Seconda sessione di batterie all'Aquatic Complex di Otopeni, già scenario degli Europei in vasca corta nel 2023, dei mondiali juniores. In Romania si gareggia fino a domenica 24 agosto.
Non è ancora la sua gara ma presto potrebbe diventarla. Risponde presente Alessandra Mao, ieri bronzo con la 4x200 stile, che si qualifica per la semifinale dei 100 stile libero con l'undicesimo tempo. La 14enne veneziana - tesserata per Team Veneto e allenata da Andrea Franconetti - tocca in 56"02, con un passaggio forse troppo controllato in 27"33 e un ritorno più sostenuto in 28"69, e la sensazione che per accedere alla finale nel pomeriggio occorrerà nuotare sotto i 55"5. Eliminata, invece, Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) diciottesima in 56"24. Dominante la statunitense Rylee Erisman con uno strepitoso 53"17 e nettamente al comando.
Galvanizzato per l'argento conquistato con la staffetta veloce Francesco Ceolin si prende il pass per la semifinale dei 100 farfalla con un eccellente sesto crono. Il 17enne scaligero - tesserato per Team Veneto, ed altro allievo di Franconetti - nuota un buon 53"12, che vale la quarta prestazione personale di sempre, dimostrando di aver margine. Davanti c'è il brasiliano Lucio De Paula in 52"48.
Senza patemi e con la solita classe Carlos D'Ambrosio accede alla finale dei 200 stile libero, trascinandosi un super Alberto Ferrazza. Il 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, preparato da Luca De Monte e sesto ai Mondiali di Singapore - chiude in 1'48"35, ovviamente lontano dal suo record italiano, siglato in batteria ai mondiali meno di un mese fa, di 1'45"23 che cancellò l'1'45"67 siglato da Filippo Megli per il quinto posto a Gwangju 2019. Super anche il 17enne romano - tesserato per CC Aniene - che nuota il primato personale in 1'48"60 (precedente 1'48"71) per il sesto riscontro cronometrico. Guida l'austriaco Christian Giefing in 1'47"94 unico a scendere sotto all'1'48 al mattino.
Coltiva ambizioni da podio anche la 4x100 mista mixed che accede all'atto conclusivo con il terzo tempo. Ludovica Di Maria (1'00"94), Gabriele Garzia (1'00"90), Caterina Santambrogio (59"16) e Daniel D'Agostino (49"63) concludono in 3'50"62. Davanti Russia in 3'49"87 e Giappone in 3'50"30. Eliminazione a sorpresa per l'Australia in 3'52"79, nona e prima delle escluse.
Così gli azzurri nelle batterie della seconda giornata
Mercoledì 20 agosto
200 misti mas
1. Mikhail Shcherbakov (Nab) 1'59"09
17. Matteo Venini 2'03"03 eliminato
21. Francesco Pernice 2'03"73 eliminato
100 stile libero fem
1. Rylee Erisman (Usa) 53"17
11. Alessandra Mao 56"02 qual. in semifinale
18. Alessandra Leoni 56"24 eliminata
100 farfalla mas
1. Lucio De Paula (Bra) 52"48
6. Francesco Ceolin 53"12 qual. in semifinale
200 farfalla fem
Nessuna italiana iscritta
200 stile libero mas
1. Christian Giefing (Aut) 1'47"94
4. Carlos D'Ambrosio 1'48"35 qual. in finale
6. Alberto Ferrazza 1'48"60 pp (precedente 1'48"71 del 01/05/2025 a Samorin) qual. in finale
4x100 mista mixed
1. Neutral Athletes B 3'49"87
3. Italia 3'50"62 qual. in finale
Ludovica Di Maria 1'00"94, Gabriele Garzia 1'00"90, Caterina Santambrogio 59"16), Daniel D'Agostino 49"63
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.