.

instagram

.

Una vita dedicata al salvamento. Barelli presenta il libro di Gori

Federazione
images/large/IMG_1834-Migliorato-NR.jpg

Non è il suo primo libro, ha già scritto alcuni volumi tecnico-didattici, ma certamente è quello a cui è più legato. Perchè “La mia vita tra acqua e fuoco”, acquistabile online e nelle librerie, è il libro in cui Giorgio Gori si racconta aprendo il proprio cuore al pubblico, facendosi conoscere ed apprezzare, prima ancora che per le qualità personali, per l’opera di solidarietà e soccorso, prevenzione e salvaguardia della vita umana, formazione e aggiornamento degli assistenti bagnanti ed operatori del settore svolto negli anni. Giorgio Gori, nato a Rimini, già coordinatore tecnico nazionale della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, è da sempre tra i principali promotori della "cultura dell'acqua" e delle tecniche di salvataggio.

La prefazione di Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto e grande amico di Giorgio Gori.

“Il mondo dell’acqua è il suo habitat naturale. La cultura sportiva e la passione per le discipline acquatiche ci accomuna da sempre. A Giorgio Gori mi lega una profonda amicizia e un affetto fraterno ed è con particolare felicità ed emozione che applaudo questa nuova opera.
Non è mai facile scrivere un’autobiografia senza rischiare di perdersi tra le pagine. Giorgio ne è stato capace, miscela di aneddoti personali e professionali con avvenimenti storici e fotografie che documentano la nostra storia politica e sociale attraverso lo sport e la solidarietà.
Ci conosciamo da quando eravamo ragazzi. Io giovane nuotatore e lui giovane tecnico di nuoto e salvamento a Rimini e Riccione. Siamo diventati subito amici. Negli anni abbiamo proseguito a frequentarci e lavorare insieme. Grazie anche alla sua collaborazione, oggi la piscina comunale di Riccione è diventata un punto di riferimento della Federazione Italiana Nuoto e tutti gli anni ospita gli atleti azzurri per i campionati nazionali assoluti e di categoria di nuoto e salvamento.
In questo libro, scorrevole nella forma e profondo nei contenuti, impreziosito dalle molte fotografie, testimonia lo sviluppo e la diffusione della cultura dell’acqua, il perfezionamento delle tecniche di salvataggio che garantiscono la sicurezza dei bagnanti, il lavoro formativo, preventivo ed operativo della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto.
La sua non è un’opera prima. Giorgio ha già redatto diversi libri, anche per conto della FIN. Un manuale per Assistenti Bagnanti, due volumi sulla Cultura e Sicurezza acquatica, un testo di approfondimento sempre rivolto agli Assistenti Bagnanti e una guida tecnica dei Parchi Acquatici.
Ha trascorso trent’anni nei Vigili del Fuoco e molti di più nel mondo del nuoto e del nuoto per salvamento maturando un’esperienza eccezionale. E’ stato Coordinatore Nazionale Didattico della Sezione Salvamento della FIN, poi Responsabile Nazionale per il nuoto per salvamento e attualmente è Coordinatore Tecnico della Commissione Didattica Nazionale FIN Sezione Salvamento.
Mi auguro che nel leggerlo vi divertiate quanto mi sono divertito io e vi appassioniate ancora di più all’universo acqua, scoprendolo e apprezzandolo sotto aspetti inusuali. Saper nuotare salva la vita propria e degli altri. Giorgio ce lo racconta con semplicità”.

GORI BOOK 2025

Foto Diego Montano / DBM