Aggiornamento 16 luglio, ore 8:00 locali, l'1 italiana. Risultati delle analisi compresi nei valori considerati accettabili. La World Aquatics annuncia la conferma delle 10 chilometri maschile e femminile rispettivamente alle 13:00 locali (le 7:00 italiane) e alle 16:00.
Aggiornamento 15 luglio, ore 23:00 locali, 17:00 italiane. La World Aquatics comunica che, a causa dei risultati dei valori dell'acqua del campo gara a Sentosa ancora inaccettabili, la 10 chilometri maschile e quella femminile sono rimandate rispettivamente alle 13:00 locali (le 7:00 italiane) e alle 16:00. Attesi nelle prime ore della mattina di domani i risultati su altri campioni.
Aggiornamento 15 luglio, ore 16:00 locali, le 10:00 italiane. La World Aquatics e il comitato organizzatore dei campionati mondiali hanno tenuto una riunione con i rappresentanti delle squadre nazionali nel corso della quale hanno espresso scuse per l'accaduto e ribadito la centralità della salute degli atleti che guida ogni loro decisione. Nel contempo hanno ribadito che la analisi della qualità dell'acqua non avevano mai indotto all'allarmismo fino ai rilievi della sera precedente che hanno portato a rinviare la 10 chilometri femminile e a rimodulare il programma. Escluso il piano alternativo, che prevedeva di gareggiare in un bacino, dove la temperatura dell'acqua supera il limite dei 30,9 gradi, Aqua e OC hanno condiviso di attendere l'esito di ulteriori analisi e dunque comunicare tra le 22:00 e le 23:00 locali se confermare il programma di mercoledì 16 luglio che prevede la 10 chilometri maschile alle 7:30 e quella femminile 11:00 locali. Nel caso in cui i valori dell'acqua non fossero ancora accettabili si provvederebbe ad effettuare ulteriori analisi con l'ipotesi di gareggiare nel pomeriggio; e anche in quel caso i valori dell'acqua non fossero ancora rientrati nei limiti consentiti verrebbero effettuate altre analisi per valutare di gareggiare giovedì mattina, nel rest day. Il peggioramento dell'acqua non viene collegato alle piogge degli ultimi giorni; si presume che possa dipendere dallo sversamento di qualche nave nell'area portuale. L'auspicio è che le correnti puliscano rapidamente il mare. Intanto prosegue l'avvicinamento della squadra nazionale che, ovviamente, si è allenata in piscina.
Aggiornamento 15 luglio, ore 1:00 locali, le 19:00 italiane. La World Aquatics, in coordinamento con il Comitato Organizzatore di Singapore 2025, ha rinviato la gara di nuoto in acque libere 10 km femminile ai Campionati Mondiali di Nuoto - Singapore 2025, a causa dei livelli di qualità dell'acqua che superano la soglia di accettabilità.
La gara di 10 km femminile era originariamente prevista per il 15 luglio 2025 alle ore 8:00. A seguito di una revisione che ha coinvolto i rappresentanti di World Aquatics, del Comitato Organizzatore di Singapore 2025, del Comitato di Medicina dello Sport di World Aquatics e del Comitato Tecnico di Nuoto in acque libere di World Aquatics, è stata presa la decisione di posticipare la gara nell'interesse della sicurezza degli atleti.
Mentre i test effettuati negli ultimi giorni hanno dimostrato che la qualità dell'acqua nella sede di gara soddisfa le soglie di accettabilità stabilite da World Aquatics, le analisi dei campioni prelevati il 13 luglio hanno superato tali soglie. La decisione di rinviare le gare è stata presa nell'interesse della salute e della sicurezza degli atleti, che rimane la priorità assoluta di World Aquatics e del Comitato organizzatore di Singapore 2025.
I successivi campionamenti dell'acqua e le sessioni di revisione della qualità dell'acqua continueranno a svolgersi nella sede di gara, durante le quali World Aquatics e il Comitato organizzatore di Singapore 2025 stabiliranno se le condizioni sono sicure per procedere con l'evento in una data successiva.
Nel frattempo il programma é aggiornato come segue:
- 16 July – Men’s 10km at 7:30SGT / Women’s 10km at 10:15SGT
17 July – Regularly Scheduled Off Day
18 July – Men’s at 7:30 SGT and Women’s 5km at 10:00 SGT
19 July – Men’s at 8:00 SGT and Women’s 3km Knockout Sprint at 10:00 SGT
20 July – Mixed 4x1500m Relay at 8:00 SGT
World Aquatics si rammarica per i disagi causati dal rinvio e riconosce l'impegno e la preparazione di tutti gli atleti, gli allenatori e le squadre. La salute e la sicurezza dei partecipanti rimangono la massima priorità in tutte le decisioni relative alle competizioni.
Aggiornamento 14 luglio, ore 23:50 locali, le 17:50 italiane. Rimandata a mercoledì la 10 chilometri femminile, che partirà dopo la gara maschile. La World Aquatics lo comunica ufficialmente alle 23:50 locali, senza una motivazione se non un generico ''unforeseen'', imprevisto. La 10 km sarebbe dovuta iniziare alle 8:00 locali.
Segue l'introduzione alle gare iridate di nuoto in acque libere pubblicata prima delle comunicazioni pervenute nella notte di Singapore del 14 luglio.
Otto atleti per sei giorni di gare dal 15 al 20 luglio nella cornice spettacolare del Palawan Beach Club sull’isola di Sentosa, una delle principali attrazioni turistiche del Sud-Est asiatico. Martedì 15 luglio, alle ore 2.00 italiane, partirà la 10 km olimpica al femminile, evento d’apertura del programma. In gara il bronzo olimpico Ginevra Taddeucci, che quest'anno ha nuotato tanto affrontando ben nove gare tra World Cup ed europei di Stari Grad. Oro nella cinque e argento nella dieci chilometri continentale per la ventottenne fiorentina preparata dalle esperte mani di Giovanni Pistelli. Insieme a lei Barbara Pozzobon. Sarà una gara tattica condizionata soprattutto dall'acqua molto calda (30° gradi) che sarà un fattore per le sessantacinque atlete iscritte. Tra le favorite, mancando l'olandese bicampionessa olimpica Sharon Van Roowendal, d'obbligo la menzione alle australiane, in particolare all'argento olimpico Moesha Johnson e all'iridata di staffetta Chelsea Gubecka. Poi l'eterna inossidabile Ana Marcela Cunha, olimpionica e pluricampionessa iridata, che a 38 anni proverà a conquistare l'ottavo oro iridato.
Il 16 luglio, stesso fop, stesso orario, partirà la 10 chilometri maschile (6 giri del circuito di 1.666). Parterre de roi tra gli ottantotto iscritti dove l'artiglieria pesante è schierata da tutte le nazionali: l'olimpionico Florian Wellbrock insieme al vicecampione olimpico in carica Oliver Klemet per la Germania; il campione olimpico di parigi Kristóf Rasovszky insieme al bronzo David Betlehem per l'Ungheria; i pluricampioni Marc Antoine Olivier e Logan Fontaine per la Francia che gareggeranno contro gli azzurri. Gregorio Paltrinieri farà il poker di gare; bronzo olimpico a Tokyo 2021 e argento nella cinque chilometri di Fukuoka, accompagnerà l'esordiente, peraltro compagno di allenamenti, Andrea Filadelli. Il ventitreenne di Lavagna - tesserato per Marina Militare e Superba Nuoto, seguito al Centro Federale di Ostia da Fabrizio Antonelli - è figlio di Monica Ferraris, giocatrice di pallanuoto che militò in serie A1 negli anni novanta, e quest'anno ha scalato le classifiche imponendosi nella dieci chilometri di Coppa del Mondo ad Ibiza.
Fiducioso il coordinatore tecnico-logistico Stefano Rubaudo che delinea un primo scenario: "Mi aspetto un buon mondiale seppur di costruzione per il futuro; la stagione post olimpica è sempre quella delle sorprese e delle verifiche. I ragazzi più esperti si sono presi una pausa un po' più lunga. Domenico Acerenza ne ha approfittato per operarsi alla spalla e non è ancora al top. Il gruppo è consapevole delle proprie potenzialità e sta gradualmente favorendo l'inserimento dei più giovani. Il campo gara è sicuramente facile perché è un rettangolo, però bisogna fare attenzione alle correnti. Le novità del gruppo sono Andrea Filadelli e Antonietta Cesarano (che oggi compie 22 anni, auguri!) e Matteo Diodato per il knockout. Ginevra Taddeucci è una delle punte ed è a metà del suo percorso; la medaglia olimpica le ha trasmesso ancora più consapevolezza. Ha disputato una stagione con ottimi risultati. Le piace l'acqua calda e mossa. Gregorio Paltrinieri è il top, il totem del nuoto italiano. Perciò abbiamo la squadra giusta in equilibrio con tutte le età. Taddeucci e Pozzobon apriranno il mondiale. La loro 10 chilometri sarà da riferimento. C'è curiosità per la nuova gara che è il knockout - conclude Rubaudo - E' una prova atipica, divertente. La prima boa dista 70 metri perciò se ci arrivi male comprometti la gara. Secondo me è una gara bellissima se si fa qualche accorgimento. Sono 1500 metri, poi si aspetta 2-3 minuti, si prendono i migliori 10 della prima e seconda batteria e si si nuota un nuovo 1000 metri. I primi 10 passano alla finale su 500 metri. L'ultima gara in programma è la staffetta cui parteciperemo con una squadra profonda ed equilibrata con Giulia Gabbrielleschi che arriverà dalla 5 chilometri dove può inserirsi nelle prime posizioni. E' sempre bello vedere il fondo intraprendere nuove strade e arrivare in una dimensione anche più interessante. Non è nel mio stile mettere le mani avanti seppur siamo in una fase di rinnovamento, quindi ce la giocheremo con tutti".
Entusiasmo e lavoro per raggiungere grandi risultati. Il tecnico federale Fabrizio Antonelli prova ad analizzare tutti gli aspetti della squadra: "Siamo qua già da una settimana. Il clima è un periodo monsonico, quindi il clima è abbastanza altalenante. C'è caldo, umido e pari entusiasmo. I ragazzi si divertono, giocano, ma quando è il momento di lavorare sono molto concentrati. Gestisco un gruppo di atleti abbastanza esperti, ma allo stesso tempo trovo in loro l'entusiasmo dei ragazzini. Mi emoziona molto e mi inorgoglisce. Saranno gare super competitive soprattutto al maschile dove ci saranno tutti. La chiave sarà nella risposta alle temperature dell'acqua. Perché 30 gradi e mezzo è il minimo che ci aspettiamo. Sarà una gara abbastanza tattica, perché il mare comunque si muove, non è un bacino fermo. Bisognerà essere pronti nel momento giusto. Gregorio Paltrinieri mi sorprende per entusiasmo e voglia di migliorarsi anche a 30 anni e dopo una carriera leggendaria. Gli ho detto che è stato bravissimo già solo a rilanciare le sue ambizioni dopo le ulteriori medaglie olimpiche. E' stato bravo a trovare per sé una sfida interessante, che lo motivi tutti i giorni. Ha cambiato il modo di allenarsi, orientandosi verso il fondo. Adesso il suo obiettivo è diventare competitivo in ogni condizione: con acqua fredda, calda, mossa, piatta. Barbara Pozzobon ha grande esperienza, ci aspettiamo sempre grandi cose. In allenamento è un'altra super disciplinata, professionale. Andrea Filadelli è un grande lavoratore che speriamo continui a crescere come negli ultimi due anni. Marcello Guidi è sempre è una garanzia, è uno che nuota 15' in ogni condizione. Per la staffetta penso siamo messi bene. È una bella squadra, sono combattivi e c'è un bel morale. Sono tutti entusiasti, sono molto affiatati - conclude Antonelli - Ieri è stato il primo lavoro tutti insieme perché eravamo in due collegiali di avvicinamento diversi. Ma è stato come se fossero insieme da un mese. Mi piace l'ambiente, mi piace il loro morale, l'entusiasmo".
Mancano poche ore al via. Martedì alle 2.00 si comincia con la 10 chilometri femminile, si continua mercoledì con la prova maschile; pausa giovedì. Poi venerdì all' 1.30 la 5 km femminile e alle 4 la maschile. Sabato le 3 km di knockout femminile alle 2.00 e maschile alle 4.00. Chiusura domenica con la staffetta 4x1500 alle 2.00.
I CONVOCATI E ISCRIZIONI GARA
Uomini
Matteo Diodato (Livorno Aquatics): 3 km knockout sprint
Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba): 10 km
Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari): 5 km, 4×1500 km
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto): 3 km sprint, 5 km, 10 km, 4×1500 km
Donne
Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit): 3 km knockout sprint
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi): 5 km, 4×1500 km
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros): 10 km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli): 3 km sprint, 5 km, 10 km, 4×1500 km
Lo staff federale guidato dal Capo Delegazione Marco Bonifazi, il coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, con i tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, il medico Sergio Crescenzi e il fisioterapista Riccardo Daga. Giudice Daniela Maddaloni.
foto Andrea Masini / Deepbluemedia