Criteria. Altri sei record. Superata la doppia cifra
Terza sessione dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Il comune denominatore alla piscina di via Monte Rosa è sempre lo stesso: spettacolo in acqua. Un record europeo juniores, uno italiano di società e altri cinque primati individuali della manifestazione che fanno impennare il totale a undici, rendono infatti strepitosa la mattinata della seconda giornata di gare.
50 STILE LIBERO DA URLO. Tre vengono migliorati nei 50 stile libero che confermano una straordinaria densità nella velocità azzurra, decisamente ben augurante per il prossimo quadriennio olimpico.
Il primo, in ordine temporale, lo firma una bravissima ma sorprendente Arianna Morini che eguaglia nei 50 stile libero ragazze 2011 il 26"31 siglato da Silvia Di Pietro nel lontano 2006. La 13enne di Carpi - tesserata per Coopernuoto e seguita da Massimo Balboni - abbassa di quarantuno centesimi il primato personale (precedente 26"72); alle sue spalle Martina Masi (RN Florentia) cui non basta il personale di 26"45 e Caterina Callegari (Amatori Nuoto) in 26"71.
Neanche il tempo di bere un biccher d'acqua che Carlotta Giannini vola tra le ragazze 2010 con un favoloso 25"39 che depenna il 25"58 griffato da Emma Virginia Menicucci nel 2016. Super il riscontro cronometrico della quattordicenne felsinea - tesserata per Imolanuoto e allenata da Luca Martelli - che nuota la seconda prestazione personale di sempre, dietro al 25"34 registrato proprio a Riccione lo scorso 16 marzo.
Poi sul palco sale Sara Curtis che, dopo il successo con record della manifestazione nei 50 farfalla, il primato nei 100 sl nella prima frazione della staffetta veloce e la vittoria nei 100 dorso, e malgrado una preparazione atletica finalizzata alle Olimpiadi di Parigi, vince tra le cadette con un 24"41 che lima il 24"50 griffato un anno fa. La 17enne di Savigliano - tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento agli Europei di Otopeni con la 4x50 sl mista e con la 4x50 stile libero - sigla la quarta prestazione personale di sempre, lontana ventotto centesimi dal best time di 24"13.
MAO, DOMINA E H.SPORT SHOW. In chiusura di mattinata una notevole Alessandra Mao vola nella prima frazione della 4x200 stile libero, stampando primato della manifestazione ragazze 2011 e primato personale. La 13enne veneziana - allenata da Andrea Franconetti - nuota in 2'00"33, cancella il 2'00"80 di Caterina Santambrogio del 2022, il "suo" 2'02"97 e lancia al successo il Team Veneto in 8'26"84. Un super risultato quello di Mao, ieri prima nella gara individuale e negli 800 stile libero.
Sulla scia di Mao, anche Lucrezia Domina che migliora il record dei 200 stile libero juniores 2008, polverizzando l'1'57"61 di Giorgia Romei del 2016. La 16enne toscana - preparata da Marco Marsili - in prima frazione della 4x200 stampa un clamoroso 1'56"75, che consente alla H. Sport Firenze di stravincere con un pazzesco record europeo juniores (precedente 8'01"07 della Gran Bretagna), italiano di società (prec. 8'02"89 della DDS) e della manifestazione (prec. 8'03"89 della SMGM Team Lombardia) in 8'00"01. Queste le altre frazioni: Sofia Biagi (2'02"81), Eva Lenzi (2'00"81) e Margherita Balli (2'00"29).
SQUILLI DAI 200 DORSO. I Criteria regalano al nuoto italiano un altro prospetto interessante. E' Giorgia Barozzi che, dopo aver vinto nel pomeriggio di venerdì i 100 dorso ragazze 2010, fa suoi anche i 200. La 13enne di Reggio Emilia - tesserata per Coopernuoto, società di Gregorio Paltrinieri, e preparata da Alessandro Cocchi - ritocca il primato personale in 2'13"23 (precedente 2'13"28), con un eccellente sprint negli ultimi cinquanta metri in cui brucia la padrona di casa Carlotta Giannini (Imolanuoto) cui non basta nuotare in 2'13"96 e scendere tre secondi sotto il personale (prec. 2'17"00). Barozzi che in seguito tocca davanti a tutte anche nei 400 misti in 4'50"34.Benissimo tra le juniores 2009, anch'essa vincente nella doppia distanza nella giornata d'apertura, Caterina Santambrogio. La 14enne lombarda - tesserata per In Sport Rane Rosse, allenata da Anna Azimonti, decima agli eurojrs di Belgrado 2023 nei 100 - scende per la prima volta in carriera sotto il 2'11 e conclude in 2'10"68 (prec. 2'11"78). Tempone, infine, di Benedetta Boscaro che non lascia scampo alla concorrenza tra le juniores 2008, non andando troppo lontano dal record della manifestazione di 2'07"91 di Giulia D'Innoncenzo. La 16enne veronese di Dolo - tesserata per Team Veneto e allenata da Igor Santiniello e Arianna Braga - nuota il personale in 2'09"12 e cancella il 2'11"66, siglato venti giorni fa ai campionati regionali a Verona.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 3^ sessione femminile
Sabato 6 aprile
200 dorso ragazze 2011
1. Martina Masi (RN Florentia) 2'18"45 pp (precedente 2'20"70 del 16/03/2024 a Livorno)
2. Margot Bellini (DDS) 2'20"68 pp (precedente 2'21"10 del 17/03/2024 a Monza)
3. Sofia Borda (Sisport) 2'21"37
200 dorso ragazze 2010
1. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 2'13"23 pp (precedente 2'13"28 del 24/03/2024 a Riccione)
2. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 2'13"96 pp (precedente 2'17"00 del 21/01/2024 a Ferrara)
3. Alice Paioletti (Sportiva Nuoto Grosseto) 2'15"87 pp (precedente 2'17"69 del 16/03/2024 a Livorno)
200 dorso juniores 2009
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 2'10"68 pp (precedente 2'11"78 del 05/03/2023 a Monza)
2. Greta Rossi (Sporting Club 63) 2'13"43
3. Matilde Giovi (Olimpic Nuoto Napoli) 2'14"86
200 dorso juniores 2008
1. Benedetta Boscaro (Team Veneto) 2'09"12 pp (precedente 2'11"66 del 24/03/2024 a Verona)
2. Giulia Fabris (GAM Team) 2'11"28 pp (precedente 2'13"32 del 17/03/2024 a Monza)
3. Sofia Barba (Nuotatori Pugliesi) 2'11"68
200 dorso cadette
1. Valentina Giannini (Acqua 13) 2'09"92
2. Chiara Brebbia (Sport Club 12) 2'10"72
3. Valentina Aureli (CC Aniene) 2'11"47
50 stile libero ragazze 2011
1. Arianna Morini (Coopernuoto) 26"31 rec.man. (precedente 26"31 di Silvia Di Pietro del 2006) - pp (precedente 26"72 del 16/03/2024 a Riccione)
2. Martina Masi (RN Florentia) 26"45 pp (precedente 26"80 del 16/03/2024 a Livorno)
3. Caterina Callegari (Amatori Nuoto) 26"71
50 stile libero ragazze 2010
1. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 25"39 rec. man. (precedente 25"58 di Emma Virginia Menicucci del 2016)
2. Federica Montani (CC Aniene) 26"29 pp (precedente 26"41 del 23/03/2024 a Roma)
2. Angelica Piacentini (Libertas Nuoto Novara) 26"29
50 stile libero juniores 2009
1. Bianca Sbaragli (RN Florentia) 26"10 pp (precedente 26"35 del 16/03/2024 a Livorno)
2. Emma Arcudi (Unime) 26"21
3. Margherita Cassano (Virtus Buonconvento) 26"31 pp (precedente 26"43 del 16/03/2024 a Livorno)
50 stile libero juniores 2008
1. Bianca Nannucci (Livorno Acquatics) 25"65 pp (precedente 26"00 del 16/03/2024 a Livorno)
2. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 25"67 pp (precedente 25"72 del 01/04/2023 a Riccione)
3. Asia Delmonte (Lib. Nuoto Ravenna) 25"70
50 stile libero cadette
1. Sara Curtis (CS Roero) 24"41 rec. man. (precedente 24"50 di Sara Curtis del 01/04/2023 a Riccione)
2. Cristiana Stevanato (Team Veneto) 24"99
3. Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 25"14
400 misti ragazze 2011
1. Eleonora Peluso (Swim Academy) 5'00"05 pp (precedente 5'02"38 del 10/02/2024 a Torino)
2. Emma Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 5'03"01
3. Sara Grasselli (GAM Team) 5'04"32 pp (precedente 5'12"92 del 02/03/2024 a Brescia)
400 misti ragazze 2010
1. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 4'50"34 pp (precedente 4'50"54 del 16/03/2024 a Riccione)
2. Sofia Napoli (CNAT 99 Amici del Nuoto) 4'51"13 pp (precedente 5'00"48 del 23/03/2024 a Perugia)
3. Sofia Biagi (H. Sport) 4'55"92
400 misti juniores 2009
1. Marta Taddei (H. Sport) 4'48"05
2. Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) 4'53"48
3. Sofia Fiumara (Team Veneto) 4'54"69
400 misti juniores 2008
1. Clarissa Savoldi (GAM Team) 4'39"44 pp (precedente 4'40"54 del 01/04/2023 a Riccione)
2. Elena Ranocchia (CN Bastia) 4'43"63 pp (precedente 4'51"01 el 10/02/2024 a Torino)
3. Giulia Fabris (GAM Team) 4'43"90 pp (precedente 4'46"13 del 24/02/2024 a Milano)
400 misti cadette
1. Giada Alzetta (Leosport) 4'35"97 pp (precedente 4'38"33 del 23/03/2022 a Riccione)
2. Giulia Pascareanu (RN Florentia) 4'40"80
3. Angelica Guerra (Padovanuoto) 4'44"33
4x200 stile libero ragazze
1. Team Veneto 8'26"84
Alessandra Mao 2'00"33 rec. man., Maria Petrof 2'10"51, Camilla Lott 2'06"26, Vittoria Spano 2'09"74
2. RN Florentia 8'34"55
3. Nuotatori Milanesi 8'35"64
4x200 stile libero juniores
1. GAM Team Brescia 8'12"80
Ester Barigozzi 2'04"34, Marta Bolometti 2'05"24, Sofia Mosca 2'03"23, Giulia Fabris 1'59"99
2. In Sport Rane Rosse 8'14"52
3. Nuotatori Milanesi 8'16"43
4x200 stile libero cadette
1. H. Sport Firenze 8'00"01 RIJ (precedente 8'01"07 della Gran Bretagna del 15/12/2023 a Torono) - RI (precedente 8'02"89 della DDS del 30/11/2003 a Milano) - rec. man (precedente 8'03"89 della SMGM Team Lombardia del 2017)
Lucrezia Domina 1'56"75 rec. man, Sofia Biagi 2'02"81, Eva Lenzi 2'00"81 e Margherita Balli 2'00"29
2. RN Florentia 8'02"59
3. Livorno Acquatics 8'05"84
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Sabato 6 aprile - 2^ giornata femminile
50 stile libero ragazze 2011 Arianna Morini (Coopernuoto) in 26"31
50 stile libero ragazze 2010 Carlotta Giannini (Imolanuoto) in 25"39
50 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 24"41
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) in 2'00"33 nella prima frazione della 4x200 stile libero
200 stile libero juniores 2008 Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) in 1'56"75 nella prima frazione della 4x200 stile libero
Foto Federica Muccichini, Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Altri quattro record. Boom Rossi, doppietta Curtis e Mao

Sessione pomeridiana della giornata d'apertura dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Spettacolo senza interruzioni in acqua ed entusiasmo sui gremiti spalti della piscina di via Monte Rosa.
Cadono altri quattro record della manifestazione che si aggiungono ai due stabiliti in mattinata nei 100 stile libero e nei 50 farfalla cadette da Sara Curtis. Il primo in ordine cronologico lo stabilisce una superba e sorprendente Greta Rossi nei 100 dorso juniores 2009, che depenna il 59"70 di Benedetta Boscaro del 2023. La 15enne di Busto Arsizio - tesserata per Sporting Club 63, allenata da Carlo Maria Zuccaro - nuota in 58"96, con un super passaggio in 28"17 a metà gara, togliendo oltre otto decimi al primato personale (59"79) e balzando dal trentaseiesimo al sedicesimo posto tra le performer italiane; insieme alla lombarda sul podio Sara Esposito (CC Aniene) e Chiara Rotunno (GIS Gest) rispettivamente in 1'02"17 e 1'02"51. "Non mi aspettavo di scendere sotto i 59" e anzi per la tensione pensavo di salire sopra al minuto - afferma Greta che frequenta il secondo anno del liceo tecnico sportivo a Tredate - Invece è andato tutto fin troppo bene. Dedico il record al mio allenatore, alla mia famiglia e agli amici che mi hanno seguito sul canale streaming della FIN. Ho ancora tante gare da disputare ai Criteria. Sogno la convocazione agli eurojrs".
Sempre nei 100 dorso arriva la doppietta di Sara Curtis, dopo il successo con record della manifestazione nei 50 farfalla e il primato nei 100 sl nella prima frazione della staffetta veloce. La 17enne di Savigliano - tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento agli Europei di Otopeni con la 4x50 sl mista e con la 4x50 stile libero - in una specialità non propriamente sua tocca in 58"05, a due centesimi dal personale di 58"03 siglato quindici giorni fa a Torino.
Il secondo record della manifestazione arriva proprio quando il sole sta per tramontare. Lo firma nei 1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte che ritocca di sette centesimi il 16'13"46 timbrato lo scorso anno dall'abruzzese Valentina Procaccini. La 15enne di Milano - tesserata per Team Trezzo, allieva di Davide Conconi - porta il primato personale da 16'31"09 a 16'13"39 per un miglioramento monstre. "Sono andata ben oltre l'immaginazione. Onestamente non so che dire - racconta la mezzofondista lombardata, studentessa al primo anno del liceo sportivo di Gorgonzola - Ancora devo realizzare quello che è successo; e pensare che a gennaio ho nuotato 16'31: un miglioramento incredibile. Un pensiero voglio rivolgerlo ai miei genitori che per me hanno sempre fatto grandi sacrifici e questi risultati sono in gran parte merito loro".
E proprio una ritrovata, ma sempre dal talento cristallino, Valentina Procaccini, da quest'anno allenata da Gianluca Belfiore, si prende il record della manifestazione ancora nei 1500 ma tra le juniores 2008. La 16enne di Chieti - tesserata per CC Aniene - nuota in 16'10"27, sei secondi più veloce del 16'16"20 di Sofia Dandrea dello scorso anno e tre rispetto al primato personale, appunto il 16'13"46 abbassato qualche minuto prima da Pedemonte. "Ho cambiato molto negli ultimi mesi e so benissimo che per trovare un giusto assetto, ci vorrà ancora del tempo. Però sono contenta di questo crono che mi trasmette grande fiducia - dichiara la nuotatrice abruzzese - Voglio lavorare molto e bene, per crescere soprattutto in vasca lunga dove non mi sento ancora a mio agio".
L'ultimo primato della manifestazione lo griffa nei 1500 cadette la toscana Emma Vittoria Giannelli che toglie quasi diciotto centesimi al 16'28"65 registrato dodici mesi fa da Emma Randellini. La 17enne gigliata - tesserata per RN Florentia e allenata da Paolo Palchetti - chiude con il primato personale in 16'10"91 (precedente 16'19"98).
Spunti decisamente interessanti sono arrivati in apertura di programma dai 200 misti. Tra le ragazze 2010 impressiona Giorgia Barozzi che si impone con un super primato personale. La 13enne di Reggio Emilia - tesserata per Coopernuoto e preparata da Alessandro Cocchi - nuota in 2'15"39 (precedente 2'16"93), a sessantotto centesimi dal primato della manifestazione di 2'14"79 di Roberta Circi del 2016 e successivamente è la più veloce anche nei 100 dorso con un ottimo 1'01"03. Benissimo, ma non è una novita e semmai una conferma di grandi potenzialità, tra le juniores 2009 Caterina Santambrogio. La 14enne lombarda - tesserata per In Sport Rane Rosse, allenata da Anna Azimonti, decima agli eurojrs di Belgrado 2023 - tocca con il primato personale in 2'14"73; alle spalle della meneghina, entrambe sotto al primato personale a dimostrazione di una certa densità, che da un po' di tempo mancava, nei misti, la romana Sara Esposito (CC Aniene) in 2'15"85 e Marta Taddei (H. Sport) in 2'16"67.
Secondo squillo anche per Alessandra Mao che, dopo aver toccato davanti a tutte al mattino nei 200, è la più veloce negli 800 stile libero tra le ragazze 2011, nuotando a sessantotto centesimi dal record della manifestazione di Giulia Salin del 2015. La 13enne veneziana - tesserata per Team Veneto e seguita da Andrea Franconetti - conclude con il primato personale in 8'51"91 che cancella il 9'00"86 firmato lo scorso novembre a Treviso; con lei sul podio Marta Costa (Sport Dream) e Virginia Uccelli (Superba Nuoto), tutte due con il personale, in 9'01"91 e 9'06"94.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 2^ sessione femminile
Venerdì 5 aprile
200 misti ragazze 2011
1. Arianna Morini (Coopernuoto) 2'22"10 pp (precedente 2'22"95 del 24/03/2024 a Riccione)
2. Sara Grasselli (GAM Team) 2'22"97 pp (precedente 2'23"84 del 11/03/2024 a Monza)
3. Daniela Venturuzzo (Acqua) 2'22"99 pp (precedente 2'26"01 del 17/03/2024 a Monza)
200 misti ragazze 2010
1. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 2'15"39 pp (precedente 2'16"93 del 24/03/2024 a Riccione)
2. Alice Paioletti (Sportiva Nuoto Grosseto) 2'18"01 pp (precedente 2'19"83 del 15/03/2024 a Livorno)
3. Federica Porro (Netium) 2'19"35
200 misti juniores 2009
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 2'14"73 pp (precedente 2'16"32 del 04/02/2024 a Milano)
2. Sara Esposito (CC Aniene) 2'15"85 pp (precedente 2'18"23 del 23/03/2024 Roma)
3. Marta Taddei (H. Sport) 2'16"67 pp (precedente 2'17"64 del 16/12/2023 a Livorno)
200 misti juniores 2008
1. Clarissa Savoldi (GAM Team) 2'12"46
2. Elena Ranocchia (CN Bastia) 2'13"27
3. Giulia Fabris (GAM Team) 2'14"82
200 misti cadette
1. Giada Alzetta (Leosport) 2'09"57
2. Giulia Pascareanu (RN Florentia) 2'12"12
3. Angelica Guerra (PadovaNuoto) 2'13"36
100 dorso ragazze 2011
1. Martina Masi (RN Florentia) 1'04"21 pp (precedente 1'05"16 del 15/03/2024 a Livorno)
2. Caterina Callegari (Amatori Nuoto) 1'04"70 pp (precedente 1'06"40 del 17/12/2023 a Verona)
3. Arianna Morini (Coopernuoto) 1'04"89
100 dorso ragazze 2010
1. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 1'01"03 pp (precedente 1'01"44 del 17/03/2024 a Riccione)
2. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 1'01"38 pp (precedente 1'01"81 del 17/03/2024 a Riccione)
3. Angelica Piacentini (Libertas Nuoto Novara) 1'02"27 pp (precedente 1'03"30 del 24/03/2024 a Torino)
100 dorso juniores 2009
1. Greta Rossi (Sporting Club 63) 58"96 rec. man. (precedente 59"70 di Benedetta Boscaro del 31/03/2023 a Riccione) - pp (precedente 59"79 del 24/03/2024 a Monza)
2. Sara Esposito (CC Aniene) 1'02"17 pp (precedente 1'02"55 del 23/03/2024 a Roma)
3. Chiara Rotunno (GIS Gest) 1'02"51
100 dorso juniores 2008
1. Benedetta Boscaro (Team Veneto) 59"53
2. Chiara Lamanna (Aurelia Nuoto) 1'00"33
3. Giovanna Muccitto (Hidro Sport) 1'00"35
100 dorso cadette
1. Sara Curtis (CS Roero) 58"05
2. Giorgia Rubino (Icos Sporting Club) 1'00"25
3. Giada Senatore (CN Uisp) 1'00"57
800 stile libero ragazze 2011
1. Alessandra Mao (Team Veneto) 8'51"91 pp (precedente 9'00"86 del 05/11/2023 a Treviso)
2. Marta Costa (Sport Dream) 9'01"91 pp (precedente 9'08"22 del 17/03/2024 a Monza)
3. Virginia Uccelli (Superba Nuoto) 9'06"64 pp (precedente 9'17"24 del 22/03/2024 a Genova)
800 stile libero ragazze 2010
1. Sofia Biagi (H. Sport) 8'48"06
2. Francesca Melillo (Netium) 8'51"10 pp (precedente 9'01"16 del 12/11/2023 a Bari)
3. Sofia Napoli (CNAT 99 Amici del Nuoto) 8'51"18
1500 stile liberi juniores 2009
1. Sara Pedemonte (Team Trezzo) 16'13"39 rec. man. (precedente 16'13"46 di Valentina Procaccini del 31/03/2023 a Riccione) - pp (precedente 16'31"01 del 24/01/2024 a Brescia)
2. Sofia Fiumara (Team Veneto) 16'34"32 pp (precedente 16'45"30 del 02/04/2023 a Riccione)
3. Asia Ruggini (Domar SC) 16'37"95
1500 stile libero juniores 2008
1. Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27 rec. man. (precedente 16'16"20 di Sofia Dandrea del 31/03/2023 a Riccione) - pp (precedente 16'13"46 del 31/03/2023 a Riccione)
2. Silvia De Santis (Matrix) 16'42"37
3. Matilde Varengo (CS Roero) 16'45"42
1500 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91 rec. man. (precedente 16'28"65 di Emma Randellini del 31/03/2023 a Riccione) - pp (precedente 16'19"98 del 16/12/2023 a Livorno)
2. Letizia Gioffredi (RN Florentia) 16'24"13
3. Nicole Ciotti (Olgiata 20.12) 16'30"83
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
100 dorso juniores 2009 Greta Rossi (Sporting Club 63) in 58"96
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) in 16'13"39
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'10"27
1500 stile libero cadette Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'10"91
Foto Federica Muccichini, Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Curtis doppio record. Rummolo di padre in figlie
Sessione d'apertura dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri, ed è una partenza decisamente veloce.
Cadono subito due record ed entrambi li firma la protagonista più attesa dei Criteria 2024. Una grande voglia di scendere in acqua e di prendersi il palcoscenico, dopo aver griffato ai recenti Assoluti in questa stessa piscina, il record italiano nei 50 stile libero, che gli ha aperto le porte di Parigi 2024. Non delude mai le aspettative ed è già esaltante Sara Curtis che vola nella prima frazione della 4x100 stile libero, stampando primato della manifestazione e primato personale. La 17enne di Savigliano - tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento agli Europei di Otopeni con la 4x50 sl mista e con la 4x50 stile libero - nuota in 53"21, abbassa di quarantanove centesimi il 53"70 che lei stessa stabilì nel 2023 e di tredici centesimi il primato personale, confermandosi al settimo posto tra le performer italiane.
Successivamente la velocista piemontese concede un fantastico bis e domina i 50 farfalla in 26"15, togliendo ventinove centesimi al 26"44 siglato da Elena Di Liddo nel 2010. Curtis lima di venti centesimi il primato personale (precedente 26"35) e sale dal quattordicesimo al decimo posto tra le performer italiane. "Affronto questo Criteria in pieno carico ma anche con la voglia di non sfigurare, perché sarà il mio ultimo. Sono contenta dei due tempi e soprattutto di essermi ancora migliorata - racconta Curtis, che frequenta l'istituto Turistico al Cravetta di Marconi a Savigliano - A me basta avere un blocchetto, due corsie, l'acqua con il coloro e una riga blu sotto alla testa per essere contenta e avere la voglia di andare forte e oltre i miei limiti. Dopo la qualificazione olimpica la mia vita non è cambiata. Sono rimasta la Sara di sempre ma con qualche certezza in più".
TALENTI E FIGLIE D'ARTE NELLA RANA. Talento cristallino, pronto a spiccare il volo verso prosceni interessanti. Una performante Lucrezia Mancini si impone nei 100 rana juniores 2008 con un super crono. La 16enne di Foligno - tesserata per Spoleto Nuoto e seguita dal tecnico Piero Santarelli - chiude in 1'07"85, a due centesimi dal primato personale, e precede Sara Rummolo (Triestina Nuoto) e Clarissa Savoldi (GAM Team Brescia) in 1'08"79. E' festa grande però in casa Rummolo, perché in precedenza Ylenia - anch'essa tesserata per Triestina Nuoto e primo genita di Davide, bronzo olimpico a Sidney 2000 nella doppia distanza, che ovviamente allena le sue figlie a Trieste - è stata la più veloce tra le ragazze 2011 con un super primato personale di 1'12"25, che demolisce l'1'13"89 siglato nel capoluogo giuliano lo scorso 24 marzo. Ad accogliere le figlie, con un briciolo di commozione, ai piedi del podio dopo le premiazioni c'è proprio papà Davide: "Devo dire che la vita dell'allenatore-genitore è decisamente più difficile rispetto a quella d'atleta, perché non è semplice e scontato riuscire a scindere i due ruoli. Mi sforzo tantissimo e anche con discreto successo di non parlare di nuoto quando siamo a casa; però in piscina io sono l'allenatore e questo è un patto che io ho con le mie figlie. Mi inorgoglisce sicuramente il fatto che tutte e due siano raniste: credo che un po' di genetica abbia contribuito. Prego sempre loro di rimanere con i piedi per terra, poiché le insidie sono sempre tantissime e dietro l'angolo: un briciolo di umiltà non guasta mai. Entrambe fanno grandi sforzi, perché dividere nuoto e studio, due percorsi di vita fondamentali, non è semplice - conclude Rummolo, oro nel 2002 agli Europei in vasca corta a Riesa e in lunga a Berlino e sempre nei 200 rana - Ylenia frequenta la seconda media e Sara il secondo liceo scientifico e sono molto brave anche a scuola".
SUPER MAO. Del 2011 è una dei prospetti da tenere d'occhio per il futuro. Alessandra Mao è superba nei 200 stile libero e lascia a distanza siderale concorrenza. La 13enne veneziana - tesserata per Team Veneto e seguita da Andrea Franconetti - vince in 2'01"08, scendendo per la prima volta in carriera sotto il 2'02" (precedente 2'02"97); dietro di lei Martina Masi (RN Florentia) in 2'05"47 e Virgina Uccelli (SuperbaNuoto) in 2'06"03.
Si torna in acqua alle 15.30 con la seconda sessione.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria 2024. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
I podi della 1^ sessione femminile
Venerdì 5 aprile
4x100 stile libero ragazze
1. Team Veneto 3'53"87
Camilla Lott 58"38, Maria Petrof 59"34, Letizia Chinellato 59"74, Alessandra Mao 56"41
2. RN Florentia 3'56"14
3. Coopernuoto 3'57"67
4x100 stile libero juniores
1. CC Aniene 3'48"66
Sofia Labella 57"68, Valentina Procaccini 55"73, Nicole Franco 57"79, Beatrice Fagiolari 57"46
2. In Sport Rane Rosse 3'48"79
3. Nuotatori Milanesi 3'49"28
4x100 stile libero cadette
1. Team Veneto 3'42"67
Cristiana Stevanato 54"76, Aurora Masetto 55"87, Emma Scomparin 56"52, Irene Burato 55"52
2. RN Florentia 3'46"63
3. Aurelia Nuoto 3'47"11
4. CS Roero 3'47"41
Sara Curtis 53"21 rec. man. (precedente 53"70 di Sara Curtis del 02/04/2023) - pp (precedente 53"34 del 24/03/2024 a Torino)
100 rana ragazze 2011
1. Ylenia Rummolo (Triestina Nuoto) 1'12"25 pp (precedente 1'13"89 del 24/03/2024 a Trieste)
2. Flavia Mione (Aurelia Nuoto) 1'12"79 pp (precedente 1'13"54 del 24/03/2024 a Roma)
3. Emma Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 1'13"08 pp (precedente 1'14"34 del 16/03/2024 a Torino)
100 rana ragazze 2010
1. Federica Porro (Netlum) 1'08"99 pp (precedente 1'11"62 del 17/03/2024 a Monopoli)
2. Gloria Denaro (Team Legnano Nuoto) 1'10"53 pp (precedente 1'10"95 del 16/03/2024 a Monza)
3. Sofia Napoli (CNAT 99) 1'10"88 pp (precedente 1'12"89 del 16/03/2024 a Perugia)
100 rana juniores 2009
1. Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) 1'08"63 pp (precedente 1'09"92 del 23/03/2024 a Pozzuoli)
2. Anna Balbis (RN Imperia) 1'08"96 pp (precedente 1'09"52 del 11/11/2023 a Genova)
3. Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferrito) 1'09"06 pp (precedente 1'09"28 del 22/03/2024 a Paternò)
100 rana cadette
1. Martina Fanunza (Promogest) 1'07"56
2. Irene Mati (RN Florentia) 1'07"59
3. Mia Franco (Oswim) 1'07"76
50 farfalla juniores 2009
1. Emma Arcudi (Unime) 27"04
2. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 27"17 pp (precedente 27"21 del 16/03/2024 a Monza)
3. Rebecca Ongaro (CC Aniene) 27"89
50 farfalla juniores 2008
1. Ilaria Mazzanti (De Akker Team) 27"32
2. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 27"56 pp (precedente 27"65 del 16/03/2024 a Perugia)
3. Alice Muffatti (Aqua Alpha) 27"74 pp (precedente 28"18 del 16/03/2024 a Monza)
50 farfalla cadette
1. Sara Curtis (CS Roero) 26"15 rec. man. (precedente 26"44 di Elena Di Liddo del 2010 a Riccione) - pp (precedente 26"35 del 09/02/2024 a Torino)
2. Alessandra Gusperti (Team Nuoto Trento) 26"66
3. Angelica Morini (Coopernuoto) 26"96
200 stile libero ragazze 2011
1. Alessandra Mao (Team Veneto) 2'01"08 pp (precedente 2'02"97 del 10/02/2024 a Torino)
2. Martina Masi (RN Florentia) 2'05"47 pp (precedente 2'07"54 del 15/03/2024 a Livorno)
3. Virgina Uccelli (Superba Nuoto) 2'06"03 (precedente 2'06"90 del 17/03/2024 a Genova)
200 stile libero ragazze 2010
1. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 2'01"44 pp (precedente 2'02"06 del 17/03/2024 a Riccione)
2. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 2'01"47 pp (precedente 2'02"36 del 17/03/2024 a Riccione)
3. Angelica Piacentini (Libertas Nuoto Novara) 2'02"97 pp (precedente 2'03"61 del 16/03/2024 a Torino)
200 stile libero juniores 2009
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 1'59"81 pp (precedente 2'00"80 del 26/03/2022 a Riccione)
2. Sofia Fiumara (Team Veneto) 2'00"36
3. Elena Savian (Gymnasium) 2'01"15 pp (precedente 2'02"10 del 20/01/2024 a Trieste)
200 stile libero juniores 2008
1. Bianca Nannucci (Livorno Acquatics) 1'57"74
2. Lucrezia Domina (H. Sport) 1'57"81
3. Valentina Procaccini (CC Aniene) 2'00"19
200 stile libero cadette
1. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 1'58"43
2. Chiara Sama (Rinascita Team) 1'59"10
3. Elisa Pignotti (Pol. Nuoto Sambenedettese) 1'59"11
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2024
Venerdì 5 aprile - 1 ^ giornata femminile
100 stile libero cadette Sara Curtis (CS Roero) in 53"21 nella prima frazione della 4x100 stile libero
50 farfalla cadette Sara Curtis (CS Roero) in 26"15
Foto Federica Muccichini, Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Criteria. Sui blocchi in 2055. Le parole di Menchinelli

Posticipata di dieci giorni, rispetto alla consueta calendarizzazione, torna la festa che da sempre lancia la meglio gioventù del nuoto italiano verso palcoscenici d'autore. A Riccione è tutto pronto per rivivere le emozioni e lo spettacolo dei Criteria di nuoto in vasca da 25 metri. Appuntamento, come d'abitudine, allo Stadio del Nuoto di via Monte Rosa da venerdì 5 a mercoledì 10 aprile. Sui blocchi di partenza in duemilacinquantacinque, centonove in più rispetto all'edizione del 2023, in rappresentanza di 290 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione indoor. Spalti che si preannunciano gremiti e non mancherà lo show a bordo vasca per la "caccia" al miglior look della Matricola 2024. A seguire le gare da bordo vasca ad ogni sessione ci saranno il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini e il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 909 atlete di 256 società per 2429 presenze gara; poi spazio ai maschi con 1146 atleti di 290 società, per 2972 presenze gara.
Le parole del tecnico della Nazionale giovanile Marco Menchinelli. "Abbiamo numeri importanti, che sono andati anche oltre le previsioni, perchè ci sono tanti atleti andati che hanno nuotato il tempo limite. Ciò dimostra che il movimento è assolutamente in fermento. A Riccione vedremo se queste sensazioni saranno confermate o meno. A Riccione assisteremo come sempre a una fantastica kermesse; al via ci saranno tutti i giovani che prenderanno parte ai Campionati Europei juniores e quindi non dovrebbero mancare riscontri cronometrici interessanti. Solitamente dai Criteria vengono fuori volti nuovi e sono curioso proprio di vedere quanti saranno. Mi aspetto, insomma, un livello molto alto delle gare".
La scheda di Marco Menchinelli. Menchinelli nasce a Roma il 22 maggio 1959. Sposato con Caterina, è papà di Francesca e Matteo che, imparato a nuotare, hanno preferito dedicarsi allo sci e al calcio.
Appassionato di musica e cinema, Menchinelli si diploma all'ISEF nel 1982 e si specializza presso la Scuola dello Sport del CONI; comincia l'attività di allenatore nel 1982 con la società Aquatic Team per poi passare nel 1988 al Circolo Canottieri Aniene, nel 1991 all'Agip Gas Nuoto e nel 1999 alla Larus Nuoto con cui prosegue a collaborare sino al 2016 vincendo la coppa Caduti di Brema, ovvero lo scudetto del nuoto, nel 2006 e nel 2007. Nel 2012, in veste di direttore tecnico della Larus Nuoto, annovera alle Olimpiadi di Londra 2012 i campioni Filippo Magnini, Luca Dotto e Michele Santucci, protagonisti a livello individuale e struttura portante della staffetta 4x100 stile libero. Nel contempo avvia la collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto quale responsabile delle staffette del settore stile libero femminile della nazionale verso le Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012 seguendo, tra l'altro, le azzurre Erica Ferraioli, Alice Carpanese, Renata Fabiola Spagnolo e Maria Laura Simonetto.
Docente nazionale del Settore Istruzione Tecnica della Federnuoto, con particolare riguardo alla teoria e alla metodologia di allenamento dal 1999, Menchinelli è stato anche il venue manager del Polo Natatorio del Foro Italico ai Campionati Mondiali delle discipline acquatiche del 2009.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I record della manifestazione individuali stabiliti ai Criteria 2023 (29)
31 marzo - 1 ^ giornata femminile
100 rana juniores 2008 Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 1'08''23
100 dorso juniores 2008 Benedetta Boscaro (Team Veneto) 59''70
1500 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'13''46*
1500 stile libero juniores 2007 Sofia Dandrea (RN Nantes Ala) 16'16''20*
1500 stile libero cadette Emma Randellini (H. Sport) 16'28''65*
*1500 stile libero femminili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
1^ aprile - 2 giornata femminile
50 stile libero cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 24''50
400 misti juniores 2009 Clarissa Savoldi (GAM Team) 4'40''54
200 rana juniores 2008 Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 2'25''52
100 farfalla ragazze 2009 Rebecca Ongaro (CC Aniene) 1'00''58
400 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'09''00
2^ aprile - 3^ giornata femminile
50 dorso cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 26''77
100 stile libero cadette Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 53''70
800 stile libero juniores 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'28''46
1500 stile libero ragazze 2010 Sofia Biagi (H. Sport) 17'05''71*
1500 stile libero ragazze 2009 Sara Pedemonte (Team Trezz/o Sport) 16'39''86
*1500 stile libero femminili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
3^ aprile - 1^ giornata maschile
100 stile libero cadetti Luca Serio (Fiamme Gialle) 47''00 nella prima frazione della 4x100 stile libero
200 stile libero juniores 2006 Alessandro Ragaini (Sport Village) 1'45''42
800 stile libero ragazzi 2009 Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 8'28''85*
800 stile libero ragazzi 2008 Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 8'13''26*
800 stile libero ragazzi 2007 Matteo Bianco (Peterpan) 8'00''81*
800 stile libero juniores 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) 7'42''82*
800 stile libero juniores 2005 Tommaso Griffante (Leosport) 7'55''10*
800 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'38''33*
*800 stile libero maschili per la prima volta nel programma gare dei Criteria
4^ aprile - 2^ giornata maschile
200 dorso ragazzi 2007 Daniele Del Signore (CC Aniene) 1'55''60
400 misti cadetti Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'09''66
200 rana ragazzi 2009 Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'20''17
400 stile libero 2006 Alessandro Ragaini (Sport Village) 3'43''19
400 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'43''00
5^ aprile - 3^ giornata maschile
100 stile libero ragazzi 2007 Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 48''67
100 stile libero juniores 2006 Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 48''54
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2022 (21)
25 marzo - 1^ giornata femminile
100 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 1'03''55
50 stile libero juniores fem 2006 Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25''01
50 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 24''93
200 farfalla ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 2'10''85
200 misti ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'17''53
400 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'08''74
26 marzo - 2^ giornata femminile
200 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 2'23''54
400 misti ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 4'45''09
200 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'00''80
200 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 1'58''37
27 marzo - 3^ giornata femminile
50 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 29''30
100 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 57''01
100 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 54''58
800 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'31''33
28 marzo - 1^ giornata maschile
50 stile libero ragazzi 2008 Francesco Ceolin (Team Verona) 23''90
400 stile libero ragazzi 2006 Lorenzo Galossi (CC Aniene) 3'39''90
400 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'44''31
29 marzo - 2^ giornata maschile
50 farfalla juniores mas 2005 Andrea Battista Candela (Aquarius Trapani) 23''84
200 stile libero ragazzi 2006 Lorenzo Galossi (CC Aniene) 1'45''07
30 marzo - 3^ giornata maschile
1500 stile libero ragazzi 2006 Filippo Bertoni (CC Aniene) 15'00'08
1500 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 14'36''08
200 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 2'10''04
200 farfalla ragazze 2006 Grazia Bianchino (Piscine San Vincenzo) 2'16''17
400 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 4'04''32
16 marzo - 2^ giornata femminile
100 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 57''91
100 farfalla juniores 2004 Sofia Sartori (Leosport) 59''28
100 farfalla ragazze 2005 Virginia Consiglio (Andrea Doria) 1'00''74
400 misti juniores 2004 Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'42''06
200 stile libero cadette Martina Cenci (Fiamme Oro) 1'57''22
200 stile libero ragazze 2006 Alice Uberti (GAM Team) 2'03''50
17^ marzo - 3^ giornata femminile
200 dorso cadette Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''20
100 stile libero juniores 2003 Sofia Morini (Coopernuoto) 55''01
800 stile libero cadette Giulia Salin (Nuoto Venezia) 8'21''07
18 marzo - 1^ giornata maschile
100 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 58''26
100 rana ragazzi 2003 Simone Cerasuolo (Imolanuoto) 1'00''33
50 stile libero ragazzi 2005 Daniele Santini (Aurelia Nuoto) 23''90=
200 farfalla cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'52''80
200 farfalla juniores 2001 Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'53''60
200 misti cadetti Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'54''68
50 farfalla juniores 2001 Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 23''17
200 rana cadetti Alessandro Fusco (SC Alessandria) 2'07''73
200 rana ragazzi 2005 Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'20''91
20 marzo - 3^ giornata maschile
50 rana cadetti Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 26''77
23 marzo 1^ giornata femminile
50 dorso junior fem 2002 Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 27''42
100 rana ragazze 2005 Benedetta Pilato (Nuotatori Pugliesi) 1'08''99
50 stile libero junior 2003 Carola Valle (Dynamic Sport) 25''24
200 misti junior 2002 Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 2'10''32
24 marzo 2^ giornata femminile
100 dorso junior 2002 Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 58''57
100 dorso ragazze 2004 Erika Francesca Gaetani (Nuotatori Pugliesi) 1'00''73
50 farfalla junior 2002 Karen Asprissi (Team Insubrika) 26''54
100 farfalla junior 2002 Karen Asprissi (Team Insubrika) 58''73
25 marzo 3^ giornata femminile
200 dorso junior 2002 Giulia D'Innocenzo (Carabinieri) 2'07''91
200 dorso ragazze 2004 Erika Francesca Gaetani (Nuotatori Pugliesi) 2'11''22
100 stile libero junior 2002 Virginia Emma Menicucci (Sisport) 55''17
26 marzo 1^ giornata maschile
200 farfalla junior 2001 Federico Burdisso (Tiro a Volo) 1'57''31
200 misti cadetti Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport) 1'56''12
200 misti junior 2001 Thomas Ceccon (Leosport) 1'55''91
400 stile libero cadetti Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Unicusano Aurelia Nuoto) 3'44''33
27 marzo 2^ giornata maschile
50 farfalla junior 2001 Michele Busa (NC 2000 Faenza) 23''92
200 rana junior 2000 Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) 2'08''34
100 stile libero junior 2001 Thomas Ceccon (Leosport) 48''60 in prima frazione staffetta 4x100 stile libero
400 misti cadetti Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport) 4'10''35
28 marzo 3^ giornata maschile
200 dorso cadetti Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena) 1'51''78
100 stile libero cadetti Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 47''34
17 marzo 1^ giornata femminile
50 dorso junior 2002 fem Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) 27''47
200 misti junior 2002 fem Roberta Circi (SMGM Team Lombardia) 2'11''88
400 stile libero ragazze 2003 Noemi Cesarano (Time Limit) 4'13''60
18 marzo 2^ giornata femminile
100 dorso junior 2002 fem Roberta Circi (SMGM Team Lombardia) 1'00''05
100 dorso ragazze 2004 Erika Gaetani (Olimpica Salentina) 1'01''54
100 farfalla junior 2002 fem Karen Asprissi (Team Insubrika) 59''65
400 misti cadette Ilaria Cusinato (Team Veneto) 4'31''99
400 misti ragazze 2003 Martina Ratti (SMGM Team Lombardia) 4'47'14
19 marzo 3^ giornata femminile
50 farfalla junior 2002 fem Karen Asprissi (Team Insubrika) 26''90
200 dorso junior 2002 fem Roberta Circi (SMGM Team Lombarida) 2'07''09
200 dorso ragazze 2004 Erika Gaetani (Olimpica Salentina) 2'12''47
100 dorso junior 2002 fem Roberta Circi (SMGM Team Lombardia) 59''99 in staffetta 4x100 mista
800 stile libero junior 2002 fem Giulia Salin (Team Veneto) 8'30''84
20 marzo 1^ giornata maschile
100 rana junior 1999 mas Nicolò Martinenghi (NC Brebbia) 58''21
50 stile libero ragazzi 2001 Federico Burdisso (Gestisport) 22''37
200 farfalla ragazzi 2001 Federico Burdisso (Gestisport) 1'57''91
200 misti ragazzi 2001 Thomas Ceccon (Leosport Villafranca) 1'56''59
400 stile libero cadetti Alessio Proietti Colonna (Unicusano Aurelia Nuoto) 3'44''37
21 marzo 2^ giornata maschile
100 dorso ragazzi 2001 Thomas Ceccon (Leosport Villafranca) 52''63
200 rana junior 1999 mas Nicolò Martinenghi (NC Brebbia) 2'09''02
100 stile libero cadetti Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 47''51 in staffetta 4x100 stile libero
100 farfalla cadetti Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto) 51''70
100 farfalla ragazzi 2001 Federico Burdisso (Gestisport) 53''70
400 misti ragazzi 2001 Thomas Ceccon (Leosport Villafranca) 4'15''99
200 stile libero cadetti Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 1'44''50
22 marzo 3^ giornata maschile
50 farfalla cadetti Andrea Vergani (Gestisport) 23''18
50 farfalla junior 1999 Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport) 23''42
200 dorso cadetti Lorenzo Mora (VVFF Modena M.Menegola) 1'53''88
50 rana junior 1999 Nicolò Martinenghi (NC Brebbia) 25''85
100 stile libero ragazzi 2001 Thomas Ceccon (Leosport Villafranca) 48''72
Nocentini da urlo ai campionati NCAA in Georgia

Il suo obiettivo è prendersi il pass olimpico al 60esimo Settecolli IP, in programma allo Stadio del Nuoto dal 21 al 23 giugno, e confermarsi a livelli internazionali dopo gli Europei in vasca corta di Otopeni, in cui ha vinto l'oro con la 4x50 mista mixed e conquistato l'argento con la 4x50 mista e il bronzo nei 50 rana. Jasmine Nocentini dai lontani Stati Uniti, studia alla Virgin Univeristy, lancia segnali importanti e ai Campionati NCAA ad Athens, in Georgia, si prende quattro medaglie con tempi da urlo. La 21enne patavina - tesserata per Team Veneto e allenata da Todd De Sorbo - si è imposta giovedì con la 4x50 mista yard, nuotando un lanciato 25"72 nella frazione a rana (convertibile in 28"66 in vasca corta), con la 4x50 stile libero e un 23"26 in prima frazione e conquistato un super bronzo nei 50 stile lbero yd con un fantastico 21"10 equivalente di un 23"56 in vasca corta e un 24"50 in vasca lunga, vale a dire in linea con il record italiano di 24"56 di Sara Curtis. Nella notte tra venerdì e sabato poi la forte polivalente veneta ha dominato i 100 rana yard in 56"08, tempo che vale 1'05"2 in vasca lunga.
Assoluti UnipolSai. Pilato e Cerasuolo top. Il bilancio di Butini

E’ un campionato assoluto sempre più dal sapore olimpico. L’UnipolSai che si è chiuso stasera a Riccione alimenta la nazionale azzurra per i Giochi di Parigi 2024 e rimanda al Settecolli IP (21-23 giugno allo Stadio del Nuoto di Roma) con tanto entusiasmo e la consapevolezza di arrivarci tutti in crescendo. Leonardo Deplano è l’ultimo in ordine di tempo ad ottenere la qualificazione per i Giochi Olimpici in gara individuale grazie al 48”09 nuotato nelle batterie dei 100 stile libero e non migliorato da nessuno. La copertina dell’ultima giornata è per Simona Quadarella e Benedetta Pilato che si confermano irraggiungibili rispettivamente nei 400 stile libero e nei 50 rana, che, tra i maschi, ripropongono un Simone Cerasuolo sicuro di sé ed in ottima forma.
Ultime vibrazioni e prestazioni di livello nelle finali della giornata conclusiva degli Assoluti UnipolSai allo Stadio del Nuoto di Riccione. E’ molto soddisfatto il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini che traccia il bilancio e con lui il responsabile della giovanile Marco Menchinelli che applaude i 42 atleti qualificati agli Euro junior in programma dal 2 al 7 luglio a Vilnius, in Lituania.
4X100 FIAMME ORO DA RECORD E SORRIDE ANCHE DEPLANO. In chiusura di Assoluti il successo con il record italiano di società delle Fiamme Oro con la 4x100 stile libero. Alessandro Miressi (48"51), Manuel Frigo (48"31), Giovanni Carraro (49"01) e Thomas Ceccon (48"34) nuotano in 3'14"17 che ritocca il 3'14"60 siglato dalla stessa squadra a novembre. La staffetta certifica però la qualificazione olimpica di Leonardo Deplano nei 100 stile libero. Il 48"09 siglato dal velocista toscano - tesserato per Carabinieri e CC Aniene, allenato da Sandra Michelini e con il pass per i Giochi anche nei 50 - nelle batterie e non migliorato da nessun altro atleta nel corso degli Assoluti, consente al 24enne di Firenze di occupare il secondo posto disponibile per la partecipazione alla gara individuale alle Olimpiadi insieme ad Alessandro Miressi.
PILATO SHOW. Non è gara olimpica ma i 50 rana sono sempre uno show, soprattutto se l'attrice principale è la primatista italiana (29"30) e vice campionessa continetale Benedetta Pilato che li domina con un altro tempo da urlo. La 18enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da Antonio Satta e oro a Roma 2022 nella doppia distanza - nuota, come avvenuto al mattino (29"59), in 29"87 e al di sotto dei tempi siglati a Doha (30"01 in finale, 29"91 in semifinale e 29"89 in batteria) per il bronzo iridato, quando si è confermata sul podio mondiale da cui non è mai scesa da quando aveva quattordici anni; sul podio, ma nettamente staccate ed oltre i 29", Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 30"71 e Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) terza in 30"94. "Sono contenta perché è la mia ventinovesima volta sotto i trenta secondi nei 50 rana - sottolinea la campionessa europea in vasca corta - Ho passato delle settimane non semplici, perché ho ripensato molto ai Mondiali di Doha e ad un oro che era alla mia portata. Mi è anche dispiaciuto non nuotare qui i 100 ma con Antonio (Satta ndr) abbiamo fatto delle valutazioni, anche in chiave olimpica".
CERASUOLO SUPER. Sul suo talento pochi dubbi ma certe volte si è bloccato al momento della consacrazione. Simone Cerasuolo si scrolla qualche timore di troppo e nei 50 rana al maschile domina con un tempo pazzesco a due decimi dal record italiano (26"33) siglato da Nicolò Martinenghi per l'oro a Roma 2022, proprio davanti a "Cera". Il 21enne romagnolo - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella - vola con il personale in 26"53 (prec. 26"76) e diventa il secondo performer italiano. "Ci voleva un tempo del genere, perché mi trasmette fiducia e carica. So di poter valere il limite olimpico nei 100 ma alcune volte non li nuoto come vorrei - sottolinea Cerasuolo, oro agli europei under 23 di Dublino 2023 - Dedico questa vittoria al mio tecnico Cesare Casella: non glielo dico mai, ma lui è fondamenale per me. E' un supporto costante nella mia carriera". Completano il podio Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) in 27"03 e il sorprendente sloveno della Triestina Nuoto Peter Stevens in 27"74, un centesimo meglio di Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) che è terzo nella classifica non open.
QUADARELLA DA URLO. Poco più di un secondo dividono un'eccezionale Simona Quadarella dal pass olimpico (4'05"2) nei 400 stile libero, ovviamente vinti da padrona, dopo quelli negli 800 e nei 1500 dopo aver vinto l'oro ai Mondiali di Doha per una doppietta storica. La 25enne romana del Circolo Canottieri Aniene - seguita da Christian Minotti e argento europeo in carica - stravince in 4'06"55 e comunque proverà a dare l'assalto al terzo biglietto per Parigi alla sessantesima edizione del Trofeo Settecolli IP. La regina del mezzofondo europeo e mondiale precede Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) in 4'11"09 e Linda Caponi (Carabinieri) in 4'11"64. "Ero molto stanca e mi sentivo pesante anche durante il riscaldamento - sottolinea Simona, argento continentale a Roma 2022 - Ho parlato con Christian (Minotti ndr) che mi ha comunque detto di divertirmi in gara e non pensare troppo al tempo. Adesso, prenderò qualche giorno di pausa, poi riprenderò la preparazione in vista delle Olimpiadi. La mia idea è di tornare a gareggiare da giugno".
PANZIERA CRESCE MA NON BASTA. Rimpianti per una qualificazione olimpica distante appena cinque decimi (2'08"5) ma anche la consapevolezza che arriverà a giugno al Settecolli. Margherita Panziera conferma comunque i segnali di crescita, dopo un inverno difficile e in cui ha gareggiato pochissimo, e vince i "suoi" 200 dorso. La tricampionessa europea - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da Gianluca Belfiore - tocca davanti a tutte in 2'09"08, sessantadue centesimi più veloce di una bravissima Erika Francesca Gaetani che scende per la prima volta in carriera sotto i 2'10. La 20enne salentina - tesserata per Carabinieri e In Sport Rane Rosse, seguita da Daniele Di Nizio e prima nei 100 - chiude in 2'09"70 che cancella il 2'10"28, facendola salire dal quinto al quarto posto tra le performer italiane. "Ho dato veramente tutto quello che avevo, per nuotare il tempo per le Olimpiadi ma non è servito - racconta Panziera, laureata in Economia - Ci riproverò agli Internazionali d'Italia e mi preparerò per presentarmi al massimo. Sapevo che non sarebbe stato facile questa sera, perché nei mesi passati non tutto è filato liscio".
MATTEAZZI RITORNO. Nei 400 misti assente Alberto Razzetti, come avvenuto anche nei 200, si rivede un buon Pier Andrea Matteazzi che sale sul gradino più alto del podio con margine sugli avversari. Il 27enne vicentino - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, preparato da Federico Benda - tocca in 4'14"90 ma il tempo limite olimpico rimane lontano (4'11"9); dietro al mistista veneto ci sono i giovani Christian Mantegazza (Team Trezzo) e Samuele Martelli (H. Sport), entrambi nuotano sotto il personale, rispettivamente secondo in 4'18"52 (prec. 4'18"92) e terzo in 4'18"66 (precedente 4'18"90). "Sono contento di quanto fatto in acqua ma sapevo di non avere nelle gambe il tempo per Parigi. La preparazione la sto finalizzando all'estate - racconta Matteazzi, bronzo continentale a Roma 2022 - Dopo due anni un po' difficili, adesso ho ritrovato le giuste sensazioni".
TRIPLETTA DE TULLIO. Non si ferma neanche l'ascesa di Luca De Tullio che vince i 1500 stile, griffando una super tripletta nel mezzofondo dopo le vittorie negli 800 e nei 400. Il 20enne pugliese - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, allenato da Christian Minotti - tocca in 15'02"71 e precede il sardo Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) in 15'03"72 e il romano Ivan Giovannoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) in 15'07"62. "Sono molto arrabbiato perché so di valere un tempo inferiore - racconta De Tullio jr - Non so cosa sia andato storto. Rivedrò la gara con il mio allenatore".
50 FARFALLA GIOVANI. Sonia Laquintana vince i 50 farfalla, prendedosi il secondo titolo assoluto della sua carriera. La 23enne di Pordenone ma di casa a Bologna - tesserata per NC Azzurra 91 e preparata dall'ex azzurra Arianna Barbieri - conclude con il personale il 26"17 (precedente 26"19) e batte Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) in 26"40 e Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) in 26"67. "Vincere è sempre bello e per me è un grande periodo, dopo la convocazione ai Mondiali di Doha - dichiara Laquintana - Spero di continuare così".
IL BILANCIO DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. "E' stato un campionato esaltante con i big che si sono confermati e tanti giovani che stanno venendo fuori molto bene e ciò è un buon segnale per il prossimo quadriennio, che ci porterà a Los Angeles 2028. Molti atleti, grazie anche al lavoro svolto dai tecnici, hanno mantenuto una condizione fisica ottimale malgrado due Assoluti, un Europeo in vasca corta e un Mondiale a distanza ravvicinata. Abbiamo assistito all'exploit di Sara Curtis e di Alessandro Ragaini e al ritorno, del quale sono particolarmente contento, di Filippo Megli. Simona Quadarella ha onorato nel migliore dei modi gli Assoluti, non risparmiandosi dopo un Mondiale in cui è stata grande protagonista. E'bello vedere il fermento e la concorrenza che ci sono nella velocità sia al femminile che al maschile e ciò è di grande auspicio per le staffette olimpiche. Aspetteremo e saremo di supporto anche a tutti quei ragazzi che non hanno ancora ottenuto il pass olimpico: mi vengono in mente Panziera e Restivo. Ho visto ottimi segnali nei misti femminili con Francesca Fresia che è cresciuta molto e ha ben impressionato. Insomma non ci sono grosse criticità. Anzi, come detto in precedenza, sono felice di vedere che dietro ai grandi, ci sono tante giovani leve che stanno emergendo: insieme alla Federazione stiamo già programmando il prossimo quadriennio. Non ci dobbiamo mai sedere e fermare".
Classifica femminile per società
(migliori tre civili e militari nella generale / 60 società a punti)
1. Carabinieri 246 (211 individuali + 35 staffette)
2. CC Aniene 238 (213 + 25)
3. In Sport Rane Rosse 197,50 (180,50 + 17)
4. Fiamme Gialle 191 (167 + 24)
5. Esercito 144 (112 + 32)
7. Nuoto Club Azzurra 91 103,50 (103,50 + 0)
Classifica maschile per società
(migliori tre civili e militari nella generale / 58 società a punti)
1. CC Aniene 262 (234 + 28)
2. Fiamme Oro 217 (184 + 33)
3. Esercito 194 (172 + 22)
4. In Sport Rane Rosse 141 (124 + 17)
5. Carabinieri 134 (112 + 22)
7. Imolanuoto 111 (111 + 0)
pdf UnipolSai 2024 Classifica societa
I podi della quinta giornata degli Assoluti UnipolSai
Sabato 9 marzo
50 rana fem
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29"87
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"71
3. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"94
50 rana mas
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"53 pp (precedente 26"76 del 24/06/2023 a Roma)
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 27"03
3. Peter Stevens (Triestina Nuoto/Slovenia) 27"74
4. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 27"75
400 stile libero fem
tempo limite olimpico 4'05"2
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'06"55
2. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 4'11"09
3. Linda Caponi (Carabinieri) 4'11"64
400 misti mas
tempo limite olimpico 4'11"9
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'14"90
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 4'18"52 pp (precedente 4'18"92 del 30/11/2023 a Riccione)
3. Samuele Martelli (H. Sport) 4'18"66 pp (precedente 4'18"90 del 30/11/2023 a Riccione)
200 dorso fem
tempo limite olimpico 2'08"5
1. Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'09"08
2. Erika Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'09"70 pp (precedente 2'10"28 del 22/07/2022 a Roma)
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 2'12"22
1500 stile libero mas
tempo limite olimpico 14'46"0
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 15'02"71
2. Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) 15'03"72
3. Ivan Giovannoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 15'07"62
50 farfalla fem
1. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 26"17 pp
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 26"40
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 26"67
4x100 stile libero mas
1. Fiamme Oro 3'14"17 RI (precedente 3'14"60 delle Fiamme Oro del 30/11/2023 a Riccione)
Alessandro Miressi 48"51, Manuel Frigo 48"31, Giovanni Carraro 49"01, Thomas Ceccon 48"34
2. Carabinieri 3'15"29
3. Fiamme Gialle 3'16"63
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 e nei 100 stile libero e nella 4x100 stile libero
Filippo Megli 4x200 stile libero
Sara Curtis 50 stile libero
Alessandro Ragaini 200 stile libero
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti UnipolSai. Pilato super nei 50 rana, Quadarella senza problemi

Ultima sessione di batterie degli Assoluti UnipolSai allo Stadio del Nuoto di Riccione. In palio ancora titoli italiani, sogni olimpici e pass per gli Eurojrs di Vilnius. Finali, come sempre, dalle 17.30 su Raisport +HD, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale pronta anche per il bilancio del direttore tecnico Cesare Butini.
50 RANA SPETTACOLO. Non mettono in palio pass olimpici ma i 50 rana garantiscono sempre spettacolo e colpi di scena condensati in trenta secondi o poco più. Tra le femmine stampa il miglior crono la primatista italiana (29"30) e vice campionessa continentale Benedetta Pilato. La 18enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da Antonio Satta e oro a Roma 2022 nella doppia distanza - nuota, come se nulla fosse, un 29"59 che vale la quarta prestazione mondiale stagionale e ben al di sotto dei tempi siglati a Doha (30"01 in finale, 29"91 in semifinale e 29"89 in batteria) per il bronzo iridato, quando si è confermata sul podio mondiale da cui non è mai scesa da quando aveva quattrodici anni; alle spalle della fuoriclasse pugliese, ma sopra i 29", ci sono Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 30"76 e Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) in 30"85.
Ludovico Blu Art Viberti comanda, invece, tra i maschi ma i pronostici restano aperti per la finale del pomeriggio. Il 22enne piemontese - tesserato per CN Torino, seguito anche lui da Satta - guida in 27"25, precedendo il vice campione continentale Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) in 27"56 e Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), già primo nella doppia distanza, che sigla il terzo crono in 27"72.
QUADARELLA PER IL TRIS OLIMPICO. Proverà in finale l'assalto al terzo pass olimpico (tempo limite 4'05"2) nei 400 stile libero Simona Quadarella, già certa del biglietto per Parigi negli 800 e nei 1500 dopo aver vinto l'oro ai Mondiali di Doha per una doppietta storica. La 25enne romana del Circolo Canottieri Aniene - seguita da Christian Minotti e argento europeo in carica - tocca in 4'13"41, accelerando solamente negli ultimi cento metri ma quanto basta per lasciarsi alla spalle la concorrenza; dietro alla regina del mezzofondo iridato le sorelle Antonietta (Fiamme Oro/Time Limit) e Noemi (Time Limit) Cesarano rispettivamente in 4'15"18 e in 4'15"28.
400 MISTI INCERTI. Assente Alberto Razzetti, come avvenuto anche nei 200, nei 400 misti il più veloce è Pier Andrea Matteazzi che prova a rilanciarsi dopo un'annata sottotono. Il 27enne di Vicenza - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, preparato da Federico Benda e bronzo europeo a Roma 2022 - chiude in 4'17"68 ed unico a scendere sotto i 4'20 al mattino. Secondo tempo, infatti, per il giovane toscano Samuele Martelli (H. Sport) in 4'23"94.
ATTESA PANZIERA. Segnali di crescita importanti per Margherita Panziera che, con ampio margine rispetto alla concorrenza, è la migliore nei "suoi" 200 dorso e in finale, oltre al titolo, può prendersi la qualificazione olimpica (tempo limite 2'08"5). La 28enne veneta di Montebelluna e tricampionessa europea - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da Gianluca Belfiore - intanto nuota un discreto 2'11"64, forzando solamente nell'ultimo cinquanta (33"88); la primatista italiana (2'05"56) precede la pugliese Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) in 2'13"77 e la vincitrice dei 100 Erika Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse)in 2'13"94.
50 FARFALLA CON SORPRESE. Chiusura con i 50 farfalla e un'ottima Sonia Laquintana che proverà a vincere il secondo titolo assoluto della carriera. La 23enne di Pordenone ma di casa a Bologna - tesserata per NC Azzurra 91 e preparata dall'ex azzurra Arianna Barbieri - conclude in 26"38, precedendo la napoletana Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) in 26"57. Eliminata una stanca Sara Curtis (CS Roero), dopo il successo con pass olimpico e record italiano in batteria nei 50 stile libero (24"56), nona e prima delle escluse in 27"27; la 17enne cuneese di Savigliano per entrare in finale doveva andare più veloce del 27"13 di Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra) ottava..
I migliori tempi delle batterie della 5^ giornata
Sabato 9 marzo
50 rana fem
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29"59
50 rana mas
1. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 27"25
400 stile libero fem
tempo limite olimpico 4'05"2
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'13"41
400 misti mas
tempo limite olimpico 4'11"9
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'17"68
200 dorso fem
tempo limite olimpico 2'08"5
1. Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'11"64
1500 stile libero mas - serie lente
tempo limite olimpico 14'46"0
1. Alessio Occhipinti (Fiamme Oro/CC Aniene) 15'32"54
50 farfalla fem
1. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 26"38
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero e nella 4x100 stile libero
Filippo Megli 4x200 stile libero
Sara Curtis 50 stile libero
Alessandro Ragaini 200 stile libero
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti UnipolSai. Ragaini ai Giochi, Curtis altro show
Alessandro Ragaini consacra il suo talento e in un solo colpo si prende nei 200 stile libero titolo, pass olimpico, primato italiano cadetti e juniores; Sara Curtis non conosce confini, è regina dei 50 sl, nuotando ancora una volta sotto al tempo per Parigi 2024 e al vecchio record italiano di 24"73 di Silvia Di Pietro del 2022, portato a un sensazionale 24"56 in batteria. Alberto Razzetti e Nicolo Martinenghi vincono rispettivamente nei 100 farfalla e nei 200 rana, confermandosi campioni anche in specialità non loro. Emozionante e sorprendente l'intero racconto delle finali della quarta giornata degli Assoluti UnipolSai di Riccione, in svolgimento fino a sabato 9 marzo allo Stadio del Nuoto.
RAGAINI ALL-IN. Fuochi d'artificio incredibili nel finale con un formidabile Alessandro Ragaini che si prende tutto ciò che era sul banco: pass olimpico, titolo, record italiano cadetti che ritocca l'1'46"56 di Marco De Tullio del 2020, e juniores che cancella l'1'47"12 che ha stabilito in batteria. Il 17enne di Ancona - tesserato per Carabinieri e Team Marche - vola in 1'45"83 che vale ovviamente il primato personale (prec. 1'47"24), portandolo al quarto posto tra i performer italiani. Questi i passaggi di Ragaini ogni cinquanta metri: 25"17, 51"66, 1'81"81 con un ultimo ritorno in 27"02. Secondo è il primatista italiano (1'45"67) Filippo Megli che ha prestato al compagno Alessandro la cuffia prima dello start. Il 28enne fiorentino - tesserato per Carabinieri e RN Florentia, allievo di Paolo Palchetti - chiude in 1'46"50 ma può comunque sorridere, per essersi garantito la qualificazione olimpica nella staffetta dopo l'1'45"91 nella prima frazione della 4x200 sl dei Carabinieri nella serata di mercoledì. "Non ho veramente parole per quanto accaduto questa sera - racconta Ragaini, allenato da Andrea Cavalletti e argento ai Mondiali juniores di Netanya 2023 - Non pensavo di poter nuotare un tempo del genere e di battere Filippo che in questi giorni è andato fortissimo. Sono cresciuto molto dopo la convocazione con la Nazionale assoluta per i Mondiali di Doha: le mie motivazioni sono aumentate. Dedico questo traguardo a tutta la mia famiglia, al mio allenatore e ai miei amici. Io amo da sempre questo sport che ho iniziato quando avevo cinque anni". Sorride anche Megli: "Sono felice per Alessandro che si merita la vittoria e la qualificazione olimpica. E' veramente un bravo ragazzo e gli ho dato la cuffia anche per questo motivo. Io non ho rimpianti, forse ho accusato un po' stanchezza ma va benissimo così. Ritorno da Riccione con un'altra rinnovata fiducia, dopo anni non semplici". Sul gradino più basso del podio sale Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse) con il primato personale in 1'46"88 (precedente 1'47"84).
CURTIS SENZA CONFINI. Un'euforia difficile d'arginare, una condizione psicologica e fisica straripante. Sara Curtis non finisce di stupire, vince i 50 stile libero, nuotando ancora una volta sotto al limite olimpico (24"6) e sotto al vecchio record italiano di 24"73 di Silvia Di Pietro del 2022, portato a un sensazionale 24"56 in batteria. La 17enne di Savigliano - tesserata per CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e argento europeo juniores - nuota in 24"63 che vale comunque la seconda prestazione italiana all time; la velocista piemontese, prima con record italiano cadette nei 50 dorso e seconda nei 100 stile libero, precede Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 25"14 e Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) terza in 25"23. "Sono contenta di questo successo e ovviamente del tempo - racconta Curtis, che frequenta l'istituto Turistico al Cravetta di Marconi a Savigliano - Diciamo che il record di questa mattina era un po' inaspettato. Pensavo di poter andare forte ma non a questi livelli. Sono felicissima e ancora incredula per quanto avvenuto".
LE ALTRE FINALI. Apertura di pomeriggio con il successo di un veloce Alberto Razzetti, impegnato in gare non sue come molti big azzurri già certi della qualificazione olimpica, che si impone nei 100 farfalla con il primato personale che si traduce in tempo d'eccellenza e a nove decimi dal pass olimpico (51"2) dopo quelli in tasca nei 200 e nei 200 e 400 misti. Il 24enne di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, dalla primavera del 2021 allenato da Stefano Franceschi e argento nella doppia distanza ai Mondiali di Doha - tocca in 52"06 (prec. 52"27), con un eccellente ritorno in 27"60 e sale al sesto posto tra i performer italiani. "Non sono completamente soddisfatto, perché nella 4x100 mista il 100 mi era venuto meglio - confessa Razzo - Si tratta però di un bel titolo, in una disciplina che in vasca lunga non nuoto spesso". Sul podio anche il toscano Edoardo Valsecchi (RN Florentia) in 52"29 e il ragusano ma friulano d'adozione Lorenzo Gargani (Cus Udine), vincitore nei 50, terzo in 52"38.
Un paio di stagioni vissute al di sotto delle sue enormi potenzialità. Gli Assoluti primaverili rilanciano le ambizioni di una bravissima Erika Francesca Gaetani che ribalta i pronostici e si impone nei 100 dorso, grazie uno spaventoso sprint negli ultimi venti metri. La 20enne salentina - tesserata per Carabinieri e In Sport, seguita da Daniele Di Nizio - nuota il primato personale in 1'00"58, ritocca l'1'00"65 siglato nel 2021 a Roma per il titolo europeo juniores e sale all'ottavo posto tra le performer italiane. Battute la campionessa continentale in carica e primatista italiana (58"92) Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 1'00"60 e Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) in 1'01"04. "Non mi aspettavo di vincere questa finale e di superare Margherita - afferma Gaetani - Ho ritrovato la serenità che avevo perduto nell'ultimo periodo. Continuerò a lavorare per migliorare ulteriormente".
Non ci sono stravolgimenti ma grandi tempi nei 200 dorso. Bello il ritorno del primatista italiano (1'56"29) Matteo Restivo che rimette la corona nella sua gara, tornando a scendere sotto l'1'57 e non troppo lontano dal limite per Parigi (1'56"3). Il 30enne friuliano ma da anni residente a Firenze - tesserato per RN Florentia, preparato da Paolo Palchetti e bronzo europeo a Glasgow 2018 - chiude in 1'56"83, precedendo il diciassettene lombardo Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) secondo con il personale in 1'58"22 (precedente 2'00"07 in batteria) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 1'58"71. "Il tempo ci sta ma speravo di nuotare mezzo secondo in meno - spiega Restivo, laureato in Medicina e Chirurgia e primo sportivo italiano a vaccinarsi contro il Covid - La momentanea squalifica, poi annullata, ricevuta in batteria mi ha tolto un po' di energie nervose. E' un peccato perché mi sento in forma, malgrado con la professione di medico il tempo che sto dedicando al nuoto non è più quello di prima. A giugno proverò a nuotare al Settecolli il crono per le Olimpiadi". Da sottolineare in finale B l'assolo di Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) in 1'57"12, con un passaggio in 1'26"11, tre decimi sotto al record italiano, ai centocinquanta metri. Sboccia finalmente il talento di Paola Borrelli che vola nei 200 farfalla per il primo titolo assoluto, non sarà l'unico, della sua carriera. La 17enne milanese e bronzo iridato juniores a Netanya 2023 - tesserata per In Sport Rane Rosse, allieva di Riccardo Bianchessi - timbra un super primato personale in 2'09"11, demolendo il 2'10"46 siglato in batteria (precedente 2'10"60). "Un titolo che mi consente di entrare definitivamente nel mondo dei "big" - spiega Borrelli che sale dal dodicesimo all'ottavo posto tra le performer italiane - Ho lavorato tanto per vincere oggi pomeriggio: non è un punto d'arrivo per la mia carriera. Adesso avrò uno slancio maggiore. Da Netanya ho avuto un crescendo di risultati, dopo un periodo complicato a causa di alcuni problemi ad un ginocchio". Sul podio salgono anche Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio SV) in 2'09"97 e Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) in 2'10"19.Il suo tecnico Marco Pedoja lo sta spronando dalla scorsa estate a raddoppiare lo sforzo, intravedendo spazi e prospettive in ottica Los Angeles 2028 se non addirittura Parigi 2024. Nicolò Martinenghi è fuoriclasse dalla solidità mentale e fisica incredibilie, ed ecco che il titolo nei 200 rana potrebbe rappresentare un bivio importante della sua già strepitosa carriera. Il 24enne campione di Varese - tesserato per CC Aniene, argento iridato a Doha nei 50 e 100 e alle Olimpiadi di Tokyo bronzo nei 100 rana e in staffetta - annichilisce la concorrenza con il primato personale in 2'10"09 (passaggi 29"19, 1'02"70, 1'36"12), che abbassa il 2'10"19 siglato quasi quattro anni fa a Riccione. "Faccio finta di non essere stanco ma lo sono molto. Non sono abituato ai 200 che nuoto, perché mi divertono molto - racconta sorridente Tete - Vorrei allenarli di più ma inizio ad essere vecchio. I miei Assoluti terminano stasera. Fin dalla prossima settimana inizierò la preparazione in vista delle Olimpiadi". Alle spalle del campione azzurro Christian Mantegazza (Team Trezzo) in 2'12"12 e un buon Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 2'12"47.
COPPA BREMA. Prima dell'inizio della sessione pomeridiana sono state premiate le squadre che hanno chiuso ai primi tre posti le classifiche della Coppa Brema: per l'A1 maschile CC Aniene (13642 punti), In Sport Rane Rosse (12872) e CN Torino (12839); per l'A1 femminile CC Aniene (13733), In Sport Rane Rosse (12843) e Imolanuoto (12549); per l'A2 maschile Imolanuoto (11906), Sport Club (11861) e Heaven Due (11787); per l'A2 femminile H. Sport (11727), Virtus Buonconvento (11679) e GAM Team (11550); per la B maschile Livorno Aquatics (11514), Nuotatori Milanesi (11467), CN Uisp (11300); per la B femminile Canottieri Tevere Remo (11019), CS Roero (10965) e Nuotatori Milanesi (10940).
I NUMERI. Al via 732 atleti (378 maschi e 354 femmine) in rappresentanza di 180 società, per 1623 presenze gara e 78 staffette. Lo start martedì 5 con le batterie dei 50 dorso maschili e chiusura sabato 9. I risultati degli assoluti saranno validi inoltre per selezionare la nazionale per i campionati juniores, in programma a Vilnius, in Lituania, nella prima settimana di luglio. Saranno presenti tutti gli azzurri protagonisti durante l'inverno agli europei in vasca corta di Otopeni e ai recenti mondiali di Doha.
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali dalle 17.25, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone affidata come sempre ad Elisabetta Caporale.
Assoluti UnipolSai i podi della 4^ giornata
Venerdì 8 marzo
100 farfalla mas
tempo limite olimpico 51"2
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 52"06 pp (precedente 52"27 del 01/08/2019 a Roma)
2. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 52"29
3. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 52"38
100 dorso fem/
tempo limite olimpico 59"5
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'00"58 pp (precedente 1'00"65 del 08/07/2021 a Roma)
2. Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene) 1'00"60
3. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01"04
200 dorso mas
tempo limite olimpico 1'56"3
1. Matteo Restivo (RN Florentia) 1'56"83
2. Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) 1'58"22 pp (precedente 2'00"07 in batteria)
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 1'58"71
200 farfalla fem
tempo limite olimpico 2'07"5
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'09"11 pp (precedente 2'10"46 in batteria; precedente pp 2'10"60 del 11/02/2024 a Torino)
2. Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio SV) 2'09"97
3. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Caserta) 2'10"19
200 rana mas
tempo limite olimpico 2'08"9
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 2'10"09 pp (precedente 2'10"19 del 19/12/2020 a Riccione)
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'12"12
3. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'12"47
50 stile libero fem
tempo limite olimpico 24"6
1. Sara Curtis (CS Roero) 24"63
2. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 25"14
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"23
200 stile libero mas
tempo limite olimpico 1'45"8
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'45"83 RIC-RIJ (precedente RIC 1'46"56 di Marco De Tullio del 13/08/2020 a Roma; precedente RIJ 1'47"12 di Alessandro Ragaini del 08/03/2024 in batteria) - QUALIFICATO ALLE OLIMPIADI
2. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1'46"50
3. Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'46"88 pp (precedente 1'47"84 del 02/08/2023 a Chengdu)
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero e nella 4x100 stile libero
Filippo Megli 4x200 stile libero
Sara Curtis 50 stile libero
Alessandro Ragaini 200 stile libero
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti UnipolSai. Deplano altro pass olimpico, bene Fresia

Leonardo Deplano non si ferma, dopo il pass olimpico nei 50, si prende anche quello nella staffetta 4x100 stile libero con un super tempo e la sensazione che possa addirittura migliorarlo nel pomeriggio. E' il velocista toscano il protagonista principale delle batterie della terza giornata degli Assoluti UnipolSai, in svolgimento fino a sabato 9 marzo allo Stadio del Nuoto di Riccione.
Finali dalle 17.30, in diretta su Raisport +HD con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la zona mista affidata a Elisabetta Caporale.
DEPLANO SHOW OLIMPICO. Il proscenio di una mattinata ricca di sussulti è tutto per Leonardo Deplano che, dopo il titolo con la qualificazione olimpica nei 50, rompe gli indugi fin da subito e nei 100 stile libero nuota un super tempo che, oltre ad essere il più veloce, gli garantisce un posto nella staffetta veloce a Parigi 2024: per avere il pass nella gara individuale dovrà infatti aspettare, oltre alla finale del pomeriggio, anche le prime frazioni delle 4x100 sl previste sabato. Il 25enne di Firenze - tesserato per Carabinieri e CC Aniene, allenato da Sandra Michelini commossa all'arrivo del suo allievo - sigla il primato personale in 48"09 (precedente 48"61), con un passaggio turbo in 22"58 e un ritorno comunque ad alte frequenze 25"51, e sale dal tredicesimo al sesto posto tra i performer italiani; lo sprinter toscano si mette alle spalle Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) in 48"41 e Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) in 48"66. Quarto riscontro cronometrico per il primatista italiano (47"45) Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), che ha la qualificazione ai Giochi in tasca fin dagli Assoluti invernali, in 48"93. "Ovviamente sono felicissimo e dedico questo tempo e il pass alla mia allenatrice Sandra Michelini, ai miei famigliari e a tutti coloro che mi seguono da sempre - racconta Deplano, argento europeo nei 50 stile libero - Sapevo di valere questo crono e ho preferito sparare tutte le cartucce al mattino, perché la forma è buona ma le energie abbastanza ridotte dopo l'influenza avuta lo scorso fine settimana. In finale non so cosa potrò dare, proverò comunque a scendere sotto i 48".
Nei 100 stile libero al femminile in evidenza una propositiva Chiara Tarantino che, malgrado una lieve otite accusata alla vigilia, si mette alle spalle la concorrenza con un buon tempo. La 21enne di Bari - tesserata per Fiamme Gialle ed In Sport Rane Rosse, seguita da Mauro Borgia - tocca in 54"98, con un eccellente secondo cinquanta in 27"92; dietro alla pugliese, unica a rompere il muro dei 55" in batteria, Federica Toma (Carabinieri/IN Sport) in 55"41 e una sorniona Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), mercoledì prima nella doppia distanza, in 55"59.
200 MISTI. Il colpo a sorpresa lo tenterà Francesca Fresia, martedì seconda nella doppia distanza, che stampa il miglior crono al mattino, confermando l'ottimo stato di forma. La 24enne piemontese - tesserata per Carabinieri ed Acquatica Torino, allenata da Maurizio Divano - nuota la terza prestazione personale di sempre in 2'15"40, trenta centesimi meglio della romana Claudia Di Passio (CC Aniene) seconda in 2'15"70. Quarto crono invece, preceduta anche da Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport) in 2'16"32, per la primatista italiana (2'09"30) Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Acquatics) che, alle prese con qualche problemino alla schiena, non va oltre il 2'16"43.
Tra i maschi, assente Alberto Razzetti che ha da tempo in tasca il pass olimpico, guida il gruppo un buon Massimiliano Matteazzi che proverà nel pomeriggio a conquistare il suo primo titolo italiano. Il 23enne vicentino - tesserato per IN Sport e seguito da Federico Benda - chiude in 2'01"83 ed unico a scendere sotto ai 2'02 al mattino; alle sue spalle ci sono Alessandro Tredici (H. Sport) in 2'02"56 e soprattutto il talentuoso Christian Mantegazza - allenato da Davide Conconi per il Team Trezzo e argento agli Eurojrs - terzo in 2'02"93 ma con la sensazione di avere margine.
I NUMERI. Al via 732 atleti (378 maschi e 354 femmine) in rappresentanza di 180 società, per 1623 presenze gara e 78 staffette. Lo start martedì 5 con le batterie dei 50 dorso maschili e chiusura sabato 9. I risultati degli assoluti saranno validi inoltre per selezionare la nazionale per i campionati juniores, in programma a Vilnius, in Lituania, nella prima settimana di luglio. Saranno presenti tutti gli azzurri protagonisti durante l'inverno agli europei in vasca corta di Otopeni e ai recenti mondiali di Doha.
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali dalle 17.25, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone affidata come sempre ad Elisabetta Caporale.
I migliori tempi delle batterie della 3^ giornata
Giovedì 7 marzo
800 stile libero mas - serie lente
tempo limite olimpico 7'42"8
1. Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba Nuoto) 8'06"24
200 misti fem
tempo limite olimpico 2'10"9
1. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 2'15"40
200 misti mas
tempo limite olimpico 1'57"6
1. Massimiliano Matteazzi (IN Sport Rane Rosse) 2'01"83
100 stile libero fem
tempo limite olimpico 53"5
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport Rane Rosse) 54"98
100 stile libero mas
tempo limite olimpico 48"2
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 48"06 pp (precedente 48"61 del 13/04/2023 a Riccione) - QUALIFICATO ALLE OLIMPIADI
1500 stile libero fem - serie lente
tempo limite olimpico 15'55"0
1. Valerie Buffa (RN Trento) 16'35"98
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stlile libero e nella 4x100 stile libero
Filippo Megli 4x200 stile libero
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti UnipolSai. Megli alle Olimpiadi, super Cocconcelli
Il colpo inaspettato di Filippo Megli che va velocissimo nella prima frazione della 4x200 stile libero e si garantisce un posto nella staffetta olimpica. Il ritorno di Silvia Scalia nei 50 dorso con Sara Curtis che ritocca ancora il record italiano delle cadette. Il bis di Michele Lamberti che, dopo il successo nei 50, vince anche nei 100 dorso. La definitiva consacrazione di Costanza Cocconcelli che sale sul gradino più alto del podio nei 100 farfalla, diventando la terza italiana a scendere sotto i 58". La vittoria di Sofia Morini, tallonata da una galvanizzata Simona Quadarella, nei 200 stile libero che aprono scenari interessanti per il futuro e per la staffetta olimpica. Tanti protagonisti nelle finali della seconda giornata degli Assoluti UnipolSai di Riccione che confermano l'ottimo stato di salute del nuoto italiano in tutte le specialità. Hanno premiato il vice presidente della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, il responsabile delle squadre nazionali Marco Bonifazi, il campione olimpico di Sydney 2000 Massimiliano Rosolino e Umberto Dalla Pozza di Arena Italia.
MEGLI A PARIGI. I fuochi d'artificio li regala proprio nelle battute finali della serata un fantastico Filippo Megli che, finalmente tirato a lucido, nella prima frazione della 4x200 stile libero per i Carabinieri stampa il tempone che gli garantisce un posto nella staffetta olimpica (limite 1'46"26). Il 27enne di Firenze - allenato da Paolo Palchetti - nuota in 1'45"91, vicinissimo all'1'45"8 che vale il pass nella gara individuale e a ventiquattro centesimi dal suo record italiano griffato per il sesto posto ai Mondiali di Gwangju 2019. "Sono stati anni difficili in cui non riuscivo più a nuotare sotto l'1'45 ed ero entrato in una spirale di negatività - racconta Megli - Questo tempo mi ripaga di tanti sacrifici e del lavoro svolto con Paolo (Palchetti ndr), con la convinzione di poter tornare su livelli importanti. Dedico questa qualificazione ai miei genitori che mi sono sempre stati accanto. Posso valere qualche centesimo in meno, perché nella staffetta di questa sera non avevo riferimenti ai lati".
SCALIA RITORNA, CURTIS ALTRO RECORD. ll sipario si alza con un velocissimo 50 dorso che riporta al vertice la primatista italiana (27"39) Silvia Scalia, che prova a mettere alle spalle un difficile inverno, e conferma una strepitosa Sara Curtis che, seppur seconda, abbassa ulteriormente il record italiano cadette, portato in batteria dal 28"36 siglato da Costanza Cocconcelli nel 2021 a Budapest a 28"21. La 29enne lombarda di Lecco - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da Matteo Giunta - vince in 28"06; la 17enne cunese di Savigliano - tesserata per CS Roero e allenata da Tommaso Maggiora, campionessa continentale giovanile nei 50 stile libero - è più lenta di quattro centesimi e rimane al sesto posto tra le performer italiane. "Sto provando nuove cose in allenamento - racconta Scalia, vice campionessa europea in carica - L'obiettivo è di rendere al meglio nei 100. Sono molto fiduciosa". Sorride, come sempre, anche Curtis. "Il record della mattina non me l'aspettavo, perché questa non è proprio la mia specialità. Sono felice e ottimista in vista delle mie gare". Terza è la piemontese Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) in 28"54.
COCCONCELLI SHOW. Un anno in cui ha resettato la propria carriera e ha cambiato allenatore, passando da Fabrizio Bastelli che l'ha cresciuta e plasmata per arrivare a Firenze da Paolo Palchetti che sta provando a spingerla oltre i suoi limiti. Costanza Cocconcelli tira la zampata che non t'aspetti e vince i 100 farfalla in 57"77, con un ritorno favoloso in 30"39, che vale il primato personale (prec. 58"83) e a tre decimi appena dal tempo limite olimpico (57"4). La 22enne di Bologna - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra - diventa la terza italiana a scendere sotto i 58", davanti a lei solamente la primatista italiana (57"04) Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) seconda in 58"05. Alle spalle delle due emiliane, un'altra felsinea doc come Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) in 59"39. "Ho cambiato molte cose in questi mesi e i frutti stanno arrivando - racconta la polivalente Cocconcelli - Mi sento molto bene e oggi sono andata anche oltre le mie aspettative: non pensavo di essere già a questo punto nei 100 farfalla".
LAMBERTI BIS. Il pass olimpico non arriva per ventisette centesimi (tempo limite 53"2) ma le premesse per ottenerlo al Settecolli possono esserci tutte, perchè la fiducia sta crescendo esponenzialmente con il passare dei giorni. Michele Lamberti - allenato da giugno al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina insieme a Thomas Ceccon - bissa il successo nei 50 ed è padrone anche nei 100 dorso, griffando un altro primato personale. Il 23enne bresciano - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, figlio del campione del mondo Giorgio, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - nuota in 53"56 (precedente 53"73), con un passaggio eccellente in 25"75, che però paga con un ritorno meno sciolto in 27"81. Secondo è un eccellente Christian Bacico - tesserato per Como Nuoto e seguito da Verika Scorza, argento ai Mondiali jrs di Netanya 2023, dov'è stato terzo nei 200 - che in 53"97, scende per la prima volta in carriera sotto i 54" (prec. 54"08). Sul gradino più basso del podio sale Matteo Brunella (Heaven Due) in 54"04. "Non pensavo di fare il tempo per le Olimpiadi questa sera - ammette Michele Lamberti - Sono però felice di aver migliorato il personale. Allenarsi insieme a Thomas Ceccon è uno stimolo in più e mi sta facendo crescere molto".
CONFERMA FANGIO. Pronostici rispettati anche nei 200 rana con Francesca Fangio alla quale basta accelerare, pur sempre con la solita classe ed armonia, dopo il passaggio a metà gara per sbaragliare la concorrenza. La 29enne livornese e primatista italiana (2'23"06) - allieva di Stefano Franceschi - tocca in 2'23"90 che però non basta per garantirsi il pass olimpico (2'23"2); alle sue spalle Lisa Angiolini - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento e ieri prima nei 100 con qualificazione olimpica - in 2'24"71 e Martina Carraro - tesserata per Fiamme Azzurre e da qualche settimana seguita da Matteo Giunta - in 2'25"60. "Il tempo non serve per le Olimpiadi ma aiuta molto la mia autostima - racconta Fangio, tesserata per Esercito ed IN Sport Rane Rosse - Adesso valgo questo crono ma in estate l'obiettivo è di essere più veloce".
RIMPIANTO POGGIO. In tre sotto al minuto nei 100 rana che come sempre garantiscono spettacolo, pur non regalando pass olimpici (limite 59"1). Il più veloce è il vice campione europeo Federico Poggio che batte Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) e il compagno di allenamenti Simone Cerasuolo. Il 26enne pavese - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto - tocca in 59"46 contro il 59"75 del 22enne piemontese e seguito da Antonio Satta; il 21enne romagnolo - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto - non va oltre un comunque buono 59"80. "Non sono soddisfatto ma questo è lo sport - dichiara Poggio, preparato come Cerasuolo da Cesare Casella - So di valere molto meno. Ho perso una grande occasione questa sera ma spero di poterne avere un'altra al Settecolli".
SOFIA E SIMONA NEI 200 STILE LIBERO. Decisamente bella, in chiusura di serata, la finale dei 200 stile libero con Sofia Morini che vince, respingendo negli ultimi dieci metri la rimonta di una galvanizzata Simona Quadarella: entrambe migliorano i rispettivi primati personali. La 21enne di Modena - tesserata per Esercito ed NC Azzurra - trionfa in 1'58"64 (prec. 1'58"80); la 25enne romana e regina del mezzofondo iridato - tesserata per CC Aniene e allenata da Christian Minotti - tocca in 1'58"82, ritoccando di un centesimo l'1'58"83 registrato a Riccione nel 2019. "Sono felice per questo titolo ma nel finale ho temuto la rimonta di Simona - racconta Morini, preparata da settembre a Livorno da Stefano Franceschi - Adesso arrivano i 100 e i 50 stile libero, che rappresentano le gare più adatte a me". Sorridente Quadarella: "Sono contenta per Sofia con cui ho un ottimo rapporto. Io mi sono divertita moltissimo e alla fine ho sperato anche di vincere".
OK GARGANI. Titolo dei 50 farfalla per un opportunista Lorenzo Gargani che approfitta dell'assenza del primatista italiano (22"68) Thomas Ceccon, impegnato da giovedì in altre gare. Il 24enne siciliano ma friulano d'adozione Lorenzo Gargani - tesserato per CUS Udine e seguito da Massimiliano Tibaldo - si impone in 23"41, precedendo l'emiliano Luca Todesco (Imolanuoto) in 23"78 e Piero Codia (Esercito/CC Aniene) in 23"82.
I NUMERI. Al via 732 atleti (378 maschi e 354 femmine) in rappresentanza di 180 società, per 1623 presenze gara e 78 staffette. Lo start martedì 5 con le batterie dei 50 dorso maschili e chiusura sabato 9. I risultati degli assoluti saranno validi inoltre per selezionare la nazionale per i campionati juniores, in programma a Vilnius, in Lituania, nella prima settimana di luglio. Saranno presenti tutti gli azzurri protagonisti durante l'inverno agli europei in vasca corta di Otopeni e ai recenti mondiali di Doha.
LA PROGRAMMAZIONE DI RAISPORT. Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali dalle 17.25, con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone affidata come sempre ad Elisabetta Caporale.
Assoluti UnipolSai i podi della 2^ giornata
Mercoledì 6 marzo
50 dorso fem
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28"06
2. Sara Curtis (CS Roero) 28"10 RIC (precedente 28"21 in batteria) - pp (precedente 28"21 in batteria - precedente pp 28"49 del 18/06/2023 a Trieste)
3. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 28"54
50 farfalla mas
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23"41
2. Luca Todesco (Imolanuoto) 23"78
3. Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 23"82
100 farfalla fem
tempo limite olimpico 57"4
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 57"77 pp (precedente 58"83 del 16/06 a Città di Castello)
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 58"05
3. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 59"39
100 dorso mas
tempo limite olimpico 53"2
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 53"56 pp (precedente 53"73 del 12/02/2024 a Doha)
2. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 53"97 pp (precedente 54"08 del 05/09/2023 a Netanya)
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 54"04
200 rana fem
tempo limite olimpico 2'23"1
1. Francesca Fangio (Esercito/IN Sport Rane Rosse) 2'23"90
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'24"71
3. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 2'25"60
100 rana mas
tempo limite olimpico 59"1
1. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 59"46
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 59"75
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 59"80
200 stile libero fem
tempo limite olimpico 1'57"0
1. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'58"64 pp (precedente 1'58"80 del 29/11/2023 a Riccione)
2. Simona Quadarella (CC Aniene) 1'58"82 pp (precedente 1'58"83 del 13/04/2019 a Riccione)
3. Sara Gailli (Marina Militare/CC Aniene) 1'59"48
Staffetta 4x200 stile libero M
1. Centro Sportivo Esercito 7'11"11
Caserta, Detti, Ciampi, Marchello
2. Centro Sportivo Carabinieri 7'11"30
Megli (1'45"91), Ragaini, Sanzullo, Lamberti
3. Circolo Canottieri Aniene 7'15"04
De Tullio, Faraci, Ceccarelli, Bertoni
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e negli 800 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti e nei 200 farfalla
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Simona Quadarella nei 1500 e negli 800 stile libero
Manuel Frigo 4x100 stile libero
Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero
Sara Franceschi nei 400 misti
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Filippo Megli 4x200 stile libero
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Parigi 2024
4x100 stile libero mas
4x100 stile libero fem
4x100 mista mixed
4x200 stile libero fem
4x200 stile libero mas
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.