Il presidente della FIN Paolo Barelli fa gli onori di casa e annuncia la candidatura di Roma ad ospitare gli Europei 2022. "Il Sette Colli, giunto alla 56esima edizione, è diventata una manifestazione storica, aperta sempre a grandi campioni internazionali. Ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad un meeting di alto profilo tecnico a pochi giorni dalla rassegna iridata in Asia. C'è grande fermento in città per questo evento e ci aspettiamo, come sempre, le tribune dello Stadio del Nuoto, che rappresenta la cornice più bella al mondo per le discipline acquatiche, gremite in ogni ordine di posto. E quale occasione migliore di quaesta per annunciare la candidatura di Roma agli Europei 2022, che dovrà essere presentata entro luglio, per la quale mi auguro di trovare il supporto convinto di tutte le istituzioni".
Virginia Raggi, sindaco di Roma, porta i saluti della città eterna. "Per la nostra città è un onore sapere che agli Internazionali di nuoto ospiteranno grandissimi campioni del mondo di questa splendida disciplina sportiva, che si daranno battaglia tra di loro, sfidando anche il cronometro. Mi auguro che possano essere stabiliti nuovi record. I nuotatori sono grandi atleti che devono essere presi ad esempio per disciplina, abnegazione e coraggio. Posso già comunicare al presidente Paolo Barelli che avrà il sostegno dell'amministrazione comunale alla candidatura di Roma 2022". Anche la regina del mezzofondo europeo Simona Quadarella - "Core de Roma", tifosa giallorossa, tre medaglie d'oro a Glasgow 2018 nei 400, 800 e 1500 stile libero - sogna gli Europei del 2022 nella sua Roma. "Sarebbe fantastico poterci essere: questa è casa mia, sarebbe il massimo"!
Nell’ambito dell’iniziativa “Regione Lazio – L’estate delle Meraviglie”, la Federazione Italiana Nuoto ha calendarizzato una serie di iniziative che cominceranno proprio il 21 giugno, giorno dell’apertura del Sette Colli. Dalle 10:00, presso la spiaggia Le Dune, di fronte al centro federale di Ostia, si terrà l’evento “Per evitare un mare di guai” promosso per vivere responsabilmente il mare, diffondere la cultura dell’acqua e le conoscenze, le tecniche e gli strumenti per prevenire incidenti e/o intervenire in caso di imprevisti.
La nazionale per il Sette Colli. Atleti: Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Swim Project), Gabriele Detti (Esercito / Rane Rosse), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Lorenzo Glessi (Esercito / Gorizia Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / CN Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri / Fiorentina NC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / IC Bentegodi), Matteo Restivo (Carabinieri / Florentia NC), Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito / Larus Nuoto), Mattia Zuin (Fiamme Oro / Nottoli 94); Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fimco), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Alisia Tettamanzi (Marina Militare / Nuotatori Milanesi), Carlotta Zofkova (Carabinieri / Imolanuoto).
Staff tecnico: direttore tecnico Cesare Butini, tecnici federali Fabrizio Bastelli, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Stefano Morini e Claudio Rossetto, medico federale Lorenzo Marugo, fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero, Marco Morelli e Maurizio Solaroli.
Foto Andrea Staccioli/Deepbluemedia.eu























