Davanti a tutte nei 100 dorso Kira Toussaint. La 30enne olandese di Amstelveen - campionessa continentale in vasca corta - chiude in 1'00"73, precedendo la connazionale Maaike De Waard in 1'00"91. Quarto crono per la primatista italiana (58"92) Margherita Panziera - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, preparata da Gianluca Belfiore e campionessa europea in carica - in 1'01"24.
Si scalano le marce, inserendo quelle alte con i 50 dorso. Assolo di Michele Lamberti, già splendido secondo nella doppia distanza venerdì, unico a scendere sotto ai 25" al mattino. Il 23enne di Brescia e figlio d'arte - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team Brescia, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina e settimo ai Mondiali di Doha 2024 - nuota in 24"83; alle spalle del lombardo il brasiliano Guilherme Basseto in 25"12, il nipponico Riku Matsuyama in 25"23 e il primatista italiano (24"40), nonché compagno d'allenamenti di Lamberti, Thomas Ceccon - tesserato per Fiamme Oro e Leosport - in 25"33.
Di livello mondiale si prospetta la finale dei 400 misti. Protagonista sarà sicuramente Sara Franceschi che, dopo il bronzo iridato di Doha 2024, ha ormai completato il salto di qualità della sua carriera. La 25enne livornese - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal padre Stefano e bronzo europeo nei 200 - sciolta chiude con il quarto crono in 4'44"15, non male considerando che è rientrata dalla preparazione in altura solo pochi giorni fa. Comanda il gruppo la britannica Freya Colbert in 4'41"00, che precede la "Iron Lady" Katinka Hosszu in 4'42"97. Tra i maschi guida un altro britannico, ma ormai di scuola a Livorno e sempre seguito da Stefano Franceschi, Max Litchfield in 4'15"47. Terzo un buon Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse= in 4'17"46.
Successivamente i 100 stile libero che come sempre sono da "circoletto rosso". La primatista del mondo (51''71) Sarah Sjostrom è dominante, come lo è stata nella giornata d'apertura nei 50 farfalla. La campionissima svedese - novantacinque medaglie tra Olimpiadi, Europei e Mondiali - chiude in 53"41, precedendo l'hongkonghese Siobhan Haughey in 53"93 e l'inglese Anna Hopkin in 53"95: ma la finale si prospetta apertissima. Miglior azzurra è, ancora una volta, una bravissima Sofia Morini ieri brillante sesta nella doppia distanza. La 21enne di Reggio Emilia - tesserata per Esercito ed NC Azzurra 91, altra allieva di Stefano Franceschi - è quinta in 54"72, sette centesimi più veloce dell'amica Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) sesta con la seconda prestazione personale di sempre in 54"79. Davanti a tutti tra i maschi il britannico Matthew Richards - oro iridato a Fukuoka 2023 nella doppia distanza - in 48"73. Squillo del vice campione del mondo Alessandro Miressi - unico azzurro qualificatosi per la finale A - che griffa il terzo riscontro cronomoetrico. Il 26enne piemontese e primatista italiano (47"45) - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta, alle Olimpiadi di Tokyo argento con la staffetta veloce e bronzo con la 4x100 mix - nuota in 48"90.
Una sola donna al comando, e sotto ai 30", nei rana. E' Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) gasata come non mai dopo aver dominato con record italiano (1'05"44) i 100 nella serata di venerdì. La 19enne tarantina - seguita da Satta e sempre sul podio dai Mondiali di Gwangju 2019 - firma un facile 29"99 che pone ad abbondante distanza la concorrenza. Le immediate inseguitrici sono Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) in 30"58 e una pimpante Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 30"69. Clamorosa, a dir poco, l'eliminazione della campionessa iridata e primatista del mondo (29"30) Ruta Meilutyte. La 27enne lituana, evidentemente non in condizione dopo aver rinunciato ai 100, non va oltre uno scialbo 32"67 che la pone al ventesimo posto. Sette italiani ed un ospite ma pesantissimo nella finale maschile. Comanda, intanto, Nicolò Martineghi che, come Pilato, punta al bis dopo il successo nella distanza veloce della rana. Il primatista italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e preparato da Marco Pedoja, campione europeo e vice campione del mondo in carica - tocca in 26"56, tallonato dagli amici e compagni di squadra Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) in 26"87, Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) in 26"94, Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) in 26"96; rompe l'idilio azzurro sua maestà sir Adam Peaty - quarantuno medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei - quinto in 27"14.
Si torna in acqua alle 18.00 per le finali, in diretta su Rai Sport+Hd, anticipate alle 17.15 dal pre show, con Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini, che potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Federazione Italiana Nuoto. In chiusura di serata le serie veloci degli 800 con Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri. 

I migliori tempi delle batterie della 2^ giornata
Sabato 22 giugno

50 farfalla fem
1. Rikalo Ikee (Jpn) 58"03
3. Costanza Cocconcelli 59"00

200 farfalla mas
1. Federico Burdisso 1'57"39

100 dorso fem
1. Kira Toussaint (Ned) 1'00"73
4. Margherita Panziera 1'01"24

50 dorso mas
1. Michele Lamberti 24"83

400 misti fem
1. Freya Colbert (Gbr) 4'41"00
4. Sara Franceschi 4'44"15

400 misti mas
1. Max Litchfield (Gbr) 4'15"47
3. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'17"46

100 stile libero fem
1. Sarah Sjostrom (Swe) 53"41
5. Sofia Morini 54"72

100 stile libero mas
1. Matthew Richards (Gbr) 48"73
3. Alessandro Miressi 48"90

50 rana fem
1. Benedetta Pilato 29"99

50 rana mas
1. Nicolò Martinenghi 26"56

Vai ai risultati ufficiali

I NUMERI E LA TV. Presenti circa 900 atleti per 52 nazioni: Italia, Argentina, Aruba, Belgio, Brasile, Canada, Camerun, Cipro, Danimarca, El Salvador, Emirati Arabi, Egitto, Filippine, Georgia, Germania, Giamaica, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, India, Irlanda, Iran, Israele, Kazakistan, Kosovo, Kuwait, Libano, Lituania, Malesia, Messico, Norvegia, Panama, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Scozia, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Trinidad e Tobago, Turchia, Togo, Ucraina, Ungheria, Uruguay, Venezuela, Vietnam.Tra loro molti campioni e plurimedagliati olimpici e mondiali come i britannici Adam Peaty e Benjamin Proud, Laura Stephens e Freya Colbert, Tom Dean, Luke Greenbank e James Guy, i giapponesi Yui Ohashi e Daiya Seto, l'inossidabile magiara Katinka Hosszú, il tedesco Florian Wellbrock, gli olandesi Arno Kamminga, Tes Schouten, Marrit Steenbergen, la lituana Ruta Meilutyte, il sudafricano Chad Le Clos, Siobhan Haughey di Hong Kong, la canadese Penny Oleksiak, oltre ad altri protagonisti del panorama internazionale.
Sui blocchi in 876 (477 maschi e 399 femmine) per un totale di 2015 presenze gara.
Le batterie, le finali C, gli 800 e i 1500 stile libero saranno disputate a dieci corsie; finali A e B a otto corsie. Le finali C saranno solo per atleti italiani.
Il 60esimo trofeo Settecolli come di consueto sarà trasmesso in diretta su Raisport +HD, ad eccezione delle batterie che saranno live sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Federazione Italiana Nuoto. Finali (A e B) sotto le stelle del cielo capitolino, dalle 18.00, anticipate alle 17.15 dal pre show, con Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini che potrà essere seguito sui canali social della Federnuoto. Batterie dalle 9.00; finali C dalle 16.00.
Previsti 20mila spettatori per il sold out di tre giorni. Di rilievo internazionale la presenza della FINP (52 italiani) e di una rappresentativa di Belgio, Gran Bretagna, Spagna e Turchia. Il tutto avallato e riconosciuto dal World Para Swimming. Tra gli atleti FINP sarà in gara anche Manuel Bortuzzo, venerdì mattina nei 100 rana. Evento nell'evento, il test match di pallanuoto tra Italia e Francia venerdì 21 alle ore 21.00. Ingresso gratuito e diretta su Waterpolo Channel.

La Nazionale per il Settecolli (19 femmine, 25 maschi). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/Azzurra 91), Sara Curtis (CS Boero), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino), Sonia Laquintana (Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Sofia Morini (Esercito/Azzurra 91), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene),
Simona Quadarella (CC Aniene), Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse); Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene),
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Stefano Di Cola (Fiamme Azzurre/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia),
Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto Modena), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova My Sport), Matteo Restivo (RN Florentia), Gianmarco Sansone (Emmeci), Ludovico Viberti (CN Torino), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staffi il direttore tecnico Cesare Butini, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Antonio Satta, Sandra Michelini, Fabrizio Antonelli e Paolo Palchetti, il medico Lorenzo Marugo, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero, Paolo Moreschi, il preparatore atletico Marco Lancissi e il videoanalista Ivo Ferretti.

Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 e nei 100 stile libero e nella 4x100 stile libero
Filippo Megli 4x200 stile libero
Sara Curtis 50 stile libero
Alessandro Ragaini 200 stile libero

Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem

Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit