Europei di Roma. Pilato e SuperGreg oro, Angiolini argento, Miressi e Galossi bronzo
Gli azzurri fanno la manita nella terza giornata degli Europei di Roma. Due ori un argento e due bronzi e dentro lo Stadio del Nuoto scatta la festa. Il pubblico canta l’inno di Mameli insieme a Gregorio Paltrinieri e Benedetta Pilato che vincono gli 800 stile libero e i 100 rana; applausi per l’argento scintillante di Lisa Angiolini nei 100 rana e per i bronzi di Alessandro Miressi nei 100 stile libero e Lorenzo Galossi negli 800 di Super Greg. Dopo tre giornate di gare il medagliere dell’Italnuoto sale a quota 14 (7, 4, 3). Nel pomeriggio romano si aggiungono un record italiano, un primato mondiale juniores e tre pass per le finali di domenica.
SUPEREROE GREG D'ORO E GALOSSI EREDE DI BRONZO. Più forte della fatica accumulata in dodici mesi affrontati sempre al massimo, senza mai staccare la spina, tra Tokyo, Budapest e quindi Roma. Gregorio Paltrinieri veste ancora una volta i panni da SuperEroe, riscrive un'altra pagina di storia e sei anni dopo Londra 2016, si riprende il trono degli 800 stile libero del vecchio continente e sulla sua scia c'è, quello che viene considerato l'erede naturale, Lorenzo Galossi che sale sul gradino più basso del podio, stampando il record del mondo juniores e diventando il più giovane medagliato italiano nel nuoto agli Europei: il pubblico dello Stadio del Nuoto, richiamato dagli alfieri tricolore, si esalta e partono standing ovation e hola per una festa infinita. A dividere i due azzurri c'è solo il tedesco Lukas Maertens in 7'42''65. Il vincitore di tutto e primatista europeo (7'39''27) - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto, oro iridato a Gwangju 2019 e vice campione olimpico in carica - nuota il record dei campionati in 7'40''86 (1'53''49, 3'50''81, 5'46''49 i passaggi ogni 200 metri) per il terzo titolo europeo nella specialità: come lui nessuno mai nella storia. Eccezionale anche il 16enne romano - tesserato per CC Aniene - che chiude in 7'43''37, abbassando di oltre due secondi il 7'45''67 siglato dall'australiano Mack Horton nei 2013 e di quasi tre il primato personale e record italiano juniores (7'46''28) registrato venti giorni fa agli Assoluti ad Ostia. Paltrinieri esce dall'acqua, si lascia andare al gesto del trionfo, alza gli occhi verso lo Stadio del Nuoto e poi è un fiume in piena: "Questa è la piscina più bella in cui abbia mai gareggiato. E' troppo emozionante vedere gli amici e i famigliari sulle tribune, che mi hanno dato una carica incredibile - afferma il 27enne carpigiano, allenato da Fabrizio Antonelli, bicampione olimpico, trimondiale e trieuropeo dei 1500 - Con la coda dell'occhi vedevo il "Gallo" (Galossi ndr) che è veramente forte, un toro che ci darà grandi soddifazioni. Quella di oggi è una gioia incredibile, a casa, che aspettavo da tanto tempo". Galossi, ascolta il suo mito, e poi gli fa eco. "Sarebbe stato ancor più bello arrivare al secondo posto - spiega l'enfant prodige romano, seguito da Christian Minotti - Ho provato a riprendere il tedesco ma non ce l'ho fatta. E' un orgoglio questa medaglia, nella mia città. Devo crescere ancora lo so: nel frattempo mi godo questo momento ma senza montarmi la testa".
BENEDETTA E LISA COME NICOLO' E FEDERICO. Un’altra gara pazzesca, l’ennesima dimostrazione di forza, potenza, classe e maturità. Benedetta Pilato piazza l’uno due perfetto e dopo essersi presa il titolo mondiale a Budapest lo scorso giugno, fa suo anche quello europeo dei 100 rana e si trascina sul podio una clamorosa Lisa Angiolini che mette al collo un argento quanto mai insapettato, proiettandosi in una nuova dimensione: le due azzure eguagliano i colleghi Nicolò Martinenghi e Federico Poggio, che ventiquattro ore prima avevano messo alle spalle l'intera concorrenza nei 100 rana al maschile. La 17enne tarantina e campionessa del mondo - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da Vito D'Onghia - nuota con apparente facilità in 1'05''97 (30''75); la 27enne senese - tesserata per Virtus Buonconvento e seguita da Gianluca Valeri - con il secondo tempo mai nuotato in 1'06''34, dopo aver stampato in batteria il primato personale di 1'06''00. Il bronzo è della lituana Meilutyte - oro mondiale in Ungheria nei 50 rana - in 1'06''50. Per le azzurre alla fine solo abbracci, gioia e lacrime che entrambe a fatica riescono a trattenere. "Sono contenta per me, ma anche per Lisa che si merita questa medaglia - spiega Benedetta, campionessa europea in carica nei 50 rana a Budapest, dopo aver portato in semifinale il record del mondo sul 29"30 - Dedico questo oro a Stefano Nurra scomparso pochi giorni fa: mi manca tantissimo". Poi tocca alla toscana Angiolini: "Un argento che rappresenta una rivincita per me e che mette alle spalle tante cose che non andate per il verso giusto nella mia carriera. Voglio salutare i miei nonni: li amo tantissimo".
MIRESSI DI BRONZO NEI 100 SL MONDIALI. Alessandro Miressi si conferma garista d’eccellenza, rimane sul podio europeo dopo l'argento a Budapest 2021, ed è di bronzo in una finale che rimarrà storica. Vince infatti il funambolo romeno e campione iridato David Popovici con il record del mondo in 46''86 (22''74-24''12) che cancella il 46''91 siglato in gommato dal brasiliano Cesar Cielo Filho proprio allo Stadio del Nuoto per l'oro a Roma 2009. Il 23enne di Torino - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, alle olimpiadi argento con la 4x100 sl e bronzo con la 4x100 mix - nuota in 47''63, con un eccellente secondo 50 in 24''75. Sul secondo gradino del podio sale un altro califfo d'autore, l'ungherese Kristof Milak in 47''47. "E' stata una finale incredibile, d'altissimo livello. Non sono al massimo della condizione fisica, dopo un anno non semplice - sottolinea Miressi, allenato da Antonio Satta, ai mondiali di Budapest oro con la 4x100 mista e bronzo con la 4x100 sl - Il pubblico mi ha spinto e mi ha aiutato nella seconda parte di gara". Chiude sesto Lorenzo Zazzeri - tesserato per Esercito e RN Florentia, seguito da Paolo Palchetti, altro alfiere della 4x100 olimpica - in 48''10. "Sono in una finale stellare e va già bene così - spiega ZazzArt - Complimenti a David è un grande campione". E il fenomeno Popovici non nasconde l'emozione per aver riscritto la storia del nuoto: "Sono entrato in acqua per stabilire il record del mondo e ci sono riuscito - racconta il 17enne di Bucarest, agli Eurojrs di Roma 2021 oro nei 50, nei 100 e nei 200 sl - E' stata una sfida difficile, ma questa piscina mi porta fortuna".
200 DORSO FRANCESI. Azzurri fuori dal podio nei 200 dorso vinti dal transalpino Yohann Ndoye Brouard in 1'55''82. Il primatista italiano (1'56''29) Matteo Restivo - tesserato per Carabinieri e RN Florentia, seguito da Paolo Palchetti, bronzo europeo nei 200 dorso a Glasgow 2018 - è quinto in 1'57''30; lo segue Lorenzo Mora - tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena - sesto in 1'57''43. "Mi dispiace non aver fatto una magia - spiega il 26enne di Udine ma residente a Firenze, dottore in Medicina e Chirurgia - ma un 200 non si improvvisa: sapevo di non essere al top". Sorride comunque Mora: "E' uno dei miei crono migliori e quindi prendo questa finale come un punto di ripartenza - sottolinea il 26enne di Carpi cresciuto dal compianto Luciano Landi e allievo di Fabrizio Bastelli - E' comunque un'emozione gareggiare in casa". Sul podio insieme a Ndoye Brouard salgono anche il magiaro Benedek Kovacs (1'56''03) e il britannico Luke Greenbank (1'56''15).
400 MISTI MAGIARI. Appalusi per una coraggiosa Sara Franceschi e una ritrovata Ilaria Cusinato che chiudono la finale dei 400 misti al quarto e al sesto. La 21enne di Livorno - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal papà Stefano - conclude in 4'40''91, dopo essere stata terza fino all'ultimo cinquanta; la 22enne di Cittadella - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, allieva di Matteo Giunta e bronzo europeo a Glasgow 2018 - in 4'44''24; vince l'ungherese Viktoraia Mihalyvari in 4'37''56, che precede la compagna di squadra Zsuzsanna Jakabos in 4'39''79 e la britannica Freya Colbert in 4'40''06. "Ho molti rimpianti, perchè il bronzo non era così lontano - afferma Franceschi - Ho ancora i 200 misti per riscattarmi. I miei europei non sono finiti".
4x100 STILE LIBERO BRITANNICA. Quarta ma dal futuro roseo la 4x100 stile libero. Chiara Tarantino (54''81), Costanza Cocconcelli (54''65), Sofia Morini (54''99) e Silvia Di Pietro (53''56) concludono 3'38''01. Oro alla Gran Bretagna in 3'36''47, argento alla Svezia in 3'37''29 e bronzo all'Olanda in 3'37''59.
SEMIFINALI. Prestazione monstre di Silvia Scalia che vola in finale nei 50 dorso con il record italiano, che vale il miglior crono d'ingresso, aprendosi scenari da sogno per il pomeriggio di domenica. La 27enne di Lecco - tesserata per Fiamme Gialle e Team CC Aniene - tocca con un clamoroso 27''39 che demolisce il 27''65 siglato in semifinale ai Mondiali di Budapest; si ferma Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) dodicesima in 28''22. "Non ho parole. Non mi aspettavo il record italiano. Durante il riscaldamento mi sentivo veramente bene, ma non avrei mai pensato di andare così forte - racconta la velocista lombarda, allenata da Matteo Giunta - Con questo pubblico tutta la squadra ha una marcia in più".
Matteo Rivolta tira fuori la zampata da vecchio e leone e strappa il pass per la finale dei 100 farfalla con il quinto tempo. Il 31enne meneghino - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, preparato da Marco Pedoja, campione del mondo in vasca corta - chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 51''61 (best 51''54): "Ero consapevole che sarebbe stato complicato superare i turni, soprattutto nel pomeriggio - Matteo, prossimo alla laurea magistrale in Economia - Le mie caratteristiche non vanno bene per la vasca lunga: ho usato tutta l'esperienza". Eliminato uno spento Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) decimo in 51''82. Comanda l'ungherese Kristof Milak in 51''01.
Benissimo anche Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi), altro evergreen del nuoto italiano, che nuota in 2'10''48 e si qualifica per la semifinale dei 200 rana con il secondo riscontro cronometrico; davanti al 33enne scaligero, bronzo a Glasgow 2018, c'è solo il finnico Matti Mattsson in 2'09''88. "Sapevo che la finale era alla mia portata. Domani proverò a forzare di più il primo 100: stasera forse sono passato troppo lento - dichiara Pizzini che a novembre diventerà padre di un bimbo, seguito da Matteo Giunta - Un pensiero voglio rivolgerlo a mia moglie, alla mia famiglia e all'Arma dei Carabinieri".
Eliminate nei 200 stile libero Alice Mizzau (Fiamme Gialle/Vis Sauro Nuoto) undicesima in 1'59''59 e Antonietta Cesarano (Assonuoto Club Caserta) dodicesima in 1'59''84. Davanti a tutte l'olandese Marrit Steenbergen in 1'57''40.
Così gli azzurri nelle semifinali e finali della 3^ giornata
Sabato 13 agosto
semi 200 stile libero fem
RM-RE-RI 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Marrit Steenbergen (Ned) 1'57''40
11. Alice Mizzau 1'59''59 eliminata
12. Antonietta Cesarano 1'59''84 eliminata
200 dorso mas FINALE
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Yohann Ndoye Brouard (Fra) 1'55''82
2. Benedek Kovacs (Hun) 1'56''03
3. Luke Greenbank (Gbr) 1'56''15
5. Matteo Restivo 1'57''30
6. Lorenzo Mora 1'57''43
50 farfalla fem FINALE
Nessuna italia in gara
100 stile libero mas FINALE
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. David Popovici (Rou) 46''86 WR-ER
2. Kristof Milak (Hun) 47''47
3. Alessandro Miressi 47''63
6. Lorenzo Zazzeri 48''10
100 rana fem FINALE
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
1. Benedetta Pilato 1'05''97
2. Lisa Angiolini 1'06''34
3. Ruta Meilutyte (Ltu) 1'06''50
semi 100 farfalla mas
RI 50''64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
1. Kristof Milak (Hun) 51''01
5. Matteo Rivolta 51''61 qual. in finale
10. Federico Burdisso 51''82 eliminato
semi 50 dorso fem
1. Silvia Scalia 27''39 RI (prec. 27''65 di Silvia Scalia del 21/06/2022 a Budapest) qual. in finale
12. Costanza Cocconcelli 28''22 eliminata
semi 200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Matti Mattsson (Fin) 2'09''88
2. Luca Pizzini 2'10''48 qual. in finale
16. Andrea Castello 2'13''57 eliminato
400 misti fem FINALE
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Viktoraia Mihalyvari (Hun) 4'37''58
2. Zsuzanna Jakabos (Hun) 4'39''79
3. Freya Colbert (Gbr) 4'40''06
4. Sara Franceschi 4'40''91
6. Ilaria Cusinato 4'44''24
800 stile libero mas FINALE
RE-RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Gregorio Paltrinieri 7'40''86 CR
2. Lukas Maertens (Ger) 7'42''65
3. Lorenzo Galossi 7'43''37 WJ (precedente 7'45''67 di Mack Horton del 28/08/2013 a Dubai) - RIJ (precedente 7'46''28 di Lorenzo Galossi del 20/07/2022 a Roma)
4x100 stile libero fem FINALE
RI 3'35''90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
1. Gran Bretagna 3'36''46
2. Svezia 3'37''29
3. Olanda 3'37''59
4. Italia 3'38''01
Chiara Tarantino 54''81, Costanza Cocconcelli 54''65, Sofia Morini 54''99, Silvia Di Pietro 53''56
Foto di Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.


















































Europei di Roma. Azzurri avanti tutta, aspettando Greg. Finali dalle 18 su Raidue e Sky Sport
Due pass per le finali e otto per le semifinali nella terza sessione di batterie dei XXXVI campionati europei di Roma, in svolgimento fino a mercoledì 17 agosto allo Stadio del Nuoto.
Aprono il programma i 200 stile libero. Si qualificano per la semifinale con il dodicesimo e il quattordicesimo tempo Antonietta Cesarano e Alice Mizzau. La 19enne di Napoli - tesserata per Assonuoto Club Caserta, allenata da Andrea Sabino - tocca con la seconda prestazione personale di sempre in 2'00''44 (best 1'59''39); la 29enne di Udine ma emiliana d'adozione - tesserata per Fiamme Gialle e Vis Sauro Nuoto e seguita da Luca Corsetti - in 2'00''67. Eliminate Noemi Cesarano (Assonuoto Club Caserta) diciassettesima in 2'01''56 e Linda Caponi (Carabinieri) diciottesima in 2'01''81. La migliore è la tedesca Isabel Gose, argento ieri negli 800 vinti da Simona Quadarella, in 1'59''17.
Semaforo verde nei 100 farfalla per un eccellente Matteo Rivolta e un Federico Burdisso in fase di carburazione. Il 31enne meneghino - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, preparato da Marco Pedoja, campione del mondo in vasca corta - nuota in 51''90 che vale il quinto riscontro cronomentrico: "Mi sto godendo le ultime stagioni, so già che non avrò un futuro in questo mondo però voglio divertirmi fino alla fine"; una posizione dietro c'è il 21enne pavese - tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto, allenato da Simone Palombi, vice campione europeo in carica e bronzo olimpico nella doppia distanza - in 51''95. Stop per il primatista italiano (50''64) Piero Codia (Esercito/CC Aniene) decimo, ma terzo degli azzurri tra i sedici, in 52''26 e Lorenzo Gargani (CUS Udine) ventesimo in 52''84. Comanda lo svizzero e bronzo olimpico Noe Poenti in 51''56.
Convincenti e ambiziose le azzurre nei 50 dorso. Le porte della semifinale si spalancano per una super Silvia Scalia e una sempre puntuale Costanza Cocconcelli, che stampano rispettivamente il secondo e il dodicesimo crono. Impressiona la 27enne di Lecco - tesserata per Fiamme Gialle e Team CC Aniene, allenata da Matteo Giunta - che nuota in 27''71, preceduta solo dalla francese Analia Pigree (27''53), a sei centesimi dal suo record italiano (27''65); la 20enne di Bologna - tesserata per NC Azzurra 91, preparata dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, agli eurojrs di Kazan 2019 oro nei 50 stile libero, argento con la 4x100 mista e bronzo nei 50 dorso - chiude in 28''42. Out Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) in 28''56.
En plein anche nei 200 rana con Luca Pizzini e Andrea Castello che accedono in semifinale. Al mattino guida il ceco Matej Zabojnik in 2'11''16, ma i due azzurri non sfigurano. Il 33enne scaligero che a novembre diventerà padre di un bimbo - tesserato per Carabinieri e Fondazione Bentegodi, allenato da Giunta e detentore della migliore prestazione italiana in tessuto (2'08''52) - conclude in 2'12''72; il 24enne emiliano - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, allenato da Cesare Casella - in 2'13''88 quanto basta per qualificarsi alla prima semifinale europea della carriera.
In chiusura di mattinata Ilaria Cusinato e Sara Franceschi tirano fuori le unghie, strappano il pass per la finale dei 400 misti, aprendosi scenari da sogno. La 22enne di Cittadella - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, allieva di Matteo Giunta e bronzo europeo a Glasgow 2018 - nuota il terzo tempo in 4'44''89 "Per stamattina va bene. Ho avuto prblemi alla caviglia in stagione e non riesco ad estendere bene il piede nel dorso ma sono fiduciosa"; la 21enne di Livorno - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal papà Stefano - il quinto in 4'45''55. Sorride anche Franceschi: "L'importante era essere tra le migliori otto. In finale cambia tutto, sicuramente dovrò andare più forte". Tra le due azzurre c'è l'Iron Lady Katinka Hosszu (4'45''07), che, terza tra le magiare resta clamorosamente fuori dalla finale e non potrà difendere il titolo di Budapest 2021. Davanti a tutte, infatti, ci sono Viktor Mihalyvari Farkas in 4'41''01 e Zsuzanna Jakabos in 4'41''30.
Così gli azzurri nelle batterie della 3^ giornata
Sabato 13 agosto
200 stile libero fem
RM-RE-RI 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Isabel Gose (Ger) 1'59''17
12. Antonietta Cesarano 2'00''44 qual. in semifinale
14. Alice Mizzau 2'00''67 qual. in semifinale
17. Noemi Cesarano 2'01''56 eliminata
18. Linda Caponi 2'01''81 eliminata
100 farfalla mas
RI 50''64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
1. Noe Ponte (Sui) 51''56
5. Matteo Rivolta 51''90 qual. in semifinale
6. Federico Burdisso 51''95 qual. in semifinale
10. Piero Codia 52''26 eliminato
20. Lorenzo Gargani 52''84 eliminato
50 dorso fem
RI 27''65 di Silvia Scalia del 21/06/2022 a Budapest
1. Analia Pigree (Fra) 27''53
2. Silvia Scalia 27''71 qual. in semifinale
12. Costanza Cocconcelli 28''42 qual. in semifinale
17. Federica Toma 28''56 eliminata
200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Matej Zabojnik 2'11''16
10. Luca Pizzini 2'12''76 qual. in semifinale
14. Andrea Castello 2'13''88 qual. in semifinale
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Viktor Mihalyvari Farkas (Hun) 4'41''01
3. Ilaria Cusinato 4'44''89 qual. in finale
5. Sara Franceschi 4'45''55 qual. in finale
Semifinali e finali dalle 18.00 su Raidue e Sky Sport
semi 200 stile libero fem
RM-RE-RI 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
Alice Mizzau pp 1'57''37 del 17/04/2015 a Riccione
Antonietta Cesarano pp 1'59''39 del 19/07/2022 a Roma
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
Matteo Restivo
Lorenzo Mora pp 1'57''23 del 01/04/2022 a Riccione
50 farfalla fem
Nessuna italia in gara
100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
Alessandro Miressi
Lorenzo Zazzeri pp 47''96 del 21/06/2022 a Budapest
100 rana fem
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
Benedetta Pilato pp 1'05''70 del 09/04/2022 a Riccione
Lisa Angiolini pp 1'06''00 in batteria; prec. pp 1'06''82 del 09/04/2022 a Riccione
semi 100 farfalla mas
RI 50''64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
Federico Burdisso pp 51''39 del 23/05/2021 a Budapest
Matteo Rivolta pp 51''54 del 20/04/2016 a Riccione
semi 50 dorso fem
RI 27''65 di Silvia Scalia del 21/06/2022 a Budapest
Silvia Scalia
Costanza Cocconcelli pp 27''92 del 25/06/2021 a Roma
semi 200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
Luca Pizzini
Andrea Castello pp 2'10''96 del 05/08/2021 a Roma
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
Ilaria Cusinato
Sara Franceschi pp 4'37''06 del 31/03/2021 a Riccione
800 stile libero mas
RE-RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
Gregorio Paltrinieri
Lorenzo Galossi pp 7'46''28 del 20/07/2022 a Roma
4x100 stile libero fem
RI 3'35''90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
Italia
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.


















Europei di Roma. Poker d'oro e doppio argento
E’ una squadra di nuoto spettacolare quella che illumina le serate romane allo Stadio del Nuoto, nella piscina più bella del mondo, quella dei record e delle grandi imprese. Nella seconda giornata degli Europei di Roma gli azzurri fanno “all in”. Quattro medaglie d’oro e due d’argento, un record italiano e tre primati personali, oltre a sei pass per le finali di sabato pomeriggio. I campioni d’Europa sono Margherita Panziera nei 200 dorso, Simona Quadarella negli 800 stile libero, Thomas Ceccon nei 50 farfalla e Nicolò Martinenghi nei 100 rana; le medaglie d’argento vanno al collo di Federico Poggio sempre nei 100 rana e dei quattro moschettieri della 4x100 stile libero mista mixed Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Elena Di Liddo e Silvia Di Pietro. Il medagliere azzurro dopo due giornate di gara sale a quota 9 (5 - 3 - 1).
PANZIERA E QUADARELLA TRIS D'ORO. Nella città che ormai l’ha da tempo adottata Margherita Panziera diventa tricampionessa europea dei 200 dorso, per un filotto da urlo dopo gli ori di Glasgow 2018 e la conferma a Budapest 2021: come lei solo la magiara Krisztina Egerszegi e la tedesca Cornelia Sirch, vale a dire la storia del dorso del vecchio continente e non solo. La 25enne di Montebelluna - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da Gianluca Belfiore - fa il vuoto in 2'07'13 (1'02''17); alle sue spalle, infatti, ci sono la britannica Katie Shanahan in 2'09''26 e l'ungherese Dora Molnar terza in 2'09''73. "Sono contentissima di aver vinto il terzo oro a Roma - sottolinea la veneta e primatista italiana, dottoressa in economia aziendale internazionale con 108/110 - Sapevo di non valere un gran tempo, ma va benissimo così".
Il suo pubblico e la sua Roma aspettavano questo momento da tempo e lei non li ha delusi. Simona Quadarella vince da padrona incontrastata gli 800 stile libero in e torna a rivestire la corona da regina del mezzofondo europeo, lei che tiene lo scettro da quattro anni dopo le favolose triplette (400, 800 e 1500) in Scozia e in Ungheria. SuperSimona "core de Roma" - tesserata per CC Aniene e allenata da Christian Minotti - sbaraglia la concorrenza in 8'20''54 e una volta tocca la piastra non può che scattare per lei l'attesa standing ovation dello Stadio del Nuoto e la rincorsa all'ennesima tripletta; salgono con lei sul podio la tedesca Isabel Marie Gose in 8'22''01 e la giovane e promettente turca Merve Tuncel in 8'24''33. Conclude quinta una coraggiosa Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro e Aurelia Nuoto), che aspetta i 1500 stile libero per stupire, in 8'31''30. "Ho rotto il ghiaccio adesso mancano 1500 e 400 - sottolinea Quadarella, bronzo olimpico e mondiale in carica - Preferivo scendere sotto l'8'20 ma va bene così, soprattutto in questo periodo. Sono stata costante in tutti i passaggi ed era quello che comunque mi ero imposta. Sentire il pubblico per me è stato emozionante; mi ha trascinata fin dalla prima bracciata".
LA CONFERMA DI THOMAS. Il talento e la classe non sono mai stati indiscussione; ora si sono uniti ad una maturità da grande campione. Thomas Ceccon prosegue nella sua inarrestabile ascesa, continua a superare i propri limiti e si impone nei 50 farfalla per una medaglia storica, prima assoluta agli Europei del nuoto italiano nella specialità. Il 21enne talento di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, ai mondiali di Budpaest 2022 oro con record del mondo nei 100 dorso e con la 4x100 mx e bronzo con la 4x100 stile libero - nuota in 22''89 ad un decimo dal suo record italiano di 22''79, otto centesimi più veloce del francese Maxime Grousset argento in 22''97; sul gradino più basso del podio sale il portoghese Diogo Matos Ribeiro in 23''07. "I 50 si possono vincere o perdere. Oggi mi è andata bene, forse ho sbagliato un po' la partenza - spiega il gigante veneto, seguito da Alberto Burlina - Il tifo si è fatto sentire tantissimo: è sempre bello gareggiare in Italia. Rispetto ai turni precedenti mi sono sentito meglio. Mi dispiace molto per come sono andati questa mattina i 100 stile libero: un peccato".
RANA ITALIANA. Più forte della fatica, delle tensioni e delle aspettative accumulate in quest’ultimo dodici mesi, in cui è diventato prima bronzo olimpico e poi campione del mondo. Nicolò Martinenghi non smette di stupire e di regalare emozioni, sale anche sul tetto d'europa, trascinandosi uno straordinario Federico Poggio che si prende un argento inaspettato ma quanto mai meritato. Il 23enne di Varese - tesserato per il CC Aniene, allenato da Marco Pedoja, due volte campione mondiale e sette europeo in ambito giovanile - in 58''26 record italiano che eguaglia proprio il tempo nuotato in Ungheria per l'oro mondiale; superba anche la prestazione del 24enne pavese - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella - che scende per la prima volta in carriera sotto i 59'', tocca in 58''98 (precedente 59''33) e mette definitivamente alle spalle un 2022 iniziato con un sovraccarico d'allenamento, che l'ha costretto a fermarsi per qualche mese. Insiem ai due azzurri sul podio c'è il lituano Andrius Sidlauskas in 59''50. "Sono felicissimo, anche se mi aspettavo di nuotare più veloce. Questa medaglia ha un peso importante, poiché arriva al termine di una stagione lunga - spiega Tete, alle Olimpiadi di Tokyo bronzo con la 4x100 mista e vice campione iridato nei 50 rana - L'anno post olimpico è sempre delicato, il rischio è di abbassare il livello: invece sono rimasto competitivo. Il pubblico è commovente: è venuto qui a tifarci, nonostante sia agosto, mese generalmente in cui si sta in vacanza. Sono contento di essere tornato con Federico che si merita questa medaglia". Commosso Poggio: "E' tutto incredibile. Mi sono tornati in menti i tempi degli eurojunior quando gareggiavamo insieme a Nico ed eravamo sempre sul podio. Dedico questa medaglia alla mia società, all'allenatore, al mio gruppo sportivo, ai fisioterapisti che in questi giorni mi hanno aiutato e alla mia famiglia".
4X100 MISTA MIXED D'ARGENTO. A Budapest fu di bronzo. A Roma scala di una posizione la staffetta 4x100 mista mixed si prende un argento che chiude una giornata, l'ennesima, praticamente perfetta per il nuoto italiano. Thomas Ceccon (52''82) e Nicolò Martinenghi (58''13), instancabili moschettieri azzurri, Elena Di Liddo (58''49) e Silvia Di Pietro (54''17), veterane sempre pronte a dar battaglia, nuotano in 3'43''61, preceduti solo dagli Olanda in 3'41''73 ma davanti alla Gran Bretagna in 3'44''69. "Ero un po' stanco e il tempo non è stato eccezionale - racconta Ceccon - Sono comunque felice perché arrivata la seconda medaglia della giornata". Prosegue Martinenghi: "Insieme ci divertiamo e sosteniamo, anche quando uno è in acqua: è un ottimo argento che chiude una splendida serata". Sorridente anche la pugliese (Carabinieri/CC Aniene): "E' stata una gran bella soddisfazione. Il pubblico ci gasa tantissimo, dandoci quella spinta in più". Conclude Di Pietro: "Avevo dentro un po' di delusione per la finale dei 100 stile libero. Questa medaglia con i miei compagni mi aiuta a tirare su il morale".
100 STILE LIBERO OLANDESI. Nessun rimpianto per una bravissima Chiara Tarantino e una solida Silvia Di Pietro che chiudono la finale rispettivamente al quarto e al quinto posto, divise da cinque centesimi. Bravissima la 19enne pugliese Chiara Tarantino - tesserata per Fiamme Gialle, allieva di Mauro Borgia - che tocca con il personale in 54''13, abbassando il 54''40 siglato ieri pomeriggio quando ha cancellato il 54''69 nuotato lo scorso luglio agli Assoluti; la 29enne romana - preparata da Mirko Nozzolillo, agli Europei di Budapest 2021 bronzo con la 4x100 mista e con la 4x100 stile libero mixed - conclude in 54''18. L'oro è dell'olandese Marrit Steenbergen, già prima nella giornata d'apertura con la 4x200 stile libero, in 53''24, l'argento è della francese Charlotte Bonnet - sul gradino più alto del podio in Scozia nel 2018 ma dalla doppia distanza - in 53''62, che precede di un centesimo la britannica Freya Anderson (53''63).
SEMIFINALI. Si preannuncia decisamente interessante la finale dei 100 rana che vedrà al via sabato pomeriggio due azzurre. La campionessa del mondo Benedetta Pilato e la rivelazione Lisa Angiolini, pur peggiorando i tempi del mattino, ci entrano dalla porta principale con il primo e il sesto riscontro cronometrico. La 17enne tarantina e campionessa del mondo - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da Vito D'Onghia - nuota in 1'06''16; ; la 27enne senese - tesserata per Virtus Buonconvento e seguita da Gianluca Valeri - in 1'06''85, dopo aver stampato il primato personale in batteria di 1'06''00. "Questo pomeriggio mi sentivo un po' stanca - sottolinea Pilato, campionessa europea in carica nei 50 rana a Budapest, dopo aver portato in semifinale il record del mondo sul 29"30 - Domani vedremo come andrà". Sorridente la ranista toscana alla prima finale internazionale della carriera: "L'importante era entrate in finale. E' un traguardo incredibile: sono senza parole. Oggi il mio allenatore è venuto a trovarmi: una sorpresa che mi ha ancor di più caricata".
Promette emozioni e fuochi d'artifico la finale dei 100 stile libero. Il primatista italiano (47''45) Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri, due alfieri della 4x100 sl argento alle Olimpiadi di Tokyo e bronzo iridato a Budapest 2021, saranno tra i protagonisti, avendo strappato il pass con il terzo e quarto tempo. Il 23enne di Torino e vice campione europeo in carica - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino - chiude in 47''96; Il 28enne di Firenze - tesserato per Esercito e RN Florentia, allievo di Paolo Palchetti - con la terza prestazione personale di sempreo in 48''05. Ma la copertina del pomeriggio spetta di diritto al fenomeno romeno e campione del mondo David Popovici che stampa il record europeo in 46''98 (ritorno in 24''05 il più veloce della storia) - a sette centesimi dal primato del mondo stabilito dal brasiliano Cesar Cielo ai Mondiali di Roma 2009 - cancellando il 47''11 nuotato dal russo Kliment Kolesnikov per il bronzo olimpico a Tokyo. Il tempo di Popovici vale anche il record del mondo junior e toglie quindici centesimi che lo stesso 17enne di Bucarest stabilì a giugno in Ungerhia per il titolo iridato. Comunque soddisfatti, seppur con riserva, gli azzurri: "La stanchezza di una stagione lunghissima si fa sentire - spiega Miressi, allenato da Antonio Satta, oro continentale a Glasgow 2018 - Devo nuotare più veloce domani: non sarà facile". Fiducioso ZazzArt: "Innanzitutto complimenti a Popovici, perchè, nonostante la giovane età è un fuoriclasse: siamo amici e lo conoscevo già prima che ottenesse questi risultati. Gareggiare con questi campioni è un grande stimolo. Domani daremo tutto sia io che Alessandro".
Benissimo gli azzurri anche nei 200 dorso. Lorenzo Mora e Matteo Restivo infatti strappano il pass per la finale, dove sognare qualcosa d'importante è possibile. L'istrionico 23enne di Carpi - tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena - è terzo in 1'57''62; il 26enne di Udine ma residente a Firenze - tesserato per Carabinieri e RN Florentia, seguito da Paolo Palchetti, bronzo europeo nei 200 dorso a Glasgow 2018 quando siglò il record italiano (1'56''29) - tocca in 1'58''20 che vale il sesto posto. "Stamattina ho nuotato sotto ritmo, poi al pomeriggio è andata decisamente meglio - spiega Mora, cresciuto dal compianto Luciano Landi e allievo di Fabrizio Bastelli - Sarà una bellissima finale". Gli fa eco il dottor Restivo, primo sportivo vaccinato in Italia lo scorso 5 gennaio 2021 e da poco laureatosi in Medicina e Chirurgia: "Tutta un'altra storia rispetto alle batterie. Alla fine ero cotto, ma mi sono visto davanti, ho preso fiducia e ho continuato a tirare". Comanda lo svizzero Roman Mityukov in 1'56''22.
Eliminate nei 50 farfalla una stanca Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) nona in 26''42 e Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) undicesima in 26''64. La più veloce, come in mattinata, è la svedese Sarah Sjoestroem - 85 medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei - in 25''10.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 2^ giornata
Venerdì 12 agosto
200 dorso fem FINALE
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Margherita Panziera 2'07''13
2, Katie Shanahan (Gbr) 2'09''26
3. Dora Molnar (Hun) 2'09''73
50 farfalla mas FINALE
RI 22''79 di Thomas Ceccon del 18/06/2022 a Budapest
1. Thomas Ceccon 22''89
2. Maxime Grousset (Fra) 22''97
3. Diogo Matos Ribeiro (Por) 23''07
100 stile libero fem FINALE
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Marrit Steenbergen (Ned) 53''24
2. Charoltte Bonnet (Fra) 53''62
3. Freya Andreson (Gbr) 53''63
4. Chiara Tarantino 54''13 pp (precedente 54''40 in semifinale; precedente pp 54''69 del 20/07/2022 a Roma)
5. Silvia Di Pietro 54''18
100 rana mas FINALE
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Nicolò Martinenghi 58''26 RI (precedente 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest)
2. Federico Poggio 58''98 pp (precedente 59'''33 del 24/07/2021 a Tokyo)
3. Andrius Sidlauskas (Ltu) 59''50
100 rana fem
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
1. Benedetta Pilato 1'06''16 qual. in finale
6. Lisa Angiolini 1'06''85 qual. in finale
100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. David Popovici (Rou) 46''98 ER-WJ-CR
3. Alessandro Miressi 47''96 qual. in finale
4. Lorenzo Zazzeri 48''05 qual. in finale
50 farfalla fem
RI 25''78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
1. Sarah Sjoestroem (Swe) 25''10
9. Silvia Di Pietro 26''42 eliminata
11. Costanza Cocconcelli 26''64 eliminata
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Roman Mityukov (Svi) 1'56''22
3. Lorenzo Mora 1'57''62 qual. in finale
6. Matteo Restivo 1'58''20 qual. in finale
800 stile libero fem finale
RI 8'14''99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
1. Simona Quadarella 8'20''54
2. Isabel Marie Gose (Ger) 8'22''01
3. Marve Tuncel (Tur) 8'24''33
5. Martina Caramignoli 8'31''30
4x100 mista mixed FINALE
RI 3'39'''28 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Elena Di Liddo, Federica Pellegrini del 31/07/2021 a Tokyo
1. Olanda 3'41''73
2. Italia 3'43''61
Thomas Ceccon 52''82, Nicolò Martinenghi 58''13, Elena Di Liddo 58''49, Silvia Di Pietro 54''17
3. Gran Bretagna 3'44''69
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.







































Europei di Roma. Azzurri tutti promossi
Tre pass per le finali, otto per le semifinali e un primato personale nella seconda sessione di batterie degli Europei di Roma, in svolgimento alla Stadio del Nuoto fino a mercoledì 17 agosto.
I 50 farfalla aprono il programma. Si qualificano per la semifinale con il sesto e il quattordicesimo tempo, Silvia Di Pietro (impegnata nel pomeriggio anche nella finale dei 100 sl e nella staffetta mista mix) e Costanza Cocconcelli). La 29enne romana e primatista italiana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da di Mirko Nozzolillo, agli Europei di Budapest 2021 - bronzo con l 4x100 mista e con la 4x100 sl mixed - tocca in 26''06; la 20enne di Bologna - tesserata per NC Azzurra 91, preparata da Fabrizio Bastelli, agli eurojrs di Kazan 2019 oro nei 50 stile libero, argento con la 4x100 mista e bronzo nei 50 dorso - chiude in 26''74 e può già sorridere, considerando un inizio di 2022 condizionato da un problema ai legamenti del ginocchio destro. Eliminata Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) diciassettesima in 26''91. Comanda la fuoriclasse svedese Sarah Sjoestroem - 85 medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei - in 25''30.
Poi marce altissime con i 100 stile libero. E gli azzurri, quattro jet per due posti al turno successivo, rispondono alla grande. Accedono in semifinale un super Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri, due alfieri della 4x100 sl argento alle Olimpiadi di Tokyo e bronzo iridato a Budapest 2021, con il secondo e il terzo riscontro cronometrico, preceduti solamente dal fenomeno romeno e campione del mondo David Popovici che con apparente facilità nuota il record dei campionati in 47''20 (precedente 47''37 di Klimnet Kolesnikov del 2021). Il 23enne di Torino e vice campione europeo in carica - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta, oro continentale a Glasgow 2018 - vola in 47''60 a quindici centesimi dal suo record italiano (47''45); Il 28enne di Firenze "ZazzArt" - tesserato per Esercito e RN Florentia, allievo di Paolo Palchetti - conclude in 48''27. Pe entrambi personal best della mattina di sempre. Restano fuori, pur essendo tra i miglior sedici, Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) decimo in 48''76 e Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), atteso comunque nel pomeriggio dall'atto conclusivo dei 50 farfalla, quattordicesimo in 48''92.
Quattro azzurre ai primi quattro posti perchè, da sempre negli ultimi anni, le batterie dei 100 rana valgono quanto la finale per le azzurre. A sorridere e prendersi i due pass per la semifinale, questa volta, sono una super Benedetta Pilato, che spara subito il tempone, e una sorprendente Lisa Angiolini che va oltre i propri limiti. La 17enne tarantina e campionessa del mondo - tesserata per CC Aniene, preparata da Vito D'Onghia - nuota la seconda prestazione personale di sempre in 1'05''77, a dieci centesimi dal record italiano (1'05''67) di Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) terza ma eliminata, pur vincendo la sua batteria, in 1'06''55; la 27enne senese - tesserata per Virtus Buonconvento e seguita da Gianluca Valeri - chiude con il personale in 1'06''00 (precedente 1'06''82) e sale dal quinto al quarto posto (scavalcata Francesca Fangio) tra le performer italiane. Stop anche per la rientrante Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) quarta in 1'07''04.
Nei 200 dorso passano il turno, pur con qualche patema di troppo, Lorenzo Mora e il primatista italiano (1'56''29). Il 23enne di Carpi - tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena, cresciuto dal compianto Luciano Landi e allievo di Fabrizio Bastelli - è undicesimo in 1'59''18 nuotato in controllo; il 26enne di Udine ma residente a Firenze - tesserato per Carabinieri e RN Florentia, seguito da Paolo Palchetti, bronzo europeo nei 200 dorso a Glagow 2018 - è tredicesimo in 1'59''62. Il più veloce è il francese Yohanne Ndoye Brouard in 1'56''70.
In finale la 4x100 mista mixed. Michele Lamberti (54''67), Francesca Fangio (1'07''87), Ilaria Bianchi (58''55) e Leonardo Deplano (49''10) sono sesti in 3'50''19. Miglior crono dell'Olanda in 3'46''64, seguita da Germania (3'47''14) e da Polonia (3'48''08).
PALTRINIERI E GALOSSI QUALIFICATI ALLA FINALE DEGLI 800 STILE LIBERO. Il programma della giornata si chiude con la qualificazione da protagonisti degli azzurri nella finale in calendario sabato, ma anche in questo caso la concorrenza interna è spietata. Il vincitore di tutto e primatista europeo (7'39''27) Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) , all'inizio di un lungo europeo che lo vedrà protagonista nei 1500 e poi nelle acque libere ad Ostia, nuota il terzo tempo in 7'48''91 e il nuovo enfant prodige del nuoto italiano Lorenzo Galossi (CC Aniene) il quarto in 7'49''08. Davanti a loro ci sono l'ucraino, campione europeo e bronzo iridato in carica Mykhaylo Romanchuk in 7'47''93 e il tedesco Lukas Maertens in 7'48''38. Amaro in bocca, invece, per Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) settimo in 7'49''93 e per Luca De Tullio (CC Aniene) ottavo in 7'51''60. "Fare un 800 così la mattina, dopo una stagione lunga non è semplicissimo - afferma SuperGreg, allenato da Fabrizio Antonelli, oro iridato a Gwangju 2019 e vice campione olimpico in carica - Ci tengo ad andare bene in finale, perchè ai Mondiali di Budapest non è andata come volevo. Domani sarà battaglia, ma devo provarci". Sorride, nonostante la fatica, Galossi ieri argento con la 4x200 sl. "Ho accusato un po' la stanchezza, dopo la finale con la staffetta di giovedì sera - sostiene il 16enne romano, tesserato per CC Aniene, seguito da Christian Minotti - E' andata comunque benissimo: non ho forzato troppo nella prima parte di gara e poi ho accelerato nella seconda. Domani sarà una finale esaltante".
Così gli italiani nelle batterie della 2^ giornata
Venerdì 12 agosto
50 farfalla fem
RI 25''78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
1. Sarah Sjoestroem (Swe) 25''30
6. Silvia Di Pietro 26''06 qual. in semifinale
14. Costanza Cocconcelli 26''74 qual. in semifinale
17. Elena Di Liddo 26''91 eliminata
100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. David Popovici (Rou) 47''20
2. Alessandro Miressi 47''69 qual. in semifinale
3. Lorenzo Zazzeri 48''27 qual. in semifinale
10. Manuel Frigo 48''76 eliminato
14. Thomas Ceccon 48''92 eliminato
100 rana fem
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
1. Benedetta Pilato 1'05''77 qual in semifinale
2. Lisa Angiolini 1'06''00 pp (precedente 1'06''82 del 09/04/2022 a Riccione) qual. in semifinale
3. Arianna Castiglioni 1'06''55 eliminata
4. Martina Carraro 1'07''04 eliminata
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Yohanne Ndoye Brouard (Fra) 1'56''70
11. Lorenzo Mora 1'59''18 qual. in semifinale
13. Matteo Restivo 1'59''62 qual. in semifinale
4x100 mista mixed
RI 3'39'''28 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Elena Di Liddo, Federica Pellegrini del 31/07/2021 a Tokyo
1. Olanda 3'46''64
6. Italia 3'50''19 qual. in finale
Michele Lamberti 54''67, Francesca Fangio 1'07''87, Ilaria Bianchi 58''55, Leonardo Deplano 49''10
800 stile libero mas
RE-RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Mykhaylo Romanchuk (Ukr) 7'47''93
3. Gregorio Paltrinieri 7'48''91 qual. in finale
4. Lorenzo Galossi 7'49''08 qual. in finale
7. Gabriele Detti 7'49''93 eliminato
8. Luca De Tullio 7'51''60 eliminato
Semifinali e finali dalle 18.00 su Raidue e Sky Sport
200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
Margherita Panziera
50 farfalla mas
RI 22''79 di Thomas Ceccon del 18/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
Silvia Di Pietro pp 54''11 del 05/04/2017 a Riccione
Chiara Tarantino pp 54''40 in semifinale; precedente pp 54''69 del 20/07/2022 a Roma
100 rana mas
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
Nicolò Martinenghi
Federico Poggio pp 59'''33 del 24/07/2021 a Tokyo
semi 100 rana fem
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
Benedetta Pilato pp 1'05''70 del 09/04/2022 a Riccione
Lisa Angiolini pp 1'06''00 in batteria; precedente pp 1'06''82 del 09/04/2022 a Riccione
semi 100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
Alessandro Miressi
Lorenzo Zazzeri pp 47''96 del 21/06/2022 a Budapest
semi 50 farfalla fem
RI 25''78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli pp 26''46 del 25/06/2021 a Roma
semi 200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
Matteo Restivo
Lorenzo Mora pp 1'57''23 del 01/04/2022 a Riccione
800 stile libero fem
RI 8'14''99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
Simona Quadarella
Martina Caramignoli pp 8'24''16 del 12/08/2020 a Roma
4x100 mista mixed
RI 3'39'''28 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Elena Di Liddo, Federica Pellegrini del 31/07/2021 a Tokyo
Italia
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.





























Europei di Roma. Razzetti oro e Matteazzi bronzo nei 400 mix, 4x200 sl d'argento
L'oro di Alberto Razzetti e il bronzo di Pier Andrea Matteazzi nei 400 misti, l'argento della 4x200 stile libero; sei pass per le finali e un primato personale nel racconto, già da sogno, della prima giornata dei XXXVI Campionati Europei di nuoto. Gli azzurri entusiasmano ed esaltano il pubblico che gremisce le tribune dello Stadio del Nuoto, la piscina più bella mondo, rendendolo ancor di più palcoscenico inarrivabile.
400 MISTI DA IMPAZZIRE. E' diventata la sua gara poco più di un anno fa, quando alla vigilia di Budapest 2021 decise di "provare". Quindici mesi fa sorprese tutti, prendendosi l'argento continentale. Questa sera è andato oltre. Alberto Razzetti si conferma talento indiscusso, dal grande carattere e si prende l'oro nei 400 misti, trascinandosi il compagno, amico e rivale di sempre, Pier Andrea Matteazzi che sale sul gradino più basso del podio per un bronzo scintillante; a dividere i due azzurri c'è solo il magiaro e tricampione europeo Dávid Verrasztó (argento in 4'12''58). Il 23enne genovese - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi - tocca in 4'10''90 (55''93, 2'02''97, 3'12''53), non troppo lontano dal personale di 4'09''91 registrato in semifinale alle Olimpiadi di Tokyo. Il 25enne di Vicenza - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, allenato da Federico Benda - chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 4'13''29. Alla fine i due azzurri si abbracciano tra gioia e commozione. "Ho la pelle d'oca. Vincere in casa è una gioia incredibile. Sono stato attento a rimanere concentrato fino alla fine - spiega "Razzo", tifoso della Ferrari e della Ducati - La gara l'avevo preparata in questa maniera, non ho perso troppo nella frazione a dorso e poi ho sparato tutto. E' l'emozione più bella della mia vita e voglio dedicarla alla mia famiglia e al mio allenatore Stefano Franceschi che è stato fondamentale nella mia crescita. Sono contento anche per Pier Andrea: ci conosciamo da tempo ed è bello dividere un podio del genere". Matteazzi, in genere timido e riservato, non sta nella pelle: "Sentire l'inno è da brividi. Una gioia incredibile, quasi inaspettata. Sapevo di stare bene: tutto sommato il tempo è buono, mi aspettavo qualcosina in meno: ma oggi il crono non contava. Un pensiero vorrei rivolgerlo a tutte le persone che mi sono state vicino in questi anni e che hanno creduto in me".
Per l'Italia si tratta della quattordicesima e quindicesima medaglia nella specialità (4-3-8), l'ultima era sta il bronzo di Federico Turrini a Londra 2016; l'oro mancava da Berlino 2002, quando sul tetto d'Europa salì il piemontese Alessio Boggiatto.
4X200 D'ARGENTO. A rendere luminosa la prima serata romana degli Europei ci pensano i moschettieri azzurri che conquistano un pesantissimo argento in chiusura di programma. Marco De Tullio (1'46''47), Lorenzo Galossi (1'47''91), Gabriele Detti (1'46''51) e uno Stefano Di Cola (1'45''36) da impazzire chiudono in 7'05''38. Vince l'Ungheria, trascinata in ultima frazione da Kristof Milak (1'44''42) con 7'05''38; terza è la Francia in 7'06''97. Gasati e fieri i quattro alfieri azzurri che confermano l'Italia sul podio europeo, dopo il terzo posto di Budapest 2021 di Stefano Ballo, Matteo Ciampi e degli stessi De Tullio e Di Cola. "Sono molto soddisfatto di aver aperto questo campionato con una medaglia d'argento - sottolinea il più esperto del quartetto Detti, tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, bronzo olimpico nei 400 stile libero, due volte iridato e campione europeo, nonchè oro mondiale negli 800 stile libero a Budapest 2017 - Già prima di entrare in acqua eravamo concentrati e sicuri di poter andar forti. E' una staffetta che può crescere molto e dare importanti soddisfazioni in futuro. Come dice il proverbio: chi ben comincia...". "Sono gli ultimi sforzi, dopo una stagione lunga e snervante - prosegue De Tullio, tesserato per CC Aniene, quinto ai mondiali di Budapest 2022 nei 400 stile libero - Questa medaglia però cancella tutte le fatiche e ci riempe d'orgoglio". Fiero e incredulo il più giovane Lorenzo Galossi (CC Aniene), sedici anni compiuti a fine giugno: "Non sono stato brillantissimo: questa mattina in batteria avevo sparato molte cartucce per strappare il posto in finale. Devo ringraziare Gabriele e Stefano che sono stati straordinari a recuperare il gap: ero sicuro che l'avrebbero fatta. Siamo una grande squadra, tutti molto giovani ed è un onore far parte di questo team. Io sono romano e conquistare una medaglia di questo valore davanti alla mia famiglia e ai miei amici è da brividi". Conclude Di Cola (Marina Militare/CC Aniene): "Di più non potevamo ottenere. Ho forzato un po' i passaggi, trascinato anche dall'entusiasmo del pubblico, ma Milak era imprendibile. E' una bella medaglia che ripaga un po' dopo la delusione per il mancato ingresso in finale ai Mondiali di Budapest".
Quarta e piena d'orgoglio infine la 4x200 stile libero femminile. Alice Mizzau (2'00''58), Linda Caponi (2'00''06) e le gemelle debuttanti Noemi (1'58''81) e Antonietta Cesarano (1'59''38) concludono in 7'58''83; oro all'Olanda in 7'54''07, argento alla Gran Bretagna in 7'54''73 e sul gradino più basso del podio si accomoda l'Ungheria in 7'55''73.
SEMIFINALI. Promette fuochi d'artificio la finale dei 50 farfalla, nella quale ci sarà un buon Thomas Ceccon che strappa il pass col terzo riscontro cronometrico, dando la sensazione di non aver ancora messo le marce alte. Il migliore, come al mattino, è l'olandese Nyls Korstanje in 22''88, due centesimi più veloce del transalpino Maxime Grousset secondo in 22''90. Il 21enne talento di Schio e primatista italiano (22''79) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, ai mondiali di Budpaest 2022 oro con record del mondo nei 100 dorso e con la 4x100 mx e bronzo con la 4x100 stile libero - chiude in 23''14. "Non ho voluto strafare e ho ancora qualcosa da limare - spiega il gigante veneto, allenato da Alberto Burlina - Penso di valere anche io un tempo sotto i 23'': in finale me la giocherò". Eliminato Piero Codia (Esercito/CC Aniene) nono e primo degli esclusi in 23''48: il 32enne giuliano doveva nuotare meglio del 23''39 dell'austriaco Simon Bucher ottavo.
La solidità dell'esperienza e la sfrontatezza della gioventù ed ecco che due azzurre volano in finale nei 100 stile libero, aprendosi scenari forse inaspettati alla vigilia. La padrona di casa Silvia Di Pietro - preparata da Mirko Nozzolillo, agli Europei di Budapest 2021 bronzo con la 4x100 mista e con la 4x100 stile libero mixed - è meravigliosa terza in 54''13, ad appena due centesimi dal best time di 54''11 siglato nel 2017; tre posizioni dietro la 29enne velocista romana c'è la 19enne pugliese Chiara Tarantino - tesserata per Fiamme Gialle, allieva di Mauro Borgia - che nuota il primato personale in 54''40 (precedente 54''69), confermandosi al quarto posto tra le performer italiane. "Nuotare in casa è bellissimo, trasmette una carica incredibile - sottolinea Di Pietro, tesserata per Carabinieri e CC Aniene - Mi sono presentata a questi europei in ottime condizioni; era un evento che aspettavo da tempo. Domani spero di regalarmi una soddisfazione, da dedicare a mio padre e al mio fidanzato, entrambi si chiamano Paolo, e a tutti coloro che mi hanno scelto al fantanuoto". Sorride la salentina Tarantino: "Il tempo è veramente superbo. Stamattina forse ho accusato un po' l'emozione e lasciato qualche centesimo. Domani non avrò nulla da perdere e me la giocherò: vediamo cosa arriverà". Comanda la francese Charlotte Bonnet - sul gradino più alto del podio in Scozia nel 2018 ma dalla doppia distanza - in 53''56.
Miglior tempo nei 200 dorso per una scintillante Margherita Panziera che mette nel mirino il terzo titolo continentale consecutivo. La 25enne di Montebelluna e bicampionessa europea in carica nuota in 2'08''18, unica a scendere sotto il 2'09" al pomeriggio. "Fisicamente non sto male, in semifinale ho fatto il tempo che mi aspettavo - spiega la primatista italiana (2'05''56), tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita da Gianluca Belfiore - Domani spero di migliorare soprattutto nelle virate. Dovrò disputare una gara perfetta e gestire un po' la pressione". Si ferma Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse); l'eroina degli Assoluti di Ostia è sedicesima in 2'15''74.
Uno spettacolo tutto da vivere si preannuncia venerdì anche la finale dei 100 rana e tra gli attori protagonisti ci saranno gli azzurri. Il primatista italiano (58''26) Nicolò Martinenghi e un ritrovato Federico Poggio, che mette alle spalle un periodo difficile, si qualificano per la finale rispettivamente con il primo e quinto crono. Il 23enne di Varese, campione del mondo e bronzo olimpico - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, allenato da Marco Pedoja, due volte campione mondiale e sette europeo in ambito giovanile - tocca in 58''44, unico tra i semifinalisti a rompere il muro dei 59''; il 24enne pavese - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella - chiude in 59''66. Alle spalle di Tete c'è l'olandese e vice campione olimpico Arno Kamminga in 59''29. "In batteria e in semifinale è andata come mi ero prefissato - sottolinea Martinenghi - Sono comunque contento di essere ancora competitivo e su questi livelli dopo una stagione molto lunga e abbastanza faticosa: vuol dire che abbiamo lavorato bene". Fiducioso anche Poggio: "Non pensavo di essere già a questo punto. Dopo le olimpiadi ho avuto qualche problema fisico di troppo, mi sono anche fermato per un sovraccarico d'allenamento che l'ha fermato ad inizio 2022. La finale sarà tutta da vivere".
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 1^ giornata
Giovedì 11 agosto
50 farfalla mas
RI 22''79 di Thomas Ceccon del 18/06/2022 a Budapest
1. Nyls Korstanje (Ned) 22''88
3. Thomas Ceccon 23''14 qual. in finale
9. Piero Codia 23''48 eliminato
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Charlotte Bonnet (Fra) 53''56
3. Silvia Di Pietro 54''13 qual. in finale
6. Chiara Tarantino 54''40 pp (precedente 54''69 del 20/07/2022 a Roma) qual. in finale
400 misti mas FINALE
RI 4'09''88 di Luca Marin del 01/04/2007 a Melbourne
1. Alberto Razzetti 4'10''60
2. David Verraszto (Hun) 4'12''58
3. Pier Andrea Matteazzi 4'13''29
200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Margherita Panziera 2'08''18 qual. in finale
16. Federica Toma 2'15''74 eliminata
100 rana mas
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Nicolò Martinenghi 58''44 qual. in finale
5. Federico Poggio 59''66 qual. in finale
4x200 stile libero fem FINALE
RI 7'46''57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
1. Olanda 7'54''07
2. Gran Bretagna 7'54''73
3. Ungheria 7'55''73
4. Italia 7'58''83
Alice Mizzau 2'00''58, Linda Caponi 2'00''06, Noemi Cesarano 1'58''81, Antonietta Cesarano 1'59''38
4x200 stile libero mas FINALE
RI 7'02''01 di Filippo Megli, Gabriele Detti, Stefano Ballo, Stefano Di Cola del 26/07/2019 a Gwangju
1. Ungheria 7'05''38
2. Italia 7'06''25
Marco De Tullio 1'46''47, Lorenzo Galossi 1'47''91, Gabriele Detti 1'46''51, Stefano Di Cola 1'45''36
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
































Europei di Roma. Subito en plein azzurro
Alberto Razzetti e Pier Andrea Matteazzi nei 400 misti e le staffette 4x200 stile libero puntano le prime medaglie in palio ai campionati europei di nuoto, che si sono aperti con le batterie della prima giornata questa mattina allo Stadio del Nuoto di Roma. La tricampionessa europea di Glasgow e Budapest Simona Quadarella, in chiusura di programma, vince facilmente le eliminatorie degli 800 stile libero, di cui è bronzo olimpico e iridato, trascinando alla finale di venerdì Martina Caramignoli che griffa il quarto tempo.
Azzurri subito protagonisti e nessun pass lasciato per strada. Senza strafare ma con la consapevolezza di poter arrivare nel pomeriggio a qualcosa di importante, Alberto Razzetti e Pier Andrea Matteazzi fanno sognare e accedono alla finale dei 400 misti senza stafare. Il 23enne ligure e vice campione europeo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi - è terzo in 4'17''21; il 25enne di Vicenza - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, allenato da Federico Benda - è quinto in 4'17''36. "Bene così, era importante rompere il ghiaccio - spiega Razzo, tifoso di Valentino Rossi e della Ducati - Nel pomeriggio sarà battaglia ma ce la giochiamo". Sorridente, come sempre, anche Matteazzi: "Sono contento perchè tutti e due siamo in finale: è già un bel successo. Gareggiare in Italia e allo Stadio del Nuoto è coinvolgente e stimolante. Stasera sarà bellissimo". Il primo tempo è del magiaro e tricampione europeo Dávid Verrasztó in 4'15''52.
Il sipario si è alzato con i 50 farfalla. Un evergreen Piero Codia con la seconda prestazione personale di sempre e uno sciolto e in controllo Thomas Ceccon accedono alla seminfinale con il quarto e il quinto crono. Il 32enne triestino - tesserato per Esercito e CC Aniene, seguito da Matteo Bianchi, oro continentale nei 100 a Glasgow 2018 - chiude in 23''28; il 21enne talento di Schio e primatista italiano (22''79) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, seguito da Alberto Burlina, ai mondiali di Budpaest 2022 oro con record del mondo nei 100 dorso e con la 4x100 mx e bronzo con la 4x100 sl - nuota sciolto e sicuro in 23''38. Eliminati il debuttante Lorenzo Gargani (CUS Udine) diciannovesimo in 23''79 e Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene) in 23''98. Il più veloce è l'olandese Nyls Korstanje in 22''90 ed unico a scendere sotto i 23'' in mattinata.
Benissimo le azzurre nei 100 stile libero. La padrona di casa Silvia Di Pietro - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, preparata da Mirko Nozzolillo, agli Europei di Budapest 2021 bronzo con la 4x100 mista e con la 4x100 sl mixed - tocca con un ottimo 54''54 e strappa il pass per la semifinale con il quarto tempo; tre posizioni dietro la 29enne velocista romana c'è la 19enne pugliese Chiara Tarantino - tesserata per Fiamme Gialle, allieva di Mauro Borgia - che supera il turno in 54''69. Si fermano, nonostante siano tra le migliori sedici ma terza e quarta tra le italiane, Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) decima in 55''21 quattrocentesimi meglio di Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) undicesima in 55''25. Comanda la francese Charlotte Bonnet - sul gradino più alto del podio in Scozia nel 2018 ma dalla doppia distanza - in 53''92.
La bicampionessa europea in carica Margherita Panziera ritrova finalmente sorriso e certezze e Federica Toma riparte dalla consapevolezza di essere una nouvelle vague di gran talento. Le due azzurre ringhiano fin dal mattino e si qualificano al turno successivo dei 200 dorso. La 27enne di Montebelluna e primatista italiano (2'05''56) - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita da Gianluca Belfiore - stampa il miglior tempo in 2'09''27; la 20enne salentina - tesserata per Carabinieri e In Sport Rane Rosse, seguita da Gianni Zippo - mostra coraggio e sfrontatezza, forse paga un primo cento troppo forzato, ma è comunque quattordicesima in 2'13''13.
Spettacolari ad ogni sessione si preannunciano i 100 rana e nello show gli italiani ci saranno, per recitare da protagonisti. Il primatista italiano (58''26) Nicolo Martinenghi, già in versione turbo, e Federico Poggio, che mette alle spalle un anno difficile a causa di un sovraccarico d'allenamento che l'ha fermato ad inizio 2022, accedono con il primo e il terzo crono alle semifinali. Il 23enne di Varese, campione del mondo e bronzo olimpico - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, allenato da Marco Pedoja, due volte campione mondiale e sette europeo in ambito giovanile - chiude in 59''08; il 24enne pavese - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella - nuota la terza prestazione personale di sempre in 59''49; tra i due azzurri c'è l'olandese e vice campione olimpico Arno Kamminga in 59'32. Semaforo rosso per i giovani Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) sesto in 1'00''51 e Andrea Castello (Imolanuoto) nono in 1'00''72.
In finale le 4x200 stile libero. Alice Mizzau (2'01''75), Linda Caponi (2'01''79), Noemi Cesarano (2'00''88) e Antonietta Cesarano (2'00''87) sono terze in 8'05''29, precedute da Ungheria (8'01''05) e Olanda (8'01''15); Filippo Megli (1'48''26), Matteo Ciampi (1'47''20), Gabriele Detti (1'46''57) e Lorenzo Galossi (1'47''00) nuota in 7'09''03 che vale il miglior tempo d'ingresso e la corsia 4.
Dulcis in fundo gli 800 stile libero che aprono altri scenari decisamente interessanti. La campionessa europea, bronzo iridato e olimpico Simona Quadarella e Martina Caramignoli, tredici anni dopo i Mondiali di Roma 2009 quando fu diciassettesima nei 1500, volano in finale, prevista venerdì pomeriggio, con il primo e il quarto riscontro cronometrico. La regina indiscussa del mezzofondo europeo (oro nei 400, 800 e 1500 stile libero a Glasgow 2018 e Budapest 2021) e primatista italiana (8'14''99) - tesserata per CC Aniene e allenata da Christian Minotti - chiude in 8'23''46; la 30enne di Rieti, ormai nel pieno di una seconda giovinezza sportiva. Caramignoli - tesserata per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, terza nei 1500 a Budapest 2021 - conclude in 8'33''25. "8'33 al mattino va più che bene - spiega Quadarella, preparata da Germano Proietti - La mia gara sono i 1500 tra un paio di giorni. Sono qui tredici anni dopo i Mondiali 2009, credo di essere una delle poche rimaste, ed è bellissimo". Sorriso stampato e volto rilassato a fine batteria per Quadarella: "Non ho voluto strafare, perchè il mio programma è lungo e mi aspettano giorni intensi, emozionanti da vivere a casa. I passaggi sono stati controllati e meglio di così non poteva iniziare". Poi alle spalle di Simona, davanti alle telecamere di Rai Sport, compare a sorpresa la sua beniamina Alessia Filippi che a Roma 2009 fu argento negli 800 e oro con record europeo (15'44''93) nei 1500 sl: "Simona è strepitosa, bravissima ed è un onore per me aver passato idealmente il testimone a lei che è romana come me - racconta Filippi - Abbiamo una nazionale fortissima: tutti possono vincere e regalare emozioni". E per Simona Quadarella la presenza accanto di Filippi è un tuffo nei ricordi: "Ai Mondiali di Roma 2009 ero in tribuna a tifare Alessia e poi correvo ad aspettarla all'uscita dello Stadio del Nuoto per chiederle l'autografo: per me è un onore averla accanto a me".
Si torna in acqua alle 18.00 con le semifinale e finali, anticipate alle 17.15 dalla cerimonia d'apertura dei XXXVI campionati europei, che saranno trasmesse in diretta su Raidue e Sky Sport 1.
Così gli azzurri nelle batterie della 1^ giornata
Giovedì 11 agosto
50 farfalla mas
RI 22''79 di Thomas Ceccon del 18/06/2022 a Budapest
1. Nyls Korstanje (Ned) 22''90
4. Piero Codia 23''28 qual. in semifinale
5. Thomas Ceccon 23''38 qual. in semifinale
19. Lorenzo Gargani 23''79 eliminato
29. Matteo Rivolta 23''98 eliminato
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Charlotte Bonnet (Fra) 53''92
4. Silvia Di Pietro 54''54 qual. in semifinale
7. Chiara Tarantino 54''94 qual. in semifinale
10. Sofia Morini 55''21 eliminata
11. Costanza Cocconcelli 55''25 eliminata
400 misti mas
RI 4'09''88 di Luca Marin del 01/04/2007 a Melbourne
1. David Verraszto (Hun) 4'15''52
3. Alberto Razzetti 4'17''21 qual. in finale
5. Pier Andrea Matteazzi 4'17''36 qual. in finale
200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Margherita Panziera 2'09''27 qual. in semifinale
14. Federica Toma 2'13''13 qual. in semifinale
100 rana mas
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Nicolò Martinenghi 59''08 qual. in semifinale
3. Federico Poggio 59'''49 qual. in semifinale
6. Simone Cerasuolo 1'00''51 eliminato
9. Andrea Castello 1'00''72 eliminato
4x200 stile libero fem
RI 7'46''57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
1. Ungheria 8'01''05
3. Italia 8'05''29 qual. in finale
Alice Mizzau 2'01''75, Linda Caponi 2'01''79, Noemi Cesarano 2'00''88, Antonietta Cesarano 2'00''87
4x200 stile libero mas
RI 7'02''01 di Filippo Megli, Gabriele Detti, Stefano Ballo, Stefano Di Cola del 26/07/2019 a Gwangju
1. Italia 7'09''03 qual. in finale
Filippo Megli 1'48''26, Matteo Ciampi 1'47''20, Gabriele Detti 1'46''57, Lorenzo Galossi 1'47''00
800 stile libero fem
RI 8'14''99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
1. Simona Quadarella 8'23''46 qual. in finale
4. Martina Caramignoli 8'33''25 qual. in finale
- Semifinali e finali dalle 18.00 in diretta su Raidue
semi 50 farfalla mas
RI 22''79 di Thomas Ceccon del 18/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon
Piero Codia pp 23''21 del 28/07/2013 a Barcellona
semi 100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
Silvia Di Pietro pp 54''11 del 05/04/2017 a Riccione
Chiara Tarantino pp 54''69 del 20/07/2022 a Roma
400 misti mas
RI 4'09''88 di Luca Marin del 01/04/2007 a Melbourne
Alberto Razzetti pp 4'09''91 del 24/07/2021 a Tokyo
Pierandrea Matteazzi pp 4'12''79 del 23/05/2021 a Budapest
semi 200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
Margherita Panziera
Federica Toma pp 2'09''76 del 21/07/2022 a Roma
semi 100 rana mas
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
Nicolò Martinenghi
Federico Poggio pp 59'''33 del 24/07/2021 a Tokyo
4x200 stile libero fem
RI 7'46''57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
con la nazionale
4x200 stile libero mas
RI 7'02''01 di Filippo Megli, Gabriele Detti, Stefano Ballo, Stefano Di Cola del 26/07/2019 a Gwangju
con la nazionale
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.




























Europei. Iscrizioni gara e riferimenti. Gli obiettivi di Butini

Sette giorni da vivere tutti d'un fiato tra emozioni, medaglie e record, per uno spettacolo che si preannuncia unico e storico. Lo Stadio del Nuoto è pronto a diventare ancora una volta palcoscenico d'eccellenza, quelle delle grandi imprese, questa volta per la 36eima edizione dei campionati europei di nuoto, in programma dall'11 al 17 agosto. L'Italnuoto, ambiziosa e pronta ad entusiasmare il pubblico che prenderà d'assalto le tribune del Foro Italico, sarà al via con una nazionale come sempre multigenerazionale, formata da 58 atleti: 34 maschi e 24 femmine. Presenti tutti i finalisti, nonché medagliati, alle Olimpiadi di Tokyo e ai mondiali di Budapest, a partire dal vincitore di tutto Gregorio Paltrinieri. Nella squadra femminile sui blocchi nove atlete nate dopo il 2000 tra cui le gemelle Antonietta e Noemi Cesarano, Antonella Crispino, Sofia Morini e Chiara Tarantino classe 2003. Altrettanti nel gruppo maschile. I più giovani sono Lorenzo Galossi del 2006 e Benedetta Pilato del 2005; rientra il capitano Fabio Scozzoli, che ha compiuto 34 anni il 4 agosto.
Gli azzurri, da sempre protagonisti degli Europei, hanno conquistato 239 medaglie (63 ori, 78 argenti, 98 bronzi), nonché 5 ori, 9 argenti e 13 bronzi a Budapest 2021 per un totale di 27 medaglie, cinque in più dell'edizione di Glasgow 2018 (22; 6-5-11) e di Debrecen 2012 (18; 6-8-4) che resta quella con più ori.
.I primi italiani a scendere in acqua saranno Thomas Ceccon, Piero Codia, Lorenzo Gargani e Matteo Rivolta. Tutti i campionati saranno trasmessi in diretta sui canali Rai: batterie dalle 9.00 su Rai Sport +HD; finali dalle 18.00 su Raidue.
Le parole e gli obiettivi del direttore tecnico Cesare Butini. "Siamo attesi a risultati in linea con quanto ottenuto negli ultimi anni. I mondiali di Budapest sono stati uno spartiacque nel percorso della nazionale. I record e i primati personali sono stati eccezionali e arrivati in una stagione particolare, che ha determinato un aggiustamento della preparazione proprio in funzione di questi campionati europei. Ci sarà finalmente tanto pubblico sugli spalti e il nostro reale obiettivo è di farlo emozionare. Ci tengo inoltre a sottolineare che per questa rassegna continentale, grazie al sostegno della Federazione Italiana Nuoto, abbiamo convocato nove atleti che hanno una data di nascita dopo il 2000: questo vuol dire pensare al presente e soprattutto programmare il futuro che posso dire sarà roseo, perchè i talenti non mancano".
Rinunce. Nel corso della riunione tecnica tenutasi nell’antivigilia degli Europei di Roma il direttore tecnico Cesare Butini ha formalizzato le rinunce di Costanza Cocconcelli e Ilaria Cusinato ai 200 misti. Confermate tutte le altre iscrizioni gara.
SQUADRA NAZIONALE E ISCRIZIONI GARA INDIVIDUALI
(34) convocati
Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 1500 stile libero
Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport)
Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 100 e 200 farfalla
Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Vittorino da Feltre) 200 farfalla
Andrea Castello (Esercito/Imolanuoto) 100 e 200 rana
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 100 stile libero, 50 e 100 dorso, 50 farfalla
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 50 e 100 rana
Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 400 stile libero
Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 800 e 1500 stile libero
Marco De Tullio (CC Aniene) 200 e 400 stile libero
Leonardo Deplano (CC Aniene) 50 stile libero
Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 400 e 800 stile libero
Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene) 200 stile libero
Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto) 50 stile libero
Claudio Faraci (CC Aniene) 200 farfalla
Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 100 stile libero
Lorenzo Galossi (CC Aniene) 200, 400 e 800 stile libero
Lorenzo Gargani (CUS Udine) 50 e 100 farfalla
Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia) 50 e 100 dorso
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 50 e 100 rana
Pierandrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 200 e 400 misti
Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 200 stile libero
Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino) 50 e 100 stile libero
Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Vigili Fuoco Modena) 50, 100 e 200 dorso
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 800 e 1500 stile libero
Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 200 rana
Federico Poggio (Fiamme Azzurre /Imolanuoto) 50 e 100 rana
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla, 200 e 400 misti
Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) 100 e 200 dorso
Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) 50 rana
Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 50 dorso
Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 50 e 100 stile libero
(24) convocate
Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento) 50, 100 rana e 200 rana
Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/ NC Azzurra 91) 100 farfalla
Linda Caponi (Carabinieri/TNT Empoli) 200 stile libero
Martina Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 400, 800 e 1500 stile libero
Martina Carraro (Fiamme Azzurre/ NC Azzurra 91) 50, 100 e 200 rana
Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 50, 100 e 200 rana
Antonietta Cesarano (Assonuoto Caserta) 200 e 400 stile libero
Noemi Cesarano (Assonuoto Caserta) 200 e 400 stile libero
Costanza Cocconcelli(Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 50 e 100 stile libero, 50 dorso, 50 e 100 farfalla
Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Caserta) 100 e 200 farfalla
Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 200 farfalla e 400 misti
Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 50 e 100 stile libero, 50 farfalla
Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 200 rana
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 200 e 400 misti
Francesca Fresia (Aquatica Torino) 200 e 400 misti
Alice Mizzau (Fiamme Gialle/Vis Sauro Pesaro) 200 stile libero
Sofia Morini (Esercito/NCAzzurra 91) 100 stile libero
Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 100 e 200 dorso
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 e 100 rana
Simona Quadarella (CC Aniene) 400, 800 e 1500 stile libero
Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 50 e 100 dorso
Chiara Tarantino (Fiamme Gialle) 50 e 100 stile libero
Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 50, 100 dorso e 200 dorso
Giovedì 11 agosto - Batterie dalle 9.00
50 farfalla mas
RI 22''79 di Thomas Ceccon del 18/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon
Piero Codia pp 23''21 del 28/07/2013 a Barcellona
Lorenzo Gargani pp 23''38 del 21/07/2022 a Roma
Matteo Rivolta pp 23''59 del 01/07/2022 a Onano
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
Costanza Cocconcelli pp 55''00 del 26/06/2021 a Roma
Silvia Di Pietro pp 54''11 del 05/04/2017 a Riccione
Sofia Morini pp 55''15 del 05/08/2021 a Roma
Chiara Tarantino pp 54''69 del 20/07/2022 a Roma
400 misti mas
RI 4'09''88 di Luca Marin del 01/04/2007 a Melbourne
Alberto Razzetti pp 4'09''91 del 24/07/2021 a Tokyo
Pierandrea Matteazzi pp 4'12''79 del 23/05/2021 a Budapest
200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
Margherita Panziera
Federica Toma pp 2'09''76 del 21/07/2022 a Roma
100 rana mas
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
Nicolò Martinenghi
Simone Cerasuolo pp 1'00''08 del 19/07/2022 a Roma
Federico Poggio pp 59'''33 del 24/07/2021 a Tokyo
Andrea Castello pp 1'00''06 del 19/07/2022 a Roma
4x200 stile libero fem
RI 7'46''57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
Italia
4x200 stile libero mas
RI 7'02''01 di Filippo Megli, Gabriele Detti, Stefano Ballo, Stefano Di Cola del 26/07/2019 a Gwangju
Italia
800 stile libero fem
RI 8'14''99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
Simona Quadarella
Martina Caramignoli pp 8'24''16 del 12/08/2020 a Roma
Semifinali e finali dalle 18.00
semi 50 farfalla mas
semi 100 stile libero fem
400 misti mas
semi 200 dorso fem
semi 100 rana mas
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
Venerdì 12 agosto - Batterie dalle 9.00
50 farfalla fem
RI 25''78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli pp 26''46 del 25/06/2021 a Roma
Elena Di Liddo pp 26''03 del 26/07/2019 a Gwangju
100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
Alessandro Miressi
Lorenzo Zazzeri pp 47''96 del 21/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon pp 47''71 del 27/07/2021 a Tokyo
Manuel Frigo pp 48''50 del 11/04/2022 a Riccione
100 rana fem
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
Lisa Angiolini pp 1'06''82 del 09/04/2022 a Riccione
Martina Carraro pp 1'05''85 del 25/07/2021 a Tokyo
Arianna Castiglioni
Benedetta Pilato pp 1'05''70 del 09/04/2022 a Riccione
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
Matteo Restivo
Lorenzo Mora pp 1'57''23 del 01/04/2022 a Riccione
4x100 mista mixed
RI 3'39'''28 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Elena Di Liddo, Federica Pellegrini del 31/07/2021 a Tokyo
Italia
800 stile libero mas
RE-RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
Gregorio Paltrinieri
Gabriele Detti pp 7'40''77 del 26/07/2017 a Budapest
Lorenzo Galossi pp 7'46''28 del 20/07/2022 a Roma
Luca De Tullio pp 7'49''19 del 11/04/2022 a Riccione
Semifinali e finali dalle 18.00
200 dorso fem
50 farfalla ms
100 stile libero fem
1000 rana mas
semi 100 rana fem
semi 100 stile libero mas
semi 50 farfalla fem
semi 200 dorso mas
800 stile libero fem
4x100 mista mixed
Sabato 13 agosto - Batterie dalle 9.00
200 stile libero fem
RM-RE-RI 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
Linda Caponi pp 1'58''79 del 12/08/2018 a Roma
Antonietta Cesarano pp 1'59''39 del 19/07/2022 a Roma
Noemi Cesarano pp 1'59''54 del 19/07/2022 a Roma
Alice Mizzau pp 1'57''37 del 17/04/2015 a Riccione
100 farfalla mas
RI 50''64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
Piero Codia
Federico Burdisso pp 51''39 del 23/05/2021 a Budapest
Matteo Rivolta pp 51''54 del 20/04/2016 a Riccione
Lorenzo Gargani pp 52''63 del 19/07/2022 a Roma
50 dorso fem
RI 27''65 di Silvia Scalia del 21/06/2022 a Budapest
Silvia Scalia
Costanza Cocconcelli pp 27''92 del 25/06/2021 a Roma
Federica Toma pp 27''84 del 19/07/2022 a Roma
200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
Luca Pizzini
Andrea Castello pp 2'10''96 del 05/08/2021 a Roma
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
Ilaria Cusinato
Sara Franceschi pp 4'37''06 del 31/03/2021 a Riccione
Francesca Fresia pp 4'44''04 del 09/04/2022 a Riccione
4x100 stile libero fem
RI 3'35''90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
Italia
Semifinali e finali dalle 18.00
semi 200 stile libero fem
200 dorso mas
50 farfalla fem
100 stile libero mas
100 rana fem
semi 100 farfalla mas
semi 50 dorso fem
semi 200 rana mas
400 misti fem
800 stile libero mas
4x100 stile libero fem
Domenica 14 agosto - Batterie dalle 9.00
200 stile libero mas
RI 1'45''67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
Filippo Megli
Marco De Tullio pp 1'46''26 del 12/04/2022 a Riccione
Lorenzo Galossi pp 1'47''42 del 21/08/2022 a Roma
Stefano Di Cola pp 1'46''67 del 25/07/2021 a Tokyo
100 farfalla fem
RI 57''04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
Elena Di Liddo
Ilaria Bianchi pp 57''22 del 12/08/2018 a Roma
Costanza Cocconcelli pp 59''04 del 17/06/2022 a Città di Castello
Antonella Crispino pp 59''21 del 20/03/2022 a Caserta
50 dorso mas
RI 24''46 di Thomas Ceccon del 24/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora pp 25''17 del 03/06/2022 a Onano
Michele Lamberti pp 24''75 del 06/08/2021 a Roma
Simone Stefanì pp 25''00 del 03/06/2022 a Onano
200 rana fem
RI 2'23''06 di Francesca Fangio del 27/06/2021 a Roma
Francesca Fangio
Martina Carraro pp 2'24''24 del 27/06/2021 a Roma
Lisa Angiolini pp 2'25''16 del 01/04/2021 a Riccione
Arianna Castiglioni pp 2'26''52 del 27/06/2021 a Roma
4x100 stile libero mas
RI 3'10''11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo
Italia
1500 stile libero fem
RI 15'40''89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
Simona Quadarella
Martina Caramignoli pp 15'56''06 del 11/08/2020 a Roma
Semifinali e finali dalle 18.00
100 farfalla mas
50 dorso fem
semi 200 stile libero mas
semi 100 farfalla fem
semi 50 dorso mas
semi rana fem
200 rana mas
200 stile libero fem
4x100 stile libero mas
Lunedì 15 agosto - Batterie dalle 9.00
50 stile libero fem
RI 24''84 di Silvia Di Pietro del 24/08/2014 a Berlino
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli pp 24''90 del 27/06/2021 a Roma
Chiara Tarantino pp 25''19 del 31/03/2021 a Riccione
50 rana mas
RI 26''39 di Nicolò Martinenghi del 02/04/2021 a Riccione
Nicolò Martinenghi
Fabio Scozzoli pp 26''70 del 23/07/2019 a Gwangju
Federico Poggio pp 27''23 del 26/06/2021 a Roma
Simone Cerasuolo pp 26''85 del 13/04/2022 a Riccione
100 dorso fem
RI 58''92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
Margherita Panziera
Silvia Scalia pp 1'00''13 del 06/07/2019 a Napoli
Federica Toma pp 1'00''10 del 20/07/2022 a Roma
200 farfalla mas
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
Federico Burdisso
Giacomo Carini pp 1'55''33 del 26/07/2021 a Tokyo
Claudio Antonio Faraci pp 1'57''02 del 03/06/2022 a Onano
Alberto Razzetti pp 1'54''87 del 20/06/2022 a Budapest
200 misti fem
RI 2'10''25 di Ilaria Cusinato del 08/08/2018 a Glasgow
Sara Franceschi pp 2'10''26 del 27/06/2021 a Roma
Francesca Fresia pp 2'16''02 del 11/04/2022 a Riccione
4x100 stile libero mixed
RI 7'29''35 di Stefano Ballo, Stefano Di Cola, Federica Pellegrini, Margherita Panziera del 18/05/2021 a Budapest
Italia
1500 stile libero mas
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
Gregorio Paltrinieri
Domenico Acerenza pp 14'49''98 del 13/08/2020 a Roma
Luca De Tullio pp 15'00''36 del 13/04/2022 a Riccione
Semifinali e finali dalle 18.00
100 farfalla fem
200 stile libero mas
200 rana fem
semi 100 dorso fem
semi 50 rana mas
semi 50 stile libero fem
semi 200 farfalla mas
semi 200 misti fem
50 dorso mas
1500 stile libero fem
4x100 stile libero mixed
Martedì 16 agosto - Batterie dalle 9.00
50 stile libero mas
RI 21''37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
Leonardo Deplano pp 21''82 del 19/07/2022 a Riccione
Luca Dotto pp 21''84 del 11/08/2016 a Rio de Janeiro
Alessandro Miressi pp 21''86 del 22/05/2021 a Budapest
Lorenzo Zazzeri pp 21''70 del 23/06/2022 a Budapest
200 farfalla fem
RI 2'06''50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
Ilaria Cusinato pp 2'08''78 del 13/04/2018 a Riccione
Antonella Crispino pp 2'09''80 del 01/04/2021 a Riccione
100 dorso mas
RM-RE-RI 51''60 di Thomas Ceccon del 20/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon
Michele Lamberti pp 54''14 del 25/06/2021 a Roma
Matteo Restivo pp 54''35 del 04/04/2017 a Riccione
Lorenzo Mora pp 54''44 del 25/06/2021 a Roma
50 rana fem
RM-RE-RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
Benedetta Pilano
Lisa Angiolini pp 30''73 del 11/06/2022 a Cremona
Martina Carraro pp 30''23 del 27/07/2019 a Gwangju
Arianna Castiglioni pp 29''86 del 28/05/2022 a Napoli
200 misti mas
RI 1'57''13 di Alberto Razzetti del 03/04/2021 a Riccione
Alberto Razzetti
Pier Andrea Matteazzi pp 2'00''24 del 03/07/2022 a Onano
4x200 stile libero mixed
RI 7'29''35 di Stefano Ballo, Stefano Di Cola, Federica Pellegrini, Margherita Panziera del 18/05/2021 a Budapest
Italia
Semifinali e finali dalle 18.00
200 farfalla mas
50 stile libero fem
50 rana mas
200 misti fem
semi 50 stile libero mas
semi 50 rana fem
1500 stile libero mas
semi 200 farfalla fem
semi 200 misti mas
100 dorso fem
semi dorso mas
4x200 stile libero mixed
Mercoledì 17 agosto - Batterie dalle 9.00
400 stile libero fem
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
Simona Quadrella pp 4'03''45 del 09/08/2018 a Glasgow
Martina Caramignoli pp 4'08''30 del 31/03/2021 a Riccione
Noemi Cesarano pp 4'10''47 del 21/07/2022 a Roma
Antonietta Cesarano pp 4'09''52 del 21/07/2022 a Roma
400 stile libero mas
RI 3'43''23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
Gabriele Detti
Matteo Ciampi pp 3'46''25 del 19/07/2022 a Roma
Marco De Tullio pp 3'44''14 del 18/06/2022 Budapest
Lorenzo Galossi pp 3'45''93 del 09/04/2022 a Riccione
4x100 mista fem
RI 3'55''79 di Margherita Panziera, Arianna Castiglioni, Elena Di Liddo, Federica Pellegrini del 30/07/2021 a Tokyo
Italia
4x100 mista mas
RE-RI 3'27''51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest
Italia
Finali dalle 18.00
50 stile libero mas
50 rana fem
100 dorso mas
200 farfalla fem
200 misti mas
400 stile libero fem
400 stile libero mas
4x100 mista fem
4x100 mista mas
Foto di Andrea Staccioli/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Cat. Ragazzi. Potenza e Savoldi da record nei 400 mix, ok Procaccini

Prima sessione di finali al Centro Federale Unipol Blustadium di Pietralata dei campionati italiani di categoria Ragazzi, in programma fino al 4 agosto. Seguono i podi della prima giornata. In acqua anche molti alfieri azzurri che hanno partecipato agli Eyof in Slovacchia, con l'Italnuoto che per la prima volta in testa il medagliere (11-7-2). E tra i protagonisti c'era anche Emanuele Potenza che si prende il proscenio con uno strepitoso record italiano ragazzi nei 400 misti in 4'22''66 , che cancella il 4'24''16 di Andrea Camozzi del 10/08/2021 a Roma. Il 16enne salentino - tesserato per Nuotatori Pugliesi, seguito da Max Di Mito, oro agli Eyof - abbassa di oltre due secondi il primato personale (prec. 4'25''10); il talento pugliese precede Jacopo Barbotti (AMGA Livorno) in 4'28''65 e Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) terzo in 4'30''29.
Superba nei 400 misti anche la lombarda Clarissa Savoldi che stampa il record italiano di categoria, togliendo il 4'52''09 di Martina Ratti del 24/07/2017 a Gyor. La 14enne di Brescia - tesserata per GAM Team, seguita da Giorgio Lamberti - demolisce il primato personale (prec. 4'55''67). Completano il podio Alice Bonini (Team Trezzo) in 4'55''02 e Marta Bolometti (Aquatic Center) in 5'01''51.
Un'altra delle più attese,inoltre, Valentina Procaccini non ha deluso le aspettative, vincendo con il primato personale i 200 stile libero. La 14enne abruzzese - tesserata per CC Aniene e seguita da Christian Minotti, agli Eyof argento nei 400 sl e oro con la 4x100 mista - chiude in 2'03''10; alle sue spalle entrambe sotto il personale ci sono Caterina Santambrogio (NC Seregno) in 2'03''38 e Irene Libertucci (Aurelia Nuoto) in 2'04''54.
200 dorso ragazze
1. Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'16''25 pp (precedente 2'18''98 del 22/07/2021 a Lodi)
2. Giulia Pasi (Nuoto Valdinievole) 2'18''61
3. Benedetta Boscaro (Team Veneto) 2'19''71 pp (precedente 2'22''56 del 03/06/2022 a Limassol)
200 dorso ragazzi 14 anni
1. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 2'12''07
2. Matteo Brandimarte (Centro Sport Roma) 2'14''04
3. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 2'14''15
200 dorso ragazzi
1. Jacopo Barbotti (Amga Sport Legnano) 2'04''05 pp (precedente 2'06''44 del 03/06/2022 a Limassol)
2. Daniele Del Signore (RN Aprilia) 2'04''50
3. Filippo Mazzieri (Nandi Ars Loreto) 2'04''59 pp (precedente 2'05''15 del 12/04/2022 a Riccione)
100 farfalla ragazze
1. Alice Bonini (Team Trezzo Sport) 1'02''49 pp (precedente 1'02''68 del 11/07/2021 a Milano)
2. Rebecca Ongaro (CC Aniene) 1'02''96 pp (precedente 1'03''38 del 03/06/2022 a Limassol)
3. Lucrezia Domina (Azzurra Nuoto Prato) 1'03''27
100 farfalla ragazzi 14 anni
1. Simone Ciuffreda (Pentotary) 58''34
2. Michele Funiciello (Time Limit) 58''38
3. Simone Farfaglia (CN Nichelino) 58''50
100 farfalla ragazzi
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 54''66 pp (precedente 55''60 del 24/07/2022 a Roma)
2. Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 55''27 pp (precedente 55''62 del 01/07/2022 a Roma)
3. Alan Vergine (GAM Team) 55''35 pp (precedente 55''80 del 28/05/2022 a Brescia)
100 rana ragazze
1. Sara Rummolo (Ecumano Space & Pool) 1'11''78 pp (precedente 1'11''92 del 17/06/2022 a Scanzano Jonico)
2. Anna Balbis (Idea Sport) 1'12''36 pp (precedente 1'13''42 del 05/06/2022 a Livorno)
3. Arianna Orlandi (Tirrenica Nuoto) 1'12''86
100 rana ragazzi 14 anni
1. Matteo Ongaro (In Sport Rane Rosse) 1'06''38
2. Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport Village) 1'07''45
3. Gabriele Albertin (Heaven Due) 1'07''57
100 rana ragazzi
1. Jacopo Ghezzi (Aurelia Nuoto) 1'04''43 pp (precedente 1'04''52 del 22/07/2022 a Roma)
2. Luca Cascioli (CC Aniene) 1'04''96 pp (precedente 1'05''37 del 22/07/2022 a Roma)
3. Lorenzo Fuschi (CN Cepagatti) 1'05''10
200 stile libero ragazze
1. Valentina Procaccini (CC Aniene) 2'03''10 pp (precedente 2'04''50 del 10/04/2022 a Riccione)
2. Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'03''38 pp (precedente 2'04''61 del 10/04/2022 a Riccione)
3. Irene Libertucci (Aurelia Nuoto) 2'04''54 pp (precedente 2'06''63 del 24/07/2022 a Roma)
200 stile libero ragazzi 14 anni
1. Nicolò Bianchi (CN Cassino) 1'58''03
2. Francesco Ceolin (Team Verona) 1'58''32
3. Piergiorgio Sgarbossa (CN Rosà) 2'00''26
200 stile libero ragazzi
1. Alessandro Ragaini (Sport Village) 1'50''33
2. Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) 1'52''38
3. Alberto Ferrazza (Forum Sport Center) 1'52''96
400 misti ragazze
1. Clarissa Savoldi (GAM Team) 4'51''81 RIR (precedente 4'52''09 di Martina Ratti del 24/07/2017 a Gyor) pp (precedente 4'55''67 22/07/2022 a Lodi)
2. Alice Bonini (Team Trezzo) 4'55''02
3. Marta Bolometti (Aquatic Center) 5'01''51
400 misti ragazzi
1. Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi) 4'22''66 RIR (precedente 4'24''16 di Andrea Camozzi del 10/08/2021 a Roma) pp (precedente 4'25''10 del 05/06/2022 a Riccione)
2. Jacopo Barbotti (AMGA Sport Legnano) 4'28''65
3. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 4'30''29
1500 stile libero ragazze
1. Bianca Nannucci (Esseci Nuoto) 17'33''00
2. Silvia De Santis (Matrix Roma) 17'33''95
3. Sofia Fiumara (Team Veneto) 17'35''82
800 stile libero ragazzi
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 8'02''03
2. Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi) 8'07''80
3. Florian Rossi (Asola Nuoto) 8'21''17
Foto P. Mesiano / D. Montano deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

















Categoria. Cinquina Vetrano, tripletta Gaetani

IN AGGIORNAMENTO Finali della quarta giornata al Centro Federale Unipol Blustadium di Pietralata dei campionati italiani di categoria Juniores e Cadetti, in programma dal 28 luglio all'1 agosto.
200 MISTI. Si parte con il successo tra i cadetti del friuliano Dylan Buonaguro (Fondazione Bentegodi) in 2'03''44; alle spalle del 20enne di Tolmezzo, entrambi con il primato personale, ci sono Samuele Martelli (H. Sport) in 2'03''49 e Filippo Bondi (Livorno Aquatics) in 2'04''93. Impressiona tra gli juniores il toscano Alessandro Tredici (H. Sport). Il 18enne di Pistoia - tesserato per H. Sport, allenato Marco Marsili - nuota il primato personale in 2'01''67 (prec. 2'03''65), precedendo il vincitore dei 400 Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) secondo in 2'03''03 e il livornese Matteo Vasarri (Chimera Nuoto) in 2'04''57.
Prestazione superba di Giulia Vetrano, già prima nella doppia distanza, nei 200 e nei 400 stile, che si impone con un superbo primato personale. La 16enne di Torino e più giovane della spedizione italiana alle Olimpiadi di Tokyo - tesserata per CN Nichelino, seguita da Marcello Onadi - vola in 2'13''93 (prec. 2'18''24) e sale al tredicesimo posto tra le performer italiane. Completano il podio Matilde Biagiotti (RN Florentia) in 2'17''44 e Chiara Della Corte (Campania Sport) in 2'17''64. Helena Musetti (Tirrenica Sport) con il personale in 2'17''60 è la migliore tra le juniores, precedendo Giada Alzetta (Leosport) in 2'19''05 e Giulia Viacava (Genova Nuoto My Sport) in 2'19''83.
50 STILE LIBERO. Tutti limano il personale tra i cadetti: vince il sardo Samuele Congia (Esperia) che tocca in 24''64 migliorandosi di otto centesimi; Gabriele Loss (Canottieri Tevere Remo) in 22''73 e Paolo Conte Bonin (Team Veneto) in 22''75 completano il podio. Medesimo copione tra gli juniores dove il più veloce è Elia Codardini (Leosport) in 22''81 contro il 23''16 di Francesco Lazzari (Sport Club 12) e il 23''33 di Davide Harabagiu (Canottieri Tevere Remo).
Unica sotto i 26'' tra le cadette è la partenopea Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto) che sale sul gradino più alto del podio con il personale in 26''16; seconde con lo stesso crono in 26''18 sono Luna Maria Chabat (Libertas RN Perugia) e Alice Maggioni (Aiguer Sport). Successo tra le juniores di Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) in 25''40; la 15enne cuneese, già prima nei 50 dorso, ha la meglio su Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) e Aurora Musetto (Team Veneto (Team Veneto) rispettivamente seconda e terza con il personale in 25''82 e 26''04.
200 FARFALLA. Vince in 1'59''50 ma non si migliora tra i cadetti il piemontese Luca Bruno (V02 Nuoto Torino) che batte Lorenzo Cavedini (CN Torino) secondo in 2'00'51 e Gianfranco Perna (Olympiapalermo) che chiude in 2'01''30. Tutti sotto il miglior tempo invece tra gli juniores. Il meneghini Mattia Reina (Gis Milano) tocca primao in 2'00'14, seguito da Gianmarco Foglia (Team Veneto) in 2'01''65 e da Luca Carminati (Team Trezzo Sport) in 2'02''08. Sofia Sartori (Leosport) e Anna Porcari (Team Veneto) vincono rispettivamente tra le cadette in 2'13''75 e tra le juniores in 2'14''12.
100 DORSO. Vittoria con primato personale tra i cadetti di Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) in 56''15; sul podio ci sono anche Mattia Alessandro (CC Aniene) e Dylan Buonaguro (Fondazione Bentegodi) secondi ex aequo in 56''27. Tra gli juniores regola tutti Christian Bacico (GIS Milano) in 56''57; secondi con lo stesso tempo in 57''06 Raffaele De Simone (Time Limit) e Marco Marzoli (Aurelia Nuoto).
Rispetta i pronostici Erika Gaetani che senza strafare vince tra la cadette. La campionessa europea juniores a Roma 2021 - tesserata per Carabinieri ed In Sport Rane Rosse, allenata da Gianni Zippo e già prima nei 50 farfalla e nei 200 dorso - nuota in 1'01''47, precedendo Giada Gorlier (Aquatica Torino) in 1'02''68 e Benedetta Scalise (Stelle Marine) in 1'03''15. Secondo titolo di giornata per Sara Curtis che fa suo anche il titolo nei 100 dorso tra le juniores in 1'02''42; con lei sul podio, sotto al limite personale, ci sono Valentina Aureli (CC Aniene) in 1'02''85 e Giorgia Rubino (Nuotatori Pugliesi) in 1'03''65.
4x200 STILE LIBERO. La RN Florentia (Mario Nicotra, Andrea Aiazzi, Cristian Simonti e Alessio Gianni) vince tra i cadetti in 7'30''75; la più veloce tra gli juniores maschili è la In Sport Rane Rosse (Francesco Corazza, Lilian Benincà, Simone Locchi e Simone Spediacci) in 7'30''57. La Leosport (Alessandra Garzetta, Nicole Santuliana, Lucia Scartozzoni e Diletta Repele) in 8'18''58; tra le juniores vittoria del Team Veneto (Anna Porcari, Aurora Masetto, Anna Stramanà e Irene Marin) in 8'22''50.
I podi della 4^ giornata
200 misti cadetti
1. Dylan Buonaguro (Fondazione Bentegodi) 2'03''44
2. Samuele Martelli (H. Sport) 2'03''49 pp (precedente 2'03''72 del 21/07/2022 a Roma)
3. Filippo Bondi (Livorno Aquatics) 2'04''93 (precedente 2'05''63 del 14/03/*2021 a Firenze)
200 misti juniores mas
1. Alessandro Tredici (H. Sport) 2'01''67 pp (precedente 2'03''65 del 21/07/2022 a Roma)
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 2'03''03
3. Matteo Vasarri (Chimera Nuoto) 2'04''57 pp (precedente 2'06''55 del 16/07/2022 a Livorno)
200 misti cadette
1. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 2'13''95 pp (precedente 2'18''24 del 19/06/2022 a Torino)
2. Matilde Biagiotti (RN Florentia) 2'17''44
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'17''64
200 misti juniores fem
1. Helena Musetti (Tirrenica Sport) 2'17''60 pp (precedente 2'19''99 del 24/04/2022 a Livorno)
2. Giada Alzetta (Leosport) 2'19''05
3. Giulia Jana Viacava (Genova Nuoto My Sport) 2'19''83
50 stile libero cadetti
1. Samuele Congia (Esperia) 22''64 pp (precedente 22''72 del 19/07/2022 a Roma)
2. Gabriele Loss (Canottieri Tevere Remo) 22''73 pp (precedente 23''20 del 07/08/2021 a Roma)
3. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 22''75 pp (precedente 22''88 del 09/04/2022 a Riccione)
50 stile libero juniores mas
1. Elia Codardini (Leosport) 22''81 pp (precedente 22''87 del 09/04/2022 a Riccione)
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 23''16 pp (precedente 23''29 del 09/04/2022 a Riccione)
3. Davide Harabagiu (Canottieri Tevere Remo) 23''33 pp (precedente 23''37 del 15/07/2022 a Roma)
50 stile libero cadette
1. Maria Cacciapuoti (Olimpic Nuoto) 25''62 pp (precedente 25''76 del 12/04/2022 a Riccione)
2. Luna Maria Chabat (Libertas RN Perugia) 26''18
2. Alice Maggioni (Aiguer Sport) 26''18
50 stile libero juniores fem
1. Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25''40
2. Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 25''82 pp (precedente 26''17 del 12/04/2022 a Riccione)
3. Aurora Masetto (Team Veneto) 26''04 pp (precedente 26''41 del 30/05/2021 a Monastier)
200 farfalla cadetti
1. Luca Bruno (V02 Nuoto Torino) 1'59''50
2. Lorenzo Cavedini (CN Torino) 2'00''51
3. Gianfranco Perna (Olympiapalermo) 2'01''30
200 farfalla juniores mas
1. Mattia Reina (GIS Milano) 2'00''14 pp (precedente 2'02''36 del 09/04/2022 a Riccione)
2. Gianmarco Foglia (Team Veneto) 2'01''65 pp (precedente 2'03''60 del 09/04/2022 a Riccione)
3. Luca Carminati (Team Trezzo Sport) 2'02''08 pp (precedente 2'02''96 del 09/04/2022 a Riccione)
200 farfalla cadette
1. Sofia Sartori (Leosport) 2'13''75
2. Beatrice Demasi (RN Torino) 2'14''82
3. Giulia Zambelli (NC Azzurra 91) 2'15''20
200 farfalla juniores fem
1. Anna Porcari (Team Veneto) 2'14''12
2. Lucrezia Zanotti (Aquatic Center) 2'14''99
3. Federica Petrini (Nandi Ars Loreto) 2''15''39
100 dorso cadetti
1. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 56''15 pp (precedente 56''69 del 17/07/2022 a Roma)
2. Mattia Alessandro (CC Aniene) 56''27
2. Dylan Buonaguro (Fondazione Bentegodi) 56''27
100 dorso juniores mas
1. Christian Bacico (GIS Milano) 56''57
2. Raffaele De Simone (Time Limit) 57''06
2. Marco Marzoli (Aurelia Nuoto) 57''06
100 dorso cadette
1. Erika Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01''47
2. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 1'02''68
3. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 1'03''15
100 dorso juniores fem
1. Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 1'02''42
2. Valentina Aureli (CC Aniene) 1'02''85 pp (precedente 1'03''94 del 12/04/2022 a Riccione)
3. Giorgia Rubino (Nuotatori Pugliesi) 1'03''65
Foto P. Mesiano / D. Montano deepbluemediaL'uso delle fotografie è co/nsentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

















Categoria. Super Spediacci, doppietta Vetrano

Terza sessione di finali al Centro Federale Unipol Blustadium di Pietralata dei campionati italiani di categoria Juniores e Cadetti, in programma dal 28 luglio all'1 agosto. Prima dell'inìzio delle gare si è svolta la premiazione della nazionale juniores di nuoto in acque libere che ha preso parte agli Europei di Setubal, chiudendo la classifica per nazioni al primo posto. Cambio di programma per domenica 31 luglio, con l'inizio delle finali anticipato di un'ora dalle 17.30 alle 16.30.
100 STILE LIBERO. Si parte con le cadette e il successo di Matilde Biagiotti (RN Florentia) in 55''63; alle spalle della velocista fiorentina, Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto) in 55''70 e Giulia Vetrano (CN Nichelino) terza con il personale in 56''21. Tre atlete sotto il limite personale sul podio tra le juniores. Vince Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) in 56''10, che precede Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) in 56'20 e Cristiana Stevanato (Team Veneto) in 56''81.
Tra i cadetti il titolo se lo prende un ottimo Luca Serio. Il 18enne di Roma - tesserato per Tevere Remo e allenato da Domenico Tagliente - nuota in personale in 49''35, mettendosi alle spalle Mario Nicotra (RN Florentia) argento con il primato personale in 49''56 e Paolo Conte Bonin (Team Veneto) che sale sul gradino più basso del podio in 49''61. Nella categoria juniores il migliore con il personale è Francesco Lazzari (Sport Club 12) in 50''33, trentasei centesimi meglio di Gianluca Messina (Pol Nadir) secondo con il best time in 50''69 e trentasette rispetto ad Elia Codardini (Leosport) che chiude in 50''70.
50 RANA. Successo di Chiara Della Corte (Campania Sport) tra le cadette in 31''68 e di Irene Mati (RN Florentia) in 32''16. La 15enne di Salerno si impone su Maria Letizia Piscopiell (In Sport Rane Rosse) e Francesca Zucca (Esperia) che con il primato personale sono rispettivamente seconda in 31''82 e terza in 32''24; sul podio insieme alla 16enne toscana di Borgo San Lorenzo salgono Ginevra Maria Licignano (Olimpica Salentina) in 32''39 ed Elisa Franceschi (Gymanisum Pordenonte) in 32''70.
Doppietta sabauda, invece, tra i cadetti con Gabriele Mancini (Militare/CN Torino) che vince con il personale in 27''81, precedendo Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino), già primo nella doppia distanza, che tocca in 27''96; terzo, ad appena cinque centesimi da Viberti, figlio del giornalista e collega Giorgio, è il siciliano Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) in 28''01. Tra gli Juniores non si migliora Alex Sabattani (Imolanuoto - 28''00) che ad Otopeni due settimane fa fu bronzo europeo della 4x100 mista e che giovedì è stato il più veloce anche nei 100. Sul podio, entrambi con il personale, Leonardo Borzelli (Aurelia Nuoto) in 28''75 e Alessandro Borsato (Montebelluna Nuoto)in 28''77.
400 MISTI. Tra le cadette regola tutte Giulia Vetrano (CN Torino) in 4'45''41, al terzo titolo dopo quello di venerdì nei 200 e quello di giovedi nei 400 sl, che batte Claudia Di Passio (Roma Nuoto) e Paola Roversi (Canottieri Baldesio) che si migliorano, chiudendo seconda in 4'48''31 e terza in 4'52''55. Per la prima volta in carriera, invece, sotto i 4'55 tra le juniores la torinese Eleonora Marra (RN Torino) che trionfa in 4'54''94.
Domina tra i cadetti Samuele Martelli (H. Sport) in 4'22''18, contro il 4'30''57 di Stefano Avino (Olimpic Nuoto Napoli) e il 4'31''22 di Andrea Aiazzi (RN Florentia). La copertina di giornata, invece, spetta al piemontese Simone Spediacci che si impone tra gli juniores, frantumando il primato personale. Il 18enne di Ivrea - tesserato per In Sport Rane Rosse e allenato da Piero Bottino - nuota in 4'21''81 (prec. 4'27''56); completano il podio Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) in 4'27''80 e Matteo Vasarri (Chimera Nuoto) in 4'28''70.
800 STILE LIBERO. Quarto titolo e doppietta di giornata per Giulia Vetrano (CN Nichelino) che, tra le cadette, vince anche negli 800 stile libero. La 17enne di Torino e più giovane della spedizione italiana alle Olimpiadi di Tokyo - tesserata per CN Nichelino, seguita da Marcello Onadi e bronzo agli eurojrs di Otopeni - chiude senza stafare in 8'48''06. Tra le juniores migliorano notevolmente tutte le tre sul podio: vince Sofia Dandrea (Team Nuoto Trento) in 8'45''30, seguita da Eva Lenzi (H. Sport) in 8'52''23 e Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 8'57''93. Vittoria, infine, tra i cadetti di Ivan Giovannoni (Aurelia Nuoto) in 7'58''13 e di Pasquale Giordano (CC Aniene) tra gli juniores in 8'10''89.
100 stile libero cadette
1. Matilde Biagiotti (RN Florentia) 55''63
2. Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto) 55''70
3. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 56''21 pp (precedente 56''59 del 15/07/2022 a Torino)
100 stile libero juniores fem
1. Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 56''10 pp (precedente 56''15 del 05/07/2022 a Otopeni)
2. Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 56''20 pp (precedente 58''81 del 11 aprile 2022 a Riccione)
3. Cristiana Stevenato (Team Veneto) 56''81 pp (precedente 58''21 del 13/06/2022 a Verona)
100 stile libero cadetti
1. Luca Serio (Tevere Remo) 49''35 pp (precedente 49''44 del 11/04/2022 a Roma)
2. Mario Nicotra (RN Florentia) 49''56 pp (precedente del 20/07/2022 a Roma)
3. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 49''61
100 stile libero juniores mas
1. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 50''33 pp (precedente 50''76 del 15/07/2022 a Lodi)
2. Gianluca Messina (Pol. Nadir) 50''69 pp (precedente 50''94 del 10/07/2022 a Catania)
3. Elia Codardini (Leosport) 50''70
50 rana cadette
1. Chiara Della Corte (Campania Sport) 31''68
2. Maria Letizia Piscopiello (In Sport Rane Rosse) 31''82 pp (precedente 32''14 del 06/08/2021 a Roma)
3. Francesca Zucca (Esperia) 31''98 pp (precedente 32''24 del 13/04/2022 a Riccione)
50 rana juniores fem
1. Irene Mati (RN Florentia) 32''16
2. Ginevra Maria Licignano (Olimpica Salentina) 32''39 pp (precedente 32''42 del 28/05/2022 a Bari)
3. Elisa Franceschi (Gymansium Pordenone) 32''70
50 rana cadetti mas
1. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 27''81 pp (precedente 27''89 del 20/07/2022 a Roma)
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 27''96
3. Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) 28''01
50 rana juniores mas
1. Alex Sabattani (Imolanuoto) 28''00
2. Leonardo Borzelli (Aurelia Nuoto) 28''75 pp (precedente 28''93 del 13/04/2022 a Riccione)
3. Alessandro Borsato (Montebelluna Nuoto) 28''77 pp (precedente 28''94 del 17/06/2022 a Treviso)
400 misti cadette
1. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 4'45''41
2. Claudia Di Passio (Roma Nuoto) 4'48''31 pp (precedente 4'50''91 del 20/07/2022 a Roma)
3. Paola Roversi (Canottieri Baldesio) 4'52''55 pp (precedente 4'55''55 del 16/07/2021 a Milano)
400 misti juniores fem
1. Eleonora Marra (RN Torino) 4'54''94 pp (precedente 4'55''06 del 09/07/2022 a Riccione)
2. Giada Alzetta (Leosport) 4'55''75
3. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 4'57''61
400 misti cadetti
1. Samuele Martelli (H. Sport) 4'22''18
2. Stefano Avino (Olimpic Nuoto Napoli) 4'30''57 pp (precedente 4'36''97 del 29/05/2022 a Napoli)
3. Andrea Aiazzi (RN Florentia) 4'31''32
400 misti juniores mas
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'21''81 pp (precedente 4'27''56 del 13/07/2022 a Riccione)
2. Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) 4'27''80
3. Matteo Vasarri (Chimera Nuoto) 4'28''70
800 stile libero cadette
1. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 8'48''06
2. Renata Viganò (NP Varedo) 8'50''56
3. Nicole Santuliana (Leosport) 8'51''06
800 stile libero juniores fem
1. Sofia Dandrea (Team Nuoto Trento) 8'45''30 pp (precedente 8'53''93 del 21/01/2022 a Trento)
2. Eva Lenzi (H. Sport) 8'50''58 pp (precedente 8'52''23 del 15/07/2022 a Livorno)
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 8'57''93 pp (precedente 9'01''61 del 15/05/2022 a Genova)
800 stile libero cadetti
1. Ivan Giovannoni (Aurelia Nuoto) 7'58''13
2. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 7'58''18 pp (precedente 8'01''98 del 20/07/2022 a Roma)
3. Alessandro Righini (Aurelia Nuoto) 8'11''84 pp (precedente 8'17''88 del 16/07/2022 a Roma)
800 stile libero juniores mas
1. Pasquale Angelo Giordano (CC Aniene) 8'10''25
2. Andrea Conforto (Villa Flaminia) 8'10''31
3. Tommaso Griffante (Leosport) 8'10''89
Foto P. Mesiano / D. Montano deepbluemediaL'uso delle fotografie è co/nsentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.