Mondiale della 4x100 sl. Rossetto: "Coronamento di un lungo percorso". Tutti i record del mondo
Alessandro Miressi (46"15), Paolo Conte Bonin (45"93), Leonardo Deplano (45"54) e Thomas Ceccon (45"15) hanno vinto la 4x100 stile libero col record del mondo di 3'02"75 ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta, a Melbourne. E' il successo del progetto velocità, di un percorso che viene esaltato dal tecnico federale responsabile della staffetta, nonché del centro federale di Ostia, Claudio Rossetto: "I risultati della velocità sono il frutto di un percorso iniziato venti anni fa con i Lorenzo Vismara, Filippo Magnini, Christian Galenda, Alessandro Calvi; lavoro dopo lavoro siamo riusciti a formare un gruppo numeroso, compatto, che assicura densità e ciclicità di risultati eccezionali tra cui questo record mondiale che porta la firma anche di una matricola (Conte Bonin, ndr), che si butta dentro e ottiene subito il massimo. Il nuoto italiano nella velocità è cresciuto tantissimo, ma gradualmente; questo risultato è il coronamento di un inseguimento alle grandi potenze del nuoto mondiale. Il segreto è stato costruire una scuola che ha prodotto la crescita degli allenatori e degli atleti grazie al supporto costante della Federazione che ha sempre promosso attività di formazione, di confronto e ha sempre fornito risorse tecniche e logistiche di eccellenza".
Seguono tutti i record mondiali del nuoto italiano.
I RECORD MONDIALI DEL NUOTO ITALIANO (25)
Vasca olimpica (13)
20 giugno 2022 a Budapest
Thomas Ceccon nei 100 dorso in 51"60
22 maggio 2021 a Budapest
Benedetta Pilato nei 50 rana in 29"30
29 luglio 2009 a Roma
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'52"98
28 luglio 2009 a Roma
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'53"67
26 luglio 2009 a Roma
Federica Pellegrini nei 400 sl in 3'59"15
27 giugno 2009 a Pescara
Federica Pellegrini nei 400 sl in 4'00"41
8 marzo 2009 a Riccione
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'54"47
13 agosto 2008 a Pechino
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'54"82
11 agosto 2008 a Pechino
Federica Pellegrini nei 200 sl 1'55"45
24 marzo 2008 a Eindhoven
Federica Pellegrini nei 400 sl in 4'01"53
27 marzo 2007 a Melbourne
Federica Pellegrini nei 200 sl 1'56"47
15 agosto 1989 a Bonn
Giorgio Lamberti nei 200 sl in 1'46"69
9 settembre 1973 a Belgrado
Novella Calligaris negli 800 sl in 8'52"97
Vasca corta (12)
13 dicembre 2022 a Melbourne
Staffetta 4x100 stile libero in 3'02"75
Alessandro Miressi 46"15, Paolo Conte Bonin 45"93, Leonardo Deplano 45"54 e Thomas Ceccon 45"15
3 novembre 2021 a Kazan
Staffetta 4x50 mista maschile in 1'30"14
Michele Lamberti 22"62, Nicolò Martinenghi 25"14, Marco Orsi 22"17, Lorenzo Zazzeri 20"21
4 dicembre 2015 a Netanya
Gregorio Paltrinieri nei 1500 in 14'08"06
13 dicembre 2009 a Istanbul
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'51"17
14 dicembre 2008 a Rijeka
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'51"85
12 dicembre 2008 a Rijeka
Alessia Filippi negli 800 sl in 8'04"53
11 dicembre 2008* a Rijeka
Staffetta 4x50 mista maschile in 1'32"91
Mirco Di Tora 23"95, Alessandro Terrin 25"71, Marco Belotti 22"53, Filippo Magnini 20"72
11 dicembre 2008* a Rijeka
Staffetta 4x50 mista maschile in 1'34"01
Mirco Di Tora 24"30, Alessandro Terrin 25"95, Marco Belotti 22"61, Filippo Magnini 21"15
28 febbraio 1992 a Palma de Maiorca
Luca Sacchi nei 400 misti in 4'08"77
11 febbraio 1990 a Bonn*
Giorgio Lamberti nei 200 sl in 1'43"64 (record europeo diventato tempo limite mondiale FINA il 3 marzo 1991)
14 febbraio 1988 a Bonn*
Giorgio Lamberti nei 200 sl in 1'43"95
13 febbraio 1988 a Bonn*
Giorgio Lamberti nei 400 sl in 3'41"74
* migliore prestazione mondiale
Foto di Giorgio Scala / DBM - Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Mondiali. 4x100 sl mas, Franceschi e Razzo in finale. Attesa Greg

Sara Franceschi e Alberto Razzetti in finale nei 200 misti più la staffetta 4x100 stile libero maschile, col primo crono, illuminano l'uggiosa mattinata australiana al Melbourne Sport and Aquatic Centre, sede della XVI edizione dei mondiali in corta. Quattro azzurri invece passano il turno in semifinale. Attesa per l'olimpionico Gregorio Paltrinieri che nuoterà la serie veloce dei 1500 stile libero alle 10.55 italiane. Appuntamento dalle 9.30 live su Raisport HD e SkySport.
Domina la scena la staffetta 4x100 stile libero che chiude al primo posto le batterie e lancia la sfida al gradino più alto del podio che manca dal 2006 a Shanghai quando Alessandro Calvi, Klaus Lanzarini, Christian Galenda e Filippo Magnini toccarono davanti a tutti. Una prova tanto solida quanto "impressive" come la definiscono in queste latitudini per il quartetto azzurro - lo scorso anno d'argento dietro alla Russia (ovviamente assente) - che lascia le briciole agli avversari e fa il vuoto chiudendo in 3'04"46. Apre il gas Alessandro Miressi che subito passa al comando della seconda batteria in 46"08: "Siamo stati bravi tutti e quattro. Nel pomeriggio qualcuno cambierà qualche elemento ma noi ci siamo", dichiara il ventiquattrenne torinese preparato da Antonio Satta per GS Fiamme Oro e CN Torino, primatista italiano nonché campione iridato in carica dei 100 stile libero. Segue Leonardo Deplano. Il portacolori di CS Carabinieri e CC Aniene, che si allena a Firenze con Sandra Michelini, già oro con la 4x50 stile libero ad Abu Dhabi e argento con staffetta, allunga in 46"19; poi Manuel Frigo - venticinquenne di Cittadella allenato da Claudio Rossetto per GS Fiamme Oro e Team Veneto, oro lo scorso anno con la 4x50 stile libero che lascerà il posto a Ceccon in finale - mantiene le distanze dall'Olanda sempre a un paio di secondi e in 46"51 lancia il rookie Paolo Conte Bonin, che si scrolla di dosso le emozioni e si esalta nella vasca australiana chiudendo con la miglior frazione lanciata del lotto di partenti (45"68). "Ho voluto tirare subito per garantirmi un posto in finale. La condizione dagli Assoluti di novembre è buona e la vasca corta va a mio favore" afferma il ventenne concittadino di Ceccon a Thiene, che nuota per Team Veneto e si allena al Centro Federale di Ostia con il responsabile della staffetta Claudio Rossetto, prima d'ora solo un mondiale junior nel 2019 culminato col bronzo in staffetta. Brasile al secondo posto in 3'06"82; Stati Uniti, terzi lo scorso anno, dietro in 3'06"83.
Un 2022 con una crescita costante e continua per Sara Franceschi che si prende la prima finale in vasca corta all'esordio e taglia il traguardo all'ottavo posto dei 200 misti con il personale di 2'07"25 (59"88) limando il 2'07"38 nuotato quest'anno a Riccione. "In finale sarà dura, ma sono contenta perché ho migliorato il personale e soprattutto centrato la finale al primo mondiale in corta dove aver dovuto saltare la scorsa edizione per il covid. Mi sto riconfermando dopo il bronzo continentale a Roma in vasca lunga. Davanti vanno forte, ma in finale cercherò di divertirmi", chiosa la ventitreenne livornese che si allena con il papà Stefano per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics che conquistò un argento nella distanza doppia a Kazan 2021.
Diciassettesima l'altra azzurra Costanza Cocconcelli (2'09"71), che non trova il mood giusto e chiude ad oltre due secondi dal suo personale. Davanti a tutte la newyorkese Kate Douglass, bronzo olimpico e bronzo iridato in carica, unica sotto il muro dei 2'05 in 2'04"39.
Nella prova maschile centra la finale col settimo tempo il bronzo in carica Alberto Razzetti in 1'52"98. I migliori sono il giapponese Daiya Seto (1'51"76) e l'americano Carson Foster (1'51"89). "Sapevo che bisognava tirare subito forte già in batteria considerata la lista dei partenti - dichiara il ventitreenne di Lavagna preparato da Stefano Franceschi a Livorno per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, oro nei 200 farfalla ad Abu Dhabi. Il mio problema è stato sempre un po' il dorso, ma devo dire che in vasca corta mi riesce meglio e in generale sono riuscito a dare equilibrio a tutte e quattro le frazioni".
Dorso femminile in agrodolce. Nei 100 Silvia Scalia coglie il jolly e centra il passaggio in semifinale in 57"54, sedicesimo ed ultimo tempo delle batterie. La ventisettenne lecchese che vive a Verona allenata da Matteo Giunta, coadiuvato da Amedeo Piccoli della Bentegodi in sua assenza, esce comunque soddisfatta dall'acqua: "ho patito un po' il freddo stamattina, ma ogni tanto avere fortuna aiuta. Non ho mai raggiunto una finale individuale ai mondiali in corta e penso che stasera bisognerà scendere intorno al mio personale di 56"5" chiosa la portacolori di Fiamme Gialle e Aniene che ha in bacheca un argento a Windsor 2016 con la 4x50 mista. Lontana dal suo primato in quella che non è la sua specialità, Margherita Panziera sbaglia gara nuotando in corsia accanto alla Scalia e coglie un diciannovesimo crono in 57"72 che non ammette repliche. Appuntamento nella distanza doppia per la regina europea del dorso, che non ha mai centrato la finale iridata in vasca corta, dove è stata bronzo ad Hangzhou 2018 con la 4x100 mista. Davanti a tutte la svedese campionessa in carica Louise Hansson in 56"04.
Quattro vasche accanto al suo idolo, il giapponese Ryōsuke Irie, per Lorenzo Mora, che rompe il ghiaccio nei 100 dorso e si qualifica con il settimo crono in 50"18. "Sono voluto entrare con calma perché c'era un po' di tensione avendo il secondo crono d'ingresso. Poi mi sono sciolto accanto a Irie (alla fine qualificato decimo e dietro l'azzurro, ndr) che ammiravo da bambino e di cui avevo la foto come profilo su facebook anni fa - dichiara il ventiquattrenne carpigiano di Vigili del fuoco e Amici Nuoto Modena, che si allena a Bologna con Fabrizio Bastelli e che lo scorso anno, ad Abu Dhabi, fu oro con la 4x100 mista, argento nei 50 dorso e due volte di bronzo con le staffette 4x50 mista e mista mista - Il tempo è buono, forse abbiamo controllato un po' tutti perché siamo sei o sette racchiusi in pochi centesimi. L'obiettivo sarà entrare in finale e poi succederà quello che succederà". Il primatista italiano chiude a sette decimi dall'olimpionico americano Ryan Murphy (49"34), quattro ori iridati in corta tra cui quello di Hangzhou 2018.
Due vasche tutte d'un fiato per l'esperta primatista italiana Silvia Di Pietro, che piazza un buon 25"32 nei 50 farfalla e si assesta all'ottavo posto parimerito con la giapponese Ai Soma. In testa l'olimpionica cinese Yufei Zhang (24"75). "Mi sento abbastanza bene - dichiara la ventinovenne romana allenata da Mirko Nozzolillo all'Aniene e Carabinieri, ormai al quinto mondiale in corta dove vanta tre argenti (unico individuale nei 50 sl a Windsor '16) e quattro bronzi - Dovevo prendere un po' le misure alla temperatura e alla gara, ma in generale sono ottimista. Per il pomeriggio vedremo".
Prosegue la marcia del bronzo iridato in carica Matteo Rivolta che chiude in 22"32 l'eliminatoria dei 50 farfalla passando con l'ottavo tempo. "Il crono è buono per essere la batteria, ma la concorrenza è molto agguerrita e sarà difficile riconfermare i risultati dello scorso anno", dichiara appena fuori dall'acqua il trentunenne milanese di Fiamme Oro e Aniene, allenato da Marco Pedoja, che lo scorso anno si regalò quattro medaglie tra cui l'oro iridato nella distanza doppia ad Abu Dhabi, nonché il bronzo nei 50 dietro al brasiliano Santos (42 anni!) e Dylan Carter di Trinidad e Tobago. Rassegna iridata che invece comincia male per uno degli azzurri più attesi: Thomas Ceccon è fuori con il diciannovesimo crono di 22"57. La compressione del calendario lo aveva portato a scegliere la velocità a scapito della sua comfort zone nei 100 dorso. Il poliedrico talento vicentino allenato da Alberto Burlina per Leosport e Fiamme Oro - già vicecampione olimpico in staffetta che lo scorso anno vinse l'oro nella mista ad Abu Dhabi dopo una stagione in lunga sfolgorante culminata con due ori mondiali e un bronzo e ben sei medaglie europee a Roma con quattro ori - proverà a rifarsi con la staffetta 4x100 stile libero e tornerà alle gare individuali nei 100 stile libero. In testa parimerito con 22"01 lo svizzero allenato da Massimo Meloni, Noè Ponti, e il singaporiano Tzen Wei Teong.
La sessione serale vedrà l'esordio anche del campione di tutto Gregorio Paltrinieri, che nei suoi 1500 stile libero tenterà di conquistare, come mai nessuno prima, due ori iridati in vasca corta dopo l'oro a Doha nel 2014.
RISULTATI BATTERIE E PROGRAMMA PRIMA GIORNATA
400 Stile libero donne
nessuna italiana
100 Dorso donne
R.I. 56"57 Margherita Panziera 4/12/2019 Glasgow
1. Lousie Hansson (Swe) 56"04
16. Silvia Scalia 57"54 qualificata in semifinale
19. Margherita Panziera 57"72 eliminata
100 Dorso uomini
R.I. 49"37 Lorenzo Mora 5/11/2022 Genova
1. Ryan Murphy (Usa) 49"34
7. Lorenzo Mora 50"18 qualificato in semifinale
50 Farfalla donne
R.I. 25"03 Silvia Di Pietro 6/11/2021 Kazan
1. Yufei Zhang (Chn) 24"75
8. Silvia Di Pietro 25"32 qualficata in semfinale
50 Farfalla uomini
R.I. 22"02 Matteo Rivolta 20/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Noè Ponti (Swi) e Tzen Wei Teong (Sgp) 22"01
8. Matteo Rivolta 22"32 qualificato in semifinale
19. Thomas Ceccon 22"57 eliminato
200 Misti donne
R.I. 2'06"17 Ilaria Cusinato 15/12/2021 Hangzhou
1. Kate Douglass (Usa) 2'04"39
8. Sara Franceschi 2'07"25 pp (prec. pp 2'07"38) qualficata in finale
17. Costanza Cocconcelli 2'09"71 eliminata
200 Misti uomini
R.I. 1'51"54 Alberto Razzetti 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Dayia Seto (Jpn) 1'51"76
7. Alberto Razzetti 1'52"98 qualificato in finale
staffetta 4x100 sl donne
Italia non iscritta
staffetta 4x100 sl uomini
R.I. 3'03"61 Italia (Miressi, Ceccon, Deplano, Zazzeri) il 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Italia 3'04"46 qualificata in finale
(Miressi 46"08, Deplano 46"19, Frigo 46"51, Conte Bonin 45"68)
1500 Stile libero uomini
serie lente
Finali e semifinali ore 9.30 le 19.30 italiane
400 Stile libero donne - FINALE
nessuna azzurra
50 Farfalla donne - semifinali
Silvia Di Pietro
50 Farfalla uomini - semifinali
Matteo Rivolta
200 Misti donne - FINALE
Sara Franceschi
200 Misti uomini - FINALE
Alberto Razzetti
100 Dorso donne - semifinali
Silvia Scalia
100 Dorso uomini - semifinali
Lorenzo Mora
1500 Stile libero uomini - FINALE
Gregorio Paltrinieri
staffetta 4x100sl donne - FINALE
non iscritta
staffetta 4x100sl uomini – FINALE
Italia
Foto di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
MondiaIi. Statistiche e presenze gara aggiornate

The Ultimate Showdown, ovvero la resa dei conti finale. Questo il claim degli australiani che, dopo quindici anni dal mondiale in lunga, aspettano con entusiasmo di nuovo a Melbourne una prova iridata stavolta in vasca corta. In gara circa 800 atleti in rappresentanza di 180 paesi. Gli azzurri stanno affinando presso il Melbourne Sport Aquatics Centre la preparazione alla XVIesima edizione iridata in corta. Da venerdì, una sessione la mattina e una il pomeriggio alternate da sessioni in palestra per i diciannove atleti convocati. Saranno Margherita Panziera e Silvia Scalia nei 100 dorso i primi azzurri in gara nella giornata inaugurale martedì 13 dicembre. Gare in diretta su Rai Sport HD e SkySport con batterie alle 11.00 locali (l'una di notte ore in Italia), e finali alle 19.30 (le 9.30 in Italia).
Rispetto alle iscrizioni gara della vigilia il Direttore Tecnico Cesare Butini, nella riunione tecnica del pomeriggio, ha comunicato gli scratch delle gare: Alberto Razzetti iridato in carica dei 200 farfalla non parteciperà ai 100 misti, mentre Thomas Ceccon, primatista mondiale e campione iridato dei 100 dorso, lascierà proprio i 50 e i 100 dorso. Silvia Di Pietro rinuncia ai 100 stile libero, mentre non sarà in gara la staffetta 4x200 stile libero donne.
Si gareggerà nella vasca all'aperto e si aspettano temperature relativamente fresche per la stagione (aria intorno ai 15 gradi) e tempo variabile.
Si riparte dalla grande cavalcata di Abu Dhabi dello scorso anno quando gli azzurri demolirono il precedente primato di 12 medaglie di Shanghai 2006, conquistando ben 16 medaglie di cui 5 ori. Rispettto ad Abu Dhabi le distanze lunghe (800 e 1500 sl) avranno serie minori e finali il pomeriggio e si nuoteranno sia al maschile che al femminile. Subito al via si attende l'olimpionico nonchè iridato Gregorio Paltrinieri che nei suoi 1500 stile libero, tenterà di conquistare come mai nessuno prima, due ori iridati in corta. Se l'ultimo clamoroso successo risale a Budapest quest'anno, per quello nella vasca da 25 metri bisogna risalire a un poco più che ventenne SuperGreg vincitore a Doha 2014. Esordio iridato in staffetta anche per il rookie Paolo Conte Bonin previsto nelle batterie della 4x100 stile libero. Seguono convocati, iscrizioni, statistiche storiche ai mondiali in vasca corta.
CONVOCATI E ISCRIZIONI GARA
FEMMINE (7)
Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 50, 100 e 200 dorso
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 e 100 rana
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 100 e 200 misti
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 200 e 400 misti
Ilaria Cusinato (Fiamme oro/Team Veneto) 400 misti e 200 farfalla
Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 50 e 100 dorso
Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 50 farfalla, 50 stile libero
MASCHI (12)
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 sl
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 50 e 100 sl
Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 4x100 sl
Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 4x100 sl
Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 200 e 400 sl
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 800 e 1500 sl
Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco/Amici Nuoto Modena) 50, 100 e 200 dorso
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 farfalla, 100 misti, 100 sl
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 50 e 100 rana
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 50 e 100 rana
Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla, 200 e 400 misti
Vai alle iscrizioni gara aggiornate
MEDAGLIERE STORICO ITALIA
11 ori - 30 argenti - 25 bronzi = 66
1993 Palma de Maiorca 0-1-0 = 1
1995 Rio de Janeiro 0-0-0 = 0
1997 Goteborg 0-0-0 = 0
1999 Hong Kong 0-1-1 = 2
2000 Atene 0-1-2 = 3
2002 Mosca 0-0-1 = 1
2004 Indianapolis 0-1-0 = 1
2006 Shanghai 2-7-3 = 12
2008 Manchester 0-2-2 = 4
2010 Dubai 0-1-1 = 2
2012 Istanbul 2-2-0 = 4
2014 Doha 1-2-3 = 6
2016 Windsor 1-4-2 = 7
2018 Huangzhou 0-3-4 = 7
2021 Abu Dhabi 5-5-6 = 16
MEDAGLIATI INDIVIDUALI - 26
Medaglie d'oro (7)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2012)
Ilaria BIANCHI - 100 farfalla (2012)
Gregorio PALTRINIERI - 1500 sl (2014)
Federica PELLEGRINI - 200 sl (2016)
Alberto RAZZETTI - 200 farfalla (2021)
Matteo RIVOLTA - 100 farfalla (2021)
Alessandro MIRESSI - 100 sl (2021)
Medaglie d'argento (25)
Luca BIANCHIN - 200 dorso (1993)
Simone ERCOLI - 1500 sl (2004)
Domenico FIORAVANTI - 100 rana (1999)
Massimiliano ROSOLINO - 200 sl (2000) e 400 sl (2008)
Filippo MAGNINI - 100 sl (2006 e 2008) e 200 sl (2006)
Luca MARIN - 400 misti (2006)
Alessandro TERRIN - 50 rana (2006)
Francesca SEGAT - 200 farfalla (2006)
Alessia FILIPPI - 400 misti (2006)
Federica PELLEGRINI - 200 sl (2006)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2010)
Gregorio PALTRINIERI - 1500 sl (2012, 2016 e 2018)
Marco ORSI - 50 sl (2014) e 100 misti (2018)
Silvia DI PIETRO - 50 sl (2016)
Simona QUADARELLA - 800 sl (2018)
Nicolò MARTINENGHI - 50 e 100 rana (2021)
Benedetta PILATO - 50 rana (2021)
Lorenzo MORA - 50 dorso (2021)
Medaglie di bronzo (16)
Christian MINOTTI - 1500 sl (2002)
Massimiliano ROSOLINO - 400 sl (1999, 2000, 2006), 200 misti (2000), 200 sl (2006 e 2008)
Federica PELLEGRINI - 400 sl (2006 e 2010)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2016)
Gabriele DETTI - 400 sl (2018)
Martina CARRARO - 50 rana (2018)
Alberto RAZZETTI - 200 misti (2021)
Simona QUADARELLA - 800 sl (2021)
Thomas CECCON - 100 misti (2021)
Matteo RIVOLTA - 50 farfalla (2021)
MEDAGLIE CON STAFFETTE (4 - 5 - 9)
Medaglie d'oro (4)
Shanghai 2006
- 4x100 sl maschile
Calvi, Lanzarini, Galenda, Magnini
- 4x200 sl maschile
Rosolino, Pelliciari, Cassio, Magnini
Abu Dhabi 2021
- 4x50 sl maschile
Deplano, Zazzeri, Frigo, Miressi
- 4x100 mista maschile
Mora, Martinenghi, Rivolta, Miressi
Medaglie d'argento (5)
Istanbul 2012
- 4x100 sl maschile
Dotto, Orsi, Santucci, Magnini
Doha 2014
- 4x200 sl maschile
D'Arrigo, Belotti, Di Fabio, Magnini
Windsor 2016
- 4x100 sl femminile
Ferraioli, Di Pietro, Pezzato, Pellegrini
Windsor 2016
- 4x50 mista femminile
Scalia, Carraro, Di Pietro, Ferraioli
Abu Dhabi 2021
- 4x100 sl maschile
Miressi, Ceccon, Deplano, Zazzeri
Medaglie di bronzo (9)
Manchester 2008
- 4x200 sl maschile
Brembilla, Rosolino, Cassio e Magnini
Doha 2014
4x50 mixed mista
- Bonacchi, Scozzoli, Di Pietro, Ferraioli
4x100 sl femminile
Ferraioli, Di Pietro, Pezzato, Pellegrini
4x50 stile libero maschile
- Dotto, Orsi, Magnini, Belotti
Windsor 2016
4x50 stile libero femminile
- Di Pietro, Ferraioli, Pezzato, Pellegrini
Hanzhou 2018
4x50 stile libero maschile
- Condorelli, Vergani, Zazzeri, Miressi
Hangzhou 2018
4x100 mista femminile
- Panziera, Carraro, Di Liddo, Pellegrini
Abu Dhabi 2021
4x50 mixed mista
- Mora, Martinenghi, Di Liddo, Di Pietro
4x50 mista maschile
- Mora, Martinenghi, Rivolta, Zazzeri
Butini alla vigilia dei mondiali: "I campioni stanno bene, ma il movimento di base soffre. Servono aiuti"

"Tutti mi chiedono in che stato sono i ragazzi, ma i problemi del nuoto e degli sport acquatici sono ben altri". A poche ore dalla partenza per i campionati mondiali di nuoto in vasca corta, in programma la prossima settimana a Melbourne, il direttore tecnico della nazionale Cesare Butini lancia un ennesimo grido di allarme. "Paltrinieri, Ceccon, Martinenghi, Pilato e gli altri campioni azzurri non esisterebbero senza il lavoro delle società e delle associazioni sportive sul territorio: dalla ricerca di giovani promesse alla loro formazione fino all'allenamento di alto livello. Anche loro sono stati bambini accompagnati in piscina da famigliari per imparare a nuotare; solo poi sono diventati campioni. Se le famiglie avessero trovato le piscine chiuse e avessero dirottato l'interesse verso altri sport non esisterebbero tutte le loro medaglie e i successi che condividiamo con orgoglio - continua Butini - Questo è il vero problema: la grave sofferenza economica che si riflette sulle attività dei gestori di impianti a causa dei rincari energetici con costi quadruplicati. Peraltro questi ulteriori aumenti seguono le misure di contenimento della pandemia, che avevano già causato fortissimi disagi. Molte piscine stanno chiudendo temporaneamente per superare l'inverno, se non a data da destinarsi. Gli aiuti dello Stato e degli enti locali non sono sufficienti. Gli atleti di vertice sono tutelati dalla federazione e dalle società che con immani sforzi riescono ancora ad autofinanziarsi, ma sono sempre meno e i mesi più freddi dell'anno sono ormai arrivati. Ci sono giovani atleti costretti ad allenarsi con acqua non riscaldata abbastanza o a trasferirsi in altri impianti o addirittura a stare a casa. Stiamo perdendo generazioni future, stiamo rischiando di interrompere la virtuosa ciclicità che garantisce all'Italia del nuoto di restare leader del movimento internazionale, ma soprattutto stiamo rischiando di avere in un Paese peninsulare con 8.000 chilometri di coste meno persone che sanno nuotare e che svolgono attività fisica, insomma meno benessere. Quindi sì: Paltrinieri, Ceccon, Martinenghi e Pilato stanno bene, ma non si può dire lo stesso del movimento di base. Il presente è a rischio. Il futuro è molto incerto", conclude Butini.
Foto DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Mondiali di Melbourne. La convocazione azzurra

Dopo quindici anni dall'edizione del 2007 dei campionati mondiali in vasca lunga, il grande nuoto si ritroverà in Australia con più di 700 atleti in rappresentanza di 180 paesi. Saranno venti gli atleti azzurri che parteciperanno alla XVI edizione dei mondiali in vasca corta, in programma dal 13 al 18 dicembre al Melbourne Sports and Aquatic Centre della capitale dello stato del Victoria. Gli azzurri proveranno a confermarsi nell'élite internazionale; nell'ultima edizione di Abu Dhabi, lo scorso anno, conquistarono 16 medaglie (5 ori, 5 argenti e 6 bronzi).
Una squadra che sarà competitiva e coniugherà atleti esperti e giovani promesse, come spiega il direttore tecnico Cesare Butini: "I risultati ottenuti nella prima decade di novembre sono di ottima qualità malgrado il campionato assoluto si sia svolto in anticipo rispetto all'abituale ciclo di preparazione. Pertanto questi risultati acquisiscono un significativo valore di crescita. Il movimento ha risposto in maniera positiva, grazie alle società che hanno avuto la capacità di superare le difficoltà legate alla pandemia e al rincaro energetico. L’impegno di atleti, tecnici e dirigenti è sempre stato encomiabile ed ha prodotto ottime prestazioni per qualità e densità. Gli atleti più esperti si sono confermati e sono emersi giovani nuotatori e nuotatrici. Questo ci stimola sempre di più a supportare in modo efficace le nostre società. Nel completare la squadra per Melbourne, oltre ai prequalificati e a coloro che hanno ottenuto il tempo limite nelle manifestazioni indicate nel regolamento (Nico Sapio e Campionato Italiano Invernale ndr), ho affiancato, grazie al margine discrezionale che la federazione mi riconosce, alcuni atleti funzionali alle staffette anche in relazione agli impegni individuali. Purtroppo non saremo presenti con tutte le staffette; obiettivo che intendiamo raggiungere prevalentemente in chiave olimpica e che rappresenta uno dei nostri focus principali".
Nello staff con il Direttore tecnico Cesare Butini, i tecnici federali Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Fabrizio Antonelli, Marco Pedoja, Christian Minotti, i fisioterapistati Stefano Amirante e Alessandro Del Piero, il medico federale Lorenzo Marugo, giudice internazionale Silvia Atzori. Seguono gli atleti convocati:
FEMMINE (8)
Simona Quadarella (CC Aniene)
Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene)
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene)
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91)
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics)
Ilaria Cusinato (Fiamme oro/Team Veneto)
Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene)
Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene)
MASCHI (12)
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene)
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino)
Paolo Conte Bonin (Team Veneto)
Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto)
Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics)
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto)
Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco/Amici Nuoto Modena)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport)
Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto)
Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene)
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport)
Collari d'oro. Premiati azzurri e tecnici campioni del mondo

Lo sport celebra i Collari d'oro. Il nuoto è protagonista con i campioni del mondo a Budapest (18-25 giugno 2022) Benedetta Pilato (100 rana), Gregorio Paltrinieri (1500 e 10 km di fondo), Thomas Ceccon (100 dorso col record mondiale e staffetta 4x100 mista), Nicolò Martinenghi (100 rana e 4x100 mista), Federico Burdisso (4x100 mista), Alessandro Miressi (4x100 mista), Piero Codia (4x100 mista), Lorenzo Zazzeri (4x100 mista) e la palma d'oro ai loro tecnici Vito D’Onghia, Fabrizio Antonelli, Alberto Burlina, Marco Giovanni Pedoja, Simone Palombi, Antonio Satta, Matteo Bianchi e Paolo Palchetti. La festa dello sport italiano è stata celebrata stamattina nella palestra monumentale di Palazzo H, all'interno dell'Università degli Studi del Foro Italico, a Roma. Il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi hanno consegnato la massima onorificenza dello sport italiano agli insigniti.
Tra tutti spicca il pluricampione olimpico ed internazionale Gregorio Paltrinieri che è reduce dall'ennesimo successo personale, ovvero la coppa del mondo in acque libere. "È stata una stagione lunga, piena di appuntamenti e mi è servita a capire tante cose. Nelle passate stagioni è sempre mancato qualcosa, in questa invece sono riuscito a chiudere il cerchio. Il Collare d'Oro vuol dire tanto, ed essere qui, a distanza di 10 anni dal primo, è molto importante e mi fa capire che sto lavorando bene, che continuo a divertirmi; sono molto contento" continua SuperGreg che si affaccia con ottimismo sul prosieguo della stagione che lo vedrà protagonista già il prossimo dicembre a Melbourne con i mondiali in vasca corta: ''Ancora è un piacere nuotare perché altrimenti non lo farei, è una fatica boia ma mi diverto un sacco, non è cambiato niente da dieci anni fa. La scelta delle acque libere? Una voglia di libertà, servono sempre stimoli nuovi, una ricerca costante della perfezione in quello che fai. Mi sono buttato sul mare che è un ambiante stupendo per me".
per ulteriori approfondimenti consulta il sito www.coni.it
foto Ferraro-Pagliaricci/Coni
Assoluti invernali Frecciarossa. Ultimo test per Melbourne

Rotta verso l'emisfero australe. Al via gli Assoluti Invernali Frecciarossa che si disputeranno i prossimi 10 e 11 novembre alla piscina comunale di Riccione. Ultimo test prima dei mondiali in vasca corta di Melbourne (13-18 dicembre). Saranno 458 atleti in rappresentanza di 117 società presenti, con 239 maschi e 219 femmine iscritte per 1049 presenze gara. Non sono previste staffette e le gare si svolgeranno a sessioni di due giorni. Si parte giovedì alle 9.40-11.45 e pomeriggio 16.15-19.15, mentre venerdì alle 10-11.50 il mattino e 16.00-19.00 il pomeriggio in diretta su Raisport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi, zona mista con Elisabetta Caporale. Sono qualficati per la prova iridata tutti i medagliati del mondiali di Budapest, i campioni europei di Roma e gli atleti che sono scesi sotto i tempi limite della tabella federale.
Ultime scelte per il direttore tecnico Cesare Butini prima della stesura definitiva delle convocazioni per l'Australia: "Questo campionato lo possiamo definire di medio termine, sarà importante per le qualificazioni al mondiale in vasca corta del prossimo dicembre. Sottolineo che siamo condizionati dalla data perchè non siamo abituati ad avere una condizione prestativa di livello già in questo periodo. Però siamo stati costretti dalla federazione internazionale vista la compressione eccessiva in un anno particolare e denso di impegni agonistici. Naturalmente la prova è riservata a quella nicchia di atleti che potrebbero avere qualche chances di andare al mondiale. Però finora ho visto, in relazione ai risultati della coppa del mondo e del trofeo Nico Sapio, che gli atleti sono in buona condizione un po' quasi come un abbrivio dei grandi risultati ottenuti nel corso dell'anno. Sarà un campionato orfano di Gregorio Paltrinieri che sarà impegnato negli eventi internazionali di open water e comunque vedremo solo parzialmente le stelle Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, reduci dal tour de force della coppa del mondo. Ci aspettiamo delle ottime prestazioni soprattutto da quelli che hanno messo nel mirino i mondiali in vasca corta, che ora ci è più amica rispetto a qualche tempo fa. Ormai i tecnici hanno colmato questa lacuna affinando la tecnica di nuotata dei propri atleti e ottimizzandola per le gare da 25 metri (partenze, virate su tutte). Il mondiale di Melbourne non sarà l'obiettivo principale della stagione, ma sarà una tappa funzionale nel prosieguo della stagione che finalmente avrà i classici crismi del calendario internazionale con una prova iridata posizionata in estate e che ci darà modo di sviluppare i programmi e la preparazione abituale. Al mondiale quindi dovremmo dare prova di consolidamento delle potenzialità espresse già nel corso di questi ultimi anni".
pdf Tempi limite Mondiale in vasca corta 2022 - Melbourne (AUS), 13-18 dicembre 2022
48° Nico Sapio. Mora record bis, Razzo fa doppietta, Ciampi e Cerasuolo al top

Seconda giornata di gare alla Sciorba di Genova e gran finale. A una settimana dai campionati assoluti invernali in vasca corta, previsti a Riccione il 10 e 11 novembre e meno di 40 giorni dai mondiali in vasca da 25 metri, in programma a Melbourne dal 13 al 18 dicembre, le gare genovesi rappresentano un test velidissimo tanto per chi è già in squadra, tanto per chi ancora non ha staccato il pass. Pronti, via e Matteo Ciampi centra subito la qualificazione nei 400 stile libero. Il 26enne, che ha festeggiato il compleanno giovedì scorso, romano e livornese di adozione, allenato da Stefano Franceschi per Esercito e Livorno Aquatics, chiude in 3'37"86 (il tempo richiesto è 3'38"59) stabilendo anche il record della manifestazione; il precedente apparteneva a un altro livornese Gabriele Detti con 3'39"08. "Nei 400 c'è grande competizione - dice Matteo - e dobbiamo aspettare i tempi di Riccione, dove ci sarò anch'io. Intanto il tempo l'ho ottenuto e sono molto soddisfatto. Genova mi porta fortuna, anche ieri avevo nuotato un buon duecento. Ottimo inizo di stagione. Siamo già arrivati alla stagione preolimpica, il tempo vola e voglio dare sempre il massimo". Si è visto chiaramente durante la gara, in cui ha spinto fin dalle prime vasche, ben supportato dalle gambe e sempre il linea con il tempo limite richiesto. Ci va vicinissima, invece, Silvia Scalia che vince i 50 dorso con il crono di 26"55, a sedici centesimi da quello indicato in tabella (26"39). "Non sono ancora pronta per le distanze brevi - spiega la vice campionessa europea e primatista italiana dei 50 dorso in vasca da 50 metri, allenata da Matteo Giunta per Fiamme Gialle e Aniene - ci sto lavorando ed ho una settimana di tempo per rifinire e farmi trovare pronta agli assoluti".
Nei 50 rana accade che l'allievo superi il maestro. Simone Cerasuolo, diciannovenne di Fiamme Oro e Imolanuoto, che già venerdì nei 100 aveva guadagnato il biglietto australiano, supera il capitano azzurro Fabio Scozzoli e fa doppietta. Simone tocca per primo e ferma il cronometro a 25"78 (il tempo per Melbourne è 26"09) e Fabio è subito dietro con 26"17, non molto lontano dal limite tabellare. "Sono contento. E' un buon punto di partenza - commenta Cerasuolo - l'ultima stagione sono cresciuto molto e anche questa l'ho iniziata bene. Sono molto rigoroso con me stesso perchè cerco di spingermi sempre oltre". Quasi un record nei 100 misti uomini, ma non cronometrico e senza tempo limite, dove forse per la prima volta tre atleti vincono la gara ex aequo; sono Gabriele Brambillaschi (In Sport), Lorenzo Pignotti (Polisportiva Nuoto Sambenedettese) e Alex Sabattani (Imolanuoto) che chiudono in 55"39.
Doppio impegno per l'uomo copertina, l'eroe di casa Alberto Razzetti che da campione europeo a Roma 2022 non ha bisogno di cercare i tempi limite per Melbourne. Razzo vince i 200 farfalla con 1'53"33 e i 400 misti con 4'07"49. "Giornata impegnativa questa - afferma Razzo, allenato da Stefano Franceschi per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport - e utile nel percorso di preparazione ai campionati del mondo. Anche se sono già qualificato devo testarmi. Sensazioni e prestazioni di questi giorni andremo ad analizzarle con il mio allenatore Stefano in vista di Riccione prima e Melbourne poi".
Un'altra prestazione monstre di Lorenzo Mora che stabilisce il record italiano dei 100 dorso con 49"37 e cancella il precedente di 49''63 che Thomas Ceccon aveva fissato a Berlino il 23 ottobre in coppa del mondo. Lorenzo Mora, allenato da Fabrizio Bastelli per Fiamme Rosse e Amici Nuoto Modena, fa il bis in 24 ore, dopo il primato nazionale stabilito venerdì nei 200 dorso con 1'48"72. "Sono arrivato sereno e gasato dalla vittoria di ieri - sorride il drago della subacquea - e soprattutto con tanta voglia di nuotare i cento come volevo e come non mi era ancora mai riuscito. Si vede che devo essere sereno per dare il meglio in acqua".
VERSO I MONDIALI PASSANDO PER RICCIONE. Fanno già parte della Nazionale che volerà in Australia i medagliati ai mondiali di Budapest e i campioni europei di Roma 2022. A questi si aggiungono i qualificati del trofeo Nico Sapio e quelli degli assoluti invernali.
In due hanno già staccato il biglietto per l'Australia venerdì. Il primo a farlo è stato Simone Cerasuolo, diciannovenne di Fiamme Oro e Imolanuoto, vincendo i 100 rana con 56"80, al di sotto dei 56"99 richiesti. L'altro è Lorenzo Mora, allenato da Fabrizio Bastelli per Fiamme Rosse e Amici Nuoto Modena, nei suoi 200 dorso vinti con il record italiano di 1'48"72 (26"50, 27"99, 27"32 e 26"92 i passaggi) e ampiamente sotto il tempo limite (1'50"79). Il precedente record italiano era già suo con 1'49"27 del 21 dicembre 2021 ad Abu Dhabi.
Risultati della 2^ giornata
400 stile libero M
1. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 3'37"86 Record della manifestazione
2. Alessandro Regaini (Sport Village) 3'45"05
3. Andrea Filadelli (Marina Militare) 3'51"10
50 dorso F
1. Silvia Scalia (Aniene/Fiamme Gialle) 26"55
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/Azzurra 91) 26"77
3. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 27"50
50 farfalla M
1. Matteo Rivolta (Fiamme Oro/Aniene) 22"81
2. Gianluca Andolfi (Aniene) 23"43
3. Michele Busa (Imolanuoto) 23"45
200 stile libero F
1. Giulia Vetrano (RN Torino) 1'57"89
2. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 1'58"37
3. Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento) 1'59"50
100 stile libero M
1. Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport) 48"28
2. Leonardo Deplano (Carabinieri/Aniene) 48"33
3. Marco Orsi (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 48"93
50 rana M
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 25"78 Record della manifestazione
2. Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) 26"17
3. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 26"53
100 rana F
1. Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento) 1'05"23
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 1'05"66
3. Francesca Fangio (In Sport) 1'06"22
100 misti M
1. Gabriele Brambillaschi (In Sport) 55"39
1. Lorenzo Pignotti (Polisportiva Nuoto Sambenedettese) 55"39
1. Alex Sabattani (Imolanuoto) 55"39
100 farfalla F
1. Elena Di Liddo (Carabinieri/Aniene) 57"73
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/Azzurra 91) 58"04
3. Federica Greco (Aurelia Nuoto) 58"84
200 farfalla M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'53"33
2. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino da Feltre) 1'53"53
3. Christian Ferraro (Montebelluna Nuoto) 1'56"14
200 dorso F
1. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2'05"68
2. Elisa Maloni (Superba Nuoto) 2'09"72
3. Aurora Velati (In Sport) 2'10"84
200 rana M
1. Andrea Castello (Esercito/Imolanuoto) 2'10"02
2. Andrea Pierini (Azzurra 91) 2'12"83
3. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 2'13"87
50 stile libero F
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/Azzurra 91) 24"47
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 25"09
3. Matilde Biagiotti (RN Florentia) 25"54
100 dorso M
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto Modena) 49"37 RI
precedente di Thomas Ceccon 49"63 del 23 ottobre 2022 Berlino
2. Matteo Rivolta (Fiamme Oro/Aniene) 51"35
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 52"56
400 misti M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 4'07"49
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 4'16"89
3. Pietro Bruzzo (Hydros) 4'21"75
200 misti F
1.Giulia Vatrano (RN Torino) 2'12"60
2. Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 2'13"34
3. Francesca Fresia (Aquatica Torino) 2'13"62
I record italiani e i pass mondiali della 1^ giornata
200 dorso Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto Modena) 1'48"72 RI
tempo limite richiesto 1'50"79
100 rana Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 56"80 R Manifestazione
tempo limite richiesto 56"99
Risultati completi
LA NAZIONALE A GENOVA. Gli azzurri sono presenti con due rappresentative al 48° trofeo Nico Sapio di nuoto. La squadra assoluta, invitata dal comitato organizzatore, è composta da Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle - Azzurra 91), Elena Di Liddo (Carabinieri - CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle - Livorno Aquatic), Silvia Scalia (Fiamme Gialle - CC Aniene), Giulia Verona (Esercito - Imola Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle - Can Vittorino Da Feltre), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro - Imola Nuoto), Matteo Ciampi (Esrercito - Livorno Aquatics), Leonardo Deplano (Carabinieri - CC Aniene), Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco - Amici del Nuoto Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre - Imola Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle - Genova My Sport) e Matteo Rivolta (Fiamme Oro - CC Aniene). Con loro il direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini e i tecnici Stefano Franceschi, Fabrizio Bastelli e Cesare Casella. Per la squadra giovanile sono convocati Alice Di Maggio (Olimpica Salentina), Helena Musetti (Tirrenica Nuoto), Lucia Principi (Nandi Loreto), Francesca Zucca (Esperia Cagliari), Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi), Gianluca Messina (Nadir Palermo) e Alessandro Tredici (H. Sport), guidati dal tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani.
Foto DBM / DeepBlueMedia
Coppa del Mondo. Ceccon e Martinenghi d'argento

Dal doppio quarto posto di ieri nei 100 rana e 100 misti, al doppio secondo posto nei 50 rana e 100 stile libero. Azzurri protagonisti nella seconda giornata di gare in Coppa del Mondo ad Indianapolis, che si chiude oggi. Nella classe regina, Thomas Ceccon in 46″27 è ancora dietro l’olimpionico australiano Kyle Chalmers, primatista mondiale in 44″84, autore di 45″55. Il 21enne di Schio invece, vicecampione olimpico nonchè campione iridato e recordman mondiale dei 100 dorso - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, aveva nuotato a Toronto 46″15 e dimostra ancora una forma crescente insieme alla poliedricità che lo vede protagonista dai misti al dorso allo stile libero.
Nei 50 rana Nicolò Martinenghi è secondo in 26"03 migliorandosi dal mattino (26"54). Il vicecampione iridato nonchè primatista italiano in 25"37 - tesserato per CC Aniene, preparato da Marco Pedoja, argento ai Mondiali di Abu Dhabi, dov'è stato secondo anche nei 100, oro con la 4x100 mista e bronzo con la 4x50 mista e con la 4x50 mista mixed - è ancora alle spalle del campione iridato e specialista americano Nic Fink (25"83) e davanti l'olimpionico americano Michael Andrew (26"32). Due podi d'autore che portano a 14 il bottino azzurro nelle tre tappe di Coppa del Mondo.
Tra gli altri risultati nei 200 sl la campionessa e primatista mondiale Siobhan Haughey batte Katie Ledeky di quasi 1″ in 1’51″19. Bella Sims migliora il record mondiale jrs nei 200 sl in 1’52″59 cancellando l’1’52″85 della canadese Kayla Sanchez fermo al 2018 a Sheffield. E poi è ancora lei che migliora il limite dei 100 dorso in 55″75, cancellando la danese Mie Nielsen del 2013 in 44″99. Ruta Meilutyte è la sola che scende sotto 1’03” e batte Lilly King in 1’02″77, contro 1'03"74 dell'americana.
foto Fina.org
48° Nico Sapio. Mora da record italiano, Razzetti e Cerasuolo super

Prima giornata di gare alla Sciorba di Genova e subito risultati incoraggianti. A una settimana dai campionati assoluti invernali in vasca corta, previsti a Riccione il 10 e 11 novembre, gli azzurri si testano in prospettiva mondiale. A Melbourne dal 13 al 18 dicembre sono attesi dai campionati del mondo in vasca da 25 metri e queste gare genovesi valgono già come prove di selezione per chi ancora non ha staccato il pass. Fanno già parte della Nazionale che volerà in Australia i medagliati ai mondiali di Budapest e i campioni europei di Roma 2022. A questi si aggiungeranno i qualificati del trofeo Nico Sapio, giunto all'edizione numero 48 e che tradizionalmente apre la stagione del nuoto. C'è una tabella di tempi limite da rispettare. Il primo a farlo è Simone Cerasuolo, diciannovenne di Fiamme Oro e Imolanuoto, che vince i 100 rana con 56"80, al di sotto dei 56"99 richiesti. "Quest'anno ho cambiato un po' di cose - spiega Cerasuolo - ho fatto anche allenamento in altura. Ho cominciato bene con il mio personale e sono molto fiducioso". Simone, che conferma il livello di prestazione che è riuscito ad acquisire, stabilisce il record della manifestazione.
Supera se stesso Lorenzo Mora, allenato da Fabrizio Bastelli per Fiamme Rosse e Amici Nuoto Modena, che fa tripletta nei suoi 200 dorso e mette in tasca il biglietto per Melbourne: record italiano con 1'48"72 (26"50, 27"99, 27"32 e 26"92 i passaggi), nuovo record del trofeo e tempo limite ampiamente rispettato (1'50"79). Il precedente record italiano era già suo con 1'49"27 del 21 dicembre 2021 ad Abu Dhabi. Grande attesa per l'uomo copertina del 48° Nico Sapio, Alberto "Razzo" Razzetti, che vince i 200 misti in 1'54"26 migliorando di circa tre decimi il record della manifestazione che gli appartiene dal 2019. Prova di forza e ricerca della perfezione per il genovese di Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e campione europeo dei 400 misti a Roma, dove ha conquistato anche l'argento nei 200 misti e il bronzo nei 200 farfalla. "Bella gara - sorride il Razzo - ci tenevo particolarmente a vincere davanti al mio pubblico. Cerco di fare sempre il massimo e sono spesso molto critico con me stesso ma oggi posso dirmi bravo, sono andato abbastanza bene, anche se posso fare di meglio".
Aveva aperto le serie veloci Martina Rita Caramignoli, nativa di Rieti ma romana acquisita, medaglia di bronzo nei 1500 stile libero agli Europei di Roma, vincendo i 400 stile libero in 4'10"41. "Mi sto allenando una volta al giorno - spiega l'azzurra seguita da Germano Proietti per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto - e come ho dichiarato al termine degli europei arriverò fino a dicembre per poi decidere se proseguire a gareggiare o dedicarmi ad altre attività. A far bene qui ci tenevo molto perché è qui che ho cominciato la mia lunga carriera agonistica". Gare a serie con le più veloci il pomeriggio e in diretta streaming su Rai Play 3. Si prosegue sabato con sessioni alle 9.00 e alle 16.
Risultati della 1^ giornata
400 stile libero F
1. Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 4'10"41
2. Iris Menchini (Genova Nuoto My Sport) 4'11"03
3. Renata Viganò (Nuotatori Milanesi) 4'17"13
50 dorso M
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto Modena) 23"30
2. Gianluca Andolfi (CC Aniene) 24"06
3. Michele Busa (Imolanuoto) 24"07
50 farfalla F
1. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 25"88
2. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 26"29
3. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 26"32
200 stile libero M
1. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 1'43"06 Record della manifestazione
2. Alessandro Ragaini (Sport Village) 1'45"96
3. Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto) 1'46"02
100 stile libero F
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 53"04
2. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 54"16
3. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 54"32
50 rana F
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 30"15
2. Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento) 30"30
3. Anita Bottazzo (Imolanuoto) 30"96
100 rana M
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 56"80 Record della manifestazione
2. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 57"35
3. Gabriele Mancini (CN Torino/Marina Militare) 58"63
100 misti F
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 59"07 Record della manifestazione
2. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 1'00"91
3. Anita Bottazzo (Imolanuoto) 1'01"80
100 farfalla M
1. Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene) 50"05
2. Michele Busa (Imolanuoto) 51"50
3. Christian Ferraro (Montebelluna Nuoto) 51"72
200 farfalla F
1. Federica Greco (Aurelia Nuoto) 2'08"33
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 2'09"50
3. Helena Biasibetti (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 2'10"72
200 dorso M
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto Modena) 1'48"72 RI
precedente già suo con 1'49"27 del 21 dicembre 2021 ad Abu Dhabi
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 1'54"60
3. Mateo Brunella (Heaven Due) 1'56"51
200 rana F
1. Francesca Fangio (Esercito/In Sport) 2'21"29
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 2'21"46
3. Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento) 2'22"29
50 stile libero M
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"49
2. Alessandro Bori (Fiamme Gialle(In Sport) 22"13
3. Marco Orsi (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 22"22
100 dorso F
1. Silvia Scalia (CC Aniene/Fiamme Gialle) 57"34
2. Marina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 58"21
3. Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 1'00"32
400 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 4'32"31
2. Francesca Fresia (Aquatica Torino) 4'40"10
3. Mattia Ratti (Canottieri Garda Salò) 4'43"45
200 misti M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54"26
2. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino da Feltre) 2'00"49
3. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'00"53
1500 stile libero M
1. Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) 15'06"49
2. Andrea Filadelli (Marina Militare) 15'09"27
3. Samuele Zaccagno (Superba Nuoto) 15'40"78
Risultati completi
LA NAZIONALE A GENOVA. Gli azzurri sono presenti con due rappresentative al 48° trofeo Nico Sapio di nuoto. La squadra assoluta, invitata dal comitato organizzatore, è composta da Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle - Azzurra 91), Elena Di Liddo (Carabinieri - CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle - Livorno Aquatic), Silvia Scalia (Fiamme Gialle - CC Aniene), Giulia Verona (Esercito - Imola Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle - Can Vittorino Da Feltre), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro - Imola Nuoto), Matteo Ciampi (Esrercito - Livorno Aquatics), Leonardo Deplano (Carabinieri - CC Aniene), Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco - Amici del Nuoto Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre - Imola Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle - Genova My Sport) e Matteo Rivolta (Fiamme Oro - CC Aniene). Con loro il direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini e i tecnici Stefano Franceschi, Fabrizio Bastelli e Cesare Casella. Per la squadra giovanile sono convocati Alice Di Maggio (Olimpica Salentina), Helena Musetti (Tirrenica Nuoto), Lucia Principi (Nandi Loreto), Francesca Zucca (Esperia Cagliari), Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi), Gianluca Messina (Nadir Palermo) e Alessandro Tredici (H. Sport), guidati dal tecnico responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani.
Foto DBM / DeepBlueMedia