.

instagram

.

Eurojrs. Camozzi d'oro, Ragaini d'argento, si conferma Curtis

Nuoto
images/large/20230331_AMas_CRITERIA_AM57067.jpg

 Un oro, due argenti, quattro pass per le finali e grandi ambizioni. Tutto questo regala la giovane Italia di Marco Menchinelli nella seconda giornata degli europei juniores di Belgrado.

Il capolavoro lo firma Andrea Camozzi che vince i 200 farfalla, mettendo al collo uno strepitoso oro e con un grande tempo. Il 17enne di Varese - tesserato per Team Trezzo e seguito da Davide Conconi - tocca in 1'58''59 che vale la seconda prestazione personale di sempre, dietro al superbo 1'57''95 stampato in semifinale nella serata di martedì, che aveva depennato l'1'58''85 siglato lo scorso aprile agli assoluti di Riccione; completano il podio il romeno Vlad Mihalace in 1'58''84 e lo slovacco Samuel Kostal in 1'59''30.

Alessandro Ragaini si conferma talento dal sicuro avvenire e si prende un super argento nei 200 stile libero vinti dal bulgaro Petar Mitsin in 1'46''50. Il 16enne anconetano - tesserato per Sport Village, allenato da Andrea Cavalletti e oro ai mondiali juniores di Perù 2022 - nuota il primato personale in 1'47''76 (52''95 ai 100), abbassa l'1'48''42, che aveva cancellato l'1'48''86 siglato agli Assoluti di Riccione, ed entra nel top venti dei performer italiani. Bronzo al tedesco Jarno Baenschnitt in 1'49''10. Quinto Filippo Bertoni - tesserato per CC Aniene, argento ai Mondiali jrs - in 1'49''42. Tra le femmine doppietta magiara con Nikolett Padar prima in 1'57''59, a sette centesimi dal record dei campionati, e Lilla Abraham seconda in 1'59''29. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) in 2'00''50, per il bronzo doveva fare meglio dell'1'59''30 della belga Fleur Verdonick e abbassare di oltre sette decimi il personale (2'00''00).
Il secondo argento di giornata arriva al calar del sipario con la 4x100 stile libero mixed. Gianluca Messina (50''17), Davide Passafaro (super frazione lanciata in 49''53), Sara Curtis (55''66) e Cristiana Stevanato (55''30) sono secondi in 3'30''66; davanti solo un'inarrivabile Ungheria in 3'29''75 e trascinata dal 54''54 di Nikolett Padar in quarta frazione.
Piccola delusione nei 50 dorso con Daniele Del Signore che, dopo aver stampato il record italiano ragazzi in batteria (25''60) e successivamente in semifinale (25''40), non va oltre un comunque buon quinto posto. Il 16enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e preparato da Mirko Nozzolillo - chiude in 25''61 ancora sotto il vecchio record di 25''71 di Thomas Ceccon del 2017; alle sue spalle Christina Bacico (Como Nuoto Recoaro) in 25''70. Vince il ceco Mirsolav Knedla, che scende ancora una volta sotto i 25'', e conclude in 24''88; al femminile si impone la magiara Lora Komoroczy in 28''08. Giada Gorlier (Aquatica Torino) è quinta con il personale in 28''62 (prec. 28''63) e Sofia Salvato (Imolanuoto) ottava in 29''17.
Azzurre fuori dal podio nei 50 rana dominati dall'estone Eneli Jefimova in 30''33. Chiara Della Corte (Campania Sport) è sesta in 31''89 ed Irene Mati (RN Florentia) ottava in 32''08.
Nei 1500, vinti dalla turca Merve Tuncel in 16'18''53, quinto posto della toscana Emma Giannelli (RN Florentia) con un super personale in 16'30''50 che sbriciola il 16'53''80 siglato quaranta giorni fa a Firenze.

SEMIFINALI. Paola Borrelli risponde presente e strappa il pass per la finale dei 100 farfalla con il quinto tempo, scendendo ancora una volta sotto il minuto. La 17enne lombarda - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da Riccardo Bianchessi, bronzo iridato in Perù nel 2022 nella doppia distanza - chiude in 59''72 che vale la seconda prestazione personale di sempre dietro al 59''45 per il quarto posto alla rassegna continentale di Otopeni di un anno fa. Davanti a tutte c'è la forte bosniaca Lana Pudar in 58''26. Eliminata l'emiliana Giulia Zambelli (NC Azzurra) che, malgrado il personale in 1'00''16 (precedente 1'00''32), è nona distante sei centesimi dall'ottava la romena Eva Paraschiv.
Nei 200 misti azzurri avanti tutta. Christian Mantegazza - tesserato per Team Trezzo e allenato da Davide Conconi - nuota il terzo crono in 2'02''18; Jacopo Barbotti - tesserato per Amga Sport e allievo di Gianni Leoni - è subito dietro in 2'02''88 che vale il primato personale, oltre un secondo meglio del 2'04''37 registrato in Coppa Comen nel 2022 in Slovacchia; il migliore è il ceco Miroslav Knedla in 2'00''57.
A dir poco super Sara Curtis, una delle protagoniste più attese della squadra azzurra, che vola in finale nei 50 stile libero con il miglior tempo. La 16enne di Cuneo - tesserata per Team Dimensione Nuoto, preparata da Thomas Maggiora e bronzo agli Eurojrs a Otopeni 2022 - tocca con eccellente 25''22 ad appena otto centesimi dal primato personale di 25''14 griffato agli Assoluti lo scorso aprile; nona e prima delle escluse una stanca Matilde Biagiotti in 25''71, doveva fare meglio del 25''67 della transalpina Albane Cachot.

MEDAGLIERE E LEN TROPHY. Dopo due giornate l'Italia è seconda nel medagliere (2-2-1), preceduta dall'Ungheria (4-2-0), e prima nella classifica per nazioni con 288 punti, trentatrè in più rispetto alla Germania seconda con 255.

La squadra per Belgrado. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Lorenzo Ballarati (CC Aniene), Jacopo Barbotti (Amga Sport), Filippo Bertoni (CC Aniene), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse), Alessandro Borsato (Montebelluna Nuoto), Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli), Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport), Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo), Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia), Virginia Consiglio (CC Aniene), Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto), Carlos D'Ambrosio (Fondazione M. Bentegodi), Sofia Dandrea (RN Ala), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Daniele Del Signore (CC Aniene), Chiara Della Corte (Campania Sport), Emma Giannelli (RN Florentia), Giada Gorlier (Aquatica Torino), Tommaso Grandini (Aquatica Torino), Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi), Antonio Gregucci (CC Aniene), Joel Lancissi (MC Genzano), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport), Federico Mao (Team Veneto), Irene Mati (RN Florentia), Gianluca Messina (Pol. Nadir), Daniele Momoni (Aurelia Nuoto), Helena Musetti (Tirrenica Nuoto), Davide Passafaro (CC Aniene), Anna Porcari (Team Veneto), Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi), Lucia Principi (Nandi Ars Loreto), Alessandro Ragaini (Sport Village), Sofia Salvato (Imolanuoto), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Caterina Santambrogio (NC Seregno), Cristiana Stevanato (Team Veneto), Giulia Vetrano (RN Torino), Giulia Zambelli (NC Azzurra 91) e Aurora Zanin (Nottoli Nuoto).
Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, il team manager Davide Pontarin, i tecnici Verika Scorza, Marco Amatulli, Mirko Nozzolillo, Andrea Cavalletti, Andrea Franconetti, Thomas Maggiora e Giuseppe Simeone, la fisioterapista Daniela Patelli e il medico Andrea Felici.

Start list, programma, risultati e streaming

 

2023 eurojun cam