.

instagram

.

World Cup a Golfo Aranci. La presentazione ufficiale. Out Acerenza

Fondo
images/large/20240523_MAS__MA75539.JPG

“Benvenuti a Golfo Aranci”. Il sindaco Mario Mulas fa gli onori di casa e apre ufficialmente la seconda tappa della coppa dl mondo di nuoto in acque libere, in programma venerdì e sabato nella suggestiva cornice del porticciolo, davanti alla Lega Lavale. “Sono orgoglioso di essere qui. Dopo il successo dell’anno scorso ci ritroviamo per vivere altri due giorni straordinari. Questa volta anche il tempo ci sarà d’aiuto: le previsioni meteo sono incoraggianti. Ringrazio gli organizzatori e la Federazione Italiana Nuoto per aver scelto il nostro bellissimo territorio. Rivolgo a tutti gli auguri di buona permanenza, buone gare e buon lavoro”.
Venerdì si comincia con le 10 chilometri maschile alle 9:15 e femminile alle 11:45 e sabato si prosegue con la staffetta 4x1500 mixed alle 9:30. Tutto trasmesso in diretta da RaiSport +HD, con la telecronaca di Enrico Cattaneo, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mixed zone curata da Elisabetta Caporale. Nel TG sport di Rai2 delle 18.30 sarà trasmesso un servizio di vigilia firmato da Elisabetta Caporale. Andrà in onda anche nel TG notte di Raisport.

Ultimora: Domenico Acerenza è costretto a rinunciare alla gara dei 10 chilometri a causa del riacutizzarsi di un dolore alla spalla.

Insieme al sindaco Mario Mulas, sono intervenuti il consigliere regionale Giuseppe Fasolino che ha rivolto “un saluto particolare ai bambini che sono gli spettatori migliori di un evento di questo tipo”, il delegato provinciale del CONI Sardegna Giuseppe Manca che ha portato i saluti del presidente Bruno Perra, il coordinatore delle squadre Nazionali di nuoto in acque libere della Federazione Italiana Nuoto Stefano Rubaudo che ha rimarcato quanto “queste gare fatte in Italia stiano contribuendo alla crescita esponenziale del movimento dell’open water nazionale, tanto come numero di partecipanti che di appassionati”, lo sport event management di Word Aquatics Ignasi Venderell, il presidente dell’Aquatic Team Freedom di Porto Torres Silvia Fioravanti che ringraziato tutte le istituzioni politiche e sportive, civili e militari che “si sono adoperate nell’organizzazione dell’evento” e il presidente della FIN Sardegna Danilo Russu che si è soffermato anche sull’aspetto ambientale. “Da quest’anno si ridurrà l’utilizzo dei mezzi a motore e avremo più kayak a disposizione per la sicurezza e per il rifornimento degli atleti verrà usato materiale biodegradabile. I messaggi che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi, oggi rappresentati dagli alunni della Scuola Primaria Enzo Canini, sono due: il rispetto dell’ambiente e l’importanza del nuoto. Saper nuotare salva la vita”.

Sono previsti in gara 114 atleti di 24 Nazioni (61 uomini e 53 donne) e sono iscritte sei squadre di staffetta. Le Nazioni presenti sono Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Repubblica Ceca, Ecuador, Estonia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Ungheria, Israele, Italia, Giappone, Messico, Olanda, Norvegia, Perù, Portogallo, Svizzera, Svezia, Stati Uniti e Venezuela.

In rappresentanza degli atleti il capitano della Nazionale Gregorio Paltrinieri, che ai prossimi Giochi di Parigi sarà in gara nei 1500 e 800 stile libero e nei 10 chilometri, undici medaglie in acque libere tra mondiali ed europei, vicecampione del mondo a Doha con la 4x1500 mista e secondo nella dieci chilometri della prima tappa di coppa del mondo a Soma Bay. “Quando si gareggia in luoghi cosi belli bisogna fare attenzione, perché sembra di stare in vacanza ed è facile perdere la concentrazione. Invece dobbiamo mantenerla. Location spettacolare. L’acqua in realtà è fredda, circa 18 gradi, ed è quella condizione di mezzo in cui non possiamo usare la muta. Siano qui per testarci. La stagione è molto lunga ed a Parigi manca ancora del tempo. E’ una tappa di passaggio molto utile per provare la condizione e alcune cose che stiamo provando in allenamento
Il campione europeo di Roma 2022 Domenico Acerenza (oro nei 10 e con la 4x1250 mixed e argento nei 5 km), primo a Soma Bay e vincitore della Coppa Len a Piombino. “E’ sempre un piacere essere qui. Siamo fortunati a praticare uno sport all’aria aperta e quando abbiamo l’opportunità di nuotare in location del genere è ancora più bello. Sarà una bella gara e invitiamo tutti a venirci a vedere”.
La fuoriclasse tedesca Leonie Beck, di casa al Centro Federale Polo Natatorio Frecciarossa di Ostia, dove si allena insieme a Gregorio Paltrinieri e gli altri azzurri, campionessa del mondo a Fukuoka 2023 nella 5 e 10 chilometri. “Sono felice di tornare qui a Golfo Aranci dove ho vinto l’anno scorso e per me è un onore. L’anno scorso le condizioni erano diverse: si gareggiava con la muta. Domani nuoteremo con i costumoni e per me che soffro particolarmente l’acqua fredda potrebbe essere un problema. Stamattina ho fatto due giri e c’ho messo un po’ ad ambientarmi”.

Convocati azzurri, circuito e prize money

Foto di Andrea Masini / DBM