Europei in vasca corta. Trentadue azzurri convocati per Otopeni

L'Italnuoto parteciperà con 32 atleti alla 22esima edizione dei campionati europei in vasca corta, in programma dal 5 al 10 dicembre per la prima volta ad Otopeni, in Romania. Gli azzurri, assoluti protagonisti nelle ultime edizioni hanno conquistato 242 medaglie (75 ori, 84 argenti, e 83 bronzi), nonché 7 ori, 18 argenti e 10 bronzi nell'ultima rassegna di Kazan 2021, piazzandosi al terzo posto nel medagliere, alle spalle di Russia e Olanda, e vincendo per la quarta volta consecutiva il LEN Trophy con 1073 punti, ventidue in più rispetto alla Russia.
Tra i convocati non c'è, malgrado fosse prequalificato come da regolamento, Gregorio Paltrinieri che continuerà la sua preparazione in vista di un'altra stagione ricca di impegni. Sono regolarmente presenti i medagliati in vasca lunga di Fukuoka 2023 Thomas Ceccon (oro nei 50 farfalla, argento nei 100 dorso e con la 4x100 stile libero), Nicolò Martinenghi (argento nei 100 rana), Benedetta Pilato (bronzo nei 50 rana) e Simona Quadarella (bronzo negli 800 stile libero).
Il direttore tecnico Cesare Butini, sentito come consuetudine il parere della commissione tecnica, ha dunque selezionato: Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Silvia Di Pietro e Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Anita Bottazzo e Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Francesca Fangio (Esercito/In Sport), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Jasmine Nocentini (Team Veneto), Sara Curtis (Roero Nuoto); Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Marco De Tullio, Nicolò Martinenghi e Matteo Rivolta (CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Christian Ferraro (Montebelluna), Michele Busa e Giovanni Izzo (Imolanuoto).
Calendario delle gare (-1h in Italia)
1^ giornata - martedì 5 dicembre (batterie dalle 9.30)
400 misti fem
400 stile libero mas
50 stile libero fem
50 dorso fem
100 rana fem
100 farfalla mas
4x50 stile libero fem
4x50 stile libero mas
800 stile libero fem
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
400 misti fem FINALE
400 stile libero mas FINALE
50 stile libero fem
50 dorso mas
100 rana fem
100 farfalla mas
4x50 stile libero fem
4x50 stile libero mas
2^ giornata - mercoledì 6 dicembre (dalle 9.30)
200 dorso fem
50 stile libero mas
200 farfalla fem
100 rana mas
100 misti fem
4x50 mista mas
1500 stile libero mas
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
50 stile libero fem FINALE
50 dorso mas FINALE
100 rana FINALE
50 stile libero mas
200 farfalla fem
100 farfalla mas FINALE
800 stile libero fem FINALE
100 rana mas
200 dorso fem
100 misti fem
4x50 mista mas
3^ giornata - giovedì 3 dicembre (batterie dalle 9.30)
100 stile libero fem
200 misti mas
200 rana fem
100 dorso mas
50 dorso fem
200 farfalla mas
4x50 mista fem
1500 stile libero fem
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
200 dorso fem FINALE
50 stile libero mas FINALE
200 dorso fem FINALE
200 misti mas
100 stile libero fem
100 dorso fem
100 misti fem FINALE
100 stile libero mas FINALE
200 rana fem
200 farfalla mas
50 dorso fem
100 rana mas FINALE
4X50 mista fem
4^ giornata - venerdì 8 dicembre (batterie dalle 9.30)
100 dorso fem
200 stile libero mas
100 farfalla fem
200 rana mas
200 misti fem
50 farfalla mas
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
200 misti mas FINALE
100 stile libero fem FINALE
100 dorso mas FINALE
100 dorso fem
200 stile libero mas
100 farfalla fem
200 rana fem FINALE
200 farfalla mas FINALE
50 dorso fem FINALE
200 rana mas
200 misti fem
50 farfalla mas
1500 stile libero fem FINALE
5^ giornata - sabato 9 dicembre (batterie dalle 9.30)
50 rana mas
200 stile libero fem
200 dorso mas
50 rana fem
100 stile libero mas
100 misti mas
50 farfalla fem
4x50 stile libero mixed
800 stile libero mas
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
100 dorso fem FINALE
200 stile libero mas FINALE
100 farfalla fem FINALE
200 rana mas FINALE
200 stile libero fem
200 misti fem FINALE
50 farfalla mas FINALE
100 misti mas
50 rana fem
50 rana mas
100 stile libero mas
50 farfalla fem
200 dorso fem
4x50 stile libero mixed FINALE
6^ giornata - domenica 9 (batterie dalle 9.30)
400 misti mas
400 stile libero fem
4x50 mista mixed
FINALI (dalle 18.00)
100 misti mas FINALE
50 rana mas FINALE
200 stile libero fem FINALE
200 dorso mas FINALE
400 stile libero fem FINALE
50 rana fem FINALE
100 stile libero mas FINALE
50 farfalla fem FINALE
800 stile libero mas FINALE
4x50 mista mixed FINALE
MEDAGLIERE STORICO DELL'ITALIA
1996 Rostock (Ger) 2 - 2 - 1 = 5
1998 Sheffield (Gbr) 1 - 2 - 1 = 4
1999 Lisbona (Por) 1 - 1 - 2 = 4
2000 Valencia (Esp) 7 - 1 - 1 = 9
2001 Anversa (Bel) 2 - 0 - 1 = 3
2002 Riesa (Ger) 5 - 2 - 2 = 9
2003 Dublino (Irl) 1 - 3 - 3 = 7
2004 Vienna (Aut) 3 - 3 - 2 = 8
2005 Trieste (Ita) 3 - 4 - 6 = 13
2006 Helsinki (Fin) 4 - 3 - 2 = 9
2007 Debrecen (Hun) 2 - 3 - 4 = 9
2008 Rijeka (Cro) 5 - 5 - 8 = 18
2009 Istanbul (Tur) 1 - 3 - 1 = 5
2010 Eindhoven (Ned) 4 - 7 - 7 = 18
2011 Stettino (Pol) 3 - 2 - 4 = 9
2012 Chartres (Fra) 4 - 2 - 3 = 9
2013 Herning (Den) 2 - 4 - 8 = 14
2015 Netanya (Isr) 7 - 5 - 5 = 17
2017 Copenhagen (Den) 5 - 7 - 5 = 17
2019 Glasgow (Gbr) 6 - 7 - 7 = 20
2021 Kazan (Rus) 7 - 18 - 10 = 35
TOT. 75 ori - 84 argenti - 83 bronzi = 242 medaglie
49esimo Nico Sapio. Pennellata di ZazzArt, bis Pilato e Ceccon

I supercrono di Lorenzo Zazzeri e Sofia Morini, le doppiette di Benedetta Pilato, Thomas Ceccon, Simona Quadarella e Simone Cerasuolo nel racconto della seconda ed ultima giornata del 49esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966.
Non gareggiava in vasca corta da due anni, mai prima d'ora era stato al Nico Sapio. Tira fuori la matita appuntita, per disegnare una delle sue opere migliori. Lorenzo Zazzeri rinasce, dopo un'estate 2023 non facile e l'influenza che l'ha costretto a saltare la scorsa settimana il "Città di Firenze", vince nei 100 stile libero, nuotando sotto il crono richiesto per gli Europei di Otopeni 2023 (46"6). Il 28enne gigliato - tesserato per Esercito e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti, quarto agli Europei di Kazan 2021, dov'è stato argento nei 50 e oro con la 4x50 mista- tocca in 46"69, con un veloce passaggio in 22"26 e un ritorno a frequenze in 24"43, che vale la quarta prestazione personale di sempre; alle sue spalle ruggiscono Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) in 47"67 e Giovanni Carraro (Fiamme Oro) terzo in 47"82. "Stasera stavo molto bene e in acqua mi sono sentito sciolto - spiega ZazzArt, alle Olimpiadi di Tokyo 2021 argento con la 4x100 e settimo nei 50 sl - Potevo scendere ancora di qualche centesimo. Ho raggiunto il primo obiettivo di quella che si preannuncia come una stagione lunga".
In avvio il bel successo di un ritrovato Matteo Ciampi che, pur non al top della condizione fisica ma carico per un 2024 da consacrazione, vince i 400 stile libero. Il 27enne di Latina ma da anni residente a Livorno - tesserato per Esercito e Livorno Acquatics, seguito da Stefano Franceschi, argento agli Europei di Kazan 2021 - si impone in 3'41"58, precedendo Marco De Tullio (CC Aniene) in 3'44"16 e il rampante Alessandro Ragaini (Team Marche), più a suo agio in vasca lunga, terzo in 3'45"49.
Costanza Cocconcelli e Michele Busa sorprendono i favoriti della vigilia e si prendono lo scettro rispettivamente nei 50 dorso e nei 50 farfalla. La 20enne polivalente di Bologna - tesserata per Fiamme Gialle e NC Azzurra 91, seguita da ottobre a Firenze da Paolo Palchetti, argento iridato con la 4x50 mista mixed a Melbourne - chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 26"83 (best 26"77) e precede con un eccellente spunto negli ultimi dieci metri la primatista italiana (26"18) Silvia Scalia seconda in 26"93; il 21enne romagnolo - tesserato per Imolanuoto e allievo di Cesare Casella - tocca con il personale in 22"81 (prec. 22"92), battendo il record man italiano Matteo Rivolta (CC Aniene) secondo in 22"82.
Da settembre si è trasferita a Livorno per allenarsi con Stefano Franceschi e trovare nuovi stimoli. Sofia Morini riprende con il botto e tocca davanti a tutte nei 200 stile libero con un grande riscontro cronometrico, che non può che darle fiducia in vista degli europei di Otopeni per i quali è già qualificata. La 20enne di Reggio Emilia - tesserata per Esercito e NC Azzurra 91 - nuota il primato personale in 1'55"58, che depenna l'1'57"30 siglato lo scorso dicembre agli Assoluti di Riccione, e sale al terzo posto tra le performer italiane.
I 100 rana garantiscono sempre emozioni, per la solita densità "azzurra". Benedetta Pilato piazza la doppietta, e dopo il successo nella giornata d'apertura, si impone anche nella doppia distanza, dimostrando già una bella frequenza, il suo marchio di fabbrica, nella frequenza di bracciata e gambata. La 18enne tarantina e primatista italiana (1'04"03) - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da settembre a Torino da Antonio Satta, argento continentale nei 50 a Kazan - nuota in 1'04"03, ottimo il passaggio a metà gara in 29"67, più contratto il secondo cinquanta in 34"36; completano la padrona di casa Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) in 1'04"76 e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'05"67.
Bis anche per Simone Cerasuolo, ieri il migliore nei 100 rana, che pur soffrendo più del previsto vince nei 50 rana. Il 20enne di Imola - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, allenato da Cesare Casella - conclude in 26"37 contro il 26"58 del piemontese Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino); sul gradino più basso del podio sale Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport) in 26"77.
Tanta attesa anche per il duello nei 100 dorso tra il fenomeno Thomas Ceccon e lo specialista Lorenzo Mora, venerdì primi nei 200 misti e nei 50 dorso. Si impone il 22enne fuoriclasse di Schio e primatista mondiale in vasca lunga (51"60) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, vice campione iridato e campione europeo in carica - con la terza prestazione personale di sempre in 50"15; il primatista italiano (49"04) e venticinquenne di Modena - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, seguito al Centro Federale di Ostia di Claudio Rossetto - è subito dietro in 50"53.
Il cuore e la voglia di trionfare davanti al pubblico di casa possono sopperire a una condizione atletica non ancora al top. Alberto Razzetti si regala una doppia gioia nel giro di venti minuti. Il 24enne di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Stefano Franceschi - vince nei 200 farfalla, in cui è primatista italiano (1'49"06) e campione continentale, in 1'52"51 e successivamente i 400 misti in 4'06"92.
Si chiude con la vittoria in scioltezza di Simona Quadarella che fa suoi gli 800 stile libero, dopo essersi imposta anche nei 400 stile libero. La 25enne di Roma e regina del mezzofondo europeo - tesserata per CC Aniene, allenata da Christian Minotti, bronzo iridato ad Abu Dhabi 2021 - domina con un eccellente 8'12"71.
COSì IN TV. Serie lente alle 9.00 e serie veloci alle 16.30 venerdì e sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane. Un meeting il Nico Sapio che rappresenta un test prima degli Europei di Otopeni, in programma dal 5 al 10 dicembre, e prova di selezione per la rassegna continentale che per la prima volta si disputerà nella cittadina romena, situata a una trentina di chilometri da Bucarest.
I podi della seconda giornata
Sabato 11 novembre
400 stile libero mas
RI 3'36"63 di Gabriele Detti del 07/04/2019 a Riccione
1. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) 3'41"58
2. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'44"16
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 3'45"49
50 dorso fem
RI 26"18 di Silvia Scalia del 05/11/2021 a Kazan
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 26"83
2. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 26"93
3. Francesca Pasquino (In Sport) 27"35
50 farfalla mas
RI 22"02 di Matteo Rivolta del 20/12/2021 Abu Dhabi
1. Michele Busa (Imolanuoto) 22"81 pp (precedente 22"92 del 21/10/2023 a Riccione)
2. Matteo Rivolta (CC Aniene) 22"83
3. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 23"17
200 stile libero fem
RI 1'51''17 di Federica Pellegrini del 13/12/2009 a Istanbul
1. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'55"58 pp (precedente 1'57"30 del 22/12/2022 a Riccione)
2. Anna Egorova (Rus) 1'56"40
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 1'56"70
100 stile libero mas
RI 45"57 di Alessandro Miressi del 21/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 46"69
2. Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) 47"67
3. Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto) 48"82
50 rana mas
RI 25"37 di Nicolò Martinenghi del 06/11/2021 a Kazan
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"37
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 26"58
3. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport) 26"77
100 rana fem
RI 1'03"55 di Benedetta Pilato del 15/11/2020 a Budapest
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 1'04"03
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 1'04"76
3. Arianna Castiglioni (Fiamme GIalle/Team Insubrika) 1'05"67
100 misti mas
RI 50"95 di Marco Orsi del 07/11/2021 a Kazan
1. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 52"66
2. Marco Orsi (Fiamme OroCN Uisp Bologna) 52"76
3. Ronens Kernans (Canottieri Tevere Remo) 55"33
100 farfalla fem
RI 56"06 di Elena Di Liddo del 15/12/2018 a Hangzhou
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 57"44 pp (precedente 58"05 del 18/12/2010 a Dubai)
2. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 57"69
3. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 57"85
200 farfalla mas
RI 1'49"06 di Alberto Razzetti del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport) 1'52"51
2. Christian Ferraro (Montebelluna Nuoto) 1'52"64
3. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 1'55"09
200 dorso fem
RI 2'01''45 di Margherita Panziera del 06/12/2019 a Glasgow
1. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2'06"98
2. Federica Toma (Carabinieri/In Sport) 2'07"24
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 2'08"05
200 rana mas
RI 2'03''80 di Edoardo Giorgetti del 18/12/2009 a Manchester
Migliore prestazione in tessuto 2'05''36 di Nicolò Martinenghi del 25/09/2021 a Napoli
1. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 2'05"54
2. Stefano Saladini (Imolanuoto) 2'06"42
3. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'07"24
50 stile libero fem
RI 23"83 di Silvia Di Pietro del 22/12/2022 a Roma
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport) 24"34
2. Sara Curtis (CS Roero) 24"47
3. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 24"58
100 dorso mas
RI 49"04 di Lorenzo Mora del 14/12/2022 Melbourne
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50"15
2. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 50"53
3. Michele Lamberti (Fiame Gialle/GAM Team Brescia) 51"12
400 misti mas
RI 3'59"58 di Alberto Razzetti del 20/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 4'06"92
2. Simone Spediacci (In Sport) 4'16"22
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 4'16"38
200 misti fem
RI 2'06''17 di Ilaria Cusinato del 15/12/2018 a Hangzhou
1. Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 2'10"35
2. Francesca Fangio (Esercito/In Sport) 2'11"25
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 2'11"42
800 stile libero fem
RI 8'04''53 di Alessia Filippi del 12/12/2008 Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 8'08''03 di Simona Quadarella del 13/12/2018 a Hangzhou
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'12"71
2. Emma Giannell (RN Florentia) 8'30"59
3. Valerie Buffa (RN Trento) 8'36"91
I migliori tempi delle serie lente della 2^ giornata
Sabato 11 novembre
50 dorso fem
1. Arianna Guidotti (Imolanuoto) 28"23
50 farfalla mas
1. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 23"44
200 stile libero fem
1. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 2'00"90 pp (precedente 2'01"75 del 31/03/2023 a Riccione)
100 stile libero mas
1. Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto) 49"66
50 rana mas
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 27"88 pp (precedente 27"96 del 29/03/2019 a Riccione)
100 rana fem
1. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 1'06"99
100 farfalla fem
1. Cristina Caruso (CS Roero) 1'00"55
200 farfalla mas
1. Alan Vergine (GAM Team Brescia) 2'01"62
200 dorso fem
1. Martina Ratti (Canottieri Garda Salò) 2'12"37
200 rana mas
1. Antonio Albino (Ferraranuoto) 2'12"53
50 stile libero fem
1. Viola Petrini (Virtus Buonconvento) 25"75
100 dorso mas
1. Ronens Kermans (Canottieri Tevere Remo) 53"94
200 misti fem
1. Zoe Masetti (RN Florentia) 2'17"79
Criteri di selezione ai CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA (Otopeni 5-8 dicembre)
Saranno qualificati gli atleti che al 12 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Gli atleti medagliati in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022
2) Gli atleti semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023
3) Gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno i tempi indicati nella tabella tempi-limite in occasione di meeting in Italia o all'estero disputati dall' 1 ottobre al 12 novembre. In ciascuna gara saranno selezionabili un massimo di tre atleti.
Atleti aventi diritto a partecipare agli Europei di Otopeni
Gregorio Paltrinieri
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora
Nicolò Martinenghi
Sara Franceschi
Alessandro Miressi
Simone Cerasuolo
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Anita Bottazzo
Alberto Razzetti
Leonardo Deplano
Federico Poggio
Margherita Panziera
Lisa Angiolini
Martina Carraro
Marco De Tullio
Sofia Morini
Luca De Tullio
Matteo Ciampi
49esimo Nico Sapio. Show Ceccon, Quadarella e Pilato in scioltezza

Protagonisti che confermano le aspettative, altri che si riprendono il proscenio dopo stagioni non facili. Thomas Ceccon, Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Lorenzo Mora, Alessandro Miressi e Francesca Fangio sono gli attori principali delle finali della prima giornata del 49esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966. Palcoscenico è la piscina Sciorba di Genova dal 10 al 12 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi).
Si parte dal finale con l'one man show di Thomas Ceccon che, reduce dalla World Cup in cui è stato protagonista e alla prima uscita stagionale in vasca corta, accarezza il record italiano e stravince i 200 misti. Il 22enne fenomeno di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina - nuota il primato personale in 1'51"90, demolisce l'1'52"49 siglato per l'argento agli Europei di Kazan 2021, a quattro decimi dal record italiano (1'51"54) di Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) secondo 1'55"54. "Ho gareggiato senza grosse pretese ma non nascondo di avere qualche rimpianto, perchè ho bevuto in un paio di occasioni e ciò mi ha fatto perdere qualche centesimo - racconta Ceccon, in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022 oro nei 100 misti con la 4x100 sl, argento con la 4x50sl e bronzo con la 4x200 stile libero - Dispiace perché il record non è troppo lontano. Questi sono dei test che mi aiutano a capire la condizione fisica, che mi sembra già discreta".
Apertura di programma extralusso e illuminato da Simona Quadarella, al rientro ufficiale alle gare dopo i Mondiali di Fukuoka, che è la più veloce nei 400 stile libero con la seconda prestazione personale di sempre. La 25enne di Roma - tesserata per CC Aniene, allenata da Christian Minotti, bronzo iridato negli 800 ad Abu Dhabi 2021 - chiude in 4'00"12 (1'59"82 ai 200) a trentasette centesimi dal 3'59"75 siglato a Glasgow 2019 per l'oro continentale; alle sue spalle la russa Anna Egorova, di casa a Livorno dov'è seguita da Stefano Morini, in 4'02"60; terza Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) in 4'07"04. "Un rientro che neanche io mi aspettavo - afferma la regina del mezzofondo europeo, in vasca lunga vice campionessa continentale in carica - Non sono troppo lontana dal mio migliore e questo vuol dire che con Christian (Minotti ndr) stiamo lavorando bene. Stasera ho nuotato con una buona frequenza, accelerando dopo metà gara".
Segnali incoraggianti arrivano nei 50 dorso da Lorenzo Mora e nei 50 farfalla dall'indomita Silvia Di Pietro, entrambi da sempre a loro agio in vasca da venticinque metri. Il 25enne carpigiano - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, seguito al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto e secondo ai Mondiali di Abu Dhabi - vince in 23"32 e successivamente si ripete nei 200 dorso con un eccellente 1'50"16; la 30enne romana e primatista italiana (25"03) - tesserata per Carabinieri e preparata da Mirko Nozzolillo, bronzo europeo a Kazan 2021 - in 25"81, tre centesimi meglio di Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) seconda in 25"84.
Si prosegue senza sosta con Paolo Conte Bonin e Chiara Tarantino che si prendono successo e primato personale, rispettivamente nei 200 e nei 100 stile libero. Il 21enne veneto di Thiene - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto, allenato da Rossetto, ai Mondiali di Melbourne 2022 oro con 4x100 stile libero - nuota per la prima volta in carriera sotto l'1'44 (prec. 1'45"20) e conclude in 1'43"97; la 20enne barese - tesserata per Fiamme Oro e In Sport Rane Rosse, preparata da Mauro Borgia - in 53"15, venti centesimi meglio del 53"25 registrato agli assoluti di Riccione del novembre 2022.
Tanta attesa, pienamente ripagata, dal pubblico della Sciorba per il solito classico duello nei 50 rana tra Benedetta Pilato e la padrona di casa, all'ultimo anno di carriera, Martina Carraro. Si impone la 18enne di Taranto - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da settembre a Torino da Antonio Satta, agli Europei oro a Glasgow 2019 e argento a Kazan 2021, seconda ai Mondiali di Abu Dhabi - conclude in 29"43 non troppo lontana dal suo record italiano di 28"81; la 30enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91, seguita ad Imola da Cesare Casella e dal marito Fabio Scozzoli - è seconda in 29"98; oltre i 30" Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) terza in 30"08.
Bello il testa a testa nei 100 rana tra l'emiliano Simone Cerasuolo e il sabaudo Gabriele Mancini divisi da appena cinque centesimi. Il 19enne di Imola - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, allievo di Casella e campione europeo in vasca lunga - tocca in 57"97 contro il 58"02 del 21enne piemontese della Marina Militare e del Centro Nuoto Torino.
Tante cose cambiate nell'ultimo anno con il passaggio dallo storico tecnico Renzo Bonora a Stefano Franceschi sempre a Livorno. Francesca Fangio, mette da parte un periodo no, e domina i "suoi" 200 rana con un super crono a quattro decimi dal limite richiesto per gli Europei di Otopeni 2023 (2'03"5). La 28enne toscana - tesserata per Esercito ed In Sport Rane Rosse - domina in 2'19"99, con un super passaggio in 1'06"23 ma un ultimo cinquanta strappato in 37"72, distante ottantadue centesimi dal suo primato personale di 2'19"17 dell'aprile 2022 a Riccione.
Tre atleti in quarantasette centesimi, infine, nei 50 stile libero che rivelano un Alessandro Miressi già in grande spolvero, con Lorenzo Zazzeri, totalmente ripresosi dopo l'influenza che l'ha costretto al forfait al "Città di Firenze", subito alle sue spalle. Il 25enne di Torino - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta - nuota in 21"29 contro il 21"33 di ZazzArt (Esercito/RN Florentia); sul gradino più basso del podio sale l'olandese Thom De Boer in 21"76.
COSI' IN TV.Serie lente alle 9.00 e serie veloci alle 16.30 venerdì e sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane. Un meeting che rappresenta un test prima degli Europei di Otopeni, in programma dal 5 al 10 dicembre, e prova di selezione per la rassegna continentale che per la prima volta si disputerà nella cittadina romena, situata a una trentina di chilometri da Bucarest.
49esimo Nico Sapio i podi della 1^ giornata
Venerdì 10 novembre
400 stile libero fem
RI 3'57"59 di Federica Pellegrini del 06/03/2011 ad Ostia
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'00"12
2. Anna Egorova (Rus) 4'02"60
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 4'07"04
50 dorso mas
RI 22"62 di Michele Lamberti del 03/11/2021 a Kazan
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 23"32
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 23"52
3. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 23"70
50 farfalla fem
RI 25"03 di Silvia Di Pietro del 06/11/2021 a Kazan
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25"81
2. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 25"84
3. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 25"91 pp (precedente 26"13 del 21/03/2023 a Riccione)
200 stile libero mas
RI 1'41"65 di Filippo Magnini del 13/12/2009 ad Istanbul
Migliore prestazione in tessuto 1'42''06 di Stefano Ballo del 22/12/2019 a Portici
1. Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) 1'43"97 pp (precedente 1'45"20 del 11/11/2022 a Riccione)
2. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) 1'44"70
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 1'44"95 pp (precedente 1'45"42 del 03/04/2023 a Riccione)
100 stile libero fem
RI 52"10 di Federica Pellegrini del 07/04/2019 a Riccione
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport) 53"15 pp (precedente 53"35 del 11/11/2022 a Riccione)
2. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 53"16 pp (precedente 53"98 del 23/12/2022 a Riccione)
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 53"66
50 rana fem
RI 28"81 di Benedetta Pilato del 21/11/2020 a Budapest
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29"43
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 29"98
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"08
100 rana mas
RI 55"63 di Nicolò Martinenghi del 04/11/2021 Kazan
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 57"97
2. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 58"02
3. Stefano Saladini (Imolanuoto) 58"30
100 misti fem
RI 58"45 di Costanza Cocconcelli del 26/09/2021 a Napoli
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 59"21
2. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1'00"84
3. Sara Curtis (CS Roero) 1'01"07
100 farfalla mas
RI 48"64 di Matteo Rivolta del 27/11/2021 ad Eindhoven
1. Matteo Rivolta (CC Aniene) 50"59
2. Michele Busa (Imolanuoto) 50"72 pp (precedente 51"28 del 11/11/2022 a Riccione)
3. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 50"92
200 farfalla fem
RI 2'04"20 di Ilaria Bianchi del 06/12/2019 a Glasgow
1. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 2'06"19
2. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 2'06"76
3. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'08"64
200 dorso mas
RI 1'48"45 di Lorenzo Mora del 21/12/2022 a Melbourne
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) 1'50"16
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 1'54"05
3. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 1'55"95
200 rana fem
RI 2'19"17 di Francesca Fangio del 04/04/2022 a Riccione
1. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'19"99
2. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 2'25"34
3. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'25"42
50 stile libero mas
RI 20"69 di Marco Orsi del 05/12/2014 a Doha
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 21"29
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 21"33
3. Thom De Boer (Ned) 21"76
100 dorso fem
RI 56"57 di Margherita Panziera del 04/12/2019 a Glasgow
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 58"31
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 58"85
3. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 58"96
400 misti fem
RI 4'26''06 di Alessia Filippi del 14/12/2008 a Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 4'27''88 di Ilaria Cusinato del 11/12/2018 a Hangzhou
1. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 4'33"53
2. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 4'33"96
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 4'39"77
200 misti mas
RI 1'51"54 di Alberto Razzetti del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 1'51"90 pp (precedente 1'52"49 del 05/11/2021 a Kazan)
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'55"54
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 1'56"00
1500 stile libero
RI 14'08''06 di Gregorio Paltrinieri del 04/12/2015 a Netanya
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 14'33"37 pp (precedente 14'33"76 del 23/12/2022 a Roma)
2. Matteo Diodato (Livorno Acquatics) 14'51"52
3. Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) 15'04"63
I migliori tempi delle serie lente della 1^ giornata
Venerdì 10 novembre
50 dorso mas
1. Jacopo Nuca (Sport Dream Pavia) 25"14 pp (precedente 25"18 del 01/12/2021 a Riccione)
50 dorso fem
1. Claudia Tarzia (Eserciti/Genova Nuoto My Sport) 27"07
200 stile libero mas
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 1'45"31
100 stile libero fem
1. Chiara Suma (Rinascita Team Romagna) 56"00 pp (precedente 56"11 del 02/04/2023 a Riccione)
50 rana fem
1. Lucrezia Mancini (Avis Foligno) 31"49 pp (precedente 32"18 del 31/03/2023 a Riccione)
100 rana mas
1. Christian Mantengazza (Team Trezzo) 1'00"69
100 farfalla mas
1. Lorenzo Pignotti (Pool Nuoto Sambenedettese) 52"37 pp (precedente 52"80 del 29/03/2022 a Riccione)
200 farfalla fem
1. Giada Alzetta (Leosport) 2'12"32 pp (precedente del 19/03/2023 a Rosà)
200 dorso mas
1. Davide Lazzari (Sport Club 12 - Ispra) 1'59"15
200 rana fem
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'25"42
50 stile libero mas
1. Mauro Vagge (Superba Nuoto) 22"72
Criteri di selezione ai CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA (Otopeni 5-8 dicembre)
Saranno qualificati gli atleti che al 12 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Gli atleti medagliati in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022
2) Gli atleti semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023
3) Gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno i tempi indicati nella tabella tempi-limite in occasione di meeting in Italia o all'estero disputati dall' 1 ottobre al 12 novembre. In ciascuna gara saranno selezionabili un massimo di tre atleti.
Atleti aventi diritto a partecipare agli Europei di Otopeni
Gregorio Paltrinieri
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora
Nicolò Martinenghi
Sara Franceschi
Alessandro Miressi
Simone Cerasuolo
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Anita Bottazzo
Alberto Razzetti
Leonardo Deplano
Federico Poggio
Margherita Panziera
Lisa Angiolini
Martina Carraro
Marco De Tullio
Sofia Morini
Luca De Tullio
Matteo Ciampi
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
49esimo Nico Sapio. Al via con le stelle azzurre

Il secondo fine settimana di novembre mette in calendario un "classico" del nuoto in vasca corta: il 49esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966. Palcoscenico sarà la piscina Sciorba di Genova dal 10 al 12 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi). Serie lente alle 9.00 e serie veloci alle 16.30 venerdì e sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane. Un meeting che rappresenta un test prima degli Europei di Otopeni, in programma dal 5 al 10 dicembre, e prova di selezione per la rassegna continentale che per la prima volta si disputerà nella cittadina romena, situata a una trentina di chilometri da Bucarest.
Ventotto gli atleti di interesse nazionali invitati tra cui Simona Quadarella e Silvia Di Pietro - entrambe all'esordio stagionale - Sara Curtis, Benedetta Pilato, Thomas Ceccon - alla prima uscita in vasca corta - il padrone di casa Alberto Razzetti e lo specialista Matteo Rivolta.
Ci saranno dunque Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Sara Curtis (CS Roero), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Vo2 Nuoto Torino); Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) e Matteo Rivolta (CC Aniene). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini e i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta e Cesare Casella.
Per la squadra giovanile sono invece convocati, dal responsabile Marco Menchinelli, Giada Alzetta (Leosport), Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse), Viola Petrini (Virtus Buonconvento). Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Davide Lazzari (Sport Club 12) e Alan Vergine (GAM Team Brescia). Nello staff il tecnico Tanya Vannini
Criteri di selezione ai CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA (Otopeni 5-8 dicembre)
Saranno qualificati gli atleti che al 12 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Gli atleti medagliati in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022
2) Gli atleti semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023
3) Gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno i tempi indicati nella tabella tempi-limite in occasione di meeting in Italia o all'estero disputati dall' 1 ottobre al 12 novembre. In ciascuna gara saranno selezionabili un massimo di tre atleti.
Atleti aventi diritto a partecipare agli Europei di Otopeni
Gregorio Paltrinieri
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora
Nicolò Martinenghi
Sara Franceschi
Alessandro Miressi
Simone Cerasuolo
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Anita Bottazzo
Alberto Razzetti
Leonardo Deplano
Federico Poggio
Margherita Panziera
Lisa Angiolini
Martina Carraro
Marco De Tullio
Sofia Morini
Luca De Tullio
Matteo Ciampi
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Città di Firenze. Squillo di Detti, bis Lamberti, Carraro e Bacico
Sessione pomeridiana dell'ultima giornata del primo "Città di Firenze" meeting in vasca lunga organizzato dalla Rn Florentia, con il fondamentale contributo della Federazione Italiana Nuoto, che si svolge nella piscina Nannini di Bellariva.
Si parte con gli squlli di Noemi Cesarano e di un ritrovato e motivato Gabriele Detti nei 400 stile libero. La 20enne di partenopea - tesserata per Time Limit, allenata da Andrea Sabino - sigla la terza prestazione personale di sempre in 4'11"31, battendo, al termine di un bellissimo duello, la sorella Antonietta (Time Limit), ieri vincente nei 200 stile libero, seconda in 4'11"33 e Linda Caponi (Carabinieri) terza in 4'14"57. Il 29enne di Livorno e primatista italiano (3'43"23) - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, allenato da Stefano Morini, bronzo iridato a Gwangju 2019 e olimpico a Rio 2016, oro europeo a Londra 2016 - nuota in 3'50"07, con il solito notevole ultimo cinquanta in 26"97, e precede il compagno d'allenamenti Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) in 3'50"34 e Alessandro Ragaini (Team Marche) in 3'50"55.
Sul suo talento non ci sono mai stati dubbi, adesso è giunto il momento di compiere il definitivo salto di qualità. Giulia D'Innoncenzo conferma tutta la sua bravura e poliedricità ed è la più veloce nei 100 farfalla. La 20enne romana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da Sandro Signori e argento nei 200 sl alle Universiadi - chiude in 59"77, tre centesimi meglio di Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) seconda in 59"80; terza, ma sopra al muro dei 59", è Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) in 1'00"49. Nella prova maschile si impone, per una super doppietta dopo il successo nei 100 dorso, Michele Lamberti - tesserato per Fiamme Gialle e Gam Team - in 53"57; alle spalle del 23enne bresciano - figlio del campione del mondo Giorgio, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - Gianmarco Sansone (Esseci Nuoto) in 53"57 ed Edoardo Valsecchi (RN Florentia) in 53"91.
Bis anche per Federica Toma e il giovane Christian Bacico che, dopo essere stati i miglior nei 100 dorso, sbaragliano la concorrenza anche nei 50. La 20enne salentina - tesserata per Carabinieri e In Sport Rane Rosse, seguita da Gianni Zippo - tocca in 28"67; il 16enne lariano - tesserato per Como Nuoto Recoaro, pupillo di Verika Scorza argento ai Mondiali juniores di Netanya 2023 e bronzo agli eurojrs di Belgrado nella doppia distanza - in 25"65, a venticentesimi dal personale, e batte Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) in 25"93 e Matteo Brunella (Heaven Due) in 25"99.
Rispetta in pieno i pronostici e si regala la doppietta una rabbiosa Martina Carraro nei 100 rana che come sempre sono spumeggianti. La 30enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra 91, allenata da Cesare Casella e dal marito ed ex capitano azzurro Fabio Scozzoli - nuota in 1'07"11, con un buon primo 50 in 31"72 seppur macchiato da una virata troppo lunga, e si mette alle spalle le compagne d'allenamento Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'07"68 e Anita Bottazzo (Imolanuoto) 1'08"06; nella prova maschile fa saltare invece il banco Ludovico Blu Art Viberti. Il 21enne piemontese, rientrato in Italia dopo gli studi negli Usa - tesserato per CN Torino, preparato da Antonio Satta - chiude in 1'00"80; alle sue spalle Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 1'01"70 e Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) terzo in 1'02"16, dopo essere leggermente scivolato al momento dello start.
Buone indicazioni arrivano anche dai 50 stile libero. La 20enne pugliese Chiara Tarantino - tesserata per Fiamme Gialle e IN Sport Rane Rosse, allenata da Mauro Borgia - li vince, nuotando a due centesimi dal personale, in 25"13, beffando Costanza Cocconcelli (25"76) ed Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) in 25"83. Tra i maschi a sorpresa si impone Gabriele Brambillaschi. Il 20enne lombardo di Vimercate - tesserato per In Sport Rane Rosse - conclude in 22"74 e brucia negli ultimi dieci metri Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) in 22"77 e uno spento Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), inevitabilmente non al top della condizione, che sale sul gradino più basso del podio in 22"79.
Nei 200 misti, che chiudono il programma dell'ultima giornata del secondo "Città di Firenze", di Anna Pirovano e Pier Andrea Matteazzi che non lasciano scampo alla lontana concorrenza. La 23enne ligure - tesserata per Fiamme Azzurre e seguita da Fabrizio Miletto - chiude in 2'16"07; il 26enne vicentino - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, allievo di Federico Benda - con un ottimo 2'03"75.
Trofeo vinto dalla RN Florentia con 127.75 punti, contro i 118.00 dell'Imolanuoto e i 117.50 della In Sport Rane Rosse.
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si sono svolte a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting è stato trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
Città di Firenze i podi della terza sessione
Sabato 28 ottobre
400 stile libero fem
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 4'11"31
2. Antonietta Cesarano (Time Limit) 4'11"33
3. Linda Caponi (Carabinieri) 4'14"57
400 stile libero mas
RI 3'43''23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Gabriele Detti (Esercito/In Sport) 3'50"07
2. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 3'50"34
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 3'50"55
100 farfalla fem
RI 57''04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 59"77
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 59"80
3. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 1'00"49
100 farfalla mas
RI 50''64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 53"57
2. Gianmarco Sansone (Esseci Nuoto) 53"73
3. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 53"91
50 dorso fem
RI 27''39 di Silvia Scalia del 13/08/2022 a Roma
1. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 28"67
2. Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto) 29"43
3. Alice Scarabelli (RN Florentia) 29"54
50 dorso mas
RI 24''40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma
1. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 25"65
2. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) 25"93
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"99
100 rana fem
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 1'07"11
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'07"68
3. Anita Bottazzo (Imolanuoto) 1'08"06
100 rana mas
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 1'00"80
2. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'01"70
3. Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) 1'02"16
50 stile libero fem
RI 24''72 di Silvia Di Pietro del 15/08/2022 a Roma
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 25"13
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"76
3. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 25"83
50 stile libero mas
RI 21''37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 22"74
2. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 22"77
3. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 22"79
200 misti fem
RI 2'09''30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre) 2'16"07
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 2'17"85
3. Giulia Pascareanu (RN Florentia) 2'19"39
200 misti mas
RI 1'57''13 di Alberto Razzetti del 03/04/2021 a Budapest
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'03"75
2. Filippo Bondi (Livorno Acquatics) 2'05"74
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 2'05"74
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit












Città di Firenze. Super Bacico, ok Carraro e Cerasuolo
Si alzano le marce, con le gare veloci alla piscina Nannini di Bellariva che, fino a sabato 28 ottobre, ospita la seconda edizione del "Città di Firenze", meeting in vasca lunga organizzato dalla Rn Florentia, con il fondamentale contributo della Federazione Italiana Nuoto. La seconda sessione mantiene intatto lo spettacolo e l'interesse per i tanti giovani che assicurano un ricambio strepitoso al nuoto italiano e i campioni che restano tali.
Il sipario si alza con i 50 farfalla vinti da Costanza Cocconcelli, per lei deve essere la stagione della consacrazione, e da Lorenzo Gargani. La 20enne di Bologna - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91, allenata da pochi giorni proprio a Firenze da Paolo Palchetti, argento europeo a Roma 2022 con la 4x100 mista mixed - in 26"98 contro il 27"00 di Sofia Laquintana (NC Azzurra) che sbaglia qualcosa all'arrivo dopo aver comandato fino ai settancinque metri e il 27"49 della romana Elena Capretta (CC Aniene); il 23enne di Udine - tesserato per CUS Udine, seguito da Massimiliano Tibaldi - in 24"06; alle sue spalle Luca Todesco (Imolanuoto) in 24"06 e Giulio Menconi (Livorno Aquatics) 24"40.
E' uno dei prospetti più interessanti del nuoto italiano e chi lo conosce afferma che i suoi confini sono illimitati. Christian Bacico si conferma grandissimo talento e si prende lo scalpo nei 100 dorso, battendo i big e favoriti dalla vigilia. Il 16enne lariano - tesserato per Como Nuoto Recoaro, pupillo di Verika Scorza ai argento Mondiali juniores di Netanya 2023 e bronzo agli eurojrs di Belgrado - nuota in 54"77, con un super passaggio in 26"85 e un ritorno più strappato in 27"92, che vale la sesta prestazione personale all time, non troppo lontano dal primato di 54"08; dietro di lui ci sono Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team), ieri primo nei 200, in 55"14 e Matteo Brunella (Heaven Due) in 56"00; quarto è Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) in 56"27.
Sempre garantito lo show quando si parla di 50 rana con i favoriti che rispettano i pronostici, malgrado riscontri cronometrici non ancora esaltanti. Tra le femmine la più veloce è una caparbia Martina Carraro, in quella che dovrebbe essere la sua ultima stagione, in 30"77. La 30enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra 91, allenata da Cesare Casella insieme, da quest'anno, al marito Fabio Scozzoli - precede la rampante Anita Bottazzo - tesserata per Imolanuoto, seguita sempre da Casella, quinta ai Mondiali di Fukuoka e oro agli euro under 23 di Dublino - seconda in 30"93 e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 30"96. Lo spettacolo prosegue con i maschi e Simone Cerasuolo che non lascia scampo all'agguerrita concorrenza. Il 20enne di Imola e vice campione europeo in carica - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, preparato da Casella - nuota in 27"29; completano il podio il 21enne sabaudo Ludovico Blu Art Viberti - tesserato per CN Torino, allenato da Antonio Satta e argento alle Universiadi - in 27"49 e Luca Moni (CN Torino) in 28"53.
Si rivedono a buoni livelli Chiara Tarantino e Manuel Frigo i più veloci nei 100 stile libero. La 20enne pugliese - tesserata per Fiamme Gialle e IN Sport Rane Rosse, allenata da Mauro Borgia - tocca in 55"32, precedendo Costanza Cocconcelli in 55"75 e Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) in 55"77. Il 26enne patavino di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto, con la 4x100 sl argento olimpico a Tokyo 2020 e Mondiale a Fukuoka - nuota in 50"06, battendo il padrone di casa Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) in 50"63; terzo dalla seconda serie un bravissimo Alessandro Ragaini (Team Marche) in 50"76, per un altro squillo d'autore dopo la vittoria ieri nella doppia distanza.
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
Città di Firenze i podi della terza sessione
Sabato 28 ottobre
50 farfalla fem
RI 25"78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 26"98
2. Sofia Laquintana (NC Azzurra 91) 27"00
3. Elena Capretti (CC Aniene) 27"49
50 farfalla mas
RI 22"68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 24"06
2. Luca Todesco (Imolanuoto) 24"30
3. Giulio Menconi (Livorno Aquatics) 24"40
100 dorso fem
1. Federica Toma (Carabinieri/IN Sport) 1'01"07
2. Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto) 1'02"02
3. Aurora Velati (In Sport) 1'03"32
100 dorso mas
1. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 54"77
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 55"14
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 56"00
50 rana fem
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 30"77
2. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"93
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"96
50 rana mas
1. Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) 27"29
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 27"49
3. Luca Moni (CN Torino) 28"53
100 stile libero fem
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport) 55"32
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 55"75
3. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 55"77
100 stile libero mas
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 50"06
2. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 50"63
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 50"76
400 misti fem
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 4'49"72
2. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 4'50"92
3. Claudia di Passio (CC Aniene) 4'51"10
400 misti mas
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport) 4'20"75
2. Samuele Martelli (H. Sport) 4'29"25
3. Daniele Rosa (Acqua 13) 4'31"91
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Città di Firenze. Bene Cesarano, Ragaini e Lamberti
Spalti gremiti ed entusiasmo alle stelle alla piscina Nannini di Bellariva che, fino a sabato 28 ottobre, ospita la seconda edizione del "Città di Firenze", meeting in vasca lunga organizzato dalla Rn Florentia, con il fondamentale contributo della Federazione Italiana Nuoto. Non mancano emozioni e prestazioni cronometriche di rilievo, come auspicato alla vigilia dal direttore tecnico Cesare Butini.
200 STILE LIBERO NEL FUTURO. Talento indiscusso e pronto a spiccare il volo verso una nuova dimensione. Il sipario si alza con una ottima Antonietta Cesarano che si impone nei 200 stile libero con il primato personale. La 20enne partenopea - tesserata per Time Limit, seguita da Andrea Sabino - nuota in 1'59"05, toglie trentaquattro centesimi all'1'59"39 siglato nel 2022 agli Assoluti di Roma e sale dal ventesimo al tredicesimo posto tra le performer italiane; alle sue spalle la sorella Noemi (Time Limit) in 1'59"55 e Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) terza in 2'00"31 dopo aver comandato per tre quarti di gara. "Nuotare il primato personale ad ottobre non è proprio male, in acqua mi sentivo molto bene - afferma Antonietta Cesarano, bronzo con la 4x200 stile libero mixed agli Europei di Roma 2022, dov'è stata sesta nei 400 sl - E' sicuramente un buon inizio di anno in cui ho grandi aspettative".
Diciassette anni appena compiuti e un futuro che sembra tutto dalla sua parte. Tra i maschi lo scalpo se lo prende un super Alessandro Ragaini che, dopo un'estate da protagonista tra i giovani, si prepara a spiccare il volo anche tra i big. Il 17enne di Ancona - tesserato per Team Marche, argento agli europei juniores di Belgrado - tocca in 1'48"36 (53"78) che vale la quarta prestazione personale di sempre, non troppo lontano dal suo record italiano di categoria (1'47"24) siglato ad Agosto a Netanya per il titolo di vice campione del mondo juniores. " Non pensavo di andare subito così bene - afferma Ragaini, allievo di Andrea Cavalletti - Si prospetta una stagione lunghissima e non trascurerò neanche la vasca corta: infatti penso già a fare bene al Nico Sapio a Genova". Dietro al marchigiano ci sono il figlio d'arte Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team Brescia) in 1'48"99 e il primatista italiano Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) in 1'49"21.
DORSO AL CENTESIMO. Regalano nuovi attori protagonisti anche i 200 dorso. A vincerli è il figlio d'arte Michele Lamberti tallonato a due centesimi dal rampante Christian Bacico. Il 23enne di Brescia - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team - chiude in 2'00"37 contro il 2'00"39 del 17enne lariano - tesserato per Como Nuoto Recoaro, allievo di Verika Scorza, bronzo ai Mondiali juniores e argento agli Europei juniores nei 100 dorso - che si regala la quarta prestazione personale di sempre; terzo è Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena), che sta ritrovando le giuste sensazioni dopo un'estate travagliata per un virus intestinale, in 2'01"48. "Vincere è sempre bello ed importante - racconta il figlio del campione del mondo Giorgio, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - Per me è un'annata in cui mi aspetto di crescere e di ottenere grandi risultati". Sorride finalmente Mora. "Non sono ancora al top della condizione, dopo il virus che mi ha condizionato prima dei mondiali di Fukuoka - sottolinea il dorsista emiliano, seguito al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - E' stata un'estate non semplice, ma adesso non posso che migliorare".
ALESSIA E LUCA EVERGREEN. Si divertono ancora in allenamento e in gara, vendendo sempre cara la pelle alle nuove generazioni che avanzano. Alessia Polieri e Luca Pizzini rimangono sul pezzo e con orgoglio, classe e prepotenza vincono rispettivamente i 200 farfalla e i 200 rana, di cui sono entrambi detentori della migliore prestazione italiana in tessuto (2'07"49 e 2'08"52). La 29enne imolese - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, da un anno trasferitasi a Caserta dov'è seguita da Andrea Sabino - si impone in 2'11"35, precedendo Anna Porcari (Team Veneto) 2'14"60 e Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio Aqua) in 2'14"85. Il 34enne scaligero - tesserato per Carabinieri e Fondazione Bentegodi, allenato da Matteo Giunta al Centro Federale di Verona - vince in 2'16"73; con lui sul podio Stefano Saladini (Imolanuoto) in 2'17"59 e il fiorentino Cosimo Bugli (RN Florentia) in 2'18"79.
Si torna in acqua per la seconda sessione domani mattina alle 9.00, con diretta su Rai Sport +HD delle serie veloci dalle 11.00.
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
Città di Firenze i podi della prima sessione
Venerdì 27 ottobre
200 stile libero fem
RE-RI 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Antonietta Cesarano (Time Limit) 1'59"05 pp (precedente 1'59"39 del 19/07/2022)
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 1'59"55
3. Giulia D'Innocenzo (Time Limit) 2'00"31
200 stile libero mas
RI 1'45"67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
1. Alessandro Ragaini (Team Marche) 1'48"36
2. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 1'48"99
3. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1'49"21
200 farfalla fem
RI 2'06"50 del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 2'11"35
2. Anna Porcari (Team Veneto) 2'14"60
3. Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio V. Aqua) 2'14"85
200 farfalla mas
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Alan Vergine (GAM Team) 2'03"47
2. Simone Spediacci (In Sport) 2'03"92
3. Damiano Melis (CC Aniene) 2'04"51
200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia) 2'17"26
2. Aurora Velati (In Sport) 2'17"35
3. Chiara Brebbia (Sport Club 12) 2'19"41
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 2'00"37
2. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 2'00"39
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) 2'01"48
200 rana fem
RI 2'23''06 di Francesca Fangio del 27/06/2021 a Roma
1. Vanessa Cavagnoli (NC Azzurra 91) 2'31"69
2. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 2'32"82
3. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 2'32"84
200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 2'16"73
2. Stefano Saladini (Imolanuoto) 2'17"59
3. Cosimo Bugli (RN Florentia) 2'18"79
800 stile libero fem
RI 8'14''99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
1. Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia) 8'44"58
2. Linda Caponi (Carabinieri) 8'48"35
3. Veronica Santoni (CC Aniene) 8'48"47
1500 stile libero mas
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 15'29"76
2. Lorenzo Biancalana (Livorno Aquatics) 15'45"19
3. Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) 15'47"98
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit











Città di Firenze. Il direttore tecnico Butini lancia il meeting e gli azzurri

Il grande nuoto riparte in Italia venerdì 27 e sabato 28 ottobre con il trofeo "Città di Firenze" in vasca lunga, meeting organizzato dalla Rari Nantes Florentia con il fondamentale supporto della Federazione Italiana Nuoto e giunto alla seconda edizione. Alla vigilia dell'inizio della prima sessione arriva il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "La stagione agonistica attuale, come ho avuto modo di affermare in altre circostanze, è molto complicata per un calendario mai così denso di manifestazioni internazionali e tutte di grandissimo rilievo e livello. I Mondiali previsti a Doha nella prima decade di febbraio, ci ha costretti ad anticipare gli Assoluti invernali di Riccione a fine novembre (28-30) e come consuetudine per l’anno Olimpico si disputeranno in vasca da cinquanta. Il campionato valido per le selezioni olimpiche e mondiali, sarà Open: aperto quindi agli stranieri e arricchirà così la qualità tecnica delle competizioni". "Firenze e la RN Florentia hanno accolto con entusiasmo l’invito e hanno organizzato, in sinergia con la FIN, la seconda edizione di un meeting che, compatibilmente con gli impegni di preparazione (raduni in altura Livigno) e World Cup (appena terminata), si preannuncia di ottimo livello e pieno di spunti interessanti - prosegue il direttore tecnico - Gran parte degli azzurri presenti ai Mondiali di Fukuoka, ai Mondiali juniores di Netanya e alle Universiadi saranno infatti al via. Il meeting sarà arricchito anche dalla partecipazione di alcune società spagnole e di molti giovani interessanti che già si sono messi in mostra durante l'estate. Ci prepariamo nel migliore dei modi all'inevitabile ricambio generazionale, previsto dopo le Olimpiadi di Parigi".
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
PROGRAMMA GARE
VENERDÌ 27 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 18:00 -19:30)
200 SL, 200 farfalla, 200 dorso, 200 rana, 800 SL F, 1500 SL M
SABATO 28 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 11:00-12:30; 18:00-19:30)
50 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 SL, 400 misti;
pomeriggio 400 SL, 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 SL, 200 misti
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Butini post coppa del mondo: "Stagione complicata. Finora buone indicazioni"
La stagione del nuoto è entrata nel vivo con la coppa del mondo e si affaccia su meeting e campionati di riferimento per gli europei in vasca corta di Otopeni (5-10 dicembre) e i campionati mondiali di Doha (11-18 febbraio) con vista sulle Olimpiadi di Parigi. Venerdì e sabato si nuota in vasca lunga a Firenze, poi si torna in corta a Genova (Nico Sapio 11-12 novembre) e via collegiali (in corso a Livigno sino al 4 novembre) si arriverà agli assoluti in lunga di Riccione (28-30 novembre).
“La stagione agonistica appena cominciata è certamente complicata dal punto di vista programmatico a causa della densità di importanti appuntamenti internazionali, peraltro ravvicinati, e dell’incertezza che deriva dalla mancata collocazione in calendario degli europei in vasca lunga – sottolinea il direttore tecnico Cesare Butini - Ciò comporta preparazioni mirate e personalizzate a seconda degli obiettivi e pronte ad affrontare eventuali aggiornamenti”.
“I risultati in coppa del mondo, ottenuti nelle due prime decadi del mese di ottobre, ci trasmettono fiducia per il prosieguo della stagione – continua Butini - Le prestazioni di Ceccon e Martinenghi, impegnati in tutte le tappe (Berlino, Atene e Budapest) sono state ottime. Ceccon ha vinto la speciale classifica di specialità nei 100 stile libero e 100 dorso registrando significative indicazioni, mentre Martinenghi è sempre stato nel gruppo che si è conteso le medaglie confrontandosi con l’élite della rana in ogni tappa. Anche Pilato, Miressi, Deplano, Zazzeri, Frigo e Poggio hanno partecipato alla tappa di Budapest ben figurando; in particolare le prestazioni di Pilato nei 100 rana rappresentano risposte importanti ai cambiamenti ed in vista del lavoro da svolgere verso le Olimpiadi di Parigi. Ora punteremo ai campionati assoluti di Riccione, passando attraverso il Meeting di Firenze, dove gli atleti avranno modo di qualificarsi sia per i campionati mondiali di Doha sia per i Giochi Olimpici, senza dimenticare il breve periodo dedicato alla vasca corta con l’europeo di Otopeni che onoreremo come sempre e sarà anche l’occasione per favorire l’inserimento in squadra di atleti più giovani”.
Foto DBM Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
II Città di Firenze. Parte il valzer del nuoto azzurro

Dopo la proficua serie della coppa del mondo, con gli azzurri che hanno ben figurato nelle tre tappe di Berlino, Atene e Budapest conquistando nove vittorie, due secondi posti e un terzo posto, parte la stagione invernale in Italia con un trittico di gare che porterà agli assoluti di Riccione (28/30 novembre). I campionati nazionali qualificheranno ai mondiali di Doha in programma nel Qatar dell'11 al 18 febbraio. Il primo appuntamento sarà a Firenze dove torna la nazionale italiana dopo il successo della prima edizione: la piscina Comunale di Bellariva di Firenze sarà teatro della II edizione delle Meeting Trofeo Città di Firenze. Una passerella d’autore in diretta su Rai Sport HD (telecronaca di Tommaso Mecarozzi, commento tecnico di Luca Sacchi, mix zone di Elisabetta Caporale) con la partecipazione degli azzurri che arricchisce la presenza di oltre 450 atleti (249 maschi e 208 femmine), trenta in più rispetto alla prima edizione, provenienti da 63 società italiane in rappresentanza di ben 12 regioni. RN Florentia ovviamente rappresentata dai suoi atleti di vertice: i plurimedagliati internazionali Lorenzo Zazzeri, Matteo Restivo e Leonardo Deplano che hanno preso parte, insieme al presidente della società fiorentina e vice presidente vicario della Federnuoto Andrea Pieri, alla conferenza stampa celebrata questa mattina nei saloni del circolo; presenti anche il consigliere regionale Andrea Vannucci, il presidente del comitato regionale della FIN Toscana Roberto Bresci, il presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e ovviamente il direttore tecnico della nazionale Cesare Butini.
"Si tratta di un meeting straordinario, giunto alla seconda edizione e che avrà al via tanti big del nuoto italiano - ha spiegato il vice presidente vicario della FIN e presidente della RN Florentia, Andrea Pieri - Sono convinto che tanti giovani si metteranno in evidenza, confermando l'eccellente lavoro svolto dalle società che sono rimaste in vita dopo il Covid, grazie alla fondamentale attività svolta per non farle scomparire dall'onorevole Paolo Barelli. Sono arrivati contributi preziosi e vitali dallo Stato, anche se le preoccupazioni non sono cessate".
"E' inusuale vedere in Italia un meeting a fine ottobre, ma è stato necessario organizzarlo perchè ci aspetta una stagione piena d'impegni internazionali, con i Mondiali a febbraio - ha affermato il direttore tecnico Cesare Butini - E' importante per l'intero movimento poter contare su un evento del genere ad un mese dagli Assoluti di Riccione, che rappresentano per gli atleti l'obiettivo principale di questo inizio di stagione. Mi aspetto di avere dal Città di Firenze ulteriori buone indicazioni, dopo quelle ricevute dagli azzurri nelle tre tappe di World Cup".
La nazionale. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
PROGRAMMA GARE
VENERDÌ 27 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 18:00 -19:30)
200 SL, 200 farfalla, 200 dorso, 200 rana, 800 SL F, 1500 SL M
SABATO 28 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 11:00-12:30; 18:00-19:30)
50 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 SL, 400 misti;
pomeriggio 400 SL, 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 SL, 200 misti
foto Deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit