59° Settecolli. I grandi campioni tornano allo Stadio del Nuoto
Dieci mesi dopo gli Europei di Roma, lo Stadio del Nuoto riabbraccia le stelle dell'acqua. Il vice presidente vicario della Federnuoto Andrea Pieri e il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli danno il benvenuto agli oltre 760 atleti che da venerdì a domenica saranno i protagonisti degli Internazionali di Nuoto. Al loro fianco il Segretario Generale della FIN Antonello Panza. Il campione olimpico di Syndey 2000 Massimiliano Rosolino, nella veste brillante di anchorman, detta tempi i tempi e dirige gli interventi. Il video ufficiale apre la cinquantanovesima edizione del Trofeo Settecolli: le note sono quelle del Disco Paradise di Fedez, Annalisa e Articolo 31, le immagini quelle sempre emozionanti e coinvolgenti dei nostri campioni e beniamini.
C'è la Nazionale di nuoto guidata dal direttore tecnico Cesare Butini e capitanata da Fabio Scozzoli, che ha annunciato il ritiro dall'agonismo e qui nuoterà il suo ultimo 50 rana e c'è la rappresentativa del Settebello con il commissario tecnico Alessandro Campagna, il capitano Marco Del Lungo e l'attaccante Francesco Di Fulvio che venerdì sera affronterà la Croazia nell'ultimo test match prima della partenza per Los Angeles, dove dal 30 giugno al 2 luglio parteciperanno alla Super Final di Coppa del mondo. Fischio d'inizio alle ore 21.30, arbitri Raffaele Colombo e Nenad Peris, ingresso gratuito.
Il saluto del vice presidente vicario della FIN Andrea Pieri. "Ringrazio Sport e Salute, con cui collaboriamo in maniera proficua, e che sta gestendo nel migliore dei modi lo Stadio del Nuoto. E' qui che ospitiamo i nostri grandi eventi ed è qui che l'anno scorso abbiamo organizzato Campionati Europei perfetti. Ci tengo particolarmente, in questa occasione, a ringraziare le società che hanno saputo affrontare il difficile periodo del Covid, il conseguente rincaro dei costi dell'energia, senza far mai mancare il supporto a tecnici ed atleti. Hanno sofferto tanto ma hanno avuto un supporto fondamentale dal Governo, grazie all'impegno e alla costanza di Paolo Barelli che si è impegnato affinchè le società non fossero lasciate sole e potessero continuare a "vivere". Il Settecolli, giunto alla 59esima, si conferma un evento fondamentale nel calendario internazionale del nuoto: al via ci saranno i più forti atleti italiani e tanti big provenienti da tutto il mondo. Mi aspetto tribune gremite e tanto entusiasmo sugli spalti anche per la partita del Settebello, che arriverà qualche giorno prima dei 60 anni del commissario tecnico Alessandro Campagna cui vanno i nostri auguri".
Le parole del direttore tecnico Cesare Butini. "Il Sette Colli è ormai un appuntamento clou per l'intero panorama europeo e mondiale del nuoto. Al via ci saranno grandissimi campioni come sempre: la start list è di altissimo livello. E' a tutti gli effetti l'ultimo test per completare la squadra che andrà ai Mondiali di Fukuoka e alle Universiadi (28 luglio-8 agosto Chengdu in Cina). Le gerarchie sono abbastanza consolidate nel nuoto, ma spesso vengo fuori dal Sette Colli qualche piccola sorpresa che ci ha aiutato a completare la squadra: spero che ci sia la possibilità di inserire qualche giovane in un contesto di alto livello, in modo da poter facilitare anche un ricambio generazionale. I Mondiali di Fukuoka sono un primo step verso le Olimpiadi di Parigi 2024, ma noi ragioniamo già in ottica del successivo quadriennio olimpico.".
Le parole di Simona Quadarella. "Il Settecolli è la mia gara, quella di casa e ovviamente la mia preferita. Saranno tre giorni molto emozionanti e pieni d'adrenalina. La condizione non può essere delle migliori, perché tra venti giorni abbiamo i Mondiali, ma l'obiettivo è quello di dare sempre il massimo".
Le parole di Fabio Scozzoli. "Ho preso la decisione di smettere senza troppa difficoltà. In questi mesi mi sono accorto di fare fatica ad arrivare alla giusta condizione e quindi ho maturato questa decisione. Adesso continuerò nel percorso che ho intrapreso due anni fa: allenare i giovani ed essere loro di supporto".
Le parole di David Popovici. "Cerco sempre di dare il massimo. Per me è importante svegliarmi presto e andare a nuotare, è quello che faccio da quando ho 16 anni. In competizioni come queste è importante non far prendere il sopravvento alla pressione, cerco di estraniarmi per concentrarmi. In quasi tutte le batterie sono riuscito a migliorare il mio tempo, la mia mentalità mi porta a sfidare sempre me stesso".
I NUMERI E LA TV. Presenti 768 atleti per 29 nazioni: Austria, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Kuwait, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Sudafrica, Svezia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Vietnam.
Sui blocchi in 768 (405 maschi e 363 femmine) per un totale di 1919 presenze gara totali (1026 maschili e 893 femminili). Inseriti, come di consueto, i 100 stile libero maschile e femminili paralimpici nel programma.
Le gare si disputeranno tutte a dieci corsie: batterie, finali A, B e C (solo nei 100 e 200 sl). Finali B oon quattro posti garantiti ad atleti italiani; finali C solo per atleti italiani e solo er 100 e 200 stile libero.
Il 59esimo trofeo Sette Colli come di consueto trasmesso da Rai Sport +HD, ad eccezione delle batterie della prima giornata che saranno visibili live sulla pagina Facebook della Federazione Italia Nuoto. Finali sotto le stelle del cielo capitolino, dalle 18.00, anticipate alle 17.15 dal pre show, con Massimiliano Rosolino, Filippo Magnini e Cristina Calleri, che potrà essere seguito in streaming sul sito della Federnuoto. Batterie dalle 10.00.
La nazionale per il Sette Colli. Gli atleti che formeranno la Nazionale (11 femmine e 18 maschi) sono Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene);
Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Rivolta (CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imola Nuoto) e Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff il coordinatore tecnico scientifico settori agonistici Marco Bonifazi, il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Antonio Satta, Christian Minotti, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Giuseppe Mondì, il videoanalista Ivo Ferreti e i medici Lorenzo Marguo e Tiziana Balducci.
Foto di Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit





















59esimo Settecolli. Gli azzurri per lo show di Roma

Il conto alla rovescia sta terminando e le luci della ribalta sono pronte a riaccendersi sullo Stadio del Nuoto di Roma. Dal 23 al 25 giugno andranno in scena gli Internazionali di Nuoto - il 59 ° trofeo Sette Colli come di consueto trasmesso da Rai Sport +HD, ad eccezione delle batterie della prima giornata che saranno visibili live sulla pagina Facebook della Federazione Italia Nuoto. Finali sotto le stelle del cielo capitolino, dalle 18.00, anticipate alle 17.15 dal pre show che potrà essere seguito in streaming sul sito della Federnuoto. Batterie dalle 10.00.
Il Sette Colli compie appunto cinquantanove anni ed è praticamente l'ultimo test internazionale prima dei Mondiali di Fukuoka (23-30 luglio). Quest’anno, insieme a circa 30 Nazioni partecipanti e più di 60 società in rappresentanza di oltre 500 atleti, torna anche il Settebello vice campione del mondo, che venerdì 23 giugno alle 21:30 affronta la Croazia campione d’Europa di pallanuoto nel test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Los Angeles dal 30 giugno al 2 luglio.
Oltre ai big azzurri dell'Italnuoto, capitanati da Nicolò Martinenghi, Thomas Ceccon e dalla padrona di casa Simona Quadarella, sono presenti star internazionali del nuoto come la vincitrice di tutto Sarah Sjostrom, il due volte campione olimpico James Guy, l'enfant prodige David Popovici, Benjamin Proud e Ruta Meilutyte. Commozione e standing ovation, inoltre, nella serata di sabato per l'ultimo 50 rana del capitano azzurro Fabio Scozzoli che darà l'addio ufficiale alle gare. Unico assente Gregorio Paltrinieri che, di comune accordo con il direttore tecnico Cesare Butini e il suo tecnico Fabrizio Antonelli, proseguirà la preparazione in vista dei Mondiali di Fukuoka, dove sarà impegnato anche nelle acque libere, a Livigno in altura.
Il Sette Colli, infine, rappresenta per il direttore tecnico Butini una verifica fondamentale ad un mese dai Mondiali e un appuntamento per allargare eventualmente la rosa dei convocati per Fukuoka e le Universiadi (28 luglio-8 agosto Chengdu in Cina).
Tutte le novità dell'edizione 2023 saranno comunque svelate alla stampa giovedì 22 giugno alle 12.00 presso la sala stampa We Sport Up allo Stadio del Nuoto con ingresso da viale delle Olimpiadi. Saranno presenti il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, il vicepresidente della Fin Andrea Pieri, il Direttore tecnico delle squadre nazionali Cesare Butini, il Commissario tecnico del Settebello Sandro Campagna, una selezione di atleti della nazionale di nuoto e pallanuoto.
La nazionale per il Sette Colli. Gli atleti che formeranno la Nazionale (11 femmine e 18 maschi) sono Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene);
Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Rivolta (CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imola Nuoto) e Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff il coordinatore tecnico scientifico settori agonistici Marco Bonifazi, il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Antonio Satta, Christian Minotti, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Giuseppe Mondì, il videoanalista Ivo Ferreti e i medici Lorenzo Marguo e Tiziana Balducci.
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Coppa Comen. Le medaglie sono trentadue

Due ori, due argenti e altrettanti bronzi ed il medagliere si chiude a trentadue. È stato show senza sosta quello della giovane Italnuoto di Marco Menchinelli nella Coppa Comen di Larissa, in Grecia. Italia che ovviamente trionfa nella classifica generale.
SESSIONE MATTUTINA. La prima medaglia in ordine cronologico arriva da Eleni Moia (RN Saronno), bronzo nei 200 farfalla, vinti dall'ellenica Adonia Rakopoulou (2'17''55), in 2'19''03; tra i maschi, dove il più veloce è il fortissimo turco Berk Erturk (2'01''79), argento brillante di Nicola Furlani (Team Verona) in 2'04''40.
Poi una superba Irene Libertucci, già seconda nei 400, si prende l'oro nei 200 stile libero in 2'05''49, bruciando negli ultimi venti metri la transalpina Tamara Roques argento in 2'05''58. La 15enne di Roma - tesserata per Aurelia Nuoto - nuota la seconda prestazione personale; sempre nei 200 sl ma al maschile ottimo bronzo di Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) in 1'53''26.
In chiusura di mattinata arriva anche l'argento nella 4x50 stile libero mixed. Gianmarco Bove (24''02), Gabriele Valente (23''81), Fiamma Pontello (26''45) e Ludovica Di Maria (26''08) chiudono in 1'40''36 un centesimo peggio della Francia che sale sul gradino più alto del podio.
SESSIONE POMERIDIANA. Chiusura di Coppa Comen con il botto la 4x100 stile libero mixed è d’oro. Gianmarco Bove, Gabriele Valente, Fiamma Pontello e Arianna Nezzo trionfano in 3’37’’71.
COPPA COMEN. Italia che trionfa nella classifica generale con 975 punti, contro gli 835 della Francia e 792 della Grecia. Vittoria anche nella classifica maschile con 467 e con in quella femminile con 508: insomma dominio assoluto.
Il punto di Marco Menchinelli. “Sono orgoglioso di un gruppo che ha lavorato benissimo da squadra. Molti elementi sono andati anche oltre le aspettative e sono stati veramente eccezionali. Non era facile avere la meglio su Turchia, Grecia e Francia. È stata una Comen straordinaria. Adesso ci attendono gli Eurojrs e ci presenteremo ambiziosi”.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
Coppa Comen. Il medagliere arriva a ventisei

Sei ori, cinque argenti ed altrettanti bronzi per un medagliere che vola a ventisei dopo due giornate. Insomma lo show della giovane Italnuoto di Marco Menchinelli in Coppa Comen a Larissa, in Grecia, continua senza sosta.
SESSIONE MATTUTINA. Sorrisi azzurri che si stampano fin da subito. Fiamma Pontello e Ludovica Di Maria piazzano la doppietta da favola nei 50 stile libero, entrambe scendendo sotto il limite personale. La 14enne veneta - tesserata per Montebelluna Nuoto - nuota in 26''74 (prec. 26''80) ed unica a rompere il muro dei 27'' al mattino; la 15enne lombarda - tesserata Busto Nuoto - chiude in 27''02; nella prova maschile, vinta dal serbo Justin Cvetkov in 23''60, si prende l'argento Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole) in 23''88.
Vestono il tricolore anche i 100 rana che regalano tre italiani sul podio, nonché la seconda doppietta di giornata e altri tre primati personali strapazzati. Tra le femmine vittoria di Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto) in 1'11''17 (precedente 1'12''31), che precede una bravissima Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo) in 1'12''36 (prec. 1'12''77); il più veloce tra i boys 15-16 è Fabio Faggian (RN Florentia) in 1'04''96 che abbassa l'1'05''14 siglato lo scorso maggio a Firenze.
Altro stile, altro dominio. Nei 100 farfalla si impone Nicola Furlani (Team Verona) in 56''02, con Gianmarco Bove, un'ora prima argento nei 50 sl, che sale sul gradino più basso del podio in 56''25; a dividere i due azzurri c'è il turco Arda Akkoyun in 56''18. Nei 100 farfalla femminili terze ex aequo Eleni Moia (RN Saronno) e Ilaria Mazzanti in 1'03''56.
Sono d'argento infine le due 4x200 stile libero. Gabriele Mealli (1'54''07), Davide Grossi (1'57''10), Gabriele Valente (1'54''22) e Francesco Ceolin (1'54''25) concludono in 7'39''74; Irene Libertucci (2'06''34), Aurora Salustri (2'09''62), Arianna Nezzo (2'09''23) e Sofia Fiumara (2'05''97) in 8'31''16.
SESSIONE POMERIDIANA. Si apre con il bell'argento di Sofia Fiumara (Team Veneto), già d'oro nei 400, negli 800 stile libero vinti dalla padrona di casa Adonia Rakopoulu in 8'55''40. La 14enne veneta tocca in 9'03''00.
I 200 rana confermano le potenzialità di Caterina Caporaletti, più giovane del gruppo azzurro, che tocca davanti a tutte in 2'34''20. La giovane romana - tesserata per Canottieri Tevere Remo e seconda nei 100 al mattino - ritocca anche il primato personale (prec. 2'34''79); tra i maschi bronzo di Fabio Faggian (RN Florentia) in 2'21''28.
Colori azzurri dominanti nei 100 dorso. Davide Cancelliere (CC Aniene) scende per la prima volta in carriera sotto i 58'' (precedente 58''00) e si prende l'oro in 57''65. Sul gradino più basso del podio sale anche Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD) in 58''58; tra i due giovani italiani si inserisce l'israeliano Lev Shteinberg in 58''21. Sempre nei 100 dorso ma al femminile terza Gloria Moruzzi (AMGA Sport) in 1'05''26.
Chiusura extralusso con le 4x100 miste. Gloria Moruzzi (1'05''69), Giorgia Fabiani (1'12''57), Elemi Moia (1'02''64) e Arianna Nezzo (57''58) sono d'oro in 4'18''48; Davide Cancelliere (59''67), Fabio Faggian (1'06''08), Nicola Furlani (55''32) e Gabriele Valente (51''11) di bronzo in 3'52''18.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
Coppa Comen. Italnuoto già in doppia cifra

Cinque ori, quattro argenti e un bronzo per un bottino che arriva già a quota dieci dopo una giornata. E' subito sprint insomma la partenza della giovane Italnuoto di Marco Menichelli alla Coppa Comen di Larissa, in Grecia.
SESSIONE MATTUTINA. Il primo oro al collo lo mette uno strepitoso Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) che si impone nei 100 stile libero boys 15-16 con il personale di 51''37 (prec. 51''39) ed unico a scendere sotto i 52'' in finale; alle sue spalle i turchi Demir Ozdemir (52''19) e Mete Boylu (52''23).
Davide Cancelliere (26''85), Andrea Scarcina (29''37), Ilaria Mazzanti (28''48), Ludovica Di Maria (25''87) portano im 1'50''57 sul gradino più alto del podio la 4x50 mista mixed.
Seconda nei 100 stile libero girls 14-15 la veneta Arianna Nezzo. La 15enne patavina - tesserata per Padova Nuoto - chiude in 58''32, preceduta dalla talentuosa greca Despoina Pyrili in 58''05.
Il bronzo infine lo conquista il romano Tommaso Geradi (Aurelia Nuoto) nei 400 misti, conclusi con un super personale in 4'34''05, che abbassa distrugge il 4'40''12 siglato lo scorso agosto ai categoria al Centro Federale di Pietralata a Roma.
SESSIONE POMERIDIANA. Il pomeriggio ellenico si apre alla grande per i colori azzurri. Aurora Salustri, infatti, vince nei 200 dorso girls 14-15. La 14enne romana - tesserata per CC Aniene - nuota in 2'18''66 che vale il primato personale (prec. 2'21''36) e precede la transalpina Tess Tinker (2'20''22) e la turca Neva Guvenc (2'20''25).
I 400 stile libero sono dominati dall'Italia che piazza la doppietta che non t'aspetti. La più veloce è Sofia Fiumara (Team Veneto) in 4'21''26, tre centesimi meglio di Irene Libertucci (Aurelia Nuoto) seconda in 4'21''29, entrambe abbassano di molto i primati personali: precedenti rispettivamente 4'27''24 e 4'24''04.
Sempre nei 200 dorso ma al maschile argento per Tommaso Gerardi - già di bronzo nei 400 misti al mattino - in 2'05''43; davanti a lui solo il forte france Romain Fadda in 2'05'08.
In chiusura le due staffette 4x100 stile libero vincono Fiamma Pontello (58''41), Ludovica Di Maria (58''29), Irene Libertucci (58''25) e Arianna Nezzo (57''79) in 3'52''74: Gianmarco Bove (51''78), Gabriele Valente (51''91), Francesco Ceolin (52''96) e Gabriele Mealli (52''08) sono invece secondi in 3'28''73.
Classifica per nazioni. Comanda l'Italia dopo una giornata con 309 punti, ventuno in meno della Francia seconda con 288. Terza è la Turchia, ormai realtà del nuoto internazionale, con 250.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
Coppa Comen. Da venerdì il via a Larissa. Gli obiettivi di Menchinelli

La nazionale giovanile del tecnico responsabile Marco Menchinelli è arrivata in Grecia, con volo Roma-Salonicco, mercoledi 14 giugno per prendere parte a Larissa alla Mediterranean Cup (16-19 giugno). Per l'occasione Menchinelli ha convocato 26 atleti (13 maschi e 13 femmine) in rapprestanza di 23 società. Una nazionale di debuttanti poiché formata da elementi alla prima competizione fuori dall'Italia: quindi obiettivo medaglie, ma non solo perché per tutti i giovani presenti in terra ellenica saranno tre giorni fondamentali per accumulare esperienza e diventare "grandi".
Le parole di Marco Menchinelli. “La squadra è giovane e molto sperimentale, perché abbiamo dovuto fare più gruppi tra Comen, appunto, Eurojrs ed Eyof. Ci sono quindi qui in Grecia ragazzi alla prima esperienza internazionale della loro carriera; sono tutti estremamente motivati e preparati, un grazie quindi lo rivolgo a tutte le società per il lavoro che svolgono quotidianamente. Non sarà però facile vincere la classifica per nazioni, ovviamente ci proveremo e daremo battaglia fino all’ultimo, per tornare a casa senza rimpianti”.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
59esimo Settecolli. Il 22 giugno la conferenza stampa
Il countdown è scattato. Meno di dieci giorni al 59° Trofeo Sette Colli / Internazionali di nuoto. A dieci mesi dall’edizione record degli Europei di Roma 2022 le luci dello Stadio del Nuoto al Foro Italico tornano a riaccendersi per una nuova passerella di campioni. Appuntamento da venerdì 23 a domenica 25 giugno nella "piscina più bella del mondo", dove quest’anno, insieme ad oltre 30 Nazioni partecipanti e più di 60 società in rappresentanza di oltre 500 atleti, torna anche il Settebello vice campione del mondo, che venerdì 23 giugno alle 21:00 affronta la Croazia campione d’Europa di pallanuoto nel test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Long Beach dal 30 giugno al 2 luglio. Tutte le novità dell'edizione 2023 saranno svelate alla stampa giovedì 22 giugno alle 12.00 presso la sala stampa We Sport Up allo Stadio del Nuoto con ingresso da viale delle Olimpiadi. Saranno presenti il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, il vicepresidente della Fin Andrea Pieri, il Direttore tecnico delle squadre nazionali Cesare Butini, il Commissario tecnico del Settebello Sandro Campagna, una selezione di atleti della nazionale di nuoto e pallanuoto.
E' ancora possibile acquistare i biglietti su Ticketone
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Coppa Comen ed Eurojrs. Giovane Italnuoto d'assalto
Prima la Mediterranean Cup a Larissa (16-18 giugno), in Grecia, poi venti giorni dopo gli Eurojrs a Belgrado (4-9 luglio). La nazionale giovanile del responsabile tecnico Marco Menchinelli è pronta a dare l'assalto all'Europa e a confermarsi assoluta protagonista del nuoto nel vecchio continente. Selezionati sessantotto atleti, in rappresentanza di quarantadue società di tutto il Paese per una capillarità mai vista: due gruppi distinti per altrettanti appuntamenti, ma entrambi estremamente competitivi.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
I convocati per Belgrado. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Lorenzo Ballarati (CC Aniene), Jacopo Barbotti (Amga Sport), Filippo Bertoni (CC Aniene), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse), Alessandro Borsato (Montebelluna Nuoto), Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli), Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport), Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo), Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia), Virginia Consiglio (CC Aniene), Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto), Carlos D'Ambrosio (Fondazione M. Bentegodi), Sofia Dandrea (RN Ala), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Daniele Del Signore (CC Aniene), Chiara Della Corte (Campania Sport), Emma Giannelli (RN Florentia), Giada Gorlier (Aquatica Torino), Tommaso Grandini (Aquatica Torino), Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi), Antonio Gregucci (CC Aniene), Joel Lancissi (MC Genzano), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport), Federico Mao (Team Veneto), Irene Mati (RN Florentia), Gianluca Messina (Pol. Nadir), Daniele Momoni (Aurelia Nuoto), Helena Musetti (Tirrenica Nuoto), Davide Passafaro (CC Aniene), Anna Porcari (Team Veneto), Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi), Lucia Principi (Nandi Ars Loreto), Alessandro Ragaini (Sport Village), Sofia Salvato (Imolanuoto), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Caterina Santambrogio (NC Seregno), Cristiana Stevanato (Team Veneto), Giulia Vetrano (RN Torino), Giulia Zambelli (NC Azzurra 91) e Aurora Zanin (Nottoli Nuoto). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, il team manager Davide Pontarin, i tecnici Verika Scorza, Marco Amatulli, Mirko Nozzolillo, Andrea Cavalletti, Andrea Franconetti, Thomas Maggiora e Giuseppe Simeone, la fisioterapista Daniela Patelli e il medico Andrea Felici.
Così ad Otopeni 2022. L'Italia chiuse al quinto posto il medagliere (4-5-5), vinto dall'Ungheria (6-5-3), ma al primo la classifica per nazioni con 780 punti, precedendo Gran Bretagna con 726 e Francia con 646. L'Italnuoto, guidata da Walter Bolognani, si presentò al via con 37 atleti, cinque in meno rispetto a Belgrado 2023 dove risulta essere il team più numeroso; seguono Germania con 39 e Gran Bretagna con 34 iscritti.
Memorial Castagnetti. Altra edizione da record nel ricordo di Alberto

L’edizione 2023 del Trofeo Castagnetti “Giovani” ha fatto registare ancora una volta un significativo record di iscritti: 1330 divisi nelle categorie esordienti B e A, ragazzi e juniores, in rappresentanza di 44 società per 3685 iscrizioni gara. Per la prima volta atleti FIN e FINP hanno gareggiato nelle stesse serie. Il momento del ricordo di Alberto Castagnetti, il compianto commissario tecnico della nazionale di nuoto mancato nel 2009, e della moglie Isabella Sollazzi Castagnetti, segretaria del Centro Federale di Verona deceduta nel 2017, ha visto la partecipazione delle figlie Samanta, Veronica e Virginia, di ex campioni come Roberta Felotti ed Emiliano Brembilla, dell’allenatore dell’anno 2022 Alberto Burlina, della dottoressa del C.F. Tiziana Balducci. Alberto Nuvolari, membro del cda di Fin Plus Verona, ha presentato la cerimonia, mentre Roberto Cognonato, presidente del Comitato Veneto Fin e direttore del Centro Federale, ha portato i saluti della Federnuoto e consegnato una targa a Flavio Faggiotto, per anni prezioso collaboratore della Fin. Nella seconda giornata, il Sindaco di Verona Damiano Tommasi ha seguito le gare degli esordienti e ha confermato l’intenzione del Comune perché il Centro Federale continui ad essere un polo di eccellenza del mondo natatorio; ha poi effettuato alcune premiazioni insieme a Camillo Cametti, direttore delle riviste “La Tecnica del Nuoto” e “Il Mondo del Nuoto” e già assessore veronese allo sport, che ha ricordato la figura di Alberto Castagnetti.
ALBERTO CASTAGNETTI. Nasce a Verona il 3 febbraio 1943. Da atleta partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e ai mondiali di Belgrado 1973, inoltre conquista numerosi titoli italiani con le staffette e si piazza secondo nei 100 stile libero ai campionati assoluti di Napoli, nel 1969. Commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto ininterrottamente dal 1987 alla prematura scomparsa avvenuta il 12 ottobre 2009, ha allenato campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci, Giovanni Franceschi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Emiliano Brembilla, Federica Pellegrini.
Grazie alla sua conduzione l’Italia del nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Nel quadriennio che ha condotto alle Olimpiadi di Pechino 2008 cresce la striscia di risultati importanti sotto la sua direzione tecnica: dal primo storico oro olimpico al femminile di Federica Pellegrini nei 200 stile libero al doppio titolo mondiale di Filippo Magnini nei 100 stile libero, dai record mondiali della Pellegrini nei 200 e 400 stile libero, al primo oro europeo femminile conquistato a Budapest 2006 nei 400 misti di Alessia Filippi, alle 60 medaglie internazionali (4 alle Olimpiadi, 5 ai Mondiali, 10 ai Mondiali in vasca corta, 21 agli Europei e 20 agli Europei in vasca corta) di Massimiliano Rosolino, al prestigioso primato continentale della 4x200 stile libero femminile. Il post Giochi Olimpici 2008 riparte con ulteriori grandi soddisfazioni per Castagnetti, il cittì più vincente del nuoto italiano. Ai mondiali di Roma 2009 arrivano il doppio oro con record del mondo di Federica Pellegrini nei 200 e 400 stile libero, l'oro nei 1500 e il bronzo negli 800 stile libero di Alessia Filippi.
Alberto Castagnetti nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame del nuoto con sede a Fort Lauderdale in Florida.
Internazionali di Nuoto / Trofeo Sette Colli. Un mese al via

Il countdown è scattato. Trenta giorni ci separano dal 59° Trofeo Sette Colli / Internazionali di nuoto. A dieci mesi dall’edizione record degli Europei di Roma 2022 le luci dello Stadio del Nuoto al Foro Italico tornano a riaccendersi per una nuova passerella di campioni. Appuntamento da venerdì 23 a domenica 25 giugno nella "piscina più bella del mondo", dove quest’anno, insieme ad oltre 20 Nazioni partecipanti, torna anche il Settebello vice campione del mondo, che venerdì 23 giugno alle 21:00 affronta la Croazia campione d’Europa di pallanuoto nel test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Long Beach dal 30 giugno al 2 luglio.
E' ancora possibile acquistare i biglietti su Ticketone e collaborare con l'organizzazione come volontari.