50° Nico Sapio. Azzurri tra le stelle della Sciorba

Appuntamento numero 50 con il Trofeo Nico Sapio, tradizionale meeting natatorio internazionale a cura di Genova Nuoto e My Sport in collaborazione con la FIN e con il patrocinio di Regione Liguria (ente promotore) e Comune di Genova. Il trofeo è stato svelato alla stampa nella conferenza a Palazzo Tursi - Salone Rappresentanza alla presenza del Presidente Onorario della Fin Lorenzo Ravina, l'Assessore allo Sport ed al Turismo del Comune di Genova Alessandra Bianchi, il presidente del Genova Nuoto-My Sport Mara Sacchi. Il trofeo, che fa parte del corollario di manifestazioni per celebrare Genova capitale europea dello sport 2024, è dedicato allla memoria del giornalista Rai, voce alle Olimpiadi di Roma 1960 e Tokyo 1964 e di "Tutto il calcio minuto per minuto": Nico Sapio aveva 36 anni quando lasciò famiglia e microfono nella tragedia del Convair che si schiantò a Brema il 28 gennaio del 1966 insieme alla nazionale di nuoto. Avrebbe raccontato quel meeting in eurovisione. Nato a Novara nel 1929, lavorava presso il centro RAI di Genova ed era lanciato verso una carriera giornalistica di prestigio.
Da venerdì a domenica prossimi, all'interno del My Sport Village Sciorba (il più grande polisportivo della Liguria), ritorna uno degli eventi più attesi nel panorama delle attività della Federazione Italiana Nuoto grazie alla presenza delle stelle del nuoto italiano e internazionale. Numeri ancora una volta record. Sono 3580 le presenze-gara nei tre giorni del Trofeo Nico Sapio: mille gli atleti della categoria Assoluti e Juniores tra venerdì e sabato, 645 gli Esordienti A e Ragazzi. L'importanza del Trofeo Internazionale Sapio nel panorama natatorio nazionale ed internazionale è sottolineata anche dalla presenza delle telecamere RAI con le finali che saranno trasmesse venerdì in diretta dalle 16:30 su Rai Play Sport 1 (differita su Rai Sport dalle 18:35) e sabato dalle 16:00 in diretta su Rai Sport.
La vasca dei campioni della Sciorba vedrà protagonista anche Alberto Razzetti. Il campione di Genova Nuoto My Sport e Fiamme Gialle è reduce dalle tre finali raggiunte a Parigi 2024 nei 200 misti, 400 misti e 200 farfalla. Il pubblico di casa è pronto a fare un tifo incessante per "Razzo" e per il medagliato olimpico Leonardo Deplano, protagonista in occasione del bronzo della 4x100 stile libero. Il Trofeo Nico Sapio sarà anche il primo appuntamento post olimpico per gli azzurri Gianmarco Sansone, Lisa Angiolini e Sara Curtis (primatista mondiale Junior). Al Trofeo Sapio, parteciperà anche una rappresentativa giovanile di 4 azzurrine e 4 azzurrini reduci dalla vittoria in Coppa Comen. Un parterre internazionale arricchito dalla partecipazione di un team francese, tra loro i componenti del bronzo olimpico nella 4x100 mista.
"Il Nico Sapio è uno degli appuntamenti più attesi del calendario sportivo genovese e sono molto felice di poterne festeggiare il 50esimo anniversario all’interno di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport - afferma Alessandra Bianchi, Assessore allo Sport ed al Turismo del Comune di Genova - Ci apprestiamo a vivere tre giornate di grande sport per tutte le età e ci tengo a ringraziare gli organizzatori per l’impegno che, anno dopo anno, mettono in campo per regalare ai genovesi e non solo un evento ricco di grandi campioni. Con il Nico Sapio, ancora una volta, poniamo l’accento sull’importanza delle manifestazioni sportive come volano anche per il turismo. Genova è pronta a dare il benvenuto in città ai tantissimi atleti, staff ed appassionati che avranno l’opportunità di scoprirne bellezze ed eccellenze".
"Quello del mezzo secolo è un traguardo molto importante per noi, desidero condividerlo con tutto il mondo Genova Nuoto e My Sport, con le istituzioni e gli appassionati che seguono attentamente questa manifestazione ogni anno. Nell'anno in cui la nostra città è capitale europea dello sport, siamo orgogliosi di poter organizzare un evento che da un lato è caratterizzato dalla presenza di tanti campioni e dall'altro offre una vetrina a tanti giovani emergenti" sorride Mara Sacchi, presidente del Genova Nuoto-My Sport.
"My Sport è felice di poter collaborare ancora una volta al successo di un evento che porta Genova in Italia, in Europa e nel Mondo - aggiunge Enzo Barlocco, presidente onorario My Sport - Le stelle azzurre, ancora una volta protagoniste di una grande Olimpiade, ci regaleranno uno spettacolo straordinario e saranno sicuramente da esempio per i tanti giovani nuotatori che accorreranno sugli spalti della Sciorba per seguirli da vicino insieme alle loro famiglie in attesa di scendere in acqua domenica per la gara per Esordienti A e Ragazzi".
"Siamo ormai entrati nel vivo di questa nuova stagione agonistica 24/25. L’attività di inizio stagione è cadenzata dai vari meeting in vasca corta che sono organizzati in tutta Italia. Questa prima parte della stagione è finalizzata, per quanto riguarda la squadra assoluta, al campionato mondiale di vasca corta in programma a Budapest dal 10 al 15 dicembre - afferma il DT Cesare Butini - Al fianco ai meeting organizzati nelle varie regioni, spiccano quelli con più tradizione come quello di Bolzano e il Nico Sapio (8/9 novembre) che quest’anno ha raggiunto la 50^ edizione. Il meeting genovese rappresenta, insieme ai Campionati Assoluti Open di Riccione (14/16 novembre), l’opportunità per conseguire gli standard richiesti dalla world aquatics per i Mondiali di Budapest".
Un'opera speciale, uno scatto a cura del maestro e fotografo Massimo Lovati, celebra la cinquantesima edizione del Trofeo Sapio. La fotografia ritrae il campione Alberto Razzetti nella frazione a rana dei 400 misti. Il programma prevede venerdì 8 e sabato 9 novembre batterie (inizio ore 9) e finali (inizio ore 16 e 30 venerdi, inizio ore 16 sabato) dedicate alle categorie Assoluti e Juniores. Domenica 10, invece, in vasca le categorie giovanili Esordienti A e Ragazzi con inizio alle 9 in mattinata e alle 16 nel pomeriggio.
La rassegna natatoria della Sciorba, internazionale dal 1988 e inserito stabilmente nel calendario dell'European Aquatics, registra a partire dal 2012 l’istituzione del Trofeo Alfredo Provenzali, assegnato all'atleta autore della migliore prestazione cronometrica assoluta, in ricordo di colui che di Nico Sapio è stato il degno erede e continuatore, grande cronista sportivo della RAI di Genova, assiduo frequentatore di questa manifestazione, voce indimenticabile dello sport in generale, ma soprattutto grande amico del nuoto e della pallanuoto. Dal 2019 si è aggiunta la Coppa Luigi Gardella, in memoria dello storico presidente del Genova Nuoto e ideatore del Trofeo Nico Sapio: è assegnata alla società vincitrice della classifica sommatoria Esordienti A e Ragazzi. Da quest'anno verrà inoltre assegnato un premio intitolato a Francesco "Gino" Saverino dedicato all'allenatore della squadra prima classificata tra gli Assoluti.
LA STORIA
Cinquant'anni fa nasceva a Genova il TROFEO NICO SAPIO. Allora una piccola rassegna giovanile a carattere regionale, per ricordare la figura del cronista genovese tragicamente scomparso il 28 gennaio 1966 nella tragedia aerea di Brema, nella quale persero la vita anche sette nuotatori della Nazionale italiana dell'epoca e l'allenatore Paolo Costoli.
La tragedia di Brema rappresenta l’evento storico più tragico per il nuoto italiano, avvenuto 17 anni dopo l’altra cruenta disgrazia dello sport nazionale: la scomparsa dei calciatori del Torino nell’incidente di Superga.
Un triste evento, il cui ricordo è sempre vivo nonostante risalga a quarantotto anni fa. Ma fin dai primi tempi la sua rievocazione è stata legata sempre al ricordo degli atleti scomparsi, abbastanza spesso a quello dell'allenatore, quasi mai a quello del giornalista perito al loro seguito nell'esercizio delle sue funzioni professionali. Per colmare questa lacuna, indubbiamente involontaria ma altrettanto certamente ingiusta, otto anni dopo si è deciso, a Genova, di intestargli una manifestazione.
In partenza si trattava di una rassegna giovanile a livello regionale, che veniva sottotitolata "criterium giovanile di nuoto". Col tempo la manifestazione ha allargato i propri orizzonti a tutto il territorio nazionale e successivamente ha ulteriormente incrementato il proprio tasso tecnico, eliminando il limite superiore di età. Portata a livello assoluto, ha visto aumentare progressivamente l'interesse delle Società di ogni parte d'Italia, divenendo un appuntamento quasi obbligato nei programmi stagionali di molti club. Nel 1988 il Trofeo Nico Sapio è diventato internazionale.
CONVOCATI AZZURRI: Lisa Angiolini (CS Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/Cs Roero), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto Mysport). Con loro il Direttore tecnico Cesare Butini e il tecnico Thomas Maggiora.
CONVOCATI JUNIORES. Letizia Facca (Gymnasium Pordenone), Mia Franco (Sporting Milano), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene), Nicola Ruben (Team Verona), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Francesco Pernice (Team Trezzo), Luca Scampicchio (SSV Bozen). Seguono il team il responsabile tecnico Marco Menchinelli e il tecnico Francesca Terno.
Criteri di qualificazioni ai mondiali vasca corta di Budapest (10-15 dicembre).
Alla manifestazione sono qualificati:
1) gli atleti finalisti e/o medagliati a titolo individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
2) gli atleti che abbiano nuotato in batteria e/o finale in staffette medagliate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
3) a titolo di squadra e non individuale le staffette finaliste ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
In base a questi criteri risultano già qualificati Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Manuel Frigo, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Alberto Razzetti e Luca De Tullio.
Saranno inoltre selezionati, per i posti ancora liberi e per le gare non disputate a Parigi:
4) gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno nella finale A del Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novembre 2024) i tempi indicati al decimo di secondo nella tabella tempi-limite.
Per eventuali integrazioni per posti ancora liberi verranno utilizzate anche le prestazioni ottenute al Trofeo “Nico Sapio” (Genova, 8-9 novembre 2024), tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due
manifestazioni; in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano.
vai al regolamento completo del nuoto
hanno collaborto Marco Callai e Michele Corti
50° Nico Sapio. Gli azzurri in gara alla Sciorba

Un evento nell'evento. Tutto pronto per la cinquantesima edizione del trofeo internazionale Nico Sapio in programma dall'8 al 10 novembre presso l'impianto Sciorba di Genova, che sarà svelato alla stampa mercoledì 6 novembre alle 12:00 nella conferenza a Palazzo Tursi - Salone Rappresentanza. Il trofeo, che fa parte del corollario di manifestazioni per celebrare Genova capitale europea dello sport 2024, è dedicato allla memoria del giornalista Rai, voce alle Olimpiadi di Roma 1960 e Tokyo 1964 e di "Tutto il calcio minuto per minuto". Nico Sapio aveva 36 anni quando lasciò famiglia e microfono nella tragedia del Convair che si schiantò a Brema il 28 gennaio del 1966 insieme alla nazionale di nuoto. Avrebbe raccontato quel meeting in eurovisione. Nato a Novara nel 1929, lavorava presso il centro RAI di Genova ed era lanciato verso una carriera giornalistica di prestigio.
Le prime due giornate saranno caratterizzate dalle sfide dei grandi della categoria Assoluti e Juniores, con le serie minori disputate al mattino e le serie principali nel pomeriggio. La domenica sarà dedicata ai giovani della categoria Ragazzi e Esordienti A, con batterie al mattino e finali nel pomeriggio. L'importanza dell'evento è sottolineata dalla partecipazione della nazionale assoluta e giovanile in preparazione ai prossimi impegni internazionali ed a una settimana dagli assoluti invernali in vasca da 25 metri a Riccione dal 14 al 16 novembre.
La presenza dei migliori nuotatori italiani è una costante, insieme alla partecipazione di una rappresentativa giovanile. Grandi numeri con la partecipazione di oltre 100 società provenienti da 14 regioni, circa 1700 atleti e oltre 200 tecnici e accompagnatori, oltre a migliaia di spettatori. L'importanza del Trofeo Internazionale Sapio nel panorama natatorio nazionale ed internazionale è sottolineata anche dalla presenza delle telecamere di Raisport con le finali che saranno trasmesse venerdì in diretta dalle 16:30 alle 18:30 su Rai Play e differita su Rai Sport dalle 18:30, sabato dalle 16:00 alle 17:55 in diretta su Rai Sport. Telecronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi. Zona mista con Elisabetta Caporale.
CONVOCATI AZZURRI: Lisa Angiolini (CS Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/Cs Roero), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Alessandro Ragaini (CS Carabinieri/Team Marche), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto Mysport). Con loro il Direttore tecnico Cesare Butini e il tecnico Thomas Maggiora.
CONVOCATI JUNIORES. Letizia Facca (Gymnasium Pordenone), Mia Franco (Sporting Milano), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene), Nicola Ruben (Team Verona), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Francesco Pernice (Team Trezzo), Luca Scampicchio (SSV Bozen). Seguono il team il responsabile tecnico Marco Menchinelli e il tecnico Francesca Terno.
Criteri di qualificazioni ai mondiali vasca corta di Budapest (10-15 dicembre).
Alla manifestazione sono qualificati:
1) gli atleti finalisti e/o medagliati a titolo individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
2) gli atleti che abbiano nuotato in batteria e/o finale in staffette medagliate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024;
3) a titolo di squadra e non individuale le staffette finaliste ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
In base a questi criteri risultano già qualificati Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Manuel Frigo, Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Alberto Razzetti e Luca De Tullio.
Saranno inoltre selezionati, per i posti ancora liberi e per le gare non disputate a Parigi:
4) gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno nella finale A del Campionato Italiano Open in vasca corta Frecciarossa (14-15-16 novembre 2024) i tempi indicati al decimo di secondo nella tabella tempi-limite sottostante.
Per eventuali integrazioni per posti ancora liberi verranno utilizzate anche le prestazioni ottenute al Trofeo “Nico Sapio” (Genova, 8-9 novembre 2024), tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due
manifestazioni; in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano.
vai al regolamento completo del nuoto
Coppa del mondo. Pilato, Razzetti e Ceccon secondi

I secondi posti di Alberto Razzetti nei 400 misti, di Thomas Ceccon nei 100 dorso e di Benedetta Pilato nei 50 nel calar del sipario della Coppa del Mondo in vasca corta, che si è chiusa a Singapore.
Il francese e campione olimpico Leon Marchand è in questo momento un extraterrestre, imbattibile per chiunque, e si impone nei 400 misti in 3'58"45, dopo aver siglato venerdì nei 200 il record del mondo (1'48"88). Il primo degli "umani" è Alberto Razzetti brillante secondo. Il 25enne di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Stefano Fraceschi a Livorno - nuota in 4'00"59, ovviamente lontano dal suo record italiano di 3'57"01 siglato a dicembre ad Otopeni per il titolo continentale; completa il podio lo statunitense Trenton Julian in 4'04"46.
Trentadue centesimi dividono Thomas Ceccon dal successo nei 100 dorso, in cui si è imposto il sudafricano Pieter Coetze in 49"36. ll 23enne fuoriclasse di Schio, campione olimpico e primatista del mondo in lunga (51"10) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - nuota in 49"68, pagando un passaggio a metà gara (24"19) leggermente sotto ritmo. Terzo è il polacco Kacper Stokowski in 49"87. Quinto Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 50"91.
Un'ottima Benedetta Pilato, come avvenuto venerdì nella doppia distanza, è battuta nei 50 rana solo dalla cinese e vice campionessa olimpica nei 100 Tang Qianting in 28"87 ed unica a scendere sotto i 29" tra le finaliste. La 19enne tarantina e campionessa europea - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita a Torino da Antonio Satta - nuota comunque un discreto 29"42, lontana sessantuno centesimi dal suo record italiano di 28"81 siglato nel 2020 a Budapest.
A MARCHAND E DOUGLASS LA WORLD CUP. Leon Marchand con 175.7 punti vince la classifica generale maschile, precedendo Noe Ponti con 171.9 e Duncan Scott 167.8; miglior azzurro è Thomas Ceccon ottavo con 140.6, che intasca anche 14800$ di montepremi. Un decimo di punto dividono invece le statunitensi Kate Douglass (178.5) e Regan Smith (178.4) nella graduatoria femminile. Diciottesima è Benedetta Pilato con 100.4
Così gli italiani nelle finali della 3^ giornata
Sabato 2 novembre
400 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 3'58"45
2. Alberto Razzetti 4'00"59
3. Trenton Julian (Usa) 4'04"46.
100 dorso mas
1. Pieter Coetze (Rsa) 49"36
2. Thomas Ceccon 49"68
3. Kacper Stokowski (Pol) 49"87
5. Lorenzo Mora 50"91
50 rana fem
1. Tang Qianting (Chn) 28"87
2. Benedetta Pilato 29"42
3. Alina Zmuskha (Rus) 29"79
Classifica coppa del mondo
Generale femminile punti e prize money
1. Kate Douglass (Usa) 178.5 34000$
2. Regan Smith (Usa) 178.4 32000$
3. Siobhan Bernadette Haughey (Hkg) 160.7 20400$
18. Benedetta Pilato 100.4
Generale maschile punti e prize money
1. Leon Marchand (Fra) 175.7 34000$
2. Noe Ponti (Sui) 171.9 32000$
3. Duncan Scott (Gbr) 167.8 19500$
8. Thomas Ceccon 140.6 14800$
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
2^ tappa di Incheon
100 misti mas
3. Thomas Ceccon 51"15
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1’52″23
400 misti mas
3. Alberto Razzetti 4'02"37
100 dorso mas
3. Thomas Ceccon 50"41
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 29"48
3^ tappa Singapore
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"07
100 misti mas
3. Thomas Ceccon 51"35
200 misti mas
3. Alberto Razzetti 1'52"99
100 stile libero mas
2. Thomas Ceccon 46"25
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"96
100 rana mas
3. Benedetta Pilato 1'04"56
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'00"59
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 49"68
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 29"42
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del Mondo. Ceccon secondo, Razzetti e Pilato terzi. Marchand che record!

Il secondo posto di un funambolico Thomas Ceccon nei 100 stile libero, i terzi posti del solito instancabile Alberto Razzetti nei 200 farfalla e nei 200 misti e quello tutto grinta e classe di Benedetta Pilato nei 100 rana. E' grande Italnuoto nelle finali della seconda giornata della tappa conclusiva della World Cup in vasca corta a Singapore, sede dei prossimi mondiali a luglio, in programma fino a sabato 2 novembre.
Partiamo dal solito squillo del grande campione. Un eccellente Thomas Ceccon, non troppo lontano da quello in versione superman, è secondo nei 100 stile libero vinti dal cinese e campione olimpico Pan Zhanle - oro iridato a Doha 2024 - in 46"09. Il 23enne fuoriclasse di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina, oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 nei 100 dorso - nuota un importante 46"25, con un super ultimo cinquanta in 23"99, che vale la quarta prestazione personale di sempre a settantaquattro centesimi dal record italiano siglato da Alessandro Miressi agli Europei di Otopeni 2023.
E' l'highlander del nuoto italiano e in terra asiatica lo sta confermando. Alberto Razzetti nel giro di quaranta minuti si regala due terzi posti, che danno lustro ad un ragazzo instancabile e grande crescita. Il primo squillo è nei 200 misti, in cui il francese e campione olimpico Leon Marchand si impone con i record del mondo in 1'48"88, depennando l'1'49"63 siglato dallo statunitense Ryan Lochte ai Mondiali di Istanbul nel 2012. Il 25enne di Lavagna e vice campione continentale - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport - chiude in 1'52"99, preceduto anche dal britannico Duncan Scott in 1'51"14, in una gara che comunque ha riscritto la storia con Marchand che diventa il primo uomo a rompere il muro dell'1'49; poi Razzo sale sul gradino più basso del podio anche nei 200 farfalla. Il primatista italiano (1'49"06) tocca in 1'51"96; il più veloce è il sudafricano Chad Le Clos in 1'50"42.
Ottima terza, con una forma in netta crescita, Benedetta Pilato nei 100 rana. La 19enne tarantina e primatista italiana (1'03"55) - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da Antonio Satta - nuota in 1'04"56. Si impone la cinese e vice campionessa olimpica Tang Qianting in 1'03"10; seconda è la russa Alina Zmushka in 1'04"11.
Quarto posto nei 50 rana, ma ancora lontano dalla condizione top, per il campione olimpico della doppia distanza Nicolò Martinenghi. Il 25enne di Varese, campione europeo e vice campione iridato in carica - tesserato per CC Aniene e allievo di Marco Pedoja - chiude in 26"41, ben oltre il suo record italiano di 25"37 nuotato a Kazan per il bronzo continentale nel 2021.
Podi con italiani
200 misti maschili
1. Leon Marchand (Fra) 1'48"88 WR
2. Duncan Scott (Gbr) 1'51"14
3. Alberto Razzetti 1'52"99
100 stile libero maschili
1. Pan Zhanle (Chn) 46"09
2. Thomas Ceccon 46"25
3. Dylan Carter (Tto) 46"60
100 rana femminili
1. Tang Qianting (Chn) 1'03"10
2. Alina Zmushka (Nia) 1'04"11
3. Benedetta Pilato 1'04"46
200 farfalla maschili
1. Chad le Clos (Rsa) 1'50"42
2. Trenton Julian (Usa) 1'51"68
3. Alberto Razzetti 1'51"96
Classifica coppa del mondo
Generale femminile punti e prize money
1. Regan Smith (Usa) 118.4 22000$
2. Kate Douglass(Usa) 118.3 22000$
3. Siobhan Bernadette Haughey (Hkg) 109.2 16000$
22. Benedetta Pilato 59.7
Generale maschile punti e prize money
1. Leon Marchand (Fra) 116.4 22000$
2. Noe Ponti (Sui) 115 22000$
3. Haiyang Qin (Chn) 112.6 14000$
9. Thomas Ceccon 91.5 9800$
11. Alberto Razzetti 88.4 9600$
28. Lorenzo Mora 49.2
50. Nicolò Martinenghi 20.1
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
2^ tappa di Incheon
100 misti mas
3. Thomas Ceccon 51"15
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1’52″23
400 misti mas
3. Alberto Razzetti 4'02"37
100 dorso mas
3. Thomas Ceccon 50"41
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 29"48
3^ tappa Singapore
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"07
100 misti mas
3. Thomas Ceccon 51"35
200 misti mas
3. Alberto Razzetti 1'52"99
100 stile libero mas
2. Thomas Ceccon 46"25
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"96
100 rana mas
3. Benedetta Pilato 1'04"56
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Ultima tappa a Singapore. Classifiche

La World Cup in vasca corta si avvia alla conclusione con l'ultima tappa a Singapore, sede dei mondiali estivi, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre. Tutto ancora in bilico per la vittoria di entrambe le classifiche generali. Nella coppa del mondo maschile comanda, infatti, il francese Leon Marchand con 116.4 punti, seguito dallo svizzero Noe Ponti con 115 e dal cinese Haiyan Qin leggermente più staccato con 112.6; miglior azzurro è Thomas Ceccon con 91.5. Il 24enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - ha vinto i 100 stile libero a Shanghai, dov'è stato secondo nei 100 dorso ed è stato terzo a Incheon nei 100 misti e nei 100 dorso; undicesimo un bravissimo Alberto Razzetti - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Stefano Franceschi - dopo il secondo posto nei 400 misti e il terzo nei 200 farfalla a Shanghai e i due terzi sempre nei 200 farfalla e nei 400 mix a Incheon.
Nella World Cup femminile guidano due statunitensi e distanziate appena di un decimo: Regan Smith con 118.4 e Kate Douglass con 118.3. Ventiduesima Benedetta Pilato con 59.7.
AZZURRI A SINGAPORE. Gli azzurri in acqua sono Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-2 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025
Classifica coppa del mondo
Generale femminile punti e prize money
1. Regan Smith (Usa) 118.4 22000$
2. Kate Douglass(Usa) 118.3 22000$
3. Siobhan Bernadette Haughey (Hkg) 109.2 16000$
22. Benedetta Pilato 59.7
Generale maschile punti e prize money
1. Leon Marchand (Fra) 116.4 22000$
2. Noe Ponti (Sui) 115 22000$
3. Haiyang Qin (Chn) 112.6 14000$
9. Thomas Ceccon 91.5 9800$
11. Alberto Razzetti 88.4 9600$
28. Lorenzo Mora 49.2
50. Nicolò Martinenghi 20.1
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
2^ tappa di Incheon
100 misti mas
3. Thomas Ceccon 51"15
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1’52″23
400 misti mas
3. Alberto Razzetti 4'02"37
100 dorso mas
3. Thomas Ceccon 50"41
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 29"48
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Pilato seconda, terzi Razzetti e Ceccon

Il secondo posto di Benedetta Pilato, i terzi di Thomas Ceccon nei 100 dorso e di Alberto Razzetti nei 400 misti nel racconto dell'ultima giornata della seconda tappa della World Cup in vasca corta di Incheon in Corea del Sud.
Si parte da un'ottima Benedetta Pilato nei battuta nei 50 rana solo dalla cinese e vice campionessa olimpica nei 100 Tang Qianting in 29"03. La 19enne tarantina e campionessa europea - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita a Torino da Antonio Satta - nuota comunque un ottimo, considerando il periodo dell'anno, 29"48, lontana sessantasette centesimi dal suo record italiano di 28"81 siglato nel 2020 a Budapest.
Bene Alberto Razzetti che, dopo il terzo posto nei 200 farfalla, sale sul gradino più basso del podio nei 400 misti, vinti dal francese e campione olimpico Leon Marchand in 3'58"30.Il 25enne ligure di Lavagna, primatista italiano (3'57"01) ed oro europeo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e quinto alle Olimpiadi di Parigi 2024 - tocca in 4'02"37. Secondo è il nipponico Daiya Seto in 3'59"43.
Terzo posto, infine, anche per Thomas Ceccon nei 100 dorso. Il 23enne fuoriclasse di Schio, campione olimpico e primatista del mondo in lunga (51"10) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - chiude in 50"41. davanti a tutti il sudafricano Pieter Coetze in 49"93. Sesto Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 51"15.
AZZURRI A INCHEON. Gli azzurri in acqua sono Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
2^ tappa di Incheon
100 misti mas
3. Thomas Ceccon 51"15
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1’52″23
400 misti mas
3. Alberto Razzetti 4'02"37
100 dorso mas
3. Thomas Ceccon 50"41
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 29"48
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del Mondo. Razzetti terzo nei 200 farfalla

Ancora un bronzo azzurro in Coppa del Mondo. Nella seconda giornata al Munhak Park Tae-Hwan Swimming Pool di Incheon Alberto Razzetti sale sul podio dei 200 farfalla, dopo il terzo posto di Thomas Ceccon nei 100 misti di ieri. Il venticinquenne ligure, vicecampione europeo della specialità nonché primatista italiano, tocca in rimonta con 1’52″23 dietro il vincitore americano Trenton Julian (1’51″00) e il totem olimpionico sudafricano Chad Le Clos bruciato allo sprint per 7 centesimi 1’51″07. Lo stesso azzurro, che si allena a Livorno con Stefano Franceschi, è protagonista nella super finale dei 200 misti dove è quarto in 1'53"48, dietro il gotha del nuoto mondiale: vince l'eroe olimpico a Parigi Leon Marchand (1'50"91), davanti all'inglese Duncan Scott (1'51"25) e il plurimedagliato giapponese Daiya Seto (1'52"36). Quarta è anche Benedetta Pilato a 3 centesimi dal podio della canadese Sophie Angus: il crono di 1’05″44 (peggiore di 3 decimi rispetto al mattino) per la tarantina dell'Aniene, trasferitasi a Torino alla corte di Antonio Satta, nei 100 rana vinti ancora della cinese argento olimpico e campionessa mondiale Tang Qianting che in 1’02″82 (29″39), fa tremare il mondiale della lituana Ruta Meilutyte di 1’02″36. Nei 50 rana Nicolò Martinenghi è settimo in 26"66: torna a vincere Qin Haiyang in 25"76.
UN RECORD DI UN MESE. L'americana Reagan Smith batte il primato mondiale dei 100 dorso che dura un mese. Infatti l'americana vince in 54"41 battendo di 15 centesimi il tempo realizzato ad Adelaide il 26 settembre scorso ai campionati australiani da Kaylee McKeown, non presente in Coppa del Mondo.
AZZURRI A INCHEON. Gli azzurri in acqua sono Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
Così gli italiani nelle finali della 2^ giornata
Venerdì 25 ottobre
50 rana M
1. Qin Haiyang (Chn) 25"76
7. Nicolò Martinenghi 26"66
200 misti M
1. Leon Marchand (Fra) 1'50"91
4. Alberto Razzetti 1'53"48
100 rana F
1. Tang Qianting (Chn) 1’02″82
4. Benedetta Pilato di 1’05″44
200 farfalla M
1. Trenton Julian (Usa) 1’51″00
2. Chad Le Clos (Rsa) 1’51″07
3. Alberto Razzetti 1’52″23
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
2^ tappa di Incheon
100 misti M
3. Thoms Ceccon 51"15
200 farfalla M
3. Alberto Razzetti 1’52″23
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Ceccon terzo nei 100 mix, Mora sesto nei 200 dorso

Il terzo posto di Thomas Ceccon nei 100 misti e il sesto di Lorenzo Mora nei 200 dorso nel film azzurro della prima giornata della seconda tappa della Coppa del Mondo in vasca corta, in svolgimento ad Incheon, terza città della Corea del Sud, fino a sabato 26 ottobre.
La condizione non è delle migliori ma la classe è intatta. Thomas Ceccon è un fuoriclasse assoluto ed è terzo nei 100 misti con la seconda prestazione personal di sempre, dietro solamente al 50"97 siglato nel dicembre 2022 per il titolo iridato di Melbourne. Il 23enne di Schio, campione olimpico e primatista del mondo nei 100 dorso - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina, alle Olimpiadi di Parigi 2024 bronzo con la 4x100 sl - nuota in 51"15 a venticentesimi dal record italiano di Marco Orsi. I più veloci, sono altri due campionissimi: lo svizzero Noe Ponti e il francese Leon Marchand in 51"00.
Buon sesto il primatista italiano (1'48"43) Lorenzo Mora nei 200 dorso, vinti da un superbo Pieter Coetze - terzo ai mondiali in vasca lunga di Doha 2024 - in 1'50"05; il sudafricano è l'unico a scendere sotto all'1'51 tra i finalisti. Il 26enne emiliano, campione europeo e bronzo iridato in carica - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - non va oltre un normale, per lui, 1'53"94, lontano dall'1'51"33 siglato la scorsa settimana a Shanghai per il terzo posto nella tappa inaugurale della Coppa del Mondo; completano il podio il polacco Kacper Stokowski in 1'51"56 e l'australiano Enoch Robb in 1'51"96.
DOUGLASS DA RECORD. Da segnalare nei 200 rana il favoloso record del mondo della Kate Douglass. La 23enne statunitense di New York e campionessa tocca in 2’14”16, abbassando il 2’14”57 della britannica Rebecca Soni che resisteva dal 2009.
AZZURRI A INCHEON. Gli azzurri in acqua sono Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
Così gli italiani nelle finali della 1^ giornata
Giovedì 24 ottobre
200 dorso mas
1. Pieter Coetze (Rsa) 1'50"05
2. Kacper Stokowski (Pol) 1'51"56
3. Enoch Robb (Aus) 1'51"96
100 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 51"00
1. Noè Ponti (Sui) 51"00
3. Thomas Ceccon 51"15
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Seconda tappa a Incheon. Altro test per i big azzurri

Prosegue la World Cup in vasca corta, per una stagione invernale che di fatto si concluderà con i mondiali di Budapest (10-15 dicembre), con la seconda tappa in programma a Incheon (Corea del Sud) dal 24 al 26 ottobre. Le stelle presenti sono quelle che hanno dato spettacolo lo scorso fine settimana Shanghai. Gli azzurri in acqua saranno Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Razzetti, Ceccon e Pilato secondi. Azzurri in crescita

Alberto Razzetti, Thomas Ceccon e Benedetta Pilato crescono di condizione e sono protagonisti dell'ultima giornata a Shanghai della prima tappa della World Cup in vasca corta.
Sempre sul pezzo Alberto Razzetti che, dopo il terzo posto nei 200 farfalla, è secondo nei 400 misti, preceduto dal francese e campione olimpico Leon Marchand in 4'00"36. Il 25enne ligure di Lavagna, primatista italiano (3'57"01) ed oro europeo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e quinto alle Olimpiadi di Parigi 2024 - tocca in 4'01"51; terzo, ma lontano dall'azzurro e dal transalpino, è il neozelandese Lewis Clareburt in 4'06"03.
Nei 50 farfalla Noé Ponti si impone in 21"68, dopo aver portato in batteria il record del mondo a 21"68. Il 23enne svizzero di Locarno - bronzo olimpico a Tokyo 2020 nella doppia distanza - il 21"75 siglato dal brasiliano Nicholas Santos a Budapest nel 2018 e dall'ungherese Szebasztian Szabo agli Europei di Kazan 2021.
Sempre sul pezzo anche un super Thomas Ceccon, ieri vincitore nei 100 stile libero, che sale sul secondo gradino del podio nei 100 dorso, nuotando la terza prestazione personale di sempre. Il 23enne fuoriclasse di Schio, campione olimpico e primatista del mondo in lunga (51"10) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - chiude in 50"03, dando la sensazione di aver un po' rallentanto negli ultimi venticinque metri; davanti al fuoriclasse veneto il sudafricano Pieter Coetze in 49"35. Settimo Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 51"16.
Cresce la condizione, inevitabilmente non al top, della campionessa europea Benedetta Pilato battuta nei 50 rana solo dalla cinese e vice campionessa olimpica nei 100 Tang Qianting in 28"76 ed unica a scendere sotto ai 29" in finale. La 19enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita a Torino da Antonio Satta - nuota un discreto 29"73, lontana meno di un secondo dal suo record italiano di 28"81 siglato nel 2020 a Budapest.
Prossima tappa della World Cup a Seoul/Incheon (Corea del Sud, 24-26 ottobre) e Singapore (31 ottobre-1 novembre), che sarà sede dei mondiali estivi 2025.
Così gli italiani nelle finali della 3^ giornata
Domenica 20 ottobre
400 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 4'00"36
2. Alberto Razzetti 4'01"51
3. Lewis Clareburt (Nzl) 4'06"03
100 dorso mas
1. Pieter Coetze (Rsa) 49"35
2. Thomas Ceccon 50"03
3. Kacper Stokowski (Pol) 50"33
50 rana fem
1. Tang Qianting (Chn) 28"76
2. Benedetta Pilato 28"81
3. Siobhan Haughey (Hkg) 29"74
Foto Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.